ITBO20120622A1 - Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo. - Google Patents

Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120622A1
ITBO20120622A1 IT000622A ITBO20120622A ITBO20120622A1 IT BO20120622 A1 ITBO20120622 A1 IT BO20120622A1 IT 000622 A IT000622 A IT 000622A IT BO20120622 A ITBO20120622 A IT BO20120622A IT BO20120622 A1 ITBO20120622 A1 IT BO20120622A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bricks
cells
masonry
polyurethane binder
brick
Prior art date
Application number
IT000622A
Other languages
English (en)
Inventor
Marek Torbus
Original Assignee
Marek Torbus
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marek Torbus filed Critical Marek Torbus
Priority to IT000622A priority Critical patent/ITBO20120622A1/it
Priority to ES13789580.1T priority patent/ES2670940T3/es
Priority to EP13789580.1A priority patent/EP2920380B1/en
Priority to PCT/EP2013/073819 priority patent/WO2014076178A1/en
Publication of ITBO20120622A1 publication Critical patent/ITBO20120622A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/14Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element
    • E04B2/16Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element using elements having specially-designed means for stabilising the position
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/14Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element
    • E04B2/24Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element the walls being characterised by fillings in some of the cavities forming load-bearing pillars or beams
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C1/00Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings
    • E04C1/40Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings built-up from parts of different materials, e.g. composed of layers of different materials or stones with filling material or with insulating inserts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2002/0256Special features of building elements
    • E04B2002/0289Building elements with holes filled with insulating material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
METODO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE MURARIE E OPERA MURARIA REALIZZATA CON TALE METODO.
Il presente trovato concerne un metodo per la realizzazione di opere murarie ed un’opera muraria realizzata con tale metodo.
Nel settore dell’edilizia l’aumento dei costi dei materiali e della mano d’opera ha portato negli ultimi anni ad una crescente richiesta di nuovi e più razionali metodi e materiali da costruzione.
Allo scopo di ridurre i tempi di posa, e quindi il costo della modo d’opera, sono stati proposti laterizi dotati di incastri che ne facilitano l’allineamento. Tali laterizi sono stati proposti con diverse geometrie e dimensioni, pieni o forati, con percentuale di foratura variabile a seconda delle esigenze.
Come è noto, la percentuale di foratura di un laterizio è il rapporto, espresso in percentuale, tra la somma delle aree dei fori, o celle, e l'area della superficie ortogonale alla direzione dei fori.
I laterizi ad incastro sopra citati devono comunque essere legati fra loro con malte cementizie idrauliche, al pari di quelli tradizionali privi di incastri. I tempi di messa in opera dei laterizi ad incastro sono pertanto leggermente ridotti per via di un più semplice allineamento, ma risultano ugualmente lunghi, sia perché la posa uniforme della malta è una operazione delicata, sia perché è comunque richiesta la messa a livello dei laterizi.
Nel settore dell’edilizia, oltre alle sopra esposte esigenze di contenimento dei costi di costruzione, si fanno sempre più sentite le necessità di risparmio energetico, le quali impongono l’utilizzo di materiali isolanti che riducano lo scambio di calore fra l’ambiente interno e quello esterno.
Se, da un lato, i laterizi forati, anche alleggeriti nella pasta ceramica, raggiungono buoni valori di trasmittanza termica in quanto la foratura e’ di per se garante di buon isolamento termico, generalmente le opere murarie costruite in maniera tradizionale con tali laterizi richiedono un ulteriore isolamento, il cosiddetto “cappotto termico”, poiché la struttura ceramica del laterizio agisce da ponte di calore tra l’ambiente interno e quello esterno. Esistono oggi sul mercato varie tecnologie per realizzare il cosiddetto “cappotto termico”, il quale viene generalmente definito da un pannello multistrato composto da più lastre di materiale isolante. Fra i materiali isolanti utilizzati, i più comuni sono la lana di roccia, la lana di vetro, le fibre di legno o di altri materiali vegetali pressati, il polistirolo espanso, e anche le resine ureiche, fenoliche, uretaniche schiumate. Queste ultime possono anche venire applicate e schiumate direttamente sul muro finito, nello spessore desiderato.
I pannelli isolanti sopra menzionati vengono fissati ai muri già realizzati e contro-murati. Si ottiene così una cosiddetta struttura a “sandwich” con ottime caratteristiche di isolamento termico ma con alti costi di messa in opera in quanto il “cappotto termico” e la contro-muratura costituiscono costi aggiuntivi rispetto al costo del muro tradizionale.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra decritti. In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di ridurre i tempi necessari per la posa di un’opera muraria.
Scopo ulteriore del trovato è quello di ridurre il costo e/o la quantità della materia prima necessari alla costruzione di un opera muraria.
Un altro scopo del trovato è quello di ridurre il costo e/o la quantità della materia prima necessaria a garantire l’isolamento termico richiesto. In particolare, detto ulteriore scopo è quello di evitare l’utilizzo del “cappotto termico” raggiungendo ugualmente l’isolamento termico desiderato.
Per il conseguimento di uno o più di tali scopi, secondo il presente trovato vengono forniti un metodo per la realizzazione di opere murarie, ed un’opera muraria realizzata con tale metodo, comprendenti, rispettivamente, le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse. Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra, in sezione longitudinale, un’opera muraria realizzata in accordo con il presente trovato; e
- la figura 2 illustra, in vista prospettica, un laterizio componente l’opera muraria di figura 1.
Nella figura 1 , con il numero 1 di riferimento è indicata un’opera muraria, la quale è realizzata assemblando fra loro una pluralità di laterizi 2 e legando stabilmente fra loro i laterizi 2 contigui. Più precisamente, l’opera muraria 1 è realizzata posando in posizione contigua, e secondo più strati opportunamente sfalsati, una pluralità di laterizi 2.
Gli strati sovrapposti sono fra loro sfalsati in modo tradizionale, ossia con il secondo strato di laterizi 2 posto sul primo e rispetto a quest’ultimo sfalsato di mezzo laterizio 2, il terzo strato di laterizi 2 allineato verticalmente al primo, il quarto strato di laterizi 2 allineato verticalmente al secondo, e così via.
I laterizi 2 sono del tipo forato, con una percentuale di foratura superiore al 15%. Preferibilmente, i laterizi 2 hanno una percentuale di foratura compresa fra il 15% ed il 70%.
Ancor più preferibilmente, i laterizi 2 hanno una percentuale di foratura compresa fra il 15% ed il 55%.
Preferibilmente i laterizi 2 sono rettificati, ossia le loro dimensioni sono garantire con una tolleranza molto contenuta.
L’opera muraria 1 è priva di malta cementizia idraulica, in quanto i laterizi 2 sono posati a secco, con l’asse A delle celle 4, o fori 4, ortogonale al piano P di posa, e sono vincolati l’uno all’altro a mezzo di un legante 3 poliuretanico a due o più componenti che viene inserito all’interno di una o più celle 4 dei laterizi 2 da vincolare saldamente in modo reciproco, ossia ortogonalmente al piano di posa.
II legante 3 poliuretanico viene dosato liquido all’interno di una o più celle 4 che costituiscono la struttura interna del laterizio 2. Dopo un periodo di tempo relativamente breve, variabile da pochi secondi a qualche minuto in funzione della quantità e qualità del catalizzatore usato nella formulazione del legante 3, il liquido comincia a schiumare aumentando di volume e riempiendo la cella 4 o le celle 4 del laterizio 2 e quella o quelle del laterizio 2 contiguo posto sopra si esso. La schiuma solidifica diventando rigida dopo breve tempo (da qualche minuto a qualche ora) aderendo alla superficie interna delle celle 4 dei laterizi 2.
In altre parole, il legante poliuretanico viene iniettato o percolato in forma liquida all’interno delle celle 4 dei laterizi 2 e solidifica all’interno delle celle 4 successivamente ad una sua espansione volumetrica conseguita nel passaggio dallo stato liquido ad uno stato schiumoso.
L’operazione sopra descritta viene ripetuta per ogni laterizio 2 messo in opera.
In altre parole, posando l’opera muraria 1 con la tecnica del muro a secco, viene versata di volta in volta in ogni laterizio 2 la quantità di legante 3 poliuretanico liquido necessario per legare il laterizio 2 con il suo contiguo superiore. I tempi di costruzione dell’opera muraria 1 si riducono così al solo tempo di posa dei laterizi 2 e a quello impiegato per la iniezione o percolazione del legante 3 poliuretanico.
L’uso di laterizi rettificati, da un lato, e l’assenza di malta, dall’altro, rendono superflua l’operazione di messa a livello dei laterizi 2.
La stabilità muraria si ottiene dopo brevissimo tempo (da pochi minuti a 1-2 ore) con conseguente risparmio di tempo rispetto ai tempi di presa delle malte cementizie tradizionali.
In quanto sopra descritto, è possibile schiumare tutte le celle 4 di ciascun laterizio 2, oppure solo alcune.
Ad esempio, può essere sufficiente schiumare solo le celle 4 centrali, oppure solo quelle periferiche, oppure solo alcune celle secondo uno schema prestabilito.
Se nella fase di costruzione dell’opera muraria 1 si schiumano anche, o soltanto, le celle 4 esterne del laterizio 2, si ottiene una struttura di schiuma poliuretanica a pannello che garantisce un elevato isolamento termico.
In altre parole, qualora almeno le celle 4 esterne di ciascun laterizio 2 ricevano il legante poliuretanico, viene realizzato attraverso quest’ultimo un elemento di isolamento termico.
La sopradescritta struttura di schiuma poliuretanica a pannello consente vantaggiosamente di fare a meno del “cappotto termico”, sopra descritto con riferimento alla tecnica nota.
Per semplificare l’operazione di dosaggio del legante 3 poliuretanico si possono usare apparecchi dosatori portatili che, a mezzo di una pompa dosatrice, iniettano o percolando il quantitativo di liquido premiscelato richiesto in base al volume di schiuma da produrre.
Il legante 3 poliuretanico comprende almeno due componenti, chimicamente un poliolo o polialcole e un poliisocianato, i quali reagiscono per formare il poliuretano in presenza di adatti catalizzatori che accelerano la reazione e di altri additivi che influenzano le caratteristiche della schiuma poliuretanica. In generale, il legante poliuretanico contiene un poliolo o una miscela di più polioli in grado di reagire con un poliisocianato o una miscela di più poliisocianati per formare un polimero rigido.
A titolo di esempio, il legante 3 poliuretanico può essere quello prodotto dalla ditta PUR SYSTEMS con codice HA 24-310-00 per quanto riguarda il primo componente e ISO 10-002-00 per quanto riguarda il secondo componente. I due componenti vanno preferibilmente miscelati in un rapporto di peso pari a 100/168 fra il primo ed il secondo componente per ottenere una schiuma poliuretanica di densità pari a circa 38 kg/mc.
Secondo una variante non illustrata ma immediatamente deducibile da quanto sopra esposto, i laterizi 2 sono dotati di incastri che ne facilitano l’allineamento.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equiva

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di opere murarie, comprendente le fasi di comporre l’opera muraria (1) assemblando fra loro una pluralità di laterizi (2), e di legare stabilmente fra loro i laterizi (2) contigui; detti laterizi (2) essendo del tipo forato con una percentuale di foratura maggiore o uguale al 15%; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la fase di composizione è realizzata posando i laterizi (2) con l’asse (A) delle rispettive celle (4), o fori (4), ortogonale al piano (P) di posa, e la fase di legatura è realizzata inserendo un legante (3) poliuretanico all’interno di una o più celle (4) dei laterizi (2) da vincolare saldamente in modo reciproco.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui il legante (3) poliuretanico viene iniettato o percolato in forma liquida all’interno delle celle (4) dei laterizi (2) e solidifica all’interno delle celle (4) successivamente ad una sua espansione volumetrica conseguita nel passaggio dallo stato liquido ad uno stato schiumoso.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i laterizi (2) sono rettificati e vengono posati a secco nella composizione dell’opera muraria (1 )·
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3, in cui i laterizi (2) hanno una percentuale di foratura compresa fra il 15% ed il 70%.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, in cui i laterizi (2) hanno una percentuale di foratura compresa fra il 15% ed il 55%.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5, in cui il legante (3) poliuretanico è del tipo ad almeno due componenti.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6, in cui tutte le celle (4) di ciascun laterizio (2) ricevono il legante (3) poliuretanico.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6, in cui soltanto parte delle celle (4) di ciascun laterizio (2) ricevono il legante (3) poliuretanico secondo uno schema prestabilito.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6, in cui almeno le celle (4) esterne di ciascun laterizio (2) ricevono il legante (3) poliuretanico, realizzando attraverso quest’ultimo un elemento di isolamento termico.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9, in cui i laterizi (2) sono dotati di incastri che ne facilitano l'allineamento.
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10, in cui il legante (3) poliuretanico contiene un poliolo o una miscela di più polioli in grado di reagire con un poliisocianato o una miscela di più poliisocianati per formare un polimero rigido
  12. 12. Opera muraria (1 Realizzata con il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 11 .
  13. 13. Opera muraria (1 ) comprendente una pluralità di laterizi (2) del tipo forato con una percentuale di foratura maggiore o uguale al 15%; detti laterizi (2) essendo assemblati con l’asse (A) delle rispettive celle (4), o fori (4), ortogonale al piano (P) di posa, ed essendo legati stabilmente fra loro a mezzo di un legante (3) poliuretanico disposto all’interno di una o più celle (4) dei laterizi (2) che sono vincolati saldamente in modo reciproco.
IT000622A 2012-11-14 2012-11-14 Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo. ITBO20120622A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000622A ITBO20120622A1 (it) 2012-11-14 2012-11-14 Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo.
ES13789580.1T ES2670940T3 (es) 2012-11-14 2013-11-14 Método para la producción de mampostería y mampostería hecha con tal método de producción; un sistema para la producción de mampostería y el uso de dicho sistema
EP13789580.1A EP2920380B1 (en) 2012-11-14 2013-11-14 Method for the production of masonry and masonry made with such a production method; a system for the production of masonry and the use of such a system
PCT/EP2013/073819 WO2014076178A1 (en) 2012-11-14 2013-11-14 Method for the production of masonry and masonry made with such a production method; a system for the production of masonry and the use of such a system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000622A ITBO20120622A1 (it) 2012-11-14 2012-11-14 Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120622A1 true ITBO20120622A1 (it) 2014-05-15

Family

ID=47631522

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000622A ITBO20120622A1 (it) 2012-11-14 2012-11-14 Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2920380B1 (it)
ES (1) ES2670940T3 (it)
IT (1) ITBO20120622A1 (it)
WO (1) WO2014076178A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20150136657A (ko) * 2014-05-27 2015-12-08 (주)엘지하우시스 벽돌 단열 복합체 및 이를 제조하는 방법

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4324080A (en) * 1979-12-17 1982-04-13 Mullins Wayne L Thermally insulative cementitious block modules and method of making same
DE8517391U1 (de) * 1985-06-14 1985-08-01 Wochner, Kurt, 7460 Balingen Mauerstein
US4566238A (en) * 1983-06-06 1986-01-28 Janopaul Jr Peter Energy conserving concrete masonry unit, wall construction and method
AT414334B (de) * 2003-06-11 2008-04-15 Roitmair Helmut Bausteinverbund

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1077903B (it) * 1977-01-28 1985-05-04 Arnoldi Luigi Blocco parallelepipedo pieno o cavo,divisibile in parti modulari e sovrapponibile per incastro con altri simili
DE29615577U1 (de) * 1996-09-06 1998-01-15 Fuller H B Licensing Financ Reaktive 2-Komponenten Polyurethan-Klebstoffzusammensetzung, insbesondere geeignet zum Verkleben von Kalksandstein u.dgl.
US6130268A (en) * 1997-06-23 2000-10-10 Polyfoam Products, Inc. Two component polyurethane construction adhesive
EP2148018A3 (de) * 2003-03-07 2010-05-05 Helmut Roitmair Verfahren zum Verbinden von Bausteinen zur Bildung eines Bausteinverbundes sowie Bausteinverbund
CA2594908C (en) * 2007-07-23 2015-12-22 Casey Moroschan Hollow core block stabilization system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4324080A (en) * 1979-12-17 1982-04-13 Mullins Wayne L Thermally insulative cementitious block modules and method of making same
US4566238A (en) * 1983-06-06 1986-01-28 Janopaul Jr Peter Energy conserving concrete masonry unit, wall construction and method
DE8517391U1 (de) * 1985-06-14 1985-08-01 Wochner, Kurt, 7460 Balingen Mauerstein
AT414334B (de) * 2003-06-11 2008-04-15 Roitmair Helmut Bausteinverbund

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014076178A1 (en) 2014-05-22
ES2670940T3 (es) 2018-06-04
EP2920380A1 (en) 2015-09-23
EP2920380B1 (en) 2018-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20240011302A1 (en) Insulated wall panel
US7415805B2 (en) Wall system with masonry external surface and associated method
US8438806B2 (en) Composite cement panel
US8621807B2 (en) Process for the production of panels with integrated insulation for the production of buildings, panels thus produced
HRP20050884A2 (hr) Postupak spajanja briketa za izradu sloga briketa kao i slog briketa
CN112177233A (zh) 一种榫卯空心砌块及其砌筑方法
RU2473761C2 (ru) Способ изготовления теплоизоляционной панели и теплоизоляционная панель
WO2013105073A1 (en) A layered building block integrated with thermal insulation and a method of its production
ITBO20120622A1 (it) Metodo per la realizzazione di opere murarie e opera muraria realizzata con tale metodo.
WO2007084005A1 (en) Wall element
RU174546U1 (ru) Многослойный газобетонный блок с улучшенными теплозащитными качествами
CN110670638A (zh) 装配式住宅地下室结构膨胀加强带无缝施工方法
CN110528728B (zh) 一种免支模的建筑保温系统及其施工方法
JP2011017147A (ja) 鉄筋コンクリート組積造およびその施工方法、並びにこれに用いるコンクリートブロック版
RU169317U1 (ru) Многофункциональный газобетонный блок
RU78833U1 (ru) Многослойный строительный блок (варианты)
CN109868929A (zh) 一种榫卯式膨石墙块及其组合墙
US20100218454A1 (en) Lava and Cement Building Block System
CN214461770U (zh) 一种建筑施工用新型混凝土件
CN215926406U (zh) 一种轻质隔墙构造柱结构
CN212104790U (zh) 一种保温隔音的混凝土楼板
CN101994363A (zh) 多孔夹芯胶砂保温砌块及其制造方法
DE102010000584A1 (de) Verfahren für den Aufbau eines Fußbodenbelages
CN113818600A (zh) 一种轻质隔墙构造柱结构及其施工方法
RU2351464C1 (ru) Способ формования строительных многослойных изделий из бетонных смесей