ITBO20110709A1 - Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette. - Google Patents

Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110709A1
ITBO20110709A1 IT000709A ITBO20110709A ITBO20110709A1 IT BO20110709 A1 ITBO20110709 A1 IT BO20110709A1 IT 000709 A IT000709 A IT 000709A IT BO20110709 A ITBO20110709 A IT BO20110709A IT BO20110709 A1 ITBO20110709 A1 IT BO20110709A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support body
screw
guide tube
compacting unit
compacting
Prior art date
Application number
IT000709A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Baldanza
Massimo Sartoni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000709A priority Critical patent/ITBO20110709A1/it
Priority to EP20120197353 priority patent/EP2604132B1/en
Priority to PL12197353T priority patent/PL2604132T3/pl
Priority to HUE12197353A priority patent/HUE026963T2/en
Publication of ITBO20110709A1 publication Critical patent/ITBO20110709A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/02Manufacture of tobacco smoke filters
    • A24D3/0204Preliminary operations before the filter rod forming process, e.g. crimping, blooming
    • A24D3/0212Applying additives to filter materials

Landscapes

  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette"
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette. Qui di seguito per gruppo di compattazione di intende un gruppo di formazione di almeno un baco continuo di filtro per sigarette a partire da una striscia sostanzialmente piana di materiale filtrante (acetato di cellulosa).
ARTE ANTERIORE
Sono stati proposti dei filtri per sigarette, in cui in posizione centrale à ̈ inserito almeno uno spezzone di filo che può avere funzioni estetiche (cioà ̈ conferire al filtro un aspetto particolare in virtù di una colorazione del filo diversa dal tradizionale colore bianco del materiale filtrante) e/o funzioni di aromatizzazione (cioà ̈ conferire al filtro un particolare aroma grazie a delle sostanze aromatiche volatili con cui à ̈ stato impregnato il filo).
Quando à ̈ necessario inserire nei filtri rispettivi spezzoni di un filo, la macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette viene provvista di una unità di alimentazione del filo, in cui à ̈ disposto un rocchetto supportante una matassa di filo che viene progressivamente svolta, e di una unità di inserimento, la quale riceve il filo continuo dalla unità di alimentazione ed inserisce il filo in una striscia di materiale filtrante in corrispondenza di un gruppo di compattazione in cui la striscia di materiale filtrante stessa viene compattata per ottenere un cordone di materiale filtrante.
Normalmente, il gruppo di compattazione comprende un convogliatore pneumatico ad imbuto, in gergo e qui di seguito denominato jet, che riceve in ingresso la striscia di materiale filtrante ed alimenta a sua volta il materiale filtrante ad un dito di inserimento che completa la compattazione e termina in una trave di formatura in cui il cordone di materiale filtrante viene avvolto da un nastro di carta precedentemente gommato. Una unità di inserimento nota comprende un tubo guida, il quale definisce un canale di alimentazione all’interno del quale viene fatto scorrere il filo; una estremità finale del tubo guida terminante con una apertura di uscita del filo à ̈ disposta all’interno del dito di inserimento per alimentare il filo nella zona centrale del materiale filtrante durante la compattazione del materiale filtrante stesso.
Una caratteristica molto importante di un filtro per sigarette provvisto centralmente di uno spezzone di filo à ̈ il corretto posizionamento centrale dello spezzone di filo stesso; in altre parole, lo spezzone di filo deve essere perfettamente centrale rispetto al filtro senza presentare quindi alcuna eccentricità. Per garantire il corretto posizionamento centrale dello spezzone di filo all’interno del filtro per sigarette, l’unità di inserimento à ̈ provvista di un dispositivo di regolazione, il quale permette di variare la posizione del tubo guida, ed in particolare della apertura di uscita del tubo guida; in questo modo, utilizzando dispositivo di regolazione un tecnico specializzato può intervenire sulla posizione del tubo guida per ottenere il corretto posizionamento centrale dello spezzone di filo all’interno del filtro per sigarette.
Tuttavia, prove sperimentali hanno evidenziato che i dispositivi di regolazione noti sono complessi da utilizzare (cioà ̈ à ̈ molto complicato ottenere la regolazione della posizione desiderata) e spesso non consentono di raggiungere una precisione elevata del corretto posizionamento centrale dello spezzone di filo all’interno del filtro per sigarette.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette, il quale gruppo di compattazione sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette, secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista tridimensionale e con parti asportate per chiarezza di una parte terminale di un gruppo di compattazione realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra in vista prospettica, schematica, e con parti asportate per chiarezza una rimanente parte del gruppo di compattazione della figura 1, alla quale à ̈ accoppiata una unità di inserimento di un filo, realizzata in accordo con la presente invenzione;
- la figura 3 à ̈ una vista in prospettica di un tubo guida dell’unità di inserimento della figura 2;
- le figure 4, 5 e 6 sono tre diverse viste prospettiche di un corpo tubolare terminale di un jet facente parte del gruppo di compattazione e mostrato nella figura 2;
- la figure 7 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale del corpo tubolare delle figure 4, 5 e 6;
- la figura 8 Ã ̈ una vista in sezione secondo un piano di sezione orizzontale e con parti asportate per chiarezza di quanto illustrato nella figura 2;
- le figure 9 e 10 sono due viste in sezione secondo due diversi piani di sezione verticali e con parti asportate per chiarezza di quanto illustrato nella figura 2; e
- le figure 11 e 12 sono due viste prospettiche di due diversi particolari di un dispositivo di regolazione dell’unità di inserimento della figura 2.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE Nella figure 1 e 2, con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un gruppo di compattazione di una macchina confezionatrice automatica doppia (ovvero a doppia linea di confezionamento) per la produzione di filtri per sigarette. In modo noto, il gruppo 1 di compattazione riceve due strisce di materiale filtrante (non illustrate), compatta le strisce di materiale filtrante stesse per ottenere due cordoni di materiale filtrante (non illustrati), ed alimenta tali cordoni di materiale filtrante a due travi 2 di formatura (figura 1).
In modo noto e non illustrato, in ciascuna trave 2 di formatura il cordone di materiale filtrante viene alimentato al di sopra di un nastro di carta precedentemente gommato che viene successivamente avvolto trasversalmente attorno al cordone di materiale filtrante stesso per ottenere un baco continuo di filtro. Il gruppo 1 di compattazione comprende due linee 3a e 3b di compattazione tra loro affiancate. Ciascuna linea 3a o 3b di compattazione comprende un jet 5 (figura 2), attraverso il quale il cordone di materiale filtrante viene alimentato verso un rispettivo dito 6 (figura 1) di inserimento che termina nella trave 2 di formatura.
Per consentire l’espansione libera dell’aria compressa soffiata attraverso i fori di soffiaggio di ciascun jet 5 (in modo da evitare indesiderati fenomeni di contropressione), a ciascun jet 5 à ̈ accoppiato un corpo 8 tubolare forato (figura 2), il quale à ̈ leggermente conico, presenta una pluralità di fori 9 passanti ed à ̈ disposto immediatamente a valle del jet 5.
Il corpo 8 à ̈ parzialmente inserito all’interno di un imbuto 10 di ingresso del dito 6. L’imbuto 10 presenta a sua volta una pluralità di fori 11 passanti.
Nei due diti 6, fra loro affiancati e paralleli, le due strisce di materiale filtrante, alimentate pneumaticamente dai jet 5, vengono raccolte fino a raggiungere una forma cilindrica alla estremità di uscita dei diti 6 stessi e, quindi, all’ingresso delle travi 2.
Secondo quanto schematicamente illustrato nella figura 2, il gruppo 1 di compattazione comprende, oltre ai jet 5, ai diti 6, ai corpi tubolari 8 e agli imbuti 10, una unità 14 di inserimento per inserire, in ciascuna linea 3a e 3b di compattazione, un filo 15 all’interno del materiale filtrante al momento della compattazione del materiale filtrante stesso. Ciascun filo 15 deve venire inserito in posizione centrale rispetto al corrispondente cordone di materiale filtrante che viene formato nel gruppo 1 di compattazione e può avere funzioni estetiche (cioà ̈ conferire ai filtri un aspetto particolare in virtù di una colorazione del filo 15 diversa dal tradizionale colore bianco del materiale filtrante) e/o funzioni di aromatizzazione (cioà ̈ conferire ai filtri un particolare aroma grazie a delle sostanze aromatiche volatili con cui à ̈ stato in precedenza impregnato il filo 15).
L’unità 14 di inserimento comprende, per ciascuna linea 3a e 3b di compattazione, un corrispondente tubo 16 guida che definisce un canale di alimentazione all’interno del quale viene fatto scorrere il filo 15 e termina con una apertura di uscita dalla quale il filo 15 si inserisce all’interno del materiale filtrante. La parte terminale di ciascun tubo 16 guida si inserisce all’interno di un corrispondente dito 6 di inserimento in modo tale che l’apertura di uscita del tubo 16 guida sia disposto, all’incirca, in una porzione mediana del dito 6 di inserimento. Inoltre, l’unità 14 di inserimento comprende un dispositivo 17 di regolazione che varia la posizione della apertura di uscita di ciascun tubo 16 guida per ottenere il corretto posizionamento del relativo filo 15 all’interno del materiale filtrante.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3-7, ciascun tubo 16 guida à ̈ collegato ad una parte fissa del gruppo 1 di compattazione (costituita, preferibilmente, dal corpo 8 tubolare della corrispondente linea 3a e 3b di compattazione) mediante un giunto 18 sferico che permette una rotazione del tubo 16 guida rispetto alla parte fissa (ovvero rispetto al corpo 8 tubolare della corrispondente linea 3a e 3b di compattazione) attorno a due assi di rotazione tra loro perpendicolari. In altre parole, ciascun tubo 16 guida à ̈ incernierato ad una parte fissa del gruppo 1 di compattazione (costituita dal corpo 8 tubolare della corrispondente linea 3a e 3b di compattazione) mediante un giunto 18 sferico per essere libera di ruotare attorno a due assi di rotazione tra loro perpendicolari.
Ciascun giunto 18 sferico comprende una calotta 19 sferica (illustrata nella figura 3) che à ̈ solidale al tubo 16 guida (e preferibilmente à ̈ realizzata mediante un rigonfiamento localizzato del tubo 16 guida stesso) ed una sede 20 sferica (illustrata nelle figure 4-7) che à ̈ solidale alla parte fissa (ovvero al corpo 8 tubolare della corrispondente linea 3a e 3b di compattazione), riproduce in negativo la forma della calotta 19 sferica, ed alloggia al suo interno la calotta 19 sferica stessa. Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun giunto 18 sferico à ̈ disposto in corrispondenza di un bordo 21 anulare di una apertura di uscita del corpo 8 tubolare, ovvero la sede 20 sferica del giunto 18 sferico à ̈ adiacente al bordo 21 anulare della apertura di uscita del corpo 8 tubolare ed interrompe localmente il bordo 21 anulare stesso (come à ̈ chiaramente illustrato nelle figure 5 e 6).
Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun corpo 8 tubolare presenta un incavo 22, il quale à ̈ disposto a monte del giunto 18 sferico (ovvero a monte della sede 20 sferica del giunto 18 sferico), presenta una profondità progressivamente crescente verso il giunto 18 sferico, ed alloggia (con gioco) il tratto del tubo 16 guida disposto immediatamente a monte del giunto 18 sferico. Ciascun incavo 22 termina nella sede 20 sferica del giunto 18 sferico a cui si raccorda senza discontinuità, in modo tale che la sede 20 sferica del giunto 18 sferico sia a tutti gli effetti una prosecuzione priva di discontinuità dell’incavo 22. La forma progressivamente crescente dell’incavo 22 ha una funzione importante, in quanto permette di creare in modo progressivo e non “traumatico†lo spazio per il tubo 16 guida all’interno del materiale filtrante che esce dal corpo 8 tubolare per entrare nel dito 6 di inserimento. In altre parole, in uso il materiale filtrante già parzialmente compattato esce dal corpo 8 tubolare per entrare nel dito 6 di inserimento; grazie alla forma progressivamente crescente dell’incavo 22, il materiale filtrante che si trova all’interno del corpo 8 tubolare viene progressivamente deformato (quindi dolcemente e senza “traumi†) per creare lo spazio destinato ad accogliere, all’esterno del corpo 8 tubolare, il tubo 16 guida. In questo modo, la presenza del tubo 16 guida non ha impatti negativi nel processo di compattazione.
Secondo alternative forme di attuazione non illustrate, la parte fissa del gruppo 1 di compattazione che supporta, con l’interposizione del giunto 18 sferico, ciascun tubo 16 guida à ̈ diversa dal corpo 8 tubolare del jet 5.
Ciascun giunto 18 sferico à ̈ disposto in corrispondenza di una porzione intermedia del tubo 16 guida ed il dispositivo 17 di regolazione agisce meccanicamente sulla parte del tubo 16 guida disposta a monte del giunto 18 sferico per regolare la posizione della parte del tubo 16 guida che à ̈ disposta a valle del giunto 18 sferico e termina nella apertura di uscita. In altre parole, per ciascun tubo 16 guida il giunto 18 sferico costituisce un fulcro di rotazione che divide il tubo 16 guida in un braccio regolato (terminante nella apertura di uscita) ed in un braccio regolante: il dispositivo 17 di regolazione agisce meccanicamente sul braccio regolante (disposto a monte del giunto 18 sferico) per regolare la posizione del braccio regolato (disposto a valle del giunto 18 sferico).
Secondo quanto illustrato nelle figure 8, 9, e 10, il dispositivo 17 di regolazione comprende un telaio 23 fisso che à ̈ solidale ad un telaio fisso del gruppo 1 di compattazione (ovvero ad un telaio fisso della macchina confezionatrice automatica). Il dispositivo 17 di regolazione comprende due corpi 24 di supporto che sono montati mobili sul telaio 23 fisso uno di fianco all’altro per traslare, rispetto al telaio 23 fisso ed in modo indipendente uno dall’altro, lungo una stessa direzione 25 di regolazione che à ̈ perpendicolare ad un piano di giacitura dei tubi 16 guida. Il dispositivo 17 di regolazione comprende inoltre, due corpi 26 di supporto, ciascuno dei quali supporta direttamente un tubo 16 guida (ovvero il tubo 16 guida à ̈ direttamente fissato al corpo 26 di supporto e quindi à ̈ rigidamente solidale al corpo 26 di supporto stesso) ed à ̈ montato su di un corpo 24 di supporto per traslare, rispetto al corpo 24 di supporto ed in modo indipendente dall’altro corpo 26 di supporto, lungo una direzione 27 di regolazione che à ̈ perpendicolare ad un piano di giacitura dei tubi 16 guida ed à ̈ trasversale alla direzione 25 di regolazione.
Di conseguenza, ciascun corpo 26 di supporto che porta rigidamente un tubo 16 guida (cioà ̈ che à ̈ rigidamente collegato al tubo 16 guida) à ̈ montato sul telaio 23 fisso (con l’interposizione del corrispondente corpo 24 di supporto) per traslare, rispetto al telaio 23 fisso, lungo le due direzioni 25 e 27 di regolazione tra loro diverse.
Ciascun corpo 26 di supporto comprende una slitta 28 ed il corrispondente corpo 24 di supporto comprende una guida 29 alla quale à ̈ accoppiata la slitta 28 per scorrere lungo la direzione 27 di regolazione; in altre parole, ciascuna slitta 28 solidale al corpo 26 di supporto à ̈ montata scorrevole nella guida 29 del corpo 24 di supporto per traslare lungo la direzione 27 di regolazione. Per ciascun corpo 26 di supporto, il dispositivo 17 di regolazione comprende una vite 30 che à ̈ portata dal corpo 24 di supporto (ovvero il corpo 24 di supporto supporta la vite 30 in modo girevole in modo tale che la vite 30 possa ruotare attorno al suo asse di simmetria longitudinale) ed à ̈ disposta parallelamente alla direzione 27 di regolazione. Inoltre, per ciascun corpo 26 di supporto il dispositivo 17 di regolazione comprende una madrevite 31 che à ̈ ricavata nel corpo 26 di supporto ed à ̈ impegnata dalla vite 30 in modo tale che la rotazione della vite 30 determini una corrispondente traslazione del corpo 26 di supporto lungo la direzione 27 di regolazione.
Secondo una preferita forma di attuazione, a ciascuna vite 30 à ̈ accoppiata una molla 32 di recupero, la quale ha la funzione di recuperare i giochi dei filetti dell’accoppiamento tra la vite 30 e la madrevite 31. Per ciascun corpo 26 di supporto, il dispositivo 17 di regolazione comprende un albero 33 di comando, il quale à ̈ montato girevole nel corrispondente corpo 24 di supporto, à ̈ disposto inclinato rispetto alla vite 30, ed à ̈ reso angolarmente solidale alla vite 30 stessa mediante un giunto 34 cardanico. Dal lato opposto rispetto al giunto 34 cardanico, ciascun albero 33 di comando fuoriesce dal corpo 24 di supporto e presenta una vite 35 micrometrica che può venire ruotata manualmente da un operatore. In questo modo, l’operatore ruota manualmente ciascuna vite 35 micrometrica per ottenere una corrispondente rotazione dell’albero 33 di comando e quindi della vite 30; la rotazione della vite 30 determina una traslazione della madrevite 31 (e quindi del corpo 26 di supporto che à ̈ solidale alle madrevite 31) lungo la direzione 27 di regolazione.
Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun corpo 26 di supporto comprende una forcella 36 che à ̈ meccanicamente accoppiata (con gioco) ad una spina piantana nel corpo 24 di supporto per avere una funzione di “antirotazione†del corpo 26 di supporto.
Per ciascun corpo 24 di supporto, il dispositivo 17 di regolazione comprende una vite 37 che à ̈ portata dal telaio 23 fisso (ovvero il telaio 23 fisso supporta la vite 37 in modo girevole in modo tale che la vite 37 possa ruotare attorno al suo asse di simmetria longitudinale) ed à ̈ disposta parallelamente alla direzione 25 di regolazione. Inoltre, per ciascun corpo 24 di supporto il dispositivo 17 di regolazione comprende una madrevite 38 che à ̈ ricavata nel corpo 24 di supporto ed à ̈ impegnata dalla vite 37 in modo tale che la rotazione della vite 37 determini una corrispondente traslazione del corpo 24 di supporto lungo la direzione 25 di regolazione. Le due viti 37 sono disposte tra loro parallele lungo la direzione 25 di regolazione ed attraversano entrambi i corpi 24 di supporto: una prima vite 37 ingrana con la madrevite 38 di un primo corpo 24 di supporto mentre à ̈ folle rispetto ad un secondo corpo 24 di supporto ed analogamente una seconda vite 37 ingrana con la madrevite 38 del secondo corpo 24 di supporto mentre à ̈ folle rispetto al primo corpo 24 di supporto; in questo modo la rotazione della prima vite 37 determina la traslazione del primo corpo 24 di supporto e non ha alcun effetto sul secondo corpo 24 di supporto e la rotazione della seconda vite 37 determina la traslazione del secondo corpo 24 di supporto e non ha alcun effetto sul primo corpo 24 di supporto.
Secondo una preferita forma di attuazione, a ciascuna vite 37 à ̈ accoppiata una molla 39 di recupero, la quale ha la funzione di recuperare i giochi dei filetti dell’accoppiamento tra la vite 37 e la madrevite 38. Per ciascun corpo 24 di supporto, il dispositivo 17 di regolazione comprende un albero 40 di comando, il quale à ̈ montato girevole nel telaio 23 fisso, à ̈ disposto perpendicolare rispetto alla vite 37, ed à ̈ reso angolarmente solidale alla vite 37 mediante una coppia conica 41. Dal lato opposto rispetto alla coppia conica 41, ciascun albero 40 di comando fuoriesce dal telaio 23 fisso e presenta una vite 42 micrometrica che può venire ruotata manualmente da un operatore. In questo modo, l’operatore ruota manualmente ciascuna vite 42 micrometrica per ottenere una corrispondente rotazione dell’albero 40 di comando e quindi della vite 37; la rotazione della vite 37 determina una traslazione della madrevite 38 (e quindi del corpo 24 di supporto che à ̈ solidale alle madrevite 38) lungo la direzione 25 di regolazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 11, una coppia conica 41 à ̈ resa angolarmente solidale alla corrispondente vite 37 mediante una trasmissione 43 a cinghia, la quale comprende una puleggia solidale alla coppia conica, una puleggia solidale alla vite 37, ed una cinghia chiusa ad anello ed avvolta attorno alle due pulegge. Secondo quanto illustrato nella figura 12, l’altra coppia conica 41 à ̈ direttamente calettata alla corrispondente vite 37.
Secondo quanto illustrato nelle figure allegate, i quattro alberi 33 e 40 di comando sono tutti paralleli tra loro e sono disposti verticalmente; in questo modo à ̈ più semplice per l’operatore agire sulle corrispondenti quattro viti 35 e 42 micrometriche per regolare la posizione dei fili 15.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nella figura 10, ciascun tubo 16 guida à ̈ montato assialmente scorrevole sul corrispondente corpo 26 di supporto ed il dispositivo 17 di regolazione comprende per ciascun tubo 16 guida un elemento 44 elastico (in particolare una molla a tazza) che à ̈ compresso tra il tubo 16 guida ed il corpo 26 di supporto e spinge assialmente il tubo 16 guida. In questo modo, ciascun tubo 16 guida può scorrere assialmente rispetto al corrispondente corpo 26 di supporto per permettere la compensazione della variazione di lunghezza dovuta all’effetto arco-corda dovuto al fatto che ciascun tubo 16 guida ruota in corrispondenza del giunto 18 sferico in seguito ad una traslazione lineare che viene imposta a monte del giunto 18 sferico stesso. In altre parole, ciascun tubo 16 guida à ̈ vincolato a ruotare in corrispondenza del giunto 18 sferico e quindi per potere applicare al tubo 16 guida una traslazione lineare à ̈ necessario permettere uno scorrimento assiale del giunto 18 sferico che compensa la differenza tra l’arco (traiettoria seguita dal tubo 16 guida che obbligatoriamente ruota) e la corda (traiettoria seguita dal corpo 26 di supporto che trasla linearmente).
In uso, un operatore à ̈ in grado di regolare la posizione di ciascun filo 15 all’interno del corrispondente materiale filtrante agendo sulle corrispondenti viti 35 e 42 micrometriche. La vite 35 micrometrica determina una rotazione del corrispondente tubo 16 guida nella direzione 27 di regolazione mentre la vite 42 micrometrica determina una rotazione del corrispondente tubo 16 guida nella direzione 25 di regolazione: in questo modo l’operatore può agevolmente agire sulla posizione del filo 15 all’interno del corrispondente materiale filtrante scegliendo di volta in volta quale tipo di spostamento impartire al filo 15 (ovvero se impartire al filo 15 uno spostamento verticale utilizzando la vite 35 micrometrica oppure se se impartire al filo 15 uno spostamento orizzontale utilizzando la vite 42 micrometrica).
Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata, la macchina per la produzione di filtri per sigarette à ̈ singola (ovvero a singola linea di confezionamento) e comprende quindi una unica trave 2 di formatura per la formatura di un solo baco continuo di filtro; in questo caso, il gruppo 1 di compattazione comprende una unica linea 3 di compattazione provvista di un unico jet 5, di un unico dito 6 di inserimento, e di una unità 14 di inserimento avente un unico tubo 16 guida. Analogamente, la macchina per la produzione di filtri per sigarette potrebbe essere tripla oppure quadrupla (ovvero a tripla oppure quadrupla linea di confezionamento) e comprendere quindi tre o quattro travi di formatura per la formatura di tre o quattro rispettivi bachi continui di filtro; in questo caso, il gruppo 1 di compattazione comprende tre o quattro linee 3 di compattazione, ciascuna delle quali à ̈ provvista di un rispettivo jet 5, di un rispettivo dito 6 di inserimento, e di un rispettivo tubo 16 guida.
Il gruppo 1 di compattazione sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il gruppo 1 di compattazione sopra descritto permette una regolazione ottimale della posizione di ciascun filo 15 all’interno del corrispondente materiale filtrante; questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che la regolazione della posizione di ciascun filo 15 à ̈ sia molto precisa, sia molto semplice (intuitiva) da ottenere.
Inoltre, il gruppo 1 di compattazione sopra descritto à ̈ di semplice ed economica realizzazione.

Claims (17)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Gruppo (1) di compattazione per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette; il gruppo (1) di compattazione comprende: almeno un jet (5) attraverso il quale viene fatto passare del materiale filtrante; un dito (6) di inserimento che à ̈ disposto a valle del jet (5) ed à ̈ atto a venire accoppiato ad un trave di formatura di un baco di filtro; ed una unità (14) di inserimento per inserire un filo (15) all’interno del materiale filtrante e comprendente un tubo (16) guida che definisce un canale di alimentazione all’interno del quale viene fatto scorrere il filo (15), ed un dispositivo (17) di regolazione che varia la posizione di una apertura di uscita del tubo (16) guida; il gruppo (1) di compattazione à ̈ caratterizzato dal fatto che il tubo (16) guida della unità (14) di inserimento à ̈ collegato ad una parte fissa mediante un giunto (18) sferico che permette una rotazione del tubo (16) guida rispetto alla parte fissa attorno a due assi di rotazione tra loro perpendicolari.
  2. 2) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 1, in cui il giunto (18) sferico comprende una calotta (19) sferica che à ̈ solidale al tubo (16) guida ed una sede (20) sferica che à ̈ solidale alla parte fissa, riproduce in negativo la forma della calotta (19) sferica, ed alloggia al suo interno la calotta (19) sferica stessa.
  3. 3) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la parte fissa che porta il giunto (18) sferico à ̈ il jet (5) disposto a monte del dito (6) di inserimento.
  4. 4) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 3, in cui il jet (5) termina con un corpo (8) tubolare conico, il quale porta il giunto (18) sferico.
  5. 5) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 4, in cui il corpo (8) tubolare à ̈ forato e presenta una pluralità di fori 9 passanti ricavati attraverso una parte superiore del corpo (8) tubolare stesso.
  6. 6) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il giunto (18) sferico à ̈ disposto in corrispondenza di un bordo (21) anulare di una apertura di uscita del corpo (8) tubolare.
  7. 7) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 6, in cui il corpo (8) tubolare presenta un incavo (22), il quale à ̈ disposto a monte del giunto (18) sferico, presenta una profondità progressivamente crescente verso il giunto (18) sferico, ed alloggia il tratto del tubo (16) guida disposto immediatamente a monte del giunto (18) sferico.
  8. 8) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 7, in cui l’incavo (22) termina in una sede (20) sferica del giunto (18) sferico a cui si raccorda senza discontinuità, in modo tale che la sede (20) sferica del giunto (18) sferico sia una prosecuzione priva di discontinuità dell’incavo (22).
  9. 9) Gruppo (1) di compattazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il giunto (18) sferico à ̈ disposto in corrispondenza di una porzione intermedia del tubo (16) guida ed il dispositivo (17) di regolazione agisce meccanicamente sulla parte del tubo (16) guida disposta a monte del giunto (18) sferico per regolare la posizione della parte del tubo (16) guida che à ̈ disposta a valle del giunto (18) sferico e termina nella apertura di uscita.
  10. 10) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 9, in cui il dispositivo (17) di regolazione comprende un telaio (23) fisso ed un primo corpo (26) di supporto che supporta il tubo (16) guida ed à ̈ montato mobile sul telaio (23) fisso per traslare, rispetto al telaio (23) fisso, lungo due direzioni (25, 27) di regolazione tra loro trasversali.
  11. 11) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 10, in cui: il primo corpo (26) di supporto à ̈ rigidamente collegato al tubo (16) guida ed à ̈ montato mobile su un secondo corpo (24) di supporto per traslare, rispetto al secondo corpo (24) di supporto, lungo una prima direzione (27) di regolazione; ed il secondo corpo (24) di supporto à ̈ montato mobile sul telaio (23) fisso per traslare, rispetto al telaio (23) fisso, rispetto ad una seconda direzione (25) di regolazione.
  12. 12) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 11, in cui il primo corpo (26) di supporto comprende una slitta (28) ed il secondo corpo (24) di supporto comprende una guida (29) alla quale à ̈ accoppiata la slitta (28) per scorrere lungo la prima direzione (27) di regolazione.
  13. 13) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 12, in cui il dispositivo (17) di regolazione comprende una prima vite (30) che à ̈ portata dal secondo corpo (24) di supporto ed à ̈ disposta parallelamente alla prima direzione (27) di regolazione, ed una prima madrevite che à ̈ ricavata nel primo corpo (26) di supporto ed à ̈ impegnata dalla prima vite (30) in modo tale che la rotazione della prima vite (30) determini una corrispondente traslazione del primo corpo (26) di supporto lungo la prima direzione (27) di regolazione.
  14. 14) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 13, in cui il dispositivo (17) di regolazione comprende un primo albero (33) di comando, il quale à ̈ atto a venire ruotato per fare traslare il primo corpo (26) di supporto lungo la prima direzione (27) di regolazione, à ̈ disposto inclinato rispetto alla prima vite (30), e trasmette il moto rotatorio alla prima vite (30) stessa mediante un giunto (34) cardanico.
  15. 15) Gruppo (1) di compattazione secondo una delle rivendicazioni da 11 a 14, in cui il dispositivo (17) di regolazione comprende una seconda vite (37) che à ̈ portata dal telaio (23) ed à ̈ disposta parallelamente alla seconda direzione (25) di regolazione, ed una seconda madrevite (38) che à ̈ ricavata nel secondo corpo (24) di supporto ed à ̈ impegnata dalla seconda vite (37) in modo tale che la rotazione della seconda vite (37) determini una corrispondente traslazione del secondo corpo (24) di supporto lungo la seconda direzione (25) di regolazione.
  16. 16) Gruppo (1) di compattazione secondo la rivendicazione 15, in cui il dispositivo (17) di regolazione comprende un secondo albero (40) di comando, il quale à ̈ parallelo al primo albero (33) di comando, à ̈ atto a venire ruotato per fare traslare il secondo corpo (24) di supporto lungo la seconda direzione (25) di regolazione, à ̈ disposto perpendicolarmente rispetto alla seconda vite (37), e trasmette il moto rotatorio alla seconda vite (37) stessa mediante una coppia conica (41).
  17. 17) Gruppo (1) di compattazione secondo una delle rivendicazioni da 10 a 16, in cui il tubo (16) guida à ̈ montato assialmente scorrevole sul primo corpo (26) di supporto ed il dispositivo (17) di regolazione comprende un elemento (44) elastico che à ̈ compresso tra il tubo (16) guida ed il primo corpo (26) di supporto, e spinge assialmente il tubo (16) guida.
IT000709A 2011-12-14 2011-12-14 Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette. ITBO20110709A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000709A ITBO20110709A1 (it) 2011-12-14 2011-12-14 Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette.
EP20120197353 EP2604132B1 (en) 2011-12-14 2012-12-14 Compacting assembly, with a thread insertion unit, for an automatic cigarette filter manufacturing machine
PL12197353T PL2604132T3 (pl) 2011-12-14 2012-12-14 Zespół do zagęszczania, z jednostką do wprowadzania nici, dla automatycznej maszyny do produkcji filtrów papierosowych
HUE12197353A HUE026963T2 (en) 2011-12-14 2012-12-14 Compressor assembly with fiber inlet unit for automatic cigarette filter machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000709A ITBO20110709A1 (it) 2011-12-14 2011-12-14 Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110709A1 true ITBO20110709A1 (it) 2013-06-15

Family

ID=45540937

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000709A ITBO20110709A1 (it) 2011-12-14 2011-12-14 Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2604132B1 (it)
HU (1) HUE026963T2 (it)
IT (1) ITBO20110709A1 (it)
PL (1) PL2604132T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PL225859B1 (pl) * 2013-07-22 2017-05-31 Int Tobacco Machinery Poland Spółka Z Ograniczoną Odpowiedzialnością Sposób i element do prowadzenia pasma włókien filtrowych oraz maszyna do wytwarzania sztabek filtrowych

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2416662A (en) * 2004-07-30 2006-02-08 C B Kaymich & Company Ltd Apparatus for applying an additive to cigarette filter tow material
WO2007085830A2 (en) * 2006-01-27 2007-08-02 British American Tobacco (Investments) Limited Method of preparing a rod for use in the preparation of a smoking article
WO2010108740A1 (en) * 2009-03-26 2010-09-30 British American Tobacco (Investments) Limited Guide nozzle for use with filter rod manufacturing apparatus

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2416662A (en) * 2004-07-30 2006-02-08 C B Kaymich & Company Ltd Apparatus for applying an additive to cigarette filter tow material
WO2007085830A2 (en) * 2006-01-27 2007-08-02 British American Tobacco (Investments) Limited Method of preparing a rod for use in the preparation of a smoking article
WO2010108740A1 (en) * 2009-03-26 2010-09-30 British American Tobacco (Investments) Limited Guide nozzle for use with filter rod manufacturing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP2604132A1 (en) 2013-06-19
EP2604132B1 (en) 2015-05-06
HUE026963T2 (en) 2016-08-29
PL2604132T3 (pl) 2015-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8496569B2 (en) Manufacturing machine for producing combination cigarette filters
CN102892314B (zh) 用于吸烟物品的棒以及用于制造该棒的方法和装置
ITBO20080454A1 (it) Macchina confezionatrice per la produzione di articoli dell'industria del tabacco.
ITBO20110158A1 (it) Tamburo di trasferimento o di accompagnamento per spezzoni di filtro o di sigaretta con teste operative portate da bracci radiali.
ITBO20120582A1 (it) Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio.
CN104302196A (zh) 用于向滤嘴棒成型机供应过滤材料的方法和装置
ITBO20120614A1 (it) Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio.
CN104013103B (zh) 用于制造烟草加工业的过滤嘴条的装置、方法和机器
ITBO20090542A1 (it) Macchina a doppia linea e metodo per la realizzazione di filtri composti per sigarette, sigari o simili.
EP1917871B1 (en) A machine manufacturing filters for tobacco products
ITBO20110331A1 (it) Metodo e macchina mettifiltro per realizzare sigarette con filtro.
ITBO20110709A1 (it) Gruppo di compattazione provvisto di una unità di inserimento di un filo per una macchina confezionatrice automatica per la produzione di filtri per sigarette.
US8142598B2 (en) Filter tube making
ITUB20156245A1 (it) Macchina per la realizzazione di filtri.
CN104872818B (zh) 用于制造烟草加工行业的条的方法和装置
ITBO930357A1 (it) Unita' combinata confezionatrice-mettifiltro per la realizzazione di sigarette col filtro.
WO2014125096A1 (en) System and method for supplying filter tow and plug wrap to a rod formation stage of a filter rod manufacturing system
ITBO20060165A1 (it) Macchina per la produzione di filtri di sigarette.
ITUD970189A1 (it) Dispositivo di separazione strati di barre laminate
ITUA20163538A1 (it) Unità e procedimento per la formazione di un cordone coassiale per una macchina confezionatrice di sigarette coassiali.
IT201600104332A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di filtri
ITBO20100637A1 (it) Macchina per la produzione di filtri per sigarette.
ITBO20130512A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di filtri per sigarette.
ITUB20155074A1 (it) Apparato piegatore e relativo procedimento
ITBO20110272A1 (it) Dipositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo.