ITBO20080457A1 - Dispositivo di trasporto in rotazione di un apparato di trattamento degli alimenti. - Google Patents

Dispositivo di trasporto in rotazione di un apparato di trattamento degli alimenti.

Info

Publication number
ITBO20080457A1
ITBO20080457A1 ITBO20080457A ITBO20080457A1 IT BO20080457 A1 ITBO20080457 A1 IT BO20080457A1 IT BO20080457 A ITBO20080457 A IT BO20080457A IT BO20080457 A1 ITBO20080457 A1 IT BO20080457A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crown
hopper
pinion
rotation
lower casing
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Pierre Bernard Claude Dumas
Loic Xavier Fevre
Original Assignee
Hameur Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hameur Sa filed Critical Hameur Sa
Publication of ITBO20080457A1 publication Critical patent/ITBO20080457A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1390791B1 publication Critical patent/IT1390791B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J43/00Implements for preparing or holding food, not provided for in other groups of this subclass
    • A47J43/04Machines for domestic use not covered elsewhere, e.g. for grinding, mixing, stirring, kneading, emulsifying, whipping or beating foodstuffs, e.g. power-driven
    • A47J43/07Parts or details, e.g. mixing tools, whipping tools
    • A47J43/08Driving mechanisms
    • A47J43/085Driving mechanisms for machines with tools driven from the lower side

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Processing Of Meat And Fish (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione dal titolo: “Dispositivo di trasporto in rotazione di un apparato di trattamento degli alimenti”
La presente invenzione riguarda un apparato di trattamento degli alimenti comprendente un dispositivo di trasporto in rotazione. L'invenzione trova in particolare la sua applicazione nel campo degli apparati di trattamento destinati all'industria alberghiera e alla ristorazione. L'invenzione trova ugualmente la sua applicazione nel campo degli apparati di trattamento trattamenti destinati ad un utilizzo familiare o domestico. L'apparecchio permette di trasformare degli alimenti in tagli di forma particolari, in particolare di tipo a cubetti, brunoise, a cialde o patatine ondulate. L'invenzione ha come scopo quello di ridurre il costo di fabbricazione dell'apparato dispositivo. L'invenzione ha ugualmente come scopo quello di facilitare la manutenzione dell'apparato.
Per tagliare un dato alimento nelle forme menzionate in precedenza, è noto un apparato di trattamento dell'alimento in grado di realizzare una rotazione dell'alimento tra un primo taglio ed un secondo taglio. Questo apparato comprende un disco, un albero motore, una tramoggia d'introduzione ed un dispositivo di trasporto in rotazione degli alimenti. Il disco supporta uno strumento di taglio ed è supportato e fissato in rotazione dall'albero motore. La tramoggia forma un condotto atto a ricevere gli alimenti. Questa è di forma globalmente cilindrica ed è destinata a ruotare intorno ad un asse centrale di inserimento degli alimenti. Essa è disposta al di sopra del disco di modo che in un momento dato nel corso del funzionamento del dispositivo, lo strumento da taglio si colloca di fronte ad un foro di uscita della tramoggia. Al di sotto del disco è disposto un ricettacolo, nel quale sono raccolti gli alimenti tagliati.
Un inserto elastico è ugualmente previsto per mantenere gli alimenti nella tramoggia, di modo che gli alimenti siano trasportati in rotazione nello stesso momento della tramoggia. Questo inserto è fissato in rotazione alla tramoggia. Gli alimenti sono bloccati nella tramoggia tramite serraggio elastico.
Il dispositivo di trasporto permette di trasportare in rotazione la tramoggia d'introduzione. In un esempio, questo dispositivo comprende un meccanismo d'ingranaggio. Questo dispositivo è formato da una corona dentata e da un pignone di trasporto motore. La corona è montata fissa in rotazione contro una superficie esterna della tramoggia. Il pignone di trasporto è montato fisso in rotazione sopra un albero intermedio, con detto albero intermedio che è trasportato in rotazione tramite cooperazione con l'albero motore. Il pignone trasporta in rotazione la corona tramite ingranaggio. L'albero motore e l'albero intermedio sono montati fissi in rotazione, rispettivamente al di sotto ed al di sopra del disco.
La sostituzione di uno dei pezzi almeno del dispositivo d'ingranaggio può essere complicata da realizzare, in quanto l'accesso al pignone e alla corona è difficile. Inoltre, l'estrazione di questi differenti pezzi necessita di strumenti speciali.
La presente invenzione prevede di risolvere questo problema, semplificando il montaggio dell'apparato. Infatti, nell'invenzione è previsto che il dispositivo di trasporto sia amovibile rispetto alla tramoggia e rispetto all'albero intermedio. Inoltre, secondo l'invenzione, il dispositivo di trasporto può essere atto a cooperare con l'inserto elastico di mantenimento degli alimenti. In questo modo, l'inserto è direttamente portato ad essere trasportato in rotazione dal dispositivo di trasporto.
Il dispositivo di trasporto forma un insieme autoportante che presenta il vantaggio di potere essere facilmente testato, in caso di problemi, o di poter verificare il buon funzionamento del dispositivo.
In una variante, il dispositivo di trasporto è situato in alto, vale a dire che è situato in un punto del dispositivo di trattamento vicino ad un'entrata degli alimenti in detto apparato. Più in particolare, il dispositivo di trasporto è collocato in corrispondenza di un'estremità superiore della tramoggia ed in corrispondenza di un'estremità superiore dell'albero intermedio. Una tale disposizione del dispositivo permette di rendere la corona ed il pignone di molto facile accesso per la manutenzione del dispositivo.
La disposizione del dispositivo di trasporto in alto permette ugualmente far fronte agli eventuali problemi collegati all'inserimento di particelle di alimenti nel dispositivo, con dette particelle che potrebbero rischiare di risalire in direzione dell'entrata della tramoggia. Con il dispositivo che è collocato in maniera sufficientemente distante rispetto al disco, le particelle di alimenti non rischiano più di salire verso la parte alta del dispositivo. Non è quindi più necessario rendere a tenuta stagna il dispositivo rispetto a queste particelle, e questo permette di ridurre il costo di produzione.
Il dispositivo secondo l'invenzione è ugualmente permeabile all'acqua, vale a dire che non esiste una zona di ritenzione di acqua quando il dispositivo è nella sua posizione normale di funzionamento. Il dispositivo è d'altronde realizzato in modo da facilitare lo scorrimento d'acqua dall'interno del dispositivo in direzione dell'esterno del dispositivo.
L'invenzione a quindi come oggetto un dispositivo di trattamento di alimenti comprendente
- uno zoccolo munito di un motore elettrico collegato ad un albero motore che emerge dallo zoccolo,
- un disco che supporta uno strumento di trattamento e che è supportato e trasportato in rotazione dall'albero motore, - una tramoggia d'introduzione che forma un condotto attraverso il quale è introdotto almeno un alimento da trattare, con la tramoggia che è situata al di sopra del disco rispetto allo strumento di trattamento,
- un dispositivo di trasporto in rotazione degli alimenti introdotti nella tramoggia, con detto dispositivo di trasporto comprendente almeno un ingranaggio per cooperazione con l'albero, caratterizzato dal fatto che
- il dispositivo di trasporto è situato sopra un'estremità superiore della tramoggia, con detta estremità superiore che è quella tramite la quale sono inseriti gli alimenti da trattare,
- il dispositivo di trasporto coopera con un inserto di mantenimento dell'alimento.
L'invenzione sarà meglio compresa con la lettura della descrizione che segue e con l'esame delle figure che l'accompagnano. Queste sono presentate a scopo esemplificativo e non limitativo dell'invenzione.
Figura 1 : Una rappresentazione tridimensionale di un apparato di trattamento degli alimenti, secondo l'invenzione ;
Figura 2 : Una rappresentazione schematica di una vista in sezione parziale di una parte superiore dell'apparato di trattamento, secondo un modo preferito dell'invenzione ;
Figura 3 : Una rappresentazione tridimensionale di un dispositivo di trasporto in rotazione, secondo l'invenzione ;
Figura 4 : Una rappresentazione tridimensionale di un carter inferiore, secondo l'invenzione ;
Figura 5 : Una rappresentazione tridimensionale di un carter superiore, secondo l'invenzione ;
Figura 6 : Una rappresentazione tridimensionale di un carter inferiore fornito di una corona di trasporto e di un pignone motore, secondo l'invenzione ;
Figura 7 : Una rappresentazione schematica di una vista in sezione parziale di una parte superiore dell'apparato di trattamento, secondo una variante dell'invenzione, e
Figura 8 : Una rappresentazione schematica di una vista in sezione parziale di una parte superiore dell'apparato di trattamento, secondo un'altra variante dell'invenzione.
La figura 1 illustra un apparato 1 di trattamento degli alimenti, secondo l'invenzione. In generale, questo apparato viene piuttosto utilizzato per tagliare i legumi. Ma questo apparato potrebbe ugualmente servire a tagliare frutta o altri prodotti vegetali. L'apparato 1 comprende uno zoccolo munito di un motore elettrico (non rappresentato), un disco (non rappresentato), una tramoggia d'introduzione 3 ed un dispositivo di trasporto in rotazione degli alimenti 4.
Il motore è collegato ad un albero motore (non rappresentato) che emerge dallo zoccolo. E' rispetto ad un piano di una superficie piana di lavoro sopra la quale è posizionato il dispositivo in modalità di funzionamento normale che saranno definiti gli assi ed i piani di questo dispositivo. Nell'esempio preferito dell'invenzione, il disco si estende su un piano di rotazione parallela al piano della superficie di lavoro. Come variante, il disco si estende in un piano di rotazione perpendicolare o inclinato rispetto a questo stesso piano della superficie di lavoro. Il disco è supportato mentre è bloccato in rotazione dall'albero motore. Il disco supporta uno strumento di trattamento o strumento da taglio (non rappresentato).
Al di sopra del disco è situato e supportato in rotazione un albero intermedio 31, con l'albero intermedio 31 che prolunga l'albero motore. Questo albero intermedio 31 è situato fissato al di sopra del disco, coassialmente all'albero motore, con l'albero motore che è posto fissato al di sotto del disco. L'albero intermedio 31 è collegato in rotazione all'albero motore tramite l'intermediazione del disco.
Degli alimenti da trattare sono introdotti attraverso la tramoggia 3. La tramoggia 3 è situata al di sopra del disco rispetto allo strumento da taglio di modo tale che gli alimenti introdotti nella tramoggia 3 possano essere tagliati dallo strumento da taglio. La tramoggia 3 forma un condotto cilindrico lungo un asse centrale d'inserimento degli alimenti 10. Nell'esempio preferito dell'invenzione, questo asse d'inserimento 10 è perpendicolare al piano di rotazione del disco. In una variante dell'invenzione, questo asse d'inserimento 10 è inclinato rispetto a questo stesso piano di rotazione del disco. L'albero motore e l'albero intermedio 31 comprendono un asse comune centrale 9 d'allungamento che è ugualmente perpendicolare al piano di rotazione del disco. In un esempio, l'asse d'inserimento 10 della tramoggia 3 è parallelo all'asse d'allungamento 9.
Il dispositivo di trasporto 4 permette di trasportare in rotazione gli alimenti introdotti e spinti attraverso la tramoggia 3 con l'aiuto di un pulsante 86 (figure 1 e 2). In un esempio preferito, questo dispositivo 4 fa intervenire un meccanismo di trasmissione tramite ingranaggio. Come variante, questo dispositivo 4 è formato da tutto un altro meccanismo di trasmissione quale un meccanismo a cinghia o a catena.
Secondo l'invenzione (figure 1 e 2), il dispositivo di trasporto 4 è amovibile e forma un insieme autoportante. Più precisamente, il dispositivo di trasporto 4 è amovibile rispetto alla tramoggia 3 e rispetto all'albero intermedio 31. Inoltre, secondo l'invenzione, il dispositivo di trasporto 4 è atto a cooperare con un inserto 5 di mantenimento dell'alimento (figura 2).
La figura 2 rappresenta un esempio preferito dell'invenzione. Il dispositivo di trasporto 4 è formato da un pignone motore 7 e da una corona di trasporto 8. Nell'esempio preferito, il pignone 7 e la corona 8 sono dentati al fine di assicurare una trasmissione del pignone 7 con la corona 8 tramite ingranamento. Ma il pignone 7 e la corona 8 potrebbero essere lisci per assicurare una trasmissione a cinghia o a catena.
Il pignone motore 7 è supportato e trasportato in rotazione tramite un'estremità superiore 2 dell'albero intermedio 31. La corona 8 è disposta coassialmente alla tramoggia 3. Essa è montata fissa in traslazione orizzontale sopra un'estremità superiore 6 della tramoggia 3. L'estremità superiore 6 è un'estremità tramite la quale sono introdotti per primi gli alimenti attraverso della tramoggia 3. La corona 8 è libera in rotazione rispetto alla tramoggia 3.
In questo esempio preferito dell'invenzione figura 2, è previsto che un inserto 5 sia fissato in rotazione alla corona 8. In questo caso, la tramoggia 3 è statica. La tramoggia 3 può allora essere formata da un coperchio di protezione 35 dell'apparato. Il coperchio 35 è collocato al di sopra dello zoccolo ed è situato attorno all'albero intermedio 31 e attorno al disco. Nell'esempio preferito dell'invenzione, il coperchio 35 è formato in un sol pezzo con la funzione di proteggere il disco, l'albero motore, l'albero intermedio 31, ma ugualmente con la funzione di formare la tramoggia 3. L'albero 31 è inserito attraverso un tale coperchio 35, figura 2.
L'inserto 5 forma un mezzo di mantenimento degli alimenti nella tramoggia 3. L'inserto 5 permette di trattenere gli alimenti all'interno della tramoggia 3 pur mantenendoli in posizione rispetto alla tramoggia 3 durante tutta la durata del taglio degli alimenti. L'inserto 5 è formato da un anello 33 e da linguette elastiche 34, con le linguette 34 che si estendono a partire dall'anello 33 in maniera concentrica in direzione dell'asse d'inserimento 10. L'inserto 5 è, preferibilmente, elastico, vale a dire che è in grado di adattarsi alle differenti forme degli alimenti in maniera da preservare l'aspetto degli alimenti lungo tutto il loro trasporto nella tramoggia 3.
L'inserto 5 è fissato alla corona 8 dall'anello 33. Le linguette 34 sono situate nella tramoggia 3. L'inserto 5 è fissato alla corona 8 in maniera tale che l'inserto 5 è situato in sospensione nella tramoggia 3 mentre è fissato in rotazione rispetto alla corona 8 e mentre è fissato in traslazione longitudinalmente rispetto all'asse d'inserimento 10.
In un esempio preferito dell'invenzione, il rapporto di trasmissione dal pignone 7 alla corona 8 è di 4. Quando il disco trasporta l'albero intermedio 31, la corona 8 compie una rotazione di 90° durante la quale il disco compie un giro completo. Così, l'alimento che si trova nella tramoggia 3 ed è trattenuto dall'inserto 5, compie un quarto di giro durante il quale il disco realizza un giro completo. L'alimento è tagliato in seguito ad un primo passaggio dello strumento da taglio adattato che taglia l'alimento secondo una prima direzione sopra una data altezza dell'alimento. Poi il disco fa un giro completo. Ad un passaggio seguente dello strumento, l'inserto 5 ha ruotato di 90° e l'alimento sarà stato tagliato secondo una seconda direzione perpendicolare alla prima. Un tale strumento e un tale inserto 5 permettono di realizzare dei tagli di alimenti di varie forme e di dimensioni, per esempio di forme relativamente cubiche di piccole dimensioni, di forme ondulate, di tagli di tipo a cialda o altre forme che necessitano di tagli incrociati.
Il dispositivo di trasporto 4 è ugualmente formato da un contenitore 36 nel quale sono racchiusi il pignone 7 e la corona 8, figure 2 e 3. Nel caso di una trasmissione che fosse prevista a cinghia o a catena, la cinghia o la catena sarebbero alloggiate in questo stesso contenitore. Più precisamente, il contenitore 36 è formato da un carter inferiore 11 e da un carter superiore 12, figure 3 a 6.
Il carter inferiore 11 e il carter superiore 12 sono assemblati in maniera tale che, all'interno di uno spazio preparato dal carter inferiore 11 e dal carter superiore 12, la corona 8 ed il pignone 7 sono ciascuno mantenuti in traslazione rispetto al loro asse e perpendicolarmente a questo stesso asse. L'asse del pignone 7 e l'asse della corona 8 sono paralleli a l'asse d'inserimento 10.
Il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12 si assemblano in modo tale che si uniscano tra loro e formino un insieme autoportante o contenitore 36. Per insieme autoportante, si intende un insieme in cui la stabilità è assicurata tramite la forma. Il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12 possono essere assemblati tramite avvitamento, incastro elastico o avvicinamento l'uno all'altro. Il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12 si assemblano ugualmente in maniera tale che essi coprano rispettivamente globalmente una metà inferiore del pignone 7 ed una metà inferiore della corona 8, da una parte, e che coprano rispettivamente globalmente una metà superiore del pignone 7 ed una metà superiore della corona 8, dall'altra parte.
Il carter inferiore 11 forma un primo spiazzo per ricevere la metà inferiore della corona 8 e la metà inferiore del pignone 7. Il carter superiore 12 forma un secondo spiazzo per ricevere la metà superiore della corona 8 e la metà superiore del pignone 7. Il primo spiazzo ed il secondo spiazzo devono essere situati perfettamente l'uno di fronte all'altro al fine di assicurare una guida in rotazione e un'immobilizzazione in rotazione e in traslazione ottimale della corona 8. Per fare questo, si prevede di porre almeno un perno di centratura 53 sopra l'uno o l'altro carter, figura 4. In un esempio preferito, due perni di centratura 53 sono posti sopra il carter inferiore 11 al fine di assicurare un allineamento perfetto dei due carter 11 e 12 l'uno con l'altro, figura 6. Ciascuno di questi perni di centratura 53 è alloggiato in un foro formato da uno dei due carter e previsto a questo scopo. I perni di centratura 53 sono posizionati rispetto al carter superiore 12 ed al carter inferiore 11 in maniera tale che, quando si pone il carter superiore 12 sopra il carter inferiore 11, si produce un posizionamento preciso del primo spiazzo e del secondo spiazzo l'uno rispetto a l'altro come precisato in precedenza. Questi perni di centratura 53 sono prima di tutto posizionati in un foro per esservi mantenuti anche se si capovolge il carter corrispondente. Questi perni di centratura 53 sono destinati poi ad essere situati ciascuno in un altro foro formato dall'altro carter al momento dell'assemblaggio del carter inferiore 11 con il carter superiore 12. Questi perni di centratura 53 possono essere formati da un pezzo distinto dei carter. In una variante dell'invenzione, uno dei due carter è formato in un sol pezzo con i perni di centratura 53.
Il carter superiore 12 ed il carter inferiore 11 sono assemblati l'uno all'altro in maniera tale da essere agevolmente smontabili a mano. Un leggero gioco esiste tra il carter superiore 12 e la corona 8 da una parte, e tra il carter inferiore 11 e la corona 8 dall'altra parte, il che assicura una libera rotazione della corona 8 e del pignone 7 rispetto al carter superiore 12 e rispetto al carter inferiore 11.
Preferibilmente, per diminuire i problemi collegati allo sfregamento dei pezzi tra loro, il carter inferiore 11 e il carter superiore 12 sono formati da un materiale rigido come plastica o metallo. La corona 8 ed il pignone 7 sono formati da altri materiali che hanno un debole coefficiente di sfregamento rispetto a quello utilizzato per i carter. La scelta dei materiali utilizzati deve essere compatibile con un debole coefficiente di sfregamento tra la corona 8 ed il pignone 7, tra la corona 8 ed il carter superiore 12 ed il carter inferiore 11, e tra il pignone 7, il carter superiore 12 e il carter inferiore 11. Il pignone 7 e la corona 8 formano pezzi mobili. Il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12 formano pezzi fissi. In questo modo la scelta del materiale formato da ciascuno dei pezzi mobili è condizionato dal fatto che questi pezzi mobili devono essere atti a ruotare e a sfregarsi sopra i pezzi fissi senza che si producano fenomeni di inceppamento, sfregamento o riscaldamento dei pezzi mobili rispetti ai pezzi fissi e/o dei pezzi mobili tra loro.
Il carter inferiore 11 forma un guscio perforato di un primo foro 13 e di un secondo foro 14, figura 4, e il carter superiore 12 forma un altro guscio perforato di un terzo foro 15, figura 5. Il carter inferiore 11 comprende almeno un primo incavo 23 ed il carter superiore 12 comprende almeno un secondo incavo 24. Il primo incavo 23 e il secondo incavo 24 sono legati a dei limiti di fabbricazione del carter inferiore 11 e del carter superiore 12 rispettivamente. Questi incavi 23 e 24 consentono eventualmente di alleggerire il dispositivo 4.
Il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12 sono disposti l'uno di fronte all'altro in maniera tale che un canale formato dalla corona 8 sfoci in un'estremità inferiore 17 della corona 8 tramite il primo foro 13 e sfoci in un'estremità superiore 16 della stessa corona 8 tramite il terzo foro 15. Il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12 sono disposti l'uno di fronte all'altro in maniera tale che un cilindro formato dal pignone 7 sfoci in un'estremità inferiore 18 di questo pignone 7 tramite il secondo foro 14. Una porzione periferica del carter inferiore 11 che circonda il secondo foro 14 viene allungata nella direzione del motore. Questa porzione periferica permette di rinforzare una tenuta del carter inferiore 11 rispetto all'albero intermedio 31. La corona 8 comprende un'estremità superiore 16 ed un'estremità inferiore 17, longitudinalmente rispetto all'asse d'inserimento 10 degli alimenti, dall'entrata 6 della tramoggia 3 verso il disco. Allo stesso modo, il pignone 7 comprende un'estremità inferiore 18 ed un'estremità superiore 37, longitudinalmente rispetto all'asse d'inserimento 10 degli alimenti, dall'entrata 6 della tramoggia 3 verso il disco.
Una superficie interna 26 della corona 8 è visibile dall'esterno del contenitore 36 tramite il primo foro 13 e tramite il terzo foro 15. Questa superficie interna 26 è quella con la quale coopera l'inserto 5. Una superficie interna 43 del pignone 7 è ugualmente visibile dall'esterno del contenitore 36 tramite il secondo foro 14. La superficie interna 43 è quella con la quale coopera l'albero intermedio 31.
Il secondo foro 14 permette il passaggio dell'albero intermedio 31. L'albero intermedio 31 ed il pignone 7 sono bloccati in rotazione uno rispetto all'altro. Per fare questo, l'albero intermedio 31 può comprendere un mezzo di antirotazione, per esempio una coppiglia 84, destinata ad essere situata nel pignone 7 per trasportarlo in rotazione, figura 2. La coppiglia 84 trasmette una coppia per il trasporto in rotazione del pignone 7 dall'albero intermedio 31. Il secondo foro 14 ha una forma che autorizza il passaggio (rappresentato con tratto continuo) di un tale albero intermedio 31 fornito della coppiglia 84. In particolare, il secondo foro 14 ed il pignone 7 comprendono ciascuno una scanalatura di chiavetta 85, figura 2, con detta scanalatura di chiavetta 85 che è di dimensioni adattate alle dimensioni della coppiglia 84 dell'albero intermedio 31, per permettere il passaggio della coppiglia 84 attraverso il carter inferiore 11 e del pignone 7.
La posizione di centratura del pignone 7 è definita dal suo assemblaggio con l'albero intermedio 31. La posizione in un piano del pignone 7 è determinata dalla centratura del suo diametro interno sopra l'albero intermedio 31. La posizione in altezza del pignone 7 è determinata dalla trattenuta del pignone 7 da parte del carter inferiore 11.
Il dispositivo di trasporto 4 è situato sopra la tramoggia 3 da cui è immobilizzato in traslazione perpendicolarmente e longitudinalmente rispetto all'asse d'inserimento 10. Per fare questo, il dispositivo 4 è situato sopra la tramoggia 3 mentre è parzialmente incastrato sopra l'estremità superiore 2 dell'albero intermedio 31. Il dispositivo 4 può ugualmente essere trattenuto alla tramoggia 3 tramite altri mezzi di trattenuta. Questi altri mezzi di trattenuta possono essere delle viti 87 che attraversano il carter superiore 12 ed il carter inferiore 11 per assemblare il dispositivo 4 alla tramoggia 3, figura 2. Possono ugualmente esistere altre viti che collegano il carter inferiore 11 al carter superiore 12.
La corona 8 forma una superficie periferica esterna 40 ed una superficie periferica interna 26, figure 2 e 6. La superficie esterna 40 forma dei denti 28 sopra tutta la circonferenza della corona 8. Allo stesso modo, il pignone 7 comprende dei denti 27. La corona 8 coopera con il pignone 7 tramite ingranamento dei denti 28 della corona 8 con i denti 27 del pignone 7. I denti 28 e 27 sono a dentatura dritta, vale a dire che i denti si estendono in maniera rettilinea e parallela all'asse d'inserimento 10. In una variante, i denti sono a dentatura elicoidale. Da una parte e dall'altra della zona di dentatura si distingue sopra alla corona 8, una bordatura periferica superiore 41 ed una bordatura periferica inferiore 54 che formano ciascuna una superficie che si estende longitudinalmente, perpendicolarmente e circolarmente rispetto all'asse d'inserimento 10.
Il carter inferiore 11 forma una superficie interna 38 ed una superficie esterna 39, con la superficie interna 38 che è destinata ad essere situata di fronte alla corona 8, e la superficie esterna 39 che è destinata a essere situata di fronte alla tramoggia 3. Il carter superiore 12 forma una superficie esterna 45 ed una superficie interna 46, con la superficie interna 46 che è destinata ad essere situata di fronte alla corona 8 ed al pignone 7, con la superficie esterna 45 che è destinata a formare la parte superiore del contenitore 36, figure 2, 3 e 5. La bordatura periferica superiore 41 della corona 8 è portata a cooperare con la superficie interna 46 del carter superiore 12. La bordatura periferica inferiore 54 della corona 8 è portata a cooperare con la superficie interna 38 del carter inferiore 11. La corona 8 è trattenuta in traslazione radialmente rispetto all'asse d'inserimento 10 nel contenitore 36 tramite l'intermediazione del pignone 7 che è esso stesso trattenuto in traslazione radialmente rispetto all'asse 9 dell'albero intermedio 31 dall'intermediazione dell'albero intermedio 31.
Preferibilmente, il pignone 7 e la corona 8 sono immobilizzati in traslazione radialmente rispetto all'asse d'inserimento 10 senza che i denti 27 e 28 siano in appoggio contro una qualunque delle superfici interne 46, 38 formate dal carter inferiore 11 e dal carter superiore 12. Per fare questo, i denti 27 del pignone 7 ed i denti 28 della corona 8 sono ugnati nella loro estremità superiore e nella loro estremità inferiore in maniera tale che non entrino in contatto con il carter superiore 12 e il carter inferiore 11. In sezione longitudinale figura 2, si osserva sopra alla corona 8, che l'estremità superiore di un dente 28 è ugnata verso il basso da un centro della corona 8 verso l'esterno di questa stessa corona 8. L'estremità inferiore di questo stesso dente 28 è ugnata verso l'alto dal centro della corona 8 verso l'esterno di questa corona 8. La stessa cosa vale per i denti 27 del pignone 7.
La corona 8 è trattenuta radialmente rispetto all'asse d'inserimento 10 in cui è situata in appoggio tramite una superficie formata dalla bordatura periferica inferiore 54 e tramite l'appoggio di una altra superficie formata dalla bordatura periferica superiore 41 rispettivamente contro il carter inferiore 11 ed il carter superiore 12.
Il carter superiore 12 è bombato al di sopra della sua superficie esterna 45 ed è con bordi esterni non contundenti.
In un esempio dove la tramoggia 3 è di sezione circolare, la corona 8 è posizionata rispetto alla tramoggia 3 in maniera tale che una superficie interna 26 della corona 8 sia situata nel prolungamento di una superficie interna 47 della tramoggia 3, secondo l'asse 10 di detta tramoggia. La superficie interna 47 della tramoggia 3 potrebbe ricevere in appoggio gli alimenti da trattare.
In una variante, la tramoggia 3 è di sezione differente da quella circolare (oblunga, rettangolare…). La corona 8 è di diametro inferiore o uguale ad una tramoggia 3 di minore dimensione. Una dimensione della tramoggia 3 è misurata tra due punti della tramoggia lungo un asse passante per questi due punti e che taglia perpendicolarmente l'asse d'inserimento 10.
Il carter inferiore 11 forma, sopra un bordo periferico 48 che delimita il primo foro 13, una superficie di scorrimento 25 di rivoluzione leggermente tronco-conica, con la cima del cono che si allontana dalla corona 8, figura 2. Questa superficie di scorrimento 25 è situata all'interno del contenitore 36, rispetto della corona 8. La superficie di scorrimento 25 fa parte della superficie interna 38 del carter inferiore 11. Il bordo periferico 48 è di sezione trasversale trapezoidale. Una tale forma troncoconica della superficie 25 permette di favorire uno scorrimento dell'acqua attraverso il contenitore 36 in direzione della tramoggia 3. In questo modo, l'acqua che attraversa il contenitore 36 non rischia di ristagnare nel contenitore 36, e questo contribuisce a facilitare la pulizia del dispositivo.
Il fissaggio in rotazione dell'inserto 5 rispetto alla corona 8 è assicurato da un sistema di trasporto a baionetta. In un altro esempio, l'inserto 5 è trattenuto alla corona 8 da tutt'altro mezzo equivalente a quello della baionetta. In qualsiasi caso, l'inserto 5 deve essere bloccato in rotazione almeno nel senso contrario al senso di rotazione della corona 8 e deve potere essere ritirato dopo la rotazione tramite mezzi semplici senza necessitare della presenza di strumenti particolari.
Nell'esempio preferito dell'invenzione, figure 2 e 3, la corona 8 comprende almeno un primo mezzo di antirotazione 19.1 e l'inserto 5 comprende almeno un secondo mezzo di antirotazione 20. La corona 8 e l'inserto 5 cooperano l'una con l'altro con l'intermediazione rispettivamente del primo mezzo 19.1 e del secondo mezzo 20 in maniera tale che l'inserto 5 sia bloccato in rotazione rispetto alla corona 8. Il primo mezzo può essere formato preferibilmente da tre rilievi ed il secondo mezzo può essere formato da tre sporgenze al fine di assicurare una immobilizzazione in rotazione e in oscillazione dell'inserto 5 rispetto alla corona 8. Solo due rilievi 19.1, e 19.1 sono rappresentati nella figura 3. Il secondo mezzo può essere formato da almeno una sporgenza 20. Il primo mezzo e il secondo mezzo sono non periferici di modo che, in un esempio, la sporgenza 20 possa intercalarsi per complementarietà di forma tra il primo rilievo 19.1 ed il secondo rilievo 19.2, figure 2 e 3. L'inserto 5 è bloccato in un senso, tramite appoggio della sua sporgenza contro uno dei due rilievi. L'inserto 5 è bloccato in rotazione in un altro senso opposto, tramite appoggio di questa stessa sporgenza contro l'altro rilievo. Ciascuno dei rilievi forma una escrescenza radiale centripeta che si estende a partire della superficie interna 26 della corona 8. La sporgenza 20 forma una escrescenza radiale centrifuga che si estende a partire da una superficie esterna 49 dell'inserto 5. La superficie interna 26 della corona 8 e la superficie esterna 49 dell'inserto 5 sono destinate a stare una di fronte all'altra e ad essere in contatto localmente l'una con l'altra.
Nell'esempio preferito dell'invenzione, per assicurare un fissaggio e una trattenuta dell'inserto 5 in traslazione longitudinale rispetto all'asse d'inserimento 10 e rispetto alla corona 8 in direzione di un senso d'inserimento degli alimenti, la corona 8 comprende almeno un terzo mezzo di trattenuta 21 e l'inserto 5 comprende almeno un quarto mezzo di trattenuta 22, figura 2. In un esempio preferito dell'invenzione, il secondo mezzo 20 ed il quarto mezzo 22 formano un sol pezzo a forma di L, con la linea piccola della L che è formata dal secondo mezzo 20 e la linea grande della L che è formata dal quarto mezzo 22.
In particolare, nell'esempio preferito dell'invenzione figura 2, l'inserto 5 comprende almeno una protuberanza 22 formata dalla superficie esterna 49 di detto inserto 5 e la corona 8 comprende in corrispondenza una sporgenza 21 formata dalla superficie interna 26 della corona 8. La corona 8 e l'inserto 5 cooperano in maniera tale che la protuberanza 22 è situata in appoggio parallelamente all'asse d'inserimento 10 contro la sporgenza 21. La protuberanza 22 è situata al di sopra della sporgenza 21, tra uno dei rilievi 19.1 o 19.2 e la sporgenza 21, longitudinalmente rispetto a l'asse 10 e dall'entrata 6 della tramoggia 3 verso il disco. Ma l'inserto 5 potrebbe essere trattenuto alla corona 8 da tutt'altro mezzo di trattenuta che abbia una funzione equivalente a quella della protuberanza 22 e della sporgenza 21. La sporgenza 21 e la protuberanza 22 si estendono almeno parzialmente sopra una periferia rispettivamente della corona 8 e dell'inserto 5.
Nella stessa maniera che con i rilievi 19.1, 19.2 e la sporgenza 20, la sporgenza 21 e la protuberanza 22 formano rispettivamente una escrescenza radiale centripeta che si estende a partire dalla superficie interna 26 della corona 8 e una escrescenza radiale centrifuga che si estende a partire dalla superficie esterna 49 dell'inserto 5. La sporgenza 21 forma un restringimento locale di passaggio della corona 8. Nell'esempio preferito dell'invenzione, la protuberanza 22 e la sporgenza 21 si estendono sopra tutta una periferia rispettivamente dell'inserto 5 e della corona 8, figura 3.
Il carter inferiore 11 è posto in contatto con l'estremità superiore 6 della tramoggia 3. La tramoggia 3 presenta un bordo superiore 63 che forma una superficie piana che si estende perpendicolarmente rispetto all'asse d'inserimento 10. E' contro questo bordo superiore 63 che è situato in appoggio il carter inferiore 11 che presenta in corrispondenza una superficie d'appoggio 64 che è piana e che è destinata ad essere messa in contatto con il bordo superiore 63 della tramoggia 3. Questa superficie d'appoggio 64 fa parte della superficie esterna 39 del carter inferiore 11.
Prima del posizionamento del dispositivo 4 sopra la tramoggia 3, il dispositivo 4 viene pre-assemblato della maniera seguente. Nel carter inferiore 11, si pongono la corona 8 e il pignone 7. Poi si assembla il carter superiore 12 sopra il carter inferiore 11. Il carter inferiore 11 è fissato al carter superiore 12 tramite delle viti che sono situate per esempio al di sopra del carter inferiore 11 in maniera da trattenere il carter inferiore 11 al carter superiore 12. Si ottiene un pezzo che può essere agevolmente sostituito con un altro.
Al momento del posizionamento del dispositivo 4 sotto la tramoggia, la corona 8 è messa in rotazione di modo che il pignone 7 sia posizionato con la sua scanalatura di chiavetta 85 situata di fronte alla scanalatura di chiavetta del carter inferiore 11, figura 2.
Per posizionare il dispositivo 4, è sufficiente posizionare il carter inferiore 11 sopra l'estremità superiore 6 della tramoggia 3 e sopra l'estremità superiore 2 dell'albero intermedio 31. La coppiglia 84 è situata nel il pignone 7 dopo essere passata attraverso il carter inferiore 11. Poi, l'inserto 5 viene situato attraverso il terzo foro 15 fino a che questo non è situato in appoggio contro la sporgenza 21 e al di sotto dei rilievi 19.1 e 19.2. Il dispositivo 4 è fissato alla tramoggia 3 per mezzo di altre viti 87 che attraversano il carter superiore 12, il carter inferiore 11 ed il bordo 63 e che sono nascoste nel mezzo dei tappi 88 situati nel carter superiore 12, figure 2 e 3.
In una variante dell'invenzione, figura 7, il dispositivo di trattamento è fornito di un altro dispositivo di trasporto 40 comprendente un'altra corona 80, un altro pignone 70, un altro carter inferiore 110, un altro carter superiore 120. Il pignone 70, il carter inferiore 110, la corona 80 ed il carter superiore 120 sono di forma simile rispettivamente a quella del pignone 7, del carter inferiore 11, della corona 8 e del carter superiore 12. Secondo questa variante, il dispositivo 40 coopera con un'altra tramoggia 61 che è girevole, vale a dire che essa coopera con la corona 80 per essere trasportata in rotazione. In questo caso, questa stessa tramoggia girevole 61 comprende un'estremità superiore che forma una porzione cilindrica 62 realizzata per adattarsi in corrispondenza della forma interna della corona 80. Questa porzione cilindrica 62 è destinata a cooperare con la corona 80 in maniera tale che la tramoggia 61 e la corona 80 siano trattenute l'una all'altra in rotazione e in traslazione parallelamente rispetto ad un asse d'inserimento 100.
La tramoggia 61 comprende ugualmente un sesto mezzo di antirotazione 66 formato dalla porzione cilindrica 62. La porzione cilindrica 62 della tramoggia 61 è di una forma che si adatta alla forma interna della corona 80, con la forma interna della corona 80 che è quella che comprende il primo mezzo 19.1,19.2 ed il terzo mezzo 21 descritti in precedenza. Il sesto mezzo 66 è quindi di forma simile a quella del secondo mezzo di antirotazione 20 dell'inserto 5. Il sesto mezzo 66 è destinato a cooperare con mezzi di antirotazione di forma simile a quelli del primo mezzo 19.1, 19.2 per bloccare in rotazione la tramoggia 61 rispetto alla corona 80. Un altro inserto 50 può essere fissato in rotazione ed in traslazione alla tramoggia 61 e non alla corona 80.
Per montare il dispositivo 40, il carter inferiore 110 è situato in appoggio contro un coperchio 55 ed è situato sopra l'albero intermedio 31. Poi si pongono il pignone 70 e la corona 80 all'interno del carter inferiore 110. Poi si pone il carter superiore 120 sopra il carter inferiore 110. Si fissano il carter superiore e il carter inferiore per avvitamento. Poi si pone in sospensione la tramoggia 61 nella corona 80 e si pone eventualmente l'inserto 50 nella tramoggia 61. In questo caso, il coperchio 55 e l'altra tramoggia 61 formano due pezzi distinti.
In una altra variante di figura 8, un'altra corona 81 viene prolungata in maniera da formare una tramoggia. Questa corona 81 forma un condotto tramite il quale sono introdotti degli elementi da trattare. Denti 82 sono formati in corrispondenza di un'estremità superiore di questa corona 81. Questa corona 81 coopera con un pignone 71 nel luogo in cui si collocano i denti 82 della corona 81. Il dispositivo di trasporto corrispondente 41 è formato da un carter superiore 121 di forma simile a quella dei carter superiori 12 e 120 descritti in precedenza, e da un carter inferiore 111 che comprende un foro 83 che circonda la corona 81. Questo foro 83 è di dimensioni adattate ad una sezione della corona 81, con detta sezione che è situata in un luogo in cui è situata la tramoggia nel foro. Per installare questo dispositivo 41, si posiziona il carter inferiore 111 sopra l'albero intermedio 31 e in appoggio contro un coperchio 56. Poi si pongono il pignone 7 e la corona 81 nel carter inferiore 111. La corona o tramoggia 81 è situata in appoggio contro il carter inferiore 111. Poi si fissa il carter superiore 121 al carter inferiore 111. Un inserto 57 può essere introdotto nella tramoggia 81 pur rimanendovi sospeso. In questo caso, la tramoggia 81 è girevole ed il coperchio 56 e la tramoggia 81 formano due pezzi distinti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di trattamento di alimenti (1) comprendente - uno zoccolo munito di un motore elettrico collegato ad un albero motore che emerge dallo zoccolo, - un disco che supporta uno strumento di trattamento e che è supportato e trasportato in rotazione dall'albero motore, - una tramoggia (3) che forma un condotto attraverso il quale è introdotto almeno un alimento da trattare, con la tramoggia che è situata al di sopra del disco rispetto allo lo strumento di trattamento, - un dispositivo di trasporto in rotazione degli alimenti (4) introdotti nella tramoggia, detto dispositivo di trasporto comprendente almeno un ingranaggio per cooperazione con l'albero, caratterizzato dal fatto che : - il dispositivo di trasporto è situato sopra un'estremità superiore (6) della tramoggia, con detta estremità superiore che è quella tramite la quale sono inseriti gli alimenti da trattare, - il dispositivo di trasporto è atto a cooperare con un inserto di mantenimento dell'alimento (5).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di trasporto (4) è amovibile rispetto alla tramoggia (3).
  3. 3. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di trasporto (4) comprende un pignone (7) ed una corona di trasporto (8), con il pignone che è disposto secondo un asse (9) dell'albero motore e la corona che è disposta secondo un asse d'inserimento (10) degli alimenti attraverso la tramoggia, con il pignone (7) che è trasportato in rotazione dall'albero motore mentre trasporta in rotazione la corona (8) tramite ingranaggio.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che una superficie interna (26) della corona (8) è situata nel prolungamento di una superficie interna (47) della tramoggia (3), secondo un asse (10) di detta tramoggia.
  5. 5. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 3 a 4, caratterizzato dal fatto che la corona (8) comprende un primo mezzo di antirotazione (19.1,19.2) e l'inserto (5) comprende un secondo mezzo di antirotazione (20), con l'inserto (5) che è bloccato in rotazione rispetto alla corona (8) tramite cooperazione del primo mezzo (19.1,19.2) con il secondo mezzo (20).
  6. 6. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che la corona (8) comprende un terzo mezzo di trattenuta (21) e che l'inserto (5) comprende un quarto mezzo di trattenuta (22), con l'inserto (5) che è trattenuto verticalmente dalla corona (8) in un senso d'inserimento degli alimenti, tramite cooperazione del terzo mezzo (21) con il quarto mezzo (22).
  7. 7. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di trasporto comprende ugualmente un carter inferiore (11) ed un carter superiore (12), con il carter inferiore e il carter superiore che si assemblano racchiudendo il pignone (7) e la corona (8).
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il carter inferiore forma un guscio comprendente un primo foro (13) ed un secondo foro (14) e il carter superiore forma un altro guscio comprendente un terzo foro (15), con il carter inferiore e il carter superiore che sono disposti uno di fronte all'altro in maniera tale che un canale formato dalla corona sfoci in un'estremità inferiore (17) della corona tramite il primo foro e sfoci in un'estremità superiore (16) della stessa corona tramite il terzo foro, e in maniera tale che un cilindro formato dal pignone sfoci in un'estremità inferiore (18) di questo pignone tramite il secondo foro.
  9. 9. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 7 a 8, caratterizzato dal fatto che il carter inferiore (11) ed il carter superiore (12) sono assemblati in maniera tale che, all'interno di un spazio preparato dal carter inferiore (11) e dal carter superiore (12), la corona (8) e il pignone (7) sono ciascuno mantenuti in traslazione rispetto al loro asse e perpendicolarmente a questo stesso asse.
  10. 10. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che un bordo inferiore (48) del carter inferiore (11) forma una superficie di scorrimento (25) destinata a essere situata di fronte alla corona (8), con detta superficie di scorrimento che ha una rivoluzione leggermente tronco-conica, con la cima del cono che è posta lontana dalla corona.
ITBO2008A000457A 2007-07-23 2008-07-21 Dispositivo di trasporto in rotazione di un apparato di trattamento degli alimenti. IT1390791B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR0756688A FR2919169B1 (fr) 2007-07-23 2007-07-23 Dispositif d'entrainement en rotation d'un appareil de traitement des aliments.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080457A1 true ITBO20080457A1 (it) 2009-01-24
IT1390791B1 IT1390791B1 (it) 2011-10-19

Family

ID=39365057

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000457A IT1390791B1 (it) 2007-07-23 2008-07-21 Dispositivo di trasporto in rotazione di un apparato di trattamento degli alimenti.

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2355664B1 (it)
FR (1) FR2919169B1 (it)
IT (1) IT1390791B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2564743A1 (en) 2011-09-01 2013-03-06 Koninklijke Philips Electronics N.V. An apparatus and method for processing a food stuff

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4228963A (en) * 1979-04-26 1980-10-21 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Receptacle for motor-driven food processor
FR2830180B1 (fr) * 2001-10-01 2003-12-19 Santos Sa Appareil de traitement alimentaire
FR2892289B1 (fr) * 2005-10-26 2011-10-28 Hameur Sa Appareil de traitement d'aliments

Also Published As

Publication number Publication date
IT1390791B1 (it) 2011-10-19
FR2919169A1 (fr) 2009-01-30
ES2355664A1 (es) 2011-03-30
ES2355664B1 (es) 2012-02-02
FR2919169B1 (fr) 2013-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108366701B (zh) 螺旋切割配件
US20200187718A1 (en) Apparatus for preparing a foam from a food liquid, in particular from milk or a milk-based liquid
US20090314867A1 (en) Combined Salt and Pepper Mill
CN204600260U (zh) 一种多功能食品料理机
DE50311994D1 (de) Vorrichtung zur Abdichtung des Spaltes zwischen einem ruhenden Gehäuse und einer rotierenden Welle
RU2010113596A (ru) Устройство носителя обрабатываемых деталей
MX2008011371A (es) Recinto de medidor con mecanismo de separacion de cubierta.
ITBO20080457A1 (it) Dispositivo di trasporto in rotazione di un apparato di trattamento degli alimenti.
RU2002127771A (ru) Кухонная машина для обработки пищевых продуктов
KR20160060334A (ko) 연동 척
CN209090890U (zh) 下粉口固定件、旋转下粉装置及粉末冲泡装置
EP0334227B1 (fr) Dispositif pour le montage et le démontage rapide d'outils ou de lames sur un appareil circulaire
SE530622C3 (sv) Anordning för drivning av slipmaskin
KR20210090347A (ko) 게이트 밸브 시트가공용 척
CN101658393A (zh) 厨房器具盖
JP2006247646A (ja) バルク原料処理装置
BR9910559A (pt) Moinho para moagem de materiais soltos
RU2010106278A (ru) Система для размещения приводного вала кухонного комбайна
CN208926085U (zh) 杯体组件及料理机
RU2701681C2 (ru) Основание устройства для измельчения пищевых продуктов
RU2005135844A (ru) Устройство для натирания на терке пищевых продуктов
TWM600589U (zh) 研磨裝置
CN218390708U (zh) 洗料装置、锅盖和烹饪器具
KR200251246Y1 (ko) 베어링이 구비된 보석가공장치의 연마손잡이의 구조
CN215137244U (zh) 一种印染污水过滤用滤网更换装置