ITBO20080037U1 - Cerniera per ante o sportelli. - Google Patents

Cerniera per ante o sportelli. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080037U1
ITBO20080037U1 IT000037U ITBO20080037U ITBO20080037U1 IT BO20080037 U1 ITBO20080037 U1 IT BO20080037U1 IT 000037 U IT000037 U IT 000037U IT BO20080037 U ITBO20080037 U IT BO20080037U IT BO20080037 U1 ITBO20080037 U1 IT BO20080037U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
hinge
doors
door
spring
Prior art date
Application number
IT000037U
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Vanini
Original Assignee
Nuova Star Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Star Spa filed Critical Nuova Star Spa
Priority to IT000037U priority Critical patent/ITBO20080037U1/it
Priority to EP09160265A priority patent/EP2128369A3/en
Publication of ITBO20080037U1 publication Critical patent/ITBO20080037U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1246Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • E05F1/1269Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a traction spring
    • E05F1/1276Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a traction spring for counterbalancing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/02Doors specially adapted for stoves or ranges
    • F24C15/023Mounting of doors, e.g. hinges, counterbalancing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/624Arms
    • E05Y2201/626Levers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/10Adjustable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/30Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances
    • E05Y2900/308Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances for ovens

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILIT?? - dal titolo:
CERNIERA PER ANTE O SPORTELLI.
Il presente trovato ha per oggetto una cerniera per ante o sportelli ed in particolare una cerniera utilizzabile per vincolare sportelli di elettrodomestici, quali ad esempio forni, alle rispettive strutture di supporto.
Nel seguito di questa descrizione e a titolo puramente esemplificativo e non limitativo si descriver? il presente trovato con riferimento ad un forno.
Le cerniere di questo tipo sono normalmente costituite da due parti distinte, presentanti entrambe una struttura scatolare e cinematicamente collegate l?una all?altra.
Pi? precisamente, la prima di tali parti, ? fissata alla struttura del forno in corrispondenza di un lato della sua bocca/apertura d?ingresso mentre la seconda ? fissata ad un bordo dello sportello, che viene in tal modo reso mobile a ribalta rispetto a tale apertura.
T ra le citate strutture scatolari ? operativamente interposta una leva una cui prima estremit? ? vincolata rigidamente alla prima struttura scatolare e una cui seconda estremit? ? fulcrata, tramite un perno, alla seconda struttura scatolare.
Pertanto, nel corso della rotazione dello sportello, nel senso della sua apertura o in quello opposto della sua chiusura, la seconda struttura scatolare ruota attorno a tale perno il quale definisce un asse di fulcro per lo sportello stesso.
Sulla leva agiscono elementi elastici, interposti tra essa e la struttura scatolare associata allo sportello.
Pi? precisamente tali elementi elastici operano tra questa struttura scatolare e un?asta disposta all'interno di essa. L'asta ? fulcrata con la sua estremit? libera, cio? non interagente con gli elementi elastici, alla suddetta leva.
Durante la rotazione dello sportello attorno al proprio asse di fulcro, i citati elementi elastici contrastano sia il primo allontanamento dello sportello dalla struttura del forno, sia la successiva rotazione dello sportello ed il suo conseguente abbassamento fino ad una posizione di completa apertura della bocca di ingresso del forno. Dunque questi tipi di cerniere esercitano continuamente sullo sportello una forza che tende a mantenerli nella loro posizione di chiusura della luce del forno.
Lo sportello, sotto l?azione combinata del proprio peso che ne favorisce la discesa e degli elementi elastici che esplicano un?azione frenante, completa la sua fase di apertura con una rotazione graduale.
Nella configurazione in cui lo sportello ? completamente aperto si stabilisce pertanto una condizione di equilibrio tra coppia esercitata dal peso dello sportello e coppia esercitata dagli elementi elastici e tale configurazione risulta stabile.
Le cerniere note del tipo descritto presentavano l?inconveniente di richiedere, per adattarsi alle possibili differenti dimensioni e pesi degli sportelli, di volta in volta la sostituzione degli elementi elastici in modo da assicurare, appunto per ciascuno sportello, il raggiungimento della condizione di equilibrio appena sopra descritta.
Al fine di risolvere tale inconveniente, sono stati sviluppati, anche dalla stessa richiedente, soluzioni di cerniera in cui i citati elementi elastici, nella maggior parte dei casi costituiti da molle elicoidali, presentano propri mezzi di regolazione a vite, atti a variarne la condizione di precarico modificando l?estensione assiale della molla.
I citati mezzi di regolazione non sono esenti da inconvenienti. Un primo di tali inconvenienti ? costituito dal fatto che la vite di regolazione richiede un elevato numero di rotazioni attorno al proprio asse per apportare anche una minima variazione nell'estensione assiale della molla. Ci? ? dovuto al fatto che, per esigenze di stabilit? della regolazione, ? necessario adottare un filetto con angolo di inclinazione ridotto e, pertanto, l?avanzamento assiale deliavite per ogni giro risulta minimo.
Inoltre, i mezzi di regolazione a vite, non assicurano nel tempo il mantenimento della posizione di regolazione inizialmente impostata.
Un ulteriore inconveniente connesso con l?uso dei mezzi di regolazione a vite ? costituito dal fatto che, la regolazione stessa risulta estremamente laboriosa e difficilmente replicabile da una cerniera all?altra.
Scopo della presente invenzione ?, pertanto, quello di ovviare ai citati inconvenienti attraverso la realizzazione di una cerniera per ante o sportelli strutturalmente semplice e di pratica ed efficace regolazione.
Le caratteristiche tecniche della presente invenzione, secondo il suddetto scopo, sono chiaramente deducibili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, in particolare dalla rivendicazione 1 e, preferibilmente, da una qualsiasi rivendicazione dipendente, direttamente o indirettamente, dalla rivendicazione 1.
I vantaggi delia presente invenzione risulteranno, inoltre, maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, la quale ? fatta con riferimento ai disegni allegati che rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa della stessa invenzione, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista prospettica schematica dall?alto, un forno provvisto di uno sportello ad esso vincolato mediante due cerniere realizzate in accordo con il presente trovato;
- le figure 2 e 3 illustrano, in rispettive viste prospettiche schematiche e con alcune parti asportate o in trasparenza per meglio evidenziarne altre, una preferita forma di attuazione di una cerniera secondo il presente trovato, in due sue differenti configurazioni d?uso;
- la figura 4 illustra, in una vista schematica parziale in elevazione laterale, una cerniera secondo il presente trovato nella configurazione di cui alla figura 2;
- la figura 5 illustra, in una vista schematica parziale in elevazione frontale, una cerniera secondo il presente trovato nella configurazione di cui alla figura 2;
- la figura 6 illustra, in una vista schematica parziale in elevazione laterale, una cerniera secondo il presente trovato nella configurazione di cui alla figura 3;
- la figura 7 illustra, in una vista schematica parziale in elevazione frontale, una cerniera secondo il presente trovato nella configurazione di cui alla figura 3.
Con riferimento alla figura 1 , con 1 ? indicato nel suo complesso un forno comprendente un telaio 2 al quale ? collegato uno sportello 3 tramite due cerniere 4 che ne consentono la rotazione a ribalta attorno ad un primo asse A orizzontale.
Con riferimento alle figure 2 e 3, ciascuna cerniera 4 comprende una prima struttura scatolare, non illustrata, la quale ? fissata ai telaio 2 del forno 1 , ed una seconda struttura 5 scatolare fissata allo sportello 3. La prima e la seconda struttura 5 scatolare sono cinematicamente connesse tramite una leva 6 di collegamento.
La seconda struttura 5 scatolare presenta una sezione trasversale sostanzialmente a forma di C e si sviluppa longitudinalmente lungo un proprio asse B il quale nel seguito sar? indicato anche come direzione di sviluppo prevalente della seconda struttura 5.
La leva 6 di collegamento comprende un primo braccio 7, atto ad essere rigidamente vincolato alla prima struttura scatolare, ed un secondo braccio 8 il quale ? collegato alla seconda struttura 5 scatolare.
Per il collegamento tra i citati secondo braccio 8 e seconda struttura 5 scatolare, la cerniera 1 comprende un primo perno 9 passante per un rispettivo foro realizzato all?estremit? del secondo braccio 8 stesso e coassiale all?asse A.
La cerniera 1 comprende, inoltre, un?asta 10 disposta longitudinalmente all?interno della seconda struttura 5 scatolare e collegata ad una sua estremit? 5a inferiore, tramite un secondo perno 11 parallelo al primo perno 9 e passante in un rispettivo foro ricavato in un tratto intermedio del secondo braccio 8 della leva 6.
All?interno della seconda struttura 5 scatolare ? disposta una molla 12 elicoidale, estendetesi longitudinalmente in linea con la citata asta 10, parallela al citato asse B, e operante a trazione, come sar? meglio evidenziato in seguito.
La molla 12 elicoidale ? collegata con una sua prima estremit? 12a inferiore ad un foro ricavato sull?asta 10 e, con una sua seconda estremit? 12b superiore, longitudinalmente opposta alla citata prima estremit? 12a inferiore, ad un elemento 13 di aggancio disposto in corrispondenza di un?estremit? 5b superiore della seconda struttura 5 scatolare.
Secondo quanto illustrato nelle allegate figure, l?elemento 13 di aggancio della molla 12 presenta due porzioni 13a, 13b longitudinali opposte d?estremit? le quali si impegnano stabilmente in appoggio su due rispettive asole 14 ricavate su altrettante pareti 15a, 15b laterali contraffacciate della seconda struttura 5 scatolare. Le pareti 15a, 15b laterali, unitamente ad una parete 15c intermedia ad esse ortogonale, definiscono la citata forma a C della struttura 5 stessa.
L?elemento 13 d?aggancio ha conformazione sostanzialmente piana e presenta le citate porzioni 13a, 13b di estremit? con sezione trasversale sostanzialmente quadrangolare.
Tra le sue due porzioni 13a, 13b d?estremit? l?elemento 13 d?aggancio presenta un corpo 13c centrale di sagoma articolata, presentante due avvallamenti atti a trattenere lateralmente l?estremit? 12b superiore della molla 12 elicoidale.
Secondo quanto chiaramente illustrato nelle figure 4 e 6, l?asola 14 ha forma approssimativamente a L, e presenta pertanto due bracci 14a, 14b disposti tra loro trasversalmente. Nel dettaglio, ciascuna asola 14 presenta un primo braccio 14a orientato parallelamente alla citata direzione B, ed un secondo braccio 14b sostanzialmente ortogonale al primo braccio 14a e, quindi, orientato trasversalmente alla citata direzione B.
L?elemento 13 di aggancio definisce, per la cerniera 4, mezzi 16 di regolazione della forza di reazione elastica della molla 12.
La molla 12 costituisce, per la cerniera 4, un elemento elastico atto a generare una forza di reazione che contrasta l?apertura dello sportello 3.
In uso, a partire da una condizione di chiusura dello sportello 3, non illustrata nelle allegate figure, le cerniere 4 determinano, a seguito dell?azionamento dello sportello 3 da parte di un operatore, dapprima, una relativamente rapida rotazione di apertura dello sportello 3 stesso per una escursione angolare determinata e, quindi, una progressiva apertura rallentata, fino al raggiungimento di una condizione di completa apertura dello sportello 3 medesimo, illustrata in figura 1
Lo sportello 3, sotto l?azione combinata dei proprio peso, che ne favorisce la discesa a ribalta, e l?azione frenante dovuta ad un momento M1 di forza esercitato dalla molla 12 elicoidale, completa la sua fase di apertura con graduale rotazione fino alla posizione illustrata in figura 1.
li momento M1 ? generato dalla forza di reazione elastica esplicata dalla molla 12 a seguito della deformazione indotta sulla molla 12 stessa durante l?apertura dello sportello 3.
Al fine di regolare l?intensit? del momento M1 e di conseguenza la sua azione frenante sullo sportello 3 in funzione sia delle caratteristiche della molla 12 e/o del suo stato di usura, sia del peso e delle dimensioni dello sportello 3, sono previsti i citati mezzi 16 di regolazione dell?intensit? della forza di reazione elastica della molla 12.
In particolare, i citati mezzi 16 comprendono l?elemento 13 d?aggancio il quale ? mobile tra due differenti posizioni estreme, una prima illustrata nelle figure 2, 4 e 5, ed una seconda illustrata nelle figure 3, 6 e 7.
Nel passaggio tra tali due posizioni estreme dell?elemento 13 di aggancio, si ottiene una variazione della posizione relativa tra l?elemento 13 stesso e la seconda struttura 5 scatolare e, in particolare, una modifica dell?estensione longitudinale della molla 12 lungo il proprio asse B; tale modifica dell?estensione longitudinale della molla 12 implica una contestuale variazione della deformazione elastica della molla 12 stessa.
Nei dettaglio, secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5, l?elemento 13 di aggancio ? collocato in posizione verticale, intendendo con ci? che il piano da esso individuato si dispone sostanzialmente parallelo alla citata direzione B di sviluppo prevalente della seconda struttura 5 scatolare. In tale sua prima posizione estrema, l?elemento 13 d?aggancio presenta le proprie porzioni 13a, 13b d?estremit? a sezione quadrangolare impegnate nei rispettivi bracci 14a delle asole 14 ricavate sulle pareti 15a e 15b della struttura 5 scatolare.
L?elemento 13 d?aggancio ? mantenuto stabilmente nella sua citata prima posizione dalla trazione esercitata dalla molla 12 secondo il verso della freccia F, la quale trazione mantiene le citate porzioni 13a, 13b d?estremit? a contrasto con ii bordo inferiore dei bracci 14a delle asole 14.
A partire dalla prima posizione appena sopra descritta, mediante l?utilizzo di apposito utensile a leva, l?elemento 13 d?aggancio ? ruotato e traslato fino ad assumere la sua seconda posizione estrema illustrata nelle figure 6 e 7.
In corrispondenza di tale sua seconda posizione, l?elemento 13 di aggancio ? collocato in posizione orizzontale, intendendo con ci? che il piano da esso individuato si dispone sostanzialmente perpendicolare alla citata direzione B di sviluppo prevalente della seconda struttura 5 scatolare, in tale sua seconda posizione estrema, l?elemento 13 d?aggancio presenta le proprie porzioni 13a, 13b d?estremit? a sezione quadrangolare impegnate nei rispettivi bracci 14b delie asole 14 ricavate sulle pareti 15a e 15b della struttura 5 scatolare.
Analogamente a quanto descritto con riferimento alla prima posizione, anche nella sua seconda posizione l?elemento 13 d?aggancio ? mantenuto stabilmente nella sua citata prima posizione dalla trazione esercitata dalla molla 12 secondo il verso della freccia F, la quale trazione mantiene le citate porzioni 13a, 13b d?estremit? a contrasto con il bordo inferiore dei bracci 14b delle asole 14.
L?adozione della cerniera secondo il presente trovato permette vantaggiosamente di ottenere una regolazione semplice, efficace ed intuitiva del precarico della molla tra due differenti configurazioni.
Vantaggiosamente con l?utilizzo di due cerniere secondo il presente trovato ? offerta la possibilit? di regolare differentemente una cerniera rispetto all?altra, incrementando pertanto le possibili regolazioni della forza complessiva agente sullo sportello dell?elettrodomestico.
Vantaggiosamente, qualora la cerniera secondo il presente trovato sia montata su un elettrodomestico ed inizialmente utilizzata con l?elemento 13 d?aggancio nella sua seconda posizione in cui la molla 12 elicoidale assume una configurazione di minore deformazione, con l?uso, a seguito del deterioramento delle caratteristiche meccaniche della molla 12 stessa, l?elemento 13 stesso pu? essere vantaggiosamente portato nella sua prima posizione per portare ia molla 12 nella propria configurazione di maggiore deformazione e far recuperare a quest?ultima, almeno in parte, ia sua iniziale capacit? di reazione elastica.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per ante e/o sportelli (3), in particolare di elettrodomestici (1) quali forni, lavastoviglie o simili, del tipo comprendente - una prima struttura scatolare fissabile ad un telaio (2), - una seconda struttura (5) scatolare fissabile allo sportello (3) e presentante una direzione (B) di sviluppo prevalente, - una leva (7) di collegamento fra le dette prima e seconda struttura (5), detta seconda struttura (5) essendo fulcrata su un perno (9) connesso a detta leva (7) ed essendo mobile a ribalta attorno a detto perno (9) almeno fra una condizione di chiusura ed una di apertura dello sportello - almeno una molla (12) elicoidale operativamente connessa a detta seconda struttura (5) scatolare e atta a generare, in coincidenza di una propria deformazione, una forza di reazione elastica la quale contrasta l?apertura dello sportello (3), - mezzi (16) di regolazione dell?intensit? di detta forza di reazione elastica, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di regolazione comprendono un elemento (13) di aggancio di detta molla (12) elicoidale, detto elemento (13) di aggancio essendo mobile tra due posizioni estreme in corrispondenza delle quali detta molla (12) elicoidale risulta assumere altrettante rispettive differenti configurazioni deformate.
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui detta molla (12) elicoidale si sviluppa longitudinalmente parallela a detta direzione (B) di sviluppo prevalente di detta seconda struttura (5) scatolare, caratterizzata dal fatto che detto elemento (13) di aggancio si impegna operativamente con detta molla (12) elicoidale ed ? atto a modificarne l?estensione longitudinale nel passaggio da l?una a l?altra di dette sue due posizioni.
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento (13) di aggancio presenta due rispettive porzioni (13a, 13b) di estremit? longitudinali aventi sezione sostanzialmente quadrangolare.
  4. 4. Cerniera secondo la rivendicazione 3, in cui detta seconda struttura (5) scatolare presenta due pareti (15a, 15b) laterali contraffacciate, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette pareti (15a, 15b) presenta una rispettiva asola (14) in cui si impegna stabilmente una di dette porzioni (13a, 13b) d?estremit? longitudinali di detto elemento (13) d?aggancio.
  5. 5. Cerniera secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta asola (14) presenta forma almeno approssimativamente a L, ciascun braccio (14a, 14b) di detta L definendo un rispettivo alloggiamento per detta porzione (13a, 13b) d?estremit? a sezione quadrangolare, il posizionamento di detta porzione (13a, 13b) d?estremit? nell?uno o nell?altro di detti bracci (14a, 14b) definendo alternativamente, per detto elemento (13) d?aggancio, dette sue due posizioni estreme.
  6. 6. Cerniera secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti bracci (14a, 14b) di detta asola a L sono orientati l?uno sostanzialmente parallelo a detta direzione (B) di sviluppo prevalente del secondo corpo (5) scatolare e l?altro sostanzialmente trasversale a detta direzione (B).
  7. 7. Cerniera secondo la rivendicazione 6, in cui detto elemento (13) d?aggancio ha conformazione sostanzialmente piana, caratterizzata dal fatto che dette porzioni (13a, 13b) d?estremit? dell?elemento (13) d?aggancio si impegnano stabilmente in detti bracci (14a) orientati parallelamente a detta direzione (B) di sviluppo prevalente per definire una prima posizione estrema dell?elemento (13) d?aggancio stesso in cui la molla (12) elicoidale assume una propria configurazione di maggiore deformazione, e si impegnano invece stabilmente in detti bracci (14b) orientati trasversalmente a detta direzione (B) per definire una seconda posizione estrema dell?elemento (13) d'aggancio stesso in cui la molla (12) elicoidale assume una propria configurazione di minore deformazione.
  8. 8. Cerniera per ante e/o sportelli, in particolare di elettrodomestici quali forni, lavastoviglie o simili, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT000037U 2008-05-20 2008-05-20 Cerniera per ante o sportelli. ITBO20080037U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000037U ITBO20080037U1 (it) 2008-05-20 2008-05-20 Cerniera per ante o sportelli.
EP09160265A EP2128369A3 (en) 2008-05-20 2009-05-14 Hinge for wings or doors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000037U ITBO20080037U1 (it) 2008-05-20 2008-05-20 Cerniera per ante o sportelli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080037U1 true ITBO20080037U1 (it) 2009-11-20

Family

ID=40303277

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000037U ITBO20080037U1 (it) 2008-05-20 2008-05-20 Cerniera per ante o sportelli.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2128369A3 (it)
IT (1) ITBO20080037U1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103192295A (zh) * 2013-03-28 2013-07-10 无锡华联精工机械有限公司 回转式机床的传感器跟踪微调机构
CN107100470B (zh) * 2017-04-10 2019-01-25 江苏星徽精密科技有限公司 一种安装方便的烤箱铰链
CN108166875B (zh) * 2017-12-28 2023-11-24 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 家用电器
WO2019190083A1 (ko) * 2018-03-27 2019-10-03 엘지전자 주식회사 자동 개방 구조가 적용된 조리기기의 도어 개방속도 조절장치
US20210148146A1 (en) * 2019-11-14 2021-05-20 Whirlpool Corporation Appliance door hinge assembly

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2272660T3 (es) * 2002-12-17 2007-05-01 Nuova Star S.P.A. Bisagra de puerta.
ITBO20040344A1 (it) * 2004-05-31 2004-08-31 Nuova Star Spa Cerniera per ante o sportelli
EP1619442A1 (en) * 2004-07-16 2006-01-25 Atasan Metal Sanayi Ve Ticaret Limited Sirketi A hinge system for kitchen ovens

Also Published As

Publication number Publication date
EP2128369A2 (en) 2009-12-02
EP2128369A3 (en) 2012-07-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080037U1 (it) Cerniera per ante o sportelli.
ITBO20120244A1 (it) Cerniera per ante o sportelli, di elettrodomestici quali forni, lavastoviglie o simili
EP1961901B1 (en) Hinge for wings or doors
EP2295692B1 (en) Door or wing for electrical household appliances
US8806719B2 (en) Door hinge for a household appliance
ITMI20120237A1 (it) Cerniera per un elettrodomestico con mezzi elasticamente deformabili perfezionati
IT201800004849A1 (it) Cerniera per sportelli di elettrodomestici
CN105286748A (zh) 洗碗机
EP1602883A2 (en) Door hinge
CN206789462U (zh) 一种按压式开关自锁机构及带有其的按压式开关
CN104812983A (zh) 撑杆
ITTV20080144A1 (it) Dispositivo di regolazione della spinta di un meccanismo, particolarmente per sedute regolabili
EP2298983A1 (en) Hinge for the door of electrical household appliances, particularly for hinging the door of dishwashers
CN101684706B (zh) 一种用于家具的咬紧式铰链
EP1302150B1 (en) Counterbalanced and braked hinge device for a door
EP1183988B1 (en) Counterbalanced hinge device with vertical and frontal movement of a door particularly for dishwashing machine
EP3190925A1 (en) Bed-base rotary opening and closing system for restraining at any desired rotary opening and closing position a bed-base
IT202000031142A1 (it) Cerniera per sportelli
ITMI20072213A1 (it) Cerniera a scatto per mobili
ITUB20159274A1 (it) Cerniera a perno unico perfezionata e metodo di funzionamento di tale cerniera
ITPN970044U1 (it) Dispositivo di bloccaggio per porta di apparecchio domestico, per esempio lavastoviglie
IT201700020962A1 (it) Dispositivo di regolazione per una sedia con meccanismo oscillante.
EP2176484B1 (en) Hinge structure for the articulation of a tiltable shutter to a load-bearing side wall of the body of a furniture piece
EP1518956B1 (en) Household electrical appliance provided with door for closing an internal chamber
ITTO20090295A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di pezzi