ITBO20120377A1 - Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti - Google Patents

Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120377A1
ITBO20120377A1 IT000377A ITBO20120377A ITBO20120377A1 IT BO20120377 A1 ITBO20120377 A1 IT BO20120377A1 IT 000377 A IT000377 A IT 000377A IT BO20120377 A ITBO20120377 A IT BO20120377A IT BO20120377 A1 ITBO20120377 A1 IT BO20120377A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaking
shaking rod
rod
hole
reinforcing member
Prior art date
Application number
IT000377A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermanno Minelli
Original Assignee
Minelli Elettromeccanica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Minelli Elettromeccanica filed Critical Minelli Elettromeccanica
Priority to IT000377A priority Critical patent/ITBO20120377A1/it
Priority to PCT/IB2013/055680 priority patent/WO2014009907A1/en
Priority to PT13765479T priority patent/PT2871928T/pt
Priority to ES13765479T priority patent/ES2738634T3/es
Priority to EP13765479.4A priority patent/EP2871928B1/en
Publication of ITBO20120377A1 publication Critical patent/ITBO20120377A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D46/00Picking of fruits, vegetables, hops, or the like; Devices for shaking trees or shrubs
    • A01D46/26Devices for shaking trees or shrubs; Fruit catching devices to be used therewith
    • A01D46/264Devices for beating or vibrating the foliage; Fruit catching devices to be used therewith

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

REBBIO SCUOTITORE PER APPARECCHIATURE DI RACCOLTA DI OLIVE E
SIMILI PRODOTTI
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un rebbio atto ad essere impiegato in una apparecchiatura di raccolta di olive e simili prodotti.
Arte nota
È noto che per effettuare la raccolta di olive o di altri simili prodotti di piccole dimensioni sono impiegate apparecchiature di raccolta, comunemente denominate abbacchiatori, atte ad agire sui rami degli alberi da frutto, scuotendoli, al fine di provocare il distacco e quindi la caduta dei frutti.
Tali dispositivi abbacchiatori prevedono generalmente un’asta di sostegno, preferibilmente di tipo telescopico, atta ad essere portata da una macchina agricola, oppure manualmente da un operatore in corrispondenza di un’apposita impugnatura di estremità. All’estremità libera l’asta reca una serie di elementi scuotitori, di foggia idonea all’inserimento tra i rami, atti ad essere azionati in rotazione o in moto oscillante mediante azionamenti di tipo pneumatico oppure elettrico.
In particolare, sono note apparecchiature denominate “abbacchiatori†, comprendenti elementi abbacchianti a foggia di pettini, disposti usualmente in coppia sul supporto all’estremità dell’asta di sostegno. Tali elementi sono atti ad essere azionati oscillanti ad esempio tra una configurazione chiusa, avente i pettini disposti affacciati su piani paralleli, e una conformazione aperta, a pettini divergenti.
Tali apparecchiature hanno reso più veloci e agevoli le operazioni di raccolta delle olive, tuttavia presentano ancora inconvenienti non trascurabili.
In particolare à ̈ importante che l’azione di “pettinatura†della chioma degli alberi ad opera dei pettini di tali apparecchiature avvenga in modo omogeneo e sicuro, sia per la resistenza dell’utensile che per l’integrità della pianta. Infatti l’inserimento dei rebbi dei pettini all’interno della chioma ed il conseguente moto oscillatorio atto a provocare il distacco dei frutti dalla pianta sottopone i rebbi stessi ad azioni cicliche di flessione che possono provocarne la rottura. Allo stesso tempo una azione troppo rigida da parte dei rebbi scuotitori può provocare danni ai frutti, ma anche ai rami della pianta, pregiudicandone la produttività futura. Per contro, anche una azione troppo “morbida†sui frutti della pianta può risultare di scarsa efficacia.
Risulta quindi cruciale risolvere i problemi di resistenza e di efficacia dei rebbi dei pettini. In particolare à ̈ importante rilevare che i rebbi sono sollecitati da carichi dinamici ciclici, che possono comportare la rottura per fatica quando vengono raggiunte determinate frequenze operative oppure un determinato numero di cicli. La rottura a fatica à ̈ caratterizzata in genere dalla frattura del rebbio alla base, in particolare laddove il rebbio à ̈ fissato alla traversa di supporto del pettine.
Ad esempio, il brevetto EP 1520463 illustra un dispositivo di fissaggio amovibile dei rebbi dei pettini mobili per apparecchiature di raccolta di piccoli frutti. Tale dispositivo comprende due parti cooperanti, di cui una à ̈ destinata a essere resa solidale all’estremità prossimale di un rebbio, le due parti essendo conformate in modo tale da impegnare rispettivi fori diametralmente opposti praticati nel supporto trasversale dei rebbi da fissare.
Tuttavia tali dispositivi noti non risolvono in modo ottimale i problemi citati, aumentando infatti la complessità strutturale delle apparecchiature per la raccolta delle olive e di prodotti simili, e rendendo difficoltose le operazioni di assemblaggio e di sostituzione dei pettini scuotitori.
Infine à ̈ importante rilevare che tali dispositivi noti tendono ad aumentare la rigidezza dei rebbi scuotitori, intervenendo ad esempio sulla sezione trasversale dei rebbi e sui dispositivi di fissaggio alla traversa di supporto, al fine di migliorarne la resistenza. Tuttavia l’aumento di rigidezza comporta un aumento del rischio di danneggiamento della pianta da “pettinare†. Infatti i dispositivi noti, più rigidi, determinano in genere una azione dinamica troppo energica e comunque poco adattabile alle esigenze del particolare tipo di pianta da trattare. Infatti ogni tipo di pianta richiede modalità operative differenti sia per qualità che per quantità, per realizzare in modo efficace e sicuro il distacco dei frutti da raccogliere.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i problemi citati, escogitando un rebbio scuotitore atto ad essere impiegato in apparecchiature per la raccolta di olive e frutti simili, che consenta di effettuare in modo efficace e sicuro la raccolta di tali prodotti.
Nell’ambito di tale compito, à ̈ scopo della presente invenzione fornire un rebbio scuotitore che presenti una struttura robusta e compatta.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un rebbio scuotitore che sia agevole da assemblare, smontare e sostituire.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal rebbio scuotitore secondo la rivendicazione 1.
Più precisamente il rebbio scuotitore secondo l’invenzione risolve i problemi citati grazie alla previsione di un’asta scuotitrice e di un organo di rinforzo amovibile, cooperanti per essere reciprocamente accoppiati e fissati a una traversa di supporto atta ad essere impiegata in una apparecchiatura per la raccolta di olive e simili prodotti.
Più precisamente l’organo di rinforzo secondo l’invenzione conforma una porzione di inserimento, sostanzialmente anulare, atta all’inserimento attorno alla traversa di supporto di un settore a pettine dell’apparecchiatura di raccolta. Tale porzione anulare à ̈ altresì attraversata in modo sostanzialmente diametrale da fori contrapposti, rispettivamente un primo foro e un secondo foro, atti all’inserimento dell’asta scuotitrice. L’accoppiamento tra l’organo di rinforzo e l’asta scuotitrice à ̈ infine assicurato da idonei mezzi di fissaggio atti altresì a determinare in modo stabile il posizionamento del rebbio sulla traversa di supporto del pettine. Preferibilmente tali mezzi di fissaggio prevedono l’accoppiamento elicoidale di rispettivi tratti filettati ricavati su porzioni coniugate dell’asta scuotitrice e dell’organo di rinforzo in corrispondenza dei citati fori contrapposti.
Secondo un aspetto particolarmente vantaggioso dell’invenzione l’organo di rinforzo amovibile comprende una porzione di protezione almeno parzialmente tubolare, sviluppata sostanzialmente lungo l’asse del primo foro e del secondo foro di inserimento dell’asta scuotitrice. Tale porzione di protezione assolve l’importante funzione di ricoprire almeno un tratto dell’asta scuotitrice, aumentandone la sezione trasversale resistente, laddove per essa l’azione ciclica di flessione à ̈ più gravosa durante le fasi di lavoro sulla pianta.
Secondo un ulteriore particolare aspetto dell’invenzione la citata porzione di protezione dell’organo di rinforzo può prevedere uno sviluppo longitudinale tale da contenere al proprio interno l’intero sviluppo dell’asta scuotitrice. In tale caso l’asta scuotitrice funge da anima di rinforzo, mentre la porzione di protezione funge da rinforzo e rivestimento. Tale forma di realizzazione à ̈ particolarmente adatta per raccogliere frutti da piante che richiedono una azione delicata, in cui à ̈ preferibile realizzare l’organo di rinforzo, o almeno la porzione di protezione, di materiale morbido, ad esempio plastico o termoplastico, l’anima interna fungendo da elemento portante e assicurando la rigidezza richiesta per effettuare in modo efficace il ciclo dinamico di lavoro dell’apparecchiatura di raccolta.
Infine secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione l’organo di rinforzo può comprendere la porzione di protezione e la porzione di inserimento fissaggio, come descritto in precedenza, realizzate però come componenti separati e accoppiabili mediante mezzi di accoppiamento, ad esempio a incastro e/o a scatto. In tale caso à ̈ possibile differenziare i materiali per ottimizzarne la resa funzionale. Ad esempio à ̈ preferibile realizzare la porzione di inserimento dell’organo di rinforzo di materiale plastico rigido, atto ad assicurare la rigidezza e la resistenza richiesta dalle azioni di flessione ciclica. Invece à ̈ preferibile e possibile in tale soluzione realizzare separatamente la porzione di protezione, avente funzione prevalentemente di rivestimento, di materiale morbido, ad esempio plastico. Tale soluzione presenta altresì l’importante vantaggio di assicurare la sostituibilità differenziata delle parti.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita del rebbio scuotitore secondo l’invenzione, atto ad essere impiegato in una apparecchiatura per la raccolta delle olive e di prodotti simili, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui: le figure 1 e 2 mostrano rispettivamente una vista in prospettiva e in sezione trasversale di un settore a pettine comprendente una pluralità di rebbi scuotitori secondo l’invenzione;
le figure 3 e 4 mostrano rispettivamente una vista laterale e in sezione secondo un piano mediano longitudinale del rebbio illustrato nelle figure 1 e 2;
le figure 5 e 6 mostrano rispettivamente viste prospettiche secondo differenti angolazioni di un componente del rebbio illustrato nelle figure da 1 a 4;
le figure 7 e 8 mostrano rispettivamente una vista in prospettiva e in sezione trasversale di un settore a pettine comprendente una pluralità di rebbi scuotitori in una seconda forma di realizzazione;
le figure 9 e 10 mostrano rispettivamente una vista laterale e in sezione secondo un piano mediano longitudinale del rebbio illustrato nelle figure 7 e 8;
le figure 11 e 12 mostrano rispettivamente una vista in prospettiva e in sezione trasversale di un settore a pettine comprendente una pluralità di rebbi scuotitori secondo una terza forma di realizzazione;
le figure 13, 14 e 15 mostrano rispettivamente una vista laterale, in sezione secondo un piano mediano longitudinale e secondo un piano trasversale longitudinale del rebbio illustrato nelle figure 11 e 12;
la figura 16 mostra una vista ingrandita di un particolare del rebbio scuotitore illustrato in figura 15.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato nell’insieme con 1 un settore a pettine atto ad essere impiegato in una apparecchiatura per la raccolta delle olive e di prodotti simili. In genere l’apparecchiatura, non illustrata interamente per semplicità, comprende un corpo di sostegno alla sommità del quale à ̈ applicato un gruppo scuotitore dotato di almeno un settore 1, ad esempio a pettine, recante almeno un elemento scuotitore astiforme.
Il gruppo scuotitore, non illustrato, à ̈ azionato da mezzi di comando di tipo elettrico o pneumatico, per produrre l’oscillazione dei settori 1 a pettine secondo una determinata frequenza, solitamente sufficientemente elevata, per staccare i frutti da raccogliere dalla pianta, quando l’almeno un settore a pettine 1 à ̈ inserito nella chioma dell’albero da trattare.
Il settore a pettine 1 presenta una struttura di supporto 2 sulla quale à ̈ fissato almeno un rebbio scuotitore 3. Nel caso illustrato in figura 1, il settore a pettine 1 comprende una pluralità di rebbi scuotitori 3 secondo l’invenzione, opportunamente distanziati, in modo regolare oppure irregolare, a seconda dell’utilizzo. In figura sono mostrati otto rebbi 3, ma à ̈ possibile prevedere ugualmente la presenza di un numero differente di elementi scuotitori.
La struttura di supporto 2 à ̈ preferibilmente realizzata mediante una traversa sulla quale sono fissati i rebbi 3. La traversa di supporto 2 può essere tubolare a sezione circolare, ma anche, alternativamente, a sezione piena, poligonale o di forma irregolare, purché idonea a supportare in modo fisso i rebbi 3.
Inoltre, la traversa di supporto 2 presenta sedi di posizionamento 4 per i rebbi 3. Tali sedi sono realizzate mediante una corrispondente pluralità di cavità 4 trasversali all’asse della traversa, atte all’inserimento di corrispondenti aste scuotitrici 10 dei rebbi 3, come descritto in seguito.
Più precisamente tali cavità 4 rappresentano forature passanti attraverso la sezione della traversa di supporto 2. Nel caso in cui la traversa 2 sia a foggia tubolare, ciascuna cavità 4 corrisponde a una coppia di forature coassiali, contrapposte nella sezione del tubolare stesso.
Le cavità 4 di alloggiamento delle aste 10 possono presentare assi paralleli oppure con inclinazione differenziata, ad esempio per disporre a ventaglio i rebbi 3 supportati dalla traversa 2. In quest’ultimo caso gli assi delle forature 4 trasversali hanno preferibilmente un orientamento che, dalla porzione centrale alle estremità della traversa 2, devia progressivamente da una sostanziale perpendicolarità all’asse longitudinale della traversa 2 a una inclinazione più o meno accentuata, in modo da produrre un effetto di divergenza dei rebbi 3, tale da agevolare l’azione di inserimento e pettinatura della chioma dell’albero da trattare. Tale effetto di divergenza dei rebbi può essere altresì prodotto o ulteriormente accentuato realizzando la traversa di supporto 2 adeguatamente ricurva.
La traversa di supporto 2 infine presenta mezzi di connessione al gruppo scuotitore, ad esempio realizzati mediante un foro di fissaggio 5 centrale.
Ciascun rebbio scuotitore 3 à ̈ associato alla traversa di supporto 2 in corrispondenza di una rispettiva cavità o foratura 4.
Più precisamente il rebbio scuotitore 3 comprende l’asta 10 e un organo di rinforzo 20 atti ad essere reciprocamente accoppiati e fissati alla traversa di supporto 2.
Più precisamente, come à ̈ visibile in particolare nelle figure 3 e 4, l’asta 10 presenta uno sviluppo sostanzialmente rettilineo e sezione preferibilmente circolare. L’asta 10 à ̈ preferibilmente realizzata di materiale sufficientemente rigido, quindi idoneo a provocare il distacco dei frutti dai rami della pianta da trattare, ma allo stesso tempo sufficientemente elastico per adattarsi alla conformazione della chioma evitando di danneggiarla. Pertanto l’asta 10 à ̈ preferibilmente realizzata di fibra di carbonio o materiali simili.
L’asta 10 conforma una porzione di accoppiamento 11 all’organo di rinforzo 20 ed eventualmente alla traversa di supporto 2 e una porzione operativa 12 corrispondente al tratto di estremità atto a interagire con la chioma dell’albero e quindi con i frutti da staccare. La porzione di accoppiamento 11, generalmente disposta alla estremità contrapposta alla porzione operativa 12, conforma mezzi di accoppiamento e fissaggio all’organo di rinforzo 20. Nel caso illustrato i citati mezzi sono ad esempio realizzati mediante un tratto filettato recante una testa terminale 13, idonea a consentire il serraggio desiderato (si veda la figura 1). L’asta 10 può poi presentare uno o più spallamenti 14 o battute, di passaggio tra il tratto filettato 11 e la porzione operativa 12. Tali spallamenti 14 corrispondono ad altrettante sedi o battute ricavate nell’organo di rinforzo 20, come descritto più in dettaglio nel seguito.
Gli spallamenti 14 consentono altresì di ridurre gradualmente la sezione trasversale dell’asta 10 dalla porzione di accoppiamento 11, in corrispondenza della quale lo sforzo flessionale à ̈ più elevato, alla porzione operativa 12, in corrispondenza della quale la sezione trasversale deve soddisfare esigenze contrastanti, da un lato per ridurre al minimo l’ingombro e mantenere elevata la capacità flessionale del rebbio 3, dall’altro per assicurare la massima robustezza rispetto alle sollecitazioni dinamiche.
L’organo di rinforzo 20 comprende una porzione di inserimento 21, sostanzialmente anulare o a occhiello, di accoppiamento alla traversa di supporto 2, e una porzione di protezione 22 atta a proteggere il tratto iniziale dell’asta 10, che risulta maggiormente sollecitato a flessione. Più precisamente la porzione anulare 21 presenta una apertura 23 di foggia preferibilmente corrispondente alla traversa di supporto 2, idonea all’agevole inserimento attorno a quest’ultima, per il posizionamento del rebbio scuotitore 3 nel settore a pettine 1. Nel caso illustrato l’apertura 23 ha foggia circolare, in modo tale da realizzare una coppia rotoidale con la traversa di supporto 2 in corrispondenza di una rispettiva porzione di fissaggio.
In alternativa l’apertura 23 può avere foggia differente purché atta a consentire l’inserimento dell’organo di rinforzo 20 sulla traversa 2. Ad esempio l’apertura 23 e la traversa 2 possono avere entrambe sezione poligonale, in modo da dare luogo a una coppia prismatica, idonea a conferire un determinato orientamento radiale dell’asta 10 uscente dalla porzione di protezione 22, rispetto all’asta di supporto 2.
L’organo di rinforzo 20 comprende altresì un primo foro 24 e un secondo foro 25 coassiali, contrapposti in modo sostanzialmente diametrale all’apertura 13, così da permettere l’inserimento assiale dell’asta 10. Preferibilmente la porzione anulare 21 conforma al bordo del primo foro 24 una sede 26 sostanzialmente piana per la testa 13 dell’asta 10. Il secondo foro 25 invece à ̈ disposto secondo l’asse della citata porzione di protezione 22 che quindi risulta essere una appendice tubolare che si estende in modo preferibilmente radiale a partire dalla porzione anulare 21 dell’organo di rinforzo 20.
Più precisamente, la porzione anulare 21 e la porzione di protezione 22 dell’organo di rinforzo 20 cooperano per rinforzare la resistenza alla flessione dell’asta 10 in fase operativa di raccolta. Infatti mentre la porzione di protezione 22 avvolge e protegge il tratto dell’asta 10 uscente dalla traversa 2, aumentandone la sezione resistente, la porzione anulare 21 contribuisce alla resistenza flessionale dell’asta 11, con una azione di supporto cerchiante che abbraccia perifericamente la traversa 2 medesima.
Infine occorre rilevare che l’organo di rinforzo 20 comprende mezzi di fissaggio e accoppiamento all’asta 10. Più precisamente il primo foro 24 e il secondo foro 25 coassiali possono prevedere in modo corrispondente a quanto descritto in precedenza per l’asta 10 rispettivi tratti filettati, atti ad essere accoppiati al tratto filettato 11 dell’asta 10. Inoltre, al pari dell’asta 10, il secondo foro 25 può comprendere opportune sedi di alloggiamento 26 per gli spallamenti 14 eventualmente presenti sull’asta 10.
Il funzionamento del rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili frutti à ̈ comprensibile dalla descrizione che precede.
In una prima fase di montaggio di un settore a pettine dotato ad esempio di una pluralità di rebbi secondo l’invenzione, l’operatore predispone la traversa di supporto 2 e almeno un organo di rinforzo 20.
Successivamente l’operatore provvede a inserire la porzione anulare 21 dell’organo di rinforzo 20 attorno alla traversa di supporto 2.
La porzione anulare 21 à ̈ allora posizionata su un rispettivo tratto della traversa 2 idoneo al fissaggio del rebbio 3 da montare, avendo cura di allineare le forature trasversali 4 interessate dal fissaggio con il primo foro 24 e il secondo foro 25 dell’organo di rinforzo 20, rispettivamente.
In seguito l’asta 10 viene inserita trasversalmente alla traversa 2, passante attraverso il primo foro 24, le forature trasversali 4 e il secondo foro 25.
L’asta 10 viene allora fissata all’organo di rinforzo così posizionato. Nel caso illustrato in via esemplificativa, il fissaggio reciproco avviene avvitando i rispettivi tratti filettati ricavati in corrispondenza del primo foro 24 e del secondo foro 25 dell’organo di rinforzo 20 al rispettivo tratto filettato 11 dell’asta 10.
Provvedendo a installare lungo la traversa 2 eventuali altri rebbi 3 come illustrato in precedenza, à ̈ possibile formare un settore a pettine atto ad essere connesso mediante i mezzi di connessione 5 al gruppo di movimentazione apposito dell’apparecchiatura per la raccolta delle olive.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione illustrata nelle figure da 7 a 10, il rebbio scuotitore 30 prevede, in modo del tutto simile a quanto descritto in precedenza, un’asta 10 connessa, in uso, a un organo di rinforzo 200 posizionato sulla traversa di supporto 2.
A differenza di quanto illustrato in precedenza, l’organo di rinforzo 200 comprende una porzione di protezione 220 che si sviluppa longitudinalmente fino a oltrepassare l’estensione longitudinale dell’asta 10. In altre parole, la porzione di protezione 220 comprende al suo interno un secondo foro 250 cieco di estensione tale da contenere e proteggere l’estremità libera della porzione operativa 12 dell’asta 10. In tale caso dunque l’organo di rinforzo 200 funge da rivestimento di protezione per l’elemento scuotitore, mentre l’asta 10 funge da anima con funzione di elemento resistente nell’azionamento dell’apparecchiatura di raccolta. Pertanto in questa forma di realizzazione à ̈ preferibile che l’organo di rinforzo 200 sia realizzato di materiale termoplastico morbido e flessibile, tale cioà ̈ da garantire la protezione dell’anima interna, cioà ̈ dell’asta 10, pur restando delicato sulla pianta. L’asta 10 interna à ̈ preferibilmente realizzata di materiale rigido e robusto, ad esempio carbonio, ma anche, vantaggiosamente, di materiale più economico come il legno, ad esempio castagno, molto resistente, quercia o bambù, particolarmente leggero, grazie alla funzione di protezione svolta dall’organo di rinforzo, contro gli agenti atmosferici esterni, in particolare contro l’azione deteriorante dei raggi solari e dell’acqua.
A tale riguardo à ̈ importante sottolineare altresì che l’organo di rinforzo 200 si interpone in modo sicuro tra l’asta 10 e la pianta da trattare. Ciò consente di utilizzare per l’asta 10 perfino materiali che non sono idonei al contatto con materiali edibili, ad esempio per il pericolo di cessioni inquinanti sulla pianta o sui frutti da raccogliere. Pertanto grazie all’interposizione dell’organo di rinforzo 200 a copertura dell’intera asta 10, à ̈ possibile considerare qualsiasi materiale meccanicamente idoneo per la costruzione dell’asta 10.
Il funzionamento à ̈ del tutto simile a quanto descritto in precedenza per la prima forma di realizzazione illustrata.
Secondo una terza forma di realizzazione del rebbio 300, illustrata nelle figure da 11 a 16, il rispettivo organo di rinforzo 201 à ̈ assai simile a quanto illustrato per la seconda forma di realizzazione, in quanto prevede una porzione di protezione 221 atta a proteggere e contenere interamente la porzione operativa 12 dell’asta 10. A differenza di quanto illustrato in precedenza, tuttavia, nel caso in questione la porzione di protezione 221 à ̈ realizzata in più parti separate. Più precisamente la porzione di protezione 221 può comprendere un manicotto 222 connesso integralmente alla porzione anulare 210 di inserimento alla traversa di supporto 2, un fodero di protezione 223 separato e mezzi di connessione 224 del manicotto 222 al fodero 223. I mezzi di connessione 224 possono essere ad esempio del tipo illustrato in dettaglio in figura 16, ad incastro, oppure di tipo equivalente, purché tale da assicurare il fissaggio sicuro delle parti connesse. In particolare nel caso illustrato a titolo di esempio, i mezzi di connessione 224 comprendono una pluralità di denti di innesto 225 sporgenti perifericamente all’estremità del manicotto 222 e corrispondenti a rispettive asole 226 di innesto previste perifericamente all’estremità di connessione del fodero 223. Il sistema di connessione à ̈ in tale caso assai agevole, mediante innesto a scatto dei denti 225 nelle asole 226, e avviene semplicemente operando l’inserimento assiale del fodero 223 sul manicotto 222.
Tale forma di realizzazione à ̈ particolarmente vantaggiosa in quanto consente di ottimizzare la scelta dei materiali in funzione delle caratteristiche meccaniche richieste per le differenti porzioni. Più precisamente à ̈ possibile realizzare la porzione anulare 210 unitamente al manicotto 222 ad essa integrale, di materiale termoplastico rigido, per aumentare la resistenza flessionale dell’asta 10 operativa nelle sezioni del rebbio maggiormente sollecitate in uso. Per contro à ̈ possibile realizzare il fodero 223 di materiale plastico morbido, atto cioà ̈ a proteggere l’asta 10 senza aggredire la pianta durante il funzionamento.
Come evidenziato in precedenza per la seconda forma di realizzazione, la funzione di protezione svolta dall’organo di rinforzo 201 protegge la pianta dal contatto diretto con l’asta 10, consentendo pertanto di utilizzare per quest’ultima qualsiasi materiale, anche se considerato inquinante o dannoso per la pianta, purché meccanicamente idoneo.
Anche in questo caso il funzionamento del rebbio scuotitore 300 Ã ̈ assai simile a quanto descritto in precedenza.
Il rebbio scuotitore secondo l’invenzione, atto ad essere impiegato per apparecchiature per la raccolta delle olive e di prodotti simili, consente pertanto di raggiungere lo scopo di operare in modo efficace e sicuro la raccolta delle olive e di simili prodotti.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1) Rebbio scuotitore atto ad essere impiegato in una apparecchiatura di raccolta di olive e simili frutti, detto rebbio (3, 30, 300) essendo atto ad essere applicato a una traversa di supporto (2) e comprendendo un’asta scuotitrice (10) atta ad essere inserita in apposite forature (4) trasversali di detta traversa di supporto (2), caratterizzato dal fatto che comprende un organo di rinforzo (20, 200, 201) per la connessione di detta asta scuotitrice (10) a detta traversa di supporto (2), detto organo di rinforzo (20, 200, 201) comprendendo una porzione di inserimento (21) anulare per l’inserimento di detto organo di rinforzo (20, 200 201) attorno a detta traversa di supporto (2), un primo foro (24) e un secondo foro (25, 250) coassiali e contrapposti rispetto a detta porzione di inserimento anulare (21) per l’inserimento di detta asta scuotitrice (10), detto organo di rinforzo (20, 200, 201) e detta asta scuotitrice (10) comprendendo altresì mezzi di accoppiamento e fissaggio reciproco (11, 24, 25, 250).
  2. 2) Rebbio scuotitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione di inserimento (21) anulare comprende una apertura (23) di foggia corrispondente alla sezione di detta traversa di supporto (2), essendo detto primo foro (24) e detto secondo foro (25, 250) contrapposti diametralmente attorno a detta apertura (23).
  3. 3) Rebbio scuotitore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto organo di rinforzo (20, 200, 201) comprende una porzione di protezione (22, 220, 221) almeno parzialmente tubolare contenente assialmente detto secondo foro (25, 250) per l’inserimento di detta asta scuotitrice (10), detta porzione di protezione (22, 220, 221) essendo atta a proteggere almeno parzialmente detta asta scuotitrice (10) nella condizione inserita.
  4. 4) Rebbio scuotitore secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detta porzione di protezione (220) si sviluppa longitudinalmente fino a rivestire completamente detta asta scuotitrice (10), detto secondo foro (250) estendendosi in modo corrispondente all’interno di detta porzione di protezione (220).
  5. 5) Rebbio scuotitore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione di protezione (221) comprende un manicotto (222) connesso integralmente a detta porzione di inserimento (210) anulare per l’inserimento attorno a detta traversa di supporto (2), un fodero di protezione (223) e mezzi di connessione (224) di detto manicotto (222) a detto fodero (223).
  6. 6) Rebbio scuotitore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (224) di detto manicotto (222) a detto fodero (223) comprendono almeno un dente di innesto (225) sporgente perifericamente all’estremità di detto manicotto (222), detto fodero (223) comprendendo perifericamente in modo corrispondente almeno una rispettiva asola (226) di innesto.
  7. 7) Rebbio scuotitore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento e fissaggio di detto organo di rinforzo (20, 200, 201) a detta asta scuotitrice (10) comprendono rispettivi tratti filettati (11, 24, 25) per il serraggio reciproco.
  8. 8) Organo di rinforzo (20, 200, 201) per un’asta scuotitrice (10) atta ad essere impiegata in una apparecchiatura per la raccolta di olive e simili prodotti, caratterizzato dal fatto che comprende una porzione di inserimento (21) anulare per l’inserimento attorno a una traversa di supporto (2) per detta asta scuotitrice (10), un primo foro (24) e un secondo foro (25, 250) coassiali e contrapposti rispetto a detta porzione di inserimento (21) anulare per l’inserimento di detta asta scuotitrice (10), detto organo di rinforzo (20, 200, 201) comprendendo mezzi di accoppiamento e fissaggio (24, 25, 250) a detta asta scuotitrice (10).
  9. 9) Settore a pettine atto ad essere impiegato in una apparecchiatura di raccolta di olive e di prodotti simili, comprendente uno o più rebbi scuotitori secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  10. 10) Apparecchiatura di raccolta di olive e di prodotti simili comprendente uno o più rebbi scuotitori secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT000377A 2012-07-11 2012-07-11 Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti ITBO20120377A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000377A ITBO20120377A1 (it) 2012-07-11 2012-07-11 Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti
PCT/IB2013/055680 WO2014009907A1 (en) 2012-07-11 2013-07-10 Reinforcement member for a shaker prong for apparatuses for harvesting olives and similar produce
PT13765479T PT2871928T (pt) 2012-07-11 2013-07-10 Elemento de reforço para uma haste de agitação para aparelhos de colheita de azeitonas e produtos similares
ES13765479T ES2738634T3 (es) 2012-07-11 2013-07-10 Miembro de refuerzo para una punta de sacudidor para aparato de recolección de aceitunas y productos similares
EP13765479.4A EP2871928B1 (en) 2012-07-11 2013-07-10 Reinforcement member for a shaker prong for apparatuses for harvesting olives and similar produce

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000377A ITBO20120377A1 (it) 2012-07-11 2012-07-11 Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120377A1 true ITBO20120377A1 (it) 2014-01-12

Family

ID=46758823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000377A ITBO20120377A1 (it) 2012-07-11 2012-07-11 Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2871928B1 (it)
ES (1) ES2738634T3 (it)
IT (1) ITBO20120377A1 (it)
PT (1) PT2871928T (it)
WO (1) WO2014009907A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105850372B (zh) * 2016-04-07 2017-08-29 国家林业局北京林业机械研究所 一种振幅和仰角可调的林果采摘设备
IT201600076613A1 (it) * 2016-07-21 2018-01-21 Agritec S R L Dispositivo sferzatore di piante da frutto

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5099637A (en) * 1990-06-04 1992-03-31 M.A.I.Bo S.R.L. Tool for olive-picking
EP1520463A1 (fr) * 2003-10-01 2005-04-06 PELLENC (Société Anonyme) Dispositif de fixation amovible des doigts de secouage des peignes mobiles d'appareils de récolte aérienne de petits fruits
WO2007129207A2 (en) * 2006-05-08 2007-11-15 Aima S.R.L. Electric device for harvesting small fruit pieces
FR2909518A1 (fr) * 2006-12-11 2008-06-13 Infaco Soc Par Actions Simplif Appareil a main pour la recolte mecanique des fruits par gaulage
EP1943895A1 (de) * 2007-01-12 2008-07-16 Andreas Stihl AG & Co. KG Tragbares Erntegerät
EP2138028A2 (en) * 2008-06-27 2009-12-30 Zanon S.R.L. Beating apparatus, particularly for beating olives and the like

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4611461A (en) * 1984-05-04 1986-09-16 Tyros James C Olive picker with speed control and selected picker dimensions

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5099637A (en) * 1990-06-04 1992-03-31 M.A.I.Bo S.R.L. Tool for olive-picking
EP1520463A1 (fr) * 2003-10-01 2005-04-06 PELLENC (Société Anonyme) Dispositif de fixation amovible des doigts de secouage des peignes mobiles d'appareils de récolte aérienne de petits fruits
WO2007129207A2 (en) * 2006-05-08 2007-11-15 Aima S.R.L. Electric device for harvesting small fruit pieces
FR2909518A1 (fr) * 2006-12-11 2008-06-13 Infaco Soc Par Actions Simplif Appareil a main pour la recolte mecanique des fruits par gaulage
EP1943895A1 (de) * 2007-01-12 2008-07-16 Andreas Stihl AG & Co. KG Tragbares Erntegerät
EP2138028A2 (en) * 2008-06-27 2009-12-30 Zanon S.R.L. Beating apparatus, particularly for beating olives and the like

Also Published As

Publication number Publication date
PT2871928T (pt) 2019-09-10
WO2014009907A1 (en) 2014-01-16
EP2871928B1 (en) 2019-05-22
WO2014009907A4 (en) 2014-03-27
EP2871928A1 (en) 2015-05-20
ES2738634T3 (es) 2020-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100280A1 (it) Apparecchiatura per la raccolta delle olive e di prodotti simili
CN103607879B (zh) 用于采摘橄榄及类似物的设备
ES2524350T3 (es) Aparato para recoger aceitunas y similares
US9439354B2 (en) Apparatus for harvesting olives and similar products
ES2647249T3 (es) Aparato de vareo, particularmente para varear aceitunas y similares
ITBO20120377A1 (it) Rebbio scuotitore per apparecchiature di raccolta di olive e simili prodotti
RU2016122900A (ru) Способ сборки набора рабочих колес с помощью стяжных стержней, рабочее колесо и турбомашина
EP1654922A1 (en) Shaking device for harvesting fruits such as olives and the like
EP2862434A1 (en) Portable beating device for picking fruit off trees, in particular for picking olives
CN106472003A (zh) 一种青钱柳摘叶设备
CN103858601B (zh) 一种大棚栽培蔬菜采收机械装置
GR1005309B (el) Ραβδιστικο μηχανημα ελαιοδενδρων για τη συλλογη ελαιοκαρπου
CN207706741U (zh) 一种高度可调的采茶机
WO2013062983A3 (en) Iris retractor assemblies
ES2683205T3 (es) Elevador para productos de cosecha
ES2392721T3 (es) Varas de sacudida de peines móviles de aparatos de cosecha aérea de frutos pequeños, y aparatos de cosecha que aplican tales varas
CN205993131U (zh) 一种坚果采摘器
ITBO20130442A1 (it) Apparecchiatura per la raccolta delle olive
CN104885714A (zh) 小型玉米脱粒机装置
CN206237829U (zh) 杠杆式振动采摘机
IT202100015482A1 (it) Raccoglitore modulare e attrezzo cogliolive
ES2596557B1 (es) Máquina para el clareo de flores excedentarias en árboles frutales y procedimiento para su montaje
CN211931400U (zh) 一种油莎豆收割机
CN209402965U (zh) 一种林业病虫害除治工具
KR200242006Y1 (ko) 헤어핀