ITBO20130140A1 - Dispositivo di bloccaggio di un gruppo di raccolta di una macchina di torsione di materiale filiforme e metodo di torsione del materiale filiforme. - Google Patents
Dispositivo di bloccaggio di un gruppo di raccolta di una macchina di torsione di materiale filiforme e metodo di torsione del materiale filiforme. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20130140A1 ITBO20130140A1 IT000140A ITBO20130140A ITBO20130140A1 IT BO20130140 A1 ITBO20130140 A1 IT BO20130140A1 IT 000140 A IT000140 A IT 000140A IT BO20130140 A ITBO20130140 A IT BO20130140A IT BO20130140 A1 ITBO20130140 A1 IT BO20130140A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shaft
- axis
- locking device
- rotation
- motion transmission
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 56
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 15
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 51
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 3
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 3
- CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N Fe2+ Chemical compound [Fe+2] CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 2
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 2
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000004758 synthetic textile Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D07—ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
- D07B—ROPES OR CABLES IN GENERAL
- D07B3/00—General-purpose machines or apparatus for producing twisted ropes or cables from component strands of the same or different material
- D07B3/08—General-purpose machines or apparatus for producing twisted ropes or cables from component strands of the same or different material in which the take-up reel rotates about the axis of the rope or cable or in which a guide member rotates about the axis of the rope or cable to guide the rope or cable on the take-up reel in fixed position and the supply reels are fixed in position
- D07B3/10—General-purpose machines or apparatus for producing twisted ropes or cables from component strands of the same or different material in which the take-up reel rotates about the axis of the rope or cable or in which a guide member rotates about the axis of the rope or cable to guide the rope or cable on the take-up reel in fixed position and the supply reels are fixed in position with provision for imparting more than one complete twist to the ropes or cables for each revolution of the take-up reel or of the guide member
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D07—ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
- D07B—ROPES OR CABLES IN GENERAL
- D07B7/00—Details of, or auxiliary devices incorporated in, rope- or cable-making machines; Auxiliary apparatus associated with such machines
- D07B7/02—Machine details; Auxiliary devices
- D07B7/10—Devices for taking-up or winding the finished rope or cable
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D07—ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
- D07B—ROPES OR CABLES IN GENERAL
- D07B2207/00—Rope or cable making machines
- D07B2207/20—Type of machine
- D07B2207/204—Double twist winding
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D07—ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
- D07B—ROPES OR CABLES IN GENERAL
- D07B2207/00—Rope or cable making machines
- D07B2207/40—Machine components
- D07B2207/409—Drives
Landscapes
- Jigs For Machine Tools (AREA)
- Investigating Strength Of Materials By Application Of Mechanical Stress (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DI UN GRUPPO DI RACCOLTA DI
UNA MACCHINA DI TORSIONE DI MATERIALE FILIFORME E
METODO DI TORSIONE DEL MATERIALE FILIFORME”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di bloccaggio del gruppo di raccolta ovvero della culla di una macchina di torsione di materiale filiforme ed un metodo di torsione di detto materiale filiforme. Nel settore tecnico della produzione delle corde, delle funi, e degli spaghi ovvero più in generale nel settore della produzione di prodotti costituiti da materiale filiforme, sono note macchine cosiddette torcitoi o cordatrici atte ad impartire una torsione al materiale filiforme. Tale torsione ha lo scopo di rendere il prodotto finito più resistente agli sforzi di trazione.
In particolare, l’invenzione si inquadra nel settore tecnico delle macchine cosiddette cordatrici e torcitoi atte ad impartire al materiale filiforme un numero di almeno due torsioni, ovvero si applica ai cosiddetti torcitoi e cordatrici a più torsioni.
I torcitoi e le cordatrici a più torsioni di tipo noto comprendono un gruppo di raccolta del prodotto ritorto (denominato in gergo tecnico culla) che è disposto all’interno del percorso che il filo compie durante il processo di torsione.
Tali torcitoi comprendono due alberi di comando coassiali, denominati in gergo tecnico naselli, che sono portati in rotazione mediante un azionamento quale ad esempio un motore elettrico.
Tali alberi coassiali portano rispettive alette ad una cui estremità è vincolato il materiale in fase di torsione.
Il filo in torsione gira liberamente intorno alla culla.
La culla è girevolmente supportata dai naselli e, di conseguenza, la culla possiede un grado di libertà alla rotazione.
La torsione realmente impartita alle fibre risulta derivare dalla differenza di velocità di rotazione fra l’aletta e la culla, attorno all’asse dei naselli.
La massima efficienza nel processo di torsione si ha quando la velocità di rotazione della culla – attorno all’asse dei naselli - è nulla, ovvero quando la culla viene mantenuta stazionaria rispetto al telaio.
Tale condizione ideale di funzionamento non è ottenibile nelle macchine di tipo noto.
Le coppie resistenti degli organi meccanici interni alla culla tendono a far ruotare la culla durante la torsione dei filamenti ovvero durante la rotazione dei naselli.
Nelle macchine di tipo noto, al fine di impedire o comunque limitare la rotazione della culla rispetto al telaio, la culla viene squilibrata staticamente in modo tale che lo spostamento del baricentro della culla dalla posizione di equilibrio generi una coppia che si oppone al trascinamento in rotazione dovuto alle coppie resistenti interne.
Per ottenere un adeguato squilibrio statico, sono previste due tecniche. La prima tecnica consiste nel collocare gli organi meccanici interni alla culla in posizione bassa rispetto all’asse di rotazione dei naselli.
La seconda tecnica consiste nel fissare una zavorra alla culla.
Uno svantaggio di tali tecniche è quello di non consentire di ottimizzare il volume occupato all’interno della culla, aumentando di conseguenza il peso e le dimensioni della culla stessa.
Un altro svantaggio di tali tecniche è che, in caso di incidente o malfunzionamento della macchina, le fibre in lavoro possono aggrovigliarsi agli elementi meccanici della culla e portarla in rotazione alla velocità di rotazione dei naselli: essendo la culla fortemente squilibrata, la rotazione della culla genera vibrazioni e forze particolarmente intense che possono portare addirittura al distacco di parti di macchina, con gravissimo pericolo per la sicurezza degli operatori.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la messa a disposizione di un dispositivo di bloccaggio della culla di una macchina di torsione di materiale filiforme, una macchina di torsione di materiale filiforme comprendente detto dispositivo ed un metodo di torsione di materiale filiforme.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile una macchina di torsione di materiale filiforme che sia particolarmente sicura per l’operatore.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile una macchina di torsione di materiale filiforme che consenta di ottenere una qualità particolarmente elevata del prodotto finito, ovvero del materiale filiforme.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile una macchina di torsione di materiale filiforme che sia particolarmente semplice e sicura.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un dispositivo di bloccaggio della culla di raccolta del materiale filiforme di una macchina di torsione di materiale filiforme, da una macchina di torsione di materiale filiforme comprendente detto dispositivo e da un metodo di torsione di materiale filiforme.
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica di una macchina di torsione con applicato il dispositivo di bloccaggio secondo la presente invenzione; - la figura 2 illustra una vista ingrandita di un particolare della macchina di cui alle figure 1 relativo al dispositivo oggetto dell’invenzione. Conformemente ai disegni allegati, è stato indicato con 1 un dispositivo di bloccaggio di una culla 2 ovvero di un gruppo 2 di raccolta di una macchina 10 di torsione, configurata per effettuare più di una torsione (torcitoio o cordatrice a più torsioni) ai fili F ovvero al materiale filiforme F in lavorazione.
Nel seguito, verrà indifferentemente utilizzata l’espressione “culla” o “gruppo di raccolta”.
Di seguito con l’espressione “fili” o “materiale in filo” si intende un qualsiasi elemento filiforme F (corde, funi spaghi, lignoli, trefoli, etc.), preferibilmente di tipo tessile ma anche di un qualsiasi altro materiale (ad esempio materiale tessile naturale, materiale tessile sintetico, materiale cartaceo, materiale metallico ferroso, e materiale metallico non ferroso, etc.).
Tale materiale filiforme ha una direzione prevalente di sviluppo longitudinale.
Si osservi inoltre che il materiale filiforme può essere costituito anche da una fettuccia o una piattina.
Conformemente alle figure annesse, la macchina 10 di torsione comprende:
- un telaio 3,
- almeno un albero 4a rotante attorno ad un primo asse X1,
- mezzi di guida (5a,5b) del materiale in filo F, almeno in parte portati dall’ (fissati all’) albero 4a radialmente sporgenti,
- un gruppo 2 di raccolta ovvero una culla 2 di raccolta del materiale in filo, girevolmente portato dall’albero 4a.
Preferibilmente, l’albero 4a è portato in rotazione mediante mezzi 11 di azionamento in rotazione (ad esempio mediante un motore elettrico).
Si osservi che la culla 2 o gruppo di raccolta comprende mezzi atti a raccogliere i fili, ovvero atti ad avvolgere il materiale in filo in una bobina (non illustrati) oppure atti a svolgere il materiale in filo da una bobina.
Si osservi quindi che la culla 2 può supportare una bobina atta ad avvolgere il filo che viene guidato attraverso i mezzi di guida (5a,5b) oppure una bobina di materiale in filo che viene svolto per essere alimentato ad una successiva stazione di lavorazione.
Ancora, secondo la preferita forma di realizzazione illustrata nelle annesse figure, la macchina 10 comprende un primo albero 4a ed un secondo albero 4b rotanti rispettivamente attorno al medesimo primo asse X1.
Inoltre, preferibilmente secondo l’esempio illustrato i mezzi di guida 5a,5b del materiale in filo comprendono primi mezzi 5a di guida associati al primo albero 4a e secondi mezzi 5b di guida associati al secondo albero 4b.
Si osservi che i mezzi di guida 5a,5b comprendono alette, accoppiate ad una estremità all’albero (4a,4b) ed all’altra estremità aventi un occhiello attraverso il quale viene fatto passare il materiale in filo da sottoporre a torsione.
Tali alette sono fissate ad uno degli alberi (4a,4b).
Inoltre, preferibilmente, i mezzi di guida 5a,5b comprendono elementi (12a,12b) di rinvio del filo, preferibilmente nella forma di pulegge.
Secondo l’invenzione, è reso disponibile un dispositivo 1 di bloccaggio della culla 2 di raccolta di materiale in filo rispetto al telaio 3, associabile alla macchina 10.
In particolare, secondo l’invenzione, il dispositivo 1 comprende un meccanismo 6 di trasmissione del moto comprendente un gruppo satellite 7.
Il gruppo satellite 7 è supportato girevolmente dall’albero 4a.
Il gruppo satellite 7 è configurato per ruotare attorno al primo asse X1 di rotazione dell’albero 4a così che nella rotazione dell’albero 4a il gruppo satellite 7 impone al gruppo di raccolta 2 una rotazione nulla rispetto al primo asse X1.
Secondo la forma realizzativa illustrata il gruppo satellite 7 è configurato per ruotare attorno ad un secondo asse X2 di rotazione.
Detti primo e secondo asse (X1, X2) di rotazione sono fra loro paralleli. In particolare, si osservi che la rotazione dell’albero 4a attorno al primo asse X1 fa si che il gruppo satellite 7 sia portato in rotazione attorno al secondo asse X2 e che contemporaneamente il secondo asse X2 di rotazione sia portato in rotazione attorno al primo asse X1 di rotazione. Preferibilmente il meccanismo 6 di trasmissione comprende un rotismo epicicloidale.
Più in generale, il gruppo 6 di trasmissione è accoppiato (cinematicamente collegato) al telaio 3 ed alla culla 2.
Inoltre il gruppo 6 di trasmissione è configurato in modo che durante la rotazione dell’albero 4a il satellite 7 ruoti attorno al secondo asse X2 di rotazione e il secondo asse X2 di rotazione sia portato contemporaneamente in rotazione attorno al primo asse X1 di rotazione, così da impedire la rotazione della culla 2 rispetto all’albero 4a.
Nel seguito verrà descritto con maggiore dettaglio il dispositivo 1 di bloccaggio, in particolare verrà descritto il gruppo 6 di trasmissione con riferimento agli specifici esempi illustrati.
Il gruppo 6 di trasmissione comprende un primo elemento 6a (di trasmissione) cinematicamente accoppiato al gruppo satellite 7 e fissato al (bloccato rispetto al) telaio 3.
Tale primo elemento 6a (di trasmissione) è costituito, nella forma di realizzazione illustrata, da una ruota dentata 9a.
Si osservi che tale ruota dentata 9a definisce una corona dentata.
Inoltre, la ruota dentata 9a è fissata al telaio 3.
Tale ruota dentata 9a e l’albero 4a sono fra loro liberamente ruotanti: in particolare l’albero 4a può liberamente ruotare rispetto alla ruota dentata 9a.
Preferibilmente, la ruota dentata 9a è montata coassiale rispetto all’albero 4a.
Il gruppo 6 di trasmissione comprende altresì un secondo elemento 6d di bloccaggio cinematicamente accoppiato al satellite 7 e girevolmente supportato dall’ (accoppiato al) albero 3.
Il secondo elemento 6d è inoltre collegato (fissato) alla culla 2.
Tale secondo elemento 6d di bloccaggio è costituito, nella forma di realizzazione illustrata, da una ruota dentata 9d.
Si osservi inoltre che il gruppo satellite 7 comprende, preferibilmente, primi mezzi 7a di trasmissione del moto e secondi mezzi 7b di trasmissione del moto.
I primi ed i secondi mezzi (7a, 7b) girevoli sono fra loro solidalmente accoppiati.
Preferibilmente, secondo la forma di realizzazione illustrata, i primi mezzi 7a di trasmissione del moto sono definiti da una ruota dentata 9b e i secondi mezzi 7b di trasmissione del moto sono definiti rispettivamente da un’altra ruota dentata 9c.
Tali due ruote dentate (9b,9c) del satellite 7 sono accoppiate (fissate a) ad un medesimo albero 8.
Si osservi che l’albero 8 è configurato per ruotare attorno al secondo asse X2.
L’albero 8 è collegato all’albero 4a così che la rotazione dell’albero 4a attorno al primo asse X1 fa si che anche l’albero 8 sia portato in rotazione attorno al primo asse X1.
In particolare, l’albero 8 è portato da un cannotto fissato all’albero 4a.
In particolare, l’albero 8 è montato girevole rispetto a rispettivi cuscinetti fissati all’albero 4a (come risulta evidente dalle annesse figure).
Secondo l’esempio illustrato, il primo elemento 6a (di trasmissione del moto) è cinematicamente accoppiato ai primi mezzi 7a di trasmissione del moto.
Secondo l’esempio illustrato, il secondo elemento 6d di trasmissione del moto è cinematicamente accoppiato ai secondi mezzi 7b di trasmissione del moto.
Si osservi quindi che, secondo l’esempio illustrato, detti primo elemento 6a di trasmissione del moto, secondo elemento 6d di trasmissione del moto, primi e secondi mezzi trasmissione del moto (7a, 7b) di trasmissione del moto comprendono ruote dentate (9a,9b,9c,9d).
Preferibilmente, il rapporto di trasmissione fra la ruota dentata 9a definente detto primo elemento 6a di bloccaggio e la ruota dentata 9b definente i primi mezzi 7a di trasmissione del moto (rotante attorno all’asse X2) è uguale ad un rapporto di trasmissione fra la ruota dentata 9d di detto secondo elemento 6d di bloccaggio e la ruota dentata 9c dei secondi mezzi 7b di trasmissione del moto (solidale alla ruota dentata 9b e rotante attorno all’asse X2).
Più in generale, si osservi che il rapporto di trasmissione fra i primi mezzi 7a di trasmissione del moto (in particolare fra l’elemento 9b dei primi mezzi 7a di trasmissione rotante attorno all’asse X2) e il primo elemento 6a di trasmissione del moto ed il rapporto di trasmissione fra i secondi mezzi 7b di trasmissione del moto (in particolare fra l’elemento 9c dei secondi mezzi 7b di trasmissione rotante attorno all’asse X2) ed il secondo elemento 6d di trasmissione del moto è uguale.
Inoltre, preferibilmente e non limitatamente, il gruppo satellite 7 risulta disposto, rispetto al primo asse (X1), angolarmente sfasato di 180° rispetto ai mezzi (5a,5b) di guida del materiale in filo (in particolare rispetto alle alette).
Si osservi che il dispositivo 1 secondo l’invenzione consente agli alberi (4a,4b) di ruotare liberamente sotto l’effetto della coppia motrice ad essi applicata e, contemporaneamente, impedisce la rotazione relativa tra la culla 2 e l’asse X1 ovvero fra la culla 2 ed il telaio 3.
Verrà brevemente descritto nel prosieguo il funzionamento dell’invenzione, con riferimento all’esempio specifico illustrato da cui si evinceranno le caratteristiche dell’invenzione.
Gli alberi 4a e 4b sono portati in rotazione, in modo da torcere i fili guidati dai mezzi di guida 5a,5b.
I fili alimentati vengono avvolti nella culla 2, mediante un dispositivo di avvolgimento (non illustrato).
In questo modo, nella culla 2, il materiale in filo viene avvolto per costituire una bobina di materiale filiforme ovvero filo ritorto o cordato.
Alternativamente, la culla 2 ovvero il gruppo di raccolta 2 comprende un dispositivo di svolgimento ovvero alimentazione, atto ad alimentare il materiale in filo svolgendolo da una o più bobine presenti nella culla 2. In questo modo, dalla culla 2, il materiale filiforme viene svolto per alimentare una successiva stazione di lavorazione.
Si osservi quindi che con l’espressione “gruppo di raccolta” 2 si intende un gruppo di contenimento del materiale filare laddove il materiale filare viene, durante l’uso, ad essere avvolto in una o più bobine oppure alternativamente svolto da una o più bobine.
Si osservi che la rotazione del primo albero 4a attorno al primo asse X1 fa si che anche il secondo asse X2 sia portato in rotazione attorno all’asse X1.
Pertanto, l’albero 8 è portato in rotazione attorno al primo asse X1.
L’accoppiamento delle ruote dentate 9a e 9b fa si che, durante la rotazione del primo albero 4a, la ruota dentata 9b ruoti attorno al secondo asse X2 e il secondo asse X2 contemporaneamente ruoti attorno al primo asse X1.
Si osservi che la prima ruota dentata 9a è bloccata, ovvero fissata, al telaio 3: pertanto tale ruota dentata 9a è impedita a ruotare attorno al primo asse X1.
Per effetto della rotazione combinata della ruota dentata 9b (combinata in quanto la ruota dentata 9b viene portata in rotazione attorno al secondo asse X2 e contemporaneamente il secondo asse X2 viene portato in rotazione attorno al primo asse X1), la ruota dentata 9c viene portata in rotazione attorno al secondo asse X2 e il secondo asse X2 ruota attorno al primo asse X1.
Si osservi che le ruote dentate (9b,9c) facenti parte del gruppo satellite 7 sono fra loro solidali, ovvero si muovono alla stessa velocità di rotazione rispetto al secondo asse X2.
Si osservi che, avendosi il medesimo rapporto di trasmissione fra le due coppie di ruote dentate, rispettivamente la prima coppia (9a,9b) e la seconda coppia (9c,9d), la velocità relativa di rotazione delle ruote dentate non facenti parte del gruppo satellite 7 (ovvero le ruote dentate 9a e 9d) e connesse al telaio 3 ed alla culla 2 è la medesima.
Pertanto, poiché la ruota dentata 9a non ruota rispetto al primo asse X1, anche la ruota dentata 9d non ruota rispetto al primo asse X1.
In questo modo, la culla 2 non viene portata in rotazione attorno al primo asse X1 ovvero viene mantenuta stazionaria rispetto al telaio 3, evitando le problematiche di oscillazione già evidenziate e descritte con riferimento all’arte nota.
I vantaggi derivanti dal dispositivo 1 di bloccaggio della culla 2 sono innumerevoli.
Innanzitutto, il dispositivo 1 consente di aumentare la sicurezza della macchina 10 di torsione, in quanto previene la rotazione accidentale della culla 2 rispetto al primo asse X1.
Inoltre, la qualità del prodotto finito risulta senz’altro migliorata per via della totale assenza di oscillazioni della culla 2, la quale risulta stazionaria rispetto al telaio 3 ovvero non è portata in rotazione (oscillazione) attorno al primo asse X1.
Inoltre, secondo l’invenzione, viene evitata la necessità di fissare una zavorra alla culla 2,
Ciò consente di ottenere una macchina notevolmente più leggera.
In questo modo, gli alberi 4a e 4b ed i cuscinetti che supportano la culla 2 hanno dimensioni considerevolmente inferiori, consentendo così di ridurre la massa degli organi rotanti della macchina 10 e richiedendo una minore energia nei transitori di avviamento ed arresto.
Inoltre, il dispositivo 1 consente di ridurre l’interasse ovvero la distanza lungo la direzione di sviluppo del primo asse X1 tra i mezzi di guida (5a,5b), in particolare fra le alette, aumentando in questo modo la produttività complessiva della macchina 10 e riducendo gli ingombri della macchina 10.
Secondo l’invenzione, resta altresì definito un metodo di torsione di fili, comprendente le fasi di:
- predisporre un telaio 3, almeno un albero 4a rotante attorno ad un primo asse X1, mezzi di guida 5a,5b del materiale in filo almeno in parte portati dall’albero 4a radialmente sporgenti ed una culla 2 di raccolta del materiale filiforme ritorto, girevolmente portata dall’albero 4a;
- predisporre un dispositivo 1 di bloccaggio della culla 2 al telaio come descritto in precedenza;
- azionare in rotazione detto almeno un albero 4a per torcere detti fili raccolti nella culla 2.
I vantaggi del metodo risultano evidenti sulla base di quanto descritto con riferimento alla macchina 10 ed al dispositivo 1.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio di un gruppo (2) di raccolta di materiale filiforme di una macchina (10) per la torsione di detto materiale, con detta macchina (10) comprendente un telaio (3), almeno un albero (4a) rotante attorno ad un primo asse (X1) di rotazione, mezzi di guida (5a, 5b) del materiale filiforme, almeno in parte portati dall’albero (4a) radialmente sporgenti, un gruppo di raccolta (2) del materiale filiforme, supportato girevolmente dall’albero (4a), detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un meccanismo (6) di trasmissione del moto comprendente un gruppo satellite (7) supportato girevolmente dall’albero (4a) e configurato per ruotare attorno al primo asse (X1) di rotazione dell’albero (4a) così che nella rotazione dell’albero (4a) il gruppo satellite (7) impone al gruppo di raccolta (2) una rotazione nulla rispetto al primo asse (X1).
- 2. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione precedente, in cui il meccanismo (6) di trasmissione comprende un rotismo epicicloidale.
- 3. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il meccanismo (6) di trasmissione è cinematicamente collegato al telaio (3) ed al gruppo di raccolta (2).
- 4. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo satellite (7) è configurato per ruotare attorno ad un secondo asse (X2) di rotazione e detti primo e secondo asse (X1, X2) di rotazione sono fra loro paralleli.
- 5. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il meccanismo (6) di trasmissione comprende un primo elemento (9a) di trasmissione del moto cinematicamente accoppiato al gruppo satellite (7) e altresì fissato al telaio (3).
- 6. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il cui il meccanismo (6) di trasmissione comprende un secondo elemento (6d) di trasmissione del moto cinematicamente accoppiato al gruppo (7) satellite, girevolmente supportato dall’albero (4a) e fissato al gruppo di raccolta (2).
- 7. Dispositivo di bloccaggio secondo le rivendicazioni 5 e 6, in cui il gruppo (7) satellite comprende primi mezzi (7a) di trasmissione del moto e secondi mezzi (7b) di trasmissione del moto fra loro solidalmente accoppiati, ed in cui il primo elemento (6a) di trasmissione del moto è cinematicamente accoppiato ai primi mezzi (7a) trasmissione del moto e il secondo elemento (6d) di trasmissione del moto è cinematicamente accoppiato ai secondi mezzi (7b) trasmissione del moto.
- 8. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione precedente, in cui detti primo elemento (6a) di trasmissione del moto, secondo elemento (6d) di trasmissione del moto, detti primi mezzi (7a) girevoli e secondi mezzi (7b) trasmissione del moto comprendono ruote dentate (9a,9b,9c,9d).
- 9. Dispositivo di bloccaggio secondo le rivendicazioni 7 o 8, in cui il rapporto di trasmissione fra i primi mezzi (7a) di trasmissione del moto e il primo elemento (6a) di trasmissione del moto ed il rapporto di trasmissione fra i secondi mezzi (7b) di trasmissione del moto ed il secondo elemento (6d) di trasmissione del moto sono uguali.
- 10. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo satellite (7) risulta disposto, rispetto al primo asse (X1), angolarmente sfasato di 180° rispetto ai mezzi (5a,5b) di guida del materiale filiforme.
- 11. Macchina di torsione di fili, comprendente: - un telaio (3); - almeno un albero (4a) rotante attorno ad un primo asse (X1), - mezzi di guida (5a,5b) del materiale filiforme, almeno in parte portati dall’albero (4a) radialmente sporgenti, - un gruppo di raccolta (2) del materiale filiforme ritorto, girevolmente portato dall’albero (4a), detta macchina (10) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per impedire la rotazione del gruppo di raccolta (2) rispetto al telaio (3) durante la rotazione dell’albero (4a).
- 12. Macchina secondo la rivendicazione precedente, comprendente un primo albero (4a) ed un secondo albero (4b) rotanti rispettivamente attorno al medesimo primo asse (X1), ed in cui i mezzi di guida (5a,5b) del materiale filiforme comprendono primi mezzi (5a) di guida almeno in parte portati dal primo albero (4a) e secondi mezzi (5b) di guida almeno in parte portati dal secondo albero (4b).
- 13. Metodo di torsione di fili, comprendente le fasi di: - predisporre un telaio (3), almeno un albero (4a) rotante attorno ad un primo asse (X1), mezzi di guida (5a,5b) del materiale filiforme almeno in parte portati dall’albero (4a) radialmente sporgenti ed un gruppo (2) di raccolta del materiale filiforme ritorto, girevolmente portato dall’albero (4a); - predisporre un dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10; - azionare in rotazione detto almeno un albero (4a) per torcere detti fili raccolti nel gruppo di raccolta (2).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000140A ITBO20130140A1 (it) | 2013-03-29 | 2013-03-29 | Dispositivo di bloccaggio di un gruppo di raccolta di una macchina di torsione di materiale filiforme e metodo di torsione del materiale filiforme. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000140A ITBO20130140A1 (it) | 2013-03-29 | 2013-03-29 | Dispositivo di bloccaggio di un gruppo di raccolta di una macchina di torsione di materiale filiforme e metodo di torsione del materiale filiforme. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20130140A1 true ITBO20130140A1 (it) | 2014-09-30 |
Family
ID=48444480
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000140A ITBO20130140A1 (it) | 2013-03-29 | 2013-03-29 | Dispositivo di bloccaggio di un gruppo di raccolta di una macchina di torsione di materiale filiforme e metodo di torsione del materiale filiforme. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITBO20130140A1 (it) |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1690373A (en) * | 1924-11-14 | 1928-11-06 | Western Electric Co | Method of and apparatus for twisting strands |
| GB345139A (en) * | 1929-11-12 | 1931-03-19 | Anton Kraft | Improvements in or relating to machines for twisting or making wire ropes |
| US2464860A (en) * | 1946-04-26 | 1949-03-22 | Roeblings John A Sons Co | Wire strand machine |
| US2831311A (en) * | 1956-06-26 | 1958-04-22 | Western Electric Co | Uncoiling apparatus |
| GB902105A (en) * | 1960-01-13 | 1962-07-25 | British Insulated Callenders | Improvements in wire twisting and coiling machines |
| GB2130612A (en) * | 1982-11-23 | 1984-06-06 | Yoshida Kogyo Kk | Inclined vertical type stranding machine |
-
2013
- 2013-03-29 IT IT000140A patent/ITBO20130140A1/it unknown
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1690373A (en) * | 1924-11-14 | 1928-11-06 | Western Electric Co | Method of and apparatus for twisting strands |
| GB345139A (en) * | 1929-11-12 | 1931-03-19 | Anton Kraft | Improvements in or relating to machines for twisting or making wire ropes |
| US2464860A (en) * | 1946-04-26 | 1949-03-22 | Roeblings John A Sons Co | Wire strand machine |
| US2831311A (en) * | 1956-06-26 | 1958-04-22 | Western Electric Co | Uncoiling apparatus |
| GB902105A (en) * | 1960-01-13 | 1962-07-25 | British Insulated Callenders | Improvements in wire twisting and coiling machines |
| GB2130612A (en) * | 1982-11-23 | 1984-06-06 | Yoshida Kogyo Kk | Inclined vertical type stranding machine |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN101245510B (zh) | 直捻式捻线工艺 | |
| CN108728967B (zh) | 包缠结构亚麻、涤纶长丝段彩复合纱的加工方法及复合纱 | |
| CN203513965U (zh) | 三维圆柱体绳索 | |
| CN201180180Y (zh) | 双组分芯丝包覆机 | |
| CN113122981B (zh) | 一种用于陶瓷纤维的初捻合股复捻一体机 | |
| CN108728968B (zh) | 多色段彩亚麻、化纤长丝包缠复合纱的加工方法及复合纱及设备 | |
| CN108796735A (zh) | 一种包缠复合混色段彩长丝纱的加工方法及长丝纱及装置 | |
| CN101245511B (zh) | 多用途复合直捻式捻线机 | |
| CN103361817A (zh) | 三维圆柱体绳索和制作方法 | |
| CN103849958B (zh) | 一种高强高耐磨涡流复合纱线的生产工艺 | |
| JP2013542340A5 (it) | ||
| CN104726991B (zh) | 一种假捻变形花式纱机及其加工方法 | |
| CH706335B1 (it) | Sistema di motorizzazione della cilindrata di un filatoio. | |
| US3090277A (en) | Braided combined cordage | |
| ITBO20130140A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio di un gruppo di raccolta di una macchina di torsione di materiale filiforme e metodo di torsione del materiale filiforme. | |
| CN117265718B (zh) | 一种棉复合纱线的快速成型机 | |
| CN204676229U (zh) | 一种假捻变形花式纱机 | |
| CN109680381B (zh) | 一种双丝交缠包芯纱生产装置和生产方法 | |
| CN104480600A (zh) | 一种改良结构的包覆丝机 | |
| JP2013231246A (ja) | カバリングヤーン並びにその製造方法および装置 | |
| CN116752257A (zh) | 刚性纤维无捻缩复合纱线的制备方法 | |
| JP5847564B2 (ja) | 複合紙糸及びその製造方法 | |
| CN210765674U (zh) | 加捻包缠装置 | |
| CN113401724A (zh) | 一种纺织机械用纺纱导线装置 | |
| CN104562354A (zh) | 一种带传动机构的包覆丝机 |