ITBO20100645A1 - Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive - Google Patents

Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100645A1
ITBO20100645A1 IT000645A ITBO20100645A ITBO20100645A1 IT BO20100645 A1 ITBO20100645 A1 IT BO20100645A1 IT 000645 A IT000645 A IT 000645A IT BO20100645 A ITBO20100645 A IT BO20100645A IT BO20100645 A1 ITBO20100645 A1 IT BO20100645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drying
tobj
value
machine
shoe
Prior art date
Application number
IT000645A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Bianconi
Original Assignee
Diamant S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diamant S R L filed Critical Diamant S R L
Priority to IT000645A priority Critical patent/ITBO20100645A1/it
Publication of ITBO20100645A1 publication Critical patent/ITBO20100645A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D25/00Devices for gluing shoe parts
    • A43D25/20Arrangements for activating or for accelerating setting of adhesives, e.g. by using heat
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D119/00Driving or controlling mechanisms of shoe machines; Frames for shoe machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D95/00Shoe-finishing machines
    • A43D95/12Devices for conditioning, tempering, or moistening
    • A43D95/125Devices for conditioning, tempering, or moistening with means, e.g. transport chains, for continuously transferring shoes through the devices

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
"METODO E MACCHINA PER L'INCOLLAGGIO DI CALZATURE SPORTIVE" di DIAMANT S.R.L.
La presente invenzione è relativa ad un metodo e ad una macchina per l'incollaggio di calzature sportive.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un metodo e ad una macchina per l'incollaggio di calzature sportive per ciclisti o per giocatori di calcio.
I metodi di produzione finora noti comportano diverse fasi di lavorazione particolarmente laboriose, come ad esempio le operazioni di cucitura delle diverse parti componenti che formano una tomaia ed il successivo accoppiamento della tomaia ad una suola attraverso un processo che prevede in sequenza fasi di incollaggio e successiva essiccazione della colla.
In particolare, era noto di realizzare le fasi di incollaggio della tomaia con delle tradizionali colle a solventi perlopiù in modo manuale attraverso l'intervento di un operatore.
Un metodo del tipo sopra descritto presenta però l'inconveniente di comportare tempi complessivi di produzione della calzatura sportiva sostanzialmente elevati.
Quando le tradizionali colle a solventi sono state sostituite da colle a base di acqua in grado di garantire una migliore qualità e costi più contenuti, l'esigenza di ridurre i tempi complessivi di produzione della calzatura sportiva si è fatta più forte. L'uso di colle a base di acqua è considerato difficilmente compatibile con le esigenze della produzione di calzature sportive per i lunghi tempi di adesione della colla, dell'ordine di 1,5 ore.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un metodo ed una macchina per l'incollaggio di una calzatura sportiva che consenta di ridurre i tempi di produzione della stessa.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornita una macchina per l'incollaggio di una calzatura sportiva secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per l'incollaggio di una calzatura sportiva secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 6 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 6.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una preferita forma di attuazione della macchina della presente invenzione;
la figura 2 illustra un particolare della macchina della figura 1;
la figura 3 illustra a blocchi il sistema di controllo della macchina della figura 1.
Nella figura 1, con M è indicata nel suo complesso una macchina per l'incollaggio di calzature S sportive.
Le calzature S sportive comprendono una suola (non illustrata) che deve essere collegata ad un sottopiede 1 di una tomaia 2. Come meglio illustrato nella figura 3, per realizzare l'assemblaggio della tomaia 2 ci si avvale di una forma 3* per calzature S.
In una fase preliminare e non illustrata, un operatore provvede manualmente a realizzare una fase di pre-montaggio per incollaggio della tomaia 2 al sottopiede 1 secondo tecniche note, in modo da dare una base completa su cui incollare successivamente la suola (non illustrata).
In particolare, l'incollaggio viene realizzato mediante applicazione di una pluralità di tracce di colla a basa d'acqua. L'assieme della tomaia 2 e del sottopiede 1 origina uno sbozzato 3, che viene inserito nella macchina M insieme alla forma 3* su cui è calzato per consentire una asciugatura in tempi rapidi della colla a base di acqua.
Una volta completate queste operazioni manuali, l'operatore provvede quindi ad inserire ciascuno sbozzato 3 all'interno della macchina M, che è atta a favorire il processo di asciugatura della colla a base di acqua e quindi di adesione dei diversi componenti della calzatura S sportiva.
La macchina M comprende una stazione 4 di alimentazione degli sbozzati 3, dei mezzi 5 di convogliamento degli sbozzati 3 lungo un percorso P di asciugatura ed una stazione 6 di estrazione degli sbozzati 3. Secondo la variante illustrata nella figura 1, la stazione 4 di alimentazione degli sbozzati 3 e la stazione 6 di estrazione degli sbozzati 3 coincidono per semplificare il lavoro dell'operatore addetto al carico e allo scarico degli sbozzati 3 stessi.
La macchina M comprende inoltre un sistema 7 di asciugatura, comprendente organi 8 per la ventilazione e l'areazione degli sbozzati 3.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2 la macchina M comprende un telaio 9 ed è suddiviso in una porzione 10 superiore ed in una porzione 11 inferiore. La porzione 11 inferiore è atta ad alloggiare degli organi per la trasmissione del moto (di tipo noto e non illustrati) associati ai mezzi 5 di convogliamento mentre la porzione 10 superiore è atta ad alloggiare gli organi 8 quali ventilatori e condotti per la ventilazione e l'areazione degli sbozzati 3 (anch'essi ti tipo noto e non illustrati in dettaglio).
I mezzi 5 di convogliamento comprendono un motoriduttore (non illustrato) collegato ad un traverso di collegamento (non illustrato) fissato in modo solidale al telaio 9. Il motoriduttore (non illustrato) trasmette il moto ad una catena 12 che supporta una pluralità di cestelli 13, i quali sono interposti fra la porzione 11 inferiore e la porzione 10 superiore del telaio 9. Ciascun cestello 13 è atto ad accogliere una relativa forma 3*. In particolare, ciascun cestello 13 presenta dei mezzi di aggancio che cooperano con opportuni mezzi di aggancio della forma 3* in modo da disporre la forma 3* stessa con l'estremità corrispondente al sottopiede 1 rivolta verso l'alto, cioè verso il sistema 7 di asciugatura.
Gli organi di trasmissione del moto sono ben noti al tecnico e non verranno quindi descritti in maggior dettaglio.
La pluralità di cestelli 13 definisce una zona WA di lavoro intermedia della macchina M che è protetta da una cupola 16 protettiva in materiale trasparente, come per esempio in policarbonato per garantire la corretta visibilità all'operatore. La cupola 16 è inoltre provvista di uno sportello che rende la zona WA di lavoro accessibile dall'esterno. Lo sportello si trova in corrispondenza della stazione 4, 6 di alimentazione ed estrazione delle forme 3* ed è collegato ad un sensore di posizione. Quando lo sportello viene aperto, il sensore di posizione rileva l'apertura ed invia un segnale ad una unità CU di controllo della macchina M che provvede a comandare l'arresto del sistema di trasmissione del moto. In questo modo, nel momento in cui l'operatore inserisce una mano all'interno della zona WA di lavoro, i cestelli 13 vengono bloccati per garantire di svolgere le operazioni di alimentazione ed estrazione delle forme 3* in condizioni di sicurezza. Il movimento dei cestelli 13 riprenderà solo una volta che lo sportello sia stato chiuso ed il sensore di posizione ne rilevi la chiusura inviando un segnale alla unità CU di controllo che provvede a comandare il riavvio del sistema di trasmissione del moto.
La porzione 10 superiore del telaio 9 alloggia al suo interno il sistema 7 di asciugatura che si suddivide in due circuiti di asciugatura, indicati rispettivamente con 7* e 7** che comprendono, complessivamente, un gruppo di ventilatori ed un pacco di sei resistenze (non illustrati).
Ciascuno dei due circuiti 7*, 7** di asciugatura è associato ad un rispettivo ramo PI, P2 del percorso P di asciugatura (preferibilmente di forma ellittica) che i cestelli 13 e, di conseguenza le forme 3*, compiono all'interno della macchina M. La zona WA di lavoro intermedia comprende due camere di asciugatura, indicate rispettivamente con 18* e 18**, ciascuna delle quali definisce un ramo PI, P2 del percorso P di asciugatura. Le due camere 18*, 18** di asciugatura lavorano a temperature differenti. Ad esempio, la prima 18* camera di asciugatura che gli sbozzati 3 incontrano lungo il percorso P presenta una temperatura superiore alla temperatura della seconda camera 18** di asciugatura. La seconda camera 18** di asciugatura può essere considerata una camera 18** di stabilizzazione per le colle a base di acqua.
Secondo un preferita variante, la temperatura media di lavoro della prima 18* e della seconda 18** camera di asciugatura oscilla in un intorno di 45°C.
Secondo una ulteriore variante non illustrata, la macchina M comprende delle paratie (non illustrate) che si protendono verso la zona WA di lavoro dalla porzione 10 superiore del telaio 9 e che lasciano giusto lo spazio per il passaggio dei cestelli 13 e delle forme 3* portate dagli stessi. Le paratie sono atte a separare in modo più efficiente le due camere 18*, 18** di asciugatura che delimitano e potrebbero alternativamente essere fisse (cioè di fatto essere parte integrante del telaio 9) oppure potrebbero vantaggiosamente essere mobili.
Ciascuna delle due camere 18*, 18** di asciugatura comprende una pluralità di sensori di temperatura e umidità che sono uniformemente distribuiti lungo, rispettivamente, il primo PI ed il secondo P2 ramo del percorso P di asciugatura .
La macchina M comprende inoltre un quadro 19 di comando provvisto di una tastiera esterna accessibile all'operatore, il quale può pre-impostare le temperature di lavoro della prima 18* e della seconda 18** camera di asciugatura in funzione della calzatura S sportiva e della colla a base di acqua impiegata. Il quadro 19 di comando è collegato all'unità CU di controllo della macchina M.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, i sensori di temperatura e umidità all'interno di ciascun ramo PI, P2 rilevano ad intervalli di tempo prestabiliti i valori TCurrentHcurrentcorrenti di temperatura e umidità. I valori TCurrentHcurrentcorrenti di temperatura e umidità vengono trasmessi all'unità CU di controllo, la quale provvede a confrontare i valori Tcurrent, Hcurrentcorrenti di temperatura e umidità con i valori Tobj, Hobjobiettivo di temperatura e umidità preimpostati dall'operatore.
Nel caso in cui lo scostamento £ in valore assoluto fra i valori Tobj, Hobjobiettivo di temperatura e umidità ed i valori Tcurrent, Hcurrentcorrenti di temperatura e umidità sia superiore ad un valore TV di tolleranza prestabilito in una fase preliminare di settaggio e messa a punto, l'unità CU di controllo è predisposta per comandare il corrispondente circuito 7*, 7** di asciugatura in funzione dei valori Tobj, Hobjobiettivo di temperatura e umidità.
Secondo una preferita variante, nel caso in cui lo scostamento £in valore assoluto fra i valori Tobj, Hobjobiettivo di temperatura e umidità e i valori Tcurrent, Hcurrentcorrenti di temperatura e umidità sia superiore ad un valore TV' di allerta prestabilito in una fase preliminare di settaggio e messa a punto e maggiore del valore TV di tolleranza, l'unità CU di controllo è predisposta per bloccare il funzionamento della macchina M e per trasmettere un segnale di allarme in modo da attirare l'attenzione dell'operatore su eventuali guasti o malfunzionamenti della macchina M.
Terminata la fase di asciugatura a bordo della macchina M, le forme 3* possono essere estratte dalla macchina M in corrispondenza della stazione 6 di estrazione e le corrispondenti calzature S sportive calzate sulle forme 3* possono essere sottoposte ad eventuali ulteriori lavorazioni .
Si intende che varianti e perfezionamenti potranno essere apportati alla invenzione senza uscire dall'ambito di protezione definito dalle seguenti rivendicazioni. In particolare, la macchina ed il metodo fin qui descritti possono essere vantaggiosamente impiegati per l'incollaggio di qualsiasi porzione della calzatura S sportiva purché realizzato mediante una colla a base di acqua.
Da quanto fin qui esposto, discende che il principale vantaggio del metodo e della macchina M per l'incollaggio di una calzatura S sportiva fin qui descritto è costituito dal fatto che permette un efficiente ricircolo dell'aria utilizzata per l'asciugatura della colla a base di acqua e consente di ridurre in modo considerevole i tempi di asciugatura delle colle a base di acqua impiegate per il collegamento dei sottopiede 1 alle tomaie 2 in modo da ottimizzare la produzione e la resa qualitativa e funzionale della calzatura S sportiva.
Inoltre, è possibile utilizzare la macchina M per qualsiasi tipo di calzatura S sportiva e con qualsiasi tipo di colla a basa di acqua impiegata, semplicemente modificando i valori Tobj, Hobjobiettivo di temperatura e umidità .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (M) per l'incollaggio di una calzatura (S), preferibilmente sportiva, comprendente una prima porzione (2) ed una seconda porzione (1) fra loro collegate mediante una traccia di colla a base di acqua; la macchina (M) comprende: una stazione (4) di alimentazione di un assieme formato dalla prima porzione (2) e dalla seconda porzione (1) fra loro collegate mediante una traccia di colla a base di acqua; - dei mezzi (5) di convogliamento dell'assieme formato dalla prima porzione (2) e dalla seconda porzione (1) fra loro collegate mediante una traccia di colla a base di acqua lungo un primo (PI) ed un secondo (P2) ramo di un percorso (P) di asciugatura posti in successione; - due circuiti (7*, 7**) di asciugatura, ciascuno dei quali è associato ad un rispettivo ramo (PI, P2) del percorso (P) di asciugatura e comprende degli organi (8) per la ventilazione e l'areazione dell'assieme formato dalla prima porzione (2) e dalla seconda porzione (1) fra loro collegate mediante una traccia di colla a base di acqua; e - una stazione (6) di estrazione dell'assieme formato dalla prima porzione (2) e dalla seconda porzione (1) fra loro collegate mediante una traccia di colla a base di acqua .
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuno dei rami (PI, P2) del percorso (P) di asciugatura definisce una camera (18*, 18**) di asciugatura presentante una temperatura (Tobj) obiettivo preimpostabile.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui la temperatura (Tobj) obiettivo della prima camera (18*) di asciugatura è superiore alla temperatura (Tobj) obiettivo della seconda camera (18**) di asciugatura.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna camera (18*, 18**) di asciugatura comprende almeno un sensore di temperatura e/o umidità.
  5. 5. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4 e comprendente un quadro (19) di comando esterno, tramite il quale impostare le temperature (Tobj) obiettivo di ciascuna camera (18*, 18**) di asciugatura.
  6. 6. Metodo per l'incollaggio di una calzatura (S), preferibilmente sportiva; il metodo comprende le fasi di: - collegare una prima porzione (2) della calzatura (S) ad una seconda porzione (1) della calzatura (S) mediante una traccia di colla a base di acqua; e sottoporre la calzatura (S) ad un processo di asciugatura in una macchina (M); il metodo è caratterizzato dal fatto che la macchina (M) è definita in accordo con almeno una delle rivendicazioni da 1 a 5; la fase di sottoporre la calzatura (S) ad un processo di asciugatura comprende le sotto-fasi di: - convogliare la calzatura (S) lungo un primo ramo (PI) di un percorso (P) di asciugatura in cui viene investita da un flusso di aria presentante una prima predeterminata temperatura (Tobj)obiettivo; e - convogliare la calzatura lungo un secondo ramo (P2) del percorso (P) di asciugatura posto a valle del primo ramo (PI) e presentante una seconda predeterminata temperatura (Tobj)obiettivo, la quale è minore della prima predeterminata temperatura (Tobj)obiettivo.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6 e comprendente per ciascun ramo (PI, P2) del percorso (P) di asciugatura le ulteriori fasi di : - predisporre almeno un sensore atto a rilevare il valore (Tcurrent, Hcurrent)corrente di una prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura; - determinare in una fase preliminare di settaggio e messa a punto un valore (Tobj, Hobj )obiettivo della prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura; - rilevare, mediante il sensore, il valore (Tcurrent, Hcurrent) corrente della prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura ad intervalli di tempo prestabiliti; calcolare lo scostamento (£) fra il valore (Tcurrent, Hcurrent) corrente ed il valore (Tobj, Hobj )obiettivo della prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura; e - comandare degli organi (8) per la ventilazione e l'areazione del ramo (PI, P2) in funzione dello scostamento (£) in valore assoluto fra il valore (Tcurrent, Hcurrent) corrente ed il valore (Tobj, Hobj )obiettivo della prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura.
  8. 8. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 7 e comprendente le ulteriori fasi di: - determinare in una fase preliminare di settaggio e messa a punto, un valore (TV) di tolleranza dello scostamento (£); e comandare gli organi (8) per la ventilazione e l'areazione del ramo (PI, P2) nel caso in cui lo scostamento (£) in valore assoluto fra il valore (Tcurrent, Hcurrent) corrente ed il valore (Tobj, Hobj )obiettivo della prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura sia superiore al valore (TV) di tolleranza.
  9. 9. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 8 e comprendente le ulteriori fasi di: - determinare in una fase preliminare di settaggio e messa a punto, un valore (TV') di allerta dello scostamento (£), superiore al valore (TV) di tolleranza; e - generare un segnale di allarme, nel caso in cui lo scostamento (ε ) in valore assoluto fra il valore (TcurrentAHcurrent) corrente ed il valore (Tobj, Hobj) obiettivo della prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura sia superiore al valore (TV') di allerta.
  10. 10. Metodo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui la prima grandezza caratteristica del processo di asciugatura è la temperatura e/o l'umidità.
IT000645A 2010-10-27 2010-10-27 Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive ITBO20100645A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000645A ITBO20100645A1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000645A ITBO20100645A1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100645A1 true ITBO20100645A1 (it) 2012-04-28

Family

ID=43737860

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000645A ITBO20100645A1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20100645A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0311120A2 (en) * 1987-10-08 1989-04-12 UNIMAC ITALIA s.r.l. System for the drying of a water dispersion glue on shoe uppers and/or soles
EP0512526A1 (en) * 1991-05-08 1992-11-11 IRON FOX S.r.L. Tooled, integrated and automated production line for glueing operations in shoe production lines
WO1996029903A1 (en) * 1995-03-30 1996-10-03 British United Shoe Machinery Ltd. Drying a deposit upon a body
WO2007017718A1 (en) * 2005-08-05 2007-02-15 Celtecnia S.L. Apparatus for reactivating adhesive substances for shoes parts
WO2007096749A1 (en) * 2006-02-23 2007-08-30 Iron Fox S.R.L. Machine for the drying treatment of tacky substances, in particular tacky substances applied to footwear products

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0311120A2 (en) * 1987-10-08 1989-04-12 UNIMAC ITALIA s.r.l. System for the drying of a water dispersion glue on shoe uppers and/or soles
EP0512526A1 (en) * 1991-05-08 1992-11-11 IRON FOX S.r.L. Tooled, integrated and automated production line for glueing operations in shoe production lines
WO1996029903A1 (en) * 1995-03-30 1996-10-03 British United Shoe Machinery Ltd. Drying a deposit upon a body
WO2007017718A1 (en) * 2005-08-05 2007-02-15 Celtecnia S.L. Apparatus for reactivating adhesive substances for shoes parts
WO2007096749A1 (en) * 2006-02-23 2007-08-30 Iron Fox S.R.L. Machine for the drying treatment of tacky substances, in particular tacky substances applied to footwear products

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2008019980A3 (en) Method for molding multicolor ethyl vinyl acetate articles and apparatus for performing the method
WO2010125001A3 (de) Verfahren zur herstellung eines faserverbundbauteils für die luft- und raumfahrt
CA2437805A1 (en) Method for producing composite parts by multicomponent injection molding
EP1724099A4 (en) TIRE MOLDING DRUM AND MOLDING SYSTEM, METHOD OF DESIGNING METHOD, AND METHOD OF MANUFACTURING MOLDED TIRES BY TIRE MOLDING DRUM
WO2010061361A3 (en) Plastic injection device having a transfer system, as well as a plastic injection method carried out including said plastic injection device
WO2011049306A3 (ko) 내부가 비어있는 라스트 및 그 제조방법
ITBO20100645A1 (it) Metodo e macchina per l'incollaggio di calzature sportive
KR20160041016A (ko) 광학 소자의 제조를 위한 성형 공구 및 방법
WO2005052525A3 (en) Sensory system and method thereof
US20180022000A1 (en) Methods and apparatus for injection and manufacture of molded components with vacuum assist
CN103192055A (zh) 一种多滑块压铸机的控制系统及其控制方法
US20150137409A1 (en) Method For Forming Textile Article
CN215423103U (zh) 一种鞋底以及鞋底的自动化加工装置
KR102333865B1 (ko) 이중사출을 이용한 토캡 및 토밴드의 제조방법
CN103640240A (zh) 一种新型缝沿条加注射皮鞋新工艺
US20160271896A1 (en) Method of manufacturing sole with shoe nail made of different material
KR200476558Y1 (ko) 사출성형기의 냉각수 흐름 감지구
CN204249176U (zh) 用于加工汽车橡胶防护罩的硫化机
US3642973A (en) Method for the production of footwear or parts thereof
CN105015905B (zh) 纸塑复合袋的融边方法
CN106715074B (zh) 制造注射成型构件的方法和实施该方法的设备
KR200421277Y1 (ko) 방수클립 제조장치
CN113400569B (zh) 基于注塑机床的设备定位方法和设备定位系统
CN106915093A (zh) 汽车扰流板注胶方法
KR20140056621A (ko) 발포 소재의 제품 성형 장치 및 제품 성형 방법