ITBO20120331A1 - Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell'abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo - Google Patents
Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell'abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20120331A1 ITBO20120331A1 IT000331A ITBO20120331A ITBO20120331A1 IT BO20120331 A1 ITBO20120331 A1 IT BO20120331A1 IT 000331 A IT000331 A IT 000331A IT BO20120331 A ITBO20120331 A IT BO20120331A IT BO20120331 A1 ITBO20120331 A1 IT BO20120331A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- phase
- remote device
- control unit
- communication
- child
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 29
- 238000001514 detection method Methods 0.000 title claims description 21
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 34
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 claims description 15
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 14
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 12
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 7
- 230000002747 voluntary effect Effects 0.000 claims description 7
- 230000011664 signaling Effects 0.000 claims description 6
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims description 6
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 claims description 5
- 238000012795 verification Methods 0.000 claims description 5
- 238000001994 activation Methods 0.000 description 10
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/24—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
- B60N2/26—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
- B60N2/266—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children with detection or alerting means responsive to presence or absence of children; with detection or alerting means responsive to improper locking or installation of the child seats or parts thereof
- B60N2/271—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children with detection or alerting means responsive to presence or absence of children; with detection or alerting means responsive to improper locking or installation of the child seats or parts thereof detecting or alerting means responsive to securing the child in the seat
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08B—SIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
- G08B21/00—Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
- G08B21/02—Alarms for ensuring the safety of persons
- G08B21/0202—Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/002—Seats provided with an occupancy detection means mounted therein or thereon
- B60N2/0021—Seats provided with an occupancy detection means mounted therein or thereon characterised by the type of sensor or measurement
- B60N2/0035—Seats provided with an occupancy detection means mounted therein or thereon characterised by the type of sensor or measurement characterised by the sensor data transmission, e.g. wired connections or wireless transmitters therefor; characterised by the sensor data processing, e.g. seat sensor signal amplification or electric circuits for providing seat sensor information
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/24—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
- B60N2/26—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
- B60N2/266—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children with detection or alerting means responsive to presence or absence of children; with detection or alerting means responsive to improper locking or installation of the child seats or parts thereof
- B60N2/267—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children with detection or alerting means responsive to presence or absence of children; with detection or alerting means responsive to improper locking or installation of the child seats or parts thereof alerting means responsive to presence or absence of children
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/24—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
- B60N2/26—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
- B60N2/274—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children characterised by the communication means between the child seat and another entity, e.g. vehicle or portable device
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/24—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
- B60N2/26—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
- B60N2/28—Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R21/00—Arrangements or fittings on vehicles for protecting or preventing injuries to occupants or pedestrians in case of accidents or other traffic risks
- B60R21/01—Electrical circuits for triggering passive safety arrangements, e.g. airbags, safety belt tighteners, in case of vehicle accidents or impending vehicle accidents
- B60R21/015—Electrical circuits for triggering passive safety arrangements, e.g. airbags, safety belt tighteners, in case of vehicle accidents or impending vehicle accidents including means for detecting the presence or position of passengers, passenger seats or child seats, and the related safety parameters therefor, e.g. speed or timing of airbag inflation in relation to occupant position or seat belt use
- B60R21/01556—Child-seat detection systems
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08B—SIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
- G08B21/00—Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
- G08B21/02—Alarms for ensuring the safety of persons
- G08B21/0202—Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
- G08B21/0216—Alarm cancellation after generation
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08B—SIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
- G08B21/00—Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
- G08B21/02—Alarms for ensuring the safety of persons
- G08B21/0202—Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
- G08B21/0241—Data exchange details, e.g. data protocol
- G08B21/0252—System arrangements wherein the child unit emits, i.e. the child unit incorporates the emitter
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08B—SIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
- G08B21/00—Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
- G08B21/02—Alarms for ensuring the safety of persons
- G08B21/0202—Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
- G08B21/0277—Communication between units on a local network, e.g. Bluetooth, piconet, zigbee, Wireless Personal Area Networks [WPAN]
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08B—SIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
- G08B21/00—Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
- G08B21/18—Status alarms
- G08B21/24—Reminder alarms, e.g. anti-loss alarms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2230/00—Communication or electronic aspects
- B60N2230/20—Wireless data transmission
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Child & Adolescent Psychology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Emergency Management (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Time Recorders, Dirve Recorders, Access Control (AREA)
Description
METODO PER LA RILEVAZIONE E LA SEGNALAZIONE DELL’ABBANDONO INVOLONTARIO DI UN BAMBINO IN UN AUTOVEICOLO
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico concernente la rilevazione e segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo.
La normativa sulla sicurezza stradale prevede che per i bambini 0 a 12 anni o la cui altezza non supera i 150 cm siano utilizzati dei sistemi di ritenuta idonei (seggiolini o adattatori) che utilizzano o delle proprie cinture di sicurezza o le cinture di sicurezza in dotazione agli autoveicoli.
Più volte le fonti di informazione hanno riportato notizie riguardanti l’abbandono involontario di bambini all’interno di autoveicoli e le tragiche conseguenze ad esso legate. La prerogativa dell’invenzione è quella di proporre un metodo per la rilevazione e segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo ottenibile mediante una serie di fasi operative che permettano, mediante l’utilizzo di noti mezzi, opportunamente combinati tra loro, di segnalare la presenza del bambino sul relativo sistema di ritenuta e l’abbandono dello stesso nell’autoveicolo.
Ancora una prerogativa dell’invenzione è quello di proporre un metodo per la cui attuazione non siano richiesti particolari modifiche strutturali dei dispositivi di ritenuta e del dispositivo remoto utilizzato per la segnalazione.
Le suddette prerogative dell'invenzione vengono ottenute in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui è descritta una preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione, con riferimento alla allegata tavola di disegno nella quale:
- la fig. 1 illustra un diagramma nel quale viene schematizzato il metodo per la rilevazione e segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un auto, oggetto della presente invenzione.
- la fig. 2 illustra schematicamente i dispositivi utilizzati per ottenere tale metodo.
Il metodo per la rilevazione e segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo prevede l'utilizzo di un sistema di ritenuta S di tipo tradizionale, ad esempio un seggiolino auto, al quale viene associato, ad esempio nella parte posteriore dello schienale dello stesso seggiolino, un mezzo di rilevazione R, ad esempio un sensore, che viene collegato ad una centralina di comando e controllo C che legge lo stato del mezzo di rilevazione R e comunica, nel caso specifico mediante uno standard di trasmissione dati attraverso una frequenza radio a corto raggio (10÷20 metri) per reti personali senza fili (Bluetooth), con un dispositivo remoto T, ad esempio uno smartphone o altro dispositivo portatile; è richiesta preventivamente all’utilizzo della centralina e del dispositivo remoto una procedura di istallazione di una applicazione in cui la stessa centralina e il dispositivo remoto si agganciano e memorizzano il rispettivo interlocutore. Il metodo per la rilevazione e segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un auto prevede una successione di fasi operative:
- Fase verifica da parte della centralina C dello stato di attività o non attività del mezzo di rilevazione R.
- Fase A: posizionamento e fissaggio di un bambino su un seggiolino S munito del mezzo di rilevazione R con contestuale attivazione di detto mezzo di rilevazione R ad identificare la presenza del bambino su detto seggiolino S e successiva lettura da parte della centralina C dello stato del mezzo di rilevazione R.
- Fase B: trasmissione da parte della centralina C dello stato attivo di detto mezzo di rilevazione R al dispositivo remoto T per l’attivazione dell’applicazione ad esso associata, con contestuale interrogazione ciclica dell’avvenuta comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T.
- Fase C: segnalazione (acustica o acustica/visiva) sul dispositivo remoto T della comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T; nel caso specifico sul display dello smartphone compare una icona raffigurante una faccina sorridente ad indicare che il bambino è posizionato sul seggiolino ed è “monitorato”.
- Fase D: interrogazione ciclica dello stato della comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T; tale interrogazione, per lo standard di trasmissione dati utilizzato, verifica la connessione/comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T e pertanto il sistema definito dalla centralina e quest’ultimo può risultare non attivo o attivo. Nel caso in cui il sistema definito dalla centralina C e il dispositivo remoto T non sia attivo, il metodo proposto prevede le sotto elencate fasi operative:
- Fase E: verifica dello stato di non attività della comunicazione tra la centralina e il dispositivo remoto; il bambino è ancora sul seggiolino e lo smartphone, in dotazione all’utilizzatore (tutore del bambino), è ad una distanza superiore rispetto alla distanza prevista (maggiore di 10÷20 metri) per la copertura della frequenza dallo standard di trasmissione utilizzato.
In tale fase operativa è possibile che la connessione tra la centralina C e il dispositivo remoto T venga ripristinata in quanto viene ristabilita la distanza prevista dagli standard di trasmissione con conseguente ritorno alla fase C.
- Fase F: controllo dello stato del sistema centralina-dispositivo remoto a verificare le impostazioni iniziali del dispositivo remoto T in cui viene previsto un ritardo (un lasso di tempo) prestabilito dall’utilizzatore in funzione delle proprie abitudini (ad esempio l’allontanamento dell’utilizzatore dall’autoveicolo, e conseguentemente del dispositivo remoto T dalla centralina C, per comprare il giornale, prendere il carrello della spesa, o quant’altro) ad indicare che si è verificato un allontanamento volontario dello stesso utilizzatore dall’autoveicolo e dal bambino; nell’ipotesi che detto ritardo non sia trascorso si provvede all’interrogazione ciclica dello stato del sistema centralina-dispositivo remoto (ritorno alla fase E).
- Fase G: attivazione della segnalazione di allarme sul dispositivo remoto T, con una segnalazione acustica/visiva, in seguito ad una mancata comunicazione tra centralina C e dispositivo remoto T e trascorso detto ritardo prestabilito; nel caso specifico a seguito del segnale acustico sul display dello smartphone compare una icona raffigurante una faccina triste e in lacrime ad indicare che l'utilizzatore ha abbandonato il bambino nell’autoveicolo. - Fase FI: gestione della fase di allarme nella condizione di allontanamento dell’utilizzatore dall’autoveicolo e, quindi, dal bambino posizionato sul seggiolino: l’utilizzatore decide di intervenire sull’applicazione del dispositivo remoto T in funzione del fatto che l’allontanamento dall’autoveicolo sia volontario o sia involontario.
- Fase I: disattivazione momentanea della segnalazione di allarme: l'utilizzatore tacita la segnalazione di allarme acustico/visiva lasciando attiva l’applicazione sul dispositivo remoto T per tornare verso l’autoveicolo dove è posizionato il bambino, ripristinando la distanza prevista per la copertura della frequenza dello standard di trasmissione utilizzato a ristabilire la comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T (ritorno alla fase B).
Nel caso in cui, a seguito del controllo dello stato del sistema centralina-dispositivo remoto, si è in una fase di non attività dello stesso sistema dovuta ad un allontanamento volontario dell’utilizzatore dall’autoveicolo, si procede con la fase L: disattivazione dell’applicazione del dispositivo remoto T corrispondente all’attivazione del segnale di allarme; in tale condizione il bambino viene lasciato nell’autoveicolo in sicurezza, ad esempio, con una terza persona che lo controlla.
A seguito della disattivazione del segnale di allarme sul dispositivo remoto vengono disattivati tutti i controlli della comunicazione tra la centralina e lo stesso dispositivo remoto e l’utilizzato re dovrà riattivare manualmente l’applicazione sul dispositivo remoto T per riattivare il sistema e tutti i corrispondenti detti controlli.
Nel caso, invece, in cui il bambino è sul seggiolino S e il sistema centralina-dispositivo remoto è attivo, dalla fase D, il metodo proposto prevede la seguente successione di fasi operative:
- Fase M: verifica della comunicazione tra la centralina e il dispositivo remoto (sistema attivo), nella condizione in cui l’utilizzatore è in prossimità dell’autoveicolo e il bambino è ancora sul seggiolino, con contestuale interrogazione ciclica sullo stato di detta comunicazione (ritorno alla fase D).
- Fase N: prelevamento volontario del bambino dal seggiolino con disattivazione del mezzo di rilevazione R; ne segue che il nuovo stato del mezzo di rilevazione R viene acquisito dalla centralina C e comunicato al dispositivo remoto T.
- Fase Oi: disattivazione della comunicazione tra la centralina e il dispositivo remoto: il mezzo di rilevazione R, in seguito al prelevamento del bambino dal seggiolino S, provoca la disattivazione della corrispondente applicazione della centralina C ponendo quest’ultima in una condizione di “stand-by”.
- Fase 02:disattivazione nel dispositivo remoto T di tutti i controlli previsti per la comunicazione tra la centralina C e lo stesso dispositivo remoto T (ritorno alla fase iniziale Ai).
Il metodo per la rilevazione e la segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo risulta un metodo particolarmente vantaggioso rivolto ad utilizzatori particolarmente distratti, che in preda ai mille impegni giornalieri, possono inavvertitamente lasciare incustodito un bambino in un autoveicolo per tempi lunghi provocando drammatici risvolti.
Il metodo proposto prevede l'utilizzo di noti dispositivi, quali ad esempio uno smartphone, o altro dispositivo portatile, ed una centralina, collegata ad un sensore posizionato sul seggiolino auto, con lo smartphone e la centralina provvisti di uno standard tecnicoindustriale di trasmissione dati per reti personali senza fili BLUETOOTH.
Tali dispositivi opportunamente relazionati, a seguito dell'istallazione di semplici applicazioni, possono comunicare tra loro.
L’utilizzatore del sistema centralina-dispositivo remoto, il cui funzionamento è legato alla successione di fasi operative sopra elencate, deve in primis impostare l’applicazione prevista sullo smartphone per consentire la comunicazione con la centralina e, successivamente, posizionare il bambino sul seggiolino auto.
A seguito di tale posizionamento il sensore previsto sul seggiolino rileva la presenza del bambino su quest’ultimo e, conseguentemente la centralina, ad esso collegata, determina l’attivazione della comunicazione tra la stessa centralina C e lo smartphone: tale comunicazione rimane attiva fino a quando l'utilizzatore non supera la distanza prevista dagli standard di trasmissione, ossia l’utilizzatore è ad una distanza tale da poter controllare il bambino, ad esempio il bambino è sul seggiolino e l’utilizzatore sta guidando o in prossimità dell’autoveicolo.
Nel caso in cui l'utilizzatore lasci il bambino sul seggiolino allontanandosi dall’autoveicolo e superando la distanza prevista per mantenere la comunicazione tra lo smartphone e la centralina si verifica una interruzione della comunicazione il che determina l’attivazione della segnalazione acustico/visiva dal/sullo smartphone; l’utilizzatore viene, quindi, avvertito con la segnalazione acustica/visiva che il bambino è rimasto solo nell’autoveicolo e pertanto torna indietro a prelevarlo dal seggiolino.
Il metodo proposto risulta vantaggioso in quanto permette, con semplici impostazioni, di attivare la comunicazione tra i dispositivi utilizzati e di gestire il segnale di allarme in funzione di un allontanamento volontario dell’utilizzatore dell’autoveicolo, e, quindi, dal bambino, e in funzione delle abitudini dell’utilizzatore; nel caso in cui quest’ultimo sia abituato ad allontanarsi dall’autoveicolo per lassi di tempo molto brevi, ad esempio per comprare il giornale, per prendere il carrello della spesa o quant’altro, è sufficiente impostare contestualmente all’attivazione del dispositivo remoto T un ritardo dell’attivazione del segnale di allarme: il segnale di allarme verrà, quindi, attivato per un effettivo allontanamento dell’utilizzatore dall’autoveicolo.
Il metodo proposto prevede la disattivazione della comunicazione tra la centralina e il dispositivo remoto T in qualsiasi momento senza che ci sia stata una preventiva segnalazione di allarme: l'utilizzatore, infatti, in base alle proprie esigenze, può gestire l’applicazione prevista sul dispositivo remoto T e, quindi, disattivare la suddetta comunicazione o nel momento in cui una terza persona controlla il bambino nell’autoveicolo o nel caso in cui il bambino non è più nell’autoveicolo.
E’ pacifico che il metodo proposto, i dispositivi utilizzati per attuare tale metodo, la combinazione di detti dispositivi e le opportune relazioni studiate per ottenere le varie attivazioni del segnale di allarme sono da considerasi strumenti a supporto di un utilizzatore e non in sostituzione delle capacità di attenzione dello stesso, in quanto il metodo proposto risulta attivo con delle preventive attivazioni da parte dello stesso utilizzatore.
Si intende comunque che quanto sopra detto è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche di dettaglio, così come le varianti di forma e dimensioni dei componenti utilizzati, si intendono rientranti nel medesimo ambito protettivo, così come nel seguito rivendicato.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1 . Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell’abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo caratterizzato dal fatto di prevedere preliminarmente il posizionamento di un mezzo di rilevazione R su un sistema di ritenuta S previsto in un autoveicolo, collegato ad una centralina C di controllo e comando comunicante, mediante uno standard di trasmissione dati attraverso una frequenza radio a corto raggio per reti personali senza fili (Bluetooth), con un dispositivo remoto T, in dotazione ad un utilizzatore, sul quale è stata istallata una specifica applicazione, con detto metodo comprendente ulteriormente le seguenti fasi operative: - Fase A: posizionamento e fissaggio di un bambino su un seggiolino S munito del mezzo di rilevazione R con contestuale attivazione di detto mezzo di rilevazione R ad identificare la presenza del bambino su detto seggiolino S e successiva lettura da parte della centralina C dello stato del mezzo di rilevazione R; - Fase B: trasmissione da parte della centralina C dello stato attivo di detto mezzo di rilevazione R al dispositivo remoto T per l’attivazione dell’applicazione ad esso associata, con contestuale interrogazione ciclica dell’avvenuta comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T ; - Fase C: segnalazione sul citato dispositivo remoto T dell’avvenuta comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T con il bambino posizionato su detto sistema di ritenuta S; - Fase D: interrogazione ciclica della comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T a verificare lo stato della citata comunicazione; - Fase E: verifica dello stato di non attività della comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T al superamento della distanza prevista per la copertura della frequenza dallo standard di trasmissione utilizzato per la comunicazione tra la citata centralina C e dispositivo remoto T ad indicare un allontanamento dell’utilizzatore dall’autoveicolo e conseguentemente dal bambino; - Fase G: attivazione della segnalazione di allarme sul dispositivo remoto T, con una segnalazione acustico/visiva, in seguito ad una mancata comunicazione tra centralina C e dispositivo remoto T.
- 2. Metodo secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto di prevedere successivamente a detta fase G una fase H: gestione della fase di allarme nella condizione di allontanamento dell’utilizzatore dall’autoveicolo e, quindi, di detto bambino posizionato sul citato sistema di ritenuta S.
- 3. Metodo secondo la riv. 2 caratterizzato dal fatto di prevedere successivamente alla fase H una fase I: disattivazione momentanea della segnalazione di allarme lasciando attiva l’applicazione sul dispositivo remoto T con conseguente ripristino della distanza prevista per la copertura della frequenza dello standard di trasmissione utilizzato a ristabilire la comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T, con ritorno alla fase B.
- 4. Metodo secondo la riv. 2 caratterizzato dal fatto di prevedere successivamente alla fase H una fase L: disattivazione dell’applicazione del dispositivo remoto T corrispondente all’attivazione del segnale di allarme con relativa disattivazione tutti i controlli della comunicazione tra la centralina e lo stesso dispositivo remoto conseguentemente all’allontanamento volontario dell’utilizzatore dall’autoveicolo e dal bambino.
- 5. Metodo secondo la riv. 3 o 4 caratterizzato dal fatto di prevedere tra la fase E e la fase G una fase F: controllo dello stato del sistema centralina-dispositivo remoto a verificare la fase di non attività della connessione tra detta centralina C e dispositivo remoto T, ed a verificare le impostazioni iniziali del dispositivo remoto T, in cui viene previsto un ritardo prestabilito dall’utilizzatore in funzione delle proprie abitudini, con contestuale interrogazione ciclica dello stato del sistema centralina-dispositivo remoto e ritorno alla fase E con detto ritardo non trascorso.
- 6. Metodo secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto di prevedere successivamente alla fase D una Fase M: verifica della comunicazione tra la centralina C e il dispositivo remoto T nella condizione in cui l’utilizzatore è in prossimità dell’autoveicolo e il bambino è ancora sul sistema di ritenuta S, con contestuale interrogazione ciclica sullo stato di detta comunicazione, con ritorno alla fase D.
- 7. Metodo secondo la riv. 6 caratterizzato dal fatto di prevedere successivamente alla fase M: - fase N: prelevamento volontario del bambino dal sistema di ritenuta S con disattivazione del mezzo di rilevazione R, acquisizione del nuovo stato del mezzo di rilevazione R dalla centralina C e comunicazione di detto stato al dispositivo remoto T; - fase Oi: disattivazione della comunicazione tra centralina C e dispositivo remoto T e conseguentemente della disattivazione della corrispondente applicazione della centralina C ponendo quest’ultima in una condizione di stand-by; - fase 02:disattivazione nel dispositivo remoto T di tutti i controlli previsti per la comunicazione tra la centralina C e lo stesso dispositivo remoto T, con ritorno alla fase iniziale di detto metodo.
- 8. Metodo secondo le rivendicazioni sopra indicate caratterizzato dal fatto di prevedere preventivamente alla fase A una fase A1 verifica da parte della centralina C dello stato di attività o non attività del mezzo di rilevazione R.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000331A ITBO20120331A1 (it) | 2012-06-15 | 2012-06-15 | Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell'abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000331A ITBO20120331A1 (it) | 2012-06-15 | 2012-06-15 | Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell'abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20120331A1 true ITBO20120331A1 (it) | 2013-12-16 |
Family
ID=46582779
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000331A ITBO20120331A1 (it) | 2012-06-15 | 2012-06-15 | Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell'abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITBO20120331A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20030062996A1 (en) * | 2001-09-28 | 2003-04-03 | Flanagan Stephen R. | Object-proximity monitoring and alarm system |
US7567181B1 (en) * | 2007-05-18 | 2009-07-28 | Davison Zenobia F | Child cushion monitor apparatus |
FR2963147A1 (fr) * | 2010-07-20 | 2012-01-27 | Ali Benmaghenia | Dispositif anti oubli d'enfants dans les voitures |
-
2012
- 2012-06-15 IT IT000331A patent/ITBO20120331A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20030062996A1 (en) * | 2001-09-28 | 2003-04-03 | Flanagan Stephen R. | Object-proximity monitoring and alarm system |
US7567181B1 (en) * | 2007-05-18 | 2009-07-28 | Davison Zenobia F | Child cushion monitor apparatus |
FR2963147A1 (fr) * | 2010-07-20 | 2012-01-27 | Ali Benmaghenia | Dispositif anti oubli d'enfants dans les voitures |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN104260667B (zh) | 车辆告警方法及装置 | |
JP2014088150A (ja) | 車載バッテリ管理装置 | |
US8810412B2 (en) | Device for waking up a driver and an operator | |
CN102765352A (zh) | 一种车辆驾驶状态的监控系统 | |
JP2016018314A (ja) | 運転者危機管理装置、運転者危機管理方法、および運転者危機管理プログラム | |
ITVR20110033A1 (it) | Apparecchiatura di sicurezza per il controllo di un veicolo, in particolare per il controllo di veicoli per bambini | |
CN106938629B (zh) | 一种报警控制方法、装置、整车控制器及电动汽车 | |
CN103373283A (zh) | 具有报警信号发生器的报警系统和用于警告乘客的方法 | |
KR20170091125A (ko) | 사고를 당한 차량의 적어도 한 명의 탑승자를 구호하는 방법 및 전용 구호 시스템 | |
KR20160000276A (ko) | 이머전시 콜 시스템의 긴급 구난 장치 및 방법 | |
US20160039440A1 (en) | Method and apparatus for operating a vehicle, in particular a railroad vehicle | |
CN103754722A (zh) | 一种电梯振动检测报警方法 | |
US20180053390A1 (en) | Infant anti-abandonment system and method | |
JP6564613B2 (ja) | 車両用緊急状態通知装置 | |
ITBO20120331A1 (it) | Metodo per la rilevazione e la segnalazione dell'abbandono involontario di un bambino in un autoveicolo | |
JP6399234B2 (ja) | 車両用情報提供方法及び車両用情報提供装置 | |
CN111212776B (zh) | 用于跨地区运行车辆的系统和方法 | |
CN106274675B (zh) | 基于智能可穿戴设备的疲劳驾驶预警方法及系统 | |
JP5569843B2 (ja) | 自動車運転中の居眠り予兆検知システム、および自動車運転中の居眠り予兆検知方法 | |
JP2016107921A (ja) | タイヤ空気圧監視システム | |
JP6992537B2 (ja) | 物体検知システム、情報処理装置、プログラム、物体検知方法 | |
CN102501822A (zh) | 防舞弊汽车安全带 | |
US11465558B2 (en) | Added functionality vehicle floor mat | |
CN115035687A (zh) | 一种基于座椅承压分析的驾驶人疲劳状态监测系统 | |
WO2019057382A1 (en) | SYSTEMS AND METHODS FOR DETECTING THE OPERATION OF A BRAKING SYSTEM OF A VEHICLE |