ITBO20110252A1 - Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote. - Google Patents

Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110252A1
ITBO20110252A1 IT000252A ITBO20110252A ITBO20110252A1 IT BO20110252 A1 ITBO20110252 A1 IT BO20110252A1 IT 000252 A IT000252 A IT 000252A IT BO20110252 A ITBO20110252 A IT BO20110252A IT BO20110252 A1 ITBO20110252 A1 IT BO20110252A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheels
suspension
arms
bushings
supports
Prior art date
Application number
IT000252A
Other languages
English (en)
Inventor
Leopoldo Tartarini
Original Assignee
Tartajet S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tartajet S R L filed Critical Tartajet S R L
Priority to IT000252A priority Critical patent/ITBO20110252A1/it
Publication of ITBO20110252A1 publication Critical patent/ITBO20110252A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G3/00Resilient suspensions for a single wheel
    • B60G3/18Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram
    • B60G3/20Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G21/00Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces
    • B60G21/007Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces means for adjusting the wheel inclination
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G7/00Pivoted suspension arms; Accessories thereof
    • B60G7/006Attaching arms to sprung or unsprung part of vehicle, characterised by comprising attachment means controlled by an external actuator, e.g. a fluid or electrical motor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G7/00Pivoted suspension arms; Accessories thereof
    • B60G7/008Attaching arms to unsprung part of vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G7/00Pivoted suspension arms; Accessories thereof
    • B60G7/02Attaching arms to sprung part of vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D17/00Means on vehicles for adjusting camber, castor, or toe-in
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/01Motorcycles with four or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/027Motorcycles with three wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/08Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with steering devices acting on two or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/10Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with means for inwardly inclining the vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/10Independent suspensions
    • B60G2200/14Independent suspensions with lateral arms
    • B60G2200/144Independent suspensions with lateral arms with two lateral arms forming a parallelogram
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/40Indexing codes relating to the wheels in the suspensions
    • B60G2200/44Indexing codes relating to the wheels in the suspensions steerable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/40Indexing codes relating to the wheels in the suspensions
    • B60G2200/46Indexing codes relating to the wheels in the suspensions camber angle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/30Spring/Damper and/or actuator Units
    • B60G2202/31Spring/Damper and/or actuator Units with the spring arranged around the damper, e.g. MacPherson strut
    • B60G2202/312The spring being a wound spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/12Mounting of springs or dampers
    • B60G2204/129Damper mount on wheel suspension or knuckle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/12Mounting of springs or dampers
    • B60G2204/13Mounting of springs or dampers with the spring, i.e. coil spring, or damper horizontally mounted
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/80Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit
    • B60G2204/82Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit left and right unit on same axle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/80Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit
    • B60G2204/83Type of interconnection
    • B60G2204/8302Mechanical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/50Constructional features of wheel supports or knuckles, e.g. steering knuckles, spindle attachments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/12Cycles; Motorcycles
    • B60G2300/122Trikes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K2005/001Suspension details for cycles with three or more main road wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruoteâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato concerne una sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote. La sospensione di cui trattasi à ̈ particolarmente adatta per veicoli a motore a tre ruote, del tipo con due ruote anteriori sterzanti e con una ruota posteriore motrice, come descritto ad esempio nella pubblicazione della domanda di brevetto intemazionale WO 2007/041095 (Leaning suspension mechanism) o del tipo con due mote posteriori motrici e con una sola mota anteriore sterzante, come descritto ad esempio nella pubblicazione della domanda di brevetto US 2004/0119259 (Three-wheel vehicle with swinging mechanism), o per veicoli a motore a quattro ruote quali ad esempio gli ATV (All Terrain Vehicle).
Il documento WO 2007/041095 descrive una sospensione sterzante del tipo a doppio parallelogramma od a quadrilatero articolato ed indipendente, in cui ogni parallelogramma o quadrilatero articolato à ̈ controllato da un proprio mezzo elastico con ammortizzatore, ancorato alle estremità di una traversa che si estende con bracci di ugual ampiezza dai fianchi del telaio longitudinale del mezzo. Questa sospensione presenta un notevole ingombro in pianta, ha costi elevati di realizzazione e di manutenzione e può presentare problemi di equilibratura nel momento in cui i due ammortizzatori variano in modo differente le loro caratteristiche di funzionamento a causa dell’usura, della temperatura e/o per altri fattori.
Il documento US 2004/0119259 descrive invece una sospensione a bracci oscillanti indipendenti, che con la loro estremità distale sostengono l’asse della ruota in modo non sterzante e che con l’estremità prossimale sono articolati tra loro ed al telaio longitudinale del mezzo, attraverso sistemi speculari di levismi che con un loro ramo intermedio cooperano con un ammortizzatore centralizzato. Questa soluzione presenta facilità di realizzazione, costi limitati ed una affidabilità tecnologica prolungata nel tempo. Questa stessa soluzione non presenta però i vantaggi di funzionamento della sospensione a doppio parallelogramma od a quadrilatero articolato ed indipendente considerata in precedenza.
Scopo del trovato à ̈ la realizzazione di una sospensione a ruote indipendenti, del tipo a parallelogramma od a quadrilatero articolato, per ruote sterzanti o non sterzanti, che presenti i vantaggi di semplicità, di economicità e di affidabilità della seconda sospensione prima considerata e che presenti un design del tipo protetto dal modello comunitario n. 001227946-0001 registrato in data 2-8-2010 a nome dello stesso inventore designato per la presente domanda di brevetto.
Le caratteristiche della sospensione di cui trattasi ed i vantaggi che ne derivano, appariranno evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione della stessa, illustrata a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle tre tavole allegate di disegno, in cui:
- La fig. 1 illustra la sospensione in pianta dall’alto e con parti spaccate in corrispondenza di una delle due ruote, per meglio evidenziare i componenti della sospensione stessa;
- La fig. 2 illustra sempre in pianta dall’alto una parte della sospensione, in parte sezionata secondo un piano orizzontale e passante per l’asse di rotazione dell’unica ruota visibile;
- La fig. 3 illustra la sospensione priva di una ruota, sotto sterzo e secondo una prospettiva anteriore-laterale;
- La fig. 4 illustra in pianta dall’alto, ingrandita e con parti in sezione, la parte centrale e superiore della sospensione, col gruppo di frizionamento tarabile che contribuisce all’ammortizzazione della sospensione stessa in combinazione od in alternativa ad altri mezzi a ciò dedicati;
- La fig. 5 illustra la sospensione in elevazione frontale ed inclinata trasversalmente, come avviene durante la percorrenza di una curva.
- - La fìg. 6 illustra in modo schematico dei dettagli rilevati in parte secondo la linea di sezione VI- VI di figura 5 e relativi ad una variante esecutiva che prevede l’impiego di una barra di torsione nella sospensione di cui trattasi.
Nelle figure 1, 2 e 3, con 1 à ̈ indicato il telaio longitudinale del veicolo a motore, che anteriormente presenta un tratto 101 rialzato, con una maggiore distanza dal suolo per sostenere sotto se stesso almeno una coppia di piastre trasversali 2, 2’ che si aggettano verso il basso, che hanno dimensioni decrescenti verso il basso, ad esempio con forma di trapezio isoscele, che sono alleggerite da apposite finestre 3, 3’ e che nella mezzeria sostengono gli assi longitudinali, tra loro paralleli 4, 4’ sui quali sono articolati i bracci indipendenti della sospensione di cui trattasi. Dalla figura 1 si rileva che i detti assi 4, 4’ giacciono su di un piano ideale verticale, situato nella mezzeria del telaio 1. Sull’asse superiore 4 sono montate girevoli delle boccole, ad esempio in numero di tre, 5, 8, 5’, ed a quelle d’estremità 5, 5’ di tali boccole à ̈ fissata una coppia di bracci tubolari 6 che si estendono su un fianco del telaio 1 , che sono reciprocamente convergenti verso l’esterno nel tratto prossimale e che nel tratto distale 6’ sono reciprocamente affiancati e sono saldati tra loro e ad una boccola perpendicolare d’estremità 7. Alla detta boccola intermedia 8 à ̈ fissata una coppia di bracci tubolari 9 che si estendono sull’altro fianco del telaio 1, che anch’essi convergono reciprocamente verso l’esterno nel tratto prossimale e che nel tratto distale 9’ sono reciprocamente affiancati e sono saldati tra loro e ad una boccola perpendicolare d’estremità 7’, parallela a quella opposta 7. Le boccole 7, 7’ sono equidistanti dall’asse di articolazione 4 e sono parallele a tale asse 4. Sull’asse inferiore 4’ sono montate girevoli tre boccole 105, 108, 105’ delle quali quella intermedia 108 porta fissata una coppia di bracci 106 posti sotto quelli superiori 6 e che anch’essi sono saldati reciprocamente col loro tratto distale 106’ col quale sono pure saldati ad una boccola 107 parallela a quella superiore 7. Le boccole 7, 107 sono articolate alle estremità forcute di un supporto 11 a forma di arco, rivolto verso l’esterno con la propria parte concava, che forma il quarto lato del primo parallelogramma o quadrilatero articolato, contrapposto al lato fisso formato dalle piastre 2, 2’ con gli assi 4, 4’, ed i cui lati maggiori sono formati dai detti bracci 6, 106. Le boccole d’estremità 105, 105’ poste sull’asse inferiore 4’, sono fissate ad una coppia di bracci 109 posti sotto quelli superiori 9, che anch’essi sono saldati reciprocamente col loro tratto distale 109’ col quale sono saldati ad una boccola d’estremità 107’ parallela a quella superiore 7’. Le boccole 7’, 107’ sono articolate alle estremità forcute di un supporto arcuato 11, uguale e speculare a quello 11 del fianco opposto, che forma il quarto lato del secondo parallelogramma o quadrilatero articolato, contrapposto al lato fisso formato dalle piastre 2, 2’ con agli assi 4, 4’ ed i cui lati maggiori sono formati dai bracci 9, 109. Nella mezzeria debitamente rinforzata dei supporti 11, 11 sono fissati perpendicolarmente e sono rivolti verso l’esterno i fuselli 12, 12’ le cui estremità distali presentano conformazioni a croce con rispettivi perni verticali 112, 112’ che formano gli assi di supporto oscillante ai fini della sterzatura, di supporti cilindrici
13, 13’ sui quali sono montati girevoli con cuscinetti, i mozzi ruota a tamburo 113, 113’ che portano i cerchioni a campana 213, 213’ per le ruote R, R’. Il piano ideale M di mezzeria delle ruote R, R’ contiene sostanzialmente gli assi di sterzatura 112, 112’ dei fuselli, per cui le ruote stesse sono nella condizione di poter sterzare sostanzialmente senza componenti di traslazione, con gli importanti vantaggi che da questa condizione derivano. Dalla figura 1 si rileva che in virtù della conformazione ad arco dei supporti esterni 11, 11’, le estremità di tali supporti che sono articolate alle boccole 7, 7’, 107, 107’ dell’estremità distale dei bracci di oscillazione 6, 106, 9, 109, risultano collocate su di un piano posto a breve distanza dal detto piano verticale di mezzeria M delle ruote R, R’, così che le ruote stesse appoggiano correttamente sul suolo anche nelle fasi di oscillazione laterale della sospensione a doppio parallelogramma o quadrilatero articolato di cui trattasi, come illustrato nell’esempio di figura 5.
Con 14, 14’ (figg. 1, 2, 3) sono indicate delle staffe fisse sul fianco interno dei supporti 13, 13’ dei mozzi ruota e tali staffe presentano ciascuna almeno una coppia di appendici una delle quali 114, 114’ sostiene le pinze dei freni 15, 15’ che agiscono su corrispondenti dischi di frenatura 16, 16’ fissi ai cerchioni 213, 213’ delle ruote. Resta inteso che altri sistemi di frenatura potranno essere impiegati al posto od in combinazione a quelli a disco dianzi detti. Altre appendici 214, 214’ delle dette staffe, portano gli snodi 17, 17’ (figg. 1, 2) per i tiranti 18, 18’ articolati in 19, 19’ ai vertici della leva triangolare di rinvio 20 fulcrata in 21 alla piastra 2’ e che con la propria appendice 120 à ̈ collegata tramite il tirante 22, alla leva inferiore 123 del piantone 23 dello sterzo S, il tutto in modo che ruotando lo stesso sterzo nel senso delle frecce FI od F2, le ruote R, R’ abbiano a poter sterzare proporzionalmente e rispettivamente nel senso indicato dalle frecce FI’ od F2’ di figura 1.
Dalle figure 1, 2 e 3 si rileva che sulla parte intermedia dei bracci inferiori 106, 109 delle due sospensioni indipendenti, sono fissati con orientamento verso l’alto dei rispettivi supporti 24, 24’ che sostengono le opposte estremità di almeno un mezzo elastico 25, ad esempio di almeno una molla ad elica cilindrica, preferibilmente taratole, che assicura il corretto assetto del mezzo e delle due sospensioni indipendenti di cui trattasi e che assicura la costante aderenza al suolo delle ruote R, R’ anche in presenza di superimi accidentate. A tale almeno un mezzo elastico 25 à ̈ di preferenza associato almeno un qualsiasi adatto mezzo ammortizzatore che assicura una giusta frenatura durante la corsa di distensione di tale mezzo elastico e tale mezzo ammortizzatore 26 può essere vantaggiosamente unico e montato in condizioni di coassialità col detto mezzo elastico.
Con riferimento alle figure 1 e 4 si rileva che il sistema di ammortizzazione della sospensione secondo il trovato come descritto in precedenza, può essere sostituito o meglio coadiuvato da un qualsiasi adatto mezzo attivato dalla rotazione relativa delle boccole superiori e/o inferiori poste sugli assi centrali 4, 4’, costituito da un mezzo di frizione tarabile, che ad esempio comprende: un disco o piattello 27 solidale alla boccola intermedia 8, un disco o piattello 127 guidato assialmente ed in modo da non ruotare sulla boccola 5 e caricato assialmente verso questa per mezzo di almeno una ghiera di registro 28 avvitata su un tratto filettato 29 della stessa boccola 5 e che comprende almeno un disco di frizione 30 tra i detti dischi 27, 127. Un eventuale mezzo elastico, non illustrato, può essere collocato tra la detta ghiera 28 ed il vicino disco 127. In alternativa od in combinazione ai mezzi 27-30 e 127 prima considerati, può essere utilizzata una barra di torsione, come dall’esempio di figura 6, nella quale à ̈ previsto che questa funzione possa essere assolta dall’asse inferiore 4’ se realizzato con caratteristiche adatte allo scopo, se opportunamente sostenuto dalle piastre di estremità 2, 2’ e se a questo vengono adeguatamente calettate le boccole inferiori 105, 108, ad esempio con un accoppiamento scanalato 34 o d’altro adatto tipo. Nella stessa figura 4, con 31 à ̈ indicato un settore solidale ad esempio perpendicolarmente alla boccola 5 e dotato di un foro 32 che può essere impegnato da un perno 33 azionato da un dispositivo di comando 133 fìsso sulla vicina traversa 2’, per bloccare la sospensione di cui trattasi ed assicurare al veicolo una condizione stabile di parcheggio. Il detto perno 33 à ̈ normalmente in condizione arretrata e si estende solo su comando dell’utente, con qualsiasi adatta soluzione.
Resta inteso che nell’ambito del trovato rientra anche una sospensione a parallelogrammi od a quadrilateri articolati ed indipendenti come descritta, ma non sterzante. Resta altresì inteso che la descrizione si à ̈ riferita ad una forma preferita di realizzazione del trovato, con l’omissione di dettagli costruttivi inerenti l’uso di inserti elastomerici in funzione di limitatori di oscillazione della sospensione, in quanto intuibili dai tecnici del ramo. Resta pertanto inteso che al trovato possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell’invenzione, come descritto illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote, del tipo che comprende un telaio longitudinale (1) dotato su almeno una estremità, una a destra ed una sinistra, di una coppia di ruote (R, R’) i cui fuselli (12, 12’) sono sostenuti da supporti (11, 11) articolati con le estremità superiori ed inferiori parallelamente all’asse longitudinale di detto telaio ed a rispettive coppie di bracci (6, 106, 9, 109) a loro volta vincolati con articolazione dell’altra estremità su assi superiori ed inferiori (4, 4’) posti longitudinalmente e su piani diversi del detto telaio (1), il tutto in modo da formare sospensioni a ruote indipendenti e del tipo cosiddetto a parallelogramma od a quadrilatero articolato, caratterizzata dal fatto che i detti assi (4, 4’) del telaio (1) sui quali sono articolate le dette coppie di bracci (6, 106, 9, 109) giacciono su un comune piano ideale verticale che contiene l’asse longitudinale dello stesso telaio (1) e caratterizzato dal fatto che all’intemo dell’area delimitata verticalmente dalle dette coppie di bracci (6, 106, 9, 109) sono previsti dei mezzi elastici (25), preferibilmente registrabili, che interagiscono tra bracci della sospensione di destra e di quella di sinistra, per assicurare il corretto assetto del veicolo e la costante aderenza delle sue ruote sul suolo, anche se accidentato, essendo previsti dei mezzi di ammortizzazione per assicurare una adeguata frenatura delle sospensioni almeno durante la distensione di detti mezzi elastici (25).
  2. 2. Sospensione secondo la rivendicazione 1), in cui i detti mezzi elastici (25) di molleggio delle sospensioni indipendenti a parallelogramma od a quadrilatero articolato, posti aH’intemo dell’area delimitata verticalmente dalle stesse sospensioni, sono unici, sono comuni alle due sospensioni e sono formati da almeno una molla ad elica cilindrica vincolata con le opposte estremità a mezzi di guida e di registro associati alle estremità di supporti (24, 24’) solidali alla parte intermedia dei bracci inferiori (106, 109) di dete sospensioni, bracci che per l’azione di tali mezzi elastici sono adeguatamente spinti verso il basso.
  3. 3. Sospensione secondo la rivendicazione 2), in cui la deta molla (25) investe coassialmente un ammortizzatore (26) collegato alle estremità superiori dei deti supporti (24, 24’) e sul quale sono previsti i mezzi di supporto e di registro della stessa molla (25).
  4. 4. Sospensione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il detto ammortizzatore (26) può essere sostituito o coadiuvato nella propria funzione da dei mezzi che controllano la rotazione relativa di alcune delle boccole mediane delle coppie di bracci delle due sospensioni indipendenti a parallelogramma od a quadrilatero articolato, boccole che oscillano sugli assi mediani (4, 4’) del telaio (1) del veicolo a motore, essendo tali mezzi formati da mezzi di frizione che ad esempio comprendono dei dischi (27, 127) solidali rotoidalmente a boccole vicine (5, 8) e dei quali dischi uno à ̈ mobile assialmente e può essere spinto contro l’altro da idonei mezzi (28), essendo tra tali dischi interposti degli inserti di frizione (30).
  5. 5. Sospensione secondo una o più delle rivendicazioni da 1) a 3), in cui il deto ammortizzatore (26) può essere sostituito o meglio coadiuvato nella propria funzione da dei mezzi che controllano la rotazione relativa di alcune delle boccole mediane delle coppie di bracci delle due sospensioni indipendenti a parallelogramma od a quadrilatero articolato, boccole che oscillano sugli assi mediani (4, 4’) del telaio (1) del veicolo a motore, essendo tali mezzi formati da almeno una barra di torsione.
  6. 6. Sospensione secondo la rivendicazione 5), in cui la funzione di barra di torsione può essere assolta dall’asse centrale ed inferiore (4’), se realizzato con carateristiche idonee, se opportunamente sostenuto dalle piastre di estremità (2, 2’) e se allo stesso vengono opportunamente caletate delle relative boccole (105, 105’, 108) dei bracci inferiori (106, 109), ad esempio con un accoppiamento scanalato (34) o di altro adatto tipo.
  7. 7. Sospensione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i detti supporti (11, 11’) di sostegno dei fuselli (12, 12’) delle ruote, hanno una forma arcuata e speculare e sono orientati verso l’esterno con la loro parte concava, il tutto in modo che le estremità di tali supporti che sono articolate alle boccole (7, 7’, 107, 107’) dell’estremità distale dei bracci di oscillazione (6, 106, 9, 109), siano collocate su di un piano ideale verticale il più vicino possibile al piano verticale di mezzeria (M) delle ruote (R, R’), affinché le ruote stesse appoggino correttamente sul suolo anche nelle fasi di oscillazione laterale della sospensione a parallelogramma od a quadrilatero articolato di cui trattasi.
  8. 8. Sospensione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dall’essere di tipo sterzante nel momento in cui i detti fuselli (12, 12’) presentano estremità distali a croce, con rispettive coppie di perni verticali (112, 112’) che formano gli assi di supporto oscillante ai fini della sterzatura, di supporti cilindrici (13, 13’) sui quali sono montati girevoli con cuscinetti i mozzi ruota (113, 113’) che portano i cerchioni a campana (213, 213’) per le ruote (R, R’), essendo sul fianco interno di detti supporti (13, 13’) fissate delle staffe (14, 14’) che presentano ciascuna almeno una coppia di appendici per formare rispettivamente dei supporti (114, 114’) per dei mezzi di frenatura (15, 15’) che agiscono su corrispondenti parti continue (16, 16’) fisse ai cerchioni (213, 213’) delle ruote, mentre altre appendici (214, 214’) delle dette staffe portano gli snodi (17, 17’) per un sistema articolato della tiranteria e delle leve (18, 18’, 19, 19’, 20, 21, 120, 22, 123) di collegamento al piantone (23) dello sterzo (S) per il governo delle dette ruote (R, R’).
  9. 9. Sospensione secondo la rivendicazione 8), in cui i detti assi di sterzatura (112, 1 12’) dei fuselli delle ruote (R, R’) giacciono sul o sono a breve distanza dal piano ideale di mezzeria (M) delle stesse ruote, affinché queste risultino nella condizione di poter sterzare sostanzialmente senza componenti di traslazione.
  10. 10. Sospensione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal comprendere solidale perpendicolarmente ad una delle boccole (5) di oscillazione dell’estremità prossimale dei bracci (6, 9) della stessa sospensione, un settore (31) od altra adatta appendice dotata mezzi (32) per la cooperazione con un perno o catenaccio (33) azionato da un dispositivo di comando (133) fisso sulla vicina traversa (2’) del telaio (1), per bloccare la sospensione di cui trattasi ed assicurare al veicolo a motore una condizione stabile di parcheggio.
IT000252A 2011-05-06 2011-05-06 Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote. ITBO20110252A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000252A ITBO20110252A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000252A ITBO20110252A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110252A1 true ITBO20110252A1 (it) 2012-11-07

Family

ID=44555181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000252A ITBO20110252A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110252A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023031888A1 (en) * 2021-09-06 2023-03-09 Scuter S.R.L. Suspension assembly for a tilting vehicle
EP4281356A4 (en) * 2021-01-21 2024-05-01 Mia Dynamics Ltd ARTICULATION ASSEMBLY FOR USE WITH A WHEEL SUSPENSION SYSTEM, WHEEL SUSPENSION SYSTEM AND VEHICLE COMPRISING THE SAME

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3601213A (en) * 1968-02-22 1971-08-24 Pierre Patin Stabilized three-wheel vehicle
JPS5529605A (en) * 1978-08-17 1980-03-03 Yamaha Motor Co Ltd Steering apparatus for automatic threeewheelers
GB2279047A (en) * 1993-06-16 1994-12-21 David Dovison Banking suspension
WO1997027071A1 (de) * 1996-01-25 1997-07-31 Friedrich Geiser Fahrzeug mit einem rahmen und wenigstens zwei schwingen
WO1999041136A1 (it) * 1998-02-13 1999-08-19 Inovo S.N.C. Di Maurizio Ficcadenti & C. A three-wheeled car frame capable of inclining when handling a curve
JP2004122832A (ja) * 2002-09-30 2004-04-22 Honda Motor Co Ltd 揺動機構付き3輪車
EP1520775A1 (en) * 2003-09-30 2005-04-06 HONDA MOTOR CO., Ltd. Swingable vehicle
EP1686053A2 (fr) * 2001-06-06 2006-08-02 S.A. 2P Dispositif de blocage d'une articulation
WO2007127783A1 (en) * 2006-04-26 2007-11-08 Vectrix Corporation Vehicle with lockable tilt system
US7487985B1 (en) * 2005-08-25 2009-02-10 Robert Mighell Tilting wheeled vehicle
WO2010010245A1 (fr) * 2008-07-21 2010-01-28 Veleance Dispositif mecanique de controle d'inclinaison

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3601213A (en) * 1968-02-22 1971-08-24 Pierre Patin Stabilized three-wheel vehicle
JPS5529605A (en) * 1978-08-17 1980-03-03 Yamaha Motor Co Ltd Steering apparatus for automatic threeewheelers
GB2279047A (en) * 1993-06-16 1994-12-21 David Dovison Banking suspension
WO1997027071A1 (de) * 1996-01-25 1997-07-31 Friedrich Geiser Fahrzeug mit einem rahmen und wenigstens zwei schwingen
WO1999041136A1 (it) * 1998-02-13 1999-08-19 Inovo S.N.C. Di Maurizio Ficcadenti & C. A three-wheeled car frame capable of inclining when handling a curve
EP1686053A2 (fr) * 2001-06-06 2006-08-02 S.A. 2P Dispositif de blocage d'une articulation
JP2004122832A (ja) * 2002-09-30 2004-04-22 Honda Motor Co Ltd 揺動機構付き3輪車
EP1520775A1 (en) * 2003-09-30 2005-04-06 HONDA MOTOR CO., Ltd. Swingable vehicle
US7487985B1 (en) * 2005-08-25 2009-02-10 Robert Mighell Tilting wheeled vehicle
WO2007127783A1 (en) * 2006-04-26 2007-11-08 Vectrix Corporation Vehicle with lockable tilt system
WO2010010245A1 (fr) * 2008-07-21 2010-01-28 Veleance Dispositif mecanique de controle d'inclinaison

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4281356A4 (en) * 2021-01-21 2024-05-01 Mia Dynamics Ltd ARTICULATION ASSEMBLY FOR USE WITH A WHEEL SUSPENSION SYSTEM, WHEEL SUSPENSION SYSTEM AND VEHICLE COMPRISING THE SAME
WO2023031888A1 (en) * 2021-09-06 2023-03-09 Scuter S.R.L. Suspension assembly for a tilting vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11358672B2 (en) Rolling motor vehicle
JP6435417B2 (ja) 複数支持点独立懸架装置
US10994582B2 (en) Forecarriage of a rolling motor vehicle with roll block
JP6913097B2 (ja) ローリング自動車の前輪
JP6873139B2 (ja) 回転車両の前輪部
US10828956B2 (en) Forecarriage of a rolling motor vehicle
JP5702715B2 (ja) 車両のサスペンションシステム
IL257161B (en) A front carriage of a tilted motor vehicle and such a motor vehicle
KR101461915B1 (ko) 커플드 토션 빔 액슬 타입 현가장치
JP2006512247A (ja) トリプルヒンジを備えたホイール支持システム、サスペンションシステム及びホイール支持システムを備えた車両
JP2020513369A (ja) 原動機付き車両用懸架装置群、原動機付き車両用車輪群、原動機付き車両の前端部および原動機付き車両
US11993339B2 (en) Motor vehicle with two front steered wheels and a four-bar linkage containing two suspensions
ITBO20110252A1 (it) Sospensione ammortizzata ed a ruote indipendenti, per veicoli a motore a tre o più ruote.
IT201800010942A1 (it) Avantreno per veicolo a due ruote anteriori sterzanti e motoveicolo comprendente detto avantreno
JP2021104736A (ja) 車両
IT201900005556A1 (it) Motoveicolo rollante con dispositivo di blocco del rollio
KR20130039558A (ko) 삼륜차량의 후륜서스펜션 구조
JP2012121573A (ja) ストラット式サスペンション装置
KR20090123629A (ko) 커플드 토션 빔 액슬 타입의 리어 현가장치
ITMI20091951A1 (it) Veicolo terrestre provvisto di almeno un'appendice aerodinamica
ITRE20090103A1 (it) Asse anteriore basculante con mezzi elastici di contrasto