ITBO20090675A1 - Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini - Google Patents

Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090675A1
ITBO20090675A1 IT000675A ITBO20090675A ITBO20090675A1 IT BO20090675 A1 ITBO20090675 A1 IT BO20090675A1 IT 000675 A IT000675 A IT 000675A IT BO20090675 A ITBO20090675 A IT BO20090675A IT BO20090675 A1 ITBO20090675 A1 IT BO20090675A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screen
face
lighting
displaying images
screens
Prior art date
Application number
IT000675A
Other languages
English (en)
Inventor
Chanan Gardi
Original Assignee
Chanan Gardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chanan Gardi filed Critical Chanan Gardi
Priority to IT000675A priority Critical patent/ITBO20090675A1/it
Publication of ITBO20090675A1 publication Critical patent/ITBO20090675A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F11/00Indicating arrangements for variable information in which the complete information is permanently attached to a movable support which brings it to the display position
    • G09F11/24Indicating arrangements for variable information in which the complete information is permanently attached to a movable support which brings it to the display position the advertising or display material forming part of a moving band, e.g. in the form of perforations, prints, or transparencies
    • G09F11/29Indicating arrangements for variable information in which the complete information is permanently attached to a movable support which brings it to the display position the advertising or display material forming part of a moving band, e.g. in the form of perforations, prints, or transparencies of a band other than endless
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F13/00Illuminated signs; Luminous advertising
    • G09F13/04Signs, boards or panels, illuminated from behind the insignia
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F13/00Illuminated signs; Luminous advertising
    • G09F13/04Signs, boards or panels, illuminated from behind the insignia
    • G09F13/0418Constructional details
    • G09F13/0468Signs, boards or panels with tensioned or flexible display surface
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F15/00Boards, hoardings, pillars, or like structures for notices, placards, posters, or the like
    • G09F15/0006Boards, hoardings, pillars, or like structures for notices, placards, posters, or the like planar structures comprising one or more panels
    • G09F15/0025Boards, hoardings, pillars, or like structures for notices, placards, posters, or the like planar structures comprising one or more panels display surface tensioning means

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo per l’illuminazione e la visualizzazione di immagini.
In particolare, la struttura è provvista di almeno uno schermo e la sorgente luminosa supportata dalla struttura oggetto dell’invenzione può essere un proiettore o una lampada.
Più in particolare, il proiettore può essere un dispositivo per retro-proiezione, atto a proiettare su una faccia dello schermo (faccia posteriore) immagini che risultano visibili sull’altra faccia (faccia anteriore).
Attualmente, sia le strutture che supportano dispositivi per retro-proiezione sia quelle che supportano lampade presentano inconvenienti.
Le apparecchiature di tipo noto per la retro-proiezione sono costituite da strutture scatolari che hanno un ingombro notevole. Per tale motivo, possono essere utilizzate solo in ambienti molto vasti.
Oltre all’ingombro, tali strutture sono negativamente caratterizzate anche dal peso che risulta relativamente elevato e ne impedisce alcune possibili utilizzazioni. Inoltre, si adattano male a molti stili di arredamento a causa dell’eccessiva profondità delle loro strutture che determina un impatto visivo che è male integrabile con gli altri elementi dell’arredamento.
Un ulteriore inconveniente deriva dal fatto che le strutture note per retroproiezione sono in grado di visualizzare immagini solamente su uno schermo, risultando in tal modo utilizzabili solo da un lato. Questa caratteristica impedisce l’uso di tali dispositivi in zone nelle quali sia necessaria (o desiderata) la visibilità da entrambi i lati dell’dispositivo.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per illuminazione e visualizzazione di immagini semplice ed efficace, sia quando la sorgente luminosa è utilizzata come dispositivo per retro-proiezione, sia quando la sorgente luminosa è utilizzata come lampada; con l’invenzione è anche possibile visualizzare immagini su due schermi, rendendo l’dispositivo posizionabile in zone nelle quali è necessaria (o richiesta) la visione sui due lati dello stesso dispositivo, con la possibilità di differenziare le immagini sui due schermi; con la presente invenzione, viene fornita un dispositivo che consente di usufruire della retro-proiezione anche in spazi molto limitati, per i quali fino ad ora tale tecnica risultava non utilizzabile.
A questo risultato si è pervenuti in conformità dell’invenzione adottando l’idea di realizzare una struttura avente le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni indipendenti. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti. Tra i vantaggi della presente invenzione vi è che:
- è possibile usufruire della retro-proiezione in ambienti di piccole dimensioni, grazie alla limitata profondità dell’intera struttura, in particolare in configurazione di riposo (o non utilizzo);
- si possono utilizzare schermi di dimensioni notevoli, anche oltre i 90 pollici con strutture di peso estremamente limitato;
- è possibile utilizzare uno stesso oggetto con la duplice funzione di dispositivo per retro-proiezione e lampada, fornendo un valore aggiunto, sia tecnico che estetico, sorprendentemente maggiore rispetto alla semplice somma dei due singoli elementi;
- è possibile utilizzare uno stesso oggetto con la duplice funzione di dispositivo per retro-proiezione e lampada, con la proiezione effettuabile anche su due schermi rivolti verso zone differenti;
- è possibile variare l’effetto luminoso fornito dalla lampada, anche con effetti di chiaroscuro ovvero di luce/ombra ad esempio in base al posizionamento dello schermo rispetto alla sorgente luminosa;
- la struttura garantisce un’elevata sicurezza nel funzionamento (sia nella retroproiezione che nell’illuminazione), unita ad una facilità estrema nelle operazioni di modificazione dell’assetto;
- che la struttura è di relativamente facile montaggio/assemblaggio ed ha un ingombro estremamente limitato quando è imballata.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l’aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
− le Figg. 1A, 1B mostrano, in una schematica vista prospettica con parti in trasparenza, un possibile esempio di realizzazione di un dispositivo in conformità della presente invenzione, rappresentato, rispettivamente configurazione di utilizzo (1A) e di riposo (1B);
− le Figg. 2A, 2B mostrano, schematicamente in vista prospettica con parti in trasparenza, un altro possibile esempio di realizzazione di un dispositivo in conformità della presente invenzione; in Fig.2A è rappresentato in configurazione di utilizzo, mentre in Fig.2B è mostrata nella configurazione di riposo;
− la Fig. 3 è una schematica vista prospettica che rappresenta un dispositivo analogo all’esempio delle Figg.2A-B in una possibile configurazione d’uso, nella quale una pluralità di apparati (alcuni in configurazione attiva, altri in configurazione di riposo) vengono utilizzati sopra una corrispondente fila di mobili;
− le Figg.4A, 4B, 4C mostrano schematicamente un altro possibile esempio di realizzazione di un dispositivo in conformità della presente invenzione, rappresentato, rispettivamente, in una vista prospettica d’insieme (4A), in vista frontale (4B) ed in vista laterale (4C);
− le Figg. 5A, 5B mostrano schematicamente un altro possibile esempio di realizzazione di un dispositivo in conformità della presente invenzione in cui l’dispositivo è appeso superiormente tramite due cavi, mentre inferiormente è vincolato tramite un gancio ad un mobile; la Fig. 5A è una vista prospettica d’insieme, la Fig.5B è una vista frontale con parti in trasparenza; e
− la Fig.5C mostra un particolare del dispositivo illustrato nelle Figg.5A-B, rappresentato in vista prospettica in una possibile configurazione d’uso, nella quale sono visibili le immagini, rappresentate schematicamente, proiettate dai dispositivi per retro-proiezione e gli effetti dei mezzi di illuminazione.
Con riferimento ai disegni allegati, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo (1) per l’illuminazione e la visualizzazione di immagini.
In particolare, facendo riferimento ai disegni da Fig.1A a Fig.3, un dispositivo (1) per l’illuminazione e la visualizzazione di immagini in conformità dell’invenzione comprende: una struttura di supporto (2), uno schermo (3), mezzi per tenere teso lo schermo e almeno un dispositivo (4) per la visualizzazione di immagini, come meglio descritto in dettaglio in seguito.
La struttura di supporto (2) è fissabile ad un sostegno fisso. Negli esempi, la struttura (2) è provvista di fili o tiranti (21) da fissare al soffitto. Ovviamente, la struttura (2) può essere fissata al soffitto (o ad altro elemento fisso di sostegno) mediante altri mezzi, di tipo rigido, flessibile, telescopico, ecc.. Con (22) nei disegni è contrassegnato un cavo di alimentazione elettrica.
Lo schermo (3) è realizzabile in materiale attraversabile dalle radiazioni luminose. Possono essere utilizzati materiali che risultano non opachi alla radiazione luminosa, cioè in grado di far trasparire su una faccia eventuali immagini proiettate sulla faccia opposta. I materiali utilizzabili possono essere di tipo acrilico, eventualmente tessuti accoppiati o resinati.
Lo schermo (3) è flessibile ed idoneo ad essere reversibilmente avvolto. Lo schermo è vincolato alla struttura in corrispondenza di due estremità (30) le quali ne delimitano una dimensione.
Almeno una di dette estremità (30) è vincolata alla struttura (2) per il tramite di almeno un organo avvolgitore/svolgitore (5). L’organo avvolgitore/svolgitore (5) è idoneo a posizionare il detto schermo (3) almeno in una prima configurazione o configurazione di riposo (mostrata, ad esempio, nelle Figg.1B e 2B), nella quale lo stesso schermo è avvolto e definisce, in pratica, un solo corpo con la struttura (2), senza sostanzialmente sporgere dalla medesima.
Lo stesso organo avvolgitore/svolgitore (5) è in grado di disporre lo schermo (5) in una seconda configurazione o configurazione attiva (mostrata nelle Figg. 1A e 2A), nella quale lo schermo è svolto e si estende rispetto alla struttura di supporto (2); in questo modo, lo schermo (3) presenta una superficie utilizzabile per la riproduzione di immagini.
In particolare, come visibile nelle Figg. 1A e 2A, quando si trova nella configurazione attiva, lo schermo (3) si estende verso il basso presentando una prima faccia interna (31), rivolta alla detta struttura (2) ed una seconda faccia (33), rivolta verso l’esterno. In altre parole, lo schermo (3) risulta teso e sostanzialmente “appeso” alla struttura (2) in corrispondenza delle proprie estremità (30) le quali sono vincolate a due corpi tubolari (50).
Con riferimento specifico alle Figg.1A-B, lo schermo (3) quando si trova nella configurazione attiva si estende simmetricamente verso il basso, delimitando, insieme alla struttura (2), un volume prismatico a base triangolare isoscele, con la base di detto triangolo corrispondente con la detta struttura (2).
In questo esempio, i mezzi (6) atti a mantenere teso lo schermo (3) sono costituiti da un elemento tubolare (60) che ha un peso idoneo a mantenere teso lo stesso schermo (3) per gravità.
L’organo avvolgitore/svolgitore (5) può essere provvisto di un motore elettrico contenuto in uno dei corpi tubolari (50) che fanno parte della struttura (2) ed attorno al quale viene avvolto lo schermo (3). Sempre con riferimento alla Fig.1A, il motore dell’avvolgitore (5) può essere contenuto solamente in uno dei due corpi tubolari (50), ad esempio quello disposto a sinistra nella figura; in questo modo, lo schermo (3) viene avvolto solo attorno al corpo tubolare (50). In questo caso, inoltre, l’elemento tubolare (60) non sarà vincolato in rotazione allo schermo (3) e, grazie alla possibilità di rotazione rispetto al medesimo, sarà posizionato in corrispondenza dello spigolo libero (rivolto verso il basso) del summenzionato prisma.
In alternativa, possono essere previsti due avvolgitori/svolgitori (5) e, in questo caso, l’elemento tubolare (60) sarà sempre fissato allo schermo, senza possibilità di rotazione rispetto al medesimo.
I mezzi per la visualizzazione (4) sono vantaggiosamente costituiti da dispositivi per la retro-proiezione, disposti in modo da proiettare il proprio fascio luminoso verso la faccia interna (31) dello schermo (3). Nell’esempio delle Fig.1A-B, la struttura (2) supporta due dispositivi per la retro-proiezione e, pertanto, il dispositivo (1) sarà in grado di visualizzare contemporaneamente su due schermi.
Ovviamente, in funzione della programmazione, i dispositivi (4) potranno visualizzare contemporaneamente le stesse immagini o immagini differenti.
Il dispositivo (1) è altresì provvisto di mezzi di illuminazione (7), i quali sono disposti lateralmente rispetto ai dispositivi (4) per retro-proiezione e possono essere attivati anche quando lo schermo (3) è in configurazione di attesa, ovvero quando lo stesso schermo è raccolto nella struttura (2).
Tali mezzi di illuminazione possono essere costituiti, ad esempio, da dispositivi a LED, ad esempio di tipo RGB.
In questo, modo, è possibile utilizzare l’illuminazione fornita dai mezzi (7), sia quando i proiettori (4) sono attivi, con lo schermo (3) estratto, sia quando gli stessi proiettori (4) non sono attivi, con lo schermo in posizione di riposo.
Nell’esempio delle Figg.2A-2B, sono mostrati due elementi telescopici (61) che possono essere differentemente realizzati.
In una prima forma di attuazione ciascun elemento telescopico (61) è motorizzato, definendo, in pratica, uno spintore (61) agente sullo schermo (3) per spingere e tendere lo stesso schermo. In questo caso, l’elemento tubolare (60), che è disposto trasversalmente rispetto alla suddetta dimensione dello schermo (3), può anche non avere un peso paragonabile all’esempio precedente, poiché la funzione di tendere lo schermo (3) è delegata ai due spintori (61), i quali “aprono” il dispositivo, lo “mantengono aperto” e lo “chiudono” in corrispondenza della relativa configurazione assunta. Il riavvolgimento dello schermo (3) in questo caso è delegato all’azione di ritorno di avvolgitori a molla disposti all’interno dei corpi tubolari (50).
Secondo un’altra forma di attuazione, gli elementi telescopici (61) fungono da guida per lo schermo, il quale risulta sempre svolto e riavvolto per mezzo di motori disposti all’interno dei corpi tubolari (50).
Anche nell’esempio delle Figg.2A-B il dispositivo (1) è provvisto di mezzi di illuminazione (7) abbinati al dispositivo per retro-proiezione (4) che in questo caso è uno solo.
In Fig.3 sono mostrati alcuni esempi di realizzazione del dispositivo oggetto dell’invenzione in abbinamento a mobili, indicati con (18). Alcuni dei dispositivi (1) (disposti a sinistra nel disegno) sono in configurazione attiva, mentre altri (disposti a destra) sono in configurazione di riposo.
Vantaggiosamente, come dispositivo per la retro-proiezione può essere utilizzato un dispositivo del tipo detto “short flow projection”. Può essere utilizzato un proiettore provvisto di riflessione a specchio sferico al proprio interno.
Il dispositivo per retro-proiezione può essere abbinato ad idonei mezzi di riflessione e/o rifrazione della luce interposti tra l’uscita del dispositivo di retroproiezione e lo schermo. Tali mezzi che sono indicati possono comprendere uno specchio e/o una lente Fresnel.
Facendo riferimento all’esempio delle Figg.4A-C e Figg.5A-C, il dispositivo in oggetto comprende, nella sua totalità: una struttura di supporto (2), almeno una coppia di primi schermi (3), mezzi per la visualizzazione (4) di immagini e mezzi per l’illuminazione (7), i quali possono essere simili a quelli precedentemente descritti.
La struttura di supporto (2), come nei casi precedenti, è fissabile ad un sostegno fisso, ad esempio mediante i tiranti (21). Negli esempi, il dispositivo (1) è inoltre vincolato inferiormente ad un mobile (18) mediante un gancio (23).
La coppia di primi schermi (3) è realizzata in materiale attraversabile dalle radiazioni luminose. Gli schermi (3) sono vincolati tesi alla struttura (2) in modo da definire una corrispondente coppia di superfici utilizzabili per la riproduzione di immagini, ciascuna superficie presentando una faccia interna (31) ed una esterna (33).
I mezzi per la visualizzazione di immagini (4) sono costituiti da almeno due proiettori a retro-proiezione atti a proiettare un fascio luminoso verso due corrispondenti facce interne di detti schermi (3). Le immagini proiettate su dette facce interne (31) risultano visibili sulle corrispondente facce esterne (33) dello schermo.
Nell’esempio delle Figg.5A-C, il dispositivo (1) comprende almeno una coppia di secondi schermi (3’) in materiale attraversabile dalle radiazioni luminose vincolati tesi a detta struttura (2) in modo da definire una corrispondente coppia di superfici presentanti una faccia interna ed una faccia esterna. I mezzi (7) per l’illuminazione proiettano corrispondenti fasci di luce verso le facce interne dei detti secondi schermi. In questo modo si realizza un dispositivo con una molteplicità di schermi, i quali possono essere del tipo contrassegnato con (3) e visualizzare le immagini proiettate dai proiettori (4), oppure del tipo contrassegnato con (3’) e diffondere la luce o l’insieme di luci proiettate dai mezzi di illuminazione (7).
In pratica, l’esempio delle Figg.5A-C costituisce una sorta di “scultura” luminosa nella quale si alternano schermi (3) sui quali sono visualizzabili filmati da parte dei retro-proiettori (4) e schermi (3’) sui quali sono visualizzabili effetti cromatici-luminosi da parte dei mezzi di illuminazione (7).
Nell’esempio delle Figg.4A-C i proiettori (4) non proiettano direttamente sulla faccia interna (31) dello schermo (3), ma sono provvisti di mezzi di rifrazione e/o di trattamento del fascio luminoso emesso. In particolare, il fascio luminoso (contrassegnato con F) viene inviato verso uno specchio (32), dal quale viene riflesso verso la faccia interna dello schermo (3) dove, preferibilmente, può essere prevista una lente di tipo Fresnel. La lente Fresnel può, vantaggiosamente, essere realizzata in materiale plastico.
In pratica, i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l’illuminazione e la visualizzazione di immagini caratterizzato dal fatto che comprende: - una struttura di supporto (2), fissabile ad un sostegno fisso; - uno schermo (3) in materiale attraversabile dalle radiazioni luminose e flessibile, idoneo ad essere reversibilmente avvolto, presentante due bordi o estremità che ne delimitano una dimensione, dette estremità essendo vincolate a detta struttura (2) per il tramite di almeno un organo avvolgitore/svolgitore (5), idoneo a posizionare il detto schermo (3) almeno in una prima configurazione o configurazione di riposo, nella quale lo stesso schermo è avvolto, ed in una seconda configurazione o configurazione attiva, nella quale lo schermo è svolto e si estende rispetto alla struttura di supporto (2) presentando una superficie utilizzabile per la riproduzione di immagini; - mezzi (6) atti a mantenere teso il detto schermo (3), almeno quando il medesimo è nella configurazione attiva; - mezzi per la visualizzazione di immagini (4), supportati da detta struttura (2) ed atti a proiettare un fascio luminoso verso una faccia di detto schermo (3).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: - il detto schermo (3) nella sua configurazione attiva si estende verso il basso presentando una prima faccia interna, rivolta alla detta struttura (2) ed una seconda faccia, rivolta verso l’esterno; - detti mezzi per la visualizzazione (4) di immagini proiettano il detto fascio luminoso verso detta faccia interna (31); e - detti mezzi atti a mantenere teso lo schermo (3) comprendono un elemento tubolare (60) associato a detto schermo (3) e presentante un peso idoneo a mantenere teso lo stesso schermo per gravità.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: - il detto schermo (3) nella sua configurazione attiva si estende verso il basso presentando una prima faccia interna, rivolta alla detta struttura (2) ed una seconda faccia, rivolta verso l’esterno; - detti mezzi per la visualizzazione (4) di immagini proiettano il detto fascio luminoso verso detta faccia interna (31); e - detti mezzi atti a mantenere teso lo schermo (3) comprendono un elemento spintore (61) collegato a ed agente su detto schermo (3) per spingere lo stesso schermo.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto elemento tubolare (60) è disposto trasversalmente rispetto alla detta dimensione dello schermo (3).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto organo avvolgitore/svolgitore (5) è provvisto di un motore elettrico contenuto in un corpo tubolare facente parte della struttura (2) ed attorno al quale viene avvolto il detto schermo (3).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto organo avvolgitore/svolgitore (5) comprende almeno un elemento telescopico (61) che nella fase di espansione determina lo svolgimento del detto schermo (3), nella fase di retrazione determina l’avvolgimento dello stesso schermo, e che, in una fase successiva all’espansione mantiene una lunghezza fissa, in modo da costituisce i detti mezzi (6) atti a mantenere teso lo schermo (3).
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è provvisto di mezzi di illuminazione (7).
  8. 8. Dispositivo per l’illuminazione e la visualizzazione di immagini caratterizzato dal fatto che comprende: - una struttura di supporto (2), fissabile ad un sostegno fisso; - almeno una coppia di primi schermi (3) in materiale attraversabile dalle radiazioni luminose vincolati tesi a detta struttura (2) in modo da definire una corrispondente coppia di superfici utilizzabili per la riproduzione di immagini, ciascuna superficie presentando una faccia interna ed una esterna; - mezzi per la visualizzazione di immagini (4), supportati da detta struttura (2) ed atti a proiettare un fascio luminoso verso le facce interne di detti schermi (3); - mezzi per l’illuminazione (7) supportati da detta struttura (2).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una coppia di secondi schermi (3’) in materiale attraversabile dalle radiazioni luminose vincolati tesi a detta struttura (2) in modo da definire una corrispondente coppia di superfici presentanti una faccia interna ed una faccia esterna, detti mezzi per l’illuminazione proiettando corrispondenti fasci di luce verso le facce interne di detti secondi schermi.
  10. 10. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la visualizzazione di immagini (4) sono costituiti da un apparecchio per la retro-proiezione provvisto di mezzi di rifrazione e/o di trattamento del fascio luminoso emesso.
IT000675A 2009-10-20 2009-10-20 Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini ITBO20090675A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000675A ITBO20090675A1 (it) 2009-10-20 2009-10-20 Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000675A ITBO20090675A1 (it) 2009-10-20 2009-10-20 Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090675A1 true ITBO20090675A1 (it) 2011-04-21

Family

ID=41785856

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000675A ITBO20090675A1 (it) 2009-10-20 2009-10-20 Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20090675A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5515255A (en) * 1994-11-14 1996-05-07 Sterner Lighting Systems Incorporated Lamp reflector
WO1997034282A1 (en) * 1996-03-11 1997-09-18 Escalator Handrail Advertising Display device
JPH10123620A (ja) * 1996-10-16 1998-05-15 Kajima Corp 映写装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5515255A (en) * 1994-11-14 1996-05-07 Sterner Lighting Systems Incorporated Lamp reflector
WO1997034282A1 (en) * 1996-03-11 1997-09-18 Escalator Handrail Advertising Display device
JPH10123620A (ja) * 1996-10-16 1998-05-15 Kajima Corp 映写装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1937342A (en) Material for controlling illumination
JP2015526864A5 (it)
RU2008110053A (ru) Транспортируемый широкоформатный экран
BR112012026930B1 (pt) equipamento para exibição de veículos de informação
JP2016517998A (ja) 照明装置
ITBO20080558A1 (it) Struttura per il supporto di una sorgente lumnosa
ITBO20090675A1 (it) Dispositivo per l'illuminazione e la visualizzazione di immagini
KR200419333Y1 (ko) 롤스크린
US3178569A (en) Lamp structure
CN201233492Y (zh) 一种伸缩式便携物品摄影箱
ITRM20070143U1 (it) Dispositivo di sterilizzazione per occhiali
KR101270569B1 (ko) 전등커버 및 이를 가요성 부재로 제작하기 위한 접는 방법
CN208699586U (zh) 一种光学器件用防划伤具有固定结构的包装装置
JP6902176B2 (ja) 折り畳み式照明装置
US2174270A (en) Display device employing polarized light
KR200419344Y1 (ko) 롤스크린용 카운터 웨이트 바
CN203204279U (zh) 一种儿童摄影室
ITTO20011197A1 (it) Corpo cilindrico ornamentale.
ES2212894B1 (es) Dispositivo proyector interno de imagenes sobre poliedros con caras de cristal polarizable y procedimiento de proyeccion.
US20080092416A1 (en) Viewing Device and Cardboard Blank for the Production Thereof
JP2010256531A (ja) 光照射装置
RU128382U1 (ru) Надувная конструкция для проецирования изображений
CN203178647U (zh) 新型闪光灯柔光装置
JP3107594U (ja) 横向き型発光led光源
ITBS20110052A1 (it) Dispositivo a tubetti per illuminazione a led