ITBO20100233A1 - Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido. - Google Patents

Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100233A1
ITBO20100233A1 IT000233A ITBO20100233A ITBO20100233A1 IT BO20100233 A1 ITBO20100233 A1 IT BO20100233A1 IT 000233 A IT000233 A IT 000233A IT BO20100233 A ITBO20100233 A IT BO20100233A IT BO20100233 A1 ITBO20100233 A1 IT BO20100233A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
analysis chamber
product
liquid
bacterial load
management
Prior art date
Application number
IT000233A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cocchi
Roberto Lazzarini
Original Assignee
Carpigiani Group Ali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carpigiani Group Ali Spa filed Critical Carpigiani Group Ali Spa
Priority to ITBO2010A000233A priority Critical patent/IT1400195B1/it
Priority to US13/046,401 priority patent/US9756870B2/en
Priority to EP11158060.1A priority patent/EP2378282B1/en
Priority to SI201131820T priority patent/SI2378282T1/sl
Priority to CN201110093132.XA priority patent/CN102253090B/zh
Publication of ITBO20100233A1 publication Critical patent/ITBO20100233A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400195B1 publication Critical patent/IT1400195B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/228Arrangement and mounting of control or safety devices
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/483Physical analysis of biological material
    • G01N33/487Physical analysis of biological material of liquid biological material
    • G01N33/48707Physical analysis of biological material of liquid biological material by electrical means
    • G01N33/48735Investigating suspensions of cells, e.g. measuring microbe concentration

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"DISPOSITIVO DI CONTROLLO DELLA CARICA BATTERICA DI UN PRODOTTO ALIMENTARE LIQUIDO O SEMILIQUIDO"
La presente invenzione concerne un dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.
In particolare, la presente invenzione à ̈ impiegabile in impianti o macchine per il settore lattiero-caseario e più, in generale, in impianti di processo per l'industria alimentare.
La presente invenzione concerne, inoltre, una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari liquidi e semiliquidi.
Nello specifico, senza per questo perdere in generalità, le macchine a cui si farà riferimento sono macchine per la produzione e l'erogazione di granite, sorbetti, gelati, gelati-soft, panna, yogurt e simili e a macchine per produrre e conservare miscele per gelato, creme, salse, minestre e impasti in genere e simili.
Secondo quanto noto le macchine del tipo suddetto comprendono un contenitore del prodotto di base, costituito ad esempio da panna liquida, miscele di prodotti per gelato, sciroppi e simili, ed un circuito di alimentazione lungo il quale sono previsti dispositivi, fra i quali mezzi frigoriferi, per il trattamento e la trasformazione del prodotto di base ed alla cui estremità di uscita sono previsti dei dispositivi erogatori, costituiti da ugelli o rubinetti atti a consentire il prelievo del prodotto finito (panna montata, gelato, granita, ecc..)
Tali macchine, anche in considerazione del fatto che i prodotti da esse trattati sono facilmente deperibili, sono sottoposte a frequenti controlli ed interventi di manutenzione al fine di garantire, lungo tutto il citato circuito di alimentazione, il mantenimento di perfette condizioni igieniche.
In particolare, la principale problematica che presentano le macchine suddette per uso professionale à ̈ legata alla presenza di miscele a base di latte ed alla conseguente necessità di pulire e sanitizzare le medesime macchine, in modo da evitare la proliferazione di microbi.
Attualmente si esegue una procedura di manutenzione preventiva con una frequenza predeterminata, da giornaliera a bisettimanale a seconda delle caratteristiche delle macchine. Ad esempio, le macchine prive di dispositivi per il trattamento termico integrato devono essere igienizzate al massimo ogni settantadue ore mentre quelle autopastorizzanti ogni due settimane .
A tale proposito, à ̈ nota dalla domanda di brevetto europeo EP1716760, a nome della stessa Richiedente, una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti di consumo alimentari liquidi e semiliquidi dotata di un dispositivo di lavaggio, mediante il quale viene immesso, a fasi alterne, nel circuito di alimentazione e trattamento un flusso di fluido allo stato liquido o di vapore, per consentire il lavaggio e la sanitizzazione del circuito medesimo. Una unità centrale di elaborazione presiede e regola le diverse fasi di lavaggio e sanitizzazione.
Indipendentemente dal fatto che la macchina debba essere smontata per eseguire la pulizia o possegga dispositivi di sanitizzazione integrati e automatici, tutte le operazioni eseguite sono di tipo preventivo e non possono garantire la totale igienicità del prodotto.
Benché esistano metodi per stimare la massa cellulare di una popolazione batterica, tali metodi richiedono analisi di laboratorio, costi alti, tempi molto lunghi e vengono applicati, ad esempio in ambito caseario, solo per effettuare controlli a campione.
Per ovviare a tali inconvenienti, Ã ̈ stata ideata, dalla stessa Richiedente, una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi dotata di un apposito dispositivo per il controllo della carica batterica sia dei singoli prodotti di base, sia del prodotto finale.
Tale dispositivo à ̈ in grado di determinare la carica batterica del prodotto alimentare in qualsiasi punto della macchina.
Tuttavia, tale dispositivo presenta qualche inconveniente dovuto alla precisione della misura che si ottiene. Infatti, moti convettivi del prodotto generati all'interno del dispositivo disturbano la misurazione, influenzandola negativamente.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido che sia esente dagli inconvenienti riscontrati nella tecnica nota.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo di controllo che sia in grado di valutare con precisione la carica batterica contenuta in un prodotto alimentare liquido o semiliquido, senza che moti convettivi generati nel fluido da variazioni di temperatura influenzino negativamente la misura.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ realizzare una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi dotata di un simile dispositivo.
Infine, scopo della presente invenzione à ̈ proporre anche un kit portatile per l'analisi e il controllo della carica batterica all'interno di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- le figure 1 e 2 illustrano le due metà del dispositivo oggetto della presente invenzione, sezionato secondo un piano verticale passante per l'asse verticale di simmetria;
- la figura 3 illustra in sezione schematica uno schema a blocchi del funzionamento del dispositivo oggetto della presente invenzione;
- le figure 4a-4d illustrano, in vista sezionata, delle varianti realizzative di una parte del dispositivo oggetto della presente invenzione;
- la figura 5 illustra, in vista prospettica, con alcune parti asportate ed altre a tratteggio, una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi dotata di un dispositivo per il controllo della carica batterica;
- le figure 6a-6d illustrano la distribuzione del moto del prodotto, a diversi istanti temporali, all'interno della camera di analisi del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.
Tale dispositivo 1 comprendente un corpo principale di contenimento 2, avente preferibilmente forma cilindrica. Internamente a tale corpo 2 à ̈ presente una camera di analisi 3, atta a contenere una determinata quantità di prodotto da esaminare.
Con camera di analisi 3 si intende il vano entro cui viene svolto l'esame della carica batterica.
Il dispositivo 1 comprende inoltre uno o più mezzi riscaldatori 4, atti a variare la temperatura all'interno della camera di analisi 3, e più propriamente a riscaldare il prodotto in esame, situato all<1,>interno di tale camera 3, fino ad un valore preimpostato.
In una forma di realizzazione, i citati mezzi riscaldatori 4 sono disposti almeno parzialmente intorno alla camera di analisi 3. Come schematicamente illustrato in figura 2, i mezzi riscaldatori 4 sono disposti esternamente rispetto alla camera di analisi 3. Resta inteso che, in forme di realizzazione leggermente differenti, i mezzi riscaldatori 4 possono anche essere posizionati internamente alla summenzionata camera di analisi 3.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, almeno un sensore di temperatura 5, posto vantaggiosamente nella parete laterale del corpo di contenimento 2 e affacciantisi all'interno della camera di analisi 3.
Tale sensore di temperatura 5 monitora la temperatura del prodotto all'interno della camera di analisi 3.
Sono altresì presenti mezzi sensori 6, atti a promuovere la circolazione di corrente elettrica all'interno della camera 3 e a rilevare l'impedenza che si genera nel prodotto in esame.
In particolare, tali mezzi sensori 6 sono preferibilmente una coppia di elettrodi, posti simmetricamente rispetto ad un asse di simmetria 2a del corpo di contenimento 2 e parzialmente sporgenti all'interno della camera di analisi 3.
In altre parole, gli elettrodi pongono in comunicazione elettrica l'interno della camera di analisi 3 con 1'esterno .
Essi possono essere disposti ortogonalmente rispetto all'asse di simmetria 3a, e quindi essere disposti lungo la parete laterale della camera 3, oppure parallelamente all'asse di simmetria 3a, e quindi essere collocati nella parete di base, cioà ̈ di fondo, della camera 3.
Gli elettrodi 6 sono costituiti, preferibilmente, da due cilindri di acciaio arrotondati con profilo emisferico dal lato che viene immerso nel prodotto sotto test, cioà ̈ dal lato che si affaccia nella camera di analisi 3; dal lato opposto presentano una filettatura per la connessione con i cavi di misura. La loro funzione à ̈ quella di far scorrere nel prodotto la corrente impostata.
Vantaggiosamente, la camera di analisi 3 presenta forma allungata e si sviluppa lungo un asse principale 3a coincidente con l'asse di simmetria 2a del corpo di contenimento 2.
In una forma alternativa, la camera di analisi 3 Ã ̈ amovibilmente associata al corpo di contenimento 2.
In altre parole, la camera di analisi 3 Ã ̈ contenuta all'interno di una cartuccia 7 monouso e sostituibile dopo ogni analisi del prodotto.
La cartuccia può essere cilindrica, e avere quindi un diametro esterno costante (figura 4a), o rastremata nella parte inferiore (figure 4b-4d), e quindi avere diametro esterno decrescente verso il fondo, per consentire, vantaggiosamente, l'estrazione dell'elemento maschio nel caso di stampaggio ad iniezione.
Sia nella configurazione fissa che amovibile, la camera di analisi 3 presenta, preferibilmente, una sezione interna circolare ad andamento costante o variabile lungo l'asse 3a. La sezione circolare permette di avere una distribuzione uniforme del prodotto nella camera, senza zone di maggior accumulo, oltre a permettere una più facile pulizia della camera stessa 3 tra un'analisi e l'altra, data l'assenza di zone di spigolo.
Vantaggiosamente, la camera di analisi 3 presenta un rapporto tra altezza e diametro interno alla camera maggiore o uguale a 2.Con riferimento ad una configurazione della camera di analisi 3 nella quale la sezione circolare, e quindi il diametro, varia lungo l'asse, il diametro a cui si fa riferimento à ̈ quello maggiore.
Nelle figure 4a-4d sono riportate alcune forme realizzative di tale camera, e nello specifico in tali immagini sono riportate diverse alternative della camera amovibile. Tuttavia, le configurazioni illustrate sono applicabili anche per la camera fissa.
In queste rappresentazioni, che mostrato delle sezioni di camera di analisi 3, à ̈ possibile vedere la geometria interna della camera 3 che può quindi essere, ad esempio, cilindrica, troncoconica o ad imbuto.
Come visibile nelle figure 4a-4d, anche nel caso di camera di analisi 3 amovibile gli elettrodi 6 si affacciano internamente alla camera 3.
In particolare, la camera di analisi 3 presenta, inserita nella parete della cartuccia 7, una coppia di elettrodi che si affacciano sia all'interno sia all'esterno della camera di analisi 3, per collegare elettricamente 1'interno della camera di analisi 3 con 1'esterno.
Nelle figure 4a-4c, gli elettrodi sono disposti ortogonalmente rispetto all'asse di simmetria 3a, e quindi sono disposti nella parete laterale della cartuccia 7, mentre in figura 4d gli elettrodi sono paralleli all'asse di simmetria 3a poiché sono collocati nella parete di base della cartuccia 7.
Nella configurazione a camera di analisi 3 amovibile, il corpo di contenimento 2 presenta un alloggiamento 8, all'interno del quale viene inserita la cartuccia 7 contenente la camera 3.
Internamente, il corpo di contenimento 2 presenta almeno due contatti striscianti 9 associabili agli elettrodi della camera di analisi 3.
La camera di analisi 3 à ̈ delimitata lateralmente e presenta almeno una estremità 3b apribile.
Un elemento di chiusura 19 chiude eventualmente tale estremità durante la fase di analisi.
II prodotto può quindi essere inserito ed estratto da un'unica estremità, dopo essere stato analizzato, o può entrare da una estremità, sostare nella camera di analisi 3 mentre viene esaminato e infine venire espulso dall'estremità opposta.
I mezzi riscaldatori 4 sono disposti in posizione simmetrica rispetto ad un piano ortogonale all'asse principale di sviluppo 3a della camera di analisi 3. I mezzi riscaldatori sono disposti vantaggiosamente intorno alla parete laterale della camera di analisi 3 e solo lungo una porzione di superficie, in modo tale da creare una porzione di camera avente una parete "calda" ed una porzione di camera avente una parete "fredda", così da generare dei moti convettivi all'interno del prodotto .
Preferibilmente, i mezzi riscaldatori comprendono una coppia di resistenze, poste in posizione simmetrica rispetto a detto piano ortogonale; in particolare, i mezzi riscaldatori 4 possono comprendere una piastrina di rame arrotondata avente spessore ridotto, sulla quale vengono incollate le citate due resistenze. In questo caso, le resistenze possono essere adesive e flessibili. Durante la procedura di analisi, il dispositivo 1, e in particolar modo il corpo principale di contenimento 2 e la camera di analisi 3 devono essere posizionati in modo tale che l'asse principale di sviluppo 3a, o asse di simmetria, sia verticale.
Questo, in associazione alla particolare disposizione dei mezzi riscaldatori, permette di evitare che i moti convettivi, che si generano all'interno del prodotto, influiscano negativamente sull'esito della misura della carica batterica.
Il corpo principale di contenimento 2 à ̈ elettricamente collegato ad una unità elettronica di gestione e controllo 10 che comanda e coordina il sensore di temperatura 5, i mezzi sensori 6 e i mezzi riscaldatori 4.
In particolare, l'unità elettronica di gestione e controllo 10 riceve in ingresso i valori di temperatura, interni alla camera di analisi 3, rilevati dal sensore di temperatura 5 e interagisce con i mezzi riscaldatori 4, per controllare e variare la temperatura in base ai valori desiderati.
L'unità elettronica di gestione e controllo 10 à ̈, inoltre, operativamente collegata ai mezzi sensori 6, quindi agli elettrodi 6, per il rilevamento della misura dell' impedenza all'interno del prodotto, dalla quale si ricavano valori di capacità per la determinazione della carica batterica.
Preferibilmente, l'unità elettronica di gestione e controllo 10 comprende un termoregolatore 11, connesso al sensore di temperatura 5 e ai mezzi riscaldatori 4, e una scheda di elettronica 12 connessa ai mezzi sensori 6 e al termoregolatore 11 stesso.
Il termoregolatore 11 controlla le resistenze in base alla temperatura misurata dal sensore 5, per mantenere il prodotto fluido contenuto nella camera di analisi 3 ad una temperatura costante nel tempo, pari a quella impostata.
La comunicazione tra termoregolatore 11 e scheda elettronica 12 può essere unidirezionale o bidirezionale.
Infine, un pannello di controllo 13 permette di interagire con l'unità elettronica di gestione e controllo 10 per inserire i parametri desiderati e/o leggere i valori ottenuti dall'analisi.
Tale pannello di controllo 13 può presentare, ad esempio, un display LCD, eventualmente, ma non necessariamente, touch screen, oppure dei segnali visivi di controllo a led. Inoltre sono presenti dei pulsanti di selezione o impostazione dati, e/o altri elementi tecnicamente equivalenti per interagire con l'unità elettronica di gestione e controllo 10.
Il tutto à ̈ alimentato elettricamente da un'apposita unità di alimentazione elettrica 18, che comprende, preferibilmente, un trasformatore 18a ed un alimentatore 18b che eroga preferibilmente una tensione di 12 volt in corrente continua.
Vantaggiosamente à ̈ presente un modem 20, per esempio di tipo GPRS, per una trasmissione/ricezione di dati elaborati dalla scheda elettronica 12.
Durante la misura per la determinazione della concentrazione batterica, il campione di prodotto viene incubato all'interno della camera di analisi 3 ad una temperatura che favorisce la crescita delle specie batteriche presenti (35 °C nel caso di miscele gelato) e vengono campionati dall'unità elettronica di gestione e controllo 10 i valori dell'impedenza che il prodotto presenta tra due elettrodi 6 immersi nello stesso: dai valori di impedenza vengono ricavati i valori di capacità e, analizzandone l'andamento nel tempo, à ̈ possibile determinare la concentrazione batterica inizialmente presente nel prodotto in esame.
Nella misura delle caratteristiche elettriche del prodotto à ̈ necessario prestare particolare attenzione alla temperatura del campione: le caratteristiche elettriche del prodotto presentano infatti una forte dipendenza dalla temperatura e quindi variazioni anche minime producono forti variazioni dei valori misurati di impedenza che possono compromettere il buon esito della misura .
Le figure 6a-6d mostrano la distribuzione del moto del fluido (indicato con vettori V) all'interno della camera di analisi 3 in diversi istanti durante il rilevamento della carica batterica del prodotto.La particolare distribuzione dei mezzi riscaldatori permette di ottenere uno sviluppo del moto che segue una direzione ascendente in prossimità della parete calda ed una direzione discendente in vicinanza di quella fredda.
Una prima fase di moti irregolari si sviluppa all'incirca nei primi 60 secondi (figura 6a) per poi stabilizzarsi e raggiungere il picco massimo di velocità dopo circa 6 minuti (figura 6b).
Successivamente, grazie alla ridistribuzione della temperatura nel fluido, i moti convettivi si stabilizzano (figura 6c) fino ad assumere dei valori che rimangono perlopiù costanti. La velocità massima a regime à ̈ registrata in prossimità della parete calda, nella zona alta della camera di analisi 3. Nella zona tra gli elettrodi, la velocità à ̈ invece bassa, circa un terzo di quella massima.
Pertanto, nella condizione a regime, la velocità media registrata nella zona tra gli elettrodi, quindi quella che interessa il fluido soggetto alla misura della impedenza, à ̈ variabile tra 0.05 e 0.09 m/s (figura 6d).
Il moto in questa zona à ̈ estremamente ridotto e pertanto la velocità del fluido in tale zona non influisce in alcun modo sulla misura della carica batterica, permettendo così di ottenere risultati precisi e affidabili.
Tale dispositivo può essere installato in una macchina 17 per la produzione e l'erogazione di prodotti di consumo liquidi o semiliquidi, comprendente un contenitore 14 di un prodotto alimentare, un circuito di alimentazione e trattamento 15 del prodotto alimentare e mezzi erogatori 16 disposti in corrispondenza di un'estremità di uscita del circuito di alimentazione e trattamento 15.
Il dispositivo può essere montato in diversi punti della macchina, in base alla zona che si desidera monitorare, in modo da avere costantemente e in tempo reale una misurazione dell'effettiva carica batterica presente nel prodotto in erogazione.
Pertanto, il dispositivo 1 può essere ad esempio inserito lungo il circuito di alimentazione e trattamento 15, o internamente alla camera di mantecazione 14, o ancora a monte del dispositivo di pastorizzazione o lungo una linea secondaria in uscita dal contenitore di prodotto finale, o all'interno dello sportello di chiusura o in molte altre postazioni interne o esterne alla macchina 17.
Per poter utilizzare il dispositivo anche con macchine per la produzione e l'erogazione di prodotti di consumo liquidi o semiliquidi attualmente in commercio e perciò prive di un simile dispositivo, la Richiedente ha ideato un kit portatile comprendente un involucro trasportabile, come ad esempio una valigetta, al cui interno à ̈ presente il dispositivo di controllo 1 in accordo con la presente invenzione.
Pertanto nella valigetta sono presenti il corpo principale di contenimento contenente la camera di analisi, l'unità elettronica di gestione e controllo 10 e una unità di alimentazione elettrica indipendente dalla rete, preferibilmente a batteria.
Vantaggiosamente, all'interno della valigetta o comunque costituente il kit, può essere presente anche un supporto per mantenere il corpo principale e quindi la camera di analisi in posizione verticale durante l'analisi del prodotto.
In una forma di realizzazione preferita, la valigetta può essere collegabile alla macchina 17; tale collegamento, a titolo meramente esemplificativo, può avvenire tramite cavo seriale oppure connessione wireless.
In tale configurazione, l'unità elettronica di gestione e controllo 10 coopera con la macchina 17 per lo svolgimento di prove sulla miscela presente nella macchina 17 medesima.
Vantaggiosamente, gli esiti di tali prove possono essere memorizzati in un opportuno registro di memoria, installato nella macchina 17 oppure all'interno della valigetta.
In funzione degli esiti di tali prove (ovviamente relative alla concentrazione di carica batterica presente all'interno del prodotto), l'unità elettronica di gestione e controllo 10 può inviare alla macchina 17 corrispondenti segnali di comando, in modo che la macchina 17 svolga operazioni di pulizia o pastorizzazione .
L'attività di prova qui sopra brevemente descritta può convenientemente rientrare nell'ambito di verifiche di tipo HACCP (Hazard Analysis and Criticai Control Points).
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti e fornisce notevoli vantaggi. Infatti, il dispositivo descritto permette di ottenere delle misurazioni precise e affidabili. Inoltre, la possibilità di rilevare direttamente sulla macchina e con continuità durante il funzionamento della stessa la carica batterica delle miscele trattate permette di assicurare l'igienicità del prodotto alimentare in preparazione.
Infine, il kit portatile permette di analizzare anche il prodotto ottenuto con macchine prive di un simile dispositivo .
L'invenzione così concepita à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido, comprendente un corpo principale di contenimento (2), una camera di analisi (3), interna a detto corpo di contenimento (2), atta a contenere una determinata quantità di prodotto da esaminare, uno o più mezzi riscaldatori (4) atti a riscaldare il prodotto all'interno della camera di analisi (3), almeno un sensore di temperatura (5) atto a monitorare la temperatura del prodotto all'interno della camera di analisi (3), mezzi sensori (6) atti a rilevare l'impedenza nel prodotto all'interno della camera di analisi (3), caratterizzato dal fatto che detta camera di analisi (3) ha forma allungata e si sviluppa lungo un asse principale (3a); detti uno o più mezzi riscaldatori (4) presentando simmetria rispetto ad un piano ortogonale a detto asse (3a).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta camera (3) di analisi, quando in uso, presenta l'asse principale (3a) di sviluppo disposto verticalmente.
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi riscaldatori (4) sono disposti solo da un lato della camera di analisi (3), in modo da creare una parete fredda ed una parete calda nella camera di analisi (3).
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camera di analisi (3) ha sezione circolare ad andamento costante o variabile lungo l'asse principale (3a) e presenta almeno un'estremità (3b) apribile.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camera di analisi (3), avente sezione circolare, presenta un rapporto tra altezza e diametro di base maggiore o uguale a 2.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori (6) comprendono una coppia di elettrodi (6), che si affacciano all'interno di detta camera di analisi (3); detti elettrodi (6) promuovendo la circolazione di corrente elettrica all'interno del prodotto da analizzare.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camera di analisi (3) Ã ̈ amovibilmente associata a detto corpo principale di contenimento (2).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta camera di analisi (3) à ̈ contenuta all'interno di una cartuccia (7) monouso e presenta almeno una prima estremità (3b) apribile.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta camera di analisi (3) presenta, inserita nella parete della cartuccia (7), una coppia di elettrodi (6) che si affacciano sia all'interno sia all'esterno di detta camera di analisi (3), per collegare elettricamente l'interno di detta camera di analisi (3) con l'esterno.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento (2) presenta almeno due contatti striscianti (9) associabili agli elettrodi (6) di detta camera di analisi (3).
  11. 11 . Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una unità elettronica di gestione e controllo (10) collegata elettricamente a detto corpo principale di contenimento (2).
  12. 12 . Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta unità elettronica di gestione e controllo (10) comanda e coordina detto sensore di temperatura (5), detti mezzi sensori (6) e detti mezzi riscaldatori (4).
  13. 13 . Dispositivo secondo la rivendicazione 12, aaratterizzato dal fatto che detta unità elettronica di gestione e controllo (10) riceve in ingresso valori di temperatura da detto sensore di temperatura (5), à ̈ attiva sui detti mezzi riscaldatori (4) per controllare e variare la temperatura all'interno della camera di analisi (3).
  14. 14 . Dispositivo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detta unità elettronica di gestione e controllo (10) à ̈ operativamente collegata a detti mezzi sensori (6), preferibilmente elettrodi, per il rilevamento della misura dell'impedenza, dalla quale si ricavano valori di capacità per la determinazione della carica batterica.
  15. 15 . Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 14, caratterizzato dal fatto che detta unità elettronica di gestione e controllo (10) comprende un termoregolatore (11), connesso a detto sensore di temperatura (5), e una scheda di elettronica (12) connessa a detti mezzi sensori (6), a detti mezzi riscaldatori (4) e a detto termoregolatore (11).
  16. 16. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto di comprendere un pannello di controllo (13) per la gestione e l'interazione di detta unità elettronica di gestione e controllo (10).
  17. 17. Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, comprendente un contenitore (14) di un prodotto alimentare, un circuito di alimentazione e trattamento (15) di detto prodotto alimentare, mezzi erogatori (16) disposti in corrispondenza di un'estremità di uscita di detto circuito di alimentazione e trattamento (4), caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo (1) di controllo della carica batterica di detto prodotto alimentare in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti.
  18. 18. Kit portatile di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido, comprendente un involucro trasportabile e un dispositivo di controllo della carica batterica, alloggiato in detto involucro, in accordo con una o più delle rivendicazioni da 1 a 16.
  19. 19. Kit secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto di comprendere una unità di alimentazione indipendente dalla rete, preferibilmente a batteria.
  20. 20. Kit secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzato dal fatto di comprendere un supporto per detto dispositivo di controllo della carica batterica, in modo tale da mantenere in posizione verticale il corpo principale di contenimento del dispositivo quando in uso.
  21. 21. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20 in cui detto dispositivo (1) comprende un'unità elettronica di controllo e gestione (10) collegabile ad una macchina per la produzione ed erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, detta unità elettronica di controllo e gestione (10) essendo configurata per svolgere una o più fasi di rilevamento di carica batterica presente in un prodotto alimentare contenuto in detta macchina.
  22. 22. Kit secondo la rivendicazione 21 in cui detta unità elettronica di controllo e gestione (10) à ̈ inoltre configurata per inviare a detta macchina segnali di comando per l'attivazione di operazioni di pulizia e/o pastorizzazione in funzione di detto rilevamento di carica batterica.
ITBO2010A000233A 2010-04-15 2010-04-15 Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido. IT1400195B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000233A IT1400195B1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.
US13/046,401 US9756870B2 (en) 2010-04-15 2011-03-11 Device for detecting the bacterial charge in a liquid or semi-liquid food product
EP11158060.1A EP2378282B1 (en) 2010-04-15 2011-03-14 Machine for producing and dispensing liquid or semi-liquid food products
SI201131820T SI2378282T1 (sl) 2010-04-15 2011-03-14 Stroj za proizvodnjo in izdajanje tekočih ali poltekočih prehrambenih proizvodov
CN201110093132.XA CN102253090B (zh) 2010-04-15 2011-04-08 用于检测液态或半液态食品中细菌含量的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000233A IT1400195B1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100233A1 true ITBO20100233A1 (it) 2011-10-16
IT1400195B1 IT1400195B1 (it) 2013-05-24

Family

ID=43063858

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000233A IT1400195B1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9756870B2 (it)
EP (1) EP2378282B1 (it)
CN (1) CN102253090B (it)
IT (1) IT1400195B1 (it)
SI (1) SI2378282T1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020120808A1 (es) * 2018-12-11 2020-06-18 Asociacion Centro Tecnologico Ceit-Ik4 Dispositivo de detección de biocapas bacterianas en una tubería de elaboración de productos alimenticios

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120077206A1 (en) 2003-07-12 2012-03-29 Accelr8 Technology Corporation Rapid Microbial Detection and Antimicrobial Susceptibility Testing
JP4773348B2 (ja) 2003-07-12 2011-09-14 アクセラー8 テクノロジー コーポレイション 高感度かつ迅速なバイオ検出法
US10254204B2 (en) 2011-03-07 2019-04-09 Accelerate Diagnostics, Inc. Membrane-assisted purification
ES2551922T3 (es) 2011-03-07 2015-11-24 Accelerate Diagnostics, Inc. Sistemas rápidos de purificación celular
ES2625065T3 (es) * 2011-12-09 2017-07-18 Sietze Sietzema Método de detección de bacterias en la leche
US9259016B2 (en) 2013-03-14 2016-02-16 Pw Stoelting, L.L.C. Automatic frozen food product vending machine
US9635874B2 (en) 2013-03-14 2017-05-02 The Vollrath Company, L.L.C. Automatic frozen food product vending machine
US9677109B2 (en) 2013-03-15 2017-06-13 Accelerate Diagnostics, Inc. Rapid determination of microbial growth and antimicrobial susceptibility
US10285417B2 (en) * 2015-01-09 2019-05-14 Ali Group S.R.L.—Carpigiani Machine and method for making two liquid or semi-liquid food products
US10253355B2 (en) 2015-03-30 2019-04-09 Accelerate Diagnostics, Inc. Instrument and system for rapid microorganism identification and antimicrobial agent susceptibility testing
AU2016243656A1 (en) 2015-03-30 2017-11-09 Accelerate Diagnostics, Inc. Instrument and system for rapid microorganism identification and antimicrobial agent susceptibility testing
US10493412B2 (en) 2015-05-12 2019-12-03 Blendtec, Inc. Blending systems and methods with blade assembly dampening
US9894912B2 (en) 2015-06-04 2018-02-20 Blendtec, Inc. Chilled product post-processing apparatus
USD834092S1 (en) 2016-01-07 2018-11-20 The Vollrath Company, L.L.C. Frozen food product vending machine
IT201700044103A1 (it) * 2017-04-21 2018-10-21 Ali Group Srl Carpigiani Apparecchiatura e metodo per la determinazione di carica batterica in un prodotto liquido o semiliquido.
US11127241B2 (en) 2018-03-05 2021-09-21 The Vollrath Company, L.L.C. Delivery door for automatic frozen food product vending machine
JP7038221B2 (ja) * 2018-09-28 2022-03-17 株式会社日立ハイテク サーマルサイクラーおよびそれを備えたリアルタイムpcr装置
CN113150963A (zh) * 2021-02-03 2021-07-23 深圳职业技术学院 感菌容器
CN115165975B (zh) * 2022-07-28 2024-05-17 聊城大学 一种环保型动物细菌检测装置及其检测方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1716760A2 (en) * 2005-04-29 2006-11-02 Ali SpA Machine and method for producing and dispensing liquid or semi-liquid consumer food products
EP1972198A1 (en) * 2007-03-12 2008-09-24 Ali SpA Machine and method for producing and dispensing liquid or semi-liquid consumer food products

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1442414B2 (de) * 1963-11-18 1971-02-11 Graßmann, Wolfgang, Prof. Dr., 8000 München Vorrichtung zur Durchfuhrung der trägerfreien, kontinuierlichen Elektrophore se in vertikaler Arbeitsweise
US4758097A (en) 1986-09-02 1988-07-19 Dupont Instruments Corporation Apparatus for producing frozen confection foods
GB2213532B (en) 1987-12-10 1992-01-29 Shane Robert Mcgill Dispensing apparatus
US5133937A (en) * 1989-06-01 1992-07-28 Iniziative Marittime, 1991 S.R.L. Analysis system having a removable reaction cartridge and temperature control
DK26890D0 (da) 1990-02-01 1990-02-01 Gram Brdr As Anlaeg til brug ved tilberedning af svulmet spiseis
US5473909A (en) 1990-08-06 1995-12-12 The Kateman Family Limited Partnership Method and apparatus for producing and dispensing aerated or blended fluid products
US5229150A (en) 1990-10-16 1993-07-20 Besst Frozen Products, Inc. Food processing apparatus and method
US5246674A (en) * 1990-10-25 1993-09-21 Helmut Katschnig Microwave apparatus, and container for use in a microwave apparatus
US5463878A (en) 1992-11-03 1995-11-07 Froezert Usa, Inc. Chilled product dispensing apparatus
US5349825A (en) 1993-05-18 1994-09-27 H. C. Duke & Son, Inc. System and method for dispensing a confectionery product using a peristaltic pump
US5718816A (en) * 1996-05-16 1998-02-17 Sendx Medical, Inc. Locking sensor cartridge with integral fluid ports electrical connections, and pump tube
DE69629032T2 (de) 1996-11-12 2004-01-15 Nestle Sa Vorrichtung und Verfahren zum Dosenspenden und zur Absaugung von viskosen Produkten
US6758056B1 (en) 1999-05-12 2004-07-06 Nestec S.A. Apparatus and process for molding frozen ice confectionery compositions into articles
US7306924B2 (en) * 2000-04-17 2007-12-11 Purdue Research Foundation Biosensor and related method
US6703819B2 (en) * 2001-12-03 2004-03-09 Board Of Regents, The University Of Texas System Particle impedance sensor
CA2487966C (en) 2002-07-19 2010-12-21 Sanyo Electric Co., Ltd. Liquid containing bag and frozen dessert manufacturing apparatus using the same
ITTV20020120A1 (it) * 2002-10-18 2004-04-19 S M C Srl Tunnel per il condizionamento di prodotti alimentari
JP2006523459A (ja) 2003-04-15 2006-10-19 ハッラ,ジョン ソフトサ−ブ冷凍食品の処理、貯蔵及び払出し用装置
DE102004007634A1 (de) * 2004-02-17 2005-09-08 Siemens Ag Verfahren und Vorrichtung zur Überwachung der Partikelkonzentration in einem Gasstrom
EP1841343A2 (en) 2005-01-14 2007-10-10 Moobella, LLC Systems and methods for dispensing product
US20080073376A1 (en) 2006-04-12 2008-03-27 Imi Cornelius Inc. Frozen carbonated modulating dispensing valve and/or flavor injection
CN101113985B (zh) * 2006-07-27 2010-12-15 中国科学院电子学研究所 一种卫生状况现场快速检测装置及检测方法
CN101464409B (zh) * 2007-12-19 2013-10-30 中国科学院电子学研究所 快速定量检测细菌的装置及方法
ITBO20080152A1 (it) 2008-03-07 2009-09-08 Carpigiani Group Ali Spa Pompa peristaltica.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1716760A2 (en) * 2005-04-29 2006-11-02 Ali SpA Machine and method for producing and dispensing liquid or semi-liquid consumer food products
EP1972198A1 (en) * 2007-03-12 2008-09-24 Ali SpA Machine and method for producing and dispensing liquid or semi-liquid consumer food products

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
SHI K ET AL: "Time evolution of double-diffusive convection in a vertical cylinder with radial temperature and axial solutal gradients", INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAT AND MASS TRANSFER, PERGAMON PRESS, GB, vol. 49, no. 5-6, 1 March 2006 (2006-03-01), pages 995 - 1003, XP025238589, ISSN: 0017-9310, [retrieved on 20060301], DOI: DOI:10.1016/J.IJHEATMASSTRANSFER.2005.09.009 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020120808A1 (es) * 2018-12-11 2020-06-18 Asociacion Centro Tecnologico Ceit-Ik4 Dispositivo de detección de biocapas bacterianas en una tubería de elaboración de productos alimenticios

Also Published As

Publication number Publication date
US9756870B2 (en) 2017-09-12
EP2378282B1 (en) 2019-11-06
CN102253090A (zh) 2011-11-23
US20110256617A1 (en) 2011-10-20
IT1400195B1 (it) 2013-05-24
EP2378282A1 (en) 2011-10-19
SI2378282T1 (sl) 2020-01-31
CN102253090B (zh) 2016-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100233A1 (it) Dispositivo di controllo della carica batterica di un prodotto alimentare liquido o semiliquido.
ITBO20070163A1 (it) Macchina e metodo per la produzione e l&#39;erogazione di prodotti di consumo alimentari liquidi o semiliquidi.
US20210204563A1 (en) Viscous semi-liquid food dispenser and method and system for controlling food characteristics
US20150226683A1 (en) System and method for determining properties of liquids
KR20180023973A (ko) 음료를 제조하는 방법 및 음료를 제조하기 위한 장치
US20090165477A1 (en) Fill level measuring device and method for measuring the fill level of liquid food in a container
US20080125631A1 (en) Method for measuring the rate of transepidermal water loss
IT201700014385A1 (it) Macchina per la produzione di prodotti alimentari in forma liquida o semiliquida.
EP2909602B1 (en) Digital multi-use thermo-cup
EP3280270B1 (en) Method for controlling an apparatus for dispensing food products
KR20060011266A (ko) 쌀 냉장고가 결합된 자동밥솥
KR100878187B1 (ko) 내용물 온도 간접측정 받침대 및 측정방법
CN206062974U (zh) 一种破壁机
CN204937777U (zh) 一种血液肿瘤样本运输保存盒
US20070098857A1 (en) Method and device for determining physical characteristics
TWI749211B (zh) 冰浴器、測量冰浴器內所累積的冰之方法以及冰浴器之使用
CN207764098U (zh) 一种碱性液体电加热管管材质量检测装置
KR960010577B1 (ko) 식품의 살균율과 열확산도 측정 장치 및 방법
CN212855500U (zh) 具有无线式探测传感器的食品搅拌装置
KR20130097424A (ko) 음성 안내식 약탕기 및 그 제어방법
CN208297452U (zh) 一种水活度测量仪
CN107067905A (zh) 气液固体通用的比热容实验仪
CN206740272U (zh) 一种利用感温材料测量保温杯温度的装置
IT202100001286U1 (it) Apparecchiatura tascabile per l&#39;effettuazione di bioimpedenziometrie in ambito domestico
ITMI20102012A1 (it) Metodo per la determinazione della carica batterica nell&#39;acqua