ITBO20100717A1 - Porta scorrevole - Google Patents

Porta scorrevole Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100717A1
ITBO20100717A1 IT000717A ITBO20100717A ITBO20100717A1 IT BO20100717 A1 ITBO20100717 A1 IT BO20100717A1 IT 000717 A IT000717 A IT 000717A IT BO20100717 A ITBO20100717 A IT BO20100717A IT BO20100717 A1 ITBO20100717 A1 IT BO20100717A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
sliding
leaf
sliding door
lower edge
Prior art date
Application number
IT000717A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Ballotta
Original Assignee
Nicola Ballotta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Ballotta filed Critical Nicola Ballotta
Priority to ITBO2010A000717A priority Critical patent/IT1403194B1/it
Priority to PCT/IB2011/055406 priority patent/WO2012073215A1/en
Priority to EP11817242.8A priority patent/EP2646635B1/en
Priority to PL11817242T priority patent/PL2646635T3/pl
Priority to ES11817242.8T priority patent/ES2622960T3/es
Priority to PT118172428T priority patent/PT2646635T/pt
Publication of ITBO20100717A1 publication Critical patent/ITBO20100717A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403194B1 publication Critical patent/IT1403194B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/063Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top on wheels with fixed axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/0656Bottom guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/64Carriers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/684Rails; Tracks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/45Mounting location; Visibility of the elements in or on the fixed frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/452Mounting location; Visibility of the elements in or on the floor or wall
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/46Mounting location; Visibility of the elements in or on the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

PORTA SCORREVOLE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico relativo alle porte scorrevoli. Nelle figure da 1 a 3 Ã ̈ stata rappresentata una porta scorrevole 100 comunemente reperibile in commercio comprendente un'anta 101, generalmente in legno o vetro, superiormente portata da almeno due carrelli 102 che scorrono in appoggio su binari previsti da un profilato di supporto 103 fissato al muro, superiormente al vano porta 104, che consente la guida in sospensione dell'anta 101 tra le proprie posizioni di apertura Z1 e chiusura Z2.
Per consentire la massima luce e l'oscuramento del vano porta 104, nelle posizioni Z1, Z2 dell'anta 101, il profilato di supporto 103 ha un'estensione longitudinale non inferiore a due volte la massima dimensione trasversale del medesimo vano porta 104, come si può facilmente notare dalle figure 1, 2.
Per consentire un ottimale oscuramento del vano porta 104, soprattutto nella posizione di chiusura Z2 dell'anta 101, il gruppo costituito dal profilato di supporto 103 e dai carrelli 102 si estende notevolmente oltre il bordo superiore del medesimo vano porta 104, come si può agevolmente constatare dalla figura 3. Nel caso in esame il carrello 102 illustrato à ̈ del tipo comprendente un corpo di base, fissato all'anta 101, provvisto bilateralmente di una coppia di ruote folli che si impegnano su corrispondenti binari sagomati inferiormente dal profilato di supporto 103.
Il profilato di supporto 103 à ̈ usualmente dotato alle sue estremità di battute per il riscontro dei carrelli 102, con tali battute cooperanti con mezzi elastici previsti dai medesimi carrelli 102.
Per tutta la sua estensione al profilato di supporto 103 Ã ̈ associata una carcassa di copertura 105 che si estende verticalmente a filo dell'anta 101.
In talune forme di realizzazione l'anta 101, sospesa rispetto al pavimento, Ã ̈ dotata inferiormente di una scanalatura longitudinale nella quale si impegna un perno di guida fissato allo stesso pavimento.
I maggiori inconvenienti di una tale porta scorrevole 100 possono essere sintetizzati come segue :
- un notevole ingombro da parte del profilato di supporto 103 e dell'associata carcassa di copertura 105 nella regione superiore del vano porta 104, con tale ingombro che si estende ben oltre due volte la massima dimensione trasversale dello stesso vano porta 104, con conseguente indesiderato impatto estetico;
- un montaggio/smontaggio che risulta particolarmente lungo e laborioso, a causa della modalità di accoppiamento/disaccoppiamento dei carrelli 102 sul profilo di supporto 103.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare alle suddette problematiche proponendo una porta scorrevole dotata di mezzi di guida e supporto in grado di garantire un ingombro particolarmente limitato rispetto all'estensione del relativo vano porta.
Un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ quello di proporre una porta scorrevole in grado di consentire fasi di installazione e manutenzione particolarmente rapide ed agevoli, anche da parte di operatori non particolarmente specializzati.
Gli scopi sopra indicati vengono ottenuti mediante una porta scorrevole del tipo comprendente un'anta in grado di traslare tra posizioni estreme di apertura e chiusura per consentire rispettivamente la massima luce e l'oscuramento di un vano porta ricavato in una parete verticale; primi mezzi associati alla parete verticale e previsti per il supporto e la guida dell'anta in fase di traslazione tra le posizioni estreme; caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di supporto e guida comprendono : organi rotanti fissati folli alla parete verticale, superiormente al vano porta, atti a supportare in modo scorrevole organi di guida longitudinali, fissati all'anta in prossimità del suo bordo superiore e contenuti nella sua sagoma; e dal fatto di prevedere secondi mezzi, associati al bordo inferiore dell'anta, in grado di consentire lo scorrimento dell'anta in appoggio sul pavimento.
Secondo particolari forme di realizzazione la porta scorrevole oggetto dell’invenzione comprende una o più delle caratteristiche seguenti, considerate singolarmente o in combinazione :
• gli organi rotanti e gli organi di guida sono interposti a scomparsa tra la parete verticale e l'anta;
• gli organi rotanti sono posizionati in prossimità di un bordo verticale del vano porta e comprendono almeno una ruota folle fissata alla parete verticale, con gli organi di guida longitudinali che comprendono un primo profilato, fissato in prossimità del bordo superiore dell'anta, dotato di almeno un binario che si estende parallelamente alla direzione di traslazione dell'anta ed atto ad impegnarsi in appoggio scorrevole con la ruota folle;
• gli organi rotanti comprendono una coppia di ruote adiacenti, aventi assi giacenti su un piano parallelo alla direzione di traslazione dell'anta, portate folli da un telaio fissato alla parete verticale ed atte a ricevere in appoggio il binario del primo profilato;
• sono previsti organi ammortizzatori portati dal telaio ed atti a riscontrare battute di fine corsa dell'anta previste alle estremità del primo profilato;
• i secondi mezzi di scorrimento comprendono almeno un gruppo di scorrimento comprendente una prima piastra flessibile, associata al bordo inferiore dell'anta, dotata di una forcella a sbalzo in grado di supportare almeno una ruota folle avente asse di rotazione sostanzialmente complanare alla prima piastra e destinata ad andare in appoggio sul pavimento; con detta ruota folle destinata ad essere alloggiata parzialmente a scomparsa all'interno di una camera inferiormente aperta prevista in corrispondenza del bordo inferiore dell'anta; • i secondi mezzi di scorrimento comprendono una coppia di gruppi di scorrimento previsti preferibilmente in prossimità delle estremità del bordo inferiore dell'anta; • la camera à ̈ ricavata all'interno di un secondo profilato fissato al bordo inferiore dell'anta, ed à ̈ provvista di una coppia di scanalature laterali contrapposte atte a supportare e guidare una slitta in grado di portare la prima piastra; essendo previste viti di fissaggio per consentire l'accoppiamento tra la slitta e la prima piastra;
• la camera à ̈ ricavata nel corpo dell'anta in corrispondenza del bordo inferiore, ed à ̈ previsto un distanziale preferibilmente sagomato ad "L", interposto tra la prima piastra ed il bordo inferiore dell'anta, alloggiato all'interno di una scanalatura inferiormente aperta e comunicante con la camera; essendo previste viti di fissaggio per consentire l'accoppiamento del distanziale sia all'anta che alla prima piastra;
• à ̈ prevista una pluralità di seconde piastre aventi elevato coefficiente elastico atte ad essere posizionate a pacchetto sulla prima piastra per conferire una maggiore flessibilità meccanica in funzione della tipologia di anta da supportare e dello stato superficiale del pavimento su cui va in appoggio la ruota folle.
Le caratteristiche dell’invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui vengono descritte a titolo esemplificativo alcune preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali :
- le figure 1, 2 illustrano corrispondenti viste prospettiche di una porta scorrevole secondo l'arte nota in rispettive posizioni di chiusura ed apertura del vano porta; - la figura 3 mostra una vista in sezione parziale secondo il piano A-A indicato in figura 1;
- le figure 4A, 4B, 4C rappresentano altrettante viste della porta scorrevole oggetto dell'invenzione secondo sezioni effettuate con un medesimo piano complanare alla parete di fissaggio e rivolte verso l'anta della porta, in successive fasi che portano dalla posizione di chiusura a quella di apertura;
- la figura 5 illustra una vista prospettica in scala ingrandita del dettaglio B indicato nella figura 4A;
- la figura 5A mostra una vista esplosa del dettaglio B indicato nella figura 4A secondo una prospettiva opposta a quella utilizzata nella figura 5;
- le figure 6A, 6B, 6C rappresentano corrispondenti viste laterali della proposta porta scorrevole in successive fasi di montaggio;
- le figure da 7 a 9 illustrano altrettante sezioni, secondo piani ortogonali alla parete di fissaggio, di relative applicazioni della proposta porta scorrevole;
- la figura 10 rappresenta una vista prospettica esplosa in scala ingrandita del dettaglio C indicato nella figura 4C inerente l'applicazione della porta rappresentata nelle figure 7 o 8;
- le figure 10A, 10B mostrano rispettive viste in sezione del dettaglio C illustrato in figura 10 secondo rispettivi piani ortogonale e parallelo all'anta della porta;
- la figura 11 rappresenta una vista prospettica esplosa in scala ingrandita del dettaglio C indicato nella figura 4C inerente l'applicazione della porta rappresentata nella figura 9;
- le figure 11A, 11B mostrano rispettive viste in sezione del dettaglio C illustrato in figura 11 secondo rispettivi piani ortogonale e parallelo all'anta della porta.
Con riferimento alle suddette tavole si conviene di indicare con il riferimento generale 1 la proposta porta scorrevole che prevede, secondo modalità note descritte nel preambolo introduttivo : un'anta 2 in grado di traslare tra posizioni estreme di apertura W1 e chiusura W2 per consentire rispettivamente la massima luce e l'oscuramento di un vano porta 3 ricavato in una parete verticale 4; primi mezzi associati alla parete verticale 4 e previsti per il supporto e la guida dell'anta 2 in fase di traslazione tra le posizioni estreme (W1, W2).
In modo innovativo i primi mezzi di supporto e guida comprendono organi rotanti 5 fissati folli alla parete verticale 4, superiormente al vano porta 3, atti a supportare in modo scorrevole organi di guida 6 longitudinali, fissati all'anta 2 in prossimità del suo bordo superiore e contenuti nella sua sagoma.
La proposta porta scorrevole 1 prevede inoltre secondi mezzi, associati al bordo inferiore dell'anta 2, in grado di consentire lo scorrimento dell'anta 2 sul pavimento P.
Gli organi rotanti 5 e gli organi di guida 6 sono vantaggiosamente interposti a scomparsa tra la parete verticale 4 e l'anta 2, come si può notare dalle Figure 4A -4C e dalle Figure 6A - 6C.
Le figure 4A, 4B, 4C, in particolare, rappresentano altrettante viste della proposta porta scorrevole 1 secondo sezioni effettuate con un medesimo piano complanare alla parete verticale 4 e rivolte verso l'anta 2, in successive fasi che portano dalla posizione di chiusura W2 a quella di apertura W1.
Gli organi rotanti 5 sono fissati folli alla parete verticale 4 in prossimità di un bordo verticale del vano porta 3 e comprendono almeno una ruota folle 50 fissata alla parete verticale 4, mentre gli organi di guida 6 longitudinali comprendono un primo profilato 60, fissato in prossimità del bordo superiore dell'anta 2, dotato di almeno un binario 61 che si estende parallelamente alla direzione di traslazione dell'anta 2 ed in grado di impegnarsi in appoggio scorrevole con la ruota folle 50.
Nelle tavole allegate si à ̈ fatto riferimento per semplicità ad organi rotanti 5 comprendenti una coppia di ruote adiacenti (50, 51), aventi assi giacenti su un piano parallelo alla direzione di traslazione dell'anta 2, portate folli da un telaio 52 fissato alla parete verticale 4 ed atte a ricevere in appoggio il binario 61 del primo profilato 60 (Figure 5, 5A).
Al telaio 52 sono associati, secondo modalità note, organi ammortizzatori 8 atti a riscontrare battute di fine corsa (non illustrate) dell'anta 2 previste alle estremità del primo profilato 60 (Figure 7, 8, 9).
Nelle figure 6A, 6B, 6C sono rappresentate corrispondenti viste laterali della proposta porta scorrevole 1 in successive fasi di montaggio, dove si può notare come l'accoppiamento del primo profilato 61 fissato all'anta 2 in appoggio sulle ruote folli (50, 51) fissate alla parete verticale 4 à ̈ realizzato per accostamento frontale dell'uno (61) sulle altre (50, 51), in modo estremamente rapido e semplice. I secondi mezzi di scorrimento in grado di consentire lo scorrimento dell'anta 2 sul pavimento P comprendono almeno un gruppo di scorrimento 70, preferibilmente due gruppi previsti in prossimità delle estremità del bordo inferiore dell'anta 2.
Ciascun gruppo di scorrimento 70 comprende una prima piastra 71 flessibile, associata al bordo inferiore dell'anta 2, dotata di una forcella a sbalzo 72 in grado di supportare almeno una ruota folle 73 avente asse di rotazione sostanzialmente complanare alla prima piastra 71 e destinata ad andare in appoggio sul pavimento P.
La ruota folle 73 Ã ̈ alloggiata parzialmente a scomparsa all'interno di una camera (20, 200) inferiormente aperta prevista in corrispondenza del bordo inferiore dell'anta 2.
La figura 10 rappresenta una vista prospettica esplosa in scala ingrandita del dettaglio C indicato nella figura 4C inerente l'applicazione della porta scorrevole 1 nel caso dell'anta 2 realizzata in vetro, come rappresentata nelle figure 7 o 8 che differiscono tra loro esclusivamente per la modalità di fissaggio dell'anta 2 al primo profilato 61.
Nella figura 7 infatti l'anta 2 in vetro à ̈ fissata al primo profilato 61 mediante una serie di viti 17 le cui testate riscontrano la parte esterna dell'anta 2, mentre nella figura 8 l'anta 2 in vetro à ̈ chiusa a pacchetto tra il primo profilato 61 ed un profilato esterno 18 mediante una serie di viti 19 le cui testate sono alloggiate all'interno di una scanalatura del medesimo profilato esterno 18.
Con riferimento pertanto alle figure 10, 10A, 10B, la camera 20 entro cui la ruota folle 73 à ̈ alloggiata parzialmente a scomparsa à ̈ ricavata all'interno di un secondo profilato 9 fissato al bordo inferiore dell'anta 2.
Tale camera 20 Ã ̈ provvista di una coppia di scanalature laterali (21, 22) contrapposte atte a supportare e guidare una slitta 10 prevista per portare la prima piastra 71.
L'accoppiamento tra la slitta 10 e la prima piastra 71 Ã ̈ consentito da semplici viti filettate, indicate genericamente con il riferimento 11.
La posizione della slitta 10 all'interno della camera 20 può essere agevolmente modificata allentando e/o serrando le viti 11 che interessano anche la prima piastra La figura 11 rappresenta una vista prospettica esplosa in scala ingrandita del dettaglio C indicato nella figura 4C inerente l'applicazione della porta scorrevole 1 nel caso dell'anta 2 realizzata in legno, come rappresentata nella figura 9 dove il primo profilato 61 à ̈ incassato a filo nell'anta 2 e fissato ad essa mediante viti 27, ad esempio del tipo autofilettanti.
Con riferimento pertanto alle figure 11, 11A, 11B, la camera 200 entro cui la ruota folle 73 à ̈ alloggiata parzialmente a scomparsa à ̈ ricavata nel corpo dell'anta 2, in corrispondenza del suo bordo inferiore.
E' inoltre previsto un distanziale 12 preferibilmente sagomato ad "L", interposto tra la prima piastra 71 ed il bordo inferiore dell'anta 2, alloggiato all'interno di una scanalatura 13 inferiormente aperta e comunicante con la camera 200.
L'accoppiamento del distanziale 12 sia con l'anta 2 che con la prima piastra 71 à ̈ consentito da semplici viti filettate, indicate genericamente con il riferimento 14. Come rappresentato nelle figure da 10 a 10B e nelle figure da 11 a 11B, ciascun gruppo di scorrimento 70 può vantaggiosamente prevedere una pluralità di seconde piastre 15 aventi elevato coefficiente elastico atte ad essere posizionate a pacchetto sulla prima piastra 71 per conferire una maggiore flessibilità meccanica in funzione della tipologia di anta 2 da supportare e dello stato superficiale del pavimento P su cui va in appoggio la ruota folle 73.
La numerosità delle seconde piastre 15 à ̈ scelta in funzione del peso dell'anta 2 e del grado di sconnessione del pavimento P in corrispondenza della zona di appoggio della ruota folle 73.
Nelle figure 10 - 10B e nelle figure 11 - 11B sono stati illustrati anche i perni di guida dell'anta 2 che, secondo modalità note, interessano feritoie longitudinali realizzate nella parte inferiore dell'anta 2, in tal caso ricavate rispettivamente nel secondo profilato 9 e nella scanalatura 13.
Da quanto sopra esposto si può agevolmente comprendere come la proposta porta scorrevole sia dotata di mezzi di guida e supporto in grado di garantire un ingombro particolarmente limitato rispetto all'estensione del relativo vano porta.
Ciò fondamentalmente grazie ai mezzi di guida e supporto comprendenti organi rotanti folli, fissati alla parete verticale, atti a supportare in modo scorrevole organi di guida longitudinali, fissati all'anta in prossimità del suo bordo superiore e contenuti nella sua sagoma; con tali mezzi di guida e supporto coadiuvati da mezzi di scorrimento, associati al bordo inferiore dell'anta, in grado di consentire la movimentazione dell'anta in appoggio sul pavimento.
La proposta porta scorrevole à ̈ inoltre in grado di consentire fasi di installazione e manutenzione particolarmente rapide ed agevoli, anche da parte di operatori non particolarmente specializzati.
Quanto sopra in quanto l'accoppiamento del primo profilato, fissato all'anta, in appoggio sulle ruote folli, fissate alla parete verticale, Ã ̈ realizzato per accostamento frontale dell'uno sulle altre, in modo estremamente veloce e semplice.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Porta scorrevole, del tipo comprendente : un'anta 2 in grado di traslare tra posizioni estreme di apertura W1 e chiusura W2 per consentire rispettivamente la massima luce e l'oscuramento di un vano porta 3 ricavato in una parete verticale 4; primi mezzi associati alla parete verticale 4 e previsti per il supporto e la guida dell'anta 2 in fase di traslazione tra le posizioni estreme (W1, W2); caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di supporto e guida comprendono : organi rotanti 5 fissati folli alla parete verticale 4, superiormente al vano porta 3, atti a supportare in modo scorrevole organi di guida 6 longitudinali, fissati all'anta 2 in prossimità del suo bordo superiore e contenuti nella sua sagoma; e dal fatto di prevedere secondi mezzi, associati al bordo inferiore dell'anta 2, in grado di consentire lo scorrimento dell'anta 2 in appoggio sul pavimento P.
  2. 2) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli organi rotanti 5 e gli organi di guida 6 sono interposti a scomparsa tra la parete verticale 4 e l'anta 2.
  3. 3) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che gli organi rotanti 5 sono posizionati in prossimità di un bordo verticale del vano porta 3 e comprendono almeno una ruota folle 50 fissata alla parete verticale 4; e dal fatto che gli organi di guida 6 longitudinali comprendono un primo profilato 60, fissato in prossimità del bordo superiore dell'anta 2, dotato di almeno un binario 61 che si estende parallelamente alla direzione di traslazione dell'anta 2 ed atto ad impegnarsi in appoggio scorrevole con la ruota folle 50.
  4. 4) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che gli organi rotanti 5 comprendono una coppia di ruote adiacenti (50, 51), aventi assi giacenti su un piano parallelo alla direzione di traslazione dell'anta 2, portate folli da un telaio 52 fissato alla parete verticale 4 ed atte a ricevere in appoggio il binario 61 del primo profilato 60.
  5. 5) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di prevedere organi ammortizzatori 8 portati dal telaio 52 ed atti a riscontrare battute di fine corsa dell'anta 2 previste alle estremità del primo profilato 60.
  6. 6) Porta scorrevole secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di scorrimento comprendono almeno un gruppo di scorrimento 70 comprendente : una prima piastra 71 flessibile, associata al bordo inferiore dell'anta 2, dotata di una forcella a sbalzo 72 in grado di supportare almeno una ruota folle 73 avente asse di rotazione sostanzialmente complanare alla prima piastra 71 e destinata ad andare in appoggio sul pavimento P; con detta ruota folle 73 destinata ad essere alloggiata parzialmente a scomparsa all'interno di una camera (20, 200) inferiormente aperta prevista in corrispondenza del bordo inferiore dell'anta 2.
  7. 7) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di scorrimento comprendono una coppia di gruppi di scorrimento 70 previsti preferibilmente in prossimità delle estremità del bordo inferiore dell'anta 2.
  8. 8) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che la suddetta camera 20 à ̈ ricavata all'interno di un secondo profilato 9 fissato al bordo inferiore dell'anta 2, ed à ̈ provvista di una coppia di scanalature laterali (21, 22) contrapposte atte a supportare e guidare una slitta 10 in grado di portare la prima piastra 71; essendo previste viti di fissaggio 11 per consentire l'accoppiamento tra la slitta 10 e la prima piastra 71.
  9. 9) Porta scorrevole secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che la suddetta camera 200 Ã ̈ ricavata nel corpo dell'anta 2 in corrispondenza del suo bordo inferiore; e dal fatto di prevedere un distanziale 12 preferibilmente sagomato ad "L", interposto tra la prima piastra 71 ed il bordo inferiore dell'anta 2, alloggiato all'interno di una scanalatura 13 inferiormente aperta e comunicante con la camera 200; essendo previste viti di fissaggio 14 per consentire l'accoppiamento del distanziale 12 sia all'anta 2 che alla prima piastra 71.
  10. 10) Porta scorrevole secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto di prevedere : una pluralità di seconde piastre 15 aventi elevato coefficiente elastico atte ad essere posizionate a pacchetto sulla prima piastra 71 per conferire una maggiore flessibilità meccanica in funzione della tipologia di anta 2 da supportare e dello stato superficiale del pavimento P su cui va in appoggio la ruota folle 73.
ITBO2010A000717A 2010-12-02 2010-12-02 Porta scorrevole IT1403194B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000717A IT1403194B1 (it) 2010-12-02 2010-12-02 Porta scorrevole
PCT/IB2011/055406 WO2012073215A1 (en) 2010-12-02 2011-12-01 A sliding door
EP11817242.8A EP2646635B1 (en) 2010-12-02 2011-12-01 A sliding door
PL11817242T PL2646635T3 (pl) 2010-12-02 2011-12-01 Drzwi przesuwne
ES11817242.8T ES2622960T3 (es) 2010-12-02 2011-12-01 Puerta corredera
PT118172428T PT2646635T (pt) 2010-12-02 2011-12-01 Porta deslizante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000717A IT1403194B1 (it) 2010-12-02 2010-12-02 Porta scorrevole

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100717A1 true ITBO20100717A1 (it) 2012-06-03
IT1403194B1 IT1403194B1 (it) 2013-10-15

Family

ID=43736750

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000717A IT1403194B1 (it) 2010-12-02 2010-12-02 Porta scorrevole

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2646635B1 (it)
ES (1) ES2622960T3 (it)
IT (1) IT1403194B1 (it)
PL (1) PL2646635T3 (it)
PT (1) PT2646635T (it)
WO (1) WO2012073215A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1021621B1 (nl) * 2012-12-21 2015-12-21 Renson Ventilation Nv Schuifdeursysteem.
IT201600103356A1 (it) * 2016-10-14 2018-04-14 Sisco Sistem Line S R L Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione
IT201700008876A1 (it) * 2017-01-27 2018-07-27 Terno Scorrevoli S P A Unipersonale Dispositivo per lo scorrimento e la frenatura di porte scorrevoli e ante
IT201700031693A1 (it) * 2017-03-22 2018-09-22 Terno Scorrevoli S P A Unipersonale Dispositivo per lo scorrimento di porte rivestite con laminati industriali
IT201700081786A1 (it) * 2017-07-19 2019-01-19 Terno Scorrevoli S P A Unipersonale Dispositivo di scorrimento per porte e ante di armadi provvisto di regolazioni multiple
IT201700091124A1 (it) * 2017-08-07 2019-02-07 Terno Scorrevoli S P A Unipersonale Dispositivo per la movimentazione a pavimento di porte scorrevoli
WO2024051961A1 (en) 2022-09-05 2024-03-14 Terno Scorrevoli S.P.A. Unipersonale Adjustable device for the movement on the floor of sliding doors

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE813002C (de) * 1950-03-22 1951-09-06 Gretsch Unitas Gmbh Befestigung der in den unteren Hohlraum einer im Querschnitt H-foermigen Laufschiene eingreifenden Einbauteile, insbesondere bei Glasschiebetueren
US3722028A (en) * 1972-02-22 1973-03-27 Aircheck Inc Sliding panel roller assembly
DE20101304U1 (de) * 2001-01-25 2001-03-29 Herport Innenausbauelemente Gm Von einer Wand geführtes Schiebetürelement und Aufhängung dafür
DE202008015527U1 (de) * 2008-11-22 2009-02-19 Kleine Türen-Manufaktur KTM GmbH Schiebeelement, insbesondere Innenschiebetür
DE102009052419A1 (de) * 2008-12-02 2010-06-10 Dorma Gmbh + Co. Kg Beschlag für eine Schiebetür aus Glas

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE813002C (de) * 1950-03-22 1951-09-06 Gretsch Unitas Gmbh Befestigung der in den unteren Hohlraum einer im Querschnitt H-foermigen Laufschiene eingreifenden Einbauteile, insbesondere bei Glasschiebetueren
US3722028A (en) * 1972-02-22 1973-03-27 Aircheck Inc Sliding panel roller assembly
DE20101304U1 (de) * 2001-01-25 2001-03-29 Herport Innenausbauelemente Gm Von einer Wand geführtes Schiebetürelement und Aufhängung dafür
DE202008015527U1 (de) * 2008-11-22 2009-02-19 Kleine Türen-Manufaktur KTM GmbH Schiebeelement, insbesondere Innenschiebetür
DE102009052419A1 (de) * 2008-12-02 2010-06-10 Dorma Gmbh + Co. Kg Beschlag für eine Schiebetür aus Glas

Also Published As

Publication number Publication date
EP2646635B1 (en) 2017-01-25
IT1403194B1 (it) 2013-10-15
EP2646635A1 (en) 2013-10-09
WO2012073215A1 (en) 2012-06-07
PL2646635T3 (pl) 2017-08-31
ES2622960T3 (es) 2017-07-10
PT2646635T (pt) 2017-05-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100717A1 (it) Porta scorrevole
ITTV20110070A1 (it) Dispositivo per ante scorrevoli a chiusura complanare, particolarmente per mobili e simili
ATE435133T1 (de) Nocken und verschiebares verbindungsglied
ITBL20100020A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di porte a scomparsa laterale, particolarmente per mobili
ITTV20110071A1 (it) Dispositivo per ante scorrevoli a chiusura complanare, particolarmente per mobili e simili
US5839228A (en) Swing-up sliding door arrangement
ITMI20090612A1 (it) Struttura di porta ad ante scorrevoli complanari, particolarmente per armadi e simili.
PL425668A1 (pl) Brama segmentowa z podnoszonym skrzydłem
KR20130136664A (ko) 폴딩도어용 롤러
ITMI20040445U1 (it) Dispositivo per l'arresto ammortizzato e la stabilizzazione di porte e ante scorrevoli
CN203022542U (zh) 新型侧转门
CN2906000Y (zh) 一种新型铝合金门窗型材结构
ITTO20120754A1 (it) Guida per una porta scorrevole, in particolare di un veicolo, e relativo metodo di realizzazione
CN206503489U (zh) 具有闭门器安装位的组合木门
IT202000003104A1 (it) Meccanismo per elemento di chiusura
CN216915858U (zh) 一种手动双扇式移门
JP5619097B2 (ja) 装飾板付き引き戸
US1603831A (en) Window
ITTV20110042U1 (it) Struttura di profilo in alluminio per serramenti
ITTV20130096A1 (it) Barra di torsione per serramenti
IT241006Y1 (it) Anta scorrevole avente telaio realizzato con profilatimetallici
ITPD20120208A1 (it) Anta a libro con dispositivo di guida ad ingombro ridotto
ITMI20000578A1 (it) Sistema di scorrimento per porta di un box doccia
CN203758145U (zh) 一种对开双门冰箱的箱体安装门铰链的工艺装备
KR200342388Y1 (ko) 점검구가 형성된 가이드레일