ITBO20070042U1 - Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili. - Google Patents

Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070042U1
ITBO20070042U1 ITBO20070042U ITBO20070042U1 IT BO20070042 U1 ITBO20070042 U1 IT BO20070042U1 IT BO20070042 U ITBO20070042 U IT BO20070042U IT BO20070042 U1 ITBO20070042 U1 IT BO20070042U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
combs
motor
connecting rod
rod
shaft
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Pio Vittorio Ferretti
Original Assignee
Campagnola Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnola Srl filed Critical Campagnola Srl
Priority to ITBO20070042 priority Critical patent/ITBO20070042U1/it
Priority to ES200800761U priority patent/ES1067974Y/es
Publication of ITBO20070042U1 publication Critical patent/ITBO20070042U1/it

Links

Landscapes

  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Sorting Of Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ’ dal titolo:
DISPOSITIVO PORTATILE PERFEZIONATO PER LA RAC-COLTA DI OLIVE. FRUTTI E SIMILI.
li presente trovato concerne un dispositivo perfezionato per la raccolta di olive, frutti o simili prodotti dell’agricoltura, quali ad esempio mandorle, noci e simili.
In particolare, il presente trovato è relativo ad un dispositivo portatile per la raccolta di olive.
Per la raccolta di numerosi prodotti agricoli e in modo particolare delle olive, è noto utilizzare dispositivi portatili motorizzati in grado di “pettinare” i rami stessi distaccando da essi i frutti.
Tali dispositivi, noti anche come abbacchiatori, comprendono solitamente due elementi conformati a mo' di pettine che oscillano relativamente tra loro per impegnarsi con i frutti tra i rispettivi rebbi di ciascun pettine ed esercitare sui frutti stessi un’azione di distacco dai rami, in pratica, normalmente i citati abbacchiatori comprendono i pettini disposti all’estremità di un’asta di sostegno e sono posti in movimento da un apposito organo motore. L’insieme dell’asta e del relativo organo motore è supportato dall’operatore e manovrato manualmente.
Le tipologie più diffuse di abbacchiatore comprendono due pettini piani tra loro affacciati che oscillano con movimento alternato attorno a due rispettivi assi paralleli.
in altre parole, i due pettini oscillano avvicinandosi e allontanandosi relativamente tra loro, e impegnandosi durante tale movimento con le fronde delle piante, provocano il distacco dei frutti sia grazie allo scuotimento delle fronde stesse sia, soprattutto, in virtù di un’azione a mo’ di rastrello che determina una vera e propria trazione sui singoli frutti. Sono noti dispositivi abbacchiatori sia ad azionamento pneumatico che ad azionamento elettrico, dotati cioè di un motore elettrico e, normalmente, di rispettive batterìe di alimentazione.
Sono inoltre noti abbacchiatori dotati di motore endotermico.
II presente trovato si riferisce alle ultime due tipologie citate di abbacchiatori, quelli cioè che presentano azionamento di tipo endotermico o elettrico, i quali, relativamente alla loro trasportabilità, risultano decisamente più pratici rispetto agli abbacchiatori pneumatici in quanto questi ultimi necessitano di un collegamento ad una sorgente di aria compressa.
Per contro, gli abbacchiatori ad azionamento elettrico impongono la presenza, sull’asta, sia di un motore elettrico che delle rispettive batterie con il conseguente peso di tali componenti che deve essere sopportato dall'utilizzatore.
Un inconveniente connesso con la presenza del motore elettrico è costituito dalla presenza di complessi organi di trasmissione del moto, necessari a trasformare il moto continuo del motore stesso in moto alterno dei pettini.
Analogamente, anche gli abbacchiatori dotati di motore endotermico, pur non necessitando di batterie risultano comunque gravati di un peso non irrilevante e, soprattutto, di medesimi complessi organi di trasmissione del moto.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo per la raccolta di olive, frutti o simili, di struttura semplificata, in grado di risolvere i citati inconvenienti dei dispositivi noti, e che sia al contempo funzionale, di economica realizzazione e di pratico ed efficace utilizzo. Le caratteristiche tecniche del presente trovato, secondo il suddetto scopo, sono chiaramente deducibili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, in particolare dalla rivendicazione 1 e, preferibilmente, da una qualsiasi rivendicazione dipendente, direttamente o indirettamente, dalla rivendicazione 1.
I vantaggi del presente trovato risulteranno, inoltre, maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, la quale è fatta con riferimento ai disegni allegati che rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa della stessa invenzione, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista schematica con numerose parti sezionate, un dispositivo portatile per la raccolta di olive, frutti o simili realizzato in conformità con il presente trovato;
- le figure 2 e 3 illustrano, in una vista schematica con alcune parti sezionate, un particolare del dispositivo di figura 1 in due sue differenti configurazioni operative;
- la figura 4 illustra, in una vista schematica laterale con alcune parti sezionate, un particolare del dispositivo di cui alle figure precedenti; - la figura 5 illustra, in una vista prospettica schematica, una variante realizzativa del dispositivo di cui alle figure precedenti.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, con il numero 1 di riferimento è indicato, nel suo complesso, un dispositivo portatile per la raccolta di olive, frutti o simili.
Nel corso della presente trattazione è descrìtto ed illustrato, a titolo esemplificativo e non limitativo, un dispositivo 1 per la raccolta di olive, frutti e simili dotato di motore 2 elettrico e relative batterie esterne non iilustrate.
Secondo quanto illustrato nella figura 1 , il dispositivo 1 portatile comprende un’asta 3 provvista di un'impugnatura 4 di comando in corrispondenza di una sua prima estremità 3a inferiore o prossimale. Ai fini del presente trovato, l’asta 3 può essere, indifferentemente, di tipo fisso o di tipo telescopico.
In corrispondenza dell’impugnatura 4 è disposto un interruttore 5 di accensione, del tipo a pulsante, che comanda il funzionamento del motore 2.
L’asta 3 presenta una seconda estremità 3b superiore o distale in corrispondenza della quale è disposta una testa 6 operativa di raccolta. La testa 6 comprende due pettini 7, 8 di tipo sostanzialmente noto, atti ad oscillare attorno a rispettivi assi A, B di oscillazione.
Con riferimento alia figura 4, ciascuno dei due pettini 7, 8 comprende un elemento 9 di supporto, sviluppantesi longitudinalmente lungo una direzione D determinata, dal quale elemento 9 si diparte una pluralità di diti 10 o rebbi, vantaggiosamente ma non necessariamente del tipo a diapason, affiancati in successione lungo la citata direzione D determinata.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, il citato elemento 9 di supporto di ciascuno dei pettini 7, 8 presenta sezione trasversale a forma di L e, in prossimità del vertice di tale L, è infulcrato su un telaio 11 della testa 6, il quale telaio è solidale a, e supportato da, l’asta 3. Con riferimento alla figura 2, sulla testa 6 è montato girevolmente, mediante interposizione di due cuscinetti 12, un albero 13 rotante attorno ad un rispettivo asse C di rotazione.
L’albero 13 presenta una porzione 13a terminale, inclinata rispetto al citato asse C di rotazione dell’albero 13 stesso.
Alla citata porzione 13a terminale inclinata dell’albero 13 è collegata girevolmente, mediante interposizione di un cuscinetto 14, un elemento 15 di collegamento dell’albero 13 stesso ad una biella 16 di comando del movimento oscillatorio dei pettini 7, 8.
L’elemento 15 di collegamento è connesso ad una estremità 16a prossimale delia biella 16 mediante uno snodo 17 sferico.
Sempre con riferimento alle figure 2 e 3, la biella 16 si presenta biforcuta, e comprende due rispettive estremità 16b, 16c distali, ciascuna delle quali è atta a collegarsi con un rispettivo pettine 7, 8.
In particolare, una prima 16b di tali estremità è infulcrata sull’elemento 9 di supporto del primo pettine 7 mentre, una seconda 16c di tali estremità è collegata all’elemento 9 di supporto del secondo pettine 8 attraverso l'interposizione di una leva 18 intermedia o biscottino.
Tale leva 18 intermedia è quindi infulcrata, con una propria prima parte d’estremità, sulla citata biella 16 e, con una propria seconda parte d’estremità, sull’elemento 9 di supporto del secondo pettine 8.
Con riferimento alla figura 1 , il dispositivo 1 comprende inoltre, alloggiato all’Interno dell’asta 3 e sviluppantesi longitudinalmente parallelo a questa, un organo 19 rotante di trasmissione del moto il quale organo 19 rotante collega un pignone 20 di uscita del moto dal motore 2 al citato albero 13 rotante.
La preferita forma realizzativa illustrata del presente trovato prevede la presenza di un moto-riduttore 2 elettrico in precedenza indicato anche solo come motore elettrico; in questo caso il dispositivo 1 comprende anche un insieme, non illustrato, di batterie di accumulo collegato al moto-riduttore 2 stesso attraverso un cavo di alimentazione non illustrato.
I citati albero 13, elemento 15 di collegamento, biella 16, leva 18 intermedia e organo 19 rotazione definiscono, nel loro insieme, per il dispositivo 1 di raccolta, mezzi 22 di trasmissione del moto dal motore 2 ai pettini 7 e 8.
In uso, attraverso il citato interruttore 5 a pulsante, l’operatore mette in funzione il moto-riduttore 2 il quale si pone in rotazione e, attraverso l'organo 19 rotante di trasmissione del moto, trasmette il moto rotatorio all’albero 13.
Il movimento della porzione 13a terminale inclinata dell’albero 13 può essere considerato come una composizione dei seguenti moti:
- una rotazione attorno all'asse C dell’albero 13 stesso la quale rotazione non è trasmessa all’elemento 15 di collegamento a causa delia presenza del cuscinetto 14,
- un’oscillazione angolare attorno ad un asse E perpendicolare all’asse C di rotazione dell’albero 13 la quale oscillazione è trasmessa all’elemento 15 di collegamento ma non alla biella 16 in virtù della presenza dello snodo 17 sferico,
- un’oscillazione angolare attorno ad un asse perpendicolare sia al citato asse E che all’asse C di rotazione dell’albero 13, la quale oscillazione è trasmessa all'elemento 15 di collegamento e da questo alla biella 16.
La citata ultima oscillazione angolare si traduce in un movimento alternato di apertura chiusura dei pettini 7, 8 con oscillazione degli stessi attorno ai rispettivi assi A, B di oscillazione.
In particolare, quando l’elemento 15 di collegamento passa dalla sua posizione abbassata, illustrata in figura 2, alla sua posizione sollevata, illustrata in figura 3, la biella 16 è spostata verso l’alto ed esercita una spinta, direttamente sull’elemento 9 di supporto del primo pettine 7 ed indirettamente, attraverso il biscottino 18, sull’elemento 9 di supporto del secondo pettine 8. Tali spinte determinano rispettive rotazioni degli elementi 9 attorno ai propri assi A, B di oscillazione; con riferimento alle figure 2 e 3, il primo pettine 7 compie una parziale rotazione antioraria attorno all’asse A, mentre il secondo pettine 8 compie una parziale rotazione oraria attorno all’asse B.
Ciclicamente, quando l’elemento 15 di collegamento passa dalla sua posizione sollevata, illustrata in figura 3, alla sua posizione abbassata, illustrata in figura 2, la biella 16 è spostata verso il basso ed esercita una trazione, direttamente sull’elemento 9 di supporto del primo pettine 7 ed indirettamente, attraverso il biscottino 18, sull'elemento 9 di supporto del secondo pettine 8.
Tali azioni di trazione determinano rispettive rotazioni degli elementi 9 attorno ai propri assi A, B di oscillazione; con riferimento alle figure 2 e 3, il primo pettine 7 compie una parziale rotazione oraria attorno all'asse A, mentre il secondo pettine 8 compie una parziale rotazione antioraria attorno all’asse B.
Le configurazioni estreme di apertura e chiusura dei pettini 7, 8 sono illustrate, rispettivamente, alle figure 2 e 3.
In figura 1 , una configurazione di apertura dei pettini 7, 8 è illustrata con linea a tratti.
Vantaggiosamente, mediante la biella 16 biforcuta, si ottiene un comando immediato dei pettini 7, 8 e gli effetti di usura, connessi con le forze d’inerzia relative ai pettini 7, 8 e con le loro vibrazioni, si distribuiscono sulle due estremità 16b e 16c distali della biella 16 biforcuta. Secondo la forma realizzativa illustrata in figura 5, ciascuno dei due pettini 7, 8 comprende un elemento 9 di supporto dal quale si diparte una pluralità di diti 10 di tipo rettilineo. La figura 5 illustra inoltre un carter 23 di copertura di quelli, tra i mezzi 22 di trasmissione del moto, ubicati sulla testa 6.
Secondo una forma realizzativa alternativa e non illustrata del presente trovato, il dispositivo 1 di raccolta comprende, in sostituzione del motoriduttore elettrico, un motore endotermico.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo portatile per la raccolta di olive, frutti o simili, comprendente: - due pettini (7, 8) oscillanti contrapposti, atti ad impegnarsi in presa con dette olive, frutti o simili, - un’asta (3) di supporto di detti pettini (7, 8), - un motore (2) per la movimentazione di detti pettini (7, 8), detto motore (2) essendo connesso a detta asta (3), - mezzi (22) di trasmissione del moto da detto motore (2) a detti pettini (7, 8), caratterizzato dal fatto che detti mezzi (22) di trasmissione comprendono un albero (13) dotato di una porzione (13a) terminale inclinata rispetto ad un asse (C) di rotazione dell’albero (13) stesso, detta porzione (13a) essendo operativamente connessa ad una estremità (16a) prossimale di una biella (16) di comando di detti pettini (7, 8) oscillanti.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi (22) di trasmissione del moto comprendono un elemento (15) di collegamento tra detta porzione (13a) terminale inclinata e detta estremità (16a) prossimale della biella (16), tra detto elemento (15) di collegamento e detta porzione (13a) inclinata essendo interposto un cuscinetto (14).
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta biella (16) è biforcuta per connettersi, per mezzo di due sue estremità (16b, 16c) distali, rispettivamente a ciascuno di detti due pettini (7, 8).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dai fatto che dì dette due estremità (16b, 16c) distali della biella (16), una prima estremità (16b) è infulcrata su una porzione (9) solidale ad un primo di detti pettini (7, 8) ed una seconda estremità (16c) è collegata ad un secondo di detti pettini (7, 8) mediante interposizione di una leva (18) intermedia.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta leva (18) intermedia è infulcrata, con una propria prima parte d’estremità, su detta biella (16) e, con una propria seconda parte d’estremità longitudinalmente opposta a detta prima parte, su una porzione (9) solidale a detto secondo di detti pettini (7, 8).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dai fatto che detto elemento (15) di collegamento è connesso a detta biella (16) mediante uno snodo (17) sferico.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti pettini (7, 8) comprendono rispettivi rebbi (10) affiancati in successione secondo una direzione (D) longitudinale determinata, caratterizzato dal fatto che detti pettini (7, 8) oscillano attorno a rispettivi assi (A, B) paralleli tra loro e a detta direzione (D) longitudinale.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un’impugnatura (4) disposta in corrispondenza di una estremità (3a) di detta asta longitudinalmente opposta rispetto a detti pettini (7, 8), detto motore (2) essendo collocato in corrispondenza di detta impugnatura (4).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dai fatto che detti mezzi (22) di trasmissione comprendono un organo (19) rotante di trasmissione del moto tra un pignone (20) di detto motore (2) e detto albero (13), detto organo (19) rotante essendo alloggiato all’interno di detta asta (3).
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detto motore (2) è un motore elettrico.
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detto motore (2) è un motore endotermico.
ITBO20070042 2007-04-23 2007-04-23 Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili. ITBO20070042U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070042 ITBO20070042U1 (it) 2007-04-23 2007-04-23 Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili.
ES200800761U ES1067974Y (es) 2007-04-23 2008-04-11 Dispositivo portatil mejorado para la cosecha de aceitunas, frutos o productos similares

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070042 ITBO20070042U1 (it) 2007-04-23 2007-04-23 Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070042U1 true ITBO20070042U1 (it) 2008-10-24

Family

ID=39637084

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070042 ITBO20070042U1 (it) 2007-04-23 2007-04-23 Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili.

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES1067974Y (it)
IT (1) ITBO20070042U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ES1067974U (es) 2008-08-01
ES1067974Y (es) 2008-11-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100280A1 (it) Apparecchiatura per la raccolta delle olive e di prodotti simili
ES2552303T3 (es) Aparato para la recolección de olivas y productos similares
US8938941B2 (en) Apparatus for picking olives and the like
EP1795064A1 (en) Device for harvesting olives, fruit or the like
ITBO20110207A1 (it) Apparecchiatura per la raccolta delle olive e di prodotti simili
IT201600083141A1 (it) Apparecchio scuotitore portatile per la raccolta di frutti dagli alberi, in particolare per la raccolta delle olive
CN107775659A (zh) 机械手
CN106214425A (zh) 一种外骨骼式创伤手指康复机器人
CY1106862T1 (el) Συσκευη αναταραξης για την συγκομιδη φρουτων οπως οι ελιες και τα συναφη
ITMI20131723A1 (it) Apparecchio scuotitore portatile per la raccolta di frutti dagli alberi, in particolare per la raccolta delle olive
CN205694355U (zh) 水果采摘机
ITBO20070042U1 (it) Dispositivo portatile perfezionato per la raccolta di olive, frutti e simili.
ES2949798T3 (es) Cabezal de peine de doble peine vibrante y herramienta de recolección provista de dicho cabezal de peine
CN209283751U (zh) 一种手持便携式林果梳脱采摘装置
CN105480313B (zh) 一种重构式履带机器人
CN206900505U (zh) 一种仿生跳跃机器人
GR1005309B (el) Ραβδιστικο μηχανημα ελαιοδενδρων για τη συλλογη ελαιοκαρπου
CN107161228A (zh) 仿生跳跃机器人
ITBO20070043U1 (it) Testa per la raccolta di olive, frutti e simili.
CN209403068U (zh) 一种农用果实采摘收获机
ITBO20090462A1 (it) Dispositivo per la raccolta di olive
CN109121699A (zh) 一种手持便携式林果梳脱采摘装置
ITBS930103A1 (it) Attrezzo scuotitore per la raccolta delle olive
US414924A (en) Cotton-picker
ITFI20090056U1 (it) Scuotitore portatile