ITBO20100254A1 - Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento - Google Patents

Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100254A1
ITBO20100254A1 IT000254A ITBO20100254A ITBO20100254A1 IT BO20100254 A1 ITBO20100254 A1 IT BO20100254A1 IT 000254 A IT000254 A IT 000254A IT BO20100254 A ITBO20100254 A IT BO20100254A IT BO20100254 A1 ITBO20100254 A1 IT BO20100254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
duct
delivery
coupling system
fitting
Prior art date
Application number
IT000254A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Zen
Original Assignee
Irsap Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Irsap Spa filed Critical Irsap Spa
Priority to ITBO2010A000254A priority Critical patent/IT1399589B1/it
Publication of ITBO20100254A1 publication Critical patent/ITBO20100254A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399589B1 publication Critical patent/IT1399589B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D19/00Details
    • F24D19/0002Means for connecting central heating radiators to circulation pipes
    • F24D19/0009In a two pipe system

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“UNITA' DI RACCORDO PER RADIATORI DI RISCALDAMENTOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un’unità di raccordo per radiatori di riscaldamento da allacciare ad un impianto di riscaldamento in cui scorre del fluido riscaldante.
È noto che un impianto di riscaldamento comprenda, per l’allaccio con ciascun radiatore, un condotto di mandata ed un condotto di scarico che sporgono da una struttura muraria.
È noto, inoltre, di realizzare un radiatore comprendente un condotto di ingresso un condotto di uscita atti ad essere collegati al condotto di mandata e, rispettivamente, al condotto di scarico dell’impianto di riscaldamento.
In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un’unità di raccordo per un impianto in cui il condotto di mandata ed il condotto di uscita dell’impianto di riscaldamento siano ravvicinati. È noto di realizzare un’unità di raccordo che colleghi il condotto di mandata ed il condotto di scarico dell’impianto con il condotto di ingresso e, rispettivamente, con il condotto di uscita del radiatore.
È noto, inoltre, che l’unità di raccordo del tipo sopra descritto comprenda una vite di serraggio atta a garantire il collegamento tra il radiatore e l’impianto di riscaldamento.
L’unità di raccordo del tipo sopra descritto presenta l’inconveniente di non essere utilizzabile, in caso di installazione di radiatori di riscaldamento particolarmente piatti e che sporgono di poco dalla struttura muraria lasciando uno spazio ristretto per le operazioni di allacciamento del radiatore stesso all’impianto di riscaldamento.
Scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare unità di raccordo per radiatori di riscaldamento che sia esente dall’inconveniente sopra descritto e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene fornita un’unità di raccordo per radiatori di riscaldamento come rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista posteriore, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione dell’unità di raccordo secondo la presente invenzione, in configurazione operativa;
- la figura 2 Ã ̈ una sezione secondo la linea II-II della figura 1;
- la figura 3 à ̈ simile alla figura 2 ed illustra una seconda forma di attuazione della presente invenzione; e - la figura 4 à ̈ una vista dal basso della figura 3. Nelle figure da 1 a 4, con 1 à ̈ indicato nel suo complesso un sistema di riscaldamento comprendente almeno un radiatore 2 ed un impianto 3 di riscaldamento allacciati tra loro mediante un’unità di raccordo 4.
Il radiatore 2 Ã ̈ di tipo noto e comprende un condotto di ingresso 5, presentante un asse 6 longitudinale, ed un condotto di uscita 7, presentante un asse 8 longitudinale.
L’impianto 3 comprende, invece, un condotto di mandata 9 (figura 4), presentante un asse 10 longitudinale, ed un condotto di scarico 11, presentante un asse longitudinale 12.
Secondo quanto illustrato nelle figura 4 il condotto di mandata 9 ed il condotto di scarico 11 sporgono da una struttura muraria 13 sono paralleli tra loro e sono disposti uno in prossimità dell’altro. Secondo una variante, non illustrata, il condotto di mandata 9 ed il condotto di scarico 11 sono sostanzialmente adiacenti.
Secondo quanto illustrato nelle figure, il condotto di ingresso 5 ed il condotto di uscita 7 del radiatore 2 sono paralleli tra loro e sono distanziati tra loro di una distanza equivalente alla distanza tra il condotto di mandata 9 ed il condotto di scarico 11. In alternativa, il condotto di ingresso 5 ed il condotto di uscita 7 del radiatore 2 sono distanziati tra loro di una distanza equivalente alla distanza dell’interasse del radiatore 2.
L’unità di raccordo 4 comprende un sistema di aggancio 14, allacciato al radiatore 2, un sistema di aggancio 15 allacciato all’impianto 3 ed un sistema di fissaggio 16 che collega i due sistemi di aggancio 14 e 15 tra loro, come verrà spiegato meglio in seguito.
Il sistema di aggancio 14 con il radiatore 2 comprende un corpo di supporto 17, un raccordo di ingresso 18 con asse 6’ ed un raccordo di uscita 19 con asse 8’. Il raccordo di ingresso 18 e di uscita 19 sporgono da uno stesso lato del corpo di supporto 17, sono paralleli tra loro e sono atti ad allacciarsi al condotto di ingresso 5 e, rispettivamente, al condotto di uscita 7 del radiatore 2.
Il raccordo di ingresso 18 e di uscita 19 sono raccordi di tipo noto e, secondo quanto illustrato nelle figure, presentano una porzione filettata atta ad essere avvitata all’interno di una porzione terminale del condotto di ingresso 5 e, rispettivamente, del condotto di uscita 7. Il sistema di aggancio 14 con il radiatore 2 à ̈ scelto all’interno di un set di sistemi di aggancio differenti tra loro per differenti forme e dimensioni dei raccordi di ingresso 18 e di uscita 19 e per differenti distanze tra gli assi 6’ e 8’ tra i raccordi 18 e 19 stessi; in particolare, il sistema di aggancio 14 à ̈ scelto in modo che i raccordi di ingresso 18 e di uscita 19 siano, una volta installati, coassiali e complementari al condotto di ingresso 5 e, rispettivamente, al condotto di uscita 7 (figura 1).
Il corpo di supporto 17 comprende, a sua volta, una coppia di manicotti 20 ed un distanziatore 21 presentante un asse 22 trasversale sia all’asse 6’ sia all’asse 8’. In particolare, un manicotto 20 à ̈ coassiale al raccordo di ingresso 18 ed à ̈ indicato, in seguito, con il numero 20a; mentre, un manicotto 20 à ̈ coassiale al raccordo di uscita 19 ed à ̈ indicato, in seguito, con il numero 20b. Il manicotto 20a e 20b presentano ciascuno un rispettivo condotto interno (non illustrato) comunicante con il raccordo di ingresso 18 e, rispettivamente, di uscita 19.
Il sistema di aggancio 15 con l’impianto 3 comprende un corpo di supporto 23, un raccordo di mandata 24 con asse 10’ ed un raccordo di scarico 25 con asse di 12’. Il raccordo di mandata 24 e di scarico 25 sporgono da uno stesso lato del corpo di supporto 23, sono paralleli tra loro e sono atti ad allacciarsi al condotto di mandata 9 e, rispettivamente, al condotto di scarico 11 dell’impianto 3.
Il raccordo di mandata 24 e di scarico 25 sono raccordi di tipo noto e, secondo quanto illustrato nelle figure, presentano una porzione filettata atta ad essere avvitata all’interno di una porzione terminale del condotto di mandata 9 e, rispettivamente, del condotto di scarico 11.
Il sistema di aggancio 15 con l’impianto 3 à ̈ scelto all’interno di un set di sistemi di aggancio differenti tra loro per differenti forme e dimensioni dei raccordi di mandata 24 e di scarico 25 e per differenti distanze tra gli assi 10’ e 12’ tra i raccordi 24 e 25 stessi; in particolare, il sistema di aggancio 15 à ̈ scelto in modo che i raccordi di mandata 24 e di scarico 25 siano, una volta installati, coassiali e complementari al condotto di mandata 10 e, rispettivamente, al condotto di scarico 12 (figura 4).
Il corpo di supporto 23 comprende una coppia di manicotti 26 ed un distanziatore 27 presentante un asse 28 trasversale sia all’asse 10’ sia all’asse 12’. In particolare, un manicotto 26 à ̈ coassiale al raccordo di mandata 24 ed à ̈ indicato, in seguito, con il numero 26a; mentre, un manicotto 26 à ̈ coassiale al raccordo di scarico 25 ed à ̈ indicato, in seguito, con il numero 26b. Il manicotto 26a e 26b presentano ciascuno un rispettivo condotto interno (non illustrato) comunicante con il raccordo di mandata 24 e, rispettivamente, di scarico 25.
Il sistema di fissaggio 16 collega il sistema di aggancio 14 (con il radiatore 2) al sistema di aggancio 15 (con l’impianto 3) in modo tale che il raccordo di ingresso 5 sia connesso idraulicamente con il raccordo di mandata 9 ed, analogamente, il raccordo di uscita 7 sia connesso idraulicamente con il raccordo di scarico 11.
Il corpo di supporto 17 Ã ̈ disposto a contatto con il corpo di supporto 23 in modo che il condotto (non illustrato) realizzato attraverso il manicotto 20a (o 20b) sia collegato idraulicamente con condotto (non illustrato) realizzato attraverso il manicotti 26a (o 26b).
Il sistema di fissaggio 16 comprende primi elementi di innesto (non illustrati e di tipo noto) disposti tra il manicotto 20a ed il manicotto 26a per allacciare i rispettivi condotti e secondi elementi di innesto (non illustrati e di tipo noto) disposti tra il manicotto 20b ed il manicotto 26b per allacciare i rispettivi condotti.
Il sistema di fissaggio 16 comprende, inoltre, un corpo di bloccaggio 29 presentante un corpo sostanzialmente a forma di C, con una cavità 30 longitudinale estendentesi prevalentemente lungo un asse 31 parallelo agli assi 6 ed 8 e delimitante un’apertura 32 che giace, ad unità di raccordo 4 installata, su un piano parallelo alla struttura muraria 13.
Il corpo di bloccaggio 29 à ̈ calzato attorno ad una porzione del distanziatore 21 ed attorno ad una porzione del distanziatore 27, come verrà spiegato meglio in seguito.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, i distanziatori 21 e 27 sono corpi cilindrici e la cavità 30 presenta in corrispondenza di proprie estremità almeno una porzione arrotondata, tale ad essere tangente ad una porzione del rispettivo distanziatore 21 (27).
L’apertura 32 si estende lungo all’asse 31 tanto da permettere l’inserimento all’interno della cavità ed il posizionamento dei distanziatori 21 e 27 in corrispondenza delle rispettive estremità arrotondate.
Il sistema di bloccaggio 16 comprende, inoltre, un elemento di bloccaggio 33 mobile, che riduce le dimensioni dell’apertura 32, quando l’unità di raccordo 4 à ̈ installata, in modo da impedire la fuoriuscita dei distanziatori 21 e 27 dalla cavità 30. L’elemento di bloccaggio 33 à ̈ atto ad esse disposto in una posizione di apertura tale da permettere l’inserimento e l’estrazione dei distanziatori 21 e 27 dalla cavità 30.
L’elemento di bloccaggio 33 à ̈ scelto all’interno di un set di elementi di bloccaggio di tipo noto (e non illustrati in dettaglio) comprendente ad esempio sistemi a vite, sistemi a perno od elementi a ritorno elastico.
Con riferimento alla seconda forma di attuazione illustrata nelle figure 3 e 4, il corpo di bloccaggio 29 à ̈ diviso in due unità, indicate in seguito con 29a e 29b, e comprende un sistema a ginocchiera 34 che collega le unità 29a e 29b stesse.
Il sistema a ginocchiera 34 à ̈ atto ad allontanare od avvicinare le unità 29a e 29b del corpo di bloccaggio 29 per disporle selettivamente in una posizione di apertura od in una posizione di chiusura (figure 3 e 4).
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4, uno dei manicotti 20a o 26a in comunicazione con il condotto di mandata 9 può presentare una predisposizione per il montaggio di una valvola termostatica.
In quanto segue viene illustrato un procedimento esemplificativo di montaggio dell’unità di raccordo 4 in modo da allacciare un radiatore 2 all’impianto 3 di riscaldamento.
In uso, il raccordo di ingresso 18 ed il raccordo di uscita 19 del sistema di aggancio 14 vengono allacciati, in modo noto, al condotto di ingresso 5 e, rispettivamente, al condotto di uscita 7 del radiatore 2.
Analogamente, il raccordo di mandata 24 ed il raccordo di scarico 25 del sistema di aggancio 15 vengono allacciati, in modo noto, al condotto di mandata 9 e, rispettivamente, al condotto di scarico 11 dell’impianto 3 di riscaldamento.
In seguito, il manicotto 20a ed il manicotto 20b del sistema di aggancio 14 collegato al radiatore 2 vengono allacciati con il manicotto 26a e, rispettivamente, 26b del sistema di aggancio 15 collegato all’impianto 3. Si osserva che i sistemi di aggancio 14 e 15 vengono allacciati tra loro in modo da collegare idraulicamente ed in modo isolato con l’esterno il condotto di mandata 9 ed il condotto di scarico 11 con il condotto di ingresso 5 e, rispettivamente, il condotto di uscita 7.
Quindi il sistema di fissaggio 16 viene applicato ai sistemi di aggancio 14 e 15 in modo che almeno i distanziatori 21 e 27 dei sistemi di aggancio 14 e 15 siano inseriti all’interno della cavità 30.
Infine, viene azionato l’elemento di bloccaggio 33 in modo da stabilizzare l’assemblaggio dell’unità di raccordo 4. Si osserva che per la seconda forma di attuazione, illustrata nelle figure 3 e 4, l’elemento a ginocchiera 34 viene attivato in modo da stringere le due unità 29a e 29b del corpo di bloccaggio 29 una contro l’altra.
Da quanto sopra esposto, discende che l’unità di raccordo 4 del tipo sopra descritto à ̈ compatta e poco ingombrante e di facile installazione; in particolar modo, l’uso di un sistema di fissaggio 16 che viene applicato parzialmente attorno ai sistemi di aggancio 14 e 15 facilita e velocizza le operazioni di montaggio.
Inoltre, l’unità di raccordo 4 del tipo sopra descritto si estende prevalentemente lungo un solo asse, che, preferibilmente, al momento dell’installazione viene disposto parallelamente alla struttura muraria 13; pertanto, un’unità di raccordo 4 del tipo sopra descritto à ̈ adatta ad essere utilizzata per l’installazione di radiatori 2 particolarmente piatti, che sporgendo poco dalla struttura muraria 13 non offrono molto spazio per le operazioni di installazione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unità di raccordo per un radiatore (2) di riscaldamento, che comprende un condotto di ingresso (5) ed un condotto di uscita (7) ed à ̈ atto ad essere collegato ad un impianto (3) di riscaldamento; l’impianto (3) di riscaldamento comprende un condotto di mandata (9), che presenta un asse (10) longitudinale ed à ̈ atto ad alimentare fluido riscaldante, ed un condotto di scarico (11) per il deflusso del fluido riscaldante e presentante un asse (12) longitudinale; l’unità di raccordo (4) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: - un primo sistema di aggancio (14), che comprende a sua volta un raccordo di ingresso (18) ed un raccordo di uscita (19) atti ad essere allacciati al condotto di ingresso (5) e, rispettivamente, al condotto di uscita (7) del radiatore (2); - un secondo sistema di aggancio (15), che comprende a sua volta un raccordo di mandata (24) ed un raccordo di scarico (25) atti ad essere allacciati al condotto di mandata (9) e, rispettivamente, al condotto di scarico (11) dell’impianto (3); - un sistema di fissaggio (16) atto a collegare il primo sistema di aggancio (14) al secondo sistema di aggancio (15) in modo che, a radiatore (2) installato, il condotto di mandata (9) ed il condotto di scarico (11) dell’impianto (3) siano allacciati al condotto di ingresso (5) e, rispettivamente, al condotto di uscita (7) del radiatore (2); ed in cui il sistema di fissaggio (16) comprende, a sua volta, un corpo di bloccaggio (29) atto ad essere calzato attorno ad una porzione (21) del primo sistema di aggancio (14) ed attorno ad una porzione (27) del secondo sistema di aggancio (15).
  2. 2. Unità di raccordo secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 1, in cui il primo sistema di aggancio (14) comprende una porzione intermedia (21) disposta trasversalmente ai detti assi (10, 12) dei condotti (9, 11) dell’impianto (3) ed il secondo sistema di aggancio (15) comprende una porzione intermedia (27) disposta trasversalmente ai detti assi (10, 12) dei condotti dell’impianto (3); ed in cui il sistema di fissaggio (16) comprende un corpo di bloccaggio (29) presentante una forma a C con una cavità (30) ed un’apertura (32) atta al passaggio delle porzioni intermedie (21, 27) del primo corpo e del secondo corpo di aggancio (14, 15) innestati tra loro; la cavità (30) essendo affacciata alla detta apertura (32).
  3. 3. Unità di raccordo secondo la rivendicazione 2, in cui la cavità (30) del corpo di bloccaggio (29) presenta un primo alloggiamento per la porzione intermedia (21) del primo sistema di aggancio (14) ed un secondo alloggiamento per la porzione intermedia (27) del secondo sistema di aggancio (15).
  4. 4. Unità di raccordo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il corpo di bloccaggio (29) comprende un elemento di bloccaggio (33) mobile atto ad essere disposto in una posizione di chiusura in cui riduce l’ampiezza dell’apertura (32) del detto corpo di bloccaggio (29).
  5. 5. Unità di raccordo secondo la rivendicazione 4, in cui l’elemento di bloccaggio (33) comprende un elemento a ritorno elastico.
  6. 6. Unità di raccordo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il corpo di bloccaggio (29) comprende due unità (29a, 29b) ed un meccanismo a ginocchiera (34), che collega le dette unità (29a, 29b) ed à ̈ atto a disporre il corpo di fissaggio (29) in una posizione di apertura od in una posizione di chiusura.
  7. 7. Unità di raccordo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il primo sistema di aggancio (14) comprende un manicotto (20a), coassiale al raccordo di ingresso (18), ed un manicotto (20b), coassiale al raccordo di uscita (19), collegati tra loro dalla porzione intermedia (21); il secondo sistema di aggancio (15) comprende un manicotto (26a), coassiale al raccordo di mandata (24), ed un manicotto (26b), coassiale al raccordo di scarico (25), collegati tra loro dalla porzione intermedia (27); ciascun manicotto (20a; 20b) del primo sistema di aggancio (14) à ̈ collegato idraulicamente ad un rispettivo manicotto (26a; 26b) del secondo sistema di aggancio (15) in modo da connettere idraulicamente il raccordo di mandata (24) ed il raccordo di scarico (25) con il raccordo di ingresso (18) e, rispettivamente, il raccordo di uscita (19).
  8. 8. Unità di raccordo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7 e comprendente una valvola termostatica comunicante idraulicamente con il condotto di mandata (9).
  9. 9. Radiatore di riscaldamento comprendente un’unità di raccordo secondo quanto rivendicato in una o più delle rivendicazioni da 1 a 8.
ITBO2010A000254A 2010-04-26 2010-04-26 Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento IT1399589B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000254A IT1399589B1 (it) 2010-04-26 2010-04-26 Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000254A IT1399589B1 (it) 2010-04-26 2010-04-26 Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100254A1 true ITBO20100254A1 (it) 2011-10-27
IT1399589B1 IT1399589B1 (it) 2013-04-26

Family

ID=43413563

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000254A IT1399589B1 (it) 2010-04-26 2010-04-26 Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1399589B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1010953A1 (en) * 1998-12-16 2000-06-21 De' Longhi S.p.A. Hydraulic connection device particularly for water-tube radiators
DE20014221U1 (de) * 2000-08-17 2000-11-30 Rehau Ag & Co Rohrkreuzungsfitting
DE102004020292B3 (de) * 2004-04-26 2005-12-01 Danfoss A/S Heizkörperanordnung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1010953A1 (en) * 1998-12-16 2000-06-21 De' Longhi S.p.A. Hydraulic connection device particularly for water-tube radiators
DE20014221U1 (de) * 2000-08-17 2000-11-30 Rehau Ag & Co Rohrkreuzungsfitting
DE102004020292B3 (de) * 2004-04-26 2005-12-01 Danfoss A/S Heizkörperanordnung

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399589B1 (it) 2013-04-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW200641289A (en) Dual-flow valve and internal processing vessel isolation system
BRPI0510423A (pt) válvula de manifold seletora de fluxo de janela múltipla e sistema de manifold
ITMI990173A1 (it) Valavola servocomandata per impianti di condizionamento dell'aria noti come impianti a 4 tubi
PT94569A (pt) Aperfeicoamentos nas ligacoes de canalizacoes
WO2009003817A8 (en) Heat exchanger for a boiler
ITMI20070936A1 (it) Sistema e gruppo di miscelazione per impianti sanitari con funzione di disinfezione ani-legionella
WO2010017095A3 (en) Fluid preheater
ITBS20090197A1 (it) Raccordo ad innesto rapido
ITBO20100254A1 (it) Unita' di raccordo per radiatori di riscaldamento
ITMI20131047A1 (it) Valvola di by-pass
ITMI20110345A1 (it) Dispositivo adattatore per collegare un elemento di radiatore ad un impianto idraulico
WO2019110506A3 (de) Heizmodul für eine heizanlage eines bewohnbaren fahrzeugs
EA024410B1 (ru) Распределительный коллектор
JP2013542108A (ja) 容器からタイヤシール剤を吐出する装置
ITMC20070143A1 (it) Radiatore per riscaldamento.
BRPI0519151B1 (pt) Corpo de válvula
IT201900013527A1 (it) Sistema di erogazione acqua
ITTO20080984A1 (it) Raccordo per il collegamento di tubature di impianti di riscaldamento e/o climatizzazione
ITTO20080087A1 (it) Disposizione di corpo riscaldante.
WO2015136501A1 (en) Connection device for connecting a heating radiator to a plumbing system
ITMI20070507A1 (it) Collettore complanare modulare.
ITMI990116U1 (it) Scambiatore di calore a piastre
WO2021128413A1 (zh) 一种位于水冷系统泵站出口的集成模块及装置
WO2010034726A3 (en) Heat exchanger
ITRM20120580A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di un filtro entro un condotto.