ITBO20120590A1 - Confezione. - Google Patents

Confezione. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120590A1
ITBO20120590A1 IT000590A ITBO20120590A ITBO20120590A1 IT BO20120590 A1 ITBO20120590 A1 IT BO20120590A1 IT 000590 A IT000590 A IT 000590A IT BO20120590 A ITBO20120590 A IT BO20120590A IT BO20120590 A1 ITBO20120590 A1 IT BO20120590A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flap
casing
tab
package
gripping
Prior art date
Application number
IT000590A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Candini
Original Assignee
Corazza S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=47425195&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITBO20120590(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Corazza S P A filed Critical Corazza S P A
Priority to IT000590A priority Critical patent/ITBO20120590A1/it
Priority to ES13818406.4T priority patent/ES2687835T3/es
Priority to PCT/IB2013/059570 priority patent/WO2014064619A1/en
Priority to EP13818406.4A priority patent/EP2917131B1/en
Priority to HUE13818406A priority patent/HUE040411T2/hu
Priority to ARP130103915A priority patent/AR093162A1/es
Publication of ITBO20120590A1 publication Critical patent/ITBO20120590A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/02Wrappers or flexible covers
    • B65D65/14Wrappers or flexible covers with areas coated with adhesive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/04Articles or materials wholly enclosed in single sheets or wrapper blanks
    • B65D75/14Articles or materials wholly enclosed in single sheets or wrapper blanks in sheets or blanks folded-up around all sides of the contents from a portion on which the contents are placed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5827Tear-lines provided in a wall portion
    • B65D75/5833Tear-lines provided in a wall portion for tearing out a portion of the wall

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)
  • Thermally Insulated Containers For Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CONFEZIONE.â€
Il presente trovato si riferisce ad una confezione per un prodotto, in particolare per un prodotto alimentare.
Il prodotto alimentare à ̈ in special modo sotto forma di dado da brodo o simili, ed à ̈ in particolare sotto forma di dado da brodo pressato.
Sono note delle confezioni per dado da brodo che comprendono un involucro di avvolgimento del prodotto e che sono realizzate a partire da un rispettivo foglietto in apposito materiale, in particolare in pellicola di materiale plastico, quale polipropilene o simile.
Nelle confezioni per dado da brodo già note, comprendenti un tale involucro in pellicola plastica, à ̈ necessario per l’apertura, provvedere alla lacerazione dell’involucro, attraverso un corrispondente nastrino posizionato sottostante e solidale all’involucro, il quale presenta una rispettiva estremità o linguetta definente dei rispettivi mezzi di presa e trazione del medesimo nastrino.
Tuttavia, la presenza di un tale nastrino che sporge all'esterno della confezione non consente di realizzare una confezione totalmente ermetica.
Infatti, nelle zone di rispettiva sovrapposizione di lembi, l'involucro non riesce ad aderire al nastrino in modo ermetico, per cui lateralmente al nastrino sono presenti delle seppur minime aperture, che sono, tuttavia sufficienti a metter in comunicazione l'interno della confezione con l'ambiente esterno.
Tutto ciò può portare ad inquinamenti e/o deterioramenti accelerati del prodotto contenuto.
Nel settore sarebbe, quindi, altamente desiderabile il fatto di avere a disposizione una confezione del tipo sopra riferito che sia maggiormente ermetica delle analoghe confezioni finora note.
Inoltre, tali confezioni già note, per la necessaria presenza di un tale nastrino di apertura sono maggiormente costose e richiedono, oltretutto, di utilizzare apparecchiature maggiormente complesse per ottenere l’associazione di un tale nastrino di lacerazione con il foglietto definente l’involucro.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti, e/o di soddisfare ad una o più esigenze avvertite nella tecnica, ed in particolare evincibili da quanto sopra riferito.
Viene, quindi, provvista una confezione per un prodotto, in particolare un prodotto alimentare, in special modo sotto forma di dado da brodo o simile, in particolare sotto forma di dado da brodo pressato; la confezione comprende un involucro di contenimento del prodotto realizzato a partire da un foglietto in rispettivo materiale, in particolare in pellicola di materiale plastico, quale polipropilene o simile; sono previsti dei mezzi di apertura dell’involucro aventi rispettivi mezzi di presa per le dita dell’utilizzatore, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa dei mezzi di apertura sono definiti o costituiti dal foglietto definente il detto involucro.
In questo modo, si evita di utilizzare il detto nastrino per l’apertura di tali confezioni.
Questo ed altri aspetti innovativi sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante una preferita e vantaggiosa forma di realizzazione, che à ̈ tuttavia da considerarsi come puramente esemplificativa e non limitativa del trovato; detta descrizione venendo fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una realizzazione preferita di confezione secondo il presente trovato;
- la figura 2A illustra una vista in prospettiva di un dado da brodo, o prodotto, contenuto nella presente confezione;
- la figura 2B illustra una vista in pianta dall’alto di una porzione di nastro da cui viene ricavato il foglietto per la realizzazione della presente confezione, con evidenziazione in tratteggio delle linee principali di piegatura dell’involucro attorno al prodotto;
- la figura 3 illustra una vista laterale della presente confezione in una prima fase dell’operazione di apertura della medesima;
- le successive figure da 4 a 8 illustrano, in rispettiva vista prospettica, le successive fasi di apertura della presente confezione.
La figura 1 illustra una realizzazione preferita di confezione 10 per un rispettivo prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto alimentare, in special modo un prodotto alimentare pastoso, e comunque definito da bordo o simili, in particolare dado da brodo pressato.
Il prodotto à ̈ comunque illustrato singolarmente nella successiva figura 2A. Come illustrato in detta figura 2A, il prodotto 11 presenta preferibilmente una forma prismatica a base rettangolare.
In particolare, il prodotto 11 presenta una superficie esterna suddivisa in rispettive ampie facce perpendicolari superiore ed inferiore 11a, 11b, tra di loro perpendicolarmente opposte e preferibilmente parallele, rispettive facce longitudinali laterali 11c, 11d, tra di loro trasversalmente opposte e preferibilmente parallele, e rispettive facce trasversali 11e, 11f, a loro volta longitudinalmente opposte e preferibilmente parallele tra di loro.
In pratica, il prodotto 11 presenta una superficie esterna suddivisa in rispettive prima e seconda facce perpendicolari 11a, 11b, rispettivamente superiore ed inferiore, tra le quali si prolungano rispettive prima e seconda facce longitudinali laterali 11c, 11d, e tra le quali si estendono rispettive facce trasversali 11e, 11f, rispettivamente di testa e di coda.
Come illustrato, la confezione 10 comprende un involucro 13 di contenimento del prodotto 11, in particolare di avvolgimento del medesimo prodotto 11.
In particolare, l'involucro di contenimento 13 avvolge il detto prodotto e presenta una faccia esterna a vista ed una superficie interna a contatto del prodotto, in particolare a contatto diretto della superficie esterna del medesimo prodotto o dado da brodo.
In particolare, la superficie esterna, o parte di questa, dell'involucro à ̈ realizzata in materiale di unione, in particolare il materiale termosaldabile. L'involucro 13 à ̈ realizzato a partire da un rispettivo foglietto piano 13', a sua volta ricavato dalla rispettiva banda o nastro continuo 113, attraverso corrispondenti tagli, in particolare sotto forma di rispettivi tagli arcuati T, T. La banda 113, o foglietto piano 13', à ̈ in corrispettivo materiale, in particolare in rispettiva pellicola di materiale plastico, quale polipropilene o simile.
Il foglietto, o involucro, 13 viene avvolto attorno al prodotto 11, ricoprendo le rispettive facce esterne di questo, in particolare definendo una prima ed una seconda falda perpendicolare, rispettivamente superiore 13a ed inferiore 13b, sovrapposte alle facce perpendicolari 11a, 11b del prodotto, una prima ed una seconda opposte falde longitudinali laterali 13c, 13d, sovrapposte alle facce longitudinali laterali 11c, 11d, del prodotto, ed opposte falde trasversali, rispettivamente di testa 13e e di coda 13f, sovrapposte alle corrispondenti facce trasversali 11e, 11f del prodotto. Come illustrato, le opposte falde laterali longitudinali 13c, 13d sono definite da rispettive alette sul prolungamento delle falde perpendicolari e trasversali, e sporgenti oltre le rispettive facce longitudinali laterali del prodotto 11c, 11d, le quali alette 113a, 113b sono ripiegate sulla rispettiva faccia longitudinale laterale del prodotto e, almeno parzialmente, sovrapposte, nonché reciprocamente unite, in particolare termosaldate, tra di loro, in corrispondenza della zona di sovrapposizione reciproca.
Come illustrato, in particolare dalla figura 1, la falda perpendicolare superiore 13a comprende un lembo principale 13'a, preferibilmente (come illustrato) di lunghezza longitudinale corrispondente, o sostanzialmente corrispondente, alla lunghezza longitudinale della rispettiva faccia superiore 13a, ovvero alla lunghezza longitudinale della rispettiva faccia perpendicolare superiore del prodotto 11a. Detto lembo principale 13’a, in particolare sul prolungamento della faccia trasversale di coda 13f, si sovrappone, almeno in corrispondenza di una sua estremità longitudinale, in special modo in corrispondenza della sua estremità anteriore, ad un lembo sottostante 13"a, il quale, in special modo, si prolunga dalla faccia trasversale di testa 13e, e che presenta preferibilmente, come illustrato, una lunghezza ridotta.
La confezione 10 comprende dei mezzi 15 di apertura, in particolare di lacerazione, dell'involucro 11 aventi rispettivi mezzi di presa per le dita dell'utilizzatore.
Vantaggiosamente, detti mezzi di presa dei mezzi di apertura dell'involucro sono definiti o costituiti dal medesimo foglietto 13 che definisce il detto involucro.
In particolare, detti mezzi di presa dei mezzi di apertura sono definiti, o costituiti, da una rispettiva linguetta di presa 15.
In particolare, detta linguetta di presa 15 si prolunga in larghezza per una parte della larghezza della confezione, preferibilmente quasi per l'intera larghezza della medesima confezione 10, ovvero quasi per l'intera larghezza del rispettivo lembo dell’involucro.
Detta linguetta di presa 15, come illustrato, presenta un profilo arcuato. La linguetta di presa 15 definisce, quindi, dei mezzi di trazione ed apertura dell'involucro.
La detta linguetta di presa 15 presenta un profilo estremo arcuato 115, anch’esso esteso quasi per l'intera larghezza della confezione, ovvero esteso per l’intera larghezza della linguetta 15.
In pratica, la detta linguetta di presa 15 si prolunga sostanzialmente, o quasi, per l'intera larghezza della corrispondente falda dell'involucro, in particolare per l'intera larghezza della falda superiore 13a.
In particolare, come illustrato, detta linguetta di presa 15 si prolunga arcuata e convessa anteriormente alla confezione.
Vantaggiosamente, la detta linguetta di presa 15 Ã ̈ movibile tra una posizione di riposo, in particolare una posizione di riposo ribassata, ed una posizione di presa, in particolare definita da una posizione sollevata della medesima linguetta 15, illustrata in tratteggio in figura 3.
In particolare, nella posizione di riposo, la detta linguetta di presa 15 à ̈ complanare alla rispettiva falda, o lembo, dell'involucro, in special modo à ̈ complanare al lembo di sovrapposizione 13'a della falda perpendicolare, dell'involucro, ovvero complanare alla falda perpendicolare medesima 13a dell'involucro.
In particolare, nella posizione di presa, la detta linguetta di presa 15 si erige rispetto alla rispettiva falda, o lembo, dell'involucro, in special modo rispetto al lembo di sovrapposizione 13'a della falda perpendicolare 13a, dell'involucro, ovvero rispetto alla falda perpendicolare medesima 13a dell'involucro.
Vantaggiosamente, la detta linguetta di presa 15 à ̈ in un sol corpo con, o à ̈ definita dalla, corrispondente estremità di una rispettiva falda, in particolare dalla falda perpendicolare 13a dell'involucro, ovvero dalla corrispondente estremità del lembo sovrapposto 13'a di questa falda 13a.
Vantaggiosamente, la detta linguetta di presa 15 si prolunga sporgente, in special modo leggermente sporgente, da una rispettiva falda dell’involucro, in particolare dalla falda trasversale, preferibilmente di testa 13e, del medesimo involucro.
In particolare, la detta linguetta di presa 15 si prolunga sporgente in misura tale da essere impegnata e trascinata dal dito dell'utilizzatore, in particolare verso la detta posizione di presa della medesima linguetta 15, come illustra la figura 3.
Vantaggiosamente, la detta linguetta di presa 15 si prolunga sporgente in misura tale da essere impegnata e trascinata, o mossa, dal dito dell'utilizzatore attraverso un movimento di scorrimento sulla falda dell'involucro rispetto alla quale la medesima linguetta di presa sporge. In particolare, il dito dell’utilizzatore impegna e trascina la linguetta, attraverso un movimento di scorrimento sulla falda trasversale, in special modo la falda trasversale di testa 13e, dell'involucro medesimo.
In particolare, la detta linguetta di presa 15 si prolunga sporgente in misura tale da essere impegnata e trascinata, o mossa, dal dito dell'utilizzatore attraverso un movimento perpendicolare alla confezione. In particolare, la detta linguetta di presa 15 à ̈ leggermente sporgente rispetto alla corrispondente falda 13e dell’involucro.
In particolare, la detta linguetta di presa 15 presenta unicamente la sua parte centrale, che à ̈ sporgente dalla rispettiva faccia, o falda, 13e della confezione.
Vantaggiosamente, la falda 13a dell'involucro, da cui si prolunga la detta linguetta di presa 15, Ã ̈ sotto forma di una falda a tenuta ermetica.
Inoltre, la falda 13a dell'involucro, da cui si prolunga la linguetta di presa 15, presenta un rispettivo lembo 13'a, che à ̈ sovrapposto ed unito, in particolare termosaldato, ad un sottostante lembo 13"a dell'involucro, preferibilmente a definire una tenuta ermetica della confezione.
In particolare, l'involucro 13 presenta una falda 13a di chiusura terminale del foglietto attorno al prodotto, la quale à ̈ preferibilmente costituita dalla falda superiore dell'involucro, e che à ̈ definita da un lembo di sovrapposizione 13'a, il quale à ̈ unito a tenuta ermetica su un sottostante lembo 13"a.
La zona 17 di unione del lembo di sovrapposizione 13'a al sottostante lembo 13"a à ̈ provvista tra la faccia inferiore del lembo di sovrapposizione 13'a e la faccia superiore del sottostante lembo 13"a.
Inoltre, la zona 17 di unione del lembo di sovrapposizione 13'a al sottostante lembo 13"a dell'involucro à ̈ sotto forma di una fascia, in particolare rettilinea, trasversalmente estesa.
Vantaggiosamente, come illustrato, detta zona di unione 17 si prolunga per l'intera larghezza della confezione, in particolare per l'intera larghezza della rispettiva falda, ovvero per l'intera larghezza della falda superiore 13a dell'involucro.
Vantaggiosamente, detta zona di unione 17 delimita, in particolare posteriormente, nel rispettivo lembo 13’a dell'involucro, la detta linguetta di presa 15.
Detta zona di unione 17 Ã ̈ quindi, come illustrato, distanziata dal rispettivo ed adiacente bordo estremo 115 del rispettivo lembo 13'a, o della falda 13a.
In pratica, tra la detta zona di unione 17 ed il bordo estremo libero 115 Ã ̈ definita la lunghezza longitudinale della linguetta di presa 15.
La zona di unione 17 Ã ̈, in particolare e preferibilmente, distanziata dal bordo 115 del rispettivo lembo 13'a, ovvero dal bordo libero 115 della linguetta di presa 15, per un tratto di lunghezza compresa tra 3 e 7 mm. In pratica, la detta zona di unione 17 si prolunga fino in corrispondenza dei bordi laterali della corrispondente falda, in particolare della falda superiore 13a, dell'involucro.
Inoltre, come illustrato, la detta zona di unione 17 risulta essere più ravvicinata ad un bordo longitudinale della corrispondente falda, in particolare della falda superiore 13a, dell'involucro rispetto al bordo longitudinale opposto.
In pratica, la detta zona di unione 17 risulta essere più ravvicinata al bordo rispetto al quale si prolunga la detta linguetta di presa 15.
Vantaggiosamente, l'apertura dell'involucro prevede di ottenere la lacerazione del medesimo involucro.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi di apertura della confezione, che sono sotto forma di mezzi di lacerazione dell'involucro, o foglietto, i quali mezzi di lacerazione sono definiti da una corrispondente porzione 15 del medesimo involucro o foglietto.
In pratica, detti mezzi di apertura della confezione sono sotto forma di mezzi di lacerazione dell'involucro, i quali mezzi di lacerazione sono definiti da una corrispondente porzione del medesimo involucro, o foglietto, che viene sottoposta a trazione durante le fasi di apertura.
In pratica, come si evince dalle figure da 3 a 8, l'apertura dell'involucro prevede di sollevare la linguetta di presa 15, come illustra la figura 3, e di trazionare questa perpendicolarmente alla confezione, in modo tale da generare una striscia di separazione 135, che mantenuta opportunamente in trazione, si propaga lungo le varie ed ampie falde del medesimo involucro.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi di indirizzamento della lacerazione dell'involucro.
Vantaggiosamente, detti mezzi di presa 15 sono delimitati, in particolare trasversalmente delimitati, da rispettive prima e seconda linee di indirizzamento della lacerazione dell'involucro 19a, 19b.
Vantaggiosamente, la rispettiva linea 19a, 19b di indirizzamento della lacerazione à ̈ sotto forma di un rispettivo taglietto 19a, 19b praticato nel foglietto definente il detto involucro.
Vantaggiosamente, la rispettiva linea 19a, 19b di indirizzamento della lacerazione dell'involucro si prolunga parallela, o sostanzialmente parallela, al rispettivo bordo laterale dell'involucro o falda 13a.
Vantaggiosamente, la rispettiva linea di indirizzamento della lacerazione dell'involucro si prolunga tra la zona di unione e di chiusura ermetica 17, la quale à ̈ provvista in corrispondenza del lembo di sovrapposizione 13'a e del lembo sovrapposto 13"a, e la corrispondente estremità libera 115 della detta linguetta di presa 15.
In particolare, la rispettiva linea di indirizzamento della lacerazione dell'involucro presenta una lunghezza che può variare tra 2 e 7 mm.
Inoltre, vantaggiosamente, la rispettiva linea 19a, 19b di indirizzamento della lacerazione dell'involucro à ̈ distanziata dal rispettivo bordo laterale adiacente dell'involucro, o falda 13a, per un tratto di lunghezza compresa tra 0,1 e 5 mm.
In particolare, la presente confezione presenta una larghezza trasversale di circa 30 mm, un’altezza perpendicolare di circa 10 mm ed una lunghezza longitudinale appena superiore a 20 mm. Altre dimensioni sono comunque ed ovviamente del tutto praticabili.
Inoltre, resta inteso che si potrebbero utilizzare dei mezzi di indirizzamento della lacerazione dell'involucro diversi dai taglietti 19a, 19b, qui illustrati. Si potrebbero, ad esempio, utilizzare delle semplici linee di indebolimento o assottigliamento dello strato definente l'involucro o foglietto.
Vantaggiosamente, quindi, per provvedere all'apertura dell'involucro, si provvede a trazionare la linguetta di presa 15, perpendicolarmente alla confezione, od alla corrispondente falda 13a dell'involucro da cui si prolunga la medesima linguetta 15.
In pratica, la presente confezione comprende delle falde principali trasversalmente estese, rispettivamente definite dalle falde perpendicolari, superiore ed inferiore, 13a, 13b e falde trasversali, di testa e di coda, 13e, 13f.
Dette falde principali, o di maggiori dimensioni, sono, lateralmente, raccordate tra di loro attraverso rispettive falde laterali longitudinali 13c, 13d.
In uso, all'apertura della confezione, viene quindi definita nella rispettiva falda principale dell'involucro, una fascia centrale 135, che viene separata da corrispondenti porzioni, o falde laterali, del medesimo involucro.
In pratica, l'apertura della confezione avviene grazie alla separazione di una striscia centrale 135 della rispettiva falda perpendicolare superiore 13a, della falda trasversale posteriore 13f, della falda perpendicolare inferiore 13b, ed eventualmente della falda trasversale anteriore 13e.
In particolare, la detta striscia centrale di separazione 135 presenta una larghezza che à ̈ preferibilmente quasi pari alla larghezza della confezione o della corrispondente falda, e che à ̈ comunque superiore alla metà della larghezza della confezione o della corrispondente falda.
Il foglietto dell'involucro à ̈, quindi, sotto forma di un elemento sottile e pianiforme delimitato longitudinalmente da rispettivi bordi trasversali arcuati T, T ed inoltre da bordi laterali rettilinei e paralleli tra di loro.
Come si evince, con particolare riferimento alla figura 2B, il foglietto piano 13' viene avvolto attorno al prodotto 11, in modo tale da realizzare un lembo centrale 13b, il quale definisce la falda perpendicolare inferiore dell'involucro, degli opposti lembi 13e, 13f, che sono longitudinalmente adiacenti su lati opposti del detto lembo centrale 13a, e che definiscono le opposte falde di testa e di coda trasversali dell'involucro, ed un primo ed un secondo lembi longitudinali estremi 13'a e 13"a, adiacenti longitudinalmente ai lembi definenti le falde trasversali dell'involucro, i quali lembi estremi 13'a e 13"a sono atti a sovrapporsi tra di loro per definire la falda perpendicolare superiore 13a del medesimo involucro. Il foglietto 13' presenta, inoltre, rispettive porzioni 113, 113 che sono laterali ai detti di lembi longitudinali, le quali sono atte a definire dei lembi delle opposte falde laterali longitudinali 13c, 13d dell'involucro, i quali lembi vengono opportunamente ripiegati attorno alle facce laterali del prodotto ed in sovrapposizione reciproca in modo peraltro noto al tecnico del ramo e che non viene quindi richiamato qui in dettaglio.
È stato altresì provvisto un vantaggioso procedimento per realizzare un involucro per un prodotto, in particolare un prodotto alimentare, in special modo un prodotto alimentare pastoso, e comunque definito da dado da brodo o simili, in particolare dado da brodo pressato, il quale involucro à ̈ provvisto, o definisce, dei rispettivi mezzi di apertura del medesimo.
Vantaggiosamente, il procedimento prevede di separare un foglietto, definente, o incorporante, i detti mezzi di apertura, da una rispettiva banda di materiale, attraverso dei corrispondenti tagli trasversali T, T provvisti in detta banda.
Con vantaggio, i detti tagli trasversali T, T di separazione del foglietto presentano un rispettivo profilo arcuato.
Il foglietto 13’ à ̈ preferibilmente in polipropilene mono orientato o in polipropilene biorientato, in modo tale da poter essere lacerato lungo la direzione di trazione.
In pratica, in questo modo, una volta innescata, la lacerazione del foglietto questa prosegue lungo la medesima direzione, in particolare lungo la direzione di trazione.
Il foglietto può altresì, comprendere uno strato barriera, in particolare uno strato metallico ed uno strato di unione, definente preferibilmente uno strato o lacca termosaldabile.
Come illustrato in figura 2B, Ã ̈ immaginabile di disporre lo strato di unione solamente in determinate posizioni del foglietto.
In particolare, lo strato di unione viene disposto in corrispondenza dei bordi laterali del foglietto L1 e L2 per provvedere all’unione delle alette laterali dell’involucro.
Come illustrato, il foglietto 13’ presenta uno strato di unione disposto secondo una striscia L0 trasversale al foglietto, in particolare per l’intera larghezza del medesimo foglietto.
In pratica, lo strato di unione viene disposto secondo una striscia trasversale L0 per realizzare l’unione, 17 da cui si prolunga la detta linguetta di presa 15.
In pratica, secondo il procedimento si prevede di separare dei foglietti 13’ definenti dei rispettivi mezzi di apertura dell’involucro da una rispettiva banda di materiale, in particolare attraverso corrispondenti tagli estendentisi trasversalmente, i quali tagli T, T definiscono una rispettiva estremità del corrispondente foglietto, in particolare un’estremità sagomata, in special modo sagomata secondo un profilo arcuato, e che à ̈ atta a definire una linguetta 15 di presa ed apertura della confezione.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell’ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto.
Inoltre, si possono immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra illustrate caratteristiche. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione (10) per un prodotto (11), in particolare un prodotto alimentare, in special modo sotto forma di dado da brodo o simile, in particolare sotto forma di dado da brodo pressato; la confezione comprende un involucro (13) di contenimento del prodotto (11) realizzato a partire da un foglietto in rispettivo materiale, in particolare in pellicola di materiale plastico, quale polipropilene o simile; sono previsti dei mezzi (15) di apertura dell’involucro (11) aventi rispettivi mezzi di presa per le dita dell’utilizzatore, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (15) di presa dei mezzi di apertura sono definiti, o costituiti, dal foglietto (13) definente il detto involucro.
  2. 2. Confezione secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa dei mezzi di apertura sono definiti, o costituiti, da una rispettiva linguetta (15).
  3. 3. Confezione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta linguetta di presa (15) definisce dei mezzi di trazione e apertura dell’involucro (13).
  4. 4. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detta linguetta di presa (15) si prolunga in larghezza per una parte della larghezza della confezione, preferibilmente sostanzialmente per l’intera larghezza della confezione; e/o dal fatto che detta linguetta di presa (15) presenta un profilo sagomato, o arcuato, in particolare presentando un profilo arcuato sostanzialmente per l’intera larghezza della confezione; in special modo la linguetta di presa (15) presentando una parte centrale sporgente dalla rispettiva faccia, o falda, della confezione.
  5. 5. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che la detta linguetta di presa (15) Ã ̈ movibile tra una posizione di riposo, in particolare una posizione ribassata, ed una posizione di presa, in particolare definita da una posizione sollevata della medesima linguetta (15).
  6. 6. Confezione secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che nella posizione di riposo, la detta linguetta di presa (15) à ̈ complanare alla rispettiva falda o lembo dell’involucro, in particolare al lembo di sovrapposizione (13’a) della falda perpendicolare (13a) dell’involucro ovvero alla falda perpendicolare medesima (13a) dell’involucro; e/o dal fatto che nella posizione di presa, la detta linguetta di presa (15) si erige rispetto alla rispettiva falda, o lembo, dell’involucro, in particolare rispetto al lembo di sovrapposizione (13’a) della falda, ovvero rispetto alla medesima falda perpendicolare (13a) dell’involucro.
  7. 7. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 6, caratterizzata dal fatto che la detta linguetta di presa (15) à ̈ in un sol corpo con, o à ̈ definita dalla, corrispondente estremità di una rispettiva falda, in particolare della falda perpendicolare, in special modo della falda perpendicolare superiore (13a) dell’involucro, ovvero del lembo sovrapposto (13’a) di questa.
  8. 8. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 7, caratterizzata dal fatto che la detta linguetta di presa (15) si prolunga sporgente, in particolare leggermente sporgente, da una rispettiva falda, in particolare dalla falda trasversale, in special modo della falda trasversale di testa (13e) dell’involucro, in particolare detta linguetta di presa (15) prolungandosi sporgente in misura tale da essere impegnata e trascinata dal dito dell’utilizzatore, in particolare verso la posizione di presa; preferibilmente detta linguetta di presa (15) prolungandosi sporgente in misura tale da essere impegnata e mossa dal dito dell’utilizzatore attraverso un movimento di scorrimento sulla rispettiva falda dell’involucro rispetto alla quale la medesima linguetta di presa (15) sporge.
  9. 9. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’involucro presenta una falda (13a) di chiusura terminale del foglietto attorno al prodotto definita da un lembo di sovrapposizione (13’a) che à ̈ unito a tenuta ermetica su un sottostante lembo (13†a), ed essendo in particolare tale da definire una rispettiva linguetta di presa (15).
  10. 10. Confezione secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la zona (17) di unione del lembo di sovrapposizione (13’a) al sottostate lembo (13†a) dell’involucro à ̈ sotto forma di una fascia trasversalmente estesa (17), in particolare detta zona di unione (17) prolungandosi per l’intera larghezza della rispettiva falda (13a) dell’involucro.
  11. 11. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi apertura della confezione sono sotto forma di mezzi di lacerazione dell’involucro, o foglietto, i quali mezzi di lacerazione sono definiti da una corrispondente porzione del medesimo involucro o foglietto; in particolare essendo definiti da una corrispondente porzione che viene sottoposta a trazione del medesimo involucro o foglietto.
  12. 12. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono presenti dei mezzi (19a, 19b) di indirizzamento della lacerazione dell’involucro; preferibilmente detti mezzi di presa (15) essendo delimitati da rispettive prima e seconda linee di indirizzamento della lacerazione dell’involucro; in particolare la rispettiva linea (19a, 19b) di indirizzamento della lacerazione dell’involucro essendo in vicinanza, o in corrispondenza, del rispettivo bordo laterale della confezione o della rispettiva falda (13a) dell’involucro.
  13. 13. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il foglietto (13’) à ̈ in polipropilene mono orientato o biorientato.
  14. 14. Procedimento per realizzare un involucro per un prodotto (11), in particolare un prodotto alimentare, in special modo dado da brodo o simili, in particolare sottoforma di dado da brodo pressato; il quale involucro à ̈ provvisto di rispettivi mezzi di apertura del medesimo, caratterizzato dal fatto che si prevede di separare dei foglietti (13’) definenti dei rispettivi mezzi di apertura dell’involucro da una rispettiva banda di materiale, in particolare attraverso corrispondenti tagli trasversalmente estesi, i quali tagli definiscono una rispettiva estremità del corrispondente foglietto, in particolare un’estremità sagomata, in special modo sagomata secondo un profilo arcuato, la quale estremità à ̈ atta definire una linguetta di presa ed apertura della confezione.
IT000590A 2012-10-26 2012-10-26 Confezione. ITBO20120590A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000590A ITBO20120590A1 (it) 2012-10-26 2012-10-26 Confezione.
ES13818406.4T ES2687835T3 (es) 2012-10-26 2013-10-23 Una envoltura para un producto alimenticio
PCT/IB2013/059570 WO2014064619A1 (en) 2012-10-26 2013-10-23 A wrapper for a food product
EP13818406.4A EP2917131B1 (en) 2012-10-26 2013-10-23 A wrapper for a food product
HUE13818406A HUE040411T2 (hu) 2012-10-26 2013-10-23 Csomagolóanyag élelmiszeripari termékhez
ARP130103915A AR093162A1 (es) 2012-10-26 2013-10-25 Envase

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000590A ITBO20120590A1 (it) 2012-10-26 2012-10-26 Confezione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120590A1 true ITBO20120590A1 (it) 2014-04-27

Family

ID=47425195

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000590A ITBO20120590A1 (it) 2012-10-26 2012-10-26 Confezione.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2917131B1 (it)
AR (1) AR093162A1 (it)
ES (1) ES2687835T3 (it)
HU (1) HUE040411T2 (it)
IT (1) ITBO20120590A1 (it)
WO (1) WO2014064619A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3106341B1 (fr) * 2020-01-22 2022-01-28 Bel Emballage pour produit alimentaire formé d’une feuille scellée sur elle-même

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0473517A2 (en) * 1990-07-09 1992-03-04 American National Can Company Laser scoring of packaging substrates
US5624033A (en) * 1994-07-11 1997-04-29 Fuji Photo Film Co., Ltd. Package for film product
WO2012032327A1 (en) * 2010-09-10 2012-03-15 Cadbury Uk Limited Packaging with monoaxially oriented film

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2106748A (en) 1933-05-06 1938-02-01 James C Karnes Container
US2079328A (en) 1933-06-27 1937-05-04 Beech Nut Packing Co Package and method of forming the same
GB732032A (en) * 1952-10-29 1955-06-15 Algida Ind Alimenti Gelati Soc Improvements in or relating to wrappings for articles
GB0204602D0 (en) 2002-02-27 2002-04-10 Ucb Sa Packaging methods and packs made thereby
CH697187A5 (fr) 2003-04-11 2008-06-25 Nestec Sa Produit alimentaire emballé de même que procédé d'emballage d'un tel produit.
EP2090524A1 (en) 2008-02-13 2009-08-19 Alcan Technology & Management Ltd. Packaging with a block-shaped foodstuff-product
GB0803665D0 (en) * 2008-02-28 2008-04-09 Unilever Plc Reclosable carton

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0473517A2 (en) * 1990-07-09 1992-03-04 American National Can Company Laser scoring of packaging substrates
US5624033A (en) * 1994-07-11 1997-04-29 Fuji Photo Film Co., Ltd. Package for film product
WO2012032327A1 (en) * 2010-09-10 2012-03-15 Cadbury Uk Limited Packaging with monoaxially oriented film

Also Published As

Publication number Publication date
HUE040411T2 (hu) 2019-03-28
ES2687835T3 (es) 2018-10-29
WO2014064619A1 (en) 2014-05-01
EP2917131A1 (en) 2015-09-16
EP2917131B1 (en) 2018-06-20
AR093162A1 (es) 2015-05-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10414580B2 (en) Pack for cigarettes
ITBO20130235A1 (it) Pacchetto provvisto di un pannello sigillante richiudibile.
ITMI962281A1 (it) Procedimento per la riproduzione di una confezione ermetica richiudibile in materiale flessibile per prodotti vari particolarmente
CN102917962A (zh) 包装
ITBO940205A1 (it) Pacchetto di sigarette con apertura facilitata.
ITBO20080373A1 (it) Pacchetto a tenuta termica.
CN206417392U (zh) 包装盒
CA2927314A1 (en) Opening/closing device for a disposable flexible container
RU2007123463A (ru) Упаковка
ITBO20130238A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
EP2969837A1 (en) Easy tear package
ITMI980107A1 (it) Lattina perfezionata per il contenimento di liquidi in particolare bevande
ITBO940413A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in paritcolare sigarette.
ITBO20120590A1 (it) Confezione.
CN107848692B (zh) 软香烟包装
CN107117390A (zh) 一种设有撕裂线的包装袋
CN208500828U (zh) 一种便于提拉的包装胶带
ITBO990379A1 (it) Confezione monodose per un prodotto alimentare pastoso , quale un formaggio fuso o simile e procedimento per la realizzazione di detta confe
CN215205878U (zh) 一种便于封装的纸箱
IT201800002191A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo
ITUB20153399A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e con un incarto interno presentante una etichetta di chiusura fissata al coperchio, e relativo metodo di piegatura.
ITMI20081292A1 (it) Scatola di cartoncino o simile con corpo e coperchio formati a partire da un unico foglio fustellato e cordonato
PL67956Y1 (pl) Pudełko kartonowe z zamknięciem
CN214216227U (zh) 一种高强度自封瓦楞纸箱
ITBO20130090A1 (it) Confezione con un incarto provvisto di una apertura di estrazione richiudibile.