ITBO20100455A1 - Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi. - Google Patents

Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100455A1
ITBO20100455A1 IT000455A ITBO20100455A ITBO20100455A1 IT BO20100455 A1 ITBO20100455 A1 IT BO20100455A1 IT 000455 A IT000455 A IT 000455A IT BO20100455 A ITBO20100455 A IT BO20100455A IT BO20100455 A1 ITBO20100455 A1 IT BO20100455A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wrapping
sheets
sheet
feeding
station
Prior art date
Application number
IT000455A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Federici
Luca Lanzarini
Francesco Milandri
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITBO2010A000455A priority Critical patent/IT1401259B1/it
Priority to EP20110171962 priority patent/EP2407385B1/en
Publication of ITBO20100455A1 publication Critical patent/ITBO20100455A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401259B1 publication Critical patent/IT1401259B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • B65B65/003Packaging lines, e.g. general layout
    • B65B65/006Multiple parallel packaging lines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/228Preparing and feeding blanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

"Unità e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi."
La presente invenzione concerne una unità ed un metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette ed una macchina incartatrice dei pacchetti stessi.
Come noto, i pacchetti di sigarette si dividono in pacchetti di tipo morbido e di tipo rigido, questi ultimi frequentemente a coperchio incernierato.
I pacchetti di tipo morbido comprendono un gruppo di sigarette avvolto da un involucro interno ottenuto da un foglio di materiale di incarto e da un etichetta esterna avvolgente l’involucro interno con esclusione della sua testata.
I pacchetti di tipo rigido comprendono un gruppo di sigarette avvolto da un involucro interno ottenuto da un foglio di materiale di incarto ed un involucro esterno ottenuto per ripiegamento di uno sbozzato, tipicamente in cartoncino, definente un corpo scatolare ed un coperchio incernierato al corpo scatolare stesso.
Il foglio di incarto generalmente à ̈ realizzato in carta stagnola o in materiale cartaceo.
E’ inoltre noto realizzare stecche per il confezionamento di una pluralità di pacchetti di sigarette, solitamente in numero di dieci e disposti su due file da cinque pacchetti ciascuna, uno addossato all’altro.
Ultimamente sul mercato si à ̈ sentita l’esigenza di realizzare tali stecche in maniera tale che i singoli pacchetti presentino, alternativamente, i relativi gruppi di sigarette avvolti con fogli di incarto di tipologia diversa.
In altre parole tali stecche devono essere realizzate in modo che i pacchetti disposti affiancati nella confezione prevedano fogli di incarto di tipo diverso, ad esempio dello stesso materiale ma di colore diverso o addirittura di materiale diverso.
Scopo della presente invenzione à ̈ realizzare una unità e fornire un metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette in grado di soddisfare l’esigenza sopra indicata.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da una unità e da un metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra una vista in prospettiva schematica di una preferita forma di realizzazione dell’unità di alimentazione e della macchina oggetto della presente invenzione;
- le figure da 2 a 4 illustrano una vista laterale schematica di una porzione dell’unità di alimentazione e della macchina oggetto della presente invenzione in rispettive configurazioni operative; e
- la figura 5 rappresenta una variante semplificata dell’unità di alimentazione e della macchina delle figure da 1 a 4.
Con riferimento alla figura 1, con 100 Ã ̈ indicata una macchina incartatrice di sigarette utilizzante due fogli di materiale di incarto di tipo diverso, ovvero utilizzante primi fogli F1 di incarto realizzati con un primo tipo di materiale M1 di incarto e secondi fogli F2 di incarto realizzati con un secondo tipo di materiale M2 di incarto. A titolo esemplificativo il primo M1 ed il secondo materiale M2 di incarto possono essere entrambi realizzati con il medesimo materiale cartaceo, ma differire nella colorazione superficiale, oppure possono essere realizzati in materiali diversi quali ad esempio materiale cartaceo e, rispettivamente, stagnola.
Ciascun foglio di incarto F1, F2 presenta preferibilmente una forma rettangolare allungata.
Nel seguito verrà utilizzato il termine “primi fogli†F1 per riferirsi ai fogli di incarto del primo materiale di incarto M1 e il termine “secondi fogli†F2 per riferirsi ai fogli del secondo materiale di incarto M2.
La macchina incartatrice 100 comprende una unità 1 di alimentazione dei fogli F1, F2 di incarto ed una stazione 5 di incarto di gruppi G1, G2 di sigarette con tali fogli F1, F2 di incarto.
L’unità 1 di alimentazione à ̈ destinata ad alimentare i fogli di incarto alla stazione 5 di incarto.
Secondo quanto illustrato in figura 1, l’unità 1 di alimentazione à ̈ atta ad alimentare in maniera ciclicamente alternata i primi fogli F1 lungo un primo percorso P1 di alimentazione ed i secondi fogli F2 lungo un secondo percorso P2 di alimentazione.
Nel seguito verrà descritta dapprima l’alimentazione dei primi fogli F1 lungo il primo percorso P1 di alimentazione e successivamente l’alimentazione dei secondi fogli F2 lungo il secondo percorso P2 di alimentazione.
La macchina 100 Ã ̈ equipaggiata con una prima bobina B1 che viene svolta per alimentare un primo nastro N1 continuo del primo tipo di materiale M1.
Preferibilmente, la prima bobina B1 Ã ̈ supportata da un perno 16 motorizzato, dotabile di moto rotatorio per svolgere ed alimentare il primo nastro N1.
La macchina 100 comprende inoltre una pluralità di rulli 18, 19, 20, 21, 22, destinati ad essere parzialmente costeggiati dal primo nastro N1.
I rulli 18, 19, 20, 21, 22 individuano un percorso P4 di alimentazione del primo nastro N1, ovvero un percorso di svolgitura del primo nastro N1 dalla bobina B1.
In tale percorso P4 Ã ̈ illustrata schematicamente ed indicata con 35 una stazione per realizzare linee di indebolimento sul primo nastro N1.
Risulta evidente che tale stazione 35 può non essere presente.
Nelle figure da 1 a 4, a titolo esemplificativo ma non limitativo, sono stati illustrati cinque rulli identificati con numeri progressivi 18, 19, 20, 21, 22 in allontanamento dalla bobina B1 lungo il percorso P4 di alimentazione del primo nastro N1.
Si osservi che il numero di rulli 18, 19, 20, 21, 22 e la loro disposizione relativa non deve intendersi come limitativa ma à ̈ da intendersi esclusivamente come esemplificativa.
Uno dei rulli 18, 19, 20, 21, 22, preferibilmente il rullo 22 più distante dalla bobina B1 ovvero l’ultimo dei rulli 18, 19, 20, 21, 22 lungo il percorso P4 di alimentazione del primo nastro N1, à ̈ provvisto di organi aspiranti periferici (non illustrati) atti ad esercitare una depressione per trattenere il primo nastro N1.
Tale rullo 22 Ã ̈ motorizzato per consentire il trascinamento del primo nastro N1.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, tra il rullo 18 ed il rullo 19 ad esso successivo lungo il percorso P4 di alimentazione del primo nastro N1 à ̈ previsto un polmone di immagazzinamento del nastro N1, che individua una porzione N1’ del primo nastro N1 di lunghezza variabile.
Tale porzione N1’ di lunghezza variabile agisce come un buffer, ovvero consente di disaccoppiare la svolgitura del nastro N1 dalla prima bobina B1 a monte del rullo 18 dal trascinamento del nastro N1 a valle del rullo 19; ciò permette di evitare sovratensioni o allentamenti del nastro N1, in particolare durante i cambiamenti di velocità operativa.
L’unità 1 di alimentazione dei fogli F1, F2 comprende anche una prima stazione T1 di taglio del primo nastro N1, provvista di organi 6 di taglio per operare la recisione del nastro N1.
La prima stazione T1 di taglio consente di realizzare i primi fogli F1 di incarto.
I citati rulli 18, 19, 20, 21, 22 individuano un primo convogliatore di trasferimento del primo nastro N1 del primo tipo di materiale M1 di incarto alla prima stazione di taglio T1.
La prima stazione T1 di taglio, a titolo esemplificativo e non limitativo, Ã ̈ provvista di un primo 7 ed un secondo tamburo 9 cooperanti per effettuare la recisione del primo nastro N1.
I tamburi 7, 9 sono provvisti di organi 6 di taglio periferici, destinati a cooperare per tagliare il primo nastro N1 di incarto alimentato dal primo convogliatore di trasferimento del primo nastro N1.
Tali tamburi 7, 9 sono destinati a ruotare in versi opposti, indicati rispettivamente nella figura 2 con W1 e W2, attorno al loro asse centrale.
Il secondo tamburo 9 Ã ̈ provvisto di organi aspiranti periferici (non illustrati) per trattenere il primo foglio F1 di incarto sulla propria periferia e per convogliarli circonferenzialmente.
Preferibilmente l’unità 1 di alimentazione comprende un terzo tamburo 23 configurato per prelevare i primi fogli F1 di incarto dal secondo tamburo 9 della prima stazione T1 di taglio.
Il terzo tamburo 23 Ã ̈ portato in rotazione attorno ad un proprio asse centrale secondo il verso W1.
Il tamburo 9 della prima stazione T1 di taglio ed il terzo tamburo 23 definiscono un primo convogliatore D1 di trasferimento dei primi fogli F1 di incarto ad un dispositivo di prelievo 4, che verrà descritto in dettaglio nel seguito della presente descrizione.
I citati rulli 18, 19, 20, 21, 22, la prima stazione di taglio T1 ed il primo convogliatore D1 di trasferimento dei primi fogli F1 dalla prima stazione di taglio T1 al dispositivo 4 di prelievo individuano, nell’insieme, un primo gruppo 2 alimentatore dei primi fogli F1 di incarto del primo tipo di materiale M1 di incarto.
L’alimentazione dei secondi fogli F2 lungo il secondo percorso P2 di alimentazione verrà descritta in maniera più sintetica rispetto a quella dei primi fogli F1 in quanto simile a quella dei primi fogli F1 stessi.
La macchina 100 Ã ̈ equipaggiata con una seconda bobina B2 che viene svolta per alimentare in modo continuo un secondo nastro N2 del secondo tipo di materiale M2. Preferibilmente, la seconda bobina B2 Ã ̈ supportata da un perno 17 motorizzato, dotabile di moto rotatorio per svolgere ed alimentare il secondo nastro N2.
La macchina 100 comprende anche una pluralità di rulli, identificati con numeri progressivi 25, 26, 27, 28, 29 in allontanamento dalla bobina B2 lungo un percorso P5 di alimentazione del secondo nastro N2 e destinati ad essere parzialmente costeggiati dal secondo nastro N2. I rulli 25, 26, 27, 28, 29 sono configurati per ruotare attorno ad un loro asse centrale.
Lungo il percorso P5 à ̈ stata illustrata schematicamente ed indicata con il riferimento numerico 36 una stazione per realizzare linee di indebolimento sul secondo nastro N2. La stazione 36 può non essere prevista.
Uno dei 25, 26, 27, 28, 29, preferibilmente il rullo 29 più distante dalla bobina ovvero l’ultimo dei rulli 25, 26, 27, 28, 29 lungo il percorso P5 di alimentazione del nastro N2, à ̈ provvisto di organi aspiranti periferici (non illustrati) atti ad esercitare una depressione per trattenere il secondo nastro N2.
Tale rullo 29 Ã ̈ inoltre motorizzato per consentire di trascinare il nastro N2 trattenuto mediante gli organi aspiranti periferici.
Preferibilmente, anche il secondo percorso di alimentazione P2 prevede un polmone con una porzione del nastro N2’ di lunghezza variabile, avente le medesime caratteristiche tecnico-funzionali descritte in precedenza relativamente al primo nastro N1.
L’unità 1 di alimentazione dei fogli F1, F2 comprende anche una seconda stazione T2 di taglio del secondo nastro N2, provvista di organi 6 di taglio per operare la recisione del secondo nastro N2 e realizzare i secondi fogli F2 di incarto.
I citati rulli 25, 26, 27, 28, 29 individuano un secondo convogliatore di trasferimento del secondo nastro N2 del secondo tipo di materiale M2 di incarto alla seconda stazione di taglio T2.
Tale seconda stazione T2 di taglio à ̈ provvista di una coppia di tamburi 8, 10 cooperanti per operare la recisione del secondo nastro N2, ovvero à ̈ provvista di un primo 8 e di un secondo 10 tamburo. I tamburi 8, 10 sono provvisti di organi 6 di taglio periferici, destinati a cooperare per recidere il secondo nastro N2 di incarto alimentato dal secondo convogliatore di trasferimento.
Tali tamburi 8, 10 sono rispettivamente destinati a ruotare secondo i citati versi opposti W1 e W2 attorno ad un loro asse centrale.
Il secondo tamburo 10 Ã ̈ provvisto di organi aspiranti periferici (non illustrati) per trattenere i secondi fogli F2 di incarto sulla propria periferia e convogliarli circonferenzialmente.
L’unità 1 di alimentazione comprende un terzo tamburo 24 configurato per prelevare i secondi fogli F2 di incarto dal secondo tamburo 10 della seconda stazione T2 di taglio.
Il tamburo 24 Ã ̈ portato in rotazione, mediante relativi organi di azionamento (non illustrati), secondo il verso W1.
Il secondo tamburo 10 della seconda stazione T2 di taglio ed il terzo tamburo 24 definiscono un secondo convogliatore D2 di trasferimento dei secondi fogli F2 di incarto al dispositivo di prelievo 4.
I citati rulli 25, 26, 27, 28, 29, la seconda stazione di taglio T2 ed il secondo convogliatore D2 di trasferimento dei secondi fogli F2 dalla seconda stazione di taglio T2 al dispositivo 4 di prelievo individuano, nell’insieme, un secondo gruppo 3 alimentatore dei secondi fogli F2 di incarto di un secondo tipo di materiale M2 di incarto.
La macchina 100 comprende inoltre un organo convogliatore 11, destinato a ricevere i primi F1 ed i secondi F2 fogli dai rispettivi gruppi di alimentazione 2, 3. Preferibilmente, l’organo convogliatore 11 à ̈ del tipo a nastro.
L’organo convogliatore 11, nel seguito definito anche convogliatore 11, comprende una coppia di cinghie 12, 13, avvolte su rulli 30, 31 di estremità del convogliatore 11 in modo da definire un percorso ad anello chiuso.
Preferibilmente i rulli 30 sono folli mentre i rulli 31 sono motorizzati.
Le cinghie 12, 13 si sviluppano parallelamente l’una rispetto all’altra, e sono reciprocamente affiancate in modo da riscontrare bilateralmente i fogli di incarto F1, F2 lasciando libera, ovvero accessibile, una porzione centrale 32 dei fogli F1 e F2 stessi.
Preferibilmente, le cinghie 12, 13 sono permeabili all’aria, ad esempio traforate, e presentano un ramo 33 di trasporto dei fogli F1, F2 che scorre sopra ad una camera 34 (illustrata schematicamente) in cui viene creata depressione mediante una pompa aspirante (non illustrata). La pompa aspirante à ̈ attivata per consentire alle cinghie 12, 13 di trattenere i fogli F1, F2 mediante una forza di depressione. Secondo la forma di realizzazione illustrata nella figura 1, il convogliatore 11 à ̈ configurato in maniera tale da trasportare i fogli F1, F2 sostanzialmente lungo un percorso P3 di trasferimento verticale.
Il primo gruppo 2 alimentatore dei primi fogli F1 trasferisce i primi fogli F1 stessi al convogliatore 11, rilasciandoli in una prima regione di rilascio A, ed il secondo gruppo 3 alimentatore trasferisce i secondi fogli F2 al convogliatore 11, rilasciandoli in una seconda regione di rilascio B.
Con riferimento alla figura 1 e relativamente al verso di trasferimento dei fogli F1 e F2 lungo il percorso P3 di trasferimento degli stessi, la prima regione di rilascio A Ã ̈ localizzata a monte rispetto alla seconda regione di rilascio B.
L’organo convogliatore 11 definisce un dispositivo di prelievo 4 dei fogli F1, F2, configurato per trasferire i fogli F1, F2 prelevati dai rispettivi gruppi alimentatori 2, 3 ad una medesima stazione 5 di incarto, facente parte della macchina incartatrice 100 e che verrà descritta nel seguito della presente descrizione.
Si osservi che l’organo convogliatore 11 trasferisce successioni di primi e secondi fogli di incarto F1, F2 alla stazione 5 di incarto, vale a dire che l’organo 11 convogliatore trasferisce in contemporanea gruppi composti di un primo F1 e di un secondo F2 foglio alla stazione 5 di incarto, oppure, secondo una modalità di funzionamento alternativa, trasferisce un primo ed un secondo foglio di incarto in maniera ciclica, come verrà meglio descritto nel seguito.
La macchina incartatrice 100 comprende una stazione 5 di incarto di gruppi G1, G2 di sigarette.
Tale stazione 5 di incarto à ̈ configurata, secondo la preferita forma di realizzazione, per ricevere primi gruppi G1 di sigarette da una prima linea L1 di alimentazione di primi gruppi G1 di sigarette lungo un primo percorso I1 di incarto, e secondi gruppi G2 di sigarette da una seconda linea L2 di alimentazione di secondi gruppi G2 di sigarette lungo un secondo percorso I2 di incarto. La prima L1 e la seconda L2 linea di alimentazione sono illustrate in maniera schematica nella figura 1.
I gruppi G1 e G2 di sigarette vengono alimentati lungo le linee di alimentazione L1, L2 ad opera di organi spingitori (non illustrati). Preferibilmente, il primo ed il secondo percorso I1, I2 di incarto sono percorsi rettilinei sostanzialmente orizzontali.
In particolare, si osservi che il primo ed il secondo percorso I1, I2 si sviluppano ad altezze diverse, rispettivamente ad una prima altezza e ad una seconda altezza inferiore rispetto alla prima altezza.
Il primo ed il secondo percorso I1, I2 di incarto intersecano il percorso di trasferimento P3 dei fogli F1, F2 di incarto.
Come illustrato nella figura 1 e meglio descritto nel seguito, i primi ed i secondi gruppi G1, G2 di sigarette intercettano rispettivamente i primi ed i secondi fogli F1, F2 nella loro porzione centrale 32 libera non interessata dalle cinghie 12, 13.
La stazione 5 di incarto comprende preferibilmente un dispositivo piegatore, raffigurato schematicamente nelle figure da 1 a 4 con un rettangolo.
Il dispositivo piegatore preferibilmente presenta due condotti di incarto fra loro sostanzialmente uguali, ciascuno dei quali definisce un canale di piegatura 14, 15 di un foglio di incarto F1, F2 sul relativo gruppo di sigarette G1, G2.
Il dispositivo piegatore comprende pertanto un primo ed un secondo canale di piegatura 14, 15.
Si osservi che il primo canale di piegatura 14 à ̈ allineato alla prima linea di alimentazione L1 ed à ̈ destinato a ricevere i primi gruppi G1 di sigarette parzialmente avvolti dal relativo foglio di incarto F1 ed il secondo canale di piegatura 15 à ̈ allineato alla seconda linea di alimentazione L2 ed à ̈ destinato a ricevere i secondi gruppi G2 di sigarette parzialmente avvolti dal relativo foglio di incarto F2.
Ciascun canale di piegatura 14, 15 può essere provvisto di organi piegatori fissi, ovvero di eliche di piegatura, e di organi piegatori mobili (non illustrati).
A valle dei canali di piegatura 14, 15 à ̈ illustrata in maniera schematica nella figura 1 una unità o macchina steccatrice 37, configurata per realizzare confezioni 38 di pacchetti di sigarette, denominate anche stecche, le quali in maniera alternata comprendano pacchetti PS1, PS2 di sigarette provvisti rispettivamente del primo e del secondo foglio F1, F2 di incarto. Nella figura 1 à ̈ stata illustrata una stecca 38 la quale comprende una pluralità di pacchetti PS1, PS2 di sigarette disposti affiancati ed individuanti due file orizzontali.
I pacchetti PS1, PS2 di ciascuna fila comprendono, alternativamente, un foglio di incarto del primo tipo di materiale M1 di incarto ed un foglio di incarto del secondo tipo di materiale M2 di incarto.
Verrà descritta nel seguito a titolo esemplificativo una preferita modalità di funzionamento dell’unità di alimentazione 1 con riferimento all’incarto nella stazione 5 di incarto di due distinti gruppi di sigarette G1, G2 alimentati su due rispettive linee L1, L2 con due fogli di incarto F1, F2 di materiale diverso.
Le figure da 2 a 4 illustrano le fasi operative relative all’incarto di un primo e di un secondo foglio, con riferimento alla preferita modalità di funzionamento.
Il primo gruppo alimentatore 2 trasferisce i primi fogli F1 al convogliatore 11 in corrispondenza della prima regione di rilascio A e contestualmente il secondo gruppo alimentatore 3 trasferisce i secondi fogli F2 al convogliatore 11 in corrispondenza della seconda regione di rilascio B (si veda la figura 2).
Il rilascio dei fogli F1 e F2 non avviene necessariamente in contemporanea, ovvero uno dei due fogli F1 e F2 potrebbe anche essere trasferito al convogliatore 11 in anticipo rispetto all’altro. Preferibilmente, per ottimizzare la velocità di funzionamento della macchina 100, i due fogli F1, F2 di incarto vengono rilasciati in contemporanea.
Si osservi che il primo gruppo alimentatore 2 ed il secondo gruppo alimentatore 3 vengono azionati in opportuna relazione di fase l’uno rispetto all’altro, cosicchà ̈ à ̈ previsto di rilasciare i fogli F1, F2 di incarto al convogliatore 11 con una opportuna relazione di fase. Le cinghie 12, 13 del convogliatore 11 trattengono i fogli di incarto F1, F2 mediante la depressione esercitata dai relativi organi aspiranti.
Il convogliatore 11 Ã ̈ azionato preferibilmente a passo, ossia con moto intermittente, per trasferire entrambi i fogli F1, F2 alla stazione 5 di incarto.
Il convogliatore 11 per trasferire i fogli F1, F2 alla stazione 5 di incarto può eseguire due passi, come illustrato nelle figure da 2 a 4, oppure un solo passo di lunghezza doppia.
In corrispondenza della stazione 5 di incarto, la prima linea L1 alimenta un primo gruppo G1 di sigarette e la seconda linea L2 alimenta un secondo gruppo G2 di sigarette contestualmente alla prima linea.
Preferibilmente i due gruppi di sigarette G1, G2 sono alimentati alla stazione 5 di incarto sostanzialmente in contemporanea.
Si osservi che, come illustrato nella figura 4, nella stazione 5 di incarto il primo gruppo di sigarette G1 riscontra il primo foglio F1 di incarto ed il secondo gruppo G2 di sigarette riscontra il secondo foglio F2 di incarto; ciò consente di incartare due gruppi G1, G2 di sigarette in contemporanea con fogli F1, F2 di incarto di materiale diverso.
Preferibilmente ciascun gruppo di sigarette G1, G2 riscontra il relativo foglio di incarto F1, F2 di testa, ovvero le facce di base delle sigarette di ciascun gruppo G1, G2 contattano la superficie del relativo foglio di incarto F1, F2. Si osservi infatti che le sigarette vengono alimentate lungo i percorsi di incarto I1 ed I2 assialmente e pertanto impattano di testa sul relativo foglio di incarto F1, F2. Si osservi inoltre che ciascun gruppo di sigarette G1, G2 contatta il relativo foglio di incarto F1, F2 preferibilmente in corrispondenza della porzione centrale libera 32 del foglio stesso F1, F2.
Il contatto tra ciascun gruppo di sigarette G1, G2 ed il relativo foglio di incarto F1, F2 in corrispondenza della porzione centrale libera 32 determina il piegamento ad “U†del foglio di incarto F1, F2, in modo che lo stesso avvolga parzialmente il gruppo di sigarette G1, G2.
Il gruppo di sigarette G1, G2 ed il relativo foglio di incarto F1, F2 parzialmente avvolgente il gruppo G1, G2 vengono alimentati al relativo canale 14, 15 di piegatura, ove à ̈ previsto di ripiegare ulteriormente il foglio di incarto F1, F2 in modo che il foglio di incarto F1, F2 avvolga totalmente il gruppo di sigarette G1, G2. Si osservi che le operazioni descritte in precedenza vengono ripetute ciclicamente per i successivi gruppi di sigarette G1, G2 / fogli di incarto F1, F2.
Secondo una variante non illustrata à ̈ previsto di azionare in modo alternativo il primo ed il secondo gruppo alimentatore 2, 3 per rilasciare e trasferire singolarmente un foglio F1, F2 alla volta.
A titolo esemplificativo e non limitativo verrà descritta nel seguito in maniera sintetica l’alimentazione alla stazione 5 di incarto di due fogli di incarto F1, F2 di materiale diverso, realizzata in accordo con tale variante.
Il primo 2 gruppo alimentatore viene attivato per trasferire al convogliatore 11 il primo foglio F1 in corrispondenza della prima regione A di rilascio.
Il convogliatore 11 Ã ̈ azionato per trasferire il primo foglio F1 di incarto alla stazione 5 di incarto.
In corrispondenza della stazione 5 di incarto à ̈ previsto di alimentare il primo gruppo G1 di sigarette, e viene pertanto attivata la prima linea di alimentazione L1 per alimentare un primo gruppo G1 di sigarette.
Il primo gruppo G1 di sigarette viene incartato con il primo foglio F1 secondo le modalità descritte con riferimento alla preferita modalità di funzionamento.
Contestualmente al trasferimento del primo foglio di incarto F1 alla stazione 5 di incarto, il secondo gruppo 3 alimentatore viene attivato per trasferire al convogliatore 11 il secondo foglio F2 in corrispondenza della seconda regione B di rilascio.
Il convogliatore 11 viene successivamente azionato per trasferire il secondo foglio F2 di incarto alla stazione 5 di incarto, ove à ̈ previsto di ripetere la sequenza di operazioni descritta in precedenza con riferimento al primo foglio F1.
Si osservi che anche tale variante consente di realizzare in maniera semplice confezioni di sigarette in cui sono presenti in maniera alternata pacchetti con il primo foglio F1 di incarto e con il secondo foglio F2 di incarto, sebbene in termini di prestazioni sia preferibile azionare l’unità 1 di alimentazione secondo la preferita modalità di funzionamento.
Si osservi inoltre che in accordo con tale variante la macchina 100 può comprende anche una sola linea L1 di alimentazione, in quanto i primi ed i secondi fogli F1, F2 vengono prelevati e trasportati singolarmente alla stazione 5 di incarto.
Secondo forme di realizzazione non illustrate, l’unità 1 di alimentazione comprende una pluralità di gruppi 2, 3 alimentatori di fogli F1, F2 di differenti tipologie di materiale di incarto.
Ciascun gruppo alimentatore 2, 3 Ã ̈ configurato per alimentare un foglio di incarto F1, F2 di un predeterminato tipo di materiale M1, M2 di incarto.
Pertanto à ̈ possibile configurare l’unità 1 in modo che la stessa sia in grado di realizzare confezioni o stecche di sigarette che in maniera alternata prevedano pacchetti con più di due fogli di differenti tipi di materiale di incarto, e ciò consente di aumentare notevolmente la flessibilità dell’unità 1 e della macchina 100.
Si noti infine che, nel caso in cui si desideri alimentare al dispositivo di prelievo 4 solamente fogli di incarto di un tipo, per esempio i citati fogli di incarto F1, l’unità di alimentazione descritta potrebbe assumere la conformazione rappresentata nella figura 5, nella quale i fogli F1 separati dal nastro N1 e trasportati dal rullo 9 vengono ceduti alternativamente ai rulli 23 e 24, e da tali rulli 23 e 24 vengono trasferiti al dispositivo di prelievo 4 in maniera tale da essere alimentati con corretta fasatura verso le zone di arrivo dei gruppi G1 e G2 di sigarette.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Unità di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un primo gruppo (2) alimentatore di primi fogli (F1) di un primo tipo di materiale (M1) di incarto; - un secondo gruppo (3) alimentatore di secondi (F2) fogli di un secondo tipo di materiale (M2) di incarto; - un dispositivo (4) di prelievo dei primi (F1) e dei secondi (F2) fogli rispettivamente dal primo (2) e dal secondo (3) gruppo alimentatore e di trasferimento di successioni di un primo (F1) e di un secondo (F2) foglio ad una medesima stazione (5) di incarto, la stazione (5) di incarto comprendendo almeno una prima linea (L1) di alimentazione di gruppi (G1) di sigarette destinati ad essere avvolti, alternativamente, da primi fogli (F1) di incarto e da secondi fogli (F2) di incarto.
  2. 2. Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una ulteriore linea (L2) di alimentazione di ulteriori gruppi (G2) di sigarette, i gruppi (G1, G2) di sigarette della prima linea (L1) e della ulteriore linea (L2) essendo destinati ad essere avvolti rispettivamente dai primi fogli (F1) di incarto e dai secondi fogli (F2) di incarto.
  3. 3. Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che le linee (L1, L2) di alimentazione sono destinate ad alimentare, in maniera ciclicamente alternata, una unità (37) steccatrice configurata per realizzare confezioni (38) di pacchetti di sigarette (PS1, PS2) fra loro affiancati che, alternativamente, comprendano i primi (F1) ed i secondi fogli (F2) fogli di incarto.
  4. 4. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che ciascun gruppo (2, 3) alimentatore comprende: - un primo convogliatore di trasferimento di un nastro (N1, N2) continuo del primo (M1) o del secondo tipo (M2) di materiale di incarto svolto da una bobina (B1, B2); - una stazione (T1, T2) di taglio provvista di organi (6) di taglio per recidere il nastro (N1, N2) di incarto e realizzare rispettivamente i primi (F1) o secondi fogli (F2) di incarto; e - un convogliatore (D1, D2) di trasferimento dei relativi fogli (F1, F2) di incarto dalla stazione (T1, T2) di taglio al dispositivo (4) di prelievo.
  5. 5. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che i convogliatori di trasferimento (D1, D2) dei fogli (F1, F2) di incarto comprendono almeno un tamburo (7, 8) rotante provvisto di organi aspiranti per trattenere i fogli (F1, F2) di incarto stessi.
  6. 6. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che il dispositivo (4) di prelievo e di convogliamento comprende un organo convogliatore (11) provvisto di una coppia di cinghie (12, 13) per riscontrare bilateralmente i fogli (F1, F2) di incarto; le cinghie (12, 13) dell’organo (11) convogliatore essendo collegate ad organi di aspirazione attivabili per trattenere i fogli (F1, F2) rispetto alle cinghie (12, 13) stesse.
  7. 7. Macchina incartatrice di gruppi di sigarette, caratterizzata dal fatto di comprendere una unità (1) di alimentazione di fogli (F1, F2) di materiale di incarto di pacchetti di sigarette secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, comprendente ulteriormente: - una stazione (5) di incarto di gruppi (G1, G2) di sigarette mediante fogli (F1, F2) di incarto, destinata a ricevere successioni di primi (F1) e di secondi fogli (F2) di incarto dal dispositivo (4) di prelievo e trasferimento dell’unità di alimentazione (1); e - almeno una prima linea (L1) di alimentazione di gruppi (G1) di sigarette alla stazione (5) di incarto lungo un primo percorso (I1) di incarto.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto di comprendere una ulteriore linea (L2) di alimentazione di ulteriori gruppi (G2) di sigarette alla stazione (5) di incarto lungo un secondo percorso (I2) di incarto, i gruppi (G1, G2) di sigarette della prima linea (L1) e della ulteriore linea (L2) essendo destinati ad essere avvolti rispettivamente dai primi fogli (F1) di incarto e dai secondi fogli (F2) di incarto.
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto che la stazione (5) di incarto comprende: - un primo canale (14) di piegatura dei primi (F1) fogli attorno ai primi (G1) gruppi di sigarette; e - un secondo canale (15) di piegatura dei secondi (F2) fogli attorno ai secondi (G2) gruppi di sigarette.
  11. 11. Metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette ad una stazione di incarto, caratterizzato dal fatto di comprendere le segunti fasi: - a) alimentazione di un primo foglio (F1) di un primo tipo di materiale (M1) di incarto; - b) alimentazione di un secondo foglio (F2) di un secondo tipo di materiale (M2) di incarto; - c) prelievo del primo foglio (F1); - d) prelievo del secondo foglio (F2); - e) trasferimento alla stazione (5) di incarto del primo foglio (F1) prelevato; f) trasferimento alla stazione (5) di incarto del secondo foglio (F2) prelevato; le fasi di prelievo, di alimentazione e di trasferimento del primo (F1) e del secondo (F2) foglio di incarto essendo attuate in una sequenza tale che nella stazione (5) di incarto siano trasferite successioni di un primo (F1) e di un secondo (F2) foglio.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui: - l’alimentazione del primo foglio (F1) e b) e l’alimentazione del secondo foglio (F2) sono effettuate sostanzialmente in contemporanea; - il prelievo del primo foglio (F1) ed il prelievo del secondo foglio (F2) sono effettuati sostanzialmente in contemporanea; e - il trasferimento del primo foglio (F1) alla stazione (5) di incarto ed il trasferimento del secondo foglio (F2) alla stazione (5) di incarto sono effettuati in contemporanea.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui nella fase di alimentazione di un primo foglio (F1) sono previste le fasi di: - alimentare un primo nastro (N1) di un primo tipo di materiale (M1) di incarto ad una prima stazione (T1) di taglio; e - recidere, nella prima stazione (T1) di taglio, il primo nastro (N1) per realizzare il primo foglio (F1).
  14. 14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, in cui nella fase di alimentazione di un secondo foglio (F2) sono previste le fasi di: - alimentare un secondo nastro (N2) di un secondo tipo di materiale (M2) di incarto ad una seconda stazione di taglio (T2); e - recidere, nella seconda stazione (T2) di taglio, il secondo nastro (N2) per realizzare il secondo foglio (F2).
ITBO2010A000455A 2010-07-16 2010-07-16 Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi. IT1401259B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000455A IT1401259B1 (it) 2010-07-16 2010-07-16 Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi.
EP20110171962 EP2407385B1 (en) 2010-07-16 2011-06-29 Unit and method for supplying sheets of material for wrapping cigarette packets and machine for packing said packets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000455A IT1401259B1 (it) 2010-07-16 2010-07-16 Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100455A1 true ITBO20100455A1 (it) 2012-01-17
IT1401259B1 IT1401259B1 (it) 2013-07-18

Family

ID=43739834

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000455A IT1401259B1 (it) 2010-07-16 2010-07-16 Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2407385B1 (it)
IT (1) IT1401259B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4184591A (en) * 1969-05-08 1980-01-22 Geldmacher Erwin H Method for producing cigarette packages and packages produced by this method
GB2132975A (en) * 1982-12-28 1984-07-18 Sasib Spa Machine for packing cigarettes
EP1225129A2 (de) * 2001-01-23 2002-07-24 Focke & Co. (GmbH & Co.) Verfahren zum Herstellen von Zigarettenpackungen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4184591A (en) * 1969-05-08 1980-01-22 Geldmacher Erwin H Method for producing cigarette packages and packages produced by this method
GB2132975A (en) * 1982-12-28 1984-07-18 Sasib Spa Machine for packing cigarettes
EP1225129A2 (de) * 2001-01-23 2002-07-24 Focke & Co. (GmbH & Co.) Verfahren zum Herstellen von Zigarettenpackungen

Also Published As

Publication number Publication date
EP2407385B1 (en) 2013-03-20
EP2407385A1 (en) 2012-01-18
IT1401259B1 (it) 2013-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
ITFI20060014A1 (it) Macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento per la produzione di rotoli
ITUB20151033A1 (it) Macchina avvolgitrice
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
ITBO20000685A1 (it) Dispositivo di traino per macchine per il confezionamento di articoliin rotoli e simili
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
JP5701912B2 (ja) 梱包装置及び梱包方法
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
US10064427B2 (en) System and method for transferring rod-shaped articles and arrangement and method for retaining rod-shaped articles in a conveyor band
ITBO970698A1 (it) Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
ITFI20010121A1 (it) Polmone di accumulo per prodotti allungati,come tubi od altro
ITMI20091778A1 (it) Macchina per la formazione di pacchi di tovaglioli piegati dotata di mezzi di sincronizzazione della velocita' di avanzamento dell'elemento separatore dei pacchi
ITBO940054A1 (it) Linea di impacchettamento per la formazione di pacchetti "twin"
ITBO20090362A1 (it) Macchina incartatrice di tavolette di prodotti alimentari
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
ITMI20111314A1 (it) Impianto per il confezionamento di prodotti in strisce quali gomme da masticare, e relativo procedimento di confezionamento
ITFI20110102A1 (it) "dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati"
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
ITBO970155A1 (it) Stazione di alimentazione della pellicola di sigillatura di un nastro alveolato.
ITBO20100455A1 (it) Unita' e metodo di alimentazione di fogli di materiale di incarto di pacchetti di sigarette e macchina impacchettatrice dei pacchetti stessi.
ITBO20110378A1 (it) Macchina confezionatrice di pacchetti di sigarette.
BR112021001649A2 (pt) dispositivo para desenrolar uma tira e máquina para estampar elementos na forma de folha
IT202100016982A1 (it) Confezione per articoli da fumo
IT202000017641A1 (it) Apparato per l’avvolgimento di materassi o tappeti e relativo procedimento