ITBO20010589A1 - Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico - Google Patents

Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010589A1
ITBO20010589A1 IT2001BO000589A ITBO20010589A ITBO20010589A1 IT BO20010589 A1 ITBO20010589 A1 IT BO20010589A1 IT 2001BO000589 A IT2001BO000589 A IT 2001BO000589A IT BO20010589 A ITBO20010589 A IT BO20010589A IT BO20010589 A1 ITBO20010589 A1 IT BO20010589A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
colors
colorimetric
coordinates
group
color
Prior art date
Application number
IT2001BO000589A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Baldoni
Llic Ferretti
Original Assignee
Corob Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corob Spa filed Critical Corob Spa
Priority to IT2001BO000589A priority Critical patent/ITBO20010589A1/it
Publication of ITBO20010589A0 publication Critical patent/ITBO20010589A0/it
Priority to PCT/IB2002/003932 priority patent/WO2003027958A1/en
Publication of ITBO20010589A1 publication Critical patent/ITBO20010589A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T11/002D [Two Dimensional] image generation
    • G06T11/001Texturing; Colouring; Generation of texture or colour

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Spectrometry And Color Measurement (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Micromachines (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenenti ad un sistema tintome-
La presente invenzione riguarda i sistemi per il trattamento di colori, ed in particolare i sistemi per la selezione di gruppi di colori coordinati ed in armonia. L’invenzione è stata sviluppata con particolare riguardo ad un procedimento che, determinato un colore di riferimento appartenente ad uno spazio colorimetrico, sia in grado di effettuare una selezione di un gruppo di rispettivi colori in armonia con detto colore di riferimento appartenenti ad un sistema tintometrico.
Sono noti numerosi sistemi di selezione di colori in grado di selezionare uno o più gruppi di colori che risultino in armonia colorimetrica con un predeterminato colore di riferimento. Tali sistemi hanno avuto un ampio sviluppo in particolare nel settore della grafica computerizzata, dove un numero sempre maggiore di applicazioni richiede di generare e combinare tra loro differenti colori. Per facilitare tale operazione di selezione ad utenti poco esperti di teoria di percezione del colore, sono note diverse soluzioni, che prevedono una maggiore o minore interazione da parte degli utenti. In alcuni di questi sistemi è possibile realizzare numerose combinazioni selezionando di volta in volta ogni singolo colore, in altri la selezione di un gruppo di colori in armonia con il colore di riferimento prescelto è affidata direttamente ad un procedimento implementato su un elaboratore elettronico.
Il brevetto statunitense US 5.311.212, ad esempio, illustra un sistema di selezione di colori in cui un colore di riferimento è parametrizzato in uno spazio colorimetrico uniforme, quale ad esempio lo spazio CIE 1976 (L*a*b*), e la generazione di uno o più gruppi di colori in armonia è affidata ad un procedimento implementato su un elaboratore elettronico. Alla fine del procedimento, le coordinate dei colori ottenuti con Γ algoritmo di armonia sono direttamente convertite in coordinate del sistema di riferimento RGB, che è uno spazio colorimetrico non uniforme e dipendente dal dispositivo, ed i corrispondenti colori sono visualizzati su uno schermo. L’adozione di uno spazio colorimetrico uniforme illustrata in questo brevetto consente di perfezionare la scelta dei colori di riferimento e di migliorare la selezione dei rispettivi colori in armonia.
I procedimenti di tipo noto risultano particolarmente efficienti per quei procedimenti elettronici di elaborazione e gestione dei colori in cui l’obiettivo finale è generare un colore che possa essere visualizzato, ad esempio, su uno schermo.
Nel settore dei prodotti per la pittura, quali tinte, vernici, smalti ed inchiostri, i colori effettivamente riproducibili, che chiameremo colori reali in quanto risultanti da una combinazione di composizioni con determinate caratteristiche chimico-fisiche, quali ad esempio pigmenti coloranti mescolati a basi bianche, neutre o variamente colorate, possono non corrispondere ai colori, che per contrapposizione chiameremo teorici, definiti da coordinate in uno spazio colorimetrico si di tipo uniforme che non uniforme. Per favorire la comprensione di questo concetto fondamentale per la presente invenzione, diamo alcune definizioni dei termini che saranno impiegati nella descrizione che segue.
Uno spazio colorimetrico uniforme, ad esempio, ma non limitativamente, uno spazio C.I.E., è un sistema di riferimento in grado di rappresentare tutti i colori visibili all’occhio umano, compresi i colori delle radiazioni monocromatiche, con i punti definiti da tre coordinate. Uno spazio colorimetrico non uniforme, ad esempio RGB o HSV, è un sistema di riferimento in grado di rappresentare solo un numero limitato di colori fra quelli visibili all’occhio umano, ed è solitamente impiegato per comandare dispositivi elettronici come, ad esempio, gli schermi degli elaboratori elettronici.
Un sistema tintometrico è un insieme comprendente una pluralità di composizioni chimiche, quali, ad esempio, coloranti e basi, ciascuna dotata di specifiche caratteristiche chimico-fisiche. Ciascuna composizione di un sistema tintometrico può essere identificata da almeno un parametro di identificazione in grado di distinguerla in maniera univoca all’interno del sistema tintometrico specifico.
Come formula di riferimento intenderemo una funzione definita in un sistema tintometrico, vale a dire, una sequenza di uno o più di parametri di identificazione delle composizioni del sistema tintometrico ed un parametro di quantità per ognuna di esse. Ciascuna formula di riferimento consente in questo modo di riprodurre una tinta o una pittura di un predeterminato colore reale, mescolando le composizioni identificate dai parametri di identificazione, nelle proporzioni indicate da ciascun parametro di quantità.
Qualsiasi colore reale, che può essere definito sia da una formula di riferimento definita in un sistema tintometrico, sia dalle corrispondenti coordinate colorimetriche di uno qualsiasi degli spazi colorimetrici di tipo noto, appartiene ad un insieme che verrà nel seguito riferito come spazio colori tintometrico.
Da quanto sopra definito ne consegue che, nel settore dei prodotti per la pittura, i colori ottenuti in seguito ad una elaborazione di coordinate colorimetriche definite in uno qualsiasi degli spazi colorimetrici di tipo noto, potrebbero non appartenere ad un sistema tintometrico, quindi potrebbero non essere definiti da una formula di riferimento e, in conclusione, potrebbero non risultare effettivamente riproducibili.
Sotto questo punto di vista i procedimenti ed i sistemi di tipo noto per la selezione automatica di gruppi di colori coordinati ed in armonia risultano scarsamente soddisfacenti per la produzione di pitture, vernici e simili.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento in grado di selezionare un gruppo di colori in armonia rispetto ad un colore predefinito di riferimento, in cui tali colori appartengano ad uno spazio colori tintometrico, e risultino pertanto associati a formule di riferimento che ne consentano la loro effettiva produzione.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento in grado di essere direttamente impiegato in combinazione con i dispositivi di tipo noto per la realizzazione di tinte e/o pitture, quali ad esempio i dispensatori di coloranti che provvedono ad erogare quantità determinate di pigmenti in un prodotto base, in accordo con formule di riferimento selezionate. In questo modo, dopo aver selezionato un colore di riferimento, è possibile ottenere alla fine del procedimento della presente invenzione un gruppo di tinte e/o pitture in armonia con il colore selezionato.
Al fine di raggiungere gli scopi suddetti, la presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenenti ad un sistema tintometrico comprendente le fasi di predisporre mezzi di selezione di una gamma di colori definiti da coordinate colorimetriche, selezionare un colore di riferimento tra detta gamma di colori, e generare un gruppo di coordinate colorimetriche che definiscano uno o più colori teorici, dette coordinate essendo generate secondo almeno una predeterminata relazione colorimetrica con le coordinate del colore di riferimento, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase di trasformare detto gruppo di coordinate colorimetriche in un corrispondente gruppo di parametri appartenenti ad un sistema tintometrico che definiscano uno o più colori reali.
Ulteriori caratteristiche risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita di attuazione.
Secondo una delle forme di attuazione preferite della presente invenzione, il procedimento può essere implementato su un elaboratore elettronico comprendente una memoria, un'unità di visualizzazione o schermo video, ed un dispositivo di input, quale una tastiera, mouse, joystick o simili. Opzionalmente, l'elaboratore elettronico può essere connesso ad una rete di dati o ad una linea telefonica o simili. In questo caso l’utente è in grado di visualizzare i colori, di riferimento o generati in armonia, attraverso un dispositivo di visualizzazione che adotta uno qualsiasi dei sistemi di riferimento di tipo noto, ad esempio RGB o HSV, ed è in grado di selezionare il colore di riferimento mediante uno qualsiasi dei dispositivi di ingresso di tipo noto, quali tastiera, mouse, joistyck o simili.
La prima fase del procedimento comprende la scelta, all’ interno di una gamma di colori, di un colore di riferimento. La gamma di colori può appartenere ad uno spazio colorimetrico uniforme, ad esempio ma non limitativamente, definito dalle coordinate L*a*b*, o ad uno spazio colorimetrico non uniforme, o, indifferentemente, ad uno spazio colori tintometrico. Per consentire all’utente di visualizzare la gamma di colori su cui effettuare la suddetta selezione, le coordinate colorimetriche che definiscono ogni colore della gamma vengono convertite in coordinate del sistema di riferimento impiegato dal tipo di dispositivo di visualizzazione, ad esempio le coordinate RGB di un monitor. In questo modo è possibile selezionare uno dei colori visualizzati sul monitor mediante i dispositivi di ingresso dell’elaboratore elettronico quali, ad esempio, un mouse.
Sono noti numerosi procedimenti in grado di trasformare fra loro le coordinate colorimetriche di differenti spazi colorimetrici, ma la loro descrizione specifica esula dagli scopi della presente invenzione, e, pertanto, non verrà ulteriormente approfondita.
Dopo avere selezionato il colore di riferimento desiderato, è possibile scegliere e/o impostare una predeterminata funzione di armonia mediante la quale calcolare i colori in armonia con il colore di riferimento. Una funzione di armonia comprende un algoritmo che, sulla base di coordinate colorimetriche definite in un predeterminato sistema di riferimento, preferibilmente in imo spazio colorimetrico, è in grado di selezionare un gruppo di ulteriori coordinate associate ad altrettanti colori secondo una predeterminata relazione colorimetrica. L’algoritmo può essere, ad esempio, un algoritmo di calcolo o, preferibilmente, un algoritmo basato su una tabella di riferimento, o, in alternativa, una forma intermedia tra questi.
Sulla base delle coordinate colorimetriche e del tipo di funzione di armonia che sono stati impostati, l’algoritmo calcola un gruppo di coordinate colorimetriche corrispondenti ad un gruppo di colori coordinati ed in armonia con il colore di riferimento.
Le coordinate colorimetriche così ottenute, sono usate come criteri di selezione per effettuare una ricerca all’intemo di un predeterminato sistema tintometrico. Lo scopo della ricerca è di individuare quei colori reali appartenenti ad un sistema tintometrico che risultano uguali o più simili ai colori teorici fomiti dall’ algoritmo di armonia. Per operare tale selezione, ogni colore ottenuto dall’ algoritmo viene confrontato con i colori associati alle formule di riferimento, memorizzate in formulari, definite dai parametri appartenenti al sistema tintometrico.
In particolare, viene effettuato un confronto fra le coordinate colorimetriche dei colori dello spazio colori tintometrico, che possono, ad esempio, ma non limitativamente, essere memorizzate sull’elaboratore elettronico, e le coordinate colorimetriche di ciascun colore generato dall’algoritmo. Il confronto è basato su criteri matematici di minimo e, preferibilmente, su un criterio di minima distanza fra le coordinate colorimetriche memorizzate e quelle generate.
Al termine di questa fase, i colori selezionati risulteranno pertanto colori reali effettivamente riproducibili, in quanto definiti da una formula di riferimento che ne consente la loro realizzazione nell’ambito dello specifico sistema tintometrico. Naturalmente i colori reali così selezionati si avvicineranno a quelli teorici suggeriti dall’algoritmo di armonia nella misura in cui l’ambito di ricerca presenterà una sufficiente varietà e ricchezza di colori reali, e quindi di formule di riferimento, memorizzati.
I colori reali in armonia selezionati nello spazio colori tintometrico possono quindi essere visualizzati sullo schermo dell’elaboratore elettronico, mediante ima trasformazione di coordinate colorimetriche come quella sopra descritta, e consentire così all’utente di effettuare la scelta finale del colore desiderato. In aggiunta, o in alternativa, le formule di riferimento dei colori reali in armonia selezionati nello spazio colori tintometrico possono essere fomite direttamente ad un dispositivo noto, quale un dispensatore di coloranti, per la produzione di tinte e/o pitture corrispondenti ai colori reali in armonia.
Secondo un’altra caratteristica particolarmente vantaggiosa della presente invenzione, è possibile scegliere, durante la fase di selezione del colore di riferimento, anche un sottospazio dello spazio colori tintometrico dove effettuare la ricerca dei colori reali corrispondenti ai colori teorici in armonia. La selezione di un tale ambito di ricerca consente di velocizzare la fase di selezione del gruppo di colori in armonia e, soprattutto, consente di stabilire uno specifico ambito colorimetrico in cui effettuare la selezione. Ad esempio, nel caso in cui il colore di riferimento sia un colore appartenente ad un sistema tintometrico, e risulti quindi già definito da una formula di riferimento, l’ambito di ricerca può coincidere con il sottospazio comprendente detta formula di riferimento. Tale scelta è determinata dal fatto che si suppone che i colori reali in armonia verranno impiegati in condizioni ambientali analoghe al colore di riferimento e dovranno pertanto presentare le stesse caratteristiche chimiche e fisiche.
Un’ulteriore caratteristica particolarmente vantaggiosa della presente invenzione comprende la possibilità di associare una funzione di filtro alla ricerca effettuata aH’intemo del sistema tintometrico, in modo tale da escludere dalla ricerca i colori e/o le formule di riferimento che presentano determinate caratteristiche. In altre parole, è possibile impostare uno o più parametri che consentano di modificare, secondo uno o più criteri predeterminati, il gruppo di colori reali all’ interno del quale selezionare i colori definiti da coordinate colorimetriche che risultano in corrispondenza colorimetrica con le coordinate dei colori teorici. I parametri impostati potranno indifferentemente appartenere ad uno spazio colori tintometrico, e riferirsi quindi a caratteristiche colorimetriche, o ad un sistema tintometrico, e riferirsi quindi a caratteristiche chimiche o fisiche della tinta come, ad esempio, le sue caratteristiche commerciali.
Secondo una forma di attuazione alternativa della presente invenzione, dopo aver ottenuto dalla finizione di armonia un gruppo di coordinate colorimetriche corrispondenti ad un gruppo di colori teorici, la selezione dei colori reali può essere eseguita mediante un procedimento di “color matching”. Come illustrato in precedenza, i colori appartenenti ad uno spazio colori tintometrico sono definiti da coordinate di uno spazio colorimetrico ed associati ad una formula di riferimento. In un procedimento di color matching, note le coordinate colorimetriche di un colore che si desidera riprodurre fisicamente con una tinta e/o una pittura, è possibile risalire ad una sua formula di riferimento mediante funzioni di trasformazione implementate, ad esempio, su un elaboratore elettronico.
Uno dei vantaggi principali di questa forma di attuazione è quella di incrementare notevolmente la corrispondenza tra i colori teorici in armonia ed i colori reali in armonia, ed, opzionalmente, di arricchire un sistema tintometrico, potendo eventualmente memorizzare, alla fine del procedimento di color matching, ulteriori formule di riferimento associate a colori definiti con coordinate colorimetriche.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall’ ambito della presente invenzione.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenenti ad un sistema tintometrico comprendente le seguenti fasi in combinazione fra loro: a) predisporre mezzi di selezione di una gamma di colori definiti da coordinate colorimetriche; b) selezionare un colore di riferimento tra detta gamma di colori; e c) generare un gruppo di coordinate colorimetriche che definiscano uno o più colori teorici, dette coordinate essendo generate secondo almeno una predeterminata relazione colorimetrica con le coordinate del colore di riferimento, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la seguente fase: d) trasformare detto gruppo di coordinate colorimetriche in un corrispondente gruppo di parametri appartenenti ad un sistema tintometrico che definiscano uno o più colori reali.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di trasformazione del gruppo di coordinate colorimetriche comprende le seguenti fasi: e) predisporre un gruppo di colori reali definiti in funzione di parametri appartenenti ad un sistema tintometrico e di coordinate colorimetriche; e f) selezionare all’ interno di detto gruppo quei colori reali definiti da coordinate colorimetriche aventi la minima distanza relativa con le coordinate colorimetriche dei colori teorici. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto comprende in oltre le seguenti fasi: g) modificare, secondo uno o più criteri predeterminati, il gruppo di colori reali all’ interno del quale selezionare i colori definiti da coordinate colorimetriche che risultano in corrispondenza colorimetrica con le coordinate dei colori teorici. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il gruppo di funzioni che definisce un gruppo di colori reali sulla base di parametri appartenenti ad un sistema tintometrico è organizzato e memorizzato su un supporto elettronico. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i colori tra cui selezionare un colore di riferimento sono definiti da coordinate colorimetriche di uno spazio colori uniforme. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i colori tra cui selezionare un colore di riferimento sono definiti da coordinate colorimetriche di uno spazio colori non uniforme. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i colori tra cui selezionare un colore di riferimento sono definiti in funzione di parametri appartenenti ad un sistema tintometrico.
IT2001BO000589A 2001-09-26 2001-09-26 Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico ITBO20010589A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000589A ITBO20010589A1 (it) 2001-09-26 2001-09-26 Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico
PCT/IB2002/003932 WO2003027958A1 (en) 2001-09-26 2002-09-24 Procedure for the selection of groups of colours in harmony belonging to a tintometric system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000589A ITBO20010589A1 (it) 2001-09-26 2001-09-26 Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010589A0 ITBO20010589A0 (it) 2001-09-26
ITBO20010589A1 true ITBO20010589A1 (it) 2003-03-26

Family

ID=11439634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000589A ITBO20010589A1 (it) 2001-09-26 2001-09-26 Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20010589A1 (it)
WO (1) WO2003027958A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2293371C1 (ru) * 2005-09-13 2007-02-10 Павел Викторович Карев Способ цветокодового отображения переменных многопараметрических состояний системы или процесса

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0624850A3 (en) * 1993-05-10 1995-07-12 Jay F Hamlin Interactive color harmonization process and system.
US6225974B1 (en) * 1997-06-19 2001-05-01 Electronics For Imaging, Inc. Gamut correction with color separation and methods and apparatuses for performing same

Also Published As

Publication number Publication date
WO2003027958A1 (en) 2003-04-03
ITBO20010589A0 (it) 2001-09-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110490981B (zh) 八基色hsb颜色空间的网格化模型及其离散色谱构建方法
US7136074B2 (en) Method and system of improved color selection
Gulrajani Colour measurement: principles, advances and industrial applications
US10147205B2 (en) Music-colour synaesthesia visualization method
US6081796A (en) Proportion predicting system and method of making mixture
JPH04168583A (ja) 画像の表示方法
JP3739358B2 (ja) 多層コーティングの1以上の層のための処方を選択する方法
CN107194081A (zh) 一种汽车素色漆计算机配色方法
Lluch Color for Architects (Architecture Brief)
ITBO20010589A1 (it) Procedimento per la selezione di gruppi di colori in armonia appartenti ad un sistema tintometrico
Fairchild et al. Deriving appearance scales
Jafari et al. Colorimetric analysis of black coated fabrics
KR20030010599A (ko) 임의의 타깃 컬러를 생성하기 위한 염료 혼합물의 제조
JP3093827B2 (ja) 化粧料の色調管理システム
Bittermann et al. Visual perception with color for architectural aesthetics
JP2018191073A (ja) 着色材料の配合量の算出方法
JP3162457B2 (ja) 化粧料の色調管理システム
Tonnquist Philosophy of perceptive color order systems
Lyons et al. Color group selection for computer interfaces
JP2834437B2 (ja) 表色系変換方法
Liberini et al. Munsell and Ostwald colour spaces: A comparison in the field of hair colouring
Ng The teaching of the concept of color harmony and its ambiguity
Centore et al. Extensible multi‐primary control sequences
JPS6346825Y2 (it)
JP3431530B2 (ja) 色相差判定方法