ITBO20080574A1 - Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico. - Google Patents

Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080574A1
ITBO20080574A1 IT000574A ITBO20080574A ITBO20080574A1 IT BO20080574 A1 ITBO20080574 A1 IT BO20080574A1 IT 000574 A IT000574 A IT 000574A IT BO20080574 A ITBO20080574 A IT BO20080574A IT BO20080574 A1 ITBO20080574 A1 IT BO20080574A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheets
sheet
adhesive material
roller
distributing
Prior art date
Application number
IT000574A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Poli
Original Assignee
Polielettronica S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polielettronica S P A filed Critical Polielettronica S P A
Priority to IT000574A priority Critical patent/ITBO20080574A1/it
Priority to EP09169908A priority patent/EP2236309A3/en
Publication of ITBO20080574A1 publication Critical patent/ITBO20080574A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H37/00Article or web delivery apparatus incorporating devices for performing specified auxiliary operations
    • B65H37/04Article or web delivery apparatus incorporating devices for performing specified auxiliary operations for securing together articles or webs, e.g. by adhesive, stitching or stapling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/10Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the pressing technique, e.g. using action of vacuum or fluid pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/12Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by using adhesives
    • B32B37/1284Application of adhesive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H5/00Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines
    • B65H5/22Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by air-blast or suction device
    • B65H5/222Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by air-blast or suction device by suction devices
    • B65H5/224Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by air-blast or suction device by suction devices by suction belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/14Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers
    • B32B37/16Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating
    • B32B37/18Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating involving the assembly of discrete sheets or panels only
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/18Handling of layers or the laminate
    • B32B38/1858Handling of layers or the laminate using vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/44Moving, forwarding, guiding material
    • B65H2301/445Moving, forwarding, guiding material stream of articles separated from each other
    • B65H2301/4454Merging two or more streams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/30Suction means
    • B65H2406/32Suction belts
    • B65H2406/323Overhead suction belt, i.e. holding material against gravity

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Cameras Adapted For Combination With Other Photographic Or Optical Apparatuses (AREA)
  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
APPARATO PER IL FISSAGGIO RECIPROCO DI FOGLI DI MATERIALE FOTOGRAFICO.
Il presente trovato si riferisce ad un apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico, o simile .
È noto un apparato per il fissaggio reciproco di fogli di carta fotografica, che presentano una faccia impressionata con l'immagine fotografica ed una contrapposta faccia, o dorso, non impressionata, in cui detti fogli vengono incollati tra di loro con 1 'interposizione di un foglio di materiale cartaceo.
Con questo modo dì operare, si verifica, tuttavia, che, oltre ad un impiego sovrabbondante di materiale, si ottengono delle corrispondenti fotografie, con immagine fronte/retro, in particolare per realizzare corrispondenti album fotografici, che presentano uno spessore eccessivo, il che rende inestetico ed eccessivamente ingombrante, quindi poco apprezzato dai consumatori, il prodotto finale ottenuto (fotoalbum). Inoltre, in modo noto, è previsto che, per realizzare detti album fotografici, si utilizzi una colla, che è applicabile a caldo, e che danneggia, o rischia fortemente di danneggiare, l'immagine fotografica riprodotta sui fogli fotografici da incollare.
In modo noto, per favore l'incollaggio, è, altresì, previsto di comprimere, in un'apposita pressa, i fogli di materiale, impilati ed incollati, supportando questi ultimi su un corrispondente piano di appoggio fisso, che è provvisto separato dalle macchine di incollatura e che richiede, per la sua esecuzione, un indesiderato impiego di manodopera.
viene provvisto un apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico o simile, in particolare sotto forma di fogli di carta fotografica, aventi una faccia impressionata con l'immagine fotografica, o simile, ed una contrapposta faccia, o dorso, non impressionata; caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi che sono atti ad incollare dorso contro dorso dei rispettivi fogli di materiale.
In questo modo, è possibile evitare l'impiego di materiale sovrabbondante e si ottengono dei fogli reciprocamente incollati che presentano complessivamente uno spessore ridotto.
Queste ed ulteriori caratteristiche dell'apparato, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi delle stesse risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento alle figure allegate, che ne rappresentano delle forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative; in cui:
la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una prima realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato;
la figura 2A illustra una vista in prospettiva della parte terminale della presente prima realizzazione di apparato, con particolare riproduzione di un album fotografico ottenuto con il presente apparato;
la figura 2B illustra una vista schematica laterale di un foglio di carta fotografica, impiegato nella presente prima realizzazione di apparato;
- la figura 3A illustra una vista schematica laterale della parte interna della prima realizzazione preferita di apparato;
la figura 3B illustra un particolare della figura 3A, relativo alla zona di immissione e distribuzione del materiale adesivo sul rispettivo foglio di materiale; la figura 3C illustra una vista laterale schematica simile a quella della figura 3A, in una condizione operativa dei mezzi di alimentazione in impegno dei mezzi di distribuzione di materiale adesivo sul foglio di materiale;
la figura 4 illustra una vista schematica in prospettiva illustrante la zona di incollaggio reciproco dei fogli della prima realizzazione preferita di apparato ;
- le figure da 5 a 7 illustrano delle viste schematiche in prospettiva della parte di apparato illustrato in figura 4, in condizioni operative diverse;
la figura 8 illustra, in prospettiva esplosa, un particolare relativo ai mezzi di distribuzione del materiale adesivo, in conformità ad una rispettiva realizzazione preferita;
la figura 9 illustra, in prospettiva esplosa, un particolare relativo al piano di supporto dei fogli incollati e dei mezzi di compressione dei medesimi;
la figura 10 illustra una vista laterale schematica dei mezzi di compressione dei foglietti già incollati, agenti sul bordo ripiegato dei detti fogli;
la figura 11 illustra una vista frontale schematica relativa al solo blocchetto di supporto dei mezzi di impegno del bordo posteriore dei detti fogli incollati; - la figura 12 illustra una vista laterale schematica del solo blocchetto di compressione del bordo posteriore dei detti fogli incollati;
la figura 13 illustra una vista laterale schematica della sola camma di impegno e disimpegno dei detti elementi di compressione del bordo posteriore dei fogli incollati ;
la figura 14 illustra una vista in prospettiva di una seconda realizzazione preferita di apparato secondo il presente apparato;
- la figura 15 illustra una vista laterale schematica della parte interna della seconda realizzazione preferita di apparato secondo il presente trovato.
Una prima realizzazione preferita 10 di apparato per il fissaggio reciproco di fogli 11 di materiale fotografico, o simili, in particolare fogli di carta fotografica, che presentano una faccia Ila, impressionata con l'immagine fotografica o simile, ed una contrapposta faccia, o dorso, llb, non impressionata, è illustrata in figura 1.
Come si evince anche con riferimento alla successive figure, vantaggiosamente, il presente apparato comprende dei mezzi, che sono atti ad incollare, direttamente, dorso contro dorso dei rispettivi fogli di materiale 11, 11, ed, in particolare, che sono atti ad incollare, dorso contro dorso, delle rispettive e contrapposte porzioni 11', 11" di corrispondenti fogli 11, 11 di materiale ripiegati a forma di "V", come illustrato in figura 2B, per realizzare dei corrispondenti album fotografici 13, del tipo di quello illustrato in figura 2A.
Deve essere, comunque, inteso che la presente prima realizzazione preferita di apparato, pur essendo particolarmente adatta all'incollaggio di fogli ripiegati a V, sarebbe altresì, al pari della seconda realizzazione preferita che verrà illustrata in seguito, idonea a collegare due fogli piani di materiale fotografico dorso contro dorso, per definire un unico articolo con immagine fronte/retro.
Vantaggiosamente, è, altresì, previsto che i detti mezzi che sono atti ad incollare, dorso contro dorso, dei rispettivi fogli 11, 11 di materiale operino a temperatura ambiente, o a freddo. Si ovvia, in questo modo, ad ogni rischio di danneggiamento per l'immagine fotografica .
Il presente apparato utilizza, inoltre, uno strato materiale adesivo, o colla, che presenta uno spessore limitato, come risulterà maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione.
In maggior dettaglio, il presente apparato comprende, come illustrato in figura 1, un'intelaiatura 12, che comprende un mantello, o copertura esterna, che definisce dei mezzi di supporto per i detti mezzi che sono atti ad incollare, dorso contro dorso, i fogli di materiale 11, 11, i quali mezzi di incollaggio comprendono, a loro volta, come illustra la successiva figura 3A, dei mezzi 14 di alimentazione dei fogli 11 di materiale, dei mezzi 16 di distribuzione di un materiale adesivo, o colla, su una corrispondente faccia llb - in particolare di una porzione 11' di un foglio di materiale 11, e dei mezzi 18 di compressione di detta faccia llb con il materiale adesivo, contro ad una contrapposta faccia llb, in particolare di una rispettiva porzione 11", di un contrapposto foglio di materiale 11.
In pratica, vantaggiosamente, è previsto che i detti mezzi di compressione comprendano un rullo di compressione girevole 181, che impegna una corrispondente faccia llb della porzione superiore ripiegata 11' del foglio di materiale 11, in modo tale da spingere la faccia di dorso llb della porzione inferiore 11" del detto foglio 11 contro alla faccia superiore llb della porzione ripiegata superiore 11' di un contrapposto foglio 11, già depositato su dei corrispondenti mezzi 20 di supporto dei fogli 11 già incollati e che saranno, comunque, meglio descritti in seguito .
In pratica, il rullo 181 di compressione impegna contro ad una porzione 11' di un foglio di materiale ripiegato a forma di "V", per spingere una seconda porzione 11" del foglio di materiale medesimo e sulla quale è provvisto il materiale adesivo contro ad una corrispondente faccia superiore di un contrapposto e sottostante foglio di materiale 11.
Vantaggiosamente, il presente apparato comprende, inoltre, come riferito, dei mezzi 20 di alloggiamento dei fogli di materiale in condizione incollata, o di fissaggio reciproco, che sono meglio evidenziati con riferimento alla successive figure da 4 a 7, i quali definiscono, altresì, dei mezzi di contrasto per il rullo di compressione, o di calandratura, 181.
Come illustrato, i mezzi 20 di alloggiamento dei fogli in condizione incollata comprendono un piano orizzontale 22 di appoggio inferiore dei detti fogli di materiale 11, il quale, è mobile tra una posizione retratta, illustrata nella figura 5, di ricevimento di una prima estremità 111 del foglio ripiegato 'V' ed una posizione avanzata, illustrata in figura 6 nella quale il foglio 11, in avanzamento e che viene incollato al foglio sovrastante della pila di fogli 15 supportati sui detti mezzi 20, è stato completamente rilasciato ed è fuoriuscito dall'interferenza con i mezzi di compressione o calandratura 181.
Inoltre, i detti mezzi 20 di alloggiamento dei fogli in posizione incollata sono mobili tra una posizione ribassata, illustrata in figura 4, ed una posizione rialzata di impegno del foglio superiore 11 della pila di fogli 15, contro ad un corrispondente foglio 11 disposto al di sotto del rullo di compressione 181, come illustrato in figura 5.
Inoltre, i mezzi 20 di alloggiamento dei fogli di materiali impilati sono mobili tra una posizione rialzata in corrispondenza della posizione avanzata del carrello di alloggiamento 20, come illustrato dalla figura 7, ad una posizione ribassata, a partire dalla quale il carrello 20 esegue il percorso di ritorno, dalla posizione avanzata alla posizione arretrata, per riposizionarsi nella posizione ribassata, illustrata in figura 4.
I mezzi 18 di distribuzione del materiale adesivo, o incollante, comprendono, come si evince anche con riferimento alla successiva figura 8, un rispettivo rullo 161, il quale presenta una superficie esterna cilindrica 161a, che è atta a contattare la rispettiva faccia llb del foglio di materiale 11, per cedere a questo un sottile strato di materiale adesivo presente sulla superficie esterna 161a del medesimo rullo girevole 161.
Come illustrato, sono, inoltre, presenti dei mezzi 17 per l'alloggiamento del materiale adesivo, il quale adesivo viene alloggiato in un rispettivo contenitore, o vaschetta, 171, la quale è vantaggiosamente estraibile per consentirne il riempimento con del nuovo materiale incollante e rimovibile dall'apparecchiatura, per un'eventuale pulizia dell'interno della vaschetta 171, alfine di rimuovere del materiale incollante residuo, ad esempio utilizzando opportune sostanze solventi.
Come illustrato, i detti mezzi 17 di alloggiamento del materiale adesivo a forma di vaschetta comprendono una parete di fondo ed una pluralità di corte pareti periferiche laterale e sono aperti verso l'alto.
I mezzi di alloggiamento 17 sono supportati su un telaietto 19, che supporta i mezzi di distribuzione di materiale adesivo.
La vaschetta 171 è supportata in modo rimovibile dal medesimo telaietto 19 al pari dei mezzi di distribuzione del materiale adesivo.
Come illustrato, i detti mezzi di distribuzione del materiale comprendono, inoltre, un rullo 162 di prelievo del materiale adesivo dalla detta vaschetta di alloggiamento 171, il quale presenta una superficie esterna che è inserita entro alla medesima vaschetta fino a giungere in vicinanza del fondo di questa, ed un rullo gommato 163, intermedio tra il rullo di prelievo 162 ed il rullo 161 di distribuzione del materiale adesivo, il quale rullo intermedio 163, come ben illustra il particolare di figura 3B presenta una superficie esterna cilindrica a contatto delle superfici cilindriche dei rulli 161, 162 per trasferire tra questi del corrispondente materiale adesivo.
In pratica, sia i mezzi di distribuzione del materiale adesivo, che la vaschetta di alloggiamento del materiale adesivo sono supportati in modo rimovibile dall'intelaiatura del presente apparato.
Vantaggiosamente, il rullo 161 di distribuzione del materiale adesivo sul materiale fotografico 11 presenta una larghezza Ί ', che è inferiore alla larghezza del foglio 11 in materiale adesivo, in modo tale da non distribuire colla in corrispondenza dei bordi laterali di questo, e far sì che, durante la successiva operazione di calandratura o compressione del foglio 11 contro al foglio 11 sottostante, del materiale adesivo non fuoriesca lateralmente ai fogli 11, 11, tra di loro incollati .
Come si evince dalla figura 1, l'intelaiatura 12 presenta un'apertura laterale 12a, che è idonea a consentire l'estrazione della vaschetta 171 di alloggiamento del materiale adesivo liquido, sia in vista di un suo rifornimento, che per una sua completa rimozione e successiva pulizia, o per l'eventuale sostituzione con una nuova vaschetta.
Inoltre, attraverso detta apertura 12a, praticata nella parete laterale 12' della detta intelaiatura, o copertura, 12, è, altresì, estraibile il telaietto 19 supportante dei rulli di distribuzione di uno strato sottile di colla sulla corrispondente faccia del foglio 11 di materiale fotografico, in modo tale da poter rimuovere i medesimi rulli 161, 162, 163 e poter procedere alla loro eventuale pulizia.
A loro volta, i mezzi 14 di alimentazione del foglio di materiale fotografico comprendono un nastro aspirante girevole 141, meglio evidente dalle figure da 4 a 6, che è condotto su rispettivi rulli estremi 142, 143 e che presenta dei rispettivi fori 144, definenti dei mezzi di ritegno del materiale fotografico 11, in collegamento con una fonte di aspirazione, non illustrata nelle figure allegate.
Il detto nastro di alimentazione 141, inoltre, definisce dei mezzi di spinta del foglio di materiale 11 contro ai mezzi 161 di distribuzione del materiale adesivo.
In particolare, il detto nastro aspirante 141, presenta un'estremità a monte, che, come illustrato nelle figure 3A e 3C, è mobile da una posizione di disimpegno del foglio di materiale 11 con tale rullo di distribuzione 161, con conseguente libero avanzamento del medesimo foglio di materiale 11 - senza prelievo di materiale adesivo da parte del medesimo foglio - ed una posizione di impegno del foglio di materiale 11 contro al rullo di distribuzione 161, per consentire il prelievo, o passaggio, del materiale adesivo dal detto rullo di distribuzione 161 al detto foglio di materiale fotografico 11, come illustrato in figura 3C.
in pratica, come risulterà maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione, all'inizio della procedura di realizzazione dell'album fotografico, il primo foglio 11, che viene avanzato dai detti mezzi di alimentazione 141, non preleva colla e giunge in questo stato ai mezzi di alloggiamento 20, grazie al fatto che l'estremità 141 del medesimo rullo di avanzamento è in condizione sollevata, come ben si evince dalle figure 3A e 3B.
A partire dal secondo foglio 11 della pluralità di fogli che sono atti a definire il detto album fotografico 13, i detti mezzi di alimentazione 141, si abbassano portando la rispettiva estremità 142 a contatto del rispettivo rullo di distribuzione dell'adesivo 161, con l'interposizione del detto foglio 11, in modo tale da favorire il passaggio di materiale adesivo alla corrispondente faccia llb della porzione 11" del medesimo foglio 11.
E', altresì, previsto che un'estremità longitudinale a valle ed una estremità longitudinale a monte, del rispettivo foglio 11, non siano interessate dalla distribuzione di materiale adesivo, in modo tale che, nella successiva fase di calandratura, non ci sia fuoriuscita di materiale adesivo dalle opposte estremità longitudinali dei fogli incollati.
All'uopo, i detti mezzi 141 si abbassano, in modo tale da portare il foglio 11 a contatto con il rullo di distribuzione 161, solamente dopo che un tratto iniziale, o a valle, del medesimo foglio 11 ha già superato la zona di impegno con il medesimo rullo 161 e si sollevano appena prima che la parte terminale, o a monte, del medesimo foglio 11 giunga in corrispondenza dei detti mezzi di distribuzione 161.
Il movimento di abbassamento e sollevamento dell'estremità a monte 142, del nastro trasportatore girevole 141, è ottenuto grazie alla rotazione angolare dell'intero nastro 141 rispetto all'estremità valle 143 del medesimo.
L'azionamento in rotazione angolare dei mezzi di avanzamento 141 è ottenuto grazie ad un eccentrico girevole 145, solidale all'intelaiatura, cooperante con un'apposita rotella 146 solidale al telaio basculante che supporta il nastro aspirante 141.
Sono, altresì, previsti dei mezzi 191 di distacco del foglio di materiale dal detto rullo di distribuzione 161 .
Questi mezzi di distacco del materiale sono sotto forma di un elemento a pettine 191, che comprende un corpo principale traversale, disposto a valle del detto rullo di distribuzione 161, da cui si prolungano, posteriormente, una pluralità di rebbi longitudinali 192, aventi una rispettiva estremità che si prolunga in vicinanza del medesimo rullo 161.
In pratica, i rebbi 192 del pettine distaccano il foglio 11, compresso tra i mezzi di avanzamento 141 ed il rullo di distribuzione del materiale adesivo, evitando che questo, aderendo al rullo dispensatore 161, venga trascinato da questo e distaccato dai mezzi di alimentazione 141.
Come illustra la figura 3A, con il riferimento numerico 50 è contrassegnato un sensore di fine corsa che è atto ad interrompere il sollevamento del carrello 20 e che è impegnato dalla faccia superiore della pila di fogli 15 supportati sul detto carrello 20.
Con i riferimenti numerici 52, 54 sono, inoltre, contrassegnati dei mezzi di avanzamento del foglio 11 verso i detti mezzi di alimentazione 44 e verso i detti mezzi 161 di distribuzione del materiale adesivo.
Questi mezzi 52, 54 di alimentazione 54 sono disposti appena a valle di un'apertura anteriore 55, entro la quale viene introdotto il nuovo foglio da incollare 11 e che è ben illustrata in figura 1.
Sono, inoltre, vantaggiosamente previsti dei mezzi che sono atti a mantenere in pressione i fogli 11, già incollati, mentre questi si trovano sui mezzi di alloggiamento 20.
Infatti, per evitare spiacevoli ed indesiderati ritorni elastici del materiale incollato, secondo un aspetto del presente dispositivo che è particolarmente vantaggioso, si ritiene opportuno mantenere compressi i medesimi fogli 11, già incollati, quando non è in corso la calandratura e l'incollaggio di nuovi fogli di materiale ed in particolare in corrispondenza della posizione ribassata ed arretrata di figura 4.
In particolare, non appena il carrello, o supporto mobile, 20 inizia il tratto in salita, a partire dalla posizione illustrata in figura 4, i detti mezzi atti a mantenere compressi i fogli 11 fuoriescono dalla condizione di impegno e compressione dei detti fogli sui mezzi 20, rientrando in azione di impegno e compressione non appena il carrello 20 ha completato il ciclo di incollaggio, di un nuovo foglio 11 al foglio superiore della pila di fogli 15 alloggiati sui detti mezzi 20, ed il medesimo carrello 20 è ritornato nella posizione ribassata ed arretrata di partenza.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi 30 che sono atti a comprimere il bordo a valle, o bordo ripiegato, 111' dei detti fogli incollati 15.
Vantaggiosamente, sono, altresì, previsti dei mezzi 40 che sono atti a mantenere compressi i fogli 11 in corrispondenza del bordo a monte, o bordo libero ,111" dei detti fogli già incollati 15.
In pratica, i detti mezzi atti a mantenere compressi i fogli sul bordo a valle 111', o bordo ripiegato, comprendono un pressore trasversale 41, scorrevole su corrispondenti aste verticali 42, 42, una sola delle quali è illustrata nella vista laterale di figura 15, e che è mantenuto in azione di compressione da corrispondenti molle 43, montate coassialmente sulle dette aste 42.
Il funzionamento, di questi mezzi di compressione 41 è, brevemente, il seguente. A partire da una posizione ribassata illustrata in figura 4, i mezzi di supporto 20 si sollevano e, attraverso i mezzi a camma 44, vengono spostati all'indietro, facendo fuoriuscire dalla posizione di impegno un pressore 41, che viene spinto verso il basso a contatto del bordo superiore 45' della parte posteriore dei mezzi a camma 45.
Con la successiva fase di avanzamento longitudinale del carrello 20 i perni laterali 41' del pressore 41 scorrono sul bordo 45" dei mezzi a camma 44 sollevandosi verso l'alto, fino a giungere in corrispondenza di un punto di massimo sollevamento 45''', laddove vengono impegnati e trattenuti sollevati dai ganci basculanti 46.
Una volta terminata la fase di avanzamento del carrello 20, con esecuzione della calandratura ed unione rispettiva di fogli 11, 11, il carrello 20 si abbassa e ritorna, quindi, nella posizione arretrata iniziale, laddove gli elementi di aggancio 46 vengono impegnati da un corrispondente elemento di contrasto e ruotano, liberando i perni 41', 41' del pressore 41, che ricade, sotto l'impulso delle molle 43, sul corrispondente bordo a valle e ripiegato 111' dei detti fogli di materiale fotografico 11.
A loro volta, i mezzi che sono atti a comprimere il bordo libero, o a monte, 111", dei detti fogli incollati, comprendono un primo ed un secondo blocchetti di compressione 31, 32, impegnanti contrapposti bordi laterali della detta pila di fogli, i quali blocchetti 31, 31, attraverso corrispondenti elementi a camma 33, 34 che sono collegati all'intelaiatura della presente apparecchiatura, vengono mossi, allorquando il carrello 20 si solleva verso l'alto, in modo tale da portare gli elementi, in materiale elastico o gomma, di impegno 31, 32 in una posizione di disimpegno della pila di fogli 15, in modo tale da consentire l'appoggio di un nuovo foglio 11, sulla faccia superiore della pila di fogli 15 posizionata sui mezzi di supporto 20.
Allorquando il carrello 20 ritorna nella posizione ribassata ed arretrata, i detti elementi di impegno e compressione 31, 32 ritornano nella condizione di impegno del foglio superiore della pila di fogli 11 supportata sul detto supporto 20.
Con il riferimento numerico 56 è contrassegnato, in figura 3A, un sensore, o fotocellula, che è atto a rivelare il bordo posteriore del foglio 11, mentre con i riferimento numerico 57 è contrassegnato, il sensore, o fotocellula, idoneo a sentire la presenza di una estremità anteriore del foglio di materiale 11.
Inoltre, con il riferimento numerico 58 viene contrassegnato un sensore, o fotocellula, che è atto a sentire il bordo posteriore del foglio in uscita dai mezzi di alimentazione 141.
Il funzionamento del presente apparato è brevemente il seguente. Come illustra la figura 1, il primo foglio 11, dei fogli in condizione ripiegata, viene inserito attraverso l'apertura anteriore e trasversale 55 e viene preso dai mezzi di avanzamento 52, 54 per essere inviato, o passato, ai mezzi di alimentazione 14, i eguali sono in posizione sollevata e trasferiscono il corrispondente foglio a valle sul carrello 22, senza fornire materiale adesivo al medesimo primo foglio 11. In modo similare, un secondo foglio 11, e così via per i fogli successivi, perviene ai mezzi di alimentazione 141, che sono in condizione sollevata, e che si abbassano per far contattare il detto foglio 11 contro al rullo 161 di distribuzione del materiale adesivo, solo dopo che un bordo anteriore del foglio 11 è già passato oltre al punto di impegno con questi mezzi di distribuzione 161.
I mezzi di alimentazione 14 trasportano, quindi, detto foglio verso valle e si sollevano, dall'impegno con il rullo 161, appena prima che il bordo posteriore del foglio 11 arrivi in corrispondenza del punto di impegno con questi mezzi di distribuzione 161.
I mezzi di alimentazione 14 trasportano, quindi, detto foglio 11 verso valle, fino a giungere in corrispondenza dei mezzi di calandratura, o rullo di compressione, 181. In questa situazione, il carrello di supporto 20 si solleva, fino a giungere in corrispondenza del sensore di fine corsa 50, con i corrispondenti mezzi di pressione 31, 32 e 41 dei fogli 11 situati sul detto carrello 20 che prevengono alla condizione di disimpegno dei 11 sui mezzi di supporto 20.
A questo punto il carrello 20 avanza longitudinalmente, in modo tale che il rullo girevole 181 comprima il secondo o successivo foglio di materiale 11 contro alla faccia superiore del foglio sottostante 11 sul carrello 20, ovvero del foglietto superiore della pila di fogli appoggiati su detto carrello 22, provvedendo così alla calandratura delle facce contrapposte dei fogli da incollare 11, 11.
Una volta giunto nella posizione avanzata ed avendo terminato la calandratura dei fogli 11, 11 da incollare reciprocamente, il carrello 20 si abbassa e, poi, arretra verso la posizione arretrata di partenza, laddove i mezzi di pressione 31, 32 e 41 rientrano in impegno della faccia superiore della pila di foglio depositata sul detto carrello mobile 22,
Il sollevamento e l'abbassamento del carrello 22 viene azionato attraverso corrispondenti mezzi a camma girevoli 23, 23, illustrati in figura 3A.
Nelle successive figure 14 e 15, viene illustrata una seconda realizzazione preferita 210 di apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiali fotografici. Come illustrato questa seconda realizzazione preferita 210 presenta dei componenti che sono simili a quelli della precedente realizzazione 4 che vengono contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici e che comunque, per non appesantire eccessivamente la presente descrizione, non vengono ricommentati in dettaglio.
Questa seconda realizzazione preferita 210 di apparato comprende un'intelaiatura di supporto 212, simile a quella della precedente realizzazione che presenta, tuttavia, un mantello, o copertura, avente un'ampia apertura a monte 255 , che atta ad ospitare rispettivi ingressi superiore 255' ed inferiore 255" per l'introduzione di rispettivi fogli di materiale fotografico da incollare dorso contro dorso.
Questa seconda realizzazione di apparato, o macchina, comprende, inoltre, dei primi e dei secondi mezzi di alimentazione per rispettivi fogli da collegare reciprocamente, in cui i primi mezzi di alimentazione 14 sono superiormente disposti e sono del tutto simili ai mezzi di alimentazione della prima realizzazione preferita e non vengono quindi qui ridescritti in dettaglio.
In corrispondenza di detti primi mezzi di alimentazione sono previsti dei mezzi 16 di distribuzione del materiale adesivo sulla faccia inferiore e non impressionata del rispettivo primo foglio di materiale fotografico, i quali sono del tutto simili ai mezzi di distribuzione della colla della prima realizzazione preferita e non vengono anch'essi qui ridescritti in dettaglio per non appesantire eccessivamente la presente descrizione .
Come nella prima realizzazione, detti primi mezzi di alimentazione convogliano il primo foglio 11 in corrispondenza del rullo di calandratura 181 e del contrapposto rullo 281.
In questa seconda realizzazione preferita sono previsti, inoltre, dei secondi mezzi di alimentazione per un secondo foglio di materiale fotografico, i quali comprendono una prima ed una seconda pluralità di contrapposti rulli 214, 215 di contrapposti rulli, tra i quali viene convogliato il rispettivo foglio di materiale 11, con la faccia non impressionata rivolta verso l'alto, e che definiscono un percorso in salita per detto foglio 11, portando il medesimo foglio 11 verso la coppia di contrapposti rulli di compressione, o calandratura, rispettivamente superiore 181, del tutto simile a quello della prima realizzazione preferita, ed inferiore 281 all'estremità del percorso in salita del secondo foglio 11.
Questi rulli 181, 281 comprimono la faccia inferiore non impressionata e provvista di materiale adesivo del foglio superiore contro la faccia superiore del foglio inferiore, facendo aderire detti fogli l'uno all'altro e sospingendo detti fogli incollati dorso contro dorso su un corrispondente supporto fisso 220 nella parte a valle del presente apparato.
In entrambe le sopra illustrate realizzazioni è possibile prevedere l'utilizzo di un lettore di codice a barre, o di altro codice, allo scopo di garantire la corretta esecuzione dell'incollatura dei fogli con immagini correttamente posizionate.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; inoltre può essere oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti .

Claims (30)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per il fissaggio reciproco di fogli (11) di materiale fotografico o simile, in particolare sotto forma di fogli di carta fotografica, aventi una faccia (H a) impressionata con l'immagine fotografica, o simile, ed una contrapposta faccia o dorso (llb) non impressionata; caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi che sono atti ad incollare dorso contro dorso dei rispettivi fogli di materiale (11, 11).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi che sono atti ad incollare sono atti ad incollare dorso contro dorso delle rispettive e contrapposte porzioni (11', 11") di corrispondenti fogli (11, 11) di materiale ripiegati a "V" per la realizzazione di album fotografici (13).
  3. 3. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti ad incollare dorso contro dorso dei rispettivi fogli (11, 11) di materiale operano a temperatura ambiente.
  4. 4. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (14) di alimentazione dei fogli di materiale (11), dei mezzi (16) di distribuzione di un materiale adesivo su una corrispondente faccia (llb) di un foglio di materiale, e dei mezzi (18) di compressione di detta faccia con il materiale adesivo contro ad una contrapposta faccia (llb) di un rispettivo foglio di materiale .
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compressione comprendono almeno un rullo (181) di compressione girevole.
  6. 6. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (20) di alloggiamento dei fogli di materiale in condizione incollata.
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (20) di alloggiamento dei fogli in condizione incollata definiscono dei mezzi di contrasto per il rullo di compressione (181).
  8. 8. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (20) di alloggiamento dei fogli in condizione incollata sono mobili tra una posizione retratta ed una posizione avanzata.
  9. 9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (20) di alloggiamento dei fogli in condizione incollata sono mobili tra una posizione ribassata ed una posizione rialzata.
  10. 10. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alloggiamento dei fogli di materiale (11) comprendono un piano di appoggio mobile (22).
  11. 11. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di distribuzione del materiale di adesione comprendono un rispettivo rullo (161) che è atto a contattare la rispettiva faccia (llb) del foglio di materiale (11).
  12. 12. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distribuzione del materiale adesivo sono supportati, in modo rimovibile, sull'intelaiatura dell'apparato .
  13. 13. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 12, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (17) di alloggiamento del materiale adesivo che comprendono una rispettiva vaschetta aperta verso l'alto (171).
  14. 14. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17) di alloggiamento del materiale adesivo sono supportati su un telaietto (19) di supporto dei mezzi di distribuzione del materiale adesivo.
  15. 15. Apparato secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17) di alloggiamento del materiale adesivo sono supportati in modo rimovibile dal telaietto (19) di supporto dei mezzi di distribuzione del materiale adesivo.
  16. 16. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distribuzione del materiale adesivo comprendono un rullo (162) di prelievo del materiale adesivo che pesca nei mezzi di alloggiamento del medesimo materiale adesivo (171) ed un rullo (163), intermedio tra il rullo di prelievo (161) ed il rullo di distribuzione (162).
  17. 17. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 11 a 16, caratterizzato dal fatto che detto rullo (161) di distribuzione del materiale adesivo presenta una larghezza inferiore a quella del foglio di materiale (11).
  18. 18. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (14) di alimentazione comprendono un nastro aspirante girevole (141).
  19. 19. Apparato secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto nastro aspirante (141) definisce dei mezzi di spinta del foglio di materiale (11) contro ai mezzi (161) di distribuzione del materiale adesivo.
  20. 20. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 18 e 19, caratterizzato dal fatto che detto nastro aspirante (141) è mobile tra una posizione di non impegno del foglio di materiale contro ai mezzi (161) di distribuzione e di libero avanzamento del foglio di materiale ed una posizione impegno del foglio di materiale contro ai mezzi (161) di distribuzione del materiale adesivo.
  21. 21. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 20, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (191) di distacco del foglio di materiale dai mezzi di distribuzione del materiale adesivo .
  22. 22. Apparato secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distacco del materiale adesivo comprendono una pluralità di rebbi longitudinali (192) di impegno del foglio di materiale (11) a valle del rullo di distribuzione (161).
  23. 23. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 22, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi atti a mantenere in pressione i fogli sui mezzi (20) di alloggiamento dei fogli (11).
  24. 24. Apparato secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a mantenere compressi i fogli (11, 11) comprendono dei mezzi (30) che sono atti a comprimere il bordo a valle, o bordo ripiegato, (111') dei detti fogli di materiale (11) .
  25. 25. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 23 e 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (40) atti a mantenere compressi i fogli (11, 11) comprendono dei mezzi che sono atti a comprimere il bordo a monte, o bordo libero, (111") dei detti fogli di materiale (11).
  26. 26. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 23 a 25, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a mantenere compressi i fogli (11, 11) si disimpegnano dai fogli (11), quando detti mezzi di alloggiamento si sollevano verso i mezzi di compressione (181).
  27. 27. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 26, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compressione comprendono un secondo rullo (281) di compressione contrapposto al primo rullo in modo tale da serrare tra questi dei rispettivi fogli di materiale.
  28. 28. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 27, caratterizzato dal fatto di comprendere dei secondi mezzi di alimentazione per un secondo foglio di materiale fotografico.
  29. 29. Apparato secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di alimentazione per un secondo foglio di materiale fotografico comprendono una prima ed una seconda pluralità di contrapposti rulli (214, 215} tra i quali viene convogliato il rispettivo foglietto e che definiscono un percorso verso ad una coppia di rulli di compressione o calandratura (181, 281).
  30. 30. Apparato secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi .
IT000574A 2008-09-19 2008-09-19 Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico. ITBO20080574A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000574A ITBO20080574A1 (it) 2008-09-19 2008-09-19 Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico.
EP09169908A EP2236309A3 (en) 2008-09-19 2009-09-10 Apparatus for mutual fixing of sheets of photographic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000574A ITBO20080574A1 (it) 2008-09-19 2008-09-19 Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080574A1 true ITBO20080574A1 (it) 2010-03-20

Family

ID=40935485

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000574A ITBO20080574A1 (it) 2008-09-19 2008-09-19 Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2236309A3 (it)
IT (1) ITBO20080574A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0791478A1 (en) * 1996-02-23 1997-08-27 Kabushiki Kaisha Kanpuri Apparatus for and process of bookbinding
JP2001187491A (ja) * 2000-01-05 2001-07-10 Hiroshi Hatahara 紙二つ折り糊付け製本装置
US20020021000A1 (en) * 2000-07-18 2002-02-21 Luciano Pimpini Photo album
EP1415827A2 (en) * 1999-11-30 2004-05-06 Eastman Kodak Company Method and apparatus for making an album page
US20060066019A1 (en) * 2000-02-20 2006-03-30 Silverbrook Research Pty Ltd Page stacking and binding apparatus
FR2897300A1 (fr) * 2006-02-16 2007-08-17 Kis Soc Par Actions Simplifiee Album photographique
EP1886831A2 (fr) * 2006-08-01 2008-02-13 Kis Dispositif pour la réalisation d'un album
EP1955865A1 (de) * 2007-02-08 2008-08-13 Imaging Solutions AG Vorrichtung zum Verleimen von Blattmaterial

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0791478A1 (en) * 1996-02-23 1997-08-27 Kabushiki Kaisha Kanpuri Apparatus for and process of bookbinding
EP1415827A2 (en) * 1999-11-30 2004-05-06 Eastman Kodak Company Method and apparatus for making an album page
JP2001187491A (ja) * 2000-01-05 2001-07-10 Hiroshi Hatahara 紙二つ折り糊付け製本装置
US20060066019A1 (en) * 2000-02-20 2006-03-30 Silverbrook Research Pty Ltd Page stacking and binding apparatus
US20020021000A1 (en) * 2000-07-18 2002-02-21 Luciano Pimpini Photo album
FR2897300A1 (fr) * 2006-02-16 2007-08-17 Kis Soc Par Actions Simplifiee Album photographique
EP1886831A2 (fr) * 2006-08-01 2008-02-13 Kis Dispositif pour la réalisation d'un album
EP1955865A1 (de) * 2007-02-08 2008-08-13 Imaging Solutions AG Vorrichtung zum Verleimen von Blattmaterial

Also Published As

Publication number Publication date
EP2236309A3 (en) 2011-02-16
EP2236309A2 (en) 2010-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101297461B1 (ko) 마스크 팩 포장장치
US11225753B2 (en) Domestic compact article folding machine having holding conveyors and folding method therefor
DK2994896T3 (en) DEVICE FOR FILLING AND CLOSING SINGLE BAGS FOR HOLDING BANKNOTES
KR101473262B1 (ko) 향상된 폴딩효과를 갖는 마스크 팩 포장장치
JP2022172399A (ja) 積重ねられたコンベヤ層を有する家庭用コンパクト型物品折たたみ機、およびそのための折たたみ方法
CA2911280C (en) Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
CN102874437B (zh) 接膜台及包装机
ITMI20030292U1 (it) Dispositivo per la introduzione di fogli con pulitura automatica in ma cchine plastificatrici
ITBO20080574A1 (it) Apparato per il fissaggio reciproco di fogli di materiale fotografico.
JP2010116237A (ja) 厚手布類の折り畳み装置
CN209395396U (zh) 一种塑料板材覆膜装置
JP2007297063A (ja) 積層平海苔束結束方法及び積層平海苔束結束装置
CN206521144U (zh) 一种笔记本封面对折机
CN108910186A (zh) 一种条纸巾生产线及其生产工艺
KR20090077176A (ko) 인쇄지용 압착기
CN210417112U (zh) 一种全自动贴侧膜机
CN109199617B (zh) 一种口腔清洁套的制造成型方法
TWM375488U (en) Automatic edge-trimming apparatus for PE gloves
IT201900005500A1 (it) Gruppo per l'alimentazione di film di materiale plastico in macchine per il confezionamento di rotoli di carta.
TWI529276B (zh) Sewing machine
CN208166146U (zh) 无纺布收卷机
JP2013005857A (ja) カレンダーロールアイロナー
CN210792445U (zh) 一种便于清理的印刷设备
CN211221050U (zh) 一种不干胶印刷品模切机
JP5432212B2 (ja) 横形製袋充填機の脱気装置