ITBO20130039A1 - Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata - Google Patents

Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata

Info

Publication number
ITBO20130039A1
ITBO20130039A1 IT000039A ITBO20130039A ITBO20130039A1 IT BO20130039 A1 ITBO20130039 A1 IT BO20130039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT BO20130039 A ITBO20130039 A IT BO20130039A IT BO20130039 A1 ITBO20130039 A1 IT BO20130039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
punched
tape
toothed belt
webbing
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Attilio Rubino
Original Assignee
P R Di Rubino Attilio & C S A S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by P R Di Rubino Attilio & C S A S filed Critical P R Di Rubino Attilio & C S A S
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITBO20130039A1/it
Publication of ITBO20130039A1 publication Critical patent/ITBO20130039A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10564Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid having means for holding the lid in a closed position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G3/00Belt fastenings, e.g. for conveyor belts
    • F16G3/02Belt fastenings, e.g. for conveyor belts with series of eyes or the like, interposed and linked by a pin to form a hinge
    • F16G3/04Belt fastenings, e.g. for conveyor belts with series of eyes or the like, interposed and linked by a pin to form a hinge in which the ends of separate U-shaped or like eyes are attached to the belt by parts penetrating into it
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G3/00Belt fastenings, e.g. for conveyor belts
    • F16G3/10Joining belts by sewing, sticking, vulcanising, or the like; Constructional adaptations of the belt ends for this purpose

Description

METODO PER REALIZZARE UNA GIUNZIONE APRIBILE IN UNA CINGHIA DENTATA
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo alle cinghie dentate provviste di giunzioni apribili.
Il brevetto europeo EP1333193 descrive una cinghia dentata provvista di una giunzione apribile.
La cinghia dentata comprende: una banda in materiale termoplastico; una pluralità di denti in materiale termoplastico che formano con la banda un corpo unico; ed una pluralità di cavetti di rinforzo che sono annegati nella banda.
La cinghia dentata ha una prima estremità ed una seconda estremità che sono collegabili fra loro mediante una giunzione apribile, cosicché la cinghia dentata possa chiudersi ad anello.
La giunzione apribile comprende un primo membro metallico accoppiato inamovibilmente con la prima estremità ed un secondo membro metallico accoppiato inamovibilmente con la seconda estremità.
Il primo membro comprende: una pluralità di uncini conficcati nella banda; ed una pluralità di anelli di gancio che sono concentrici, disposti lungo una fila trasversale all’asse della cinghia dentata e sporgenti dalla prima estremità.
Il secondo membro comprende: una pluralità di uncini conficcati nella banda; ed una pluralità di anelli di gancio che sono concentrici, disposti lungo una fila trasversale all’asse della cinghia dentata e sporgenti dalla prima estremità.
Gli anelli di gancio del primo membro sono sfalsati rispetto agli anelli di gancio del secondo membro; inoltre la distanza tra due anelli di gancio consecutivi del primo membro o del secondo membro à ̈ uguale o maggiore alla dimensione laterale di un anello di gancio.
Quando si accosta la prima estremità alla seconda estremità gli anelli di gancio del primo membro si inseriscono negli interspazi fra gli anelli di gancio consecutivi del secondo membro, cosicché gli anelli di gancio formino complessivamente un unico canale.
Per accoppiare la prima estremità e la seconda estremità fra di loro à ̈ sufficiente inserire un perno metallico lungo il predetto canale.
L’impiego di una cinghia dentata provvista di giunzione apribile à ̈ comodo in quanto semplifica il montaggio e lo smontaggio della cinghia dentata nel e dal relativo convogliatore di cui la stessa cinghia dentata fa parte; tuttavia, la giunzione apribile à ̈ un punto debole della cinghia dentata. Infatti, fra la prima estremità e la seconda estremità i cavetti di rinforzo si interrompono e la resistenza a trazione à ̈ demandata alla capacità di presa degli uncini del primo membro e del secondo membro sulla banda.
Pertanto, le cinghie dentate provviste delle giunzioni apribili di arte nota hanno una resistenza a trazione limitata, tale da renderle impiegabili solo in alcune applicazioni di bassa potenza.
Inoltre, in applicazioni di “stop and go†in cui sono assai frequenti brusche accelerazioni e decelerazioni della cinghia dentata montata nel corrispondente convogliatore, gli uncini conficcati nella banda possono strappare la banda stessa e la cinghia dentata può rompersi, vale a dire aprirsi, in corrispondenza della giunzione apribile.
Lo scopo della presente invenzione consiste nel risolvere i sopra citati inconvenienti.
Il suddetto scopo à ̈ stato ottenuto tramite un metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata, in accordo con la rivendicazione 1.
La solidificazione del materiale termoplastico dei denti sostitutivi determina il fissaggio dei denti sostitutivi fra loro ed il fissaggio degli stessi denti sostitutivi con la prima fettuccia fustellata, con la seconda fettuccia fustellata, con il primo foglio fustellato e con il secondo foglio fustellato. La superficie di fissaggio risulta vantaggiosamente molto ampia, il che incrementa significativamente la resistenza a trazione della cinghia dentata.
Inoltre, la fusione almeno parziale dei denti sostitutivi può portare alla fusione, almeno parziale, anche della prima fettuccia fustellata e della seconda fettuccia fustellata; ciò consente un ancora migliore fissaggio del primo profilo di incastro della prima fettuccia fustellata con il secondo profilo di incastro del primo foglio fustellato e del terzo profilo di incastro della seconda fettuccia fustellata con il quarto profilo di incastro del secondo foglio fustellato.
Pertanto, la cinghia dentata che si ottiene risulta particolarmente idonea all’impiego in applicazioni in cui sono frequenti brusche accelerazioni e decelerazioni della cinghia dentata montata nel corrispondente convogliatore.
L’impiego del primo foglio e del secondo foglio consente inoltre di ottenere una cinghia dentata che nella regione in cui si accoppiano fra loro il primo spezzone di cinghia dentata ed il secondo spezzone di cinghia dentata risulta più flessibile delle cinghie dentate di arte nota.
Prove sperimentali hanno rivelato che la resistenza a trazione della cinghia dentata ottenuta tramite l’invenzione à ̈ vantaggiosamente più elevata.
Forme di realizzazione specifiche dell’invenzione saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di una cinghia dentata in cui sono annegati dei cavetti di rinforzo;
- la figura 2 Ã ̈ una vista parziale di una sezione trasversale della cinghia dentata di fig.1;
- le figg. 3, 4 sono rispettivamente una vista dall’alto ed una vista laterale della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una prima fase di una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- le figg.5, 6 sono rispettivamente una vista dall’alto ed una vista laterale della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una seconda fase della forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- la fig.7 à ̈ una vista dall’alto della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una terza fase della forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- le figg.8, 8A sono rispettivamente una vista dall’alto ed una vista laterale di un alloggiamento per cinghia dentata idoneo per eseguire la fustellatura della cinghia dentata;
- la fig.9 à ̈ una vista dall’alto della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una quarta fase della forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- la fig.10 à ̈ una vista in pianta in esploso della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una quinta fase della forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- la fig.11 à ̈ una vista in pianta della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una sesta fase della forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- la fig.12 à ̈ una vista in prospettiva della cinghia dentata dopo che à ̈ stata eseguita una settima fase della forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- la fig.13 à ̈ una vista di un particolare ingrandito di fig.12 che illustra l’inserimento di un filo estraibile di giunzione attraverso i ganci di un primo foglio ed i ganci di un secondo foglio.
Con riferimento generale alle allegate tavole di disegno, il metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata, oggetto della presente invenzione, comprende le fasi di:
fornire un primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) comprendente (4): una banda (3) in materiale termoplastico; una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico; ed una prima estremità che à ̈ sprovvista di almeno un dente (4) e che ha la forma di una prima fettuccia (11) (figg.3, 4);
fornire un secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) comprendente (4): una banda (3) in materiale termoplastico; una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico; ed una prima estremità che à ̈ sprovvista di almeno un dente (4) e che ha la forma di una seconda fettuccia (12) (figg.3, 4);
fornire un primo foglio (6) che in corrispondenza di un lato porta una pluralità di ganci (8) per impegnare un filo estraibile di giunzione (9) (fig.7);
fornire un secondo foglio (7) che in corrispondenza di un lato porta una pluralità di ganci (8) per impegnare il filo estraibile di giunzione (9) (fig.7);
fustellare la prima fettuccia (11) per formare un primo profilo di incastro (21) e fustellare il primo foglio (6) per formare un secondo profilo di incastro (22), il primo profilo di incastro (21) ed il secondo profilo di incastro (22) essendo conformati fra loro in modo che la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) possano accoppiarsi ad incastro fra loro (fig.10); fustellare la seconda fettuccia (12) per formare un terzo profilo di incastro (24) e fustellare il secondo foglio (7) per formare un quarto profilo di incastro (23), il terzo profilo di incastro (24) ed il quarto profilo di incastro (23) essendo conformati fra loro in modo che la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) possano accoppiarsi ad incastro fra loro (fig.10); accoppiare ad incastro la prima fettuccia (11) fustellata con il primo foglio (6) fustellato (fig.11); accoppiare ad incastro la seconda fettuccia (12) fustellata con il secondo foglio (7) fustellato (fig.11); applicare denti sostitutivi (10) in materiale termoplastico a contatto con la prima fettuccia (11) fustellata e con il primo foglio (6) fustellato, quando la prima fettuccia (11) fustellata ed il primo foglio (6) fustellato sono accoppiati ad incastro fra loro, ed a contatto con la seconda fettuccia (12) fustellata e con il secondo foglio (7) fustellato, quando la seconda fettuccia (12) fustellata ed il secondo foglio (7) fustellato sono accoppiati ad incastro fra loro, per formare una successione di denti (4) ininterrotta fra il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1); fornire successivamente calore ai denti sostitutivi (10), per determinare una fusione parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare gli stessi denti sostitutivi (10) alla prima fettuccia (11) fustellata, al primo foglio (6) fustellato, alla seconda fettuccia (12) fustellata ed al secondo foglio (7) fustellato.
La solidificazione del materiale termoplastico dei denti sostitutivi (10) determina il fissaggio dei denti sostitutivi (10) fra loro ed il fissaggio degli stessi denti sostitutivi (10) con la prima fettuccia (11) fustellata, con la seconda fettuccia (12) fustellata, con il primo foglio (6) fustellato e con il secondo foglio (7) fustellato. La superficie di fissaggio risulta vantaggiosamente molto ampia, il che incrementa significativamente la resistenza a trazione della cinghia dentata (1) che si ottiene. Inoltre, la fusione almeno parziale dei denti sostitutivi (10) può portare alla fusione, almeno parziale, anche della prima fettuccia (11) fustellata e della seconda fettuccia (12) fustellata; ciò consente un ancora migliore fissaggio del primo profilo di incastro (21) della prima fettuccia (11) fustellata con il secondo profilo di incastro (22) del primo foglio (6) fustellato e del terzo profilo di incastro (24) della seconda fettuccia (12) fustellata con il quarto profilo di incastro (23) del secondo foglio (7) fustellato.
Pertanto, la cinghia dentata (1) che si ottiene risulta particolarmente idonea all’impiego in applicazioni in cui sono frequenti brusche accelerazioni e decelerazioni della cinghia dentata (1) montata nel corrispondente convogliatore (non illustrato).
L’impiego del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) consente inoltre di ottenere una cinghia dentata (1) che nella regione in cui si accoppiano fra loro il primo spezzone (2) di cinghia dentata ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata risulta più flessibile delle cinghie dentate di arte nota.
La prima fettuccia (11), il primo foglio (6), il secondo foglio (7), la seconda fettuccia (12), il filo estraibile di giunzione (9) ed i denti sostitutivi (10) individuano pertanto una giunzione apribile.
Il primo foglio (6) ed il secondo foglio (7) possono essere accostati fra loro in modo che i ganci (8) del primo foglio (6) possano disporsi, sfalsati, fra i ganci (8) del secondo foglio (7) cosicché resti definito un unico canale (13) (fig.13) attraverso cui può essere inserito ed estratto agevolmente il filo estraibile di giunzione (9); l’inserimento del filo estraibile di giunzione (9) contemporaneamente lungo i ganci (8) del primo foglio (6) e lungo i ganci (8) del secondo foglio (7) determina l’accoppiamento amovibile del primo foglio (6) con il secondo foglio (7) e pertanto l’accoppiamento amovibile del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) con il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1). Quando il filo estraibile viene estratto dai ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) allora il primo foglio (6) ed il secondo foglio (7) sono disaccoppiati fra loro ed anche il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) à ̈ disimpegnato dal secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1).
Preferibilmente, viene eseguita una fase di inserire il filo estraibile di giunzione (9) lungo i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) prima di fornire calore ai denti sostitutivi (10).
In questo modo, durante la fusione parziale del materiale termoplastico dei denti sostitutivi (10) si evita che il materiale termoplastico fuso possa penetrare nel canale (13) definito dai ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) e perciò si evita che il materiale termoplastico fuso possa, una volta solidificato, creare un accoppiamento inamovibile fra il primo foglio (6) ed il secondo foglio (7) e quindi fra il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1).
Invece, la presenza del filo estraibile di giunzione (9) occupa il canale (13). A questo proposito, à ̈ preferibile impiegare un filo estraibile di giunzione (9) che sia dimensionato per occupare integralmente, cioà ̈ totalmente, il canale (13) definito dai ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7).
La fustellatura della prima fettuccia (11), del primo foglio (6), della seconda fettuccia (12) e del secondo foglio (7) possono essere eseguite in modo che un dente (4) sostitutivo affacci i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) dopo che: il filo estraibile di giunzione (9) à ̈ stato inserito nei ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) per impegnare il primo foglio (6) con il secondo foglio (7); la prima fettuccia (11) fustellata à ̈ stata accoppiata ad incastro con il primo foglio (6) fustellato; la seconda fettuccia (12) fustellata à ̈ stata accoppiata ad incastro con il secondo foglio (7) fustellato; ed i denti sostitutivi (10) sono stati applicati a contatto con la prima fettuccia (11) fustellata, il primo foglio (6) fustellato, la seconda fettuccia (12) fustellata ed il secondo foglio (7) fustellato. In questo modo, i ganci (8) potranno annegare parzialmente nel dente (4) sostitutivo che si affaccia ad essi, il che permette vantaggiosamente di ottenere una cinghia dentata (1) che in corrispondenza dei ganci (8) mantiene uno spessore pressoché costante.
Una ulteriore fase può prevedere, prima o dopo la fase di fornire calore ai denti sostitutivi (10), di tagliare in due parti, preferibilmente a metà, il dente (4) sostitutivo che si affaccia ai ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7). Questa fase di taglio può non essere richiesta se i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) ricadono tra due denti sostitutivi (10) consecutivi. Infatti, dopo che il materiale termoplastico dei denti sostitutivi (10) si à ̈ solidificato, un operatore può estrarre il filo estraibile di giunzione (9) dai ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) e strappare, anche manualmente, il materiale termoplastico che lega fra loro i due denti sostitutivi (10) interposti fra i ganci (8). I ganci (8) del primo foglio (6) ed i ganci (8) del secondo foglio (7) sono preferibilmente di nylon. Il filo estraibile à ̈ preferibilmente di metallo o di nylon. I ganci (8) possono assumere la forma di anelli, si veda fig.13.
Il materiale del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) à ̈ preferibilmente tessuto. Ciò conferisce vantaggiosamente alla cinghia dentata, in corrispondenza della giunzione apribile, maggiore flessibilità ed elasticità.
In commercio si possono trovare dei semilavorati comprendenti (4) il primo foglio (6) in tessuto comprendente (4) i ganci (8) in nylon, il secondo foglio (7) in tessuto comprendente (4) i ganci (8) in nylon ed il filo estraibile di giunzione (9).
I denti sostitutivi (10) possono essere in numero minore, pari o maggiore dei denti (4) asportati; i denti sostitutivi (10) possono anche essere gli stessi denti (4) asportati.
Preferibilmente, il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) comprende una pluralità di cavetti (29) di rinforzo annegati nella relativa banda (3), ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) comprende una pluralità di cavetti (29) di rinforzo annegati nella relativa banda (3).
Preferibilmente, sia la banda (3) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e sia la banda (3) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) comprendono uno strato esterno (15) ed uno strato interno (14), nel quale strato interno (14) à ̈ annegata la pluralità di cavetti (29) di rinforzo; lo strato interno (14) à ̈ interposto fra lo strato esterno (15) ed i denti (4); lo strato esterno (15) individua il “dorso†della cinghia dentata (1).
Il metodo può comprendere preferibilmente, prima della fustellatura, le ulteriori fasi di: separare lo strato interno (14) della prima fettuccia (11) dallo strato esterno (15) della prima fettuccia (11); separare lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) dallo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12). Il metodo può prevedere inoltre che: soltanto lo strato interno (14) della prima fettuccia (11) venga fustellato ed accoppiato ad incastro con il primo foglio (6) fustellato; soltanto lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) venga fustellato ed accoppiato ad incastro con il secondo foglio (7) fustellato.
Pertanto “fustellare la prima fettuccia (11)†significa: fustellare interamente la prima fettuccia (11) nel caso in cui lo strato interno (14) della prima fettuccia (11) e lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) non siano stati separati; oppure fustellare anche solo una parte della prima fettuccia (11), in questo caso il relativo strato interno (14) in cui sono annegati i cavetti (29) di rinforzo.
Analogamente, “fustellare la seconda fettuccia (12)†significa: fustellare interamente la seconda fettuccia (12) nel caso in cui lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) e lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) non siano stati separati; oppure fustellare anche solo una parte della seconda fettuccia (12), in questo caso il relativo strato interno (14) in cui sono annegati i cavetti (29) di rinforzo.
Ciò à ̈ particolarmente vantaggioso se lo spessore del primo foglio (6) e lo spessore del secondo foglio (7) (solitamente lo spessore del primo foglio (6) à ̈ uguale allo spessore del secondo foglio (7)) sono simili od uguali rispettivamente allo spessore della prima fettuccia (11) ed allo spessore della seconda fettuccia (12); in questo modo lo spessore complessivo della cinghia dentata (1) in corrispondenza della prima fettuccia (11) fustellata, del primo foglio (6) fustellato, dei ganci (8) del primo foglio (6) fustellato, dei ganci (8) del secondo foglio (7) fustellato, del secondo foglio (7) fustellato e della seconda fettuccia (12) fustellata non varia significativamente dallo spessore che la stessa cinghia dentata (1) ha in altri tratti privi di giunzioni. E’ particolarmente importante ottenere una cinghia dentata (1) con giunzione apribile avente uno spessore costante anche in corrispondenza della giunzione stessa: infatti, il convogliatore che utilizzerà la cinghia dentata (1) avrà così un funzionamento più regolare ed affidabile e la durata di vita della cinghia dentata (1) sarà maggiore.
In generale, allo strato esterno (15) può essere fissato anche un nastro prefabbricato; in tal caso la separazione della cinghia dentata (1) consisterà nel dividere in due lo strato interno (14), contenente i cavetti (29) di rinforzo, dall’insieme formato dallo strato esterno (15), in materiale termoplastico, e dal nastro prefabbricato.
Inoltre, il metodo può comprendere le ulteriori fasi di: porre lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) a contatto con lo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) fustellato; fornire calore allo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) per determinare una fusione parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare lo stesso strato esterno (15) della prima fettuccia (11) allo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) ed al primo foglio (6) fustellato; porre lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) a contatto con lo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) fustellato; fornire calore allo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) per determinare una fusione parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare lo stesso strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) allo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) ed al secondo foglio (7) fustellato.
In alternativa, à ̈ possibile fissare lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) allo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) ed al primo foglio (6) fustellato con una striscia bi-adesiva (17), nonché à ̈ possibile fissare lo stesso strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) allo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) ed al secondo foglio (7) fustellato con una striscia biadesiva (17).
Per separare lo strato interno (14) dallo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) e per separare lo strato interno (14) dallo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) si possono impiegare le cosiddette macchine “spaccatrici†; una macchina di questo tipo (non illustrata) comprende: due rulli controrotanti per trascinare la fettuccia da separare; ed una lama disposta a valle dei due rulli controrotanti per tagliare la fettuccia e quindi separarla in due parti di spessore prescelto.
Preferibilmente, il metodo comprende le seguenti fasi iniziali: fornire una cinghia dentata (1) comprendente (4) una banda (3) in materiale termoplastico ed una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico; asportare dalla cinghia dentata (1) almeno due denti (4) consecutivi per formare una regione piana (16); recidere trasversalmente la cinghia dentata (1) in corrispondenza della regione piana (16) per ottenere il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) avente la prima fettuccia (11) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) avente la seconda fettuccia (12).
Preferibilmente, le fasi di fustellare la prima fettuccia (11), il primo foglio (6), la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) comprendono le seguenti sotto-fasi: posizionare un primo tagliente di fustella (19) ed un secondo tagliente di fustella (20) ad una determinata distanza reciproca; sovrapporre la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) fra loro e posizionarli al disopra del primo tagliente di fustella (19); sovrapporre la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) fra loro e posizionarli al disopra del secondo tagliente di fustella (20); premere contro la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) determinando la fustellatura della prima fettuccia (11) e del primo foglio (6); premere contro la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) determinando la fustellatura della seconda fettuccia (12) e del secondo foglio (7).
Questo permette vantaggiosamente, anche con un’unica operazione, di fustellare contemporaneamente la prima fettuccia (11), il primo foglio (6), la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7).
Preferibilmente, la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) vengono fissati fra loro prima di essere fustellati; essi risultano perciò sovrapposti ed immobili fra loro prima di essere fustellati; il fissaggio può essere ottenuto impiegando una striscia bi-adesiva (17) (fig.7). Preferibilmente, la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) vengono fissati fra loro prima di essere fustellati; essi risultano perciò sovrapposti ed immobili fra loro prima di essere fustellati; il fissaggio può essere ottenuto impiegando una striscia bi-adesiva (17) (fig.7). Il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) risultano pertanto accoppiati fra loro prima della fustellatura.
Per eseguire queste sotto-fasi à ̈ possibile predisporre un alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) comprendente (4): un piano base (18); il primo tagliente di fustella (19) fissato al piano base (18); ed il secondo tagliente di fustella (20) fissato al piano base (18), il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20) essendo distanziati fra loro in modo che quando la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) vengono sovrapposti fra loro e posizionati sul primo tagliente di fustella (19) e quando la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) vengono sovrapposti fra loro e posizionati sul secondo tagliente di fustella (20) allora i ganci (8) del primo foglio (6) ed i ganci (8) del secondo foglio (7) si trovano fra il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20). Ciò permette di preservare l’integrità dei ganci (8) del primo foglio (6) e dei ganci (8) del secondo foglio (7) durante la fustellatura.
Il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20) sporgono pertanto dal piano base (18).
L’alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) può comprendere almeno un primo dente (25) ed almeno un secondo dente (26) disposti esternamente rispetto al primo tagliente di fustella (19) ed al secondo tagliente di fustella (20), i quali primo dente (25) e secondo dente (26) sono conformati per impegnarsi rispettivamente con un dente (4) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e con un dente (4) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) e sono disposti ad una distanza pari ad un multiplo del passo fra due denti (4) consecutivi del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) o del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1).
Il primo dente (25) ed il secondo dente (26) consentono di posizionare l’insieme formato dal primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e dal secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) (per esempio accoppiati fra loro con strisce bi-adesive, come sopra precisato) in modo che i ganci (8) del primo foglio (6) ed i ganci (8) del secondo foglio (7) ricadano fra il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20).
L’alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) può infine comprendere due sponde laterali (27) per mantenere in posizione l’insieme succitato prima e durante la fustellatura.
Segue ora una descrizione dettagliata di una forma di realizzazione del metodo oggetto della presente invenzione, facendo riferimento diretto ai disegni allegati. Fornire una cinghia dentata (1) comprendente (4): una banda (3) in materiale termoplastico, una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico ed una pluralità di cavetti (29) di rinforzo annegati nella relativa banda (3) (fig.1). In particolare, la banda (3) comprende uno strato esterno (15) costituito solamente da materiale termoplastico ed uno strato interno (14) nel quale à ̈ annegata la pluralità di cavetti (29) di rinforzo (fig.2).
Asportare dalla cinghia dentata (1) una pluralità di denti (4) consecutivi per formare una regione piana (16); e recidere trasversalmente la cinghia dentata (1) in corrispondenza della regione piana (16) per ottenere un primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) avente una prima fettuccia (11) ed un secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) avente una seconda fettuccia (12). Si vedano figure 3, 4.
Separare lo strato interno (14) della prima fettuccia (11) dallo strato esterno (15) della prima fettuccia (11); ripiegare lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) contro il dorso del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e fissare amovibilmente lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) al dorso del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1), tramite per esempio una striscia bi-adesiva (17); separare lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) dallo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12); ripiegare lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) contro il dorso del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) e fissare amovibilmente lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) al dorso del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) tramite per esempio una striscia bi-adesiva (17). Si vedano figure 5, 6.
Fornire una forma dentata (28) conformata per accoppiarsi coi denti (4) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e coi denti (4) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1); disporre il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) sulla forma dentata (28), ad una prestabilita distanza reciproca (figg.5, 6).
Fornire un primo foglio (6) che in corrispondenza di un lato porta una pluralità di ganci (8) per impegnare un filo estraibile di giunzione (9); fornire un secondo foglio (7) che in corrispondenza di un lato porta una pluralità di ganci (8) per impegnare il filo estraibile di giunzione (9); accostare il primo foglio (6) ed il secondo foglio (7) fra loro in modo che i ganci (8) del primo foglio (6) ed i ganci (8) del secondo foglio (7) individuino un canale (13) unico; inserire il filo estraibile di giunzione (9) lungo il canale (13) per determinare l’accoppiamento amovibile del primo foglio (6) con il secondo foglio (7). Fissare, ad esempio con una striscia bi-adesiva (17), il primo foglio (6) allo strato interno (14) della prima fettuccia (11) e fissare, ad esempio con una striscia bi-adesiva (17), il secondo foglio (7) sullo strato interno (14) della seconda fettuccia (12), in modo che i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) affaccino un vano della forma dentata (28) compreso fra due relativi denti (4). Per ottenere questo risultato occorre scegliere la distanza reciproca fra il primo spezzone (2) ed il secondo spezzone (5) e posizionare accuratamente il primo foglio (6) ed il secondo foglio (7) rispettivamente sullo strato interno (14) della prima fettuccia (11) e sullo strato interno (14) della seconda fettuccia (12). Si vedano le figure 3, 4, 5 e 6. Il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) risultano pertanto accoppiati fra loro. Tagliare la quantità di primo foglio (6) e secondo foglio (7) che deborda rispetto al primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed al secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1); si confrontino fra loro le figure 7 e 9.
Fornire un alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) (figg.8, 8A) comprendente (4): un piano base (18); un primo tagliente di fustella (19) fissato al piano base (18); un secondo tagliente di fustella (20) fissato al piano base (18), il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20) essendo distanziati fra loro in modo che quando la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) vengono sovrapposti fra loro e posizionati sul primo tagliente di fustella (19) e quando la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) vengono sovrapposti fra loro e posizionati sul secondo tagliente di fustella (20) allora i ganci (8) del primo foglio (6) ed i ganci (8) del secondo foglio (7) si trovano fra il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20); almeno un primo dente (25) ed almeno un secondo dente (26) disposti esternamente rispetto al primo tagliente di fustella (19) ed al secondo tagliente di fustella (20), i quali primo dente (25) e secondo dente (26) sono conformati per impegnarsi rispettivamente con un dente (4) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e con un dente (4) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) e sono disposti ad una distanza pari ad un multiplo del passo fra due denti (4) consecutivi del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) o del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1).
Disporre sull’alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) l’insieme formato dal primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e dal secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) accoppiati fra loro, avendo cura che un dente (4) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) si accoppi con il primo dente (25) dell’alloggiamento (100), che un dente (4) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) si accoppi con il secondo dente (26) dell’alloggiamento (100), e che i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) ricadano fra il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20). La prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6), sovrapposti fra loro, devono risultare a contatto del primo tagliente di fustella (19), mentre la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7), sovrapposti fra loro, devono risultare a contatto del secondo tagliente di fustella (20). Si veda fig.9. Azionare un punzone a corsa verticale (non illustrato) che prema contemporaneamente il primo foglio (6) e la prima fettuccia (11) sovrapposti fra loro contro il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo foglio (7) e la seconda fettuccia (12) sovrapposti fra loro contro il secondo tagliente, con conseguente formazione di un primo profilo ad incastro nella prima fettuccia (11), di un secondo profilo ad incastro nel primo foglio (6), di un terzo profilo di incastro (24) nella seconda fettuccia (12) e di un quarto profilo di incastro (23) nel secondo foglio (7). Si veda fig.10.
Eliminare lo sfrido, non illustrato, costituito da: materiale dello strato interno (14) della prima fettuccia (11) rimasto attaccato al primo foglio (6) fustellato; e da materiale del primo foglio (6) rimasto attaccato allo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11); tale rimozione à ̈ agevole se il precedente (4) fissaggio del primo foglio (6) allo strato interno (14) della prima fettuccia (11) à ̈ stato eseguito utilizzando una striscia bi-adesiva (17).
Eliminare lo sfrido, non illustrato, costituito da: materiale dello strato interno (14) della seconda fettuccia (12) rimasto attaccato al secondo foglio (7) fustellato; e da materiale del secondo foglio (7) rimasto attaccato allo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12); tale rimozione à ̈ agevole se il precedente (4) fissaggio del secondo foglio (7) allo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) à ̈ stato eseguito utilizzando una striscia bi-adesiva (17).
Accoppiare ad incastro lo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) con il primo foglio (6) fustellato; accoppiare ad incastro lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) con il secondo foglio (7) fustellato; disimpegnare lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) e portarlo a contatto con lo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) fustellato; disimpegnare lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) e portarlo a contatto con lo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) fustellata ed il secondo foglio (7) fustellato. Si veda fig.11.
Applicare denti sostitutivi (10) in materiale termoplastico a contatto con: lo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11); il primo foglio (6) fustellato; lo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12); ed il secondo foglio (7) fustellato, per formare una successione di denti (4) ininterrotta fra il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1). Si veda figura 12.
Fornire calore ai denti sostitutivi (10), allo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) ed allo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12), per determinare una fusione parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare i denti sostitutivi (10), lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) e lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) allo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11), al primo foglio (6) fustellato, allo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) ed al secondo foglio (7) fustellato. Questa fase non à ̈ stata illustrata. Tagliare a metà il dente (4) sostitutivo che si affaccia ai ganci (8) del primo foglio (6) ed ai ganci (8) del secondo foglio (7). Questa fase non à ̈ stata illustrata.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata (1), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: fornire un primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) comprendente (4): una banda (3) in materiale termoplastico; una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico; ed una prima estremità che à ̈ sprovvista di almeno un dente (4) e che ha la forma di una prima fettuccia (11); fornire un secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) comprendente (4): una banda (3) in materiale termoplastico; una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico; ed una prima estremità che à ̈ sprovvista di almeno un dente (4) e che ha la forma di una seconda fettuccia (12); fornire un primo foglio (6) che in corrispondenza di un lato porta una pluralità di ganci (8) per impegnare un filo estraibile di giunzione (9); fornire un secondo foglio (7) che in corrispondenza di un lato porta una pluralità di ganci (8) per impegnare il filo estraibile di giunzione (9); fustellare la prima fettuccia (11) per formare un primo profilo di incastro (21) e fustellare il primo foglio (6) per formare un secondo profilo di incastro (22), il primo profilo di incastro (21) ed il secondo profilo di incastro (22) essendo conformati fra loro in modo che la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) possano accoppiarsi ad incastro fra loro; fustellare la seconda fettuccia (12) per formare un terzo profilo di incastro (24) e fustellare il secondo foglio (7) per formare un quarto profilo di incastro (23), il terzo profilo di incastro (24) ed il quarto profilo di incastro (23) essendo conformati fra loro in modo che la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) possano accoppiarsi ad incastro fra loro; accoppiare ad incastro la prima fettuccia (11) fustellata con il primo foglio (6) fustellato; accoppiare ad incastro la seconda fettuccia (12) fustellata con il secondo foglio (7) fustellato; applicare denti sostitutivi (10) in materiale termoplastico a contatto con la prima fettuccia (11) fustellata e con il primo foglio (6) fustellato, quando la prima fettuccia (11) fustellata ed il primo foglio (6) fustellato sono accoppiati ad incastro fra loro, ed a contatto con la seconda fettuccia (12) fustellata e con il secondo foglio (7) fustellato, quando la seconda fettuccia (12) fustellata ed il secondo foglio (7) fustellato sono accoppiati ad incastro fra loro, per formare una successione di denti (4) ininterrotta fra il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1); fornire successivamente calore ai denti sostitutivi (10), per determinare una fusione almeno parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare gli stessi denti sostitutivi (10) alla prima fettuccia (11) fustellata, al primo foglio (6) fustellato, alla seconda fettuccia (12) fustellata ed al secondo foglio (7) fustellato.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione precedente (4), comprendente (4) la fase di inserire il filo estraibile di giunzione (9) lungo i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) prima di fornire calore ai denti sostitutivi (10).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione precedente (4), in cui: la fustellatura della prima fettuccia (11), del primo foglio (6), della seconda fettuccia (12) e del secondo foglio (7) sono eseguite in modo che un dente (4) sostitutivo affacci i ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) dopo che: il filo estraibile di giunzione (9) à ̈ stato inserito nei ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7) per impegnare il primo foglio (6) con il secondo foglio (7); la prima fettuccia (11) fustellata à ̈ stata accoppiata ad incastro con il primo foglio (6) fustellato; la seconda fettuccia (12) fustellata à ̈ stata accoppiata ad incastro con il secondo foglio (7) fustellato; ed i denti sostitutivi (10) sono stati applicati a contatto con la prima fettuccia (11) fustellata, il primo foglio (6) fustellato, la seconda fettuccia (12) fustellata ed il secondo foglio (7) fustellato; à ̈ prevista la fase di tagliare in due parti il dente (4) sostitutivo che si affaccia ai ganci (8) del primo foglio (6) e del secondo foglio (7).
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti (4), in cui il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) comprende una pluralità di cavetti (29) di rinforzo annegati nella relativa banda (3), ed in cui il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) comprende una pluralità di cavetti (29) di rinforzo annegati nella relativa banda (3).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione precedente (4), in cui sia la banda (3) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e sia la banda (3) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) comprendono uno strato esterno (15) ed uno strato interno (14), nel quale strato interno (14) à ̈ annegata la pluralità di cavetti (29) di rinforzo; in cui il metodo comprende, prima della fustellatura, le ulteriori fasi di: separare lo strato interno (14) della prima fettuccia (11) dallo strato esterno (15) della prima fettuccia (11); separare lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) dallo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12); in cui soltanto lo strato interno (14) della prima fettuccia (11) viene fustellato ed accoppiato ad incastro con il primo foglio (6) fustellato; in cui soltanto lo strato interno (14) della seconda fettuccia (12) viene fustellato ed accoppiato ad incastro con il secondo foglio (7) fustellato.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione precedente (4), comprendente (4) le ulteriori fasi di: porre lo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) a contatto con lo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) fustellato; fornire calore allo strato esterno (15) della prima fettuccia (11) per determinare una fusione parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare lo stesso strato esterno (15) della prima fettuccia (11) allo strato interno (14) fustellato della prima fettuccia (11) ed al primo foglio (6) fustellato; porre lo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) a contatto con lo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) fustellato; fornire calore allo strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) per determinare una fusione parziale del relativo materiale termoplastico tale da fissare lo stesso strato esterno (15) della seconda fettuccia (12) allo strato interno (14) fustellato della seconda fettuccia (12) ed al secondo foglio (7) fustellato.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti (4), comprendente (4) le seguenti ulteriori fasi iniziali: fornire una cinghia dentata (1) comprendente (4) una banda (3) in materiale termoplastico ed una pluralità di denti (4) in materiale termoplastico che formano con la banda (3) un corpo unico; asportare dalla cinghia dentata (1) almeno due denti (4) consecutivi per formare una regione piana (16); recidere trasversalmente la cinghia dentata (1) in corrispondenza della regione piana (16) per ottenere il primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) avente la prima fettuccia (11) ed il secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) avente la seconda fettuccia (12).
  8. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti (4), in cui le fasi di fustellare la prima fettuccia (11), il primo foglio (6), la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) comprendono le seguenti sotto-fasi: posizionare un primo tagliente di fustella (19) ed un secondo tagliente di fustella (20) ad una determinata distanza reciproca; sovrapporre la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) fra loro e posizionarli al disopra del primo tagliente di fustella (19); sovrapporre la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) fra loro e posizionarli al disopra del secondo tagliente di fustella (20); premere contro la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) determinando la fustellatura della prima fettuccia (11) e del primo foglio (6); premere contro la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) determinando la fustellatura della seconda fettuccia (12) e del secondo foglio (7).
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione precedente (4), in cui la sotto-fase di premere contro la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) e la sotto-fase di premere contro la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) viene realizzata contemporaneamente da un punzone a corsa verticale.
  10. 10) Alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) per attuare il metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata (1) in accordo con la rivendicazione 8 o 9, comprendente (4): un piano base (18); il primo tagliente di fustella (19) fissato al piano base (18); ed il secondo tagliente di fustella (20) fissato al piano base (18), il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20) essendo distanziati fra loro in modo che quando la prima fettuccia (11) ed il primo foglio (6) vengono sovrapposti fra loro e posizionati sul primo tagliente di fustella (19) e quando la seconda fettuccia (12) ed il secondo foglio (7) vengono sovrapposti fra loro e posizionati sul secondo tagliente di fustella (20) allora i ganci (8) del primo foglio (6) ed i ganci (8) del secondo foglio (7) si trovano fra il primo tagliente di fustella (19) ed il secondo tagliente di fustella (20).
  11. 11) Alloggiamento (100) per cinghia dentata (1) secondo la rivendicazione precedente (4), comprendente (4) ulteriormente: almeno un primo dente (25) ed almeno un secondo dente (26) disposti esternamente rispetto al primo tagliente di fustella (19) ed al secondo tagliente di fustella (20), i quali primo dente (25) e secondo dente (26) sono conformati per impegnarsi rispettivamente con un dente (4) del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) e con un dente (4) del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1) e sono disposti ad una distanza pari ad un multiplo del passo fra due denti (4) consecutivi del primo spezzone (2) di cinghia dentata (1) o del secondo spezzone (5) di cinghia dentata (1).
IT000039A 2013-01-29 2013-01-29 Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata ITBO20130039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITBO20130039A1 (it) 2013-01-29 2013-01-29 Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITBO20130039A1 (it) 2013-01-29 2013-01-29 Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130039A1 true ITBO20130039A1 (it) 2014-07-30

Family

ID=48014148

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITBO20130039A1 (it) 2013-01-29 2013-01-29 Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130039A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2654711A1 (de) * 1975-12-05 1977-06-08 Pirelli Stossverbindung fuer die enden eines bandes aus elastomerem material
DE19531781A1 (de) * 1994-08-31 1996-03-07 Dorner Mfg Corp Bandschneidvorrichtung
DE202007012172U1 (de) * 2007-08-30 2007-11-22 Reichenbach, Siegfried Schneidvorrichtung für Zahnriemen
JP2010185479A (ja) * 2009-02-10 2010-08-26 Showa Gomu Kizai Kk コンベヤベルトの端部補強方法及びコンベヤベルトの接合部構造
DE202010015791U1 (de) * 2010-11-25 2011-12-05 Heimbach Gmbh & Co. Kg Transportband

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2654711A1 (de) * 1975-12-05 1977-06-08 Pirelli Stossverbindung fuer die enden eines bandes aus elastomerem material
DE19531781A1 (de) * 1994-08-31 1996-03-07 Dorner Mfg Corp Bandschneidvorrichtung
DE202007012172U1 (de) * 2007-08-30 2007-11-22 Reichenbach, Siegfried Schneidvorrichtung für Zahnriemen
JP2010185479A (ja) * 2009-02-10 2010-08-26 Showa Gomu Kizai Kk コンベヤベルトの端部補強方法及びコンベヤベルトの接合部構造
DE202010015791U1 (de) * 2010-11-25 2011-12-05 Heimbach Gmbh & Co. Kg Transportband

Similar Documents

Publication Publication Date Title
MX2009008392A (es) Sistema de cobertura de tira de cremallera y metodos de manufactura de la misma.
CA2735195C (en) Identification wristband
US7332641B2 (en) Interlaced compositions and methods of production
EP2484235A1 (en) Mask
MX2010008858A (es) Cubrebocas de ajuste universal.
IL200803A0 (en) A method of making composite material stiffeners
US10271618B2 (en) Slide fastener stringer and method for fabrication thereof
WO2015182289A1 (ja) 包装袋
ITBO20130039A1 (it) Metodo per realizzare una giunzione apribile in una cinghia dentata
ITMI20131743A1 (it) Coppa per reggiseno a funzionalita' migliorata.
JP2009214916A (ja) 合成樹脂製袋体
ITTV20060027U1 (it) Calzatura da ciclismo.
ZA200605371B (en) Packaging bag for nappies, for example, and production machine and method
ITMI20120282U1 (it) Biancheria intima.
EP2641497B1 (en) Method for producing a leather shoe upper that is adaptable to foot deformations
EP2207449B1 (en) A slide fastener and a method for its manufacture
JP2010052049A (ja) 抜型
JP3114623U (ja) 食事用ナプキン
US2819504A (en) Reinforced separable fasteners
CN215303474U (zh) 一种可延长的粘扣带
WO2017174940A1 (fr) Elément de liaison pour une extrémité d'une bande d'attache de sous-vêtement
US1775353A (en) Separable fastener
CN209047502U (zh) 可变换鞋面的鞋
KR20180006829A (ko) 다기능 부착 고정장치 제작방법
JP2002336295A (ja) 絆創膏製造装置および絆創膏の製法