ITBO20070122A1 - Dispositivo erogatore di monete - Google Patents

Dispositivo erogatore di monete Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070122A1
ITBO20070122A1 ITBO20070122A ITBO20070122A1 IT BO20070122 A1 ITBO20070122 A1 IT BO20070122A1 IT BO20070122 A ITBO20070122 A IT BO20070122A IT BO20070122 A1 ITBO20070122 A1 IT BO20070122A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coins
fact
sliding
disk
coin
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Alberici
Original Assignee
Alberici S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberici S P A filed Critical Alberici S P A
Priority to ITBO20070122 priority Critical patent/ITBO20070122A1/it
Priority to EP08101986.1A priority patent/EP1962248B1/en
Publication of ITBO20070122A1 publication Critical patent/ITBO20070122A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D9/00Counting coins; Handling of coins not provided for in the other groups of this subclass
    • G07D9/008Feeding coins from bulk
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D3/00Sorting a mixed bulk of coins into denominations
    • G07D3/02Sorting coins by means of graded apertures
    • G07D3/06Sorting coins by means of graded apertures arranged along a circular path

Description

DISPOSITIVO EROGATORE DI MONETE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo erogatore di monete destinato all'uscita di monete, gettoni o simili, da un contenitore.
Sono noti dispositivi erogatori di monete, detti hopper, aventi un serbatoio per le monete ed un elemento a catena o a disco di prelievo delle singole monete da tale serbatoio e di erogazione di tali monete.
Uno svantaggio di tali dispositivi noti a disco consiste nel fatto che sono soggetti ad inceppamenti dovuti al fatto che, talvolta, le monete si incastrano ad esempio tra un membro mobile ed uno fisso.
Altro svantaggio di detti dispositivi noti a disco consiste nel fatto che tali inceppamenti richiedono l’intervento di operatori specializzati per ripristinare il funzionamento e talvolta danneggiano agli organi motore e/o di trasmissione. Ulteriore svantaggio dei dispositivi noti consiste nell’ingombro causato dalla posizione e dalla complessità degli organi motore e/o di trasmissione.
Altro svantaggio di tali dispositivi noti consiste nel fatto che in genere sono di difficile adattamento alle varie condizioni d’impiego ed alle varie monete in quanto possono utilizzare un unico tipo di elemento a disco.
Uno scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo erogatore di monete in grado di ridurre il rischio di inceppamenti.
Altro scopo è di proporre un dispositivo in grado di ripristinare il proprio funzionamento anche in un tipo inceppamento e di ridurre i rischi di danno in caso di inceppamento.
Ulteriore scopo è di proporre un dispositivo con organi di trasmissione di ridotta complessità ed di minor ingombro.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo modulare in grado di funzionare con pochi e semplici adattamenti con diverse tipologie di elementi a disco per il soddisfacimento di varie, diverse e mutabili esigenze.
Le caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento all'allegata tavola di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista assonometrica esplosa e parziale, da un punto di vista laterale e superiore, del dispositivo erogatore di monete oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 illustra una vista dal basso di un mezzo a disco costituito dall’unione di due elementi visti dall’alto e separati in figura 1;
- la figura 3 illustra una vista laterale del mezzo a disco di figura 2;
- le figure 4, 5 e 6 illustrano viste la terale e dal basso e dall’alto di un membro di scorrimento e riscontro costituito dall’unione di due elementi visti dall’alto e separati in figura 1;
- le figure 7 ed 8 illustrano viste ingrandite rispettivamente assonometrica e laterale di un mezzo a braccio di figura 1;
- le figure 9 e 10 illustrano viste dall’alto e laterale di una prima variante del mezzo a disco di figure 2 e 3;
- le figure da 11 a 13 illustrano viste rispettivamente dall’alto, laterale ed assonometrica esplosa di una seconda variante del mezzo a disco di figure 2 e 3;
- la figura 14 illustra una vista laterale, ingrandita e parzialmente sezionata del mezzo a disco di figura 12.
Con riferimento alle figure da 1 ad 8, con 1 viene indicato il dispositivo erogatore di monete, oggetto della presente invenzione, per un erogatore di monete provvisto di un serbatoio o contenitore di monete alla rinfusa da erogare in modo controllato tramite il dispositivo stesso.
Tale serbatoio di monete è costituito da una sorta di tramoggia, nota e non illustrata, da fissare ad incastro ad attacchi 60 del corpo 10 del dispositivo 1 che ne costituisce una parete laterale.
Il dispositivo erogatore di monete è provvisto, in corrispondenza di una parete del corpo 10, di un mezzo a disco rotante 2, ad esempio realizzato in materiale sintetico, azionato in rotazione da mezzi motore tramite mezzi di trasmissione. Nella condizione operativa, detta parete con il mezzo a disco 2 che chiude lateralmente il serbatoio contenete le monete, è inclinata rispetto alla verticale di circa 10° - 40° ed è divergente verso l’alto rispetto all’interno del contenitore.
Il mezzo a disco 2 è provvisto di un insieme di sedi 3 per le monete del serbatoio che vengono raccolte in dette sedi durante la rotazione del mezzo a disco tra le monete sfuse del serbatoio.
La rotazione del mezzo a disco porta le monete delle sedi verso l’alto dal serbatoio fino al riscontro con mezzi di espulsione 4 destinati a spingere ciascuna di tali monete in un canale d’uscita 5.
Il mezzo a disco 2 è provvisto di una corona dentata 6 ingranata ad un pignone d’uscita dei mezzi di trasmissione. Tale corona dentata può essere fissata in modo coassiale al mezzo a disco al ed al disotto di esso e può avere diametro inferiore o approssimativamente uguale a quello del mezzo a disco. L’invenzione prevede anche che i denti della corona siano assiali, realizzando una corona cilindrica, o radiali interni od esterni. Preferibilmente, e come illustrato nelle figure 1, 2 e 3, la corona dentata 6 ha il medesimo diametro del mezzo a disco, è fissata, o ricavata, inferiormente al bordo periferico di quest’ultimo mezzo a disco 2 ed ha denti radiali esterni impegnati in un pignone, in sé noto e non illustrato, posto in uscita dei mezzi di trasmissione in corrispondenza di una sede 61 del corpo 10.
Ciascuna sede 3 del mezzo a disco 2 comprende un foro 7 passante attraverso lo spessore del mezzo a disco stesso.
Il diametro di ciascun foro passante 7 del mezzo a disco 2 è pressoché uguale o superiore a quello delle monete.
Il dispositivo comprendere un mezzo di scorrimento 8, ad esempio realizzato in materiale sintetico e/o metallico, piano e parallelo al mezzo a disco che ruota scorrendo su di esso.
Il mezzo di scorrimento 8 fornisce il piano destinato a consentire lo scorrimento delle monete alloggiate nei fori passanti 7. Tale piano di scorrimento definito dal mezzo di scorrimento 8 è pressoché complanare alla faccia del canale d’uscita 5 lungo la quale scorrono le monete.
Il mezzo a disco 2 comprende un insieme di asole laterali 9 passanti ciascuna posta lateralmente ad una rispettiva sede 3.
Ciascuna asola laterale ha dimensioni sufficienti per l’uscita laterale di una moneta.
Nella forma preferita, illustrata nelle figure, il mezzo di scorrimento 8 consiste in un membro discoidale amovibile interposto tra il mezzo a disco 2 ed il corpo 10 del dispositivo 1. In alternativa il mezzo di scorrimento 8 consiste in una porzione inamovibile discoidale del corpo 10 del dispositivo 1.
Il corpo presenta una flangia cilindrica 62 che circonda il mezzo a disco 2 ad eccezione delle zone del imbocco del canale d’uscita e della sede 61 per il pignone. Tale flangia 62 impedisce l’uscita delle monete attraverso le asole allungate salvo che per il passaggio delle stesse nel canale d’uscita 5.
Il mezzo di scorrimento 8 reca mezzi di riscontro 11 sporgenti da esso e scorrevoli in scanalature anulari 12 ricavate nella faccia inferiore del mezzo a disco 2 che è a contatto scorrevole con il mezzo di scorrimento 8.
I mezzi di riscontro 11 recano una pluralità di denti sporgenti 13 ciascuno alloggiato in un rispettivo foro 17 del mezzo di scorrimento 8 e scorrevole in una rispettiva scanalatura anulare 12.
I denti sporgenti 13 sono approssimativamente allineati in direzione del canale d’uscita 5 al fine di espellere dalla sede 3 e spingere ciascuna moneta attraverso la rispettiva asola laterale 9 in tale canale d’uscita 5.
I mezzi di riscontro 11 recano mezzi elastici per consentire ai denti 13 di rientrare elasticamente entro il profilo del mezzo di scorrimento 8 per disimpegnarsi da una moneta eventualmente incastrata.
Il lato dei mezzi di riscontro 11 opposto ai denti 13 è provvisto di un insieme di perni antirotazione 14 destinati ad impegnarsi in corrispondenti fori 15 del corpo 10 per impedire la rotazione dei mezzi di riscontro stessi e del mezzo di scorrimento 8.
Il mezzo a disco 2 può essere realizzato in corpo unico o preferibilmente, come illustrato, può comprendere un primo membro 18 inferiore ed un secondo membro 19 superiore di forma circolare e reciprocamente affacciati e fissati. Il primo membro 18 presenta una faccia che riscontra scorrevolmente con il mezzo di scorrimento 8 e comprende una porzione di scorrimento 22 dotata di una parte centrale 20 di forma anulare dalla quale si dipartono bracci 21 concordemente curvi, regolarmente distanziati e rivolti verso l’esterno.
La corona dentata 6, che è di forma anulare, è fissata alle estremità esterne dei bracci curvi 21 e circoscrive il mezzo di scorrimento 8.
Le porzioni terminali dei bracci curvi 21 definiscono i bordi anteriore e posteriore delle asole laterali 9 fungendo da guida ed invito per le monete verso tali asole.
Il secondo membro 19 è fissato alla faccia del primo membro 18 opposta a quella che riscontra con il mezzo di scorrimento 8 ed è coassiale al primo membro ed al mezzo di scorrimento.
Il secondo membro 19 è dotato di una pluralità di rispettivi fori circolari passanti 23, ciascuno definente l’imboccatura d’ingresso del rispettivo foro passante 7 della corrispondente sede 3 per le monete.
Ciascun foro circolare passante 23 del secondo membro 19 è allineato ad un rispettivo spazio tra due bracci 21 adiacenti del primo membro e cooperante con tale spazio per realizzare il foro passante 7 di ciascuna sede 3 per le monete.
Il secondo membro 19 è dotato di una pluralità di piani inclinati 24 ciascuno afferente ad un rispettivo foro circolare passante 23 per facilitare l’ingresso delle monete in tale foro 23.
Il mezzo di scorrimento 8 ed il mezzo a disco 2 sono almeno parzialmente ospitati in un recesso circolare 25 del corpo 10 delimitato dalla flangia cilindrica 62 e sfociante nel canale d’uscita 5 attraverso una delle interruzioni della flangia.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un braccio oscillante 50 affacciato alla imboccatura del canale 5 d’uscita per le monete ed interposto tra quest’ultimo ed il mezzo a disco 2 per favorire il passaggio delle monete dal mezzo a disco al canale.
Un’estremità del braccio 50 è dotata di un perno trasversale 51 girevolmente impegnato in un rispettivo foro 52 ricava to nel corpo 10 del dispositivo 1. Il lato del braccio 50 rivolto verso le monete è leggermente concavo ed il perno trasversale è posizionato in modo che il braccio tenda verso il mezzo a disco per gravità. In particolare il perno trasversale 51 è pressoché perpendicolare al piano definito dalle monete e dal canale 5 per realizzare oscillazioni del braccio 50 parallele a tale piano delle monete.
L’estremità del braccio 50 opposta a quella del perno trasversale 51 reca una rotella 53 liberamente rotante attorno ad un asse di rotazione perpendicolare al piano definito dalle monete.
La rotella 53 è troncoconica con vertice rivolto verso il piano definito dalle monete ovvero verso il basso.
L’estremità del braccio 50 opposta a quella del perno trasversale 51 reca anche un mezzo a mensola 54 sporgente e destinato a riscontrare con una faccia delle monete.
La faccia del mezzo a mensola 54 di riscontro delle monete è parallela ed allineata al piano definito dalle monete stesse; in altre parole tale faccia del mezzo a mensola è pressoché complanare al piano di scorrimento del mezzo di scorrimento 8 ed alla faccia di scorrimento delle monete del canale d’uscita. La superficie laterale della rotella 53 di riscontro del bordo delle monete e la faccia del mezzo a mensola 54 di riscontro delle monete formano angoli leggermente acuti.
Il funzionamento prevede che le monete inserite nelle sedi 3 dalla rotazione del disco, vengano espulse dai mezzi di riscontro 11 ed accompagnate dalla estremità mobile del braccio 8 fino all’imboccature del canale d’uscita 5 avviandosi verso, sensori, contatori e/o uscite del dispositivo.
Nella prima variante del mezzo a disco di figure 9 e 10 il mezzo a disco è monolitico, ad esempio in materiale metallico o preferibilmente sintetico resiliente ovvero dotato di elasticità, provi di fori passanti e con le sedi 3 per le monete sporgenti dalla faccia superiore del mezzo a disco stesso e fissate ad un rispettivo mezzo elastico 30 del mezzo a disco 2.
Ciascun mezzo elastico 30 è costituito da una porzione piana del mezzo a disco 2, delimitata da un taglio passante 31 le cui estremità sono ad una reciproca predeterminata distanza.
La forma e la lunghezza della porzione piana, la distanza tra le estremità del taglio, lo spessore e le caratteristiche del materiale del mezzo a disco definiscono in prima approssimazione l’elasticità del mezzo elastico 30 e le possibilità di movimento elastico delle sedi.
Ciascuna sede 3 comprende un insieme di denti 32 approssimativamente allineati in direzione del canale d’uscita.
Opzionalmente la faccia anteriore 33, rispetto alla rotazione del mezzo a disco 2, di ciascun dente 32 può essere leggermente inclinata formando con il piano di appoggio della moneta un angolo leggermente ottuso. Tale inclinazione favorisce, in caso di inceppamento di una moneta, la flessione del mezzo elastico ed il disimpegno della moneta che può ricadere nel serbatoio sbloccando il dispositivo.
La corona dentata 6 è ricavata periferica mente al mezzo a disco ed ha le medesime caratteristiche meccaniche – dimensionali della corrispondente corona del mezzo a disco con sedi a foro passante 7 per realizzare l’intercambiabilità dei due tipi di mezzi a disco.
L’operatività di questa variante non è sostanzialmente diversa dal funzionamento precedentemente descritto ma richiede preliminarmente lo smontaggio dal dispositivo 1 del mezzo a disco con sedi 3 a foro passante 7 e del mezzo di scorrimento 8, il montaggio nella sede 10 del mezzo a disco 2 con sedi 3 fissate ai rispettivi mezzo elastico 30 ed il montaggio nell’attacco 65 di un opportuno mezzo di espulsione delle monete dalle sedi, di tipo noto e non illustrato.
Nella seconda variante del mezzo a disco di figure da 11 a 14, tale mezzo a disco rotante 2 presenta la corona dentata 6 ricavata perifericamente ed avente le medesime caratteristiche della corrispondente corona del mezzo a disco con sedi a foro passante 7 per realizzare l’intercambiabilità dei due tipi di mezzi a disco.
Che ciascuna sede 3 di quest’ultimo mezzo a disco comprende un insieme di denti sporgenti 40 la cui faccia anteriore 41, rispetto alla rotazione del mezzo a disco 2, è costituita da un inserto metallico 42 fissato al mezzo a disco 2.
L’invenzione prevede che tale tipo di denti con inserto me tallico possa essere adottata anche nella prima variante di figure 9 e 10.
Gli inserti metallici 42 dei denti di ciascuna sede 3 possono essere realizzati in corpo unico tramite taglio e piegatura di una lastra metallica oppure, e preferibilmente, tali inserti metallici 42 dei denti di tutte le sedi 3 del mezzo a disco 2 possono essere realizzati in corpo unico tramite taglio e piegatura di una lastra metallica 43 a forma di corona circolare.
Come illustrato nelle figure da 9 a 12, la lastra metallica a corona circolare 43 è fissata inferiormente al mezzo a disco 2 per mezzo dell’impegno degli inserti metallici 42 in rispettivi fori passanti 44 del mezzo a disco 2.
Il mezzo a disco 2 reca lateralmente a ciascun rispettivo foro 44 una protuberanza 45 destinata a riscontrare con il corrispondente inserto metallico 42 rinforzandolo.
Opzionalmente l’invenzione prevede, per qualsiasi mezzo a disco 2 con sedi 3 a denti 13, 32, 40, che la faccia anteriore 41, rispetto alla rotazione del mezzo a disco 2, di ciascun dente 13, 32, 40 formi con il piano di giacitura di una corrispondente moneta, un angolo A leggermente acuto per favorire lo stabile posizionamento di tale moneta a riscontro del dente 13, 32, 40.
Il funzionamento di questa variante non differisce sostanzialmente dal funzionamento della forma di realizzazione di figure da 1 a 6 ma richiede le medesime operazioni preliminari per il funzionamento della prima variante di figure 9 e 10.
Un vantaggio della presente invenzione, è di fornire un dispositivo erogatore di monete in grado di ridurre il rischio di inceppamenti.
Altro vantaggio è di fornire un dispositivo in grado di ripristinare il proprio funzionamento anche in caso di inceppamento della moneta tra il disco rotante ed una parte fissa e di ridurre i rischi di danno in caso di inceppamento.
Ulteriore vantaggio è di fornire un dispositivo con organi di trasmissione di ridotta complessità ed di minor ingombro.
Un altro vantaggio dell’invenzione è di fornire un dispositivo modulare, in grado di funzionare con pochi e semplici adattamenti con diverse tipologie di elementi a disco intercambiabili per il soddisfacimento di varie, diverse e mutabili esigenze.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell’ambito protettivo della presente invenzione, come descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo erogatore di monete provvisto di un mezzo a disco rotante (2), azionato in rotazione da mezzi motore tramite mezzi di trasmissione, provvisto di un insieme di sedi (3) per monete raccolte da un serbatoio destinate a portare ciascuna di tali monete a riscontro con mezzi di espulsione (4) destinati a spingere ciascuna di tali monete in un canale d’uscita (5); detto dispositivo 1 essendo caratterizzato da fatto che il mezzo a disco (2) è provvisto di una corona dentata (6) ingranata ad un pignone d’uscita dei mezzi di trasmissione.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la corona dentata (6) è ricavata o fissata al bordo periferico del mezzo a disco (2).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che ciascuna sede (3) del mezzo a disco (2) comprende un foro passante (7) avente diametro pressoché uguale o superiore a quello delle monete e di comprendere un mezzo di scorrimento (8) piano e destinato a consentire lo scorrimento delle monete alloggiate nei fori passanti (7).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il mezzo a disco (2) comprende un insieme di asole laterali (9) passanti ciascuna posta lateralmente ad una rispettiva sede (3) di dimensioni sufficienti per l’uscita laterale di una moneta.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il mezzo di scorrimento (8) consiste in un membro discoidale interposto tra il mezzo a disco (2) ed il corpo (10) del dispositivo (1).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il mezzo di scorrimento (8) consiste in una porzione discoidale del corpo (10) del dispositivo (1).
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 o 5 caratterizzato dal fatto che il mezzo di scorrimento (8) reca mezzi di riscontro (11) sporgenti da esso e scorrevoli in scanalature anulari (12) ricavate nella faccia del mezzo a disco (2) a contatto scorrevole con il mezzo di scorrimento (8).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che i mezzi di riscontro (11) recano una pluralità di denti sporgenti (13) ciascuno alloggiato in un rispettivo foro (17) del mezzo di scorrimento (8) e scorrevole in una rispettiva scanalatura anulare (12).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che i mezzi di riscontro (11) recano mezzi elastici per consentire ai denti (13) di rientrare elasticamente entro il profilo del mezzo di scorrimento (8) per disimpegnarsi da una moneta incastrata.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che il lato dei mezzi di riscontro (11) opposto ai denti (13) è provvisto di un insieme di perni antirotazione (14) destinati ad impegnarsi in corrispondenti fori (15) del corpo (10) per impedire la rotazione dei mezzi di riscontro stessi e del mezzo di scorrimento (8).
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che i denti sporgenti (13) sono approssimativamente allineati in direzione del canale d’uscita (5) al fine di spingere ciascuna moneta attraverso la rispettiva asola laterale (9) in detto canale d’uscita (5) 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il mezzo a disco (2) comprende un primo membro (18) ed un secondo membro (19) di forma circolare e reciprocamente affacciati e fissati. 13) Dispositivo secondo le rivendicazioni 3 e 12 caratterizzato dal fatto che il primo membro (18) presenta una faccia che riscontra scorrevolmente con il mezzo di scorrimento (8). 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che il primo membro (18) comprende una porzione di scorrimento (22) dotata di una parte centrale (20) di forma anulare dalla quale si dipartono bracci (21) concordemente curvi, equispaziati e rivolti verso l’esterno. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che la corona dentata (6) è anulare ed è fissata alle estremità esterne dei bracci curvi (21). 16) Dispositivo secondo le rivendicazioni 5 e 15 caratterizzato dal fatto che il mezzo di scorrimento (8) è inscritto nella corona dentata (6). 17) Dispositivo secondo le rivendicazioni 4 e 14 caratterizzato dal fatto che le porzioni terminali dei bracci curvi (21) definiscono i bordi anteriore e posteriore delle asole laterali (9). 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che il secondo membro (19) è fissato alla faccia opposta a quella che riscontra con il mezzo di scorrimento (8) del primo membro (18) ed è coassiale a quest’ultimo. 19) Dispositivo secondo le rivendicazioni 3, 14 e 18 caratterizzato dal fatto che il secondo membro (19) è dotato di una pluralità di rispettivi fori circolari passanti (23), ciascuno allineato ad un rispettivo spazio tra due bracci (21) adiacenti del primo membro e cooperante con tale spazio per realizzare il foro passante (7) di ciascuna sede (3) per le monete. 20) Dispositivo secondo la rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto che il secondo membro (19) è dotato di una pluralità di piani inclinati (24) ciascuno afferente ad un rispettivo foro circolare passante (23) per facilitare l’ingresso delle monete in tale foro (23). 21) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che mezzo di scorrimento (8) ed il mezzo a disco (2) sono almeno parzialmente ospitati in un recesso circolare (25) del corpo (10) sfociante nel canale d’uscita (5). 22) Dispositivo erogatore di monete provvisto di un mezzo a disco rotante (2) azionato in rotazione da mezzi motore tramite mezzi di trasmissione provvisto di un insieme di sedi (3) per monete raccolte da un serbatoio ed a portare ciascuna di tali monete a riscontro con mezzi di espulsione destinati a spingere ciascuna di tali monete in un canale d’uscita; detto dispositivo 1 essendo caratterizzato da fatto che ciascuna sede (3) è fissata ad un rispettivo mezzo elastico (30) del mezzo a disco (2). 23) Dispositivo secondo la rivendicazione 22 oppure secondo la rivendicazione 22 ed una delle rivendicazioni 1 o 2 caratterizzato dal fatto che ciascun mezzo elastico (30) è costituito da una porzione piana del mezzo a disco (2) realizzato in materiale resiliente, delimitata da un taglio passante (31) le cui estremità sono ad una reciproca predeterminata distanza. 24) Dispositivo secondo la rivendicazione 23 caratterizzato dal fatto che ciascuna sede (3) comprende un insieme di denti (32) approssimativamente allineati in direzione del canale d’uscita. 25) Dispositivo secondo la rivendicazione 24 caratterizzato dal fatto che la faccia anteriore (33), rispetto alla rotazione del mezzo a disco (2), di ciascun dente (32) è leggermente inclinata formando con il piano di appoggio della moneta un angolo leggermente ottuso. 26) Dispositivo erogatore di monete provvisto di un mezzo a disco rotante (2) azionato in rotazione da mezzi motore tramite mezzi di trasmissione provvisto di un insieme di sedi (3) per monete raccolte da un serbatoio ed a portare ciascuna di tali monete a riscontro con mezzi di espulsione destinati a spingere ciascuna di tali monete in un canale d’uscita; detto dispositivo 1 essendo caratterizzato da fatto che ciascuna sede (3) comprende un insieme di denti sporgenti (40), la faccia anteriore (41), rispetto alla rotazione del mezzo a disco (2), di ciascuno di tali denti (40) è costituita da un inserto metallico (42) fissato al mezzo a disco (2). 27) Dispositivo secondo la rivendicazione 26 oppure secondo la rivendicazione 26 la rivendicazione 24 oppure secondo la rivendicazione 26 e la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che gli inserti metallici (42) dei denti di ciascuna sede (3) sono realizzati in corpo unico tramite taglio e piegatura di una lastra metallica. 28) Dispositivo secondo la rivendicazione 26 oppure secondo la rivendicazione 26 e la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che gli inserti metallici (42) dei denti di tutte le sedi (3) del mezzo a disco (2) sono realizzati in corpo unico tramite taglio e piegatura di una lastra metallica a corona circolare (43). 29) Dispositivo secondo la rivendicazione 28 caratterizzato dal fatto che la lastra metallica a corona circolare (43) è fissata inferiormente al mezzo a disco (2) per mezzo dell’impegno degli inserti metallici (42) in rispettivi fori passanti (44) del mezzo a disco (2). 30) Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che il mezzo a disco (2) reca lateralmente a ciascun rispettivo foro (44) una protuberanza (45) destinata a riscontrare con il corrispondente inserto metallico (42). 31) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 24 oppure da 26 a 30 ed una qualsiasi delle rivendicazioni 8, 24 e 26 caratterizzato dal fatto che la faccia anteriore (41), rispetto alla rotazione del mezzo a disco (2), di ciascun dente (13, 32, 40) forma con il piano di giacitura di una corrispondente moneta, un angolo leggermente acuto per favorire lo stabile posizionamento di tale moneta a riscontro del dente (13, 32, 40). 32) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un braccio oscillante (50) affacciato alla imboccatura del canale (5) d’uscita per le monete ed interposto tra quest’ultimo ed il mezzo a disco (2) per favorire il passaggio delle monete dal mezzo a disco al canale. 33) Dispositivo secondo la rivendicazione 32 caratterizzato dal fatto che una estremità del braccio (50) è dotata di un perno trasversale (51) girevolmente impegnato in un rispettivo foro (52) ricavato nel corpo (10) del dispositivo (1). 34) Dispositivo secondo la rivendicazione 32 caratterizzato dal fatto che il lato del braccio (50) rivolto verso le monete è leggermente concavo. 35) Dispositivo secondo la rivendicazione 33 caratterizzato dal fatto che e che il perno trasversale (51) è pressoché perpendicolare al piano definito dalle monete e dal canale (5) per oscillazioni del braccio (50) parallele a tale piano delle monete. 36) Dispositivo secondo la rivendicazione 33 caratterizzato dal fatto che l’estremità del braccio (50) opposta a quella del perno trasversale (51) reca una rotella (53) liberamente rotante attorno ad un asse di rotazione perpendicolare al piano definito dalle monete. 37) Dispositivo secondo la rivendicazione 36 caratterizzato dal fatto che la rotella (53) è troncoconica con vertice rivolto verso il piano definito dalle monete ovvero verso il basso. 38) Dispositivo secondo la rivendicazione 33 caratterizzato dal fatto che l’estremità del braccio (50) opposta a quella del perno trasversale (51) reca un mezzo a mensola (54) sporgente e destinato a riscontrare con una faccia delle monete. 39) Dispositivo secondo la rivendicazione 38 caratterizzato dal fatto che la faccia del mezzo a mensola (54) di riscontro delle monete è parallela al piano definito dalle monete stesse. 40) Dispositivo secondo le rivendicazioni 36 e 38 caratterizzato dal fatto che la superficie laterale della rotella (53) di riscontro del bordo delle monete e la faccia del mezzo a mensola (54) di riscontro delle monete formano angoli leggermente acuti.
ITBO20070122 2007-02-26 2007-02-26 Dispositivo erogatore di monete ITBO20070122A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070122 ITBO20070122A1 (it) 2007-02-26 2007-02-26 Dispositivo erogatore di monete
EP08101986.1A EP1962248B1 (en) 2007-02-26 2008-02-26 Coin dispenser device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070122 ITBO20070122A1 (it) 2007-02-26 2007-02-26 Dispositivo erogatore di monete

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070122A1 true ITBO20070122A1 (it) 2008-08-27

Family

ID=39166386

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070122 ITBO20070122A1 (it) 2007-02-26 2007-02-26 Dispositivo erogatore di monete

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1962248B1 (it)
IT (1) ITBO20070122A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20100160A1 (it) * 2010-03-15 2011-09-16 Alca D O O Dispositivo di prelevamento intelligente di monete
JP6934676B2 (ja) * 2019-01-28 2021-09-15 旭精工株式会社 硬貨処理装置の硬貨分離送出装置

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3175036B2 (ja) * 1994-05-12 2001-06-11 旭精工株式会社 硬貨受入・払出装置
US7048623B2 (en) * 2001-02-09 2006-05-23 Mag-Nif Incorporated Coin separator and sorter assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP1962248A3 (en) 2009-10-21
EP1962248B1 (en) 2015-10-14
EP1962248A2 (en) 2008-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9202325B2 (en) Coin dispensing apparatus
US6059651A (en) Apparatus for lifting circular plate bodies
AU3081492A (en) Dispenser for pills or tablets
US20130008918A1 (en) Tablet Dispenser
JP5272670B2 (ja) 袋入り薬剤払出装置
EP2830025B1 (en) Coin dispensing apparatus
ITBO20070122A1 (it) Dispositivo erogatore di monete
EP2634548B1 (en) Container
EP1845771B1 (en) Animal feeder with adjustment of a feed discharge opening
DE60128394T2 (de) Münzzuführungsvorrichtung
JP4810691B2 (ja) コインホッパー
JP6402332B2 (ja) コインホッパー
RU168638U1 (ru) Корзина комбинационного дозатора
EP2159760B1 (de) Vorrichtung zur Ausgabe von Münzrollen
JP3042778B1 (ja) ホッパ―型コイン払出し装置のコイン払出し用可動誘導体
US3595435A (en) Cup dispenser
JP3026806B1 (ja) ホッパ―型コイン払出し装置のコイン搬送用ディスクロ―タ―
JP6623372B2 (ja) 円板体搬送装置
JP6623373B2 (ja) 円板体送出装置、及び円板体送出搬送装置
EP2767957A1 (en) A coin dispensing device
EP1387328A1 (en) Hopper
EP3115972B1 (en) Coin hopper
IT201600094535A1 (it) Erogatore di monete e/o gettoni
JP2006343811A (ja) コイン投出装置
AT13030U1 (de) Tablettenspender zur einzelabgabe von tabletten