ITBO20090574A1 - Coperchio per bicchieri - Google Patents

Coperchio per bicchieri Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090574A1
ITBO20090574A1 IT000574A ITBO20090574A ITBO20090574A1 IT BO20090574 A1 ITBO20090574 A1 IT BO20090574A1 IT 000574 A IT000574 A IT 000574A IT BO20090574 A ITBO20090574 A IT BO20090574A IT BO20090574 A1 ITBO20090574 A1 IT BO20090574A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
lid
cover according
rev
indentation
Prior art date
Application number
IT000574A
Other languages
English (en)
Inventor
Agostino Giuseppe D
Original Assignee
Dacca S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dacca S P A filed Critical Dacca S P A
Priority to IT000574A priority Critical patent/ITBO20090574A1/it
Publication of ITBO20090574A1 publication Critical patent/ITBO20090574A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D43/00Lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D43/02Removable lids or covers
    • B65D43/0202Removable lids or covers without integral tamper element
    • B65D43/0204Removable lids or covers without integral tamper element secured by snapping over beads or projections
    • B65D43/0212Removable lids or covers without integral tamper element secured by snapping over beads or projections only on the outside, or a part turned to the outside, of the mouth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00018Overall construction of the lid
    • B65D2543/00027Stackable lids or covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00018Overall construction of the lid
    • B65D2543/00064Shape of the outer periphery
    • B65D2543/00074Shape of the outer periphery curved
    • B65D2543/00092Shape of the outer periphery curved circular
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00018Overall construction of the lid
    • B65D2543/00259Materials used
    • B65D2543/00268Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00481Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container
    • B65D2543/00537Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container on the outside, or a part turned to the outside of the mouth of the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00712Snapping means on the lid
    • B65D2543/00722Profiles
    • B65D2543/00731Groove or hollow bead
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00712Snapping means on the lid
    • B65D2543/00787Periphery concerned
    • B65D2543/00814Dots

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gloves (AREA)

Description

COPERCHIO PER BICCHIERI
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nell’ambito degli accessori utilizzati nel settore della somministrazione di bevande.
In particolare, l’invenzione riguarda i coperchi posti a copertura dei bicchieri per proteggere la bevanda, ad esempio quando il consumo di quest’ultima si prevede differito nel tempo rispetto alla preparazione.
L’applicazione del coperchio è utile soprattutto per le bevande calde, in modo che venga limitata al massimo la dispersione di calore nell’intervallo tra l’introduzione nel bicchiere ed il consumo.
I suddetti coperchi sono realizzati preferibilmente in materiale sintetico adatto per uso alimentare, presentano uno spessore limitato e sono stampati, ad esempio, mediante termoformatura.
I coperchi sono applicati, in prevalenza, a bicchieri anch’essi realizzati in materiale sintetico, oppure in carta o cartone di tipo impermeabile ai liquidi; la ragione di ciò risiede nel fatto che tali bicchieri, per ovvi motivi, sono preferiti a quelli in vetro per tutte le situazioni “da asporto”.
I coperchi quindi, come i bicchieri, sono di fatto monouso e perciò sono prodotti in grandi quantità mediante processi automatizzati che prevedono:
− stampi a più impronte;
− mezzi estrattori atti a togliere i coperchi dallo stampo;
− silos di accumulo, posti al disopra di ogni impronta, nei quali formare pile di coperchi;
− organi per il conteggio dei bicchieri di ogni pila;
− organi per il sostegno di ogni pila;
− organi per la movimentazione delle pile di coperchi dai citati silos a successive stazioni di confezionamento.
I coperchi di tipo noto possono essere impilati, ma la pila formata non è coesa, quindi la sua integrità è estremamente precaria; di conseguenza, tutti gli organi che realizzano le operazioni di conteggio, trattenimento e spostamento delle pile, sino al loro confezionamento, devono essere conformati in modo da evitare la disgregazione accidentale delle stesse e gli inconvenienti funzionali che ne derivano.
Le esigenze sopra esposte comportano realizzazioni costruttive piuttosto complesse e difficoltà ad ottenere elevate velocità produttive.
La precaria stabilità della pila richiede che la relativa confezione sia sufficientemente aderente per consentirne la manipolazione, manuale o meccanizzata, in tutte le operazioni successive.
Inoltre, se la pila deve essere tolta dalla confezione per inserirla in un dispenser, come sovente accade, è necessario fare molta attenzione per non disgregarla evitando perdite di tempo.
Ulteriori inconvenienti da non sottovalutare riguardano l’aspetto igienico, poiché, a seguito di cadute, i coperchi possono sporcarsi diventando inutilizzabili.
Scopo della presente invenzione è perciò quella di proporre un coperchio per bicchieri, atto ad essere impilato con altri uguali e conformato in modo tale da potersi ancorare a questi ultimi, così che la pila formata sia autoportante.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di proporre un coperchio che possa essere stampato con processi automatizzati analoghi a quelli utilizzati per i coperchi noti e che, grazie alle sue caratteristiche, permetta una semplificazione costruttiva degli organi operativi posti a valle della stazione di stampaggio.
Ancora uno scopo dell’invenzione consiste nel proporre un coperchio che possa essere realizzato con costi non superiori a quelli dei coperchi di tipo noto.
Le caratteristiche dell’invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione del coperchio per bicchieri in oggetto, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
• la Fig.1 illustra una vista in pianta, dall’alto, del coperchio in oggetto;
• la Fig.2 illustra una vista laterale del coperchio di Fig.1;
• la Fig. 3A illustra, in scala ingrandita, una sezione parziale del coperchio, secondo il piano III-III di Fig.1;
• la Fig.3B illustra, secondo la stessa vista di Fig.3A, alcuni coperchi impilati; • la Fig. 4A illustra, in scala ingrandita, un’altra sezione parziale del coperchio, secondo il piano IV-IV di Fig.1;
• la Fig.4B illustra, secondo la stessa vista di Fig.4A, alcuni coperchi impilati. Con riferimento alle suddette figure, è stato indicato con 1 il coperchio in oggetto, nel suo insieme.
Il coperchio 1, secondo tecnica nota, è realizzato in materiale sintetico adatto per uso alimentare, stampato ad esempio mediante termoformatura.
Lo spessore del materiale è molto ridotto (all’incirca 0,1mm) in maniera che il coperchio 1 stampato conservi una certa flessibilità, almeno in alcune zone.
Il coperchio 1 è costituito da una parte centrale 5, sostanzialmente a forma di disco, delimitata perifericamente da una corona 2.
Secondo l’invenzione, la citata corona 2 è costituita da un cordolo anulare, concentrico alla parte centrale 5, sporgente superiormente da quest’ultima ed atto a definire due pareti laterali ad anello, rispettivamente esterna 3 ed interna 4, sviluppate verso il basso a partire dai corrispondenti bordi esterno 2A ed interno 2B dello stesso cordolo anulare 2.
La parete laterale esterna 3 è costituita da due porzioni consecutive, rispettivamente superiore 31 ed inferiore 32.
La porzione inferiore 32 presenta un diametro di poco maggiore rispetto alla porzione superiore 31; nella zona di unione tra le stesse porzioni 31, 32 è definito un gradino 33.
La porzione inferiore 32 presenta, nella parte bassa, una forma a campana.
Nella parete laterale esterna 3 è realizzata una prima dentellatura 13, comprendente, nella citata porzione superiore 31, una serie di incavi radiali 130 disposti angolarmente equidistanziati, allungati orizzontalmente e separati l’uno dall’altro da altrettanti setti 131 complanari con la stessa porzione superiore 31 (Figg. 2 e 3A).
Ciascuno di detti incavi radiali 130 ha origine a partire da una quota intermedia della suddetta porzione superiore 31, si protende verso l’interno del coperchio 1 con profilo arrotondato e si raccorda inferiormente col gradino 33 (Figg.2 e 4A). La citata prima dentellatura 13 comprende inoltre, nella porzione inferiore 32, una serie di prominenze radiali 132, allineate con i setti 131 ed aventi un profilo in pianta arrotondato (Fig.1).
Ciascuna di dette prominenze radiali 132, ha origine a partire dal gradino 33, si protende verso l’esterno del coperchio 1 e si raccorda inferiormente nell’intersezione con la forma a campana della porzione inferiore 32 (Figg.2 e 3A). La parete laterale interna 4 è anch’essa costituita da due porzioni consecutive, rispettivamente superiore 41 ed inferiore 42.
La porzione superiore 41 ha sviluppo cilindrico, mentre quella inferiore 42 presenta una forma tronco-conica con il vertice in basso, in modo da risultare divergente dal citato profilo a campana della porzione inferiore 32 della parete laterale esterna 3.
La zona d’unione tra la porzione superiore 41 e quella inferiore 42 si trova ad una quota più bassa rispetto al citato gradino 33 presente nella parete laterale esterna 3.
La parete laterale interna 4 è provvista di una seconda dentellatura 14 comprendente, nella relativa porzione superiore 41, una serie di scassi radiali 141, disposti angolarmente equidistanziati, ad esempio in modo da risultare allineati con i citati setti 131 e prominenze radiali 132 (Figg.1 e 3A).
Ciascuno di detti scassi radiali 141 ha origine a partire dal bordo interno 2B del cordolo anulare 2, si protende verso l’esterno del coperchio 1 con profilo arrotondato in pianta ed è sviluppato verso il basso in modo che il relativo limite inferiore 141A risulti allineato col gradino 33 presente nella parete laterale esterna 3.
Nella parte centrale 5 del coperchio 1, all’interno del cordolo anulare 2, è previsto un canale anulare 50 di tipo sostanzialmente noto, avente funzione di irrigidimento.
Il coperchio 1 come sopra descritto presenta parte delle pareti laterali esterna 3 ed interna 4 disposte in verticale, quindi senza angoli di sformo, ed una serie di “sottosquadri” in corrispondenza di detti incavi radiali 130, che tuttavia non impediscono l’estrazione dallo stampo dello stesso coperchio 1, grazie alla flessibilità di quest’ultimo.
La forma del coperchio 1 permette di ottenere uno stabile aggancio per attrito rispetto ad un altro coperchio 1, indifferentemente sottostante o sovrastante, cosicché una pila formata da una serie di coperchi 1 risulta spontaneamente coesa, quindi autoportante.
Esercitando una leggera pressione si ottiene una parziale compenetrazione del cordolo anulare 2 su quello sottostante (o sovrastante), per cui viene forzata una parziale sovrapposizione delle rispettive pareti laterali interne 4 che determina la parte preponderante del suddetto aggancio per attrito.
Il limite inferiore 141A degli scassi radiali 141, gli incavi radiali 130 ed il gradino 33 definiscono battute allineate atte ad arrestare la compenetrazione tra i cordoli anulari 2 (Figg.3B, 4B).
L’aggancio per attrito viene ulteriormente stabilizzato dalle citate dentellature 13, 14, grazie alle piccole interferenze che si determinano tra quelle di un coperchio 1 e le corrispondenti dell’altro (si vedano ancora le Figg.3B e 4B).
Tali interferenze possono risultare maggiori o minori, rispettivamente quando le prominenze radiali 132 e gli scassi radiali 141 di uno e dell’altro coperchio 1 sono sfalsati oppure quando sono allineati, comunque anche in quest’ultima condizione, la più sfavorevole, l’aggancio risulta stabile.
Le dentellature 13, 14 svolgono, inoltre, un’efficace azione antirotazione tra un coperchio 1 e gli altri della pila.
Va doverosamente evidenziato che la descritta conformazione della prima dentellatura 13, in particolare per quanto riguarda gli incavi radiali 130, è studiata principalmente per consentire il successivo aggancio a scatto del coperchio 1 al relativo bordo superiore ripiegato di un bicchiere di materiale sintetico stampato (non illustrato).
Da quanto sopra detto risultano evidenti le peculiarità del coperchio in oggetto, in grado di ancorarsi stabilmente ad altri coperchi, semplicemente con una leggera pressione, così da formare pile spontaneamente coese, quindi autoportanti.
Il suddetto coperchio si ottiene con procedimenti automatizzati di stampaggio, similmente a quelli noti, ma grazie alla particolare caratteristica appena citata si ottengono importanti vantaggi in tutte le fasi produttive che intervengono dopo l’estrazione del coperchio dallo stampo sino al suo confezionamento.
Infatti, la movimentazione di pile autoportanti risulta indubbiamente più agevole rispetto a quelle che possono disgregarsi con estrema facilità, e per questo motivo è possibile utilizzare meccanismi e dispositivi più semplici, quindi più affidabili, anche ad elevate velocità produttive, ed al tempo stesso più economici.
Inoltre, la stessa caratteristica si rivela vantaggiosa per tutte le successive manovre di manipolazione, manuale o meccanizzata, della confezione, sino all’apertura della stessa al momento dell’utilizzo, per inserire la pila in un dispenser o per prelevare un singolo coperchio da apporre sul bicchiere.
La coesione delle pile consente una migliore igiene nella conservazione dei coperchi, una volta aperta la confezione, rispetto a quando gli stessi sono sfusi, limitando le zone di contatto con potenziali agenti inquinanti.
Gli importanti vantaggi sopra esposti sono ottenuti senza alcun incremento di costo rispetto ai coperchi noti, ma al contrario si possono ipotizzare economie derivanti dal minor costo di organi operativi semplificati, dall’assenza di inceppamenti dovuti a disgregazioni delle pile e da possibili aumenti delle velocità produttive.
Si intende comunque che quanto sopra detto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche di dettaglio, ad esempio alla forma delle dentellature, si considerano sin d’ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Coperchio per bicchieri, realizzato in materiale sintetico stampato, del tipo costituito da una parte centrale 5 a forma di disco, delimitata perifericamente da una corona 2, caratterizzato dal fatto che detta corona 2 è costituita da un cordolo anulare 2, concentrico alla citata parte centrale 5, sporgente superiormente da quest’ultima ed atto a definire due pareti laterali ad anello, rispettivamente esterna 3 ed interna 4, sviluppate verso il basso a partire dai corrispondenti bordi esterno 2A ed interno 2B dello stesso cordolo anulare 2, con almeno una di dette pareti laterali 3, 4 dotata di una porzione di forma cilindrica, destinata a risultare parzialmente sovrapposta, ad interferenza, con la corrispondente porzione di un secondo coperchio 1 disposto impilato col primo, in conseguenza della parziale compenetrazione forzata tra i cordoli anulari 2 dei medesimi coperchi 1, con detta sovrapposizione atta a generare un attrito sufficiente a mantenere mutuamente agganciati questi ultimi.
  2. 2) Coperchio secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione di forma cilindrica è definita dalla porzione superiore 41 della citata parete laterale interna 4.
  3. 3) Coperchio secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che in dette pareti laterali 3, 4 è prevista almeno una battuta atta a limitare la profondità di compenetrazione tra il relativo citato cordolo anulare 2 e quello di un secondo sottostante coperchio 1.
  4. 4) Coperchio secondo la riv.1, caratterizzato dal fatto che in detta parete laterale esterna 3 è realizzata una prima dentellatura 13, atta ad interagire con la corrispondente prima dentellatura 13 del citato secondo coperchio 1 disposto impilato col primo, per incrementare la stabilità del mutuo aggancio per attrito tra i due, con la stessa prima dentellatura 13 altresì atta a realizzare l’aggancio del citato coperchio 1 al bordo di un relativo bicchiere.
  5. 5) Coperchio secondo la riv. 4, caratterizzato dal fatto che detta parete laterale esterna 3 è costituita da due porzioni consecutive, rispettivamente superiore 31 ed inferiore 32, tra le quali è definito un gradino 33, con detta porzione inferiore 32 avente un diametro di poco maggiore rispetto a quella superiore 31, e dal fatto che detta prima dentellatura 13, comprende: una serie di incavi radiali 130 realizzati nella citata porzione superiore 31, disposti angolarmente equidistanziati, allungati orizzontalmente e separati l’uno dall’altro da altrettanti setti 131 complanari con la stessa porzione superiore 31; una serie di prominenze radiali 132, realizzate in detta porzione inferiore 32, allineate con i citati setti 131 ed aventi un profilo in pianta arrotondato.
  6. 6) Coperchio secondo la riv.5, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti incavi radiali 130 ha origine a partire da una quota intermedia della suddetta porzione superiore 31, si protende verso l’interno del medesimo coperchio 1 con profilo arrotondato e si raccorda inferiormente col citato gradino 33.
  7. 7) Coperchio secondo la riv. 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette prominenze radiali 132 ha origine a partire dal citato gradino 33, si protende verso l’esterno del coperchio 1 e si raccorda inferiormente nell’intersezione con detta porzione inferiore 32.
  8. 8) Coperchio secondo la riv. 4, caratterizzato dal fatto che la citata porzione inferiore 32 presenta, nella parte bassa, una forma a campana.
  9. 9) Coperchio secondo la riv. 3 o 5, caratterizzato dal fatto che detti incavi radiali 130 sono atti a definire una battuta prevista per intercettare il sottostante cordolo anulare 2 di detto secondo coperchio 1.
  10. 10) Coperchio secondo la riv.1, caratterizzato dal fatto che in detta parete laterale interna 4 è realizzata una seconda dentellatura 14, atta ad interagire con la corrispondente seconda dentellatura 14 del citato secondo coperchio 1 disposto impilato col primo, per incrementare la stabilità del mutuo aggancio per attrito tra i due.
  11. 11) Coperchio secondo la riv. 10, caratterizzato dal fatto che detta parete laterale interna 4 è costituita da due porzioni consecutive, rispettivamente superiore 41, a sviluppo cilindrico, ed inferiore 42, di forma tronco-conica con il vertice in basso, e dal fatto che detta seconda dentellatura 14 comprende una serie di scassi radiali 141, realizzati nella citata porzione superiore 41, disposti angolarmente equidistanziati.
  12. 12) Coperchio secondo la riv. 11, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti scassi radiali 141 ha origine a partire dal bordo interno 2B del citato cordolo anulare 2, si protende verso l’esterno del coperchio 1 con profilo arrotondato in pianta ed è sviluppato verso il basso in modo che il relativo limite inferiore 141A risulti allineato con un gradino 33 presente nella suddetta parete laterale esterna 3.
  13. 13) Coperchio secondo la riv.3 o 11, caratterizzato dal fatto che detti scassi radiali 141 sono atti a definire, in corrispondenza del loro limite inferiore 141A, una battuta prevista per intercettare il sottostante cordolo anulare 2 di detto secondo coperchio 1.
IT000574A 2009-09-09 2009-09-09 Coperchio per bicchieri ITBO20090574A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000574A ITBO20090574A1 (it) 2009-09-09 2009-09-09 Coperchio per bicchieri

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000574A ITBO20090574A1 (it) 2009-09-09 2009-09-09 Coperchio per bicchieri

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090574A1 true ITBO20090574A1 (it) 2011-03-10

Family

ID=42110039

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000574A ITBO20090574A1 (it) 2009-09-09 2009-09-09 Coperchio per bicchieri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20090574A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4421244A (en) * 1981-09-08 1983-12-20 Amhil Enterprises Ltd. Plastic lid for containers
US4817801A (en) * 1987-03-06 1989-04-04 Reynolds Metals Company Two piece package for paper baking cups
WO2003101855A1 (en) * 2002-05-29 2003-12-11 Seda S.P.A. Cup-shaped receptacle and lid

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4421244A (en) * 1981-09-08 1983-12-20 Amhil Enterprises Ltd. Plastic lid for containers
US4817801A (en) * 1987-03-06 1989-04-04 Reynolds Metals Company Two piece package for paper baking cups
WO2003101855A1 (en) * 2002-05-29 2003-12-11 Seda S.P.A. Cup-shaped receptacle and lid

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3349950A (en) Container with segmented lid seat
CA2657872C (en) Hinged lid for a food container with plastic lower ring
EP2259983B1 (en) Resealing overcap for a container
EP4129850A1 (en) A tamper-evident closure
AU2013203536B2 (en) A closure lid with identifying means
AU2012379280B2 (en) Capsule
US20150048089A1 (en) Container Lid with Plastic Ring and Method of Manufacture
US20130334228A1 (en) Multipart cover made of paper material and method for producing a multipart cover
AU2012342167A1 (en) Capsule and system for beverage preparation
CN109502130B (zh) 带内坎纸杯及杯盖
AU2015268984A1 (en) Lid structure for container
ITBO20090574A1 (it) Coperchio per bicchieri
CN107777044B (zh) 带有两个侧壁的改进的容器
JP6932705B2 (ja) 樹脂製キャップ
JP5255662B2 (ja) 開封検出可能な包装用容器
CN213428811U (zh) 纸浆模塑餐盒
US20160101907A1 (en) Tamper-evident tab thermoformed packaging
WO2020061807A1 (zh) 用于制备饮料的载体及其制造方法
KR101479649B1 (ko) 식품 실링 포장용 락 용기
EP2906477A1 (en) Container, particularly suitable for containing water-based liquids and the like
EP3837185B1 (en) Tamper evident closure
CN218023091U (zh) 一种可简便密封封装的带盖容器
JP2007069926A (ja) オーバーキャップ
CN201530567U (zh) 新型一次性隐茶纸杯
KR200447034Y1 (ko) 뚜껑 밀폐성이 확보된 플라스틱 용기