ITBO20120164A1 - Unita' di digestione per rifiuti organici ed impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unita'. - Google Patents
Unita' di digestione per rifiuti organici ed impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unita'. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20120164A1 ITBO20120164A1 IT000164A ITBO20120164A ITBO20120164A1 IT BO20120164 A1 ITBO20120164 A1 IT BO20120164A1 IT 000164 A IT000164 A IT 000164A IT BO20120164 A ITBO20120164 A IT BO20120164A IT BO20120164 A1 ITBO20120164 A1 IT BO20120164A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- containment body
- mass
- organic waste
- digestion unit
- digestion
- Prior art date
Links
- 230000029087 digestion Effects 0.000 title claims description 95
- 239000010815 organic waste Substances 0.000 title claims description 45
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 19
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 30
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 28
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 21
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 19
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 17
- 238000005507 spraying Methods 0.000 claims description 15
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 claims description 11
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 claims description 11
- 230000005484 gravity Effects 0.000 claims description 11
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims description 10
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 claims description 10
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 10
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 5
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 4
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000007664 blowing Methods 0.000 claims description 3
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 16
- 230000008569 process Effects 0.000 description 13
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 description 7
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 7
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 5
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 5
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 5
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 4
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 3
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 3
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 2
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 description 2
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 2
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 2
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000879777 Lynx rufus Species 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 238000005273 aeration Methods 0.000 description 1
- 239000010828 animal waste Substances 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 description 1
- 235000014633 carbohydrates Nutrition 0.000 description 1
- 230000005465 channeling Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 238000004880 explosion Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 1
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 239000011368 organic material Substances 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 238000004062 sedimentation Methods 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 150000003464 sulfur compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000013022 venting Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M21/00—Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses
- C12M21/04—Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses for producing gas, e.g. biogas
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M23/00—Constructional details, e.g. recesses, hinges
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M23/00—Constructional details, e.g. recesses, hinges
- C12M23/38—Caps; Covers; Plugs; Pouring means
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M27/00—Means for mixing, agitating or circulating fluids in the vessel
- C12M27/02—Stirrer or mobile mixing elements
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M29/00—Means for introduction, extraction or recirculation of materials, e.g. pumps
- C12M29/02—Percolation
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M33/00—Means for introduction, transport, positioning, extraction, harvesting, peeling or sampling of biological material in or from the apparatus
- C12M33/20—Ribbons
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M41/00—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation
- C12M41/12—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation of temperature
- C12M41/18—Heat exchange systems, e.g. heat jackets or outer envelopes
- C12M41/24—Heat exchange systems, e.g. heat jackets or outer envelopes inside the vessel
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M41/00—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation
- C12M41/30—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation of concentration
- C12M41/34—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation of concentration of gas
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12M—APPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
- C12M41/00—Means for regulation, monitoring, measurement or control, e.g. flow regulation
- C12M41/48—Automatic or computerized control
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E50/00—Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
- Y02E50/30—Fuel from waste, e.g. synthetic alcohol or diesel
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Zoology (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Clinical Laboratory Science (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Computer Hardware Design (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Processing Of Solid Wastes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
UNITA’ DI DIGESTIONE PER RIFIUTI ORGANICI ED IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI ORGANICI COMPRENDENTE DETTA UNITA’
La presente invenzione ha per oggetto un’unità di digestione per rifiuti organici ed un impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unità .
Più precisamente, la presente invenzione ha per oggetto un’unità di digestione anaerobica di rifiuti organici ed un impianto di trattamento aerobico di rifiuti organici comprendente detta unità .
La presente invenzione trova dunque applicazione nel settore del riciclo e nella trasformazione ecocompatibile dei rifiuti urbani, delle biomasse organiche comprese le colture energetiche e deiezioni animali.
Con l’espressione “rifiuti organici†infatti si intende una miscela composta sia da rifiuti che da biomasse organiche.
Tale unità di digestione à ̈ utilizzabile sia in processi di digestione anaerobica che in processi di digestione aerobica, previa modifica delle caratteristiche proprie di ciascuno dei trattamenti.
La digestione anaerobica à ̈ un processo di conversione di tipo biochimico che avviene in assenza di ossigeno e consiste nella demolizione, ad opera di micro-organismi, di sostanze organiche complesse (lipidi, protidi, glucidi) contenute nei rifiuti organici, che produce biogas costituito abitualmente per il 50÷70% circa da metano e per la restante parte da CO2 ed altri componenti. Il biogas così prodotto viene trattato, accumulato e può essere utilizzato come combustibile di energie rinnovabili per alimentare motori endotermici per la cogenerazione di energia elettrica e termica o, previa purificazione per la produzione di bio metano. (utilizzabile in sostituzione del metano fossile).
Nella tecnica nota sono conosciute diverse tipologie di unità di digestione (o digestori) anaerobiche a secco definite da un tunnel longitudinale sviluppantesi orizzontalmente e provvisto di un portellone di ingresso.
Tale portellone di ingresso à ̈ configurato per occludere in maniera ermetica una luce di ingresso al tunnel, attraverso la quale, in una configurazione di apertura del portellone, un operatore può introdurre od estrarre il materiale organico all’interno del digestore tramite appositi mezzi di carico/scarico, quali ad esempio bracci meccanici e ruspe.
Dunque, i digestori noti comprendono un’unica bocca di accesso tramite la quale il materiale viene sia introdotto nel tunnel che estratto dallo stesso a valle del processo di decomposizione.
Svantaggiosamente, alla luce della lunghezza del tunnel, ciascun operatore à ̈ vincolato ad entrare all’interno del tunnel stesso per lunghi intervalli di tempo con notevoli perdite di tempo e rischi per la salute.
Alternativamente, sono noti digestori di tipo continuo, sviluppantisi in orizzontali, e provvisto di mezzi spintori disposti in successione lungo la direzione di sviluppo del tunnel e configurati per consentire un avanzamento continuo del materiale dalla bocca di accesso ad una bocca di uscita disposta dalla parte opposta.
Svantaggiosamente, in tale configurazione i mezzi spintori necessitano di grandi potenze in quanto devono muoversi all’interno della massa secca con il preciso scopo di muoverla in avanzamento. Il consumo energetico e la possibilità di blocchi dovuti and incrostazioni e sedimentazioni risultano così estremamente alti.
Si noti inoltre che i processi di digestione sono perlopiù eseguiti a temperatura controllata, in modo che la fermentazione avvenga in modo uniforme in tutta la massa organica.
Per mantenere la temperatura costante (ed elevata), la tecnica nota prevede il riscaldamento mediante conduzione collocando una serie di serpentine riscaldanti nel basamento del tunnel e, eventualmente, irrorando fluidi ad alta temperatura.
Svantaggiosamente, tuttavia, quando il volume della massa da riscaldare à ̈ elevato, l’efficienza di tali tipologie di riscaldamento scema non potendo raggiungere l’“anima†della massa organica e limitandosi a scambiare calore con le zone periferiche della stessa.
Peraltro, si noti che la difficoltà nel riscaldare uniformemente la massa all’interno del digestore impedisce di eseguire una digestione termofila (con temperatura maggiore di 50°C), ovvero quella più efficiente, in quanto per avere la certezza che tutte le zone della massa siano alla corretta temperatura sarebbe necessario disperdere troppa energia nel riscaldamento. Scopo della presente invenzione à ̈ rendere disponibile un’unità di digestione per rifiuti organici che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un’unità di digestione per rifiuti organici altamente efficiente e dagli scarsi ingombri.
Inoltre, à ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un’unità di digestione per rifiuti organici che minimizzi gli interventi dell’operatore al proprio interno.
Ancora, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un impianto di trattamento dei rifiuti organici autosufficiente dal punto di vista energetico ed in grado di minimizzare le dissipazioni.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dall’unità di digestione per rifiuti organici oggetto della presente invenzione, comprendente un basamento, un corpo di contenimento di una massa di miscela di rifiuti e biomasse organiche ergentesi dal basamento lungo una direzione di sviluppo verticale e provvisto di almeno una parete perimetrale (ovvero una cinta perimetrale) dotata, in corrispondenza di una porzione inferiore adiacente al basamento, di una bocca occludibile di prelevamento di detta massa. Si noti che il corpo di contenimento à ̈ inoltre provvisto di un soffitto superiore presentante una botola mobile tra una configurazione di apertura ed una configurazione di chiusura per consentire l’introduzione delle miscele di rifiuti e biomasse organiche all’interno del corpo di contenimento.
A tale proposito, l’unità di digestione comprende inoltre mezzi di alimentazione dei rifiuti organici operativamente associati a detta botola e configurati in modo da introdurre per caduta detti rifiuti organici all’interno del corpo di contenimento attraverso detta botola e mezzi mescolatori alloggiati almeno in parte all’interno di detto corpo di contenimento e configurati per smuovere la massa al fine di distribuirla (ed uniformarne lo stato di decomposizione).
Vantaggiosamente, in tal modo l’unità di digestione viene alimentata in automatico senza che alcun operatore debba entrare all’interno del volume definito dal corpo di contenimento.
Inoltre, la movimentazione della massa di rifiuti, ottenuta dalla combinazione tra il lavoro dei mezzi mescolatori e della gravità , consente di distribuire in modo uniforme sia il percolato (ovvero il liquido catalizzatore) che la temperatura all’interno del corpo di contenimento.
In particolare, la possibilità di smuovere il materiale dall’alto verso il basso facilita l’assorbimento del percolato irrorato “a pioggia†dal soffitto del corpo di contenimento anche nelle zone inferiori, combattendo la formazione di incrostazioni che potrebbero bloccare la funzionalità del digestore.
Queste ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettiva di una prima forma di realizzazione di un’unità di digestione per rifiuti organici secondo la presente invenzione con alcune parti rimosse per metterne in evidenza altre;
- la figura 2 mostra una vista laterale in sezione di una seconda forma di realizzazione di un’unità di digestione per rifiuti organici secondo la presente invenzione;
- la figura 2a mostra un particolare P di figura 2;
- le figure 2b e 2c mostrano un particolare P1 di figura 2 in due differenti forme di realizzazione;
- le figure 3a e 3b mostrano un componente dell’unità di digestione di figura 1;
- la figura 4 mostra una vista schematica di un impianto per il trattamento di rifiuti organici secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle allegate figure, con il numero 1 à ̈ indicata un’unità di digestione per rifiuti organici secondo la presente invenzione.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un’unità di digestione 1 (o digestore 1) “a secco†, ovvero per il trattamento di una massa 50 di rifiuti organici in cui la sostanza secca à ̈ superiore al 15%/20% in peso.
Inoltre, il digestore 1 secondo la presente invenzione à ̈ di tipo discontinuo, ovvero una volta caricato viene lasciato lavorare senza interruzioni per un prefissato intervallo di tempo (preferibilmente 25/30 giorni) prima di riaprirlo per lo scarico.
Si noti che l’unità di digestione 1 secondo la presente invenzione, in uso, si inserisce all’interno di un impianto 100 per il trattamento di rifiuti organici.
Con l’espressione rifiuti organici verrà preferibilmente definita una miscela di rifiuti e biomasse organiche. Dunque, l’unità di digestione 1 può essere sia di tipo “aerobico†che “anaerobico†, in funzione delle necessità del luogo di installazione e delle specifiche dell’impianto 100.
In ogni caso, nel prosieguo verrà specificato, ove necessario, quali caratteristiche sono proprie dell’unità di digestione 1 in configurazione aerobica e quali dell’unità di digestione 1 in configurazione anaerobica.
L’unità di digestione 1 comprende un basamento 2 dal quale si erge un corpo di contenimento 3, definente al proprio interno un volume di accoglimento “V†della massa 50 di rifiuti organici.
Il corpo di contenimento 3 à ̈ definito da almeno una parete perimetrale 4 e da un soffitto 5, i quali delimitano il succitato volume di accoglimento “V†.
Più precisamente, tale almeno una parete perimetrale 4 à ̈ una cinta perimetrale che delimita lateralmente (in pianta) il volume di accoglimento “V†.
Tale cinta perimetrale può essere costituita da una pluralità di pareti tra loro adiacenti e successive (ad esempio poligonale) o da una singola parete curva (ad esempio circolare o ellittica).
In ogni caso, nel prosieguo si farà indistintamente riferimento alla parete perimetrale ed alla cinta perimetrale 4.
Preferibilmente, la cinta perimetrale 4 (e dunque il corpo di contenimento 3) si erge a partire dal basamento 2 lungo un asse di sviluppo verticale “A†, il quale corrisponde preferibilmente ad una direzione di sviluppo prevalente dell’unità di digestione 1.
Nella forma di realizzazione preferita, il corpo di contenimento 3 presenta una geometria sostanzialmente assialsimmetrica rispetto all’asse di sviluppo verticale “A†.
Con riferimento alle allegate figure, il corpo di contenimento 3 presenta una geometria sostanzialmente cilindrica. Dunque, il soffitto 5 ha una geometria sostanzialmente circolare e la cinta perimetrale 4 à ̈ definita da un’unica parete cilindrica.
Alternativamente, tuttavia, il corpo di contenimento 3 potrebbe presentare geometria differente, come ad esempio parallelepipeda (al limite cubica).
Per consentire il prelevamento della massa 50 “digerita†, la cinta perimetrale 4 presenta almeno una bocca di prelevamento 4a occludibile collocata in corrispondenza di una porzione inferiore, adiacente al basamento 2.
In altre parole, la bocca di prelevamento 4a occludibile à ̈ collocata a livello del suolo per consentire ad appositi mezzi di raccolta (non illustrati) di entrare all’interno del corpo di contenimento 3 per asportare una porzione di massa 50 digerita e trasportarla al successivo stadio di trattamento.
Preferibilmente, i mezzi di raccolta sono definiti da apposite pale (bracci telescopici) o ruspe (come bobcat<®>o simili) per insinuarsi all’interno del volume di alloggiamento “V†senza la necessità per l’operatore alla guida di entrare fisicamente nel corpo di contenimento 3.
Al fine di mantenere serrata l’apertura di prelevamento 4a durante l’azione batterica (in particolare il processo anaerobico), il corpo di contenimento 3 comprende mezzi di chiusura 6 mobili tra una prima posizione, in cui occludono completamente l’apertura 4a, ed una seconda posizione, in cui lasciano libero il passaggio per i mezzi di raccolta.
Preferibilmente, i mezzi di chiusura 6 sono del tipo a tenuta, per consentire la tenuta stagna del digestore 1 durante i processi di digestione anaerobica.
Nella forma realizzativa illustrata, tali mezzi di chiusura 6 sono definiti da un portellone 6a, preferibilmente basculante, imperniato in corrispondenza di un bordo superiore dell’apertura di prelevamento 4a stessa.
Per semplificare il movimento di apertura e chiusura del portellone, ad esso sono associati mezzi di attuazione (idraulici, pneumatici od elettrici) atti a conferirgli una rotazione (od un basculamento).
Si noti che, per digestori di dimensioni elevate (ovvero con larghezza superficiale o diametro superiori ai 5 metri) il corpo di contenimento 3 può comprendere due aperture di prelevamento 4a, tra loro contrapposte.
A tale proposito, tali digestori 1 di dimensioni elevate possono presentare un pilastro 3a centrale di sostegno per rinforzare la struttura.
Vantaggiosamente, ciò consente di raggiungere la massa 50 da asportare da entrambi i lati del corpo di contenimento 3 senza necessitare un attraversamento del volume di alloggiamento “V†da parte a parte.
Si noti inoltre che, in digestori 1 di dimensioni ridotte (diametro minore di 5 metri), il basamento 2 viene realizzato in cemento, mentre il corpo di contenimento 3 Ã ̈ preferibilmente realizzato in metallo. Al contrario, nei digestori 1 di dimensioni elevate (diametro maggiore di 5/6 metri) sia il basamento 2 che il corpo di contenimento 3 vengono preferibilmente realizzati in cemento (armato).
Preferibilmente, il corpo di contenimento 3 comprende inoltre, ricavata nel soffitto 5, una botola 5a apribile, ovvero mobile tra una configurazione di chiusura ed una configurazione di apertura per consentire l’introduzione di miscele di rifiuti e biomasse organiche all’interno del volume di alloggiamento “V†.
Vantaggiosamente, la botola 5a consente di alimentare i la massa 50 dall’alto, per caduta, semplificando e velocizzando le procedure di riempimento dell’unità di digestione 1.
In altre parole, il riempimento avviene sfruttando semplicemente la gravità e la verticalità del silo (corpo di contenimento 3).
Preferibilmente, la botola 5a à ̈ apribile a ribalta, ovvero à ̈ imperniata in uno dei bordi per ruotare tra la configurazione di apertura e la configurazione di chiusura.
Alternativamente, tuttavia la botola potrebbe essere scorrevole o prevedere un altro tipo di apertura.
Analogamente al portellone 6, la botola 5a à ̈ preferibilmente a tenuta stagna.
Anche in tal caso, la botola 5a à ̈ associata ad un gruppo di movimentazione (idraulico, pneumatico od elettrico) configurato per movimentarla selettivamente tra le due configurazioni in funzione di un comando impartito da un pannello od un’unità di controllo (non illustrati).
Per incrementare la sicurezza dell’unità di digestione 1, à ̈ prevista una pluralità di controporte interne (non illustrate) atte ad evitare che i rifiuti (ovvero la massa) spingendo contro il portellone 6 e/o la botola 5a possano creare dei problemi di tenuta (ovvero perdite). Dunque, nella sostanza, il volume di alloggiamento “V†à ̈ delimitato in parte dalle controporte interne.
Per rifornire il corpo di contenimento 3 con i rifiuti organici, l’unità di digestione 1 comprende mezzi di alimentazione 7 operativamente associati alla botola 5a e configurati in modo da introdurre per caduta i rifiuti organici all’interno del corpo di contenimento 3 attraverso la botola 5a stessa.
Dunque, i mezzi di alimentazione 7 comprendono una porzione di rilascio 7a affacciata alla botola 5a, almeno quando questa à ̈ in configurazione di apertura, per rilasciare un prefissato quantitativo di miscela (rifiuti e/o biomasse) all’interno della botola 5a stessa.
Preferibilmente, i mezzi di alimentazione 7 dei rifiuti organici comprendono almeno un nastro trasportatore 8 (o convogliatore) presentante una porzione di scarico 8a sormontante la botola 5a e ad essa affacciata.
Vantaggiosamente, in tal modo i rifiuti vengono rilasciati per caduta attraverso la botola 5a in modo semplice, preciso e veloce.
Per arrestare il riempimento à ̈ dunque sufficiente arrestare il moto del nastro 8 trasportatore.
Qualora l’impianto 100 per il trattamento di rifiuti organici presenti una pluralità di unità di digestione 1, il nastro trasportatore 8 presenta una corrispondente pluralità di elementi mobili (definenti le porzioni di scarico 8a) tra una posizione di allineamento, in cui definiscono un piano di scorrimento dei rifiuti organici, ed una posizione di rilascio, in cui ciascun elemento mobile definisce un piano inclinato rispetto a quello di scorrimento ed orientato verso la botola 5a. In tal modo, in funzione di quale sia l’unità di digestione 1 da alimentare à ̈ possibile portare il rispettivo elemento mobile nella posizione di rilascio. Si noti che il nastro trasportatore 8 presenta una porzione di carico 8b collocata in corrispondenza di una zona di carico dei rifiuti.
L’unità di digestione 1 comprende inoltre mezzi mescolatori 9 alloggiati almeno in parte all’interno del corpo di contenimento 3 e configurati per smuovere la massa 50 al fine di uniformarla.
In uso, i mezzi mescolatori 9 sono annegati nella massa 50 all’interno del corpo di contenimento 3.
Preferibilmente, i mezzi mescolatori 9 sono attivi lungo una direzione verticale, orientati verso il basamento 2 in modo da collaborare con la forza di gravità per smuovere la massa 50 dall’alto verso il basso.
A tale proposito, i mezzi mescolatori 9 comprendono almeno un elemento di forma allungata 10 sviluppantesi lungo un proprio asse principale “B†.
Preferibilmente, tale asse principale “B†à ̈ orientato verso il basamento 2.
Più preferibilmente, l’elemento di forma allungata 10 si sviluppa a partire dal soffitto 5 in avvicinamento al basamento 2.
L’elemento di forma allungata 10 à ̈ associato ad un organo di movimentazione 11, o attuatore, configurato per muovere l’elemento di forma allungata 10 stesso in modo ciclico al fine di amalgamare la massa 50.
Si noti che, preferibilmente, l’elemento di forma allungata 10 à ̈ operativamente attivo lungo una direzione parallela all’asse principale “B†per smuovere la massa consentendo una miscelazione tra una parte di massa 50 ad una quota superiore ed una parte di massa 50 ad una quota inferiore.
Preferibilmente, i mezzi mescolatori 9 comprendono una pluralità di elementi di forma allungata 10 tutti collocati internamente al corpo di contenimento 3 ed attivi in reciproca collaborazione su diverse zone della massa 50.
Vantaggiosamente, in tal modo lo stato di decomposizione della massa 50 viene reso uniforme in tutte le zone della stessa velocizzando il processo di digestione.
Preferibilmente, gli elementi di forma allungata 10 sono distribuiti in modo sostanzialmente uniforme nella sezione del corpo di contenimento 3.
Nella forma realizzativa preferita, ciascun elemento di forma allungata 10 à ̈ definito da una pala 12 sviluppantesi in avvolgimento dell’asse principale “B†. Dunque, la pala 12 si sviluppa lungo una traiettoria curvilinea avvolta attorno all’asse principale “B†.
In altre parole, l’asse principale “B†definisce sostanzialmente una direzione di sviluppo del corpo longitudinale 10.
La pala 12 à ̈ dunque avvolta in modo sostanzialmente elicoidale attorno all’asse principale “B†(figura 3) in modo che ad una rotazione della stessa attorno all’asse principale “B†corrisponda un’azione di spinta sulla massa 50 parallela a tale asse.
In questa luce, gli organi di movimentazione 11 sono preferibilmente attuatori rotativi rigidamente connessi all’elemento di forma allungata 10 per metterlo in rotazione attorno all’asse principale “B†.
Nella forma realizzativa illustrata, i mezzi mescolatori comprendono una pluralità di motori elettrici 11a, ciascuno collegato ad un rispettivo elemento di forma allungata 10.
In alternativa à ̈ in ogni caso possibile prevedere la presenza di mezzi di trasmissione (riduzione) interposti tra i motori 11a (o più in generale gli organi di movimentazione) e gli elementi di forma allungata 10. Si noti che la velocità di movimentazione delle pale 12 à ̈ molto limitata, in quanto il processo di digestione richiede tempistiche durature (giorni).
In particolare, la velocità di rotazione delle pale à ̈ compresa tra 50 e 60 giri/ora.
Si noti che l’avvolgimento non deve essere necessariamente regolare, ma può prevedere la presenza di spire di diametro diverso e con passo variabile. In tal modo l’azione dei mezzi mescolatori 9 à ̈ resa più irregolare e meglio distribuita.
Nella forma realizzativa illustrata, la pala 12 definisce sostanzialmente l’elemento di forma allungata 10.
In una forma realizzativa alternativa, l’elemento di forma allungata 10 comprende invece un’anima centrale (sostanzialmente rettilinea) ed una coclea (definente la pala).
Preferibilmente, l’asse principale “B†degli elementi di forma allungata 10 à ̈ sostanzialmente verticale, ovvero si sviluppa principalmente dal soffitto 5 del corpo di contenimento 3 al basamento 2.
Dunque, gli organi di movimentazione sono collocati in corrispondenza del soffitto 5 del corpo di contenimento 3 (esternamente ad esso).
Nella forma realizzativa illustrata in figura 1, i mezzi mescolatori 9 comprendono una pluralità di elementi di forma allungata 10 sviluppantisi a partire dal soffitto 5 in avvicinamento al basamento 2.
Di conseguenza, ciascun elemento di forma allungata 10 si sviluppa tra un primo estremo 10a adiacente al soffitto 5 ed un secondo estremo 10b, opposto al primo 10a e distanziato dal basamento 2.
La distanza tra il basamento 2 ed il secondo estremo 10b dell’elemento di forma allungata 10 à ̈ dimensionata per consentire il passaggio dei mezzi di raccolta, in modo che i mezzi mescolatori 9 non siano coinvolti nelle procedure di scarico del corpo di contenimento 3.
In altre parole, tra il basamento 2 ed il secondo estremo 10b di ciascun elemento di forma allungata 10 à ̈ previsto almeno un volume di manovra “V1†libero in cui i mezzi di raccolta sono liberi di muoversi.
In forme realizzative alternative (figura 2), l’asse principale “B†non à ̈ verticale, ma inclinato rispetto alla verticale.
In tali forme realizzative, almeno un corpo longitudinale si sviluppa a partire da un lato della cinta perimetrale 4 fino al lato opposto.
In tal caso, gli organi di movimentazione 11 (ovvero il motore 11a o i motori 11a) sono collocati lungo la cinta perimetrale 4 stessa.
Preferibilmente (almeno in configurazione anaerobica), l’unità di digestione 1 comprende inoltre mezzi di generazione del vuoto 13 associati al corpo di contenimento 3 per aspirare l’aria (ossigeno) al suo interno al fine di permettere la digestione anaerobica della massa 50.
Tali mezzi di generazione del vuoto 13 possono essere di diverse tipologie, ma nella forma realizzativa preferita sono definiti da una pompa 13a che, non appena chiusi il portellone 6 e la botola 5a, aspira l’aria (in particolare l’ossigeno) all’interno del corpo di contenimento 3, generando il vuoto, in modo che il processo parta immediatamente.
A tale proposito, inoltre, l’unità di digestione 1 comprende anche un condotto di mandata 14 del biogas che si viene a formare all’interno del corpo di contenimento 3 durante l’azione batterica.
Il condotto di mandata 14 à ̈ collegato ad una porzione superiore del corpo di contenimento per intercettare il biogas formatosi ed inviare il suddetto biogas ad un serbatoio di accumulo o ad altre unità operative che verranno meglio descritte nel prosieguo.
Inoltre, l’unità di digestione 1 à ̈ dotata di mezzi di riscaldamento 15 associati al corpo di contenimento 3 e configurati per mantenere la temperatura al suo interno in un prefissato intervallo (range) di temperatura.
Preferibilmente, i mezzi riscaldatori 15 sono utilizzati in unità di digestione 1 anaerobiche in cui i mezzi di riscaldamento 15 sono configurati (regolati) per mantenere la temperatura all’interno del corpo di contenimento 3 a valori superiori a 40°C, preferibilmente in un intervallo compreso tra 50 e 55°C, al fine di realizzare una digestione in “termofilia†(ovvero mediante batteri termofili).
Al contrario, i mezzi di riscaldamento 15 possono essere configurati per mantenere la temperatura all’interno del corpo di contenimento 3 a valori superiori compresi tra 20 e 45°C, preferibilmente in un intervallo compreso tra 37 e 41°C, al fine di realizzare una digestione in “mesofilia†(ovvero mediante batteri mesofili).
Alternativamente, l’unità di digestione 1 potrebbe operare in “psicrofilia†, ovvero a bassa temperatura per la quale non à ̈ necessaria la presenza di mezzi riscaldatori.
Preferibilmente, i mezzi di riscaldamento 15 sono associati alla cinta perimetrale 4 ed al soffitto 5 del corpo di contenimento 3 (ovvero le pareti) per scambiare calore con la massa 50 all’interno del corpo di contenimento 3.
Inoltre, congiuntamente od alternativamente, i mezzi di riscaldamento 15 sono associati al basamento 2.
Più precisamente, la cinta perimetrale 4 e/o il soffitto 5 e/o il basamento 2 sono preferibilmente attraversati da una pluralità di condotti 16 di scambio termico in cui scorre da un fluido vettore surriscaldato (preferibilmente acqua).
Preferibilmente, tali condotti 16 definiscono una serie di serpentine di scambio in cui il fluido vettore fluisce (in ricircolo).
In una forma realizzativa, i mezzi di riscaldamento 15 comprendono una pluralità di corpi allungati 17 (riscaldati) collegati al soffitto 5 e da esso protrudenti in avvicinamento al basamento 2. Più precisamente, tali corpi allungati 17 sono sostanzialmente verticali.
Tali corpi allungati 17 sono distribuiti all’interno della sezione del corpo di contenimento 3, in particolare in corrispondenza di una zona centrale.
Vantaggiosamente, in tal modo à ̈ possibile trasferire calore in modo uniforme in tutta la massa 50, anche in quelle zone centrali difficilmente riscaldabili mediante le sole serpentine periferiche (condotti 16 del corpo di contenimento 3 e del basamento 2).
Preferibilmente, anche i corpi allungati 17 sono attraversati da rispettivi condotti 16 di scambio (analoghi ai precedenti).
Più preferibilmente, i mezzi di riscaldamento 15 sono associati anche agli elementi di forma allungata 10 dei mezzi mescolatori 9.
Più precisamente, gli elementi di forma allungata 10 sono attraversati da rispettivi condotti 16 di scambio termico.
In questa luce, l’elemento di forma allungata 10 funge sia da mescolatore, mediante il movimento rotazionale, che da riscaldatore, mediante la circolazione di un fluido vettore.
In altre parole, l’elemento di forma allungata 10 à ̈ sia un mezzo mescolatore 9 che un mezzo riscaldatore 15.
Preferibilmente, l’unità di digestione 1 comprende mezzi di irrorazione 18 collocati all’interno del corpo di contenimento 3, in prossimità del soffitto 5, e configurati per erogare all’interno del corpo di contenimento 3 un fluido catalizzatore atto a velocizzare la decomposizione della massa 50.
I mezzi di irrorazione 18 sono definiti da una pluralità di spruzzatori 18a disposti in una zona superiore del corpo di contenimento 3, in prossimità del soffitto 2. In tal modo, il fluido catalizzatore viene diffuso all’interno del corpo di contenimento 3 per caduta (gravità ).
Preferibilmente, i mezzi di irrorazione 18 sono associati anche agli elementi di forma allungata 10 dei mezzi mescolatori 9.
Dunque, gli elementi di forma allungata 10 sono attraversati da rispettivi canali 10c e provvisti di aperture 10d, aventi preferibilmente funzione di inoculo, e configurate per rilasciare il fluido vettore all’interno della massa 50.
Di conseguenza, gli elementi di forma allungata 10 sono sia mezzi mescolatori 9 che mezzi di irrorazione 18.
Analogamente, anche i corpi allungati 17 dei mezzi riscaldatori 15 possono essere associati ai mezzi di irrorazione 18 dotandoli di appositi canali (non illustrati) sfocianti in corrispondenti ugelli.
Vantaggiosamente, ciò consente di poter bagnare la massa 50 anche in punti difficilmente raggiungibili con un sistema statico in cui l’aspersione del fluido catalizzatore avviene unicamente dalla parte superiore (ovvero dal soffitto 5).
Preferibilmente, il fluido catalizzatore à ̈ percolato, ovvero un liquido che trae prevalentemente origine dall'infiltrazione di acqua nella massa 50 dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi.
A tale proposito, il basamento 2 à ̈ provvisto di uno o più pozzetti 2a di raccolta conformati per incanalare il percolato formatosi durante la fermentazione ed inviarlo ad un serbatoio 102 di stoccaggio dello stesso, dal quale viene poi ripescato per l’irrorazione all’interno del corpo di contenimento 3.
Per favorire l’incanalamento del percolato, il basamento 2 dell’unità di digestione 1 à ̈ raccordato con una pendenza, in modo da scaricare in uno o più pozzetti 102 il percolato che si forma con facilità .
Si noti che, preferibilmente, i mezzi di riscaldamento 15 comprendono un gruppo di scambio termico 15a associato al serbatoio 102 del percolato.
In tal modo à ̈ possibile irrorare percolato caldo all’interno del corpo di contenimento 3 (ovvero della massa 50).
Vantaggiosamente, una tale soluzione consente ai mezzi mescolatori 9, ed in particolare agli elementi di forma allungata 10 di svolgere una tripla funzione, ovvero: - mescolatori per uniformare la massa 50 ed evitare incrostazioni;
- riscaldatori per uniformare la temperatura di tutte le zone della massa 50;
- irrigatori per mantenere umida la massa 50 e per raggiungere con il percolato catalizzatore anche in zone difficilmente raggiungibili con la sola irrorazione per gravità del percolato.
Chiaramente, tale soluzione consente di velocizzare enormemente il processo di digestione anaerobica.
In altre parole, i corpi di forma allungata 10 sono mezzi mescolatori 9, mezzi di riscaldamento 15 e mezzi di irrorazione 18.
Qualora l’unità di digestione sia di tipo aerobico, sono previsti (in sostituzione dei mezzi di riscaldamento 15 e di irrorazione 18) mezzi di insufflaggio 19 di aria all’interno del corpo di contenimento 3.
Dunque, in tale forma di realizzazione l’unità 1 comprende un gruppo di trattamento dell’aria destinato a generare un flusso d’aria.
Preferibilmente, il gruppo di trattamento aria à ̈ disposto all’esterno del corpo di contenimento 3.
Tale gruppo di trattamento dell’aria à ̈ associato ad appositi condotti 20 (preferibilmente realizzati in PVC) per il trasferimento del fluido dall’esterno all’interno del corpo di contenimento 3.
Anche in tale forma realizzativa, le pareti del corpo di contenimento 3 e/o il basamento 2 sono associate ai condotti 20 per il trasferimento dell’aria, i quali sono provvisti di appositi ugelli 20a per lo sfiato dell’aria.
In particolare, i condotti 20 sono annegati nel basamento 2 e/o nelle pareti del corpo di contenimento 3 i quali sono provvisti di aperture per l’immissione di aria (in pressione) all’interno del volume di alloggiamento “V†. Per migliorare l’areazione della massa 50, anche gli elementi di forma allungata 10 dei mezzi mescolatori sono provvisti di fori 21 (calibrati) per consentire l’insufflaggio (ovvero la fuoriuscita di aria in pressione).
Si noti che in tale forma realizzativa, le pale 12 (ovvero gli elementi di forma allungata 10) sono internamente cave per consentire l’introduzione di aria e presentano sulla propria superficie esterna i suddetti fori 21.
L’unità di digestione può inoltre prevedere condotti 20 dell’aria discendenti dal soffitto 5 e, preferibilmente, dotati di un tappo d’ispezione, nella parte terminale, per poter scaricare eventuale materiale che dovesse creare intasamenti all’interno del tubo stesso.
L’unità di digestione 1, nella sua configurazione anaerobica (ovvero con i mezzi di riscaldamento 15 e di irrorazione 18) può essere associata ad una corrispondente unità di digestione 1 nella sua configurazione aerobica, per trattare la massa 50 in fasi successive della fermentazione.
Tale unità di digestione 1 à ̈ dunque inserita all’interno di un impianto 100 per il trattamento di rifiuti, anch’esso oggetto della presente invenzione.
Tale impianto 100 comprende un’unità di digestione 1 anaerobica, secondo quanto fin qui descritto, collegata ad un cogeneratore 101, ovvero un apparato in grado di generare energia sotto diverse forme (elettricità /calore).
Più precisamente, l’impianto 100 comprende almeno un’unità di digestione 1 in cui il corpo di contenimento 3 à ̈ chiuso a tenuta ermetica per evitare la fuoriuscita del biogas generato dalla digestione, almeno un cogeneratore 101 in collegamento di fluido con l’unità di digestione 1 in modo da ricevere il biogas generato dalla fermentazione della massa 50.
Preferibilmente, il cogeneratore 101 à ̈ configurato per fornire calore ai mezzi di riscaldamento 15 dell’unità di digestione 1.
Vantaggiosamente, in tal modo con un’unica fonte di energia (la massa 50, miscela di rifiuti e biomasse organiche) à ̈ possibile produrre sia l’energia necessaria al funzionamento degli organi meccanici/elettrici dell’impianto sia il calore utile alla realizzazione di una digestione termofila. Più preferibilmente, il cogeneratore 101 à ̈ configurato anche per scambiare calore con i mezzi di irrorazione 16, ed in particolare con il serbatoio 102 del percolato. In altre parole, l’impianto 100 à ̈ autosufficiente.
Tuttavia, si noti che l’energia prodotta dall’impianto viene utilizzata solo in minima parte per l’autoalimentazione e per la maggior parte (fino al 95%) viene immessa in rete e venduta.
Lo stesso dicasi per il calore prodotto, il quale solo in piccola parte viene utilizzato nel riscaldamento dell’unità di digestione 1 e per la maggior parte à ̈ riutilizzato con altre finalità .
Per consentire lo scambio termico tra il cogeneratore 101 ed i mezzi di riscaldamento 15, i condotti 16 dei mezzi di riscaldamento presentano una porzione di scambio termico 16a disposta in corrispondenza del cogeneratore stesso, in modo da recuperare il calore necessario al riscaldamento dell’unità di digestione 1. Preferibilmente, l’impianto 100 comprende anche mezzi di regolazione 113 dell’afflusso del biogas al cogeneratore 101.
Tali mezzi 103 sono configurati per regolare la portata di biogas in ingresso al cogeneratore 101 in funzione della pressione all’interno del corpo di contenimento 3 dell’unità di digestione 1.
In altre parole, i mezzi di regolazione 103 comprendono una valvola posta nella parte superiore (alta) dell’unità di digestione 1 (in particolare del corpo di contenimento 3) atta a bloccare o rilasciare il passaggio del biogas.
L’unità di digestione 1 à ̈ preferibilmente progettata per lavorare con una sovrappressione fino a 50 mbar. Potrà comunque lavorare anche in pressione ambiente o in depressione.
Lavorando in sovrappressione i vantaggi sono molteplici. Il primo à ̈ che, in caso di calamità naturali come ad esempio terremoti, se dovessero crearsi delle fratture (crepe) nella struttura, si instaurerebbe una fuoriuscita di biogas, senza il rischio di un ingresso dell’ossigeno all’interno del corpo di contenimento (che potrebbe causare un’esplosione!).
Il secondo vantaggio à ̈ analogo al precedente, e riguarda la possibilità di danneggiamento delle guarnizioni (preferibilmente di tipo gonfiabile) nelle porte (botola 5a e portellone 6a) che lavorando in sovrappressione difficilmente comporta un’aspirazione di aria dall’esterno verso l’interno.
Altro vantaggio à ̈ che un impianto in pressione accorcia i tempi di trasformazione del materiale e riduce i tempi di lavoro estraendo il massimo del biogas.
Operativamente a valle della valvola à ̈ prevista la presenza di un sistema di raffreddamento (non illustrato nel dettaglio) ed eventualmente un gasometro 104.
Prima di giungere al cogeneratore 101, ed in particolare ai motori a combustione, il biogas viene depurato in un apposito depuratore o filtro (non illustrati nel dettaglio). In tal modo il biogas in ingresso al cogeneratore risulta essere scevro di inquinanti dannosi per il cogeneratore stesso (composti solforati ecc).
Preferibilmente, inoltre, l’impianto 100 comprende un gruppo di smaltimento 105 in collegamento di fluido con l’unità di digestione 1.
Tale gruppo di smaltimento 105 Ã ̈ preposto a ricevere il biogas prodotto nei transitori iniziali del trattamento (ovvero della digestione) in cui il biogas prodotto presenta una bassa concentrazione di metano (e dunque poco funzionale alla combustione nel motore del cogeneratore).
In questa luce, l’impianto 100 à ̈ provvisto di un’unità di controllo 106 configurata per dirigere selettivamente il biogas al cogeneratore 101 o al gruppo di smaltimento 105 in funzione della concentrazione di metano presente nel corpo di contenimento 3.
Tale unità di controllo 106 à ̈ dunque associata a mezzi sensori configurati per rilevare la concentrazione di tale gas all’interno del volume di alloggiamento “V†ed eventualmente per rilevarne la pressione.
In particolare, attraverso più punti di prelievo, posizionati nella parte superiore del digestore 1, campioni di gas vengono estratti dal corpo di contenimento ed avviati ad un analizzatore di gas che determina la concentrazione di vari tipi di gas preferibilmente CH4, CO2, O2, H2S.
In uso, l’unità di controllo 106 à ̈ predisposta per ricevere uno o più segnali correlati alla concentrazione di metano nel corpo di contenimento 3 ed à ̈ configurata per comandare (anche manualmente per mezzo di un pannello di controllo) i mezzi di regolazione 104 in modo da indirizzare il biogas al cogeneratore o al gruppo di smaltimento 105.
Preferibilmente, il gruppo di smaltimento 105 comprende un organo bruciatore 107 configurato per bruciare il biogas ad esso indirizzato.
L’organo bruciatore 107 comprende inoltre un gruppo di recupero 108 dell’anidride carbonica generata nella combustione.
Vantaggiosamente, tale gruppo di recupero 108 à ̈ collegato al corpo di contenimento 3 dell’unità di digestione 1 per immettere l’anidride carbonica (con funzione di gas inerte) all’interno del corpo di contenimento 3 (ovvero all’interno del volume di alloggiamento “V†) prima di un’apertura della botola 5a e/o del portellone 6.
Ciò consente di incrementare la sicurezza dell’impianto e di velocizzare i processi di apertura/chiusura dell’unità di digestione.
Alternativamente, à ̈ possibile prevedere un contenitore di raccolta dell’anidride carbonica (CO2) prodotta nei transitori iniziali della digestione. Tale anidride carbonica stoccata verrà poi riutilizzata, in analogia a quanto appena descritto, come gas inerte da immettere all’interno del corpo di contenimento 3 prima di un’apertura della botola 5a e/o del portellone 6.
In tale forma realizzativa, l’unità di digestione 1 à ̈ dotata di una pompa a vuoto o turbina (non illustrata) configurata per aspirare il gas nella fase di idrolisi (quando si produce solo CO2) e per inviarla ad un serbatoio/gasometro.
Dunque, la presente invenzione à ̈ inoltre relativa ad un metodo per il trattamento di rifiuti organici, comprendente una prima fase di predisposizione di un corpo di contenimento 3 della massa 50 di rifiuti organici ergentesi dal basamento 2 lungo un asse di sviluppo verticale “A†e provvisto di almeno una parete perimetrale 4 dotata, in corrispondenza di una propria porzione inferiore adiacente al basamento 2, di una bocca richiudibile 4a di prelevamento di detta massa 50. Come già riportato in precedenza, il corpo di contenimento 3 à ̈ inoltre provvisto di un soffitto 5 presentante una botola 5a apribile per consentire l’introduzione di rifiuti organici all’interno del corpo di contenimento 3 stesso.
Il metodo comprende dunque una fase di apertura della botola 5a, preferibilmente mediante appositi mezzi attuatori.
Successivamente, i rifiuti organici definenti la massa 50 vengono introdotti per caduta all’interno del corpo di contenimento 3 attraverso detta botola 5a (mediante i mezzi di alimentazione 7) fino al riempimento del corpo di contenimento 3 stesso.
Una volta raggiunto un predeterminato volume di riempimento, la botola 5a viene chiusa (ermeticamente) per un prefissato intervallo di tempo (tempo di digestione).
Tale prefissato intervallo di tempo à ̈ compreso tra 20 e 35 giorni, preferibilmente tra 25 e 30 giorni.
A questo punto, un fluido catalizzatore (preferibilmente percolato) viene irrorato all’interno del corpo di contenimento 3 per velocizzare la decomposizione della massa 50.
Inoltre, durante tale intervallo di tempo, la massa 50 viene mescolata all’interno del corpo di contenimento 3 mediante i già citati mezzi mescolatori 9 per un prefissato intervallo di tempo.
Durante la digestione, la massa 50 produce biogas, che viene preferibilmente aspirato con mezzi di aspirazione precedentemente descritti.
Una volta terminata la fermentazione (digestione), ovvero al termine del prefissato intervallo di tempo, la bocca richiudibile 4a à ̈ aperta per consentire il prelevamento della massa 50 digerita attraverso detta bocca richiudibile 4a (preferibilmente mediante l’ausilio di appositi mezzi di prelevamento).
L’invenzione raggiunge gli scopi preposti e consegue importanti vantaggi.
Infatti, l’utilizzo di mezzi mescolatori in collaborazione con la forza di gravità per la movimentazione e l’uniformazione della massa consente di ridurre i tempi di permanenza del materiale all’interno del digestore e di lavorare con una percentuale di sostanza secca superiore al 20% senza problemi di intasamento per pompe ed organi in movimento.
La presenza di mezzi di riscaldamento annegati nel materiale facilita la distribuzione di temperatura e permette di lavorare in termofilia cioà ̈ con temperature oltre i 45°C senza un eccessivo consumo energetico.
Inoltre, la presenza condotti di inoculo del percolato nella pale dei mezzi mescolatori velocizza enormemente il processo di digestione distribuendo la sostanza anche in zone difficilmente raggiungibili mediante i soli spruzzatori a soffitto.
Nell’impianto secondo la presente invenzione à ̈ particolarmente vantaggiosa la presenza di mezzi recupero dell’anidride carbonica, unitamente o meno al bruciatore, i quali incrementano la sicurezza dell’impianto sfruttando i fluidi di scarto che vengono così riutilizzati e riciclati.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Unità di digestione di rifiuti organici, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un basamento (2); - un corpo di contenimento (3) di una massa (50) di rifiuti organici ergentesi dal basamento (2) lungo un asse di sviluppo verticale (A) e provvisto di almeno una parete perimetrale (4) dotata, in corrispondenza di una propria porzione inferiore adiacente al basamento (2), di una bocca richiudibile (4a) di prelevamento di detta massa (50); detto corpo di contenimento (3) essendo inoltre provvisto di un soffitto (5) presentante una botola (5a) apribile per consentire l’introduzione di rifiuti organici all’interno del corpo di contenimento (3) stesso; - mezzi di alimentazione (7) dei rifiuti organici operativamente associati a detta botola (5a) e configurati in modo da introdurre per caduta detti rifiuti organici all’interno del corpo di contenimento (3) attraverso detta botola (5a); - mezzi mescolatori (9) alloggiati almeno in parte all’interno di detto corpo di contenimento (3) e configurati per smuovere la massa (50) al fine di distribuirla.
- 2. Unità di digestione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo di contenimento (3) presenta una geometria sostanzialmente assialsimmetrica rispetto a detta direzione di sviluppo verticale (A).
- 3. Unità di digestione secondo la rivendicazione 1 o la 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione (7) dei rifiuti organici comprendono almeno un nastro trasportatore (8) presentante una porzione di rilascio (8a) sormontante la botola (5a) e ad essa affacciata per consentire la caduta dei rifiuti organici attraverso detta botola (5a).
- 4. Unità di digestione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi mescolatori (9) comprendono almeno un elemento di forma allungata (10) avente un proprio asse principale (B) di sviluppo e mobile ciclicamente per smuovere la massa consentendo una miscelazione tra una parte di massa (50) ad una quota superiore ed una parte di massa (50) ad una quota inferiore.
- 5. Unità di digestione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto elemento di forma allungata (10) à ̈ attraversato da almeno un condotto di ricircolo (16) di un fluido vettore per scambiare calore con la massa (50) in prossimità dell’elemento di forma allungata (10) stesso.
- 6. Unità di digestione secondo la rivendicazione 4 o la 5, caratterizzata dal fatto che detto elemento di forma allungata (10) presenta, su una propria superficie esterna, una pluralità di aperture di irrorazione (10d) di un fluido catalizzatore atto a velocizzare la decomposizione della massa (50).
- 7. Unità di digestione secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 4 alla 6, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento di forma allungata (10) à ̈ definito da una pala (12) sviluppantesi in avvolgimento di detto asse principale (B); detti mezzi mescolatori (9) comprendendo almeno un organo di movimentazione (11) associato a detta pala (12) per metterla in rotazione attorno a detto asse principale (B) al fine di smuovere la massa (50) situata in prossimità della pala (12) stessa.
- 8. Unità di digestione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di generazione del vuoto (13) associati al corpo di contenimento (3) per aspirare l’aria all’interno di detto corpo di contenimento (3) al fine di permettere la digestione anaerobica della massa (50).
- 9. Unità di digestione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di irrorazione (18) collocati all’interno del corpo di contenimento (3), in prossimità del soffitto (5), e configurati per rilasciare all’interno del corpo di contenimento un fluido catalizzatore atto a velocizzare la decomposizione della massa (50).
- 10. Unità di digestione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di riscaldamento (15) associati alle pareti (4, 5) del corpo di contenimento (3) e/o al basamento (3) per scambiare calore con la massa (50) all’interno del corpo di contenimento (3) stesso e configurati per mantenere la temperatura all’interno del corpo di contenimento (3) entro un prefissato intervallo di valori.
- 11. Unità di digestione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i mezzi di riscaldamento (15) comprendono una pluralità di corpi allungati (17) collegati al soffitto (5) e da esso protrudenti in avvicinamento al basamento (2); detti corpi allungati essendo attraversati da almeno un canale (16) di ricircolo contenente un fluido di riscaldamento.
- 12. Unità di digestione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di insufflaggio (19) di aria nel corpo di contenimento (3) per permettere la digestione aerobica della massa (50).
- 13. Impianto per il trattamento di rifiuti organici, comprendente: - almeno un’unità di digestione (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo di contenimento (3) à ̈ chiuso a tenuta ermetica per evitare la fuoriuscita del biogas generato dalla digestione; - almeno un cogeneratore (101) in collegamento di fluido con detta almeno un’unità di digestione (1) per ricevere detto biogas generato; detto cogeneratore (101) essendo configurato per fornire calore a mezzi di riscaldamento (15) dell’unità di digestione (1); - mezzi di regolazione (103) dell’afflusso di detto biogas al cogeneratore (101) configurati per regolare la portata di biogas in ingresso al cogeneratore (101) in funzione della pressione all’interno del corpo di contenimento (3) dell’unità di digestione (1).
- 14. Impianto secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo di smaltimento (105) del biogas a bassa concentrazione di metano in collegamento di fluido con detta unità di digestione (1); detto impianto comprendendo un’unità di controllo (106) configurata per dirigere selettivamente il biogas all’interno del cogeneratore (101) o del gruppo di smaltimento (105) in funzione della concentrazione di metano all’interno di detto biogas.
- 15. Impianto secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il gruppo di smaltimento (105) comprende un organo bruciatore (107) configurato per bruciare il biogas inviato a detto gruppo di smaltimento (105); detto organo bruciatore (107) comprendendo inoltre un gruppo di recupero (108) dell’anidride carbonica generata nella combustione, collegato al corpo di contenimento (3) dell’unità di digestione (1) al fine di immettere detta anidride carbonica all’interno del corpo di contenimento (3) stesso prima di un’apertura della botola (5a) e/o della bocca richiudibile (4a) di prelevamento.
- 16. Metodo per il trattamento di rifiuti organici, comprendente le seguenti fasi: - predisposizione di un corpo di contenimento (3) di una massa (50) di rifiuti organici ergentesi da un basamento (2) lungo un asse di sviluppo verticale (A) e provvisto di almeno una parete perimetrale (4) dotata, in corrispondenza di una propria porzione inferiore adiacente al basamento (2), di una bocca richiudibile (4a) di prelevamento di detta massa (50); detto corpo di contenimento (3) essendo inoltre provvisto di un soffitto (5) presentante una botola (5a) apribile per consentire l’introduzione di rifiuti organici all’interno del corpo di contenimento (3) stesso; - apertura di detta botola (5a); - introduzione per caduta di detti rifiuti organici definenti la massa (50) all’interno del corpo di contenimento (3) attraverso detta botola (5a) fino al riempimento del corpo di contenimento (3) stesso; - chiusura ermetica di detta botola (5a); - irrorazione di un fluido catalizzatore all’interno del corpo di contenimento (3) per velocizzare la decomposizione della massa (50); - mescolamento della massa (50) all’interno del corpo di contenimento (3) mediante mezzi mescolatori (9) per un prefissato intervallo di tempo; - aspirazione del biogas generato durante la decomposizione della massa (50) all’interno del corpo di contenimento (3); - apertura della bocca richiudibile (4a) al termine di detto prefissato intervallo di tempo; - prelevamento della massa (50) digerita attraverso detta bocca richiudibile (4a).
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000164A ITBO20120164A1 (it) | 2012-03-27 | 2012-03-27 | Unita' di digestione per rifiuti organici ed impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unita'. |
PCT/IB2013/052378 WO2013144825A1 (en) | 2012-03-27 | 2013-03-26 | Unit for the digestion of organic wastes and plant for treating organic wastes comprising the unit |
EP13724370.5A EP2831218A1 (en) | 2012-03-27 | 2013-03-26 | Unit for the digestion of organic wastes and plant for treating organic wastes comprising the unit |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000164A ITBO20120164A1 (it) | 2012-03-27 | 2012-03-27 | Unita' di digestione per rifiuti organici ed impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unita'. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20120164A1 true ITBO20120164A1 (it) | 2013-09-28 |
Family
ID=46548560
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000164A ITBO20120164A1 (it) | 2012-03-27 | 2012-03-27 | Unita' di digestione per rifiuti organici ed impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unita'. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2831218A1 (it) |
IT (1) | ITBO20120164A1 (it) |
WO (1) | WO2013144825A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITBO20130626A1 (it) * | 2013-11-15 | 2015-05-16 | Biogas Italia S R L | Digestore per un impianto a biogas |
US20180079997A1 (en) * | 2015-04-16 | 2018-03-22 | Kru Energy Asia Pte Ltd | Improved biogas production system and method of manufacture thereof |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR52492E (fr) * | 1937-03-03 | 1945-04-16 | Système permettant de réaliser une circulation pulsante dans un appareillage contenant des produits qui dégagent des gaz | |
DE102004027077A1 (de) * | 2004-06-02 | 2006-01-05 | Schmack Biogas Ag | Beheizbares Rührwerk für Fermentationsbehälter |
EP1762607A1 (de) * | 2005-09-07 | 2007-03-14 | U.T.S. Umwelt-Technik-Süd GmbH | Biogasanlagen-Regelungsverfahren |
DE202007017166U1 (de) * | 2007-12-08 | 2008-03-20 | Fischer, Max | Kompakt-Biogasanlage |
DE102006044353A1 (de) * | 2006-09-18 | 2008-03-27 | Christoph Frese | Trockenfermenter |
DE202008011419U1 (de) * | 2008-05-23 | 2008-12-11 | Sommer, Günter, Dipl.-Ing. | Substratmischvorrichtung mit Rührspindel für Biogasreaktoren |
US20100311141A1 (en) * | 2007-05-29 | 2010-12-09 | Bekon Energy Technologies Gmbh & Co. Kg | Biogas installation for production of biogas from biomass, and methods for operation of the biogas installation |
-
2012
- 2012-03-27 IT IT000164A patent/ITBO20120164A1/it unknown
-
2013
- 2013-03-26 WO PCT/IB2013/052378 patent/WO2013144825A1/en active Application Filing
- 2013-03-26 EP EP13724370.5A patent/EP2831218A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR52492E (fr) * | 1937-03-03 | 1945-04-16 | Système permettant de réaliser une circulation pulsante dans un appareillage contenant des produits qui dégagent des gaz | |
DE102004027077A1 (de) * | 2004-06-02 | 2006-01-05 | Schmack Biogas Ag | Beheizbares Rührwerk für Fermentationsbehälter |
EP1762607A1 (de) * | 2005-09-07 | 2007-03-14 | U.T.S. Umwelt-Technik-Süd GmbH | Biogasanlagen-Regelungsverfahren |
DE102006044353A1 (de) * | 2006-09-18 | 2008-03-27 | Christoph Frese | Trockenfermenter |
US20100311141A1 (en) * | 2007-05-29 | 2010-12-09 | Bekon Energy Technologies Gmbh & Co. Kg | Biogas installation for production of biogas from biomass, and methods for operation of the biogas installation |
DE202007017166U1 (de) * | 2007-12-08 | 2008-03-20 | Fischer, Max | Kompakt-Biogasanlage |
DE202008011419U1 (de) * | 2008-05-23 | 2008-12-11 | Sommer, Günter, Dipl.-Ing. | Substratmischvorrichtung mit Rührspindel für Biogasreaktoren |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2831218A1 (en) | 2015-02-04 |
WO2013144825A1 (en) | 2013-10-03 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2350326T5 (es) | Instalación de biogás para la generación de biogás a partir de biomasa así como procedimiento para hacer funcionar la instalación de biogás | |
ES2447943T3 (es) | Instalación combinada para la generación de biogás y compost así como procedimiento para cambiar un fermentador en una instalación de este tipo entre generación de biogás y compostaje | |
CN101353623B (zh) | 一种大型敞口复合式沼气池 | |
KR101391638B1 (ko) | 고상 혐기발효 퇴비화 장치 | |
CN102807395A (zh) | 一种生活垃圾生物堆肥成套装置及方法 | |
WO2012116394A1 (en) | An anaerobic digester for digesting organic matter and producing biogas | |
US10933365B2 (en) | Decontaminating column for on-line replacing adsorption material and glove box | |
CN109357264A (zh) | 一种高效环保的垃圾焚化炉 | |
ITBO20120164A1 (it) | Unita' di digestione per rifiuti organici ed impianto di trattamento di rifiuti organici comprendente detta unita'. | |
CN106399079A (zh) | 干式厌氧系统 | |
RU170131U1 (ru) | Установка для приготовления компоста | |
EP1692256B1 (de) | Grossfermenter zur erzeugung von biogas aus biomasse | |
SK500032011U1 (sk) | Kontajnerový fermentor | |
CN210595843U (zh) | 一种园林枯枝落叶堆肥装置 | |
CN111100718A (zh) | 一种市政污泥衍生固体燃料制备装置 | |
CN206486389U (zh) | 废水光催化降解装置 | |
CN208075550U (zh) | 箱式干燥装置 | |
CN206616158U (zh) | 一种有机物发酵桶体结构 | |
CN206399164U (zh) | 烘干装置 | |
CN205917273U (zh) | 干式厌氧系统 | |
CN104528767B (zh) | 一种甲酸生产芒硝工段输送芒硝物料的方法及装置 | |
CN203668257U (zh) | 一种高效环保的生物发酵塔 | |
ES2289886B1 (es) | Procedimiento e instalacion para la biometanizacion de materia organica. | |
CN211275847U (zh) | 小型有机垃圾干化装置 | |
CN216175230U (zh) | 一种燃烧高效节能减碳垃圾矿化装置 |