ITBO20010478A1 - Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento - Google Patents

Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010478A1
ITBO20010478A1 IT2001BO000478A ITBO20010478A ITBO20010478A1 IT BO20010478 A1 ITBO20010478 A1 IT BO20010478A1 IT 2001BO000478 A IT2001BO000478 A IT 2001BO000478A IT BO20010478 A ITBO20010478 A IT BO20010478A IT BO20010478 A1 ITBO20010478 A1 IT BO20010478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bags
bag
stack
picking
pick
Prior art date
Application number
IT2001BO000478A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Bassi
Original Assignee
Weitek Ind Controls S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Weitek Ind Controls S R L filed Critical Weitek Ind Controls S R L
Priority to IT2001BO000478A priority Critical patent/ITBO20010478A1/it
Publication of ITBO20010478A0 publication Critical patent/ITBO20010478A0/it
Publication of ITBO20010478A1 publication Critical patent/ITBO20010478A1/it

Links

Landscapes

  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
DISPOSITIVO E PROCEDIMENTO PER LA FORNITU-RA DI SACCHI AD UNA UNITÀ DI RIEMPIMENTO.
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per l’avanzamento e la fornitura sequenziale di sacchi ad una macchina o unità di riempimento dei medesimi.
Attualmente sono note macchine per il riempimento di sacchi con del materiale granulare o in polvere, ad esempio farina o simili, in cui è previsto un dispositivo di prelievo dei sacchi, da una pila di detti sacchi, e di fornitura di questi sacchi, in sequenza, ad un’unità per il riempimento dei medesimi sacchi.
Nei dispositivi di avanzamento e fornitura di sacchi vuoti attualmente utilizzati, la velocità di fornitura risulta essere piuttosto contenuta. Infatti, nei dispositivi noti è previsto di utilizzare un singolo carrello che presenta delle ventose di aspirazione, le quali aspirano il primo sacco della pila di sacchi e lo spostano verso una posizione di cessione, dove un nastro trasportatore di limitata lunghezza (idoneo a ospitare un solo sacco) sposta questo sacco vuoto verso una posizione allineata di prelievo da parte di una corrispondente pinza mobile di inserimento o cessione del sacco alla linea di riempimento del medesimo.
Con i dispositivi di prelievo e fornitura di sacchi finora noti occorre aspettare per prelevare un secondo sacco che il carrello di aspirazione dei sacchi abbia completato la fase precedente di trasporto del sacco per avviare una fase seguente di prelievo e fornitura di un sacco successivo.
Secondo un aspetto del presente trovato, come esposto nella rivendicazione 1 , viene quindi provvisto un dispositivo di fornitura dei sacchi ad un’apparecchiatura od unità di riempimento di detti sacchi, comprendente dei mezzi di supporto di una pila di sacchi in corrispondenza di una zona di prelievo, dei mezzi di presa del sacco superiore della pila di sacchi, i quali sono mobili tra una posizione di prelievo ed una posizione di rilascio a successivi mezzi di avanzamento dei detti sacchi vuoti, caratterizzato dal fatto di comprendere dei secondi mezzi di prelievo del sacco superiore della pila di sacchi, i quali sono mobili tra detta posizione di prelievo e detta posizione di cessione al nastro di avanzamento dei detti sacchi, i quali secondi mezzi sono azionati, per eseguire dette operazioni di prelievo, trasferimento e rilascio dei sacchi vuoti, in successione ai detti primi mezzi di prelievo avanzamento e cessione dei detti sacchi vuoti.
In questo modo, è possibile ottenere una velocità di fornitura di detti sacchi decisamente superiore rispetto agli analoghi dispositivi della tecnica nota.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso è altresì previsto un dispositivo in cui i mezzi di prelievo e disposizione dei sacchi siano tali da disporre ciascuno dei sacchi, che vengono prelevati successivamente, su quello che precede, con sovrapposizione parziale di questo.
In questo modo, si ottiene una minor occupazione di spazio sui mezzi su cui detti sacchi vengono allineati.
Le altre rivendicazioni espongono altri aspetti vantaggiosi del presente trovato.
Il trovato, nelle sue caratteristiche tecniche e nei suoi differenti aspetti vantaggiosi, risulterà maggiormente evidente dalla lettura della descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra una vista schematica laterale del dispositivo di fornitura sequenziale di sacchi secondo il presente trovato;
la figura 2 illustra una vista in prospettiva relativa alla zona delle ventose di presa e allineamento dei sacchi;
la figura 3 illustra una vista in prospettiva relativa al blocco di supporto e movimentazione delle ventose di presa e allineamento dei sacchi;
la figura 4 illustra una vista in sezione trasversale del detto dispositivo di fornitura sequenziale di sacchi;
la figura 5 illustra una vista schematica in pianta dall’alto del detto dispositivo di fornitura sequenziale di sacchi.
Nelle figure viene illustrata una realizzazione preferita di dispositivo per la fornitura di sacchi ad un’unità a valle di riempimento dei medesimi sacchi.
Questo dispositivo di fornitura provvede a prelevare i sacchi da una pila di detti sacchi P ed ad alimentarli in sequenza verso una postazione - contrassegnata con il riferimento numerico 11 in figura 5 - da cui viene presa e fornita all’unità di riempimento dei medesimi sacchi.
Come viene in particolare illustrato nelle figure 1, 3 e 5, il presente dispositivo di fornitura di sacchi singoli ad una unità di riempimento dei medesimi sacchi comprende, quindi, un nastro trasportatore 12, che avanza una pila P di sacchi verso una posizione di arrivo 12', in cui operano degli appositi mezzi 20 di prelievo e posizionamento dei medesimi sacchi, in sequenza tra di loro, su un successivo nastro di alimentazione 21, che porta detti sacchi 13 in corrispondenza della postazione 11 di prelievo dei singoli sacchi, in vista dell'inserimento o fornitura ai mezzi di riempimento dei sacchi medesimi.
Come illustra la citata figura 1 , questo nastro convogliatore 12, che riceve da un’unità a monte una corrispondente pila di sacchi P e li avanza verso detta posizione 12' di prelievo, è provvisto di appositi mezzi di sollevamento del medesimo nastro 12, in modo tale da consentire un progressivo adeguamento dell’altezza del nastro 12 alla fase di prelievo in corso, ovvero di mantenere sempre lo stesso livello in altezza per sacco superiore, della pila di sacchi, che deve essere prelevato dai detti mezzi 20.
Detto nastro convogliatore 12 comprende una base di supporto 12c e dei mezzi a nastro senza fine 12d di impegno inferiore di una corrispondente pila di sacchi e di trasporto di questa al di fuori di una posizione di cessione dei precedenti mezzi di trasporto delle pile di sacchi, verso la posizione 12' di prelievo dei detti sacchi ad uno ad uno.
Questi mezzi di sollevamento comprendono una catena di sollevamento 12a, che è mossa da un opportuno motore 12b. Il movimento verticale del nastro 12 viene guidato da appositi mezzi di guida (parzialmente mostrati e contrassegnati con il riferimento numerico 12e in figura 1) che consentono di mantenere detto nastro di convogliamento 12 orizzontale, in modo da evitare ogni ribaltamento della pila di sacchi P.
Questi mezzi di regolazione dell’altezza dei mezzi di supporto 12 della pila di sacchi comprendono un corrispondente sensore, non illustrato nelle figure allegate, che è adatto a sentire l’altezza della pila di sacchi.
Questo sensore invia un segnale ad un’unità di controllo centrale della macchina, la quale provvede, in risposta, a comandare il detto motore 12b, che aziona la catena di sollevamento 12a del nastro 12, fin quando il sacco da prelevare non è giunto al livello di altezza prestabilito. Si ottiene quindi una regolazione automatica dell’altezza dei detti mezzi di supporto.
I citati mezzi di prelievo e disposizione dei sacchi, che sono contrassegnati nelle figure complessivamente con il riferimento numerico 20 e che sono idonei a prelevare ad uno ad uno i sacchi della detta pila di sacchi sui mezzi di supporto 12, in vista di una loro alimentazione in sequenza all’unità di riempimento dei medesimi, sono, vantaggiosamente, tali da disporre i sacchi 13, che vengono prelevati e posti sui successivi mezzi di avanzamento 21 , in modo tale da sovrapporsi parzialmente al sacco precedentemente posizionato sul nastro 21.
Nella realizzazione mostrata, ogni sacco viene vantaggiosamente posizionato su quello che precede con sovrapposizione della parte posteriore di questo. Questa sovrapposizione parziale del sacco successivo su quello che precede può essere comunque provvista o meno in funzione delle dimensione geometriche del sacco. Per sacchi di piccole dimensioni questa sovrapposizione tra i sacchi può essere evitata.
Come illustrano le dette figure 3 e 5, il sacco 13 appena sistemato sul nastro 21, viene posizionato su quello che precede (contrassegnato in figura 3 con il riferimento numerico 13') con sovrapposizione della parte posteriore (secondo la direzione di avanzamento) di questo, mentre questo sacco 13' è collocato sul sacco che precede 13", sovrapponendosi alla parte posteriore di questo.
In pratica, questi mezzi 20 di prelievo e disposizione dei sacelli sono tali da disporre detti sacchi sul nastro successivo 21 , in condizione sovrapposta e allineata tra di loro, in modo tale che tra due sacchi adiacenti, quello che è disposto al di sotto si prolunga sporgente da quello disposto sopra.
Questa disposizione consente un’agevole presa da parte di opportune e successive pinze 11' di presa e cessione del sacco alla successiva unità di riempimento del medesimo sacco. Infatti dette pinze di presa del sacco possono vantaggiosamente e agevolmente prendere detti sacchi in corrispondenza della parte sporgente anteriore senza rischio di trascinare altri sacchi verso la zona di cessione alla successiva unità di riempimento dei medesimi sacchi.
Inoltre, in questo modo, è altresì possibile disporre sul nastro convogliatore 21 una pluralità di detti sacchi. Infatti, essendo detti sacchi parzialmente sovrapposti gli uni agli altri, è possibile alloggiare sul medesimo nastro 21 una quantità desiderata di sacchi. In questo modo si ottiene una rapida fornitura a valle dei detti sacchi che risulta essere estremamente rapida, adatta ad alimentare unità di riempimento funzionanti ad elevata velocità.
Come illustrato, detto nastro convogliatore 21 per i sacchi 13 in condizione allineata si prolunga secondo una direzione di avanzamento dei sacchi, che è trasversale alla linea di avanzamento del precedente nastro 12 di alimentazione delle pile di sacchi P e comprende una base di supporto 21 a e dei mezzi a nastro senza fine, o pluralità di nastrini, 21 b di impegno inferiore dei corrispondenti sacchi in condizione allineata e reciprocamente sovrapposta e di trasporto di questi verso la posizione 11 di prelievo dei detti sacchi per la loro fornitura in sequenza all’unità di riempimento.
I detti mezzi 20 di prelievo e disposizione dei sacchi in condizione allineata e parzialmente sovrapposta comprendono dei primi mezzi di prelievo 22, mobili tra una posizione di prelievo di un singolo sacco 13, dalla pila P di sacchi, ed una posizione di cessione del sacco 13, al detto nastro convogliatore 21 in una posizione posteriore di questo.
Questi mezzi 22 di prelievo e trasferimento dei sacchi comprendono degli opportuni mezzi di presa del sacco superiore della pila di sacchi, i quali sono in particolare costituiti da dei mezzi a ventosa 24 idonei a ritenere, grazie ad una opportuna depressione, i detti sacchi impegnandoli in corrispondenza della superficie superiore dei medesimi.
Questi mezzi a ventosa 24 sono portati su un rispettivo telaio di supporto 26, il quale comprende una barra allungata 28 che porta una pluralità di ventose 24 longitudinalmente allineate, le quali sono collegate ad un condotto idoneo a creare una depressione 27 (parzialmente mostrato), che è collegato alle dette ventose 24 tramite un corrispondente condotto sviluppantesi all’interno della detta barra di supporto 28. Il citato condotto 27, in materiale plastico flessibile, collega le ventose ad una sorgente idonea a creare una condizione di depressione, ed è, come illustrato, collegato al condotto interno alla barra 28 tramite corrispondenti mezzi di connessione in corrispondenza di un prolungamento estremo 28' della detta barra 28. Questo condotto interno della barra 28 non è particolarmente illustrato nelle figure allegate.
La citata barra porta ventose 28 si prolunga a sbalzo, dal corrispondente telaio di supporto 26, in direzione trasversale ai detti mezzi 12 di supporto delle pile di sacchi e longitudinalmente al nastro 21 di alimentazione verso l’unità di riempimento.
Questo telaio 26 è collegato in modo verticalmente mobile ad un blocco di supporto 30, che è, a sua volta, collegato a degli opportuni mezzi di movimentazione.
I presenti mezzi di prelievo e disposizione dei sacchi sul detto nastro convogliatore 21 di trasferimento a valle dei medesimi comprendono dei secondi mezzi 22’ di prelievo e disposizione dei sacchi provvisti di ventose 24 e barra di supporto 28 del tutto simili a quelli dei primi mezzi sino ad ora illustrati.
Per muovere verticalmente le dette ventose 24 di presa dei sacchi, detto blocco 30 è solidale ad un opportuno telaio o staffa 32 che regge un cilindro pneumatico 34, il quale, attraverso il suo stelo 34', provvede a muovere verticalmente, grazie a dei mezzi di guida 34" solidali a detto telaio 26 e scorrevoli entro detta staffa 32, il detto telaio verticalmente mobile 26 e la barra porta ventose 28 a questo solidale.
Come illustra la figura 1 , questo cilindro 34 consente di abbassare le ventose 24 nella condizione di prelievo del sacco superiore della pila di sacchi P e di sollevarlo fino a raggiungere una condizione idonea al trasferimento orizzontale in avanti dei medesimi, durante la quale, le dette ventose 24, ritengono il sacco trasportato 13 in vicinanza di un bordo laterale di questo e consentono, quindi, che il bordo opposto a quello ritenuto del medesimo sacco, sfiori la superficie superiore del nastro convogliatore 21 su cui si va ad adagiare il medesimo sacco. Durante questo trasferimento in avanti del sacco, il cilindro 34 mantiene detto blocco 26 alla medesima altezza.
Per ottenere il movimento del detto blocco 30, e della staffa 32 a questo solidale, il blocco 30 è fissato, in modo liberamente girevole, tramite un braccetto 30' ad una maglia di una catena senza fine 36, che si prolunga su contrapposte ruote dentate 36', 36", in modo tale da definire un tratto inferiore di andata 36a e un tratto superiore di ritorno 36b, che giacciono su un piano verticale e si prolungano in direzione orizzontale.
Come illustrato in figura 4, detto braccetto 30' è solidale ad un alberello 30a che è collegato girevole, tramite un cuscinetto 30b, al detto blocco 30.
Sono inoltre previste delle barre orizzontali di guida 38, 40 che conducono detto equipaggio porta ventose rispettivamente lungo il percorso di andata, dalla posizione di prelievo del sacco alla posizione di rilascio sul nastro 21 , e, viceversa, dalla posizione di rilascio del sacco sul nastro 21 nuovamente alla posizione di prelievo del corrispondente sacco dalla detta pila di sacchi sul nastro inferiore 12. Per compiere detto tratto di ritorno, la singola unità di prelievo del sacco viene sollevata verticalmente al livello superiore, portata in corrispondenza della posizione di prelievo (con movimento rettilineo orizzontale aN’indietro rispetto alla precedente fase di andata) e verticalmente abbassata per raggiungere la posizione di prelievo del sacco.
Le citate prima e seconda unità 22, 22' di prelievo e allineamento dei sacchi vengono mosse lungo questo percorso di andata e di ritorno, in modo tale da rimanere mutuamente distanziate e non interferire tra di loro.
Per minimizzare l’ingombro, le dette prima e seconda unità comprendono i rispettivi mezzi di supporto e movimentazione delle barre portaventose che sono disposti in corrispondenza di estremità trasversali opposte dei presenti mezzi 20 di prelievo e disposizione dei sacchi. In questo modo, è possibile far si che le uniche porzioni che si intersecano, a livelli di altezza diversi tra loro, siano le citate barre porta ventose 28, le quali si prolungano a sbalzo dal rispettivo blocco 30 di sostegno della detta barra 28.
Come è ben evidenziato nelle figure 2 e 4, i telai 26, sono disposti su lati opposti del presente dispositivo e sono portati così rispettivamente lungo il percorso di andata e lungo il percorso di ritorno, senza rischio che le traiettorie di questi interferiscano tra loro.
ln sostanza, ogni barra porta ventose compie un percorso che comprende un tratto di andata orizzontale di trasporto del sacco, un tratto di salita che è seguente al rilascio del sacco sul detto nastro convogliatore 21, un tratto di ritorno orizzontale ad un livello superiore, ed un tratto di discesa nella condizione di prelievo, giunti in fondo al quale il detto cilindro pneumatico 34 provvede ad abbassare ulteriormente la detta barra 28 affinché le ventose 24, portate da questa barra 28, giungano a contatto ed impegnino il sacco superiore della pila di sacchi in attesa sul nastro 12.
Dopo che il sacco superiore della pila di sacchi è stato preso dalle dette ventose, il cilindro pneumatico 34 riporta verso l’alto la detta barra 28, fino a giungere nella condizione di inizio del trasferimento in avanti lungo il tratto orizzontale di trasporto del sacco sul detto nastro convogliatore 21.
La guida del detto blocco 32 lungo le barre inferiore 38 e superiore 40 viene ottenuto attraverso contrapposte rotelle di guida e scorrimento sulle dette barre. Queste rotelle sono indicate con il riferimento 40a e 40b in figura 4. Come illustrato in figura 4, la rotella o cuscinetto 40a è calettata sull’alberello 30a di collegamento alla catena 36.
Come illustra sempre la detta figura 4, un motore M muove una coppia di alberi 54, 56 che si prolungano in direzioni opposte e muovono in rotazione le ruote dentate 36", 36" della prima e della seconda unita 22, 22' di prelievo e disposizione dei sacchi sul nastro 21.
Come illustrato, le dette barre 38, 40 presentano una lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza orizzontale della catena di trascinamento 36. Quando il telaio 32 giunge nelle posizioni estreme di convogliamento in avanti e aH’indietro, le rotelle di questo che scorrono sulle dette barre di guida 38 e 40 si prolungano longitudinalmente oltre le estremità delle medesime barre. È così possibile sollevare o abbassare, tramite la catena 36, l’equipaggio 30 in corrispondenza della parte inferiore o superiore della barra superiore 40 o della barra inferiore 38, in vista dell’esecuzione di un tratto successivo di ritorno ad un livello superiore o di andata ad un livello inferiore.
Al fine di consentire un’agevole movimentazione, il detto blocco 30 è scorrevole su barre tonde verticali 44, 46, che sono solidali a contrapposti blocchetti 47, 48, scorrevoli su barre tonde longitudinali 50, 52.
Queste barre orizzontali di guida 50, 52 sono fisse all’intelaiatura della macchina.
In questo modo viene garantito un movimento preciso e accurato per il detto equipaggio nel trasferimento sequenziale dei detti sacchi da una pila di sacchi ad un nastro convogliatore verso la zona di cessione alla unità di riempimento dei medesimi.
Un sistema di supporto e guida analogo a quello previsto per l’unità 22 è altresì previsto per la barra 28 della seconda unità 22’. Il sistema di supporto e guida di questa seconda unità 22’ è, disposto in modo sostanzialmente speculare a quello della prima unità 22, in corrispondenza dell’estremità trasversale opposta dei presenti mezzi 20 di prelievo e disposizione dei sacchi.
I sacchi che vengono in questo modo posizionati sul detto convogliatore 21 vengono quindi trasferiti da questo in corrispondenza della zona di cessione dei medesimi, laddove sono previsti opportuni mezzi 9 di allineamento dei sacchi, sotto forma di elementi a spazzola mobili trasversalmente alla direzione di avanzamento del nastro 21, i quali consentono di posizionare i sacchi 13 in avanzamento verso l’estremità di cessione del nastro 21 nella posizione trasversale corretta di presa da parte dei successivi mezzi a pinza di afferraggio dei sacchi e di fornitura dei medesimi alla successiva unità di riempimento dei sacchi. In questo modo viene garantita una esecuzione precisa e affidabile di detta operazione di fornitura alla successiva unità di riempimento dei sacchi.
In pratica, i mezzi di afferraggio o presa dei sacchi all’estremità di cessione del detto nastro convogliatore 21 sono costituiti da una coppia di pinze 11', che sono supportate da corrispondenti bracci 11", i quali vengono mossi tra una posizione abbassata di prelievo dei sacchi ed una posizione rialzata di cessione, in cui il detto sacco è allontanato dall’estremità di cessione 11 del detto convogliatore 21. Detto movimento delle pinze di passaggio dei sacchi all’unità di riempimento compiono un movimento rotatorio di ampiezza angolare sostanzialmente pari a 90°.
II nastro convogliatore 21 viene azionato dal motore con movimento di avanzamento alternato a passi tali da consentire ai detti mezzi di presa e fornitura alla successiva unità di riempimento di compiere detta operazione di presa, sollevamento, cessione e ritorno all ’indietro nella condizione idonea alla presa di un sacco successivo.
II trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fornitura dei sacchi ad una apparecchiatura o unità di riempimento di detti sacchi, comprendente dei mezzi di supporto (12) di una pila di sacchi sovrapposti in corrispondenza di una zona di prelievo, dei mezzi (22) di presa del sacco superiore della pila di sacchi mobili tra una posizione di prelievo ed una posizione di rilascio a successivi mezzi (21) di avanzamento dei detti sacchi vuoti, caratterizzato dal fatto di comprendere dei secondi mezzi (22') di prelievo del sacco superiore della pila di sacchi, i quali sono mobili tra detta posizione di prelievo e detta posizione di cessione al nastro di avanzamento dei detti sacchi, detti secondi mezzi (22') di prelievo del sacco superiore della pila di sacchi essendo azionati per eseguire dette operazioni di prelievo, trasferimento e rilascio dei sacchi vuoti, in successione ai detti primi mezzi (22) di prelievo e cessione dei detti sacchi vuoti.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) di supporto della pila di sacchi (P) nella posizione di prelievo dei singoli sacchi sono sotto forma un nastro di avanzamento di detta pila (P) da una posizione a monte, di ricevimento della pila di sacchi, a detta posizione a valle di prelievo sequenziale dei sacchi da parte dei detti mezzi (22, 22') di prelievo dei sacchi.
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (12) della pila di sacchi (P) in corrispondenza della zona prelievo dei sacchi singoli (13) comprendono dei mezzi di regolazione dell’altezza dei detti mezzi di supporto (12).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione dell’altezza dei detti mezzi di supporto (12) sono atti a mantenere il sacco superiore della pila di sacchi allo stesso livello di presa da parte dei detti mezzi di prelievo in sequenza (22, 22').
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di prelievo dei sacchi (22, 22') sono tali da disporre i sacchi che vengono prelevati successivamente (13) su quello che precede (13'), con sovrapposizione parziale di questo.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi (22, 22') di prelievo e disposizione dei sacchi comprendono dei mezzi di impegno e ritegno del sacco superiore della pila di sacchi (P), che sono sotto forma di mezzi a ventosa (24) portati su una rispettiva barra allungata (28).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta barra (28) che porta i mezzi a ventosa (24) è cava e al suo interno e definisce un condotto idoneo a collegare detti mezzi a ventosa a dei mezzi di creazione di una depressione.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detta barra (28) che porta i mezzi a ventosa (24) si prolunga a sbalzo da un corrispondente un telaio di supporto (26).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21) di avanzamento dei sacchi, verso una posizione di afferraggio e fornitura alla successiva unità o apparecchiatura di riempimento dei sacchi, comprendono un nastro trasportatore (21) adatto ad supportare ed avanzare una pluralità di sacchi vuoti in condizione allineata.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 8 e 9, caratterizzato dal fatto che, per muovere detti mezzi a ventosa (24) lungo il rispettivo percorso, detto telaio di supporto (26) è collegato ad un opportuno blocco (30) che è, a sua volta, collegato ad una catena senza fine (36) che presenta un tratto inferiore di andata (36a) ed un tratto superiore di ritorno (36b); sono previste delle barre orizzontali di guida (38, 40) che conducono detti mezzi porta ventose rispettivamente lungo il percorso di andata, dalla posizione di prelievo del sacco dai mezzi di supporto (12) delle pile di sacchi alla posizione di rilascio sul nastro (21), e, dalla posizione di rilascio del sacco sul nastro (21) alla posizione di prelievo del corrispondente sacco dalla detta pila di sacchi sui mezzi di supporto (21).
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto (26), che porta la barra portaventose (28), è collegato ad un opportuno blocco di sostegno (30) tramite un attuatore lineare (34) che provvede, in corrispondenza della zona di prelievo dei sacchi, a muovere verticalmente il detto telaio (26) e la detta barra porta ventose (28).
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che la guida del detto blocco (30) lungo le barre inferiore (38) e superiore (40) viene ottenuta attraverso contrapposte rotelle di guida e scorrimento sulle dette barre, dette barre longitudinali di guida (38, 40) presentano una lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza orizzontale della catena di trascinamento (36), in modo tale che, quando il blocco (30) giunge nelle posizioni estreme di convogliamento in avanti e aH’indietro, le rotelle di questo che scorrono sulle dette barre di guida (38, 40) si prolungano lungo oltre le estremità delle medesime barre (38, 40) e possono essere trascinate dalla catena (36) in corrispondenza della barra superiore (38) o inferiore (40), in posizione tale da eseguire un tratto di ritorno ad un livello superiore o di andata ad un livello inferiore.
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 9 a 12, caratterizzato dal fatto che detto blocco (30) è scorrevole su aste di guida verticali (44, 46) che sono solidali a contrapposti blocchetti (47, 48) scorrevoli su aste di guida longitudinali (50, 52) fisse all’intelaiatura della macchina.
  14. 14. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda unità di prelievo e disposizione dei sacchi (22, 22') comprendono dei rispettivi mezzi di supporto e movimentazione delle barre portaventose (28) che sono disposti in corrispondenza di estremità trasversali opposte.
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) di supporto delle pile di sacchi (P) collocano, dette pile di sacchi (P), in corrispondenza della posizione di prelievo dei singoli sacchi con l’asse longitudinale dei detti sacchi che è parallelo ad un nastro (21) di alimentazione verso l’unità di riempimento.
  16. 16. Procedimento per la fornitura di sacchi ad una apparecchiatura o unità di riempimento di detti sacchi, caratterizzato dal fatto che detti sacchi vengono avanzati da una zona prelievo ad una zona cessione in condizione allineata.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti sacchi vengono avanzati da una zona prelievo ad una zona cessione in condizione parzialmente sovrapposta tra di loro.
  18. 18. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 16 e 17, o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di prelievo dei sacchi da una pila di sacchi, i quali mezzi di prelievo compiono un percorso che comprende un tratto di andata di trasporto del sacco, un tratto di salita che è seguente al rilascio del sacco, un tratto di ritorno ad un livello superiore, ed un tratto di discesa nella condizione di prelievo di un sacco successivo.
  19. 19. Dispositivo e procedimento secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT2001BO000478A 2001-07-26 2001-07-26 Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento ITBO20010478A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000478A ITBO20010478A1 (it) 2001-07-26 2001-07-26 Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000478A ITBO20010478A1 (it) 2001-07-26 2001-07-26 Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010478A0 ITBO20010478A0 (it) 2001-07-26
ITBO20010478A1 true ITBO20010478A1 (it) 2003-01-26

Family

ID=11439523

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000478A ITBO20010478A1 (it) 2001-07-26 2001-07-26 Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20010478A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20010478A0 (it) 2001-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4010685B2 (ja) 袋詰め包装機のコンベアマガジンに空袋群を供給するための空袋ストッカ装置
FI106250B (fi) Menetelmä ja laite sopivimmin taitettujen painotuotteiden tuomiseksi edelleenkäsittelypaikalle
WO1993024288A1 (en) Automatic feeding device for adhesive sheet-like material
KR101185804B1 (ko) 자동포장기의 포대공급장치
CN107776951A (zh) 一种多功能纸尿裤机器人装箱机
ITMI20010433A1 (it) Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti
EP1164099B1 (en) Method and device for transferring blister packs and the like between two conveyor lines
US4141392A (en) Apparatus for automatic insertion of valved bags on bag-filling machines
CN110997495B (zh) 包装机
CN106081239A (zh) 用于定向和抓持袋子的装置和方法
ITUD20080049A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre e relativo procedimento di alimentazione
SE438980B (sv) Anordning for framstellning av staplar av plastpasar
PT1899228E (pt) Método e dispositivo para a formação e descarga de grupos ordenados de produtos, em particular rolos de papel
JP5409140B2 (ja) Ptpシート群の供給装置及びそれを用いた製品供給システム
CN113148355A (zh) 一种自动化毛巾折叠堆摞封装装置
ITMI940848A1 (it) Procedimento e dispositivo per il riempimento di vasi con sezione trasversale allungata (vasi piatti) in una macchina per filanda, per esempio stiratoio
JP4844989B2 (ja) 横型製袋充填機の供給装置およびその制御方法
US9856043B2 (en) Method and device for handling bags combined into bundles
ITBO20010478A1 (it) Dispositivo e procedimento per la fornitura di sacchi ad una unita' di riempimento
JP5912909B2 (ja) 袋状容器の移載装置
JP7273290B2 (ja) 袋状物品の集積装置
JP6980274B2 (ja) 包装機における物品供給装置
JP2021102448A (ja) 物品集積移載装置
JP6529946B2 (ja) 連包袋の折重ね装置
FI111238B (fi) Menetelmä ja laite vikettinipuille