ITBO20100600A1 - Sacchetto per il contenimento di un prodotto. - Google Patents

Sacchetto per il contenimento di un prodotto. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100600A1
ITBO20100600A1 IT000600A ITBO20100600A ITBO20100600A1 IT BO20100600 A1 ITBO20100600 A1 IT BO20100600A1 IT 000600 A IT000600 A IT 000600A IT BO20100600 A ITBO20100600 A IT BO20100600A IT BO20100600 A1 ITBO20100600 A1 IT BO20100600A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
bellows
interconnection
portions
bag according
Prior art date
Application number
IT000600A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Reggi
Original Assignee
Bordi Carlo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bordi Carlo S R L filed Critical Bordi Carlo S R L
Priority to ITBO2010A000600A priority Critical patent/IT1401838B1/it
Publication of ITBO20100600A1 publication Critical patent/ITBO20100600A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401838B1 publication Critical patent/IT1401838B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • B65D33/16End- or aperture-closing arrangements or devices
    • B65D33/25Riveting; Dovetailing; Screwing; using press buttons or slide fasteners
    • B65D33/2508Riveting; Dovetailing; Screwing; using press buttons or slide fasteners using slide fasteners with interlocking members having a substantially uniform section throughout the length of the fastener; Sliders therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5816Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture for tearing a corner or other small portion next to the edge, e.g. a U-shaped portion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
SACCHETTO PER IL CONTENIMENTO DI UN PRODOTTO.
Il presente trovato si riferisce ad un sacchetto per il contenimento di un prodotto.
Detto sacchetto à ̈ atto, in particolare, a contenere un prodotto alimentare, anche per l'alimentazione di animali, che à ̈ preferibilmente sotto forma di un prodotto granulare o in pezzi.
Sono noti dei sacchetti atti a contenere un prodotto alimentare, per la nutrizione di animali domestici, granulare o in pezzi, che presentano un corpo del sacchetto, in film stratificato plastico, e che comprende opposte pareti principali del sacchetto ed un primo ed un secondo soffietti laterali, che sono definiti da contrapposte falde atte a prolungarsi tra le opposte pareti principali del sacchetto ed a contraffacciare una rispettiva parete principale del medesimo sacchetto.
Nei sacchetti noti sono, altresì, definibili una bocca di passaggio del prodotto e dei mezzi di apertura e chiusura della bocca di passaggio del prodotto, in cui la bocca di apertura à ̈ prevista lateralmente in corrispondenza del rispettivo soffietto.
In tali sacchetti noti, i mezzi di apertura e chiusura sono sotto forma di una singola zip, che si prolunga su entrambe le falde del soffietto e eventualmente sulle contraffacciate pareti anteriori e posteriori del sacchetto, risultandone una difficoltà nella chiusura del sacchetto, con il soffietto in condizione rientrata tra le pareti principali del sacchetto.
Infatti, una tale singola zip di interconnessione che si prolunga su entrambe le falde del soffietto a cui à ̈ saldata, provvede un effetto irrigidente all'insieme, con conseguente tendenza a tenere aperto il detto soffietto ed a rendere difficoltosa o addirittura impedire il mantenimento di una condizione di chiusura del sacchetto.
Per ovviare ad un tale inconveniente, alcuni sacchetti noti prevedono che, la chiusura del sacchetto avvenga con il soffietto che si prolunga appiattito all esterno delle pareti anteriori e posteriori del medesimo sacchetto, trattenuto in tale posizione sporgente dalla zip in condizione di interconnessione reciproca, risultandone, tuttavia, una configurazione eccessivamente allargata che può infastidire il posizionamento del sacchetto in corrispondenza dei rispettivi punti di stoccaggio all'interno dell abitazione dell'utilizzatore.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti, e/o di soddisfare ad una o più delle esigenze sopra riferite o comunque derivabili da quanto sopra riferito.
Viene, quindi, provvisto un sacchetto per il contenimento di un prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto alimentare, preferibilmente sotto forma di un prodotto granulare o in pezzi; detto sacchetto presenta un corpo del sacchetto, preferibilmente realizzato in materiale flessibile, quale film stratificato plastico, e comprende opposte pareti principali del sacchetto, ed almeno un rispettivo soffietto, in particolare un primo ed un secondo soffietti laterali; il rispettivo soffietto essendo definito da contrapposte falde, che sono atte a prolungarsi tra le opposte pareti principali del sacchetto ed a contraffacciare una rispettiva parete principale del medesimo sacchetto; nel corpo del sacchetto essendo definibile una bocca di passaggio del prodotto, in particolare aprentesi in corrispondenza di un rispettivo soffietto del sacchetto, ed essendo previsti dei mezzi di apertura e chiusura della bocca di passaggio del prodotto, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura presentano una prima coppia di contrapposte porzioni di interconnessione reciproca, impegnabili e disimpegnabili tra di loro, rispettivamente per trattenere in condizione ravvicinata e rilasciare una rispettiva falda del soffietto e la contrapposta parete principale ed una separata seconda coppia di contrapposte porzioni di interconnessione reciproca, impegnabili e disimpegnabili tra di loro, rispettivamente per trattenere in condizione ravvicinata e rilasciare l'altra falda del soffietto e la contrapposta parete principale del sacchetto.
In questo modo, si evita il prolungamento dei mezzi di apertura e chiusura sul bordo di piegatura del soffietto, evitando così la generazione di un effetto irrigidente, come avveniva per i sacchetti della tecnica nota. Si evita così ogni intralcio e difficoltà nell'esecuzione della chiusura del sacchetto.
Questo ed altri aspetti innovativi del trovato sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante delle forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative del trovato, e che viene fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui: - la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una prima realizzazione preferita del sacchetto secondo il presente trovato, in una condizione di sacchetto chiuso;
la figura 2 illustra una vista in prospettiva della prima realizzazione preferita di sacchetto, in condizione di sacchetto aperto per lo scarico del materiale, o prodotto, contenuto entro al sacchetto;
la figura 3 illustra una vista in prospettiva della prima realizzazione preferita di sacchetto, in condizione di sacchetto richiuso a seguito della prima apertura per lo scarico del materiale o prodotto;
la figura 4 illustra una vista in sezione della prima realizzazione di sacchetto, presa secondo il piano definito dalla linea IV-IV della figura 1;
la figura 5 illustra una vista in prospettiva della parte superiore della prima realizzazione preferita di sacchetto in condizione di sacchetto vuoto ed aperto in vista del riempimento;
la figura 6 illustra una vista in sezione, simile a quella della figura 4, e relativa ad una seconda realizzazione preferita di sacchetto;
- la figura 7 illustra una vista in prospettiva della parte superiore della seconda realizzazione preferita di sacchetto in condizione di sacchetto vuoto ed aperto.
Nelle figure allegate da 1 a 5, viene illustrata una prima realizzazione 10 di sacchetto, realizzato in film flessibile, in particolare sotto forma di un film plastico pluri-strato, il quale sacchetto 10 Ã ̈ destinato al contenimento di un corrispondente prodotto, in particolare un prodotto alimentare, ad esempio del cibo per animali o altro.
La realizzazione preferita di sacchetto à ̈ destinata preferibilmente al contenimento di un prodotto alimentare sotto forma di un prodotto granulare o in pezzi, ovvero anche altro prodotto e materiale in qualsiasi stato, in particolare in polvere o anche liquido.
Si rimarca che, nel contesto della presente descrizione, il termine sacchetto può, altresì, essere considerato come idoneo a designare dei contenitori di più ampie dimensioni, quali sacchi, o simili.
II presente sacchetto à ̈, di preferenza, ottenuto, tramite opportuna piegatura ed unione, a partire da un film piano, in particolare sotto forma di un film flessibile, in materiale plastico stratificato.
In particolare, per ottenere un sacchetto in conformità alle presenti realizzazioni preferite, si prevede di utilizzare un film in materiale plastico, o stratificato plastico, con detto film che presenta una faccia saldabile, in particolare saldabile termicamente, ed una faccia opposta non saldabile, sulla quale vengono provviste, in zone predeterminate ed opportune, delle scritte, colori e raffigurazioni, destinate alla corrispondente parte del sacchetto finito, vale a dire che sono destinate a definire la faccia anteriore del sacchetto, la faccia posteriore del medesimo sacchetto e le pareti dì fianco del medesimo.
Come à ̈ evidente dalle figure, il sacchetto presenta un corpo del sacchetto 10, preferibilmente realizzato in materiale flessibile, quale film stratificato plastico flessibile, il quale comprende opposte pareti principali del sacchetto, in particolare sotto forma di una parete anteriore 12 e di una parete posteriore 14, ed almeno un rispettivo soffietto, in particolare, come illustrato, un primo e un secondo soffietti laterali 16, 18.
Come si evince dalla figura 1, contrassegnati con i riferimenti L e T sono indicati degli assi di sviluppo longitudinale e trasversale del medesimo sacchetto.
Il rispettivo soffietto 16, 18 Ã ̈ definito da contrapposte falde o pannelli 16a, 16b, 18a, 18b, rispettivamente, che sono ripiegate a forma di "V" in sezione e che si prolungano a partire da un bordo comune 16c, 18c o di piegatura e collegamento tra le medesime falde.
In pratica, i soffietti 16, 18 presentano delle rispettive falde, o pannelli, 16a, 16b, 18a, 18b, presentanti, in sezione trasversale, una conformazione a "V", le quali falde si prolungano rientrate, rispetto al bordo estremo laterale delle rispettive pareti anteriori 12 e posteriore 14, disponendosi tra le dette pareti anteriori e posteriori 12, 14, a cui sono collegate in corrispondenza dei rispettivi bordi laterali 12a, 12b, 14a, 14b, laddove sono provviste rispettive strisce longitudinali 126, 128, 146, 148 di collegamento, o saldatura, tra le contraffacciate superfici interne delle pareti anteriore e posteriore 12, 14 e delle rispettive falde 16a, 16b, 18a, 18b dei soffietti 16, 18.
II sacchetto 10 presenta, inoltre, una chiusura di fondo 20, ottenuta attraverso l'unione, o saldatura, della faccia interna di porzioni contraffacciate trasversali della parete anteriore 12 e posteriore 14 e delle rispettive falde 16a, 16b, 18a, 18b dei soffietti 16, 18.
In modo similare, il presente sacchetto, una volta riempito, presenta una chiusura superiore 22, anch'essa sotto forma di una rispettiva unione, o saldatura, trasversale, provvista tra le corrispondenti facce interne contraffacciate della parete anteriore e posteriore 12, 14 e delle rispettive falde 16a, 16b, 18a, 18b dei soffietti 16, 18..
Come illustrato, detta chiusura di fondo 20 e detta chiusura di testa 22 sono sotto forma di una rispettiva saldatura, o unione, che si prolunga trasversalmente al sacchetto, per l'intera larghezza del medesimo sacchetto.
Come si evince dalle figure, le falde 18a, 18b del sacchetto sono, nella condizione di sacchetto chiuso, almeno in parte, ovvero almeno la parte superiore del sacchetto che non à ̈ occupata dal prodotto, alloggiate o inserite tra le pareti principali 12, 14 del sacchetto e sono atte a contraffacciare una rispettiva parete principale 12, 14, mentre, nella condizione di sacchetto aperto per la fuoriuscita del prodotto, sono atte a sporgere lateralmente oltre al bordo laterale della rispettiva parete principale del sacchetto, ovvero sono atte a prolungarsi al di fuori della sagoma delle opposte pareti principali 12, 14 del sacchetto, come illustrato in figura 2.
Nella condizione di sacchetto chiuso, la faccia interna della rispettiva falda 18a, 18b del soffietto à ̈ contraffacciata ad una rispettiva faccia o superficie interna di una porzione laterale della rispettiva parete principale 12, 14 del sacchetto.
Come illustrato, in particolare nella figura 2, nel corpo del sacchetto à ̈ definibile una bocca 31 di passaggio del prodotto, che viene realizzata attraverso opportuni mezzi di lacerazione 30, che verranno meglio illustrati nel seguito della presente descrizione.
II sacchetto presenta, inoltre, dei mezzi 40 di apertura e chiusura della detta bocca 31 di passaggio del prodotto.
Vantaggiosamente, Ã ̈ previsto che detti mezzi di apertura e chiusura 40 presentino una prima coppia di contrapposte porzioni di interconnessione reciproca 41, 42, impegnabili e disimpegnabili tra di loro, rispettivamente per trattenere in condizione ravvicinata e per rilasciare una rispettiva falda 18a del soffietto e la contrapposta parete principale 12 ed una separata seconda coppia di contrapposte porzioni di interconnessione reciproca 43, 44 impegnabili e disimpegnabili tra di loro, rispettivamente per trattenere in condizione ravvicinata e per rilasciare l'altra falda 18b del soffietto e la contrapposta parete principale 14 del medesimo sacchetto.
Come illustrato, le dette prima e seconda coppia di porzioni di chiusura ed apertura 41, 42, e 43, 44 sono provviste in corrispondenza dei mezzi di lacerazione 30 definenti la bocca 31 di fuoriuscita del prodotto, in particolare leggermente al di sotto di questi.
Inoltre, le dette prima e seconda coppia di porzioni di chiusura ed apertura 41, 42 e 43, 44 sono allo stesso livello longitudinale, ovvero sono tra di loro in corrispondenza, secondo una direzione perpendicolare alle pareti principali del sacchetto.
Vantaggiosamente, ciascuna coppia di porzioni di chiusura ed apertura 41, 42 e 43, 44 Ã ̈ in sol pezzo. In pratica, la prima e la seconda porzione 41, 42 e 43, 44 della rispettiva coppia di porzioni sono solidali tra di loro o sono in corpo unico tra di loro.
In questo modo, viene facilitato il procedimento di realizzazione del presente sacchetto.
Inoltre, come à ̈ evidente, in particolare dalla figura 4, la rispettiva porzione di interconnessione 41, 44 dei mezzi di apertura e chiusura si prolunga sulla rispettiva parete principale 12, 14 di sacchetto, a cui à ̈ associata, per un tratto uguale, o inferiore, alla corrispondente larghezza della contraffacciata falda del sacchetto 18a, 18b.
A loro volta, la rispettiva porzione di interconnessione 42, 43 dei mezzi di apertura e chiusura si prolunga sulla rispettiva falda del soffietto 18a, 18b per un tratto inferiore alla corrispondente larghezza della medesima falda 18a, 18b del sacchetto, come ben si evince dalla figura 4.
Come illustrato, la rispettiva porzione di interconnessione 41, 42, 43, 44 si prolunga trasversalmente o orizzontalmente al sacchetto.
Inoltre, come riferito, vantaggiosamente la rispettiva coppia di porzioni di interconnessione 41, 42 o 43, 44 Ã ̈ realizzata in un sol pezzo.
Come illustrato, le porzioni della rispettiva coppia di interconnessione 41, 42 o 43, 44 sono collegate tra di loro in corrispondenza di una rispettiva estremità 41b, 42b o 43b, 44b in corrispondenza del rispettivo bordo, in particolare del corrispondente bordo laterale 128, 148 del sacchetto.
Inoltre, come illustrato, le porzioni della rispettiva coppia di interconnessione 41, 42 o 43, 44 sono pressate tra le contrapposte strisce longitudinale estreme 128, 148, in particolare di unione o saldatura, reciproca della parete principale corrispondente 12, 14 e della rispettiva falda 18a, 18b del soffietto 18.
Come illustrato, le opposte porzioni di interconnessione 41, 42 o 43, 44 della rispettiva coppia di mezzi di chiusura presentano la medesima o sostanzialmente la medesima lunghezza, secondo la direzione trasversale al sacchetto.
La rispettiva porzione di interconnessione, in particolare la porzione di interconnessione 42, 43 che à ̈ associata alla rispettiva falda 18a, 18b, presenta una estremità 42a, 43a, opposta all'estremità in corrispondenza del bordo laterale 128, 148 del sacchetto, che à ̈ distanziata trasversalmente dal bordo longitudinale 18c di piegatura e collegamento tra le falde 18a, 18b del rispettivo soffietto 18, in direzione dell'interno del soffietto, o in direzione del corrispondente bordo, in particolare del bordo laterale del medesimo sacchetto.
Come illustrato, le porzioni di interconnessione 41, 44 associate alla rispettiva parete principale 12, 14 del sacchetto presentano una rispettiva estremità 41a, 44a, che à ̈ trasversalmente distanziata, verso l'interno del soffietto, dal bordo 18c di piegatura della rispettiva falda del soffietto e che à ̈ in corrispondenza dell'estremità 42a, 43a della corrispondente porzione di interconnessione situata sulla contraffacciata falda 18a, 18b del soffietto.
In pratica, come illustrato, i mezzi di apertura e chiusura 40 sono in vicinanza del bordo estremo superiore del sacchetto, interponendo tra questi ed il detto bordo o la testata superiore trasversale di chiusura 22 del sacchetto, i mezzi di lacerazione 30 definenti la bocca 31 per la fuoriuscita del prodotto dal sacchetto.
Le porzioni di interconnessione 41, 42 o 43, 44 in corrispondenza della rispettiva estremità laterale 41b, 42b, 43b, 44b, che à ̈ opposta alla rispettiva estremità interna 41a, 42a, 43a, 44a, sono permanentemente associate tra di loro, essendo schiacciate ed eventualmente saldate tra le contrapposte strisce 128, 148 definenti i bordi laterali del sacchetto.
In pratica, sono stati provvisti dei mezzi di apertura e chiusura 40 del sacchetto che rimangono confinati all'interno delle rispettive falde del soffietto 18 e che si prolungano trasversalmente al sacchetto, in particolare essendo paralleli alla testata superiore 22 o al bordo superiore del sacchetto.
In pratica, detti mezzi 40 di apertura e chiusura sono sotto forma di una corrispondente cerniera, o zip, avente contrapposte porzioni 41, 42 e 43, 44 avente corrispondenti profili, presentanti delle sporgenze tra le quali sono definiti degli spazi o sedi, per un ideo inserimento delle sporgenze della contrapposta porzione di reciproca interconnessione.
Dette sporgenze sono supportate da corrispondenti flange, o bande, prolungantesi longitudinalmente, ovvero verso la testata superiore 22 e la testata di fondo 20 oltre alle rispettive sporgenze di interconnessione da queste supportate e che vengono unite, o saldate, alla faccia interna della corrispondente parete anteriore e posteriore 12, 14 e delle falde 18a, 18b del soffietto.
Sono, inoltre, previsti dei vantaggiosi mezzi 30 di lacerazione di detto sacchetto, i quali sono idonei a definire una bocca 31 di fuoriuscita del prodotto dal sacchetto.
Detti mezzi di lacerazione 30 sono idonei a definire una bocca 31 di fuoriuscita del prodotto dal sacchetto, che si apre, unicamente, in corrispondenza di una zona laterale del sacchetto e che, in condizione aperta, presenta forma generale circonferenziale, come illustrato in figura 2.
Inoltre, come illustrato, detti mezzi di lacerazione 30 sono provvisti in corrispondenza di detta porzione longitudinale estrema del sacchetto, provvedendo alla lacerazione delle pareti anteriore e posteriore 12, 14 del sacchetto e delle corrispondenti porzioni delle falde 18a e 18b del soffietto.
Dalla lacerazione si ottiene l'asportazione di una porzione superiore laterale 10' del sacchetto, includente una porzione laterale 22' della testata di chiusura superiore 22.
All'uopo, detti mezzi di lacerazione 30 si estendono trasversalmente solo per una parte dell'estensione trasversale del corrispondente sacchetto.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, à ̈, altresì, previsto che i detti mezzi di lacerazione 30 si estendano trasversalmente, ovvero verso la parte centrale, o intermedia, del rispettivo soffietto, fino ad oltre il bordo interno 18c del rispettivo soffietto 18, ovvero in misura maggiore della larghezza del corrispondente soffietto 18.
In altre parole, i detti mezzi di lacerazione 30 presentano un'estremità interna 30b, 30b che si prolunga oltre alla linea di piegatura, o bordo interno, 18c di collegamento tra le falde 18a, 18b del rispettivo soffietto.
Inoltre, come illustrato, i detti mezzi di lacerazione 30 si estendono trasversalmente fino a giungere in corrispondenza di una zona centrale del detto sacchetto, in particolare di una zona che si estende tra i medesimi soffietti 16, 18.
In questo modo, à ̈ possibile ottenere una bocca laterale 31 del sacchetto che à ̈ particolarmente ampia Come illustrato, i detti mezzi di lacerazione 30 comprendono, sulla rispettiva parete 12, 14 e sulle rispettive falde 18a, 18b del soffietto 18, una corrispondente porzione di lacerazione 30a, 30a, 30'a, 30'a, che si prolunga trasversalmente alla direzione longitudinale del sacchetto.
In particolare, la rispettiva porzione di lacerazione trasversale 30a, 30a, 30'a, 30'a si prolunga a partire dal rispettivo bordo, o striscia, laterale di unione tra le pareti anteriore e posteriore 12, 14 e le falde 18a, 18b del soffietto 18, prolungandosi, trasversalmente, oltre al bordo longitudinale interno 18c del rispettivo soffietto 18.
In corrispondenza del punto di prolungamento di dette porzioni di lacerazione trasversali 30a, 30a, 30'a, 30'a in corrispondenza del bordo laterale, possono essere provvisti dei mezzi di invito alla rottura, preferibilmente sotto forma di un corrispondente intaglio provvisto nella rispettiva striscia laterale 128, 148.
Inoltre, i detti mezzi di lacerazione 30, comprendono sulla rispettiva parete anteriore e posteriore 12, 14, una corrispondente porzione di lacerazione 30b, 30b, che si prolunga longitudinalmente al sacchetto.
In particolare, la rispettiva porzione di lacerazione 30b, 30b, sulla rispettiva parete 12, 14 si prolunga a partire dal bordo trasversale superiore della corrispondente parete anteriore e posteriore 12, 14 del sacchetto, laddove viene provvista la rispettiva unione, o saldatura, trasversale 22.
Inoltre, dette porzioni di lacerazione longitudinale 30b, 30b si collegano attraverso una rispettiva porzione arcuata di raccordo 30ab alla rispettiva porzione di lacerazione trasversale 30a sulla parete anteriore e posteriore 12, 14.
Come illustrato in figura 1, con il sacchetto riempito e richiuso, dette porzioni di lacerazione longitudinali 30b, 30b si prolungano sulla corrispondente saldatura trasversale di chiusura superiore 22, mentre le corrispondenti porzioni trasversali 30a, 30a, 30'a, 30'a si prolungano sulla rispettiva saldatura laterale longitudinale 128, 148.
Le dette linee di lacerazione 30a, 30b sono, in particolare, definite da corrispondenti mezzi di indebolimento del rispettivo strato di materiale del sacchetto, ed in particolare sono sotto forma di linee di assottigliamento del rispettivo film.
Dette linee di lacerazione sono, in particolare, definite da pre-incisioni ottenute tramite raggio laser.
Nelle figure 6 e 7 viene illustrata una seconda realizzazione preferita 100 di sacchetto, nella quale i componenti che sono simili a quelli della precedente realizzazione vengono contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici e, per non appesantire eccessivamente la presente descrizione, non vengono ricommentati in dettaglio.
In conformità a questa seconda realizzazione preferita di sacchetto, la rispettiva porzione di interconnessione 41' , 44' dei mezzi di apertura e chiusura si prolunga sulla rispettiva parete principale 12, 14 di sacchetto, a cui à ̈ associata, per un tratto superiore alla corrispondente larghezza della contraffacciata falda del soffietto 18a, 18b.
In particolare, la rispettiva porzione di interconnessione 41', 44' dei mezzi di apertura e chiusura si prolunga dal rispettivo bordo laterale 128, 148 del sacchetto fino ad oltre il bordo di piegatura 18c del rispettivo soffietto, prolungandosi per un tratto idoneo a garantire un'interconnessione reciproca tra le dette porzioni 41', 44' dei mezzi di chiusura provviste su facce contraffacciate della parete anteriore e posteriore 12, 14 del sacchetto.
Come illustrato, le porzioni di interconnessione 41', 44' associate alla rispettiva parete principale 12, 14 presentano una rispettiva estremità 41'a, 44'a, che à ̈ trasversalmente distanziata dal bordo 18c di piegatura verso l'interno del sacchetto.
Nei sacchetti qui illustrati le estremità interne 42a, 43a delle porzioni dei mezzi di chiusura che sono sulle falde 18a, 18b del sacchetto sono dunque separate e distanziate tra di loro.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell'ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto.
In particolare, il tecnico del ramo potrà agevolmente immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra indicate caratteristiche. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sacchetto per il contenimento di un prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto alimentare, preferibilmente sotto forma di un prodotto granulare o in pezzi; detto sacchetto presenta un corpo del sacchetto (10), preferibilmente realizzato in materiale flessibile, quale film stratificato plastico, e comprende opposte pareti principali {12, 14) del sacchetto, ed almeno un rispettivo soffietto, in particolare un primo ed un secondo soffietti laterali (16, 18); il rispettivo soffietto (16, 18) essendo definito da contrapposte falde (16a, 16b, 18a, 18b), che sono atte a prolungarsi tra le opposte pareti principali (12, 14) del sacchetto ed a contraffacciare una rispettiva parete principale (12, 14) del medesimo sacchetto; nel corpo del sacchetto essendo definibile una bocca (31) di passaggio del prodotto, in particolare aprentesi in corrispondenza di un rispettivo soffietto (18) del sacchetto, ed essendo previsti dei mezzi (40) di apertura e chiusura della bocca (31) di passaggio del prodotto, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura (40) presentano una prima coppia di contrapposte porzioni di interconnessione reciproca (41, 42), impegnabili e disimpegnabili tra di loro, rispettivamente per trattenere in condizione ravvicinata e rilasciare una rispettiva falda (18a) del soffietto e la contrapposta parete principale (12), ed una separata seconda coppia di contrapposte porzioni di interconnessione reciproca (43, 44), impegnabili e disimpegnabili tra di loro, rispettivamente per trattenere in condizione ravvicinata e rilasciare l'altra falda (18b) del soffietto e la contrapposta parete principale (14) del sacchetto.
  2. 2. Sacchetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda coppia di porzioni di interconnessione o apertura (41, 42, 43, 44) sono provviste allo stesso livello longitudinale .
  3. 3. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una rispettiva porzione di interconnessione (41, 44) dei mezzi di apertura e chiusura si prolunga sulla rispettiva parete principale (12, 14) per un tratto uguale o inferiore alla corrispondente larghezza della contraffacciata falda (18a, 18b) del sacchetto.
  4. 4. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una rispettiva porzione di interconnessione (42, 43) dei mezzi di apertura e chiusura si prolunga sulla rispettiva falda del soffietto (18a, 18b) per un tratto inferiore alla corrispondente larghezza della medesima falda (18a, 18b) del sacchetto.
  5. 5. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, aaratterizzato dal fatto che la rispettiva coppia di porzioni di interconnessione (41, 42, 43, 44) Ã ̈ in un sol pezzo.
  6. 6. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le porzioni della rispettiva coppia di porzioni di interconnessione (41, 42, 43, 44) sono collegate tra di loro in corrispondenza di una rispettiva estremità (41b, 42b, 43b, 44b), che à ̈ situata in corrispondenza del bordo del sacchetto.
  7. 7. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le porzioni della rispettiva coppia di porzioni di interconnessione (41, 42, 43, 44) sono pressate tra le contrapposte strisce estreme della corrispondente parete principale (12, 14) e della rispettiva falda (18a, 18b) del soffietto a cui la coppia à ̈ associata.
  8. 8. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le opposte porzioni di interconnessione (41, 42, 43, 44) della rispettiva coppia di porzioni di interconnessione presentano la medesima, o sostanzialmente, la medesima lunghezza.
  9. 9. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la rispettiva porzione di interconnessione, in particolare la porzione di interconnessione (42, 43) che à ̈ associata alla rispettiva falda (18a, 18b), presenta un'estremità (42a, 43a), opposta all'estremità in corrispondenza del bordo laterale del sacchetto, che à ̈ distanziata verso l'interno del soffietto (18) dal bordo (18c) di piegatura e collegamento tra le falde (18a, 18b) del rispettivo soffietto (18).
  10. 10. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura (41, 42, 43, 44) sono in vicinanza del bordo estremo superiore del sacchetto.
  11. 11. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la rispettiva porzione di interconnessione (41, 42, 43, 44) si prolunga trasversalmente.
  12. 12. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la bocca (31) si apre in corrispondenza, delle falde (18a, 18b) del rispettivo soffietto (18).
  13. 13. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di lacerazione (30) atti a definire una corrispondente bocca (31) di fuoriuscita del prodotto dal sacchetto che si estendono trasversalmente oltre al bordo interno (18c) del rispettivo soffietto (18).
  14. 14. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di lacerazione (30) che comprendono, sulla rispettiva falda del soffietto e/o sulla rispettiva parete principale (12, 14) del sacchetto, una porzione di lacerazione che si prolunga trasversalmente, e/o che comprendono, sulla rispettiva parete principale (12, 14), una porzione di lacerazione, che si prolunga longitudinalmente .
  15. 15. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura (40) sono provvisti al di sotto dei mezzi di lacerazione (30).
  16. 16. Sacchetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di lacerazione (30) sono definiti da corrispondenti linee di indebolimento, o di assottigliamento dello strato di materiale, in particolare ottenute attraverso un corrispondente raggio laser.
  17. 17 . Sacchetto caratterizzato dal fatto di essere come previsto in una qualsiasi delle corrispondenti rivendicazioni precedenti e/o secondo quanto descritto e illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni .
ITBO2010A000600A 2010-10-08 2010-10-08 Sacchetto per il contenimento di un prodotto. IT1401838B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000600A IT1401838B1 (it) 2010-10-08 2010-10-08 Sacchetto per il contenimento di un prodotto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000600A IT1401838B1 (it) 2010-10-08 2010-10-08 Sacchetto per il contenimento di un prodotto.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100600A1 true ITBO20100600A1 (it) 2012-04-09
IT1401838B1 IT1401838B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43737815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000600A IT1401838B1 (it) 2010-10-08 2010-10-08 Sacchetto per il contenimento di un prodotto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401838B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008145164A1 (de) * 2007-05-31 2008-12-04 Nordenia Deutschland Halle Gmbh Folienverpackungsbeutel
WO2010089634A1 (en) * 2009-02-06 2010-08-12 Bordi Carlo S.R.L. Bag and process for making a bag

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008145164A1 (de) * 2007-05-31 2008-12-04 Nordenia Deutschland Halle Gmbh Folienverpackungsbeutel
WO2010089634A1 (en) * 2009-02-06 2010-08-12 Bordi Carlo S.R.L. Bag and process for making a bag

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401838B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070387A1 (it) Sacchetto per il contenimento di un prodotto e procedimento per la realizzazione di detto sacchetto.
JP3602475B2 (ja) 可とう性の溶接可能な材料から成る側縁折り込みひだ付き袋
CN102030134B (zh) 直立薄膜袋及其制造方法
ES2662860T3 (es) Procedimiento para la fabricación de una bolsa de pliegues laterales
US20090202181A1 (en) Plastic bag with gussets for food products and its method of manufacture
US8899836B2 (en) Side gusseted bag
EP2384992B1 (en) Side-gusseted bag and method for manufacturing the same
ITMO980066A1 (it) Mezzi contenitori
ITMI20000827A1 (it) Contenitore flessibile per prodotti da tenere separati e da miscelareprima dell'uso
PT2148820E (pt) Embalagem pelicular em forma de saco
ITBO960550A1 (it) Metodo per la registrazione di sacchi di materiale plastico e sacco cosi' ottenuto
ITMI20130977A1 (it) Confezione in materiale flessibile per prodotti alimentari da consumare dopo riscaldamento in forno
PL1791764T3 (pl) Pojemnik wielokrotnego otwierania i wykrój do wytwarzania takiego pojemnika
US20140044379A1 (en) Stand-up bag of a weldable foil for holding pourable contents
US20150108015A1 (en) Pouch with absorbent liner and method of forming
JP2007534569A (ja) 側方ひだ付きバッグ
ITMI950448U1 (it) Contenitore in materiale flessibile provvisto di un sistema di presa senza materiale esterno di riporto
ITBO20090059A1 (it) Sacchetto e procedimento per la realizzazione di un sacchetto.
ITBO20100600A1 (it) Sacchetto per il contenimento di un prodotto.
US3961742A (en) Parallelepipedal packing container
ITPR20090058A1 (it) Busta per conservare almeno una sostanza, sacchetto per imballaggio comprendente detta busta e metodi di fabbricazione di questi
CH655073A5 (it) Foglio semilavorato per la formazione di scatole parallelepipede.
CN207078471U (zh) 一种易撕包装袋
JP6139290B2 (ja) ジッパー付ピロー包装袋
ITMI20101778A1 (it) Contenitore a sacchetto con porzione trasparente, particolarmente per prodotti alimentari come pane, focacce, biscotti o simili.