ITBO20020046U1 - Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati - Google Patents

Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati Download PDF

Info

Publication number
ITBO20020046U1
ITBO20020046U1 ITBO20020046U ITBO20020046U1 IT BO20020046 U1 ITBO20020046 U1 IT BO20020046U1 IT BO20020046 U ITBO20020046 U IT BO20020046U IT BO20020046 U1 ITBO20020046 U1 IT BO20020046U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walls
lamellar
clip
ribs
angle
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Raffoni
Original Assignee
Giuseppe Raffoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Publication of ITBO20020046U4 publication Critical patent/ITBO20020046U4/it
Application filed by Giuseppe Raffoni filed Critical Giuseppe Raffoni
Priority to ITBO20020046 priority Critical patent/ITBO20020046U1/it
Publication of ITBO20020046U1 publication Critical patent/ITBO20020046U1/it

Links

Landscapes

  • Flanged Joints, Insulating Joints, And Other Joints (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

A nome: Giuseppe RAFPQNI
Residente a PORLI' B099A000440
Titolo : GRAFFA LAMELLARE PER UNIRE AD ANGOLO LISTELLI PROFILATI
* * * * * * * * *
Il presente trovato ha per oggetto una graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati , in particolare per la fabbricazione di comici, telai e simili.
Nella fabbricazione di comici, quadri o telai similari in legno è noto eseguire l 'unione ad angolo dei listelli ricorrendo a graffe lamellari inserite a cavallo del piano di giunzione formato dall ' accostamento delle estremità opportunamente smussate dei listelli.
Sul mercato sono in particolare reperibili graffe lamellari conprendenti una lamella di acciaio piegata in modo da formare due pareti perpendicolari fra di loro e due costole o nervature marginali perpendicolari alle pareti ed estendentisi in fuori cosicché la graffa assume un profilo sostanzialmente a W. Graffe di questo tipo sono descritte nei brevetti USA n. 29. 957, 4.681.498 e 5.336.038 e nei brevetti francesi n. 2. 318. 715 e 2.525.949.
Quando si vuole unire fra di loro due listelli profilati, ad esempio tagliati secondo un angolo di 45° per essere disposti a squadra, tali graffe a W vengono conficcate a cavallo del piano di giunzione formato dall'accostamento dei listelli in
Ci<1>, Ιηθ:PÌ'IÌ/O Mediano, 5. Lara Modiano V<!>6Ì3⁄4 Msd!t!!o, Dr. ing. Nemo Zanottl, Carle Vonturoll
modo che lo spigolo, definito dalle pareti perpendicolari e
giacente nel piano di mezzeria della graffa, si trovi sulla
giunzione. Per agevolare il conficcamento uno dei bordi con
profilo a W delle graffe presenta un filo di taglio.
Per rendere il più invisibile possibile la giunzione dei
listelli, c'è la tendenza di utilizzare graffe alte il più
possibile in relazione all'altezza dei listelli. Tuttavia
l'inpiego di graffe alte favorisce l'insorgere di fessurazioni
nella superficie in vista dei listelli. É stato constatato che
le fessurazioni diminuiscono con l'aumentare dell 'angolo
definito dalle costole con le pareti delle graffe. Peraltro,
aumentando tale angolo, si riduce la forza con cui i listelli
vengono serrati fra di loro dando luogo ad una linea di
giunzione più larga e quindi più visibile.
Il compito tecnico della presente invenzione è pertanto quello
di realizzare una graffa di nuova concezione che consente di
eliminare sostanzialmente il pericolo di fessurazione dei
listelli durante la fase di conficcamento delle graffe, senza
§ « * che ciò vada a discapito della qualità della giunzione. 3 NI SS g 3 Nell'ambito di tale conpito costituisce uno scopo della .zS'σ) s — presente invenzione la realizzazione di una graffa stru la 3⁄4 |J 1° quale possa venire conficcata per mezzo di tradizionali s °
° 2 s3⁄43⁄4 ^macchine aggraffatrici. >£ · o o > y Tale conpito e tale scopo vengono ottenuti con una graffa
lamellare conprendente due pareti disposte ad angolo e due
costole estendentisi lateralmente da dette pareti, dette pareti e dette costole definendo un profilo sostanzialmente a
W, presentante ad un ' estremità un bordo di taglio ed all'estremità opposta un bordo di battuta, caratterizzata dal
fatto che dette costole racchiudono con le rispettive pareti
un angolo di ampiezza decrescente dal detto bordo di taglio al
detto bordo di battuta.
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue sulla
base degli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una graffa
secondo una prima forma di realizzazione;
la figura 2 mostra una vista prospettica della graffa di
figura 1 secondo un diverso angolo di osservazione ;
diMonaela figura 3 mostra una vista del profilo della graffa
l Coardelle figure 1,2;
la figura 4 mostra, in scala ingrandita, il dettaglio
o del circoletto di figura 3; e N cs: O le figure 5,6,7 mostrano tre viste frontale, di profilo E z Q V) e prospettica di una prima variante della graffa;
a le figure 8,9,10 mostrano tre viste frontale, di profilo
o o e prospettica di una seconda variante della graffa; o 1
le figure 11, 12, 13 mostrano tre viste frontale, di*_ o O > profilo e prospettica di una terza variante della graffa;
le figure 14, 15, 16 mostrano tre viste frontale, di
profilo e prospettica di una quarta variante della graffa;
le figure 17, 18,19 mostrano tre viste frontale, di profilo e prospettica di una quinta variante della graffa;
le figure 20,21,22,23 mostrano quattro viste frontale,
di profilo, prospettica e laterale di una sesta variante
della graffa;
le figure 24,25,26, mostrano tre viste frontale, di profilo e prospettica di una settima variante della graffa;
le figure 27,28,29, mostrano tre viste frontale, di profilo e prospettica di una ottava variante della graffa;
le figure 30,31,32,33 mostrano quattro viste frontale,
di profilo, prospettica e laterale di una nona variante della graffa;
le figure 34,35,36,37 mostrano quattro viste frontale,
dMid8dMi LDIGinooaaaoeanorrngu,...idZ MD INttVieanoangmoeaenorr,..,di profilo, prospettica e laterale di una decima variantellC Vitoaoenurrdella graffa;
le figure 38,39 mostrano di profilo e frontalmente un
nastro conposto da graffe secondo le figure 8-10;
le figure 40,41 mostrano di profilo e frontalmente un ulteriore nastro conposto da graffe secondo le figure 17-19 ed
infine
la figura 42 mostra una stecca composta da graffe
secondo le figure 30-33.
Con riferimento alle citate figure la graffa è complessivamente indicata con 1 ed è conposta da una lamella
di acciaio di forma rettangolare piegata a metà in modo da dar luogo a due pareti 2,3 rettangolari, perpendicolari fra di
loro e definenti uno spigolo centrale 4 coincidente con il
piano di mezzeria P. Le porzioni marginali delle pareti 2,3
sono a loro volta piegate ad angolo rispetto alle pareti 2,3,
così da formare due costole 5,6 che si estenderlo all' infuori rispetto all 'angolo retto racchiuso dalle pareti 2 , 3 e conferiscono alla graffa un profilo a W.
Il bordo di conficcamento delle graffe presenta un filo di
taglio 7 ricavato con una affilatura laterale o bilaterale.
Per poter essere utilizzaate in una macchine aggraffatrici le
graffe 1 vengono raggruppate fra di loro una adiacente all'altra così da formare una stecca e tenute insieme con l'ausilio di adatti collanti.
dlMLod SnadMioGi Iara Dnoeaougrn,... I piani delle costole 5 , 6 e delle pareti 2 , 3 formanol Ztt NoInad Deo MimVngoran,eear.., lll VCtourenoarrispettivi spigoli 8,9 paralleli fra di loro e laterali rispetto allo spigolo centrale 4, lungo i quali l ' angolo racchiuso dalle pareti 2,3 e dalle costole 5 , 6 decresce progressivamente da un'estremità all'altra della graffa. jpiù precisamente l'angolo a (alfa) definito in corrispondenza del
filo di taglio 7 è maggiore dell'angolo β (beta) definito in corrispondenza dell'estremità della graffa opposta al filo di
taglio 7, cioè il bordo di battuta 10 su cui agisce la massa battente della macchina aggraffatrice.
Inoltre le costole 5,6 hanno una larghezza che dal filo di
taglio 7 aumenta verso il bordo di battuta 10, pur conservando i bordi laterali 11,12 paralleli fra di loro. Grazie a tale sagomatura delle costole 5,6 la graffa assume un profilo più aperto che favorisce la fase di conficcamento nei listelli e previene la formazione di fessure negli stessi.
La porzione delle costole 5,6 prossima al bordo di battuta 10, conservando un angolo β (beta) più stretto rispetto ad a (alfa), determina l'insorgere di una forza di trazione sui listelli che tende a serrarli l'uno contro l'altro, creando una giunzione più pulita rispetto a quelle ottenute con le graffe tradizionali. Inoltre risulta sostanzialmente ridimensionato il rischio di fessurazioni sulla superficie in vista dei listelli.
La graffa descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti .
Le figure 5-7 mostrano una graffa in cui fra le pareti 2,3 è interposta una parete 13 rettangolare che con esse forma
spigoli 14,15 paralleli agli spigoli 8,9.
Le figure 8-10 mostrano una graffa in cui le pareti 2,3 sono trapezoidali così da formare due spigoli laterali 8,9 che divergono verso il filo di taglio 7. L'angolo dello spigolo 4 è costante.
Le figure 11-13 mostrano una graffa che, rispetto a quella delle figure 8-10, si differenzia per il fatto che, al posto dello spigolo è prevista una parete 14, interposta
fra le pareti 2,3. La parete 14 è rettangolare così da
definire spigoli paralleli 15,16. Gli spigoli 8,9 hanno un
andamento divergente verso il filo di taglio 7, e l'angolo
formato dai prolungamenti delle pareti 2,3 verso il centro
della graffa si restringe verso il bordo di battuta 10.
Le figure 14-16 mostrano una graffa simile a quella delle
figure 8-10 in cui tuttavia i bordi latera li 11,12 divergono
verso il filo di taglio 7. L'angolo dello spigolo 4 è
costante.
Le figure 17-19 mostra no una graffa con le pareti 2,3 a forma
di parallelogramma e una parete intermedia 17 a forma di
trapezio isoscele la quale, con le pareti 2,3, individua due
spigoli 18,19 divergenti verso il filo di taglio 7, ma di
angolo costante.
Le figure 20-23 mostrano una graffa in cui ciascuna costola
5,6 presenta due porzioni di diversa angolazione fra di loro e
rispetto alle pareti 2,3, ma con i bordi esterni in
allineamento. In tal modo gli spigoli latera li, definiti dalle
pareti 2,3 e dalle porzioni 20,21 delle costole, sono conposti
ognuno da due tratti 22,23 angolati fra di loro. i<S2o
3⁄4 a
Le figure 24-26 mostra no una graffa simile a quella delle
f? o
o
figure 1-4 in cui tuttavia l'angolo dello spigolo centrale 4 è
maggiore, per cui la graffa risulta sostanzialmente più
piatta.
Le figure 27-29 mostrano una graffa simile a quella delle^© £ S ICL > O figure 24-26, ma con gli spigoli 8,9 che non sono paralleli
allo spigolo centrale 4, e l'angolo formato dalle pareti 2,3
che si restringe verso il bordo di battuta.
Le figure 30-33 mostrano una graffa con i bordi esterni delle
costole 5,6 che, al pari degli spigoli laterali definiti dalle
pareti 2,3 con le costole 5,6, presentano due tratti 24,25
angolati fra di loro, di cui il tratto 25 è parallelo allo
spigolo centrale.
Le figure 34-37 mostrano una graffa simile a quelle delle
figure 30-33 in cui i tratti 25 dei bordi delle costole non
sono paralleli, ma inclinati rispetto allo spigolo centrale.
Le figure 38,39 e 40,41 mostrano due nastri 26,27 realizzati
dall'unione di graffe come illustrate nelle figure 8-10 e
rispettivamente 17-19. Le realizzazioni delle figure 38-41
sono particolarmente adatte per l'utilizzo in macchine
aggraffatrici automatiche.
DtGdir MrnglMTuooenea3⁄4mircta.., VMdi D lera No& Znottrngerroanou,..
Tuttavia, per poter essere utilizzaate in una macchinelC Vliiaorenuro
aggraffatrici, è possibile anche raggruppare frontalmente a
pacco le graffe 1 una adiacente all'altra così da formare una
stecca e tenerle insieme con l'ausilio di adatti collanti,
come illustrato in figura 42 che mostra una stecca conpostarda
graffe del tipo illustrato nelle figure 30-33.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Graffa lamellare comprendente due pareti disposte ad angolo e due costole estendentisi lateralmente da dette pareti, dette pareti e dette costole definendo un profilo sostanzialmente a W, presentante ad un'estremità un bordo di taglio ed all ' estremità opposta un bordo di battuta , caratterizzata dal fatto che dette costole racchiudono con le rispettive pareti un angolo di ampiezza decrescente dal detto bordo di taglio al detto bordo di battuta.
  2. 2 . Graffa lamellare secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che le costole presentano una larghezza crescente dal filo di taglio verso il bordo di battuta.
  3. 3 . Graffa lamellare secondo la rivendicazione 1 o 2 BIjfo MWi O? < ttat»rneu<joóaa*»nic..., ΐΜV'ZHer·οt C i Stó;rnoancΰ·ngr,,,ιcaratterizzata dal fatto che fra dette pareti è interposta una ri C Vijtoeopysiparete.
  4. 4. Graffa lamellare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che dette pareti sono sostanzialmente perpendicolari fra di loro. _
  5. 5. Graffa lamellare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che dette pareti racchiudono un angolo crescente dal bordo di battuta verso il filo di taglio.
  6. 6. Graffa lamellare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzata dal fatto che dette costole sono ciascuna conposte da porzioni formanti un angolo.
  7. 7. Nastro caratterizzato dal fatto che è composto da una pluralità di graffe secondo una delle rivendicazioni 1-6 unite fra di loro in corrispondenza dei bordi laterali.
  8. 8. Stecca caratterizzata dal fatto che è composta da una pluralità di graffe unite a pacco fra di loro.
  9. 9. Graffa lamellare per mire ad angolo listelli profilati, in particolare per la fabbricazione di comici, telai e simili secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
ITBO20020046 2002-04-30 2002-04-30 Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati ITBO20020046U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20020046 ITBO20020046U1 (it) 2002-04-30 2002-04-30 Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20020046 ITBO20020046U1 (it) 2002-04-30 2002-04-30 Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20020046U4 ITBO20020046U4 (it) 2001-02-02
ITBO20020046U1 true ITBO20020046U1 (it) 2003-11-01

Family

ID=11439857

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20020046 ITBO20020046U1 (it) 2002-04-30 2002-04-30 Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20020046U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20020046U4 (it) 2001-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5590437B2 (ja) T形格子部材及びt形格子部材の構築方法
JP4077791B2 (ja) 木製建築部品を接合するための固定ブラケット
US2340003A (en) Building column
US1935690A (en) Duct joint construction
JPS59199306A (ja) タイヤトレツド
ITBO990440A1 (it) Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati .
ITBO20020046U1 (it) Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati
US2127806A (en) Flexible corner bead
US1862831A (en) Tile partition
ITPD20120164A1 (it) Guida deformabile per divisori, controsoffitti e velette in genere
US6941995B2 (en) Lace-like structure of a hive-shaped venetian blind
US2140998A (en) Wall or the like
US830792A (en) Corner-bead.
US1433280A (en) Reenforced joint
ITBO990158A1 (it) Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati .
US666345A (en) Floor.
US1550296A (en) Trowel
DK152694B (da) Profilplade med u-formet tvaersnit
US1641109A (en) Concrete reenforcement
US1082075A (en) Toggle.
US1471442A (en) Wall-board seam and fastening strip
US1526108A (en) Wall board and joint therefor
US1523838A (en) Radiator core
US1288512A (en) Corner-bead.
IT201700011805A1 (it) Graffa lamellare perfezionata