ITBO20070280A1 - Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi. - Google Patents

Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070280A1
ITBO20070280A1 ITBO20070280A ITBO20070280A1 IT BO20070280 A1 ITBO20070280 A1 IT BO20070280A1 IT BO20070280 A ITBO20070280 A IT BO20070280A IT BO20070280 A1 ITBO20070280 A1 IT BO20070280A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pieces
transit
bar
light
conveyor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Franzoni
Gianni Raggi
Original Assignee
Cefla Coop
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cefla Coop filed Critical Cefla Coop
Priority to ITBO20070280 priority Critical patent/ITBO20070280A1/it
Priority to EP08151838A priority patent/EP1995552A1/en
Publication of ITBO20070280A1 publication Critical patent/ITBO20070280A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/02Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring length, width or thickness
    • G01B11/04Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring length, width or thickness specially adapted for measuring length or width of objects while moving
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B12/00Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area
    • B05B12/08Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area responsive to condition of liquid or other fluent material to be discharged, of ambient medium or of target ; responsive to condition of spray devices or of supply means, e.g. pipes, pumps or their drive means
    • B05B12/12Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area responsive to condition of liquid or other fluent material to be discharged, of ambient medium or of target ; responsive to condition of spray devices or of supply means, e.g. pipes, pumps or their drive means responsive to conditions of ambient medium or target, e.g. humidity, temperature position or movement of the target relative to the spray apparatus
    • B05B12/122Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area responsive to condition of liquid or other fluent material to be discharged, of ambient medium or of target ; responsive to condition of spray devices or of supply means, e.g. pipes, pumps or their drive means responsive to conditions of ambient medium or target, e.g. humidity, temperature position or movement of the target relative to the spray apparatus responsive to presence or shape of target
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/24Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures
    • G01B11/25Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures by projecting a pattern, e.g. one or more lines, moiré fringes on the object

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Spray Control Apparatus (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’ invenzione industriale dal tìtolo:
"Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
II trovato tratta un apparato per rilevare il transito e caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei qualsiasi mezzi operativi, ad esempio per pilotare Γ attivazione, la disattivazione od il movimento delle pistole di spruzzatura di vernici od altri prodotti sugli stessi pezzi durante il transito nella cabina di una macchina spruzzatrice automatica.
In questi tipi di macchine od in macchine che comportano analoghe esigenze, è importante riconoscere la sagoma, le dimensioni e la collocazione sul piano dei pezzi da verniciare o da sottoporre ad altri trattamenti di spruzzatura, nel momento in cui i pezzi stessi stanno per entrare nella cabina di spruzzatura, al fine di poter poi economizzare il prodotto da spruzzare, per evitare sprechi di tale prodotto e per evitare di spruzzare prodotto in aree non interessate dai pezzi.
Per questo scopo, è noto predisporre a monte della cabina di spruzzatura, dei sistemi dì lettura costituiti da almeno una barriera optoelettronica che comprende una unità ricevente composta da una pluralità di fotodiodi inseriti in una barra di supporto dove questi componenti sono disposti su almeno una linea e sono reciprocamente affiancati con una distanza tale da soddisfare la risoluzione richiesta e che comprende una unità di illuminazione, contrapposta alla della unità ricevente, essendo le due unità disposte in modo tale che tra di esse transitino i pezzi in marcia verso la macchina spruzzatrice, il pezzo in transito, che è usualmente opaco e che appoggia disteso su di un trasportatore orizzontale di alimentazione, viene da questo fatto transitare tra la le due unità trasmittente e ricevente della detta barriera optoelettronica, in modo da oscurare in parte il fascio di luce che proviene dalla sorgente luminosa, impedendogli dì illuminare dei corrispondenti fotodiodi della unità ricevente che comunica tramite una interfaccia con un sistema a CPU che è in grado di riconoscere, anche attraverso parametri noti della velocità di transito del pezzo e tramite appositi algoritmi, la forma e le dimensioni dei pezzi stessi cd è in grado di gestire queste variabili trasformandole in un comando per le pistole di spruzzatura, in modo da aprire le pistole solo in presenza di superficie del sottostante pezzo e per un’ampiezza pari alle dimensioni rilevate del pezzo stesso.
1 limiti di questa soluzione nota, possono essere così compendiati:
- per riconoscere le dimensioni in lunghezza, in larghezza e la collocazione nello spazio dei pezzi, è necessario far transitare i pezzi stessi tra la barriera optoelettronica che deve essere collocata in corrispondenza di un varco tra i mezzi di trasporto, in modo da disporre l’unità di illuminazione e quella di ricezione rispettivamente sotto e sopra i pezzi in transito. E’ quindi necessario prevedere una detta interruzione nei mezzi di trasporto, con relativi problemi che ne conseguono, anche di sicurezza;
- è necessario disporre un componente della barriera optoelettronica, al di sotto del piano di transito dei pezzi, per cui questo stesso componente si può progressivamente sporcare e deve per questo essere sottoposto a periodiche e frequenti manutenzioni; non è possibile leggere Forme e dimensioni di pezzi quando questi sono posti su piani temporanei di supporto, ad esempio su vassoi o strisce di carta a perdere, in quanto il sistema rileva solo le caratteristiche dello stesso piano di supporto.
Per ovviare a questi inconvenienti, attualmente è noto ricorrere a sistemi di visione a telecamera che sono costosi, complessi da gestire e fortemente influenzati dal colore dei pezzi da rilevare e dello sfondo del trasportatore e/o dell’eventuale piano temporaneo di appoggio dei pezzi stessi.
Il trovato intende ovviare a questi limiti della tecnica nota, con un apparato di facile attuazione, di elevata affidabilità tecnologica e di costo limitato in quanto usa unità riceventi e di elaborazione segnale, dello stesso tipo di quelle delle attuali barriere optoelettroniche e che è basato sulla idea di soluzione di cui alla rivendicazione 1) c successive rivendicazioni dipendenti. L'idea di soluzione del trovato può essere così compendiata.
Sui pezzi in transito sul trasportatore, viene indirizzata una lama di luce laser prodotta da uno o più laser a lama, di adatta potenza, orientati col loro asse longitudinale in modo da formare nei confronti del sottostante trasportatore di avanzamento dei pannelli, un angolo acuto e di ampiezza tale per cui la linea di luce laser da essi proiettata trasversalmente sullo stesso trasportatore e/o sulla superficie superiore del pannello, possa essere rilevata o meno da almeno una unità ricevente a fotodìodi, di tipo sìmile a quella attualmente in uso, ora posta in alto ed orientata verso il basso.
Maggiori caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme preferite di realizzazione dello stesso, illustrate a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle tre tavole allegate di disegno, in cui:
- le figg. 1 e 2 sono viste schematiche e laterali dell’apparato ripreso rispettivamente nella condizione di assenza e dì presenza di un pezzo in transito sotto lo stesso apparato di rilevamento;
- le figg, la e 2 a sono viste schematiche ed in pianta dall'alto che illustrano il funzionamento dell’apparato rispettivamente nella condizione di figura l ed in quella di figura 2;
- la fig. 3 illustra schematicamente e secondo una vista trasversale, una possibile barriera optoelettronica posta lateralmente al trasportatore di avanzamento dei pannelli, per il controllo ridondante ed in sicurezza del funzionamento dello stesso apparato di cui trattasi;
- le figg, 4 e 5 sono viste schematiche e laterali dell’apparato secondo una diversa forma d’impiego che consente di rilevare la presenza o meno del pezzo in transito e di parti di differente altezza del pezzo stesso;
- le figg. 4a e 5 a sono viste schematiche ed in pianta dall’ alto che illustrano il firnzionamento del l’apparato rispettivamente nella condizione di figura 4 ed in quella di figura 5;
- la fi g. 6 è una carta di flusso che illustra il funzionamento dell’apparato nella versione con barriera optoelettronica ridondante .
Dalla figura 1 si rileva che l’apparato comprende al di sopra del percorso dei pezzi P da n levare, uno o più emettitori 1 in grado di produrre una lama di luce, ad esempio dei laser a lama, di adatta potenza, orientati verso il trasportatore T di avanzamento dei pezzi o pannelli P in marcia verso la macchina spruzzatrice e che col loro asse longitudinaie sono posizionali in modo da formare un angolo A acuto e di giusta ampiezza nei confronti dello stesso trasportatore ed in modo da risultare orientati ad esempio nello stesso senso F d’avanzamento dei pezzi P.
Gli emettitori 1, nel seguito denominati brevemente anche col termine di laser, generano una lama di luce lineare e piatta 101 che quando tocca ad esempio la faccia supenoie del trasportatore T, proietta su questa una linea di luce 201 trasversale al percorso F di avanzamento dei pannelli P, vedi fig, la, e sulla verticale di questa linea di luce viene collocata parallelamente una barra di ricevimento 2 con fotodiodi orientati verso il basso, che come dalla tecnica nota è ad esempio collegata ad una CPU 3 di tipo tradizionale, con un ingresso 103 che riceve il segnale relativo alla velocità d’avanzamento dei pannelli da parte del motore con encoder di azionamento del trasportatore T e che con la propria uscita 203 va a comandare il funzionamento delle pistole della macchina spruzzatrice nella quale vengono introdotti gli stessi pezzi P. Il piano verticale 102 di visione o di lettura della barra 2 è posto rispetto alla radiazione 101 generata dal l’emettitore 1, con una angolazione B atta a favorire la lettura della detta linea di luce 201 da parte della stessa barra 2, ad esempio con un angolo B uguale a quello A di incidenza della radiazione 101 sulla superficie del trasportatore T, lenendo comunque in considerazione le caratteristiche di sensibilità della detta barra a fotodiodi 2 rispetto alla radiazione emessa dal laser I e, se opportuno, anche le caratteristiche ottiche della superficie in vista dei pezzi P in lavorazione.
Secondo una possibile forma di funzionamento dell’apparato, come già detto con riferimento alle figure 1 ed 1 a, in assenza di pezzi P in transito sotto allo stesso apparato, la linea di luce laser 201 proiettala sul trasportatore T o su un eventuale e temporaneo piano di supporto degli stessi pezzi P (non illustrato nei disegni), viene letta dalla barra a fotodiodi 2, per tutta la sua estensione. In questo caso la CPU 3 elabora un segnale di mancanza di pezzi in transito.
Se invece, come illustrato nelle figure 2 e 2a, un pezzo P marcia sul trasportatore T della macchina ed intercetta la detta lama di luce 101 emessa dal laser 1, la stessa lama di luce proietta sulla faccia superiore del pannello e per tutta la larghezza di questo, una linea di luce 20 Γ che risulta spostata lateralmente rispetto al piano verticale di visione 102 della barra di lettura 2, con uno spostamento di entità proporzionata allo spessore del pannello che transita ed all’angolo di incidenza su questo della radiazione 101, per cui la detta linea di luce proiettata 201 ’ non viene rilevata dalla stessa barra di lettura 2. Ne consegue che la CPU 3 sarà in grado di discriminare l’inizio e la fine e quindi la lunghezza del pezzo in transito, la sua larghezza e la sua collocazione nella larghezza del trasportatore T, per cui l’uscita 203 della stessa CPU sarà in grado di fornire i comandi necessari per governare in modo conseguente e logico ed in giusta fase, le pistole della macchina di spruzzatura quando in questa transiteranno i pezzi P, per evitare inutili e costosi sprechi di prodotto spruzzato.
E’ evidente come la soluzione di cui trattasi non richieda la presenza di interruzioni nel sistema T di trasporto dei pezzi P, come entrambi i componenti del nuovo sistema opto elettronico di cui trattasi, siano posizionati in allo, orientati verso il basso e per questo riparati dallo sporco e come l’apparato sia in grado di rilevare anche la forma, le dimensioni e la collocazione di pezzi anche se sostenuti da un piano temporaneo.
Per discriminare nel modo migliore la linea di luce 201 proiettata dal laser sul piano di trasporto T, da quella 201’ proiettata dallo stesso laser sulla faccia superiore del pezzo in transito, è di preferenza previsto l’uso di almeno uno schermo verticale 4 in corrispondenza della barra di lettura 2, in posizione adiacente ai piano 102 di visione della stessa barra 2, tra questa e lo o gli emettitori laser L e questo schermo sarà sufficientemente opaco ed impermeabile al vicino fascio di luce 101. Lo schermo 4 può essere realizzato con una lamiera di riporto o può essere formato da una parte della struttura di supporto della barra di lettura 2. L’uso di un tale schermo 4 è d’altra parte noto anche negli attuali sistemi optoelettronici di rilevamento che usano barre di rice*zione a fotodiodi. Occorrendo, come illustrato nelle figure 1 e 2 con segno a trattini, un analogo schermo 104 può essere previsto parallelamente a quello 4 dianzi detto, anche al solo scopo di confinare i diodi di lettura della barra 2 in una camera di sufficiente ampiezza, che potrebbe mi gli orare la sensibilità degli stessi fotodiodi e che in ogni caso potrebbe efficacemente proteggerli dallo sporco.
Regolando in modo opportuno la posizione sul piano orizzontale della o delle sorgenti laser 1 e/o della barra di lettura 2 ad essa corrispondente, mediante mezzi di regolazione o di posizionamento corrispondenti, è possibile far si che la linea di luce proiettata inferiormente dalla lama di luce incidente 101, venga rilevata dalla stessa barra 2 non in assenza di pezzi sul piano di trasporto T, come nella soluzione precedente di cui alle figure 1 e 2, ma in presenza di pezzi in transito ed aventi un’altezza determinata. Nelle figure 4 e 4a è illustrata una tale soluzione, secondo la quale il piano di visione 102 della barra di rilevamento 2 è posto sulla verticale della linea di luce 20 Γ che viene proiettata dal laser 1 sulla faccia supcriore dei pezzi P di altezza o spessore noto, mentre in mancanza di pezzi o laddove i pezzi stessi non sono presenti, la linea di luce 201 proiettata dal laser sulla superficie del trasportatore T, si dispone lateralmente al detto piano di visuale 102 della barra 2, che non rileva presenza di pezzo P.
Questa soluzione può risultare particolarmente vantaggiosa per le macchine adibite ad esempio all’applicazione di colla su ante sagomate P\ dotate ad esempio di parti R in recesso (od in rilievo), sulle quali occorre ad esempio applicare della colla, per potervi poi montare degli inserti. In questo caso, la discontinuità di illuminazione 201” non rilevata o rilevata con poca intensità dalla barra principale 2, viene interpretata dal sistema come dovuta alla presenza dei detti recessi (o rilievi) R nei quali la CPU 3 comanderà poi in giusta fase la spruzzatura di colla durante il transito dell’anta nella macchina spruzzatrice.
Nell’apparato è possibile impostare il numero massimo di fotodiodi che può essere riconosciuto come discontinuità, in modo che oltre questo numero, lo stesso apparato consideri che il pezzo è assente. In questo modo possono essere riconosciuti agevolmente i bordi di un pezzo sui quali dover poi spruzzare correttamente del prodotto, evitando inutili sprechi del prodotto stesso all'esterno dei detti bordi.
Sviluppando ulteriormente questa ultima soluzione, più barre principali di lettura 2 possono essere disposte una dì fianco al l'altra per identificare differenti altezze dei pezzi in transito, che in questo modo potrebbero avere una forma più complessa dì quella dì un pannello ed essere anche a lieve sviluppo verticale, in quanto la nuova soluzione consentirebbe di leggere la sagoma di questi pezzi anche sullo sviluppo verticale.
In presenza dì ridottissimi valori di illuminazione della radiazione 101 sulla superficie colpita da tale radiazione, ad esempio a causa della natura porosa e/o del colore del sistema di trasporto T o dell'eventuale piano temporaneo di supporto dei pezzi P, l’apparato di cui trattasi potrebbe non essere in grado di distinguere il pezzo dal piano sul quale è appoggiato. Per ovviare a questo inconveniente può essere posta trasversalmente al passaggio dei pezzi, lateralmente al trasportatore T, una barriera optoelettronica di tipo tradizionale, ma a collocazione verticale, dotata su un fianco del trasportatore di una unità 105 di emissione di luce e dotata sul fianco opposto dello stesso trasportatore, di una unità ricevente a fotodiodi 5 che per mezzo della derivazione 205 può essere utilmente col legata alla CPU 3 come dalla figura 1, per confermare a questa ed all’intero sistema di controllo la presenza o meno di un pannello o pezzo P in transito, anche se non la sua larghezza o la sua posizione sul piano orizzontale di trasporto.
Come illustrato nel diagramma di flusso 6 di figura 6, in condizioni anomale di lavoro, conre indicato nel ramo di destra 7 di tale diagramma, in caso dì ridotta luce laser proiettata sul sistema di trasporto T e di corrispondente scarsa illuminazione della barra principale 2, che comunque potrebbe essere interpretata come segnale di transito di un pezzo, come indicato dal blocco 107, cd in caso di assenza di intercettazione da parte dei pezzi della luce che intercorre tra le parti 105, 5 c quindi in caso di non lettura della barra secondaria 5, come indicato dal blocco 207, la detta condizione viene considerata dal sistema come una anomalia di lettura c lo stesso sistema di lettura viene temporaneamente disattivato, per cui la CPU 3 invia alla macchina un segnale di non spruzzatura, come indicato dal blocco 307,
Nel caso invece in cui la barra 2 del sistema principale non rilevi linee di luce laser e sia nella impossibilità di rilevare il transito di pezzi, come indicato con 107' c che invece la luce ricevuta dalle fotocellule trasversali 5 venga intercettala dai pezzi in transito e quindi in caso di lettura della barra secondaria 5, come indicato con 207’, questa condizione viene interpretata dalla CPU 3 come passaggio di pezzi della massima larghezza accettabili dal trasportatore T o per una percentuale di questa impostabile dall’interfaccia operatore e la stessa CPU comanda la spruzzatura con un ciclo semiautomatico legato alla lunghezza effettiva del pezzo rilevato dalla barriera secondaria 5, 105 e per una larghezza massima o preimpostata dall’operatore, come indicato nella figura 6 dal blocco 307 ’ .
Nelle normali condizioni di lavoro dell’apparato, come indicato dal ramo di sinistra 8 del diagramma di flusso di figura 6, se la barra principale 2 legge come indicato dal blocco 108 e se la barra secondaria 5 legge anch’essa, come indicato con 208, la CPU 3 elabora un segnale che comanda in giusta fase la spruzzatura in automatico della macchina, in relazione alle dimensioni rilevate dei pezzi in transito. Se invece la barra 2 non legge, come indicato dal blocco 108’ ed anche la barra secondaria 5 non legge, come dal blocco 208’, la CPU interpreta i segnali come assenza di pezzi in transito e comanda alia macchina di non spruzzare in giusta fase, come indicato dal blocco 308’.
Resta inteso che la descrizione si è riferita ad alcune forme preferite di realizzazione del trovato, al quale possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive ed equivalenze tecniche, relative ad esempio alla sostituzione della radiazione laser con un altro tipo di radiazione luminosa e direzionabile, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell’ invenzione, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell' ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, su di una linea di trasporto e per governare dei qualsiasi mezzi operativi, ad esempio per pilotare l'attivazione, la disattivazione ed il movimento delle pistole di spruzzatura di vernici o d’altri prodotti sugli stessi pezzi durante il transito nella cabina di una macchina spruzzatrice automatica, caratterizzalo dal comprendere uno o più sorgenti a laser {1) di adatta potenza, od altri adatti mezzi in grado di generare una lama di luce (101) che viene indirizzata sui pezzi in transito, essendo la o le dette sorgenti laser orientale col loro asse longitudinale in modo da formare nei confronti del sottostante trasportatore di avanzamento dei pezzi, un angolo (A) inferiore ai 90° e di ampiezza tale per cui la linea di luce laser (201 ,201’) da essi proiettata trasversalmente sullo stesso trasportatore e/o sulla superficie superiore del pannello, possa essere rilevata o meno dai campo o piano di visione (102) opportunamente orientato di almeno una unità ricevente a fotodìodi (2), posta in alto, orientata verso il basso e col legata ad una CPU (3) in modo utile a trasmettere alla macchina spruzzatrice dei comandi correlati ad esempio alle dimensioni e/o alla forma e/o alla posizione dei pezzi in transito.
  2. 2) Apparalo secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che la barra di ricevimento a fotodiodi (2) è posta col proprio piano di visione (102) sulla verticale della linea di luce (201) proiettata dalla lama di luce laser (101) sulla faccia superiore del trasportatore (T) di avanzamento dei pezzi (P), U tutto in modo che in assenza di pezzi (P) in transito sotto all’apparato di cui trattasi, la detta linea di luce laser (201) proiettata sul trasportatore (T) o su un eventuale e temporaneo piano di supporto degli stessi pezzi (P), venga letta dalla detta barra a fotodiodi (2), per tutta la sua lunghezza, mentre la CPU (3) elabora un segnale di mancanza di pannelli in transito, essendo invece previsto che quando un pezzo (P) marcia sul detto trasportatore (T) ed intercetta la detta lama di luce (101) emessa dal laser (1), tale lama di luce proietta sulla faccia superiore del pezzo e per tutta la larghezza di questo, una linea trasversale di luce (201 ’) che risulta spostata lateralmente al piano di visione (102) della barra di lettura a fotodiodi (2), con uno spostamento di entità proporzionale allo spessore del pezzo che transita e dell’angolo (A) di incidenza su questo della detta lama di luce (101), per cui la stessa linea di luce proiettata (20 Γ) non viene rilevata da tale barra di lettura (2) e la CPU (3) a questa connessa risulta in grado di discriminare l’inizio e la fine e quindi la lunghezza del pezzo in transito, la sua larghezza e la sua collocazione nella direzione trasversale sul trasportatore T, ed è quindi in grado di fornire i comandi necessari per governare in modo conseguente e logico le pistole della macchina di spruzzatura, per evitare inutili e costosi sprechi di prodotto spruzzato.
  3. 3) Apparato secondo la rivendicazione 2), in cui il piano verticale (102) di visione o di lettura della detta barra a fotodiodi (2) è posto rispetto alla lama di luce (101) generata dal P emettitore ( 1 ), con una angolazione (B) atta a favorire la lettura da parte della stessa barra (2) della detta linea di luce proiettata sul piano (201), ad esempio con un angolo (B) uguale a quello (A) di incidenza della detta lama di luce (101) sulla superficie del trasportatore (T), tenendo comunque in considerazione le caratteristiche di sensibilità della delta barra a fotodiodi (2) rispetto alla radiazione emessa dall’emettitore e, se opportuno, anche le caratteristiche ottiche della superficie in vista dei pezzi (P) in transito.
  4. 4) Apparato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per discriminare nel modo migliore la linea di luce (201) proiettata dal o dai laser a lama (I) sul piano di trasporto (T), da quella (201 ’) proiettata dagli stessi laser sulla faccia supe-riore del pezzo in transito (P), è di preferenza previsto l’uso dì almeno uno schermo verticale (4) in corrispondenza della barra di lettura a Fotodiodi (2), in posizione adiacente al piano dì visione (102) della stessa barra (2), tra questa c lo o gli emettitori (1), essendo tale schermo opaco ed impermeabile al vicino fascio dì luce laser incidente (101).
  5. 5) Apparato secondo la rivendicazione 4), in cui un secondo schermo (104) può essere previsto parallelamente a quello (4) dianzi detto, per confinare i diodi di lettura della barra (2) in una camera di sufficiente ampiezza, che può eventualmente migliorare la sensibilità degli stessi fotodiodi e che può proteggerli dallo sporco, 6) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal comprendere degli eventuali mezzi per regolare o per stabilire in modo opportuno la posizione sul piano orizzontale della o delle sorgenti laser (1) c/o della detta e corrispondente barra di lettura (2), per far si che la linea di luce proiettata inferiormente dallo stesso laser (1) venga rilevata dalla stessa barra (2) in presenza di pezzi in transito (P) aventi un’altezza determinata, essendo in tal caso il piano di visione (102) della barra di rilevamento (2), posto sulla verticale della linea di luce (20 Γ) che viene proiettata dal laser sulla faccia superiore dei pezzi (P) in transito cd aventi altezza o spessore noto, mentre in mancanza di pezzi o laddove i pezzi non sono presenti, la linea di luce (201) proiettata dal laser (1) sulla superficie del trasportatore (T) o su un piano temporaneo che riveste tale superficie, si dispone lateralmente al detto piano di visione (102) della barra principale (2), che non rileva presenza del pezzo (P). 7) Apparato secondo la rivendicazione 6), caratterizzato dal poter essere particolarmente adatto per discriminare la presenza sulla faccia superiore del pezzo in transito (P), di parli in rilievo od in recesso (R) che determinano una discontinuità di illuminazione della barra principale (2) e mezzi sono previsti per interpretare tale discontinuità come dovuta alla presenza dei detti recessi o risalti (R) che potranno essere opportunamente trattali nell<*>attraversamento della macchina spruzzatrice . 8) Apparato secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che c previsto di impostare un numero massimo di fotodiodi della barra principale (2) che può essere riconosciuto come discontinuità di planarità della fàccia superiore dei pezzi in transito (P) e dal comprendere dei mezzi per far si che oltre una discontinuità massima, lo stesso apparalo consideri che il pezzo è assente, il tutto in modo da poter correttamente discriminare i bordi dei pezzi in transito, per comandare poi la spruzzatura corretta di tali bordi, senza eccessivo spreco di prodotto spruzzato all' esterno di questi. 9) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni dalia 6) in poi, caratterizzato dal poter comprendere più barre principali di lettura (2) poste una di fianco all<1>al Ir a, per identificare differenti altezze dei pezzi (P) in transito, che in questo modo possono avere una forma più complessa di quella di un pannello ed essere anche a sviluppo verticale. 10) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal comprendere lateralmente al trasportatore (T) d’avanzamento dei pezzi (P), una barriera optoelettronica di tipo tradizionale, ma a collocazione verticale, dotata su un lato del detto trasportatore di una unità (105) di emissione di luce e dotata sul lato opposto dello stesso trasportatore, di una unità ricevente a fotodiodi (5) che per mezzo di una derivazione (205) può essere utilmente collegata alla detta CPU (3), per confermare a questa ed all’intero sistema di controllo la presenza o meno di un pezzo (P) in transito. 11) Apparato secondo la rivendicazione 10), caratterizzato dal comprendere dei mezzi per far si che se la detta barra a fotodiodi (2) del sistema principale sostanzialmente non rileva linee proiettate di luce laser e quindi non legge e se invece la detta barra secondaria (5) legge il transito di pezzi, questo segnale viene interpretato dalla CPU (3) come passaggio di pezzi della massima larghezza accettabili dal trasportatore (T) o per una percentuale di questa impostabile dall’ interfaccia operatore e la stessa CPU comanda la spruzzatura, con un ciclo semiautomatico legato alla lunghezza effettiva del pezzo rilevato dalla detta barra secondaria (5) e per una larghezza massima o preimpostata dall'operatore. 12) Apparato secondo la rivendicazione 10), caratterizzato dal comprendere dei mezzi per far si che nelle normali condizioni di lavoro dello stesso apparato, se la detta barra principale (2) legge e se la detta barra secondaria (5) legge anch’essa, la CPU (3) sia in grado di elaborare un segnale che comanda la spruzzatura in automatico della macchina in giusta fase col transito in essa dei pezzi, in relazione alle dimensioni ed agli altri parametri rilevati dei pezzi in transito, mentre se la detta barra principale (2) non legge e se anche la detta barra secondaria (5) non legge, la CPU (3) interpreta i segnali come assenza di pezzi in transito e comanda alla macchina di non spruzzare in giusta successione di fase, 13) Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, su di una linea di trasporto e per governare dei qualsiasi mezzi operativi, quali ad esempio una macchina spruzzatrice e/od altri mezzi, realizzato in particolare, in tutto o sostanzialmente come descritto, come illustrato nelle figure delle tra tavole allegate di disegno e per gli scopi sopra esposti.
ITBO20070280 2007-04-18 2007-04-18 Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi. ITBO20070280A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070280 ITBO20070280A1 (it) 2007-04-18 2007-04-18 Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi.
EP08151838A EP1995552A1 (en) 2007-04-18 2008-02-22 Device for detecting the transit or characteristics of dimensions of panels or other basically flat parts placed on a conveyor line, and for controlling subsequent processing means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070280 ITBO20070280A1 (it) 2007-04-18 2007-04-18 Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070280A1 true ITBO20070280A1 (it) 2008-10-19

Family

ID=39808758

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070280 ITBO20070280A1 (it) 2007-04-18 2007-04-18 Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1995552A1 (it)
IT (1) ITBO20070280A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110132070A (zh) * 2019-04-24 2019-08-16 中国人民解放军陆军工程大学 一种火炮击针突出量检测装置与火炮击针突出量检测方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2570489B1 (fr) * 1984-09-17 1988-07-29 Tech Nles Ste Gle Procede et dispositif pour le controle des volumes de verre apres decoupe
DE69425023T2 (de) * 1993-05-07 2001-02-22 Nordson Corp Pulverbeschichtungssystem und Pulverbeschichtungsdicke-Sensor
US6064759A (en) * 1996-11-08 2000-05-16 Buckley; B. Shawn Computer aided inspection machine
ITBO20000278A1 (it) * 2000-05-12 2001-11-12 Cepla Soc Coop A R L Metodo ed apparato per la verniciatura in orizzontale di manufatti inlegno od in derivati del legno ed a prevalente estensione piana .
CA2365654C (en) * 2001-12-07 2007-10-09 Centre De Recherche Industrielle Du Quebec Apparatus and method for detecting twist in articles
ES2314145T3 (es) * 2002-08-07 2009-03-16 Cefla Societa' Cooperativa Equipo parapreparar articulos tridimensionales con una extension plana predominante para su pintado electrostatico.

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110132070A (zh) * 2019-04-24 2019-08-16 中国人民解放军陆军工程大学 一种火炮击针突出量检测装置与火炮击针突出量检测方法
CN110132070B (zh) * 2019-04-24 2024-04-12 中国人民解放军陆军工程大学 一种火炮击针突出量检测装置与火炮击针突出量检测方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP1995552A1 (en) 2008-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9435780B2 (en) Method and device for testing box blanks
CN105252821A (zh) 一种全自动瓦楞纸板、纸箱、彩箱喷码品检一体机
US20100315653A1 (en) Optical sensor for positioning tasks
JP6250644B2 (ja) 空ビンを検査するための方法及び設備
CN103026213A (zh) 用于瓶子接缝和压纹对正的检测系统和检查方法
CN101412333B (zh) 借助于三角测量法控制和调节粘合剂层的装置和方法
CN107223112A (zh) 具有输出装置的加工单张纸的机器以及用于堆放单张纸的方法
GB2486797A (en) Detecting plastic foreign bodies in fibre material
CN207643900U (zh) 一种可变二维码喷码同步印刷白墨装置
ATE299832T1 (de) Vorrichtung und verfahren zur erfassung von papierbögen
ITBO20070280A1 (it) Apparato per rilevare il transito e/o caratteristiche dimensionali e/o di forma di pannelli od altri pezzi ad estensione prevalentemente piana, posti su di una linea di trasporto e per governare dei successivi mezzi operativi.
DE69631618D1 (de) Zweileitungsabtastsystem zur Detektion von überlappenden Gegenständen
US4704034A (en) Apparatus for detecting a gap in the junction area on a folded box
ITUB20155646A1 (it) Metodo di ispezione di un elemento allungato.
JPS59142132A (ja) 機械の生産監視方法
ITBZ970020A1 (it) Dispositivo per misurare le dimensioni di un oggetto molto esteso lon- gitudinalmente e con sezione trasversale a contorno curvo.
IT9067387A1 (it) Procedimento e dispositivo per rilevare la posizione di articoli convogliati, particolarmente per impianti automatici di confezionamento
ITMI960672U1 (it) Dispositivo per la determinazione della forma di oggetti a forma di tavola
ITMI20100270U1 (it) Sensore optoelettronico per il rilevamento di strisce
ITBO20120282A1 (it) Metodo di ispezione di un prodotto in una macchina impacchettatrice.
CN205150430U (zh) 条烟拉线检测装置
CN213356406U (zh) 一种镭射膜印刷在线纠偏检测装置
CA2747884C (en) Light barrier
CN210533289U (zh) 一种用于堆垛机的包装箱外形检测装置
FI88134B (fi) Skrivare eller annan motsvarande utmatningsanordning