ITBO20060251A1 - Metodo per l'incarto di prodotti dolciari. - Google Patents

Metodo per l'incarto di prodotti dolciari. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060251A1
ITBO20060251A1 IT000251A ITBO20060251A ITBO20060251A1 IT BO20060251 A1 ITBO20060251 A1 IT BO20060251A1 IT 000251 A IT000251 A IT 000251A IT BO20060251 A ITBO20060251 A IT BO20060251A IT BO20060251 A1 ITBO20060251 A1 IT BO20060251A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
wrapping
folding
flaps
edges
Prior art date
Application number
IT000251A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Caselli
Original Assignee
M C Automations S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M C Automations S R L filed Critical M C Automations S R L
Priority to IT000251A priority Critical patent/ITBO20060251A1/it
Priority to EP07735316A priority patent/EP2007628B1/en
Priority to PCT/IB2007/051122 priority patent/WO2007113752A2/en
Priority to AT07735316T priority patent/ATE442299T1/de
Priority to DE602007002392T priority patent/DE602007002392D1/de
Publication of ITBO20060251A1 publication Critical patent/ITBO20060251A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/30Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
    • B65B11/32Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents and then to form closing folds of similar form at opposite ends of the tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Seasonings (AREA)

Description

Descrizione
METODO PER L’INCARTO DI PRODOTTI DOLCIARI
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un metodo e un’apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari, nonché l'incarto così ottenuto,
Arte nota
E’ noto attualmente che i prodotti dolciari, in particolare caramelle e cioccolatini, vengono immessi sul mercato in confezioni singole di vario tipo a seconda della forma e della tipologia del prodotto. Per realizzare tali confezioni vengono utilizzate apparecchiature mediante le quali i singoli prodotti vengono associati a un singolo foglio di materiale di incarto e alimentati a una testa di incarto. La testa di incarto è costituita generalmente da un organo rotante attorno a un asse orizzontale, recante perifericamente idonei utensili di presa dei singoli prodotti alimentati. I singoli prodotti vengono dapprima avvolti in un rispettivo foglio di incarto e successivamente afferrati dagli utensili di presa. La testa di incarto è atta ad essere azionata a passo per portare i prodotti in rotazione attraverso una serie di stazioni operative, in corrispondenza delle quali, mediante idonei mezzi piegatori, viene completata la chiusura dell’incarto. I prodotti vengono infine rilasciati in corrispondenza di una stazione di scarico per essere trasferiti a successive stazioni operative.
In particolare, è noto l'incarto di particolari tipi di prodotti, ad esempio aventi foggia troncopiramidale a base quadrangolare o simili, mediante confezioni cosiddette “fantasia", presentanti una coppia di fiocchi laterali ottenuti torcendo rispettivi lembi dell’incarto. Per realizzare tale tipo di confezione sono state proposte svariate apparecchiatura che utilizzano specifici metodi di piegatura dei lembi dell'incarto.
Più specificamente, per realizzare tale tipo di confezione è noto l’impiego di un foglio di incarto, generalmente ricavato da nastro, presentante su una faccia zone saldanti a freddo atte ad essere portate a contatto Cuna con l’altra, all’atto della piegatura del foglio di incarto intorno al prodotto, in modo da realizzare una chiusura a tenuta a ridosso del prodotto stesso. Una confezione realizzata mediante tale metodologia è illustrata ad esempio nel brevetto europeo EP0929457. Tale metodo prevede in particolare di predisporre i prodotti sulla testa di incarto parzialmente avvolti in un rispettivo foglio di incarto, in modo da lasciare sporgenti una coppia di lembi opposti. Tali lembi vengono poi piegati l’uno verso l’altro, in modo da realizzare una chiusura a tenuta in corrispondenza delle citate zone saldanti a freddo.
Un altro metodo per ottenere tale tipo di incarto è illustrato nel brevetto europeo EP0816229. Tale metodo prevede di piegare in successione i lembi sporgenti dal prodotto. In pratica operando la prima piegatura, una zona saldante a freddo trasversale presente sul lembo interessato aderisce a una corrispondente zona saldante a freddo presente sul lembo opposto non ancora piegato. La successiva piegatura di quest’ultimo lembo, operata in direzione opposta rispetto alla precedente, comporta la compressione dei due lembi uniti in modo da realizzare una chiusura a tenuta a ridosso del prodotto stesso, il metodo prevede infine di completare l'incarto, operando la chiusura dei lembi che sporgono in direzione trasversale, realizzando chiusure di tipo a fiocco in corrispondenza di regioni di saldatura a freddo ivi predisposte.
I metodi citati non sono tuttavia sempre in grado di realizzare l’incarto voluto in maniera del tutto soddisfacente. In particolare viene lamentato il fatto che, all'atto della piegatura dei due lembi sporgenti, le zone saldanti a freddo di tali lembi possono venire a contatto in maniera irregolare, formando pieghe o altri difetti che compromettono l'aspetto della confezione e talora la stessa chiusura a tenuta della confezione.
Nel settore specificato è comunque sentita l’esigenza di realizzare in maniera semplice ed efficace l'incarto dei prodotti dolciari mediante confezioni del tipo descritto in precedenza o altre similari.
Presentazione dell'invenzione
II compito della presente invenzione è quello di escogitare un metodo che consenta di operare in maniera ottimale l'incarto a tenuta di prodotti dolciari, in particolare in confezione del tipo cosiddetto “fantasia” o altre similari.
Nell’ambito di tale compito, è ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un metodo che consenta di semplificare le fasi di realizzazione dell'incarto e di razionalizzare l’utilizzo del materiale di incarto.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un’apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari in grado di attuare il metodo suddetto mediante una struttura di semplice concezione, dotata di funzionamento sicuramente affidabile, di ingombro ridotto e di impiego versatile in relazione ai diversi prodotti da incartare.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal metodo per l'incarto di prodotti dolciari comprendente le fasi di
(a), predisporre un foglio di incarto dotato di zone saldanti in corrispondenza di una stazione di carico di una testa di incarto;
(b). alimentare un prodotto in corrispondenza di detta stazione di carico; (c). avvolgere parzialmente detto foglio di incarto attorno a detto prodotto in modo tale che lembi longitudinali contrapposti di detto foglio di incarto risultino sporgenti da detto prodotto;
(d). trasferire detto prodotto unitamente a detto foglio di incarto a mezzi di presa di detta testa di incarto,
il quale si caratterizza per il fatto che comprende le ulteriori successive fasi di:
(e), piegare simultaneamente detti lembi sporgenti di detto foglio di incarto mediante mezzi piegatori agenti da parti opposte rispetto a detto prodotto; (f). interporre tra i detti lembi in fase di piegatura mezzi di riscontro atti a cooperare con detti mezzi piegatori in corrispondenza di un piano longitudinale sostanzialmente mediano di detto prodotto;
(g). rimuovere detti mezzi di riscontro in idonea relazione di fase con il completamento della piegatura di detti lembi, al fine di consentire il contatto tra dette zone saldanti di detti lembi piegati;
(h). unire detti lembi sporgenti in corrispondenza di detto piano longitudinale sostanzialmente mediano, mediante la giunzione di dette rispettive zone saldanti di detti lembi;
(i). ripiegare detti lembi saldati a ridosso di detto prodotto;
(I). chiudere i restanti lembi aperti di detto prodotto, in modo da completare la chiusura dell'incarto.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita di un'apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
le figure da 1 a 5 mostrano rispettive viste frontali di un prodotto da incartare in successive fasi di attuazione del metodo in oggetto;
la figura 6 mostra una vista frontale di un singolo foglio di incarto in configurazione distesa, destinato a essere impiegato nell’apparecchiatura in oggetto;
la figura 7 mostra una vista frontale di una testa di incarto di tale apparecchiatura;
la figura 8 mostra un tratto di un nastro di materiale di incarto prima di essere suddiviso nei singoli fogli di incarto di rispettivi prodotti.
Forme di realizzazione dall'invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato nell’insieme con 1 la testa di incarto di un’apparecchiatura destinata ad attuare il metodo secondo l’invenzione. La testa di incarto 1 è atta a essere azionata in rotazione a passo secondo un asse orizzontale 10, per ricevere singoli prodotti 2 da una linea di alimentazione e operarne il confezionamento mediante singoli fogli di incarto 20. Nel caso illustrato a titolo esemplificativo, il prodotto 2 conforma un poliedro a sezione trapezoidale, in cui la base 2a e la sommità 2b sono rettangolari, ma possono ovviamente essere previste altre forme geometriche, ad esempio troncopiramidali o paralleiepipede ovvero di tipo sferoidale, con o senza una base piana.
Il foglio di incarto 20 ha foggia preferibilmente quadrangolare, ad esempio quadrata, ed estensione tale da potere avvolgere completamente il prodotto 2 per formare l'incarto (fig. 6). Il foglio di incarto 20 comprende zone saldanti a freddo 22 in corrispondenza di una coppia di bordi contrapposti. Le zone saldanti 22, illustrate a titolo di esempio a guisa di strisce rettangolari, si estendono sostanzialmente quanto lo sviluppo longitudinale del foglio di incarto 20, lasciando eventualmente libere rispettive porzioni d’estremità per realizzare, ad esempio, chiusure a fiocco. Tra le zone saldanti 22 è definita una zona centrale 24 per il contatto diretto con il prodotto 2.
Al bordo delle zone saldanti 22 sono presenti intagli 23 disposti affiancati, ad esempio in coppia, al fine di agevolare la successiva apertura a strappo dell’incarto. Gli intagli 23 sono preferìbilmente realizzati sul nastro di materiale di incarto 25 prima della suddivisione in singoli fogli di incarto 20. In pratica quando il nastro di materiale di incarto 25 viene svolto da una rispettiva bobina, con una singola operazione di taglio è possibile realizzare gli intagli 23, in modo che si estendano su bordi affiancati di due fogli di incarto 20 successivi. Dal lato opposto a quello in cui sono realizzate le zone saldanti 22, possono essere altresì previsti segni di demarcazione 26, rilevabili da mezzi di rilevamento visivo, in modo tale che corrispondenti mezzi di taglio possano essere attivati in fase di svolgimento del nastro di materiale di incarto 25, per suddividerlo in modo corretto (fig. 8).
La testa di incarto 1 comprende una pluralità di mezzi di presa 3 angolarmente distribuiti, atti a ricevere, trattenere e rilasciare i prodotti 2. 1 mezzi di presa 3 conformano ad esempio rispettivi organi a pinza, le cui branche 4 sono vincolate girevoli alla struttura della testa di incarto 1, oscillanti tra una posizione di reciproca apertura per ricevere un singolo prodotto 2 tra rispettive porzioni di presa 30 o per rilasciarlo, e una posizione di chiusura per trattenere il medesimo prodotto 2 durante le operazioni di incarto. Le branche 4 possono ad esempio essere azionate dai medesimi mezzi di azionamento atti a comandare il moto di rotazione della testa di incarto 1. Ovviamente possono essere previsti differenti mezzi di azionamento dei mezzi di presa 3.
Nella forma di realizzazione illustrata a titolo di esempio, ia testa di incarto 1 comprende quattro organi a pinza 3 disposti a distanze angolari di 90° e atti ad essere portati in rotazione attraverso altrettante stazioni operative. In corrispondenza di una stazione di carico 5 operano mezzi di alimentazione del foglio di incarto 20 e organi elevatori 15 del prodotto 2, di per sé noti e pertanto non illustrati in dettaglio, atti a trasferire il prodotto 2 all'organo a pinza 3 ivi predisposto. Il foglio di incarto 20 è atto ad essere alimentato superiormente alla sommità del prodotto 2, in modo tale che durante il trasferimento operato dai citati organi elevatori, perpendicolarmente alla base 2a, il foglio di incarto 20 avvolga parzialmente il prodotto 2 (figure 1, 7). Nella configurazione di presa ad opera degli organi a pinza 3, il prodotto viene afferrato in corrispondenza di facce laterali contrapposte, mentre il foglio di incarto 20 sporge inferiormente al prodotto 2 mediante rispettivi lembi 21 contrapposti recanti le zone saldanti 22 affacciate.
A valle della stazione di carico 5 opera una prima stazione di piegatura 6 e, successivamente, una seconda stazione di piegatura 7 per il completamento dell’incarto. Nella stazione finale 8 il prodotto 2 è destinato ad essere scaricato dalla testa di incarto 1 previa apertura delle branche 4.
In corrispondenza della prima stazione di piegatura 6 operano mezzi piegatori 9 atti a operare la reciproca unione dei lembi 21 dei foglio di incarto 20 recanti le zone saldanti 22. I mezzi piegatori 9 sono costituiti preferibilmente da una coppia di organi mobili recanti rispettive superficie operative 11 di riscontro, aventi sviluppo longitudinale sostanzialmente comparabile allo sviluppo longitudinale dei lembi 21 da piegare. Le superficie operative 11 sono disposte reciprocamente affacciate, accostate inferiormente in modo sostanzialmente perpendicolare alla base 2a del prodotto 2 da incartare. I mezzi piegatori 9 sono mobili secondo una direzione trasversale, alternativamente tra una posizione discosta, di apertura, in corrispondenza della quale le superficie operative 11 si trovano oltre rispettivi spigoli contrapposti della base 2a, e una posizione accostata, di piegatura, in corrispondenza della quale sono atte a piegare i lembi 21, ricongiungendosi in corrispondenza di un piano longitudinale sostanzialmente mediano del prodotto 2, la cui traccia è indicata con linea tratteggiata B nei disegni.
In combinazione con i mezzi piegatori 9 operano mezzi di riscontro 12 mobili, disposti sul citato piano mediano longitudinale al di sotto del prodotto 2. I mezzi di riscontro 12 sono costituiti preferibilmente da un organo laminare a sviluppo longitudinale confrontabile con lo sviluppo longitudinale delle superficie operative 11. L’organo laminare 12 è atto a traslare in una direzione C ortogonale alla base 2a del prodotto 2, in opportuna relazione di fase al moto alternativo dei mezzi piegatori 9. L’organo laminare 12 è atto ad essere azionato alternativamente tra una posizione discosta dalla base 2a del prodotto 2 da incartare e una posizione accostata, di riscontro, in corrispondenza della quale è disposto sostanzialmente a battuta della base 2a mediante il proprio bordo superiore. In pratica l'organo laminare 12 è atto ad essere accostato al prodotto 2 quando i mezzi piegatori 9 sono in configurazione di apertura, oltre i lembi recanti le zone saldanti 22, sporgenti dal prodotto 2. L’organo laminare 12 è atto a sostare in tale configurazione fino a quando i mezzi piegatori 9, azionati in posizione accostata di piegatura, sono atti a spingere contro di essi i lembi 22, per operarne la piegatura in corrispondenza del citato piano longitudinale sostanzialmente mediano. L’organo laminare 12 è atto ad essere nuovamente discosto mentre i mezzi piegatori 9 sono in configurazione di piegatura, per porre a contatto reciproco i lembi 21 , producendo la saldatura reciproca delle zone saldanti 22. L’organo laminare 12 è realizzato in materiale antiaderente, preferibilmente del tipo del teflon o con riporto in teflon, per evitare l’adesione ad esso dei lembi 21.
A valle dei mezzi piegatori 9 sono previsti mezzi di chiusura 13 atti a piegare a ridosso della base 2a i lembi 21 saldati dai mezzi piegatori 9. 1 mezzi di chiusura 13, che nel caso illustrato sono predisposti tra la prima stazione di piegatura 6 e la seconda stazione di piegatura 7, conformano una superficie piegante 14 piana atta a intercettare lateralmente i lembi 21 saldati, per operarne il ripiegamento verso il lato opposto a seguito del moto relativo azionato tra il prodotto 2 e i mezzi di chiusura 13 stessi. Nel caso illustrato i mezzi di chiusura sono fissi, in modo tale che la piegatura dei lembi 21 avvenga per effetto del moto di rotazione della testa di incarto 1, recante il prodotto 2 dalla prima stazione 6 alla seconda stazione di piegatura 7 (fig. 7). Ovviamente è possibile prevedere in alternativa che i mezzi di chiusura 13 operino in modo mobile mentre il prodotto 2 è fermo, oppure che la chiusura dei lembi 21 saldati sia operata dagli stessi mezzi piegatori 9.
Nella seconda stazione di piegatura 7 operano infine organi di piegatura, per la chiusura delle contrapposte estremità del foglio di incarto 20 sporgenti longitudinalmente dal prodotto 2, ad esempio organi torcenti atti a realizzare in modo noto rispettive chiusure a fiocco o altrimenti altri organi di piegatura qualora sia previsto un diverso tipo di chiusura della confezione.
II metodo per l'incarto dei prodotti dolciari è di seguito descritto.
In una fase iniziale, il prodotto 2 viene alimentato alla testa di incarto 1 in corrispondenza della stazione di alimentazione 5. Un singolo foglio di incarto 20 viene contestualmente posto anteriormente al prodotto 2 rispetto alla direzione di alimetazione alla testa di incarto 1 mediante opportuni mezzi di alimentazione. I mezzi di presa 3 a pinza sono in configurazione aperta per ricevere il prodotto 2.
Successivamente i mezzi elevatori 15 provocano l’inserimento del prodotto 2 tra le porzioni di presa 30 dei mezzi di presa 3. Il foglio 20 frapposto viene così parzialmente avvolto attorno al prodotto 2, presentando i lembi 21 sporgenti inferiormente al prodotto 2. Il prodotto 2 avvolto nel foglio di incarto 21 viene afferrato dai mezzi di presa 3 (fig. 1). La testa di incarto 1 procede a passo nella direzione A di rotazione attorno all’asse di rotazione 10 fino a portare il prodotto 2 alla prima stazione di piegatura 6 (fig. 7). I mezzi di piegatori 9 si trovano in tale fase in configurazione discosta, al pari dell’organo laminare 12.
L’organo laminare 12 viene allora avvicinato alla base 2a in corrispondenza del piano longitudinale mediano B. Successivamente i mezzi piegatori 9 vengono azionati in maniera da accostarsi da lati opposti all’organo laminare 12. i lembi 21 vengono in tale modo piegati simultaneamente contro l’organo laminare 12, che si trova interposto fra di essi.
L’organo laminare 12 viene rimosso in idonea relazione di fase con il completamento della piegatura dei lembi 21, in modo da portare a reciproco contatto gli stessi lembi 21 premuti dai mezzi piegatori 9. Si produce in tal modo l’unione delle zone saldanti 22 dei medesimi lembi 21.
Successivamente i mezzi piegatori 9 vengono discosti lateralmente, lasciando i lembi 21 saldati sporgenti ortogonalmente dalla base 2a.
Il dispositivo di incarto 1 viene ulteriormente ruotato a passo nella direzione A. In seguito al moto relativo tra i mezzi di chiusura 13 predisposti tra la prima e la seconda stazione di piegatura e il prodotto 2 portato dai mezzi di presa 3, i lembi 21 vengono piegati a ridosso della base 2a. A questo punto il foglio di incarto si presenta a foggia tubolare, con una piega longitudinale sul medesimo piano della base 2a.
Al termine della citata rotazione a passo del dispositivo di incarto 1 il prodotto 2 giunge alla seconda stazione di piegatura 7, in cui viene operata la chiusura dei restanti lembi aperti, che sporgono longitudinalmente. In particolare tali lembi vengono opportunamente afferrati e ritorti dai citati organi torcenti, in modo da realizzare rispettivi nodi a fiocco, o altrimenti chiusi da opportuni organi di piegatura, a seconda del tipo di confezione richiesto.
Infine la testa di incarto 1 viene nuovamente ruotata a passo in direzione A, per portare il prodotto 2 alla stazione di scarico 8, dove i mezzi di presa 3 vengono azionati in configurazione di apertura per rilasciare il prodotto 2 incartato.
Il metodo attuato dal dispositivo di incarto descritto raggiunge pertanto lo scopo di operare in modo ottimale il confezionamento di prodotti dolciari. In particolare il metodo in oggetto consente di confezionare efficacemente prodotti dolciari mediante l’azione simultanea dei mezzi piegatori 9 che operano la piegatura di lembi 21 del foglio di incarto 20 in corrispondenza della base 2a del prodotto, a riscontro dell’organo lamellare 12.
Il metodo consente di operare il confezionamento in modo semplice e rapido, in quanto, prevedendo la piegatura dei lembi 21 in corrispondenza del piano longitudinale sostanzialmente mediano B del prodotto 2, è possibile effettuare in un unico passaggio dei mezzi piegatori 9 la saldatura dei lembi 21 in corrispondenza delle zone saldanti 22, semplificando le fasi di lavorazione dell'incarto.
Inoltre il metodo descrìtto consente di ottimizzare l’impiego del materiale di incarto limitando la sovrapposizione dell’incarto alle sole zone in cui avviene la saldatura tra le zone saldanti 22.
Occorre rilevare che grazie all'impiego dell’organo lamellare 12 atto a fungere da riscontro per i mezzi piegatori 9, la piegatura dei lembi 21 può avvenire in modo sicuro ed affidabile. Infatti, al termine del moto di avvicinamento reciproco dei mezzi piegatori 9, i lembi 21 possono distendersi perfettamente contro l’organo lamellare 12, evitando la formazione di pieghe che possono compromettere la qualità dell'incarto. Il metodo ed il dispositivo di incarto secondo l’invenzione possono essere impiegati in modo assai versatile, per il confezionamento di prodotti 2 dolciari di qualsivoglia forma e dimensione.
Occorre infine rilevare che il dispositivo di incarto secondo l’invenzione è costituito da un numero ridotto di componenti di semplice costruzione e di agevole montaggio. Ad esempio si cita il fatto che i mezzi piegatori 9, l’organo lamellare 12 e i mezzi di chiusura 13 sono di assai semplice concezione. È possibile prevedere di utilizzare i mezzi piegatori 9 in sostituzione dei mezzi di chiusura 13 per operare il ripiegamento dei lembi 21 sul prodotto 2, riducendo ulteriormente il numero dei componenti del dispositivo 1.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1) Metodo per l'incarto di prodotti dolciari comprendente le fasi di (a), predisporre un foglio di incarto (20) dotato di zone saldanti (22) in corrispondenza di una stazione di carico (5) di una testa di incarto (1); (b). alimentare un prodotto (2) in corrispondenza di detta stazione dì carico (5); (c). awolgere parzialmente detto foglio di incarto (20) attorno a detto prodotto (2) in modo tale che lembi (21) longitudinali contrapposti di detto foglio di incarto (20) risultino sporgenti da detto prodotto (2); (d). trasferire detto prodotto (2) unitamente a detto foglio di incarto (20) a mezzi di presa (3) di detta testa di incarto (1), caratterizzato dal fatto che comprende le ulteriori successive fasi di: (e), piegare simultaneamente detti lembi (21) sporgenti di detto foglio di incarto (20) mediante mezzi piegatori (9) agenti da parti opposte rispetto a detto prodotto (2); (f). interporre tra i detti lembi (21) in fase di piegatura mezzi di riscontro (12) atti a cooperare con detti mezzi piegatori (9) in corrispondenza di un piano longitudinale sostanzialmente mediano (B) di detto prodotto (2); (g). rimuovere detti mezzi di riscontro (12) in idonea relazione di fase con il completamento della piegatura di detti lembi (21), al fine di consentire il contatto tra dette zone saldanti (22) di detti lembi (21) piegati; (h). unire detti lembi (21) sporgenti in corrispondenza di detto piano longitudinale sostanzialmente mediano (B), mediante la giunzione di dette rispettive zone saldanti (22) di detti lembi (21); (i). ripiegare detti lembi (21) saldati a ridosso di detto prodotto (2); (I). chiudere i restanti lembi aperti di detto prodotto (2), in modo da completare la chiusura dell'incarto. 2). Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta a seguito di detta fase di (e), piegare simultaneamente detti lembi (21) comprende l'ulteriore fase di (e1) riscontrare le porzioni terminali di detti lembi (21) direttamente contro detti mezzi di riscontro (12). 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di traslare detti mezzi di riscontro (12) in direzione ortogonale a detto prodotto (2) con moto alternato azionato in idonea relazione di fase con l’azionamento dei detti mezzi piegatori (9). 4) Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detta fase di (i). ripiegare detti lembi (21) saldati comprende l’ulteriore fase di (il), premere dall’esterno detti lembi (21) contro detto prodotto (2). 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che prevede di intercettare detti lembi (21) saldati in corrispondenza di detto piano longitudinale sostanzialmente mediano (B) mediante mezzi di chiusura (13) in moto relativo rispetto a detto prodotto (2), in modo da piegare da un lato detti lembi (21) saldati. 6) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di operare su un nastro di materiale di incarto (25) una pluralità di intagli (23) in corrispondenza di bordi contrapposti di detti fogli di incarto (20) da separare in una fase successiva, al fine di predisporre una zona atta ad agevolare l’apertura a strappo dell’incarto. 7) Apparecchiatura per l’incarto per prodotti dolciari, del tipo comprendente una testa di incarto (1) recante una pluralità di mezzi di presa (3) angolarmente distribuiti attorno a un asse di rotazione (19) orizzontale, atti a ricevere, trattenere e rilasciare prodotti (2) da incartare mediante singoli fogli di incarto (20), attraverso successive stazioni operative (5, 6, 7, 8), caratterizzata dal fatto che comprende, in corrispondenza di una rispettiva stazione di piegatura (6, 7) mezzi piegatori (9) atti ad essere azionati in una configurazione accostata di piegatura per operare simultaneamente la piegatura di lembi (21) contrapposti di detto foglio di incarto (20), sporgenti da un detto prodotto (2) trattenuto da detti mezzi di presa (3), in corrispondenza di un piano longitudinale sostanzialmente mediano (B) di detto prodotto (2), e mezzi di riscontro (12) a foggia laminare atti a interporsi tra detti lembi (21) sporgenti in corrispondenza di detto piano longitudinale sostanzialmente mediano (B) in fase di piegatura. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di chiusura (13) atti ad agire in moto relativo rispetto a detto prodotto (2) per intercettare lateralmente detti lembi (21) piegati, ripiegandoli a ridosso di detto prodotto (2). di detto piano mediano sostanzialmente (B) su una corrispondente faccia di detto prodotto (2)
IT000251A 2006-04-06 2006-04-06 Metodo per l'incarto di prodotti dolciari. ITBO20060251A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000251A ITBO20060251A1 (it) 2006-04-06 2006-04-06 Metodo per l'incarto di prodotti dolciari.
EP07735316A EP2007628B1 (en) 2006-04-06 2007-03-29 Method and apparatus for wrapping confectionary products
PCT/IB2007/051122 WO2007113752A2 (en) 2006-04-06 2007-03-29 Method and apparatus for wrapping confectionary products
AT07735316T ATE442299T1 (de) 2006-04-06 2007-03-29 Verfahren und vorrichtung zum einwickeln von süsswarenprodukten
DE602007002392T DE602007002392D1 (de) 2006-04-06 2007-03-29 Verfahren und vorrichtung zum einwickeln von süsswarenprodukten

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000251A ITBO20060251A1 (it) 2006-04-06 2006-04-06 Metodo per l'incarto di prodotti dolciari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060251A1 true ITBO20060251A1 (it) 2007-10-07

Family

ID=38346159

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000251A ITBO20060251A1 (it) 2006-04-06 2006-04-06 Metodo per l'incarto di prodotti dolciari.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2007628B1 (it)
AT (1) ATE442299T1 (it)
DE (1) DE602007002392D1 (it)
IT (1) ITBO20060251A1 (it)
WO (1) WO2007113752A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20130556A1 (it) * 2013-10-10 2015-04-11 M C Automations S R L Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari
WO2016080926A1 (en) * 2014-11-20 2016-05-26 Yildiz Holding A.Ş. A packaging method for edible products
EP3882165A1 (en) * 2020-03-16 2021-09-22 Sacmi Packaging & Chocolate S.p.A. Packaging assembly
IT202000010198A1 (it) * 2020-05-07 2021-11-07 Sacmi Packaging & Chocolate S P A Gruppo di incarto

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0733548A1 (en) * 1995-03-22 1996-09-25 NUOVA FIMA IMBALLAGGI S.r.l. Apparatus for packaging various products, particularly confectionery products having various shapes
BE1009877A3 (fr) * 1995-12-29 1997-10-07 Transpac Enveloppe d'emballage fermee par des papillotes.
CH691255A5 (it) * 1996-04-15 2001-06-15 Soremartec Sa Macchina per avvolgere con materiale in foglio.
DE19626157C2 (de) * 1996-06-28 1999-08-19 Pactec Verpackungsmaschinen Fa Verfahren und Verpackungsvorrichtung zum Verpacken kleinstückiger Artikel
SE9602739D0 (sv) * 1996-07-10 1996-07-10 Ingemar Naeslund Förpackning

Also Published As

Publication number Publication date
ATE442299T1 (de) 2009-09-15
DE602007002392D1 (de) 2009-10-22
EP2007628B1 (en) 2009-09-09
EP2007628A2 (en) 2008-12-31
WO2007113752A2 (en) 2007-10-11
WO2007113752A3 (en) 2007-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106684428B (zh) 外膜包装系统
ITMI962281A1 (it) Procedimento per la riproduzione di una confezione ermetica richiudibile in materiale flessibile per prodotti vari particolarmente
ITBO20000080A1 (it) Metodo per il confezionamento di sacchetti - filtro per prodotti da infusione in relativi sovraincarti chiusi e relativa macchina attuante t
JP2019520238A (ja) 段ボールブランクの折曲げステーション、及び段ボールブランクから得られる段ボール箱の中に物品を梱包するための機械
US4490960A (en) Apparatus and method for closing reclosable bags
ITBO20060251A1 (it) Metodo per l'incarto di prodotti dolciari.
JP2008133051A (ja) ヒダ付き自立性包装袋、ヒダ付き自立性包装体、ヒダ付き自立性包装体用原反ロール及びヒダ付き自立性包装体の製造方法
ITBO20060374A1 (it) Metodo e dispositivo per l'incarto di prodotti
ITBO20120704A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il confezionamento di articoli
CN114945459B (zh) 具有用于折叠预成型纸箱的站的包装机及其方法
EP1888410B1 (en) Wrapping device for articles and wrapping method
CN111376530B (zh) 一种一体式包装袋的加工设备及其加工方法
ITBO20130556A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari
US2881574A (en) Packaging method and apparatus
US20090297666A1 (en) Lolipop and device for the manufacturing thereof
ITBO20120254A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'imballaggio di bottiglie
IT202000023536A1 (it) Macchina per il confezionamento di mascherine chirurgiche
US2466341A (en) Container forming machine
ITBO990377A1 (it) Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione .
CN211055524U (zh) 一种用于纸盒或纸箱底部折叠的张紧机构
ITBO20110248A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari
EP3176098B1 (en) Wrapping unit
IT201600112561A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti
US2299699A (en) Art of packing
IT202100010652A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la chiusura dell’incarto di prodotti dolciari