ITBO20010297A1 - Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili - Google Patents

Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010297A1
ITBO20010297A1 IT2001BO000297A ITBO20010297A ITBO20010297A1 IT BO20010297 A1 ITBO20010297 A1 IT BO20010297A1 IT 2001BO000297 A IT2001BO000297 A IT 2001BO000297A IT BO20010297 A ITBO20010297 A IT BO20010297A IT BO20010297 A1 ITBO20010297 A1 IT BO20010297A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
members
pair
stack
sheet
compacting
Prior art date
Application number
IT2001BO000297A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Gamberini
Original Assignee
Gianluigi Gamberini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Gamberini filed Critical Gianluigi Gamberini
Priority to IT2001BO000297A priority Critical patent/ITBO20010297A1/it
Publication of ITBO20010297A0 publication Critical patent/ITBO20010297A0/it
Publication of ITBO20010297A1 publication Critical patent/ITBO20010297A1/it

Links

Landscapes

  • Packaging Of Special Articles (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER IL CONFEZIONAMENTO DI UNA PILA DI ARTICOLI MULTI-FALDA DI CARTA O SIMILI
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra in quel particolare settore tecnico relativo al confezionamento di una pila di articoli del tipo multi-falda di carta o simili, ad esempio di una pila di salviette di carta ripiegate di materiale in velo elastico.
Sono note attualmente apparecchiature che effettuano in modo automatico il confezionamento di pile di articoli multi-falda di carta o simili.
In tali apparecchiature le pile di articoli multi-falda sono alimentate a una linea di trasporto preposta ad effettuarne la singolarizzazione ed il successivo trasferimento ad intermittenza in corrispondenza di un dispositivo di confezionamento.
I dispositivi di confezionamento attualmente utilizzati in tali apparecchiature prevedono sostanzialmente:
- mezzi di compattamento destinati a ricevere e compattare una pila da confezionare;
- una linea di alimentazione di un foglio di imballaggio per il posizionamento di quest’ultimo secondo un piano sostanzialmente verticale a valle di detti mezzi di compattamento;
- mezzi di trasferimento, associati ai citati mezzi di compattamento, atti a trasferire longitudinalmente tale pila in modo da intercettare ed investire tale foglio di imballaggio fino a inserire la pila, avvolta dal foglio di imballaggio lungo tre lati consecutivi del contorno longitudinale della pila medesima, tra i rami contraffacciati di una coppia di organi convogliatori, sviluppati ad anello;
- primi organi piegatori e saldatori che agiscono tra detti mezzi di compattamento e detta coppia di organi convogliatori e che sono destinati a saldare i lembi sovrapposti del foglio di imballaggio in corrispondenza del quarto lato del suddetto contorno;
- secondi organi piegatori, agenti in prossimità dell’imboccatura di tale coppia di organi convogliatori, atti a piegare il foglio di imballaggio in corrispondenza delle falde rivolte verso monte delle testate frontali opposte della pila; convenzionali ulteriori organi piegatori e secondi organi saldatori provvedono poi a completare la piegatura delle testate frontali e ad effettuarne la saldatura.
Più precisamente come illustrato nella figura 1, presentata a titolo di esempio di un dispositivo di confezionamento difeso con domanda di brevetto n. B02000A 000733 dello stesso richiedente, i mezzi di compattamento della pila prevedono un piatto di base C1, sul quale viene alimentata e posizionata una pila P, ed un piatto pressore superiore C2, mobile verticalmente su comando di un relativo organo attuatore C3, per effettuare il compattamento della pila P.
I mezzi di trasferimento della pila P prevedono una slitta T1, alla quale sono vincolati sia il piatto di base C1, sia il piatto pressore C2, con il relativo attuatore C3, tramite un telaio di collegamento C4, e un organo spintore T2, supportato dal medesimo telaio C4.
La slitta T1, mobile longitudinalmente, è destinata, in relazione di fase al compattamento della pila, ad avvicinare i piatti, di base C1 e pressore C2, alla coppia di organi convogliatori D mentre l'organo spintore T2, azionato in relazione di fase al suddetto avvicinamento, realizza il trasferimento della pila entro la medesima coppia di organi convogliatori D.
Durante l'avvicinamento della pila P ed il suo successivo trasferimento ed inserimento entro la coppia di organi convogliatori D, la medesima pila P intercetta, investe e trascina un foglio di imballaggio F preventivamente posizionato in configurazione tesa e verticale da una relativa linea di alimentazione AO.
L’inserimento della pila, con il foglio da essa intercettata, entro la coppia di organi convogliatori determina da un lato l'ammorsamento del foglio tra i rami contraffacciati degli organi convogliatori stessi e dall'altro l’avvolgimento del medesimo foglio lungo tre lati consecutivi del contorno longitudinale della pila P.
Una volta effettuato l'inserimento della pila P entro la coppia di organi convogliatori D la slitta T 1 viene richiamata nella posizione di partenza, così pure l’organo spintore T2 per consentire agli organi di compattamento, a seguito dell'innalzamento del piatto pressore C2, di ricevere e compattare una successiva pila P di articoli da confezionare. Ai fine di consentire alla linea di alimentazione AO di posizionare e tendere idoneamente un foglio F tra i mezzi di compattamento e la coppia di organi convogliatori è necessario prevedere tra i medesimi una opportuna distanza operativa H.
Infatti, tale linea di alimentazione AO prevede sostanzialmente una prima coppia di cinghioli A1 (di cui uno solo illustrato in figura 1), avvolgentisi ad anello chiuso attorno a relative pulegge a definire un tratto rettilineo verticale a valle dei mezzi di compattamento e tali da agire sui bordi di una facciata del foglio F, ed una seconda coppia di cinghioli A2 (di cui uno solo illustrato in figura 1) avvolgentisi ad anello chiuso attorno a relative pulegge a definire un breve tratto rettilineo verticale in corrispondenza della porzione superiore della coppia di primi cinghioli A1 e tali da agire sui bordi dell’altra facciata del foglio F.
La linea di alimentazione AO prevede inoltre una terza coppia di cinghioli A3 (di cui uno solo illustrato in figura 1), previsti inferiormente alla seconda coppia A2 e avvolgentisi ad anello chiuso attorno relative pulegge a definire un breve tratto rettilineo verticale in corrispondenza della porzione inferiore della prima coppia di cinghioli A1 e tali da agire sui bordi della medesima facciata del foglio sui quali agisce la seconda coppia di cinghioli A2.
Tra la seconda coppia di cinghioli A2 e la terza coppia A3 è prevista una finestra Y in corrispondenza della quale sono previsti mezzi aspiranti S1, associati ai rami della coppia di primi cinghioli A1 ed interessanti fori trasversali previsti sui cinghioli medesimi, destinati a mantenere teso il foglio F finché esso non viene investito dalla pila P di articoli.
Anche in corrispondenza della terza coppia di cinghioli A3 sono previsti relativi mezzi aspiranti S2.
La terza coppia di cinghioli A3 assume due distinte configurazioni: nella prima (rappresentata in figura 1) i cinghioli risultano verticali e contraffacciati a quelli della prima coppia A1, mentre nella seconda configurazione (non illustrata), assunta in relazione di fase al trasferimento della pila P, risultano inclinati verso la coppia di organi convogliatori.
A tal fine deve essere specificatamente previsto un apposito raggio libero di azione H1 tra la medesima terza coppia di cinghioli A3 e la coppia di organi convogliatori D. Nella regione di spazio definita da tale raggio H1 agiscono inoltre, in relazione di fase al completo inserimento delia pila, con il foglio su di essa avvolto lungo tre lati del relativo contorno longitudinale, entro la coppia di organi convogliatori, sia i primi organi piegatori e saldatori P1, per realizzare la piegatura e la saldatura dei lembi sovrapposti del quarto lato del contorno longitudinale della pila, sia i secondi organi di piegatura, per realizzare la piegatura del foglio F in corrispondenza delle falde rivolte verso monte delle testate frontali opposte della pila.
Un inconveniente che si riscontra in un tale dispositivo è determinato dal tempo di attesa congenito di rientro dei mezzi di trasferimento della pila P.
Infatti, è necessario attendere il ritorno degli organi di trasferimento nella relativa configurazione di partenza prima di abilitare il posizionamento di una successiva pila di articoli da confezionare tra i mezzi di compattamento.
Il tempo di attesa, che si traduce in termini di inoperatività per il dispositivo di confezionamento, costituisce quindi sicuramente un fattore determinante ai fini della valutazione del rendimento complessivo dell’apparecchiatura di confezionamento. Scopo fondamentale della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo di confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili in grado di ovviare ai sopra menzionati inconvenienti fino ad ora riscontrati e non risolti mediante la soluzione tecnica difesa con la sopra citata domanda di brevetto.
Più in particolare, scopo specifico della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo che consenta di minimizzare i tempi inoperativi di attesa per il ricevimento di una successiva pila da confezionare.
È anche scopo dell'invenzione quella di proporre un dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili che consenta di ridurre l’entità della corsa necessaria per il trasferimento della pila dai mezzi di compattamento alla coppia di organi convogliatori.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un dispositivo che consenta di realizzare il confezionamento di pile di articoli multi-falda con una elevata velocità operativa, mantenendo al contempo un perfetta tensione del foglio di imballaggio. È altresì scopo della presente invenzione quello di realizzare il suddetto dispositivo di confezionamento mediante una struttura dotata di grande semplicità costruttiva e funzionale.
Gli scopi citati vengono ottenuti in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni. Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nella seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione di un dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili illustrata a titolo esemplificativo con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1 , citata in precedenza, illustra una vista frontale schematica di un dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di arte nota; - le figure 2, 3 e 4 illustrano, secondo una medesima vista frontale schematica, il dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda oggetto della presente invenzione in successive fasi operative del ciclo di confezionamento. Con riferimento alle unite tavole di disegno si è convenuto di indicare con 1 il dispositivo per il confezionamento di una pila 100 di articoli multi-falda di carta o simili, ad esempio salviette di carta ripiegate di materiale di velo elastico, oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo 1 comprende una coppia 10 di organi di compattamento, primo inferiore 1 1 , atto a ricevere in appoggio almeno una pila P di articoli multi-falda da confezionare, e secondo superiore 12 mobile, su comando di un relativo organo attuatore 120, verticalmente V rispetto detto primo organo inferiore 11 per effettuare il compattamento della citata pila P (vedasi figura 2 e figura 3).
Associata alla coppia 10 degli organi di compattamento, primo inferiore 11 e secondo superiore 12, è prevista una linea di posizionamento 20 di un foglio 3 di imballaggio sostanzialmente secondo un piano verticale.
Tale linea di posizionamento 20 comprende primi 23 e secondi 24 organi destinati a ricevere un relativo foglio 3 da idonei mezzi di convogliamento posti a monte (non illustrati) e trascinare il medesimo foglio 3 per posizionarlo sostanzialmente secondo un piano verticale a valle della coppia 10 di organi di compattamento.
I primi organi 23 prevedono almeno una coppia di primi cinghioli 25, avvolti ad anello chiuso attorno a relative pulegge, azionati in sincronia e dislocati spazialmente in modo da interessare ed agire in corrispondenza di bordi di una facciata del foglio 3.
I secondi organi 24 prevedono esclusivamente una sola seconda coppia di cinghioli 26, avvolti ad anello chiuso attorno relative pulegge 260, dislocati spazialmente ad agire su relativi bordi dell’altra facciata del foglio 3 e disposti in modo da interessare unicamente la sezione superiore della prima coppia di cinghioli 25 e conformanti con questi ultimi un breve tratto rettilineo di ammorsamento del medesimo foglio 3.
Associati alla prima coppia di cinghioli 25 sono previsti idonei organi di ritenuta, ad esempio aspiranti, interessanti corrispondenti fori realizzati nei medesimi cinghioli, e destinati a coadiuvare l’azione di questi ultimi per mantenere il foglio 3 in configurazione verticale tesa.
Immediatamente a valle del suddetto piano verticale di posizionamento del foglio 3 di imballaggio, è posizionata una coppia 4 di organi convogliatori atti a ricevere tra i relativi rami contraffacciati la pila 100, precedentemente compattata, parzialmente avvolta dal foglio 3 di imballaggio.
II citato primo organo inferiore 11, atto a ricevere in appoggio almeno una pila 100 di articoli multi-falda da confezionare, è vincolato ad una slitta 5 che risulta mobile in direzione longitudinale O su relativi mezzi guida 50 (figura 4).
A tale slitta 5 risulta inoltre vincolato, tramite un telaio di collegamento 13, anche il citato secondo organo superiore 12 con il relativo organo attuatore 120.
La slitta 5 è mobile longitudinalmente O, comandata da appositi organi di azionamento non illustrati, tra una posizione retratta A (figure 2 e 3), rispetto al piano verticale di posizionamento del foglio 3 di imballaggio, in cui detta coppia 10 di organi di compattamento è atta a ricevere e compattare almeno una pila 100 di articoli, ed una posizione avanzata B (figura 4), nella quale detta coppia 10 di organi di compattamento è destinata ad investire, tendere e a trascinare il foglio 3 di imballaggio accostandosi alla coppia 4 di organi convogliatori.
La distanza tra il primo organo inferiore 11 ed il secondo organo superiore 12, nella configurazione dì compattamento della pila 100, è ovviamente calibrata a formato ed in maniera da risultare uguale alla distanza fra i rami contraffacciati della coppia 4 di organi convogliatori.
I sopra citati primo organo inferiore 10 e secondo organo superiore 12 di compattamento prevedono organi trasportatori, rispettivamente 14, 15, destinati a trasferire in direzione longitudinale W (figura 4), in idonea e mutua relazione di fase al raggiungimento da parte della slitta 5 della relativa posizione avanzata B, la pila 100 ad investire, tendere e trascinare ulteriormente il foglio 3 di imballaggio e a trasferire e convogliare la medesima pila 100, parzialmente avvolta dal foglio 3, tra la coppia 4 degli organi convogliatori.
A tal riguardo ciascun organo trasportatore 14, 15 è costituito da almeno un trasportatore a nastro 140, 150.
I citati primo organo inferiore 11 e secondo organo superiore 12 di compattamento prevedono, altresì, dal lato rivolto verso il foglio 3 di imballaggio, rispettivi profili sagomati 11a, 12a atti a fungere, in cooperazione con speculari profili sagomati 21a, 22a, portati anteriormente dalla coppia 4 di organi convogliatori, da invito all'inserimento della pila 100 fra i rami contraffacciati degli stessi organi convogliatori 4. L'accostamento tra i profili sagomati 11 a, e 12a, e i profili sagomati speculari, rispettivamente 21 a, 22a, evita che la pila 100 possa incepparsi.
Ulteriormente, l’accostamento tra i profili sagomati 11a, 12a, della coppia 10 di organi di compattamento e i corrispondenti profili sagomati 21 a, 22a, della coppia 4 di organi convogliatori costituisce una sorta di guida, favorendo una adeguata tensionatura, del foglio 3 di imballaggio durante l’avvolgimento attorno tre lati consecutivi del contorno longitudinale della pila 100.
Ovviamente i sopra citati trasportatori a nastro 140, 150 sono progettati in modo da svolgere contemporaneamente sia l’azione di compattamento della pila 100 sia quella di trasferimento longitudinale W della medesima.
Il dispositivo 1 prevede inoltre primi organi piegatori e saldatori 31 agenti immediatamente a monte della coppia di organi convogliatori 4 e sostanzialmente a filo dell’imboccatura dei medesimi.
Tali primi organi piegatori e saldatori sono atti, in relazione di fase all'inserimento della pila 100, parzialmente avvolta dal foglio 3 lungo tre lati consecutivi del relativo contorno longitudinale, entro la coppia di organi convogliatori 4, a piegare i lembi contrapposti del foglio 3 e saldare questi ultimi in corrispondenza del quarto lato del suddetto contorno.
Il dispositivo 1 dispone altresì di secondi organi piegatori 40 previsti a valle dell’imboccatura della coppia di organi convogliatori 4, lateralmente ai medesimi, atti a piegare il foglio 3 avvolto lungo i quattro lati del contorno longitudinale della pila 100, in corrispondenza delle falde rivolte verso monte delle testate frontali opposti della pila 100 medesima.
Il fatto di prevedere per la linea di posizionamento 20 esclusivamente una sola seconda coppia 26 di cinghioli, disposta in corrispondenza della sezione superiore della prima coppia 25 di cinghioli, e lo spostamento dei secondi organi piegatori 40 a valle dell'imboccatura della coppia di organi convogliatori 4, consente, in modo vantaggioso, di avvicinare questi ultimi alla coppia 10 di organi di compattamento.
Conseguentemente essendo la distanza H2 (figura 3), tra la coppia 10 di organi di compattamento e la coppia di organi di convogliamento 4, inferiore alla distanza H tra i medesimi nei dispositivi di arte nota (figura 1) è evidente come il dispositivo 1 proposto consente, in modo vantaggioso, di ridurre notevolmente l’entità della corsa longitudinale della slitta 5.
Il funzionamento del dispositivo viene descritto brevemente nel seguito a partire dalla configurazione di figura 2, vale a dire di alimentazione e posizionamento di una pila 100 di articoli multi-falda in appoggio sul trasportatore a nastro 140 del primo organo inferiore 11 di compattamento.
In tale configurazione la slitta 5 è posizionata nella relativa posizione retratta A.
In idonea relazione di fase con il posizionamento della pila 100 sul trasportatore a nastro 140 del primo organo inferiore 11 di compattamento la linea di posizionamento 20 alimenta e mantiene un relativo foglio 3 di imballaggio secondo un piano sostanzialmente verticale.
La pila 100 viene compattata in seguito alla discesa del trasportatore a nastro 150 del secondo organo superiore 12 di compattamento, azionato dal relativo organo attuatore 120, che serra e compatta la pila stessa 100 sul trasportatore a nastro 140 del primo organo inferiore 11 di compattamento (figura 3).
Viene quindi conseguentemente comandato l’avanzamento della slitta 5 verso la corrispondente posizione avanzata B (figura 4).
Tale avanzamento porta il complesso costituito dal trasportatore a nastro 140 del primo organo inferiore 10 di compattamento e il trasportatore a nastro 150 del secondo organo superiore 12 di compattamento, unitamente ai corrispondenti profili sagomati, rispettivamente 11a, 12a, ad investire, tendere e a trascinare il foglio 3 di imballaggio. Al raggiungimento da parte della slitta 5 di tale posizione avanzata B, i trasportatori a nastro 140, 150 sono accostati alla coppia 4 di organi convogliatori, in particolare i relativi profili sagomati 11 a, 12a, sono accostati ai corrispondenti profili sagomati 21 a, 22a della coppia 4 di organi convogliatori.
Vengono quindi azionati, conseguentemente, i trasportatori a nastro 140, 150 che trasferiscono longitudinale W la pila 100 ad investire, tendere e a trascinare ulteriormente il foglio 3 di imballaggio, per il parziale avvolgimento lungo tre lati consecutivi del relativo contorno longitudinale, e inseriscono e convogliano la medesima pila 100 fra i rami contraffacciati della coppia 4 di organi convogliatori.
Viene quindi comandato il ritorno della slitta 5 nella relativa posizione retratta, l'arresto dei trasportatori a nastro 140, 150, il successivo sollevamento del secondo organo superiore di compattamento 12 per predisporre il dispositivo di confezionamento 1 alla iniziale fase di alimentazione di una successiva pila P di articoli multi-falda da confezionare.
In idonea relazione di fase al richiamo della slitta 5 nella posizione retratta A, vengono altresì azionati, secondo tecniche note, i primi organi piegatori e saldatori che provvedono a piegare e saldare i lembi sovrapposti del foglio 3 di imballaggio sul quarto lato del contorno longitudinale della pila 100.
In relazione di fase all'avanzamento della pila 100 entro la coppia di organi convogliatori 4 vengono attivati i secondi organi piegatori 40 per la realizzazione della piegatura del foglio 3 in corrispondenza delle falde rivolte verso monte delle testate frontali opposte della pila 100.
È evidente come il dispositivo proposto consenta di realizzare il confezionamento di pile di articoli multi-falda con una velocità operativa notevolmente superiore a quelle fino ad ora raggiunte.
Infatti, il dispositivo proposto consente, in modo vantaggioso, di abbattere notevolmente i tempi inoperativi di attesa per il ricevimento di una successiva pila da confezionare.
Ciò è raggiunto grazie al fatto di adibire gli stessi organi di compattamento ai trasferimento della pila 100 da essi precedentemente compattata.
Il tempo inoperativo di attesa per l’alimentazione di una successiva pila da confezionare è dunque determinato dalla velocità di azionamento dei trasportatori a nastro 140, 150, che può essere regolabile a seconda delle specifiche esigenze operative, e dalla corsa della slitta 5 dalla posizione avanzata B alla posizione retratta A.
A tal riguardo, l'entità di tale corsa, rispetto ai dispositivi fino ad ora utilizzati, è ulteriormente ridotta grazie alla vantaggiosa predisposizione, come precedentemente accennato, di una sola seconda coppia di cinghioli agente esclusivamente in corrispondenza della sola sezione superiore della prima coppia di cinghioli della linea di posizionamento, e dello spostamento dei secondi organi piegatori a valle dell’imboccatura della coppia di organi convogliatori.
Ciò consente di avvicinare ulteriormente la coppia 4 di organi convogliatori al foglio 3 di imballaggio e quindi alla coppia 10 di organi di compattamento, riducendo così la corsa della slitta 5 e quindi abbattendo in maniera significativa i tempi inoperativi di attesa per il relativo riposizionamento dalla posizione avanzata B a quella retratta A. Ulteriormente, l'avvicinamento della coppia di organi convogliatori alla coppia di organi di compattamento consente una vantaggiosa diminuzione dei gradi macchina. Il dispositivo proposto raggiunge pertanto lo scopo di realizzare il confezionamento di pile di articoli multi-falda con velocità operative estremamente elevate, mantenendo nel contempo una perfetta tensione del foglio di imballaggio e quindi una ottimale squadratura della pila confezionata.
Il dispositivo oggetto della presente invenzione è ottenuto, in modo vantaggioso, mediante una struttura dotata di evidente semplicità costruttiva e funzionale.
Il dispositivo infatti non richiede particolari o specifici organi spintori per il trasferimento longitudinale delle pile, come invece avviene nelle soluzioni dell arte nota. Ciò consente, vantaggiosamente, di realizzare il confezionamento di pile di articoli multi-falda di carta o simili, quali ad esempio salviette di carta ripiegate di materiale in velo elastico, con costi notevolmente ridotti.
Nell’esempio illustrato e descritto è stato considerato il confezionamento di una sola pila di articoli; resta inteso che il dispositivo proposto è in grado di confezionare anche un pacco costituito da due o più pile, ovviamente il foglio 3 di imballaggio sarà previsto delle dimensioni opportune da avvolgere il pacco.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono comunque rientranti nell’ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 )Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli mutli-falda di carta o simili, del tipo comprendente almeno una coppia 10 di organi di compattamento, primo inferiore 11 , atto a ricevere in appoggio almeno una pila 100 di articoli da confezionare, e secondo superiore 12 mobile, su comando di un relativo organo attuatore 120, verticalmente rispetto detto primo organo inferiore 11 per il compattamento di detta pila 100; una linea di posizionamento 20, disposta a valle di detta coppia 10 di organi di compattamento, atta ad alimentare e a mantenere un foglio 3 di imballaggio sostanzialmente secondo un piano verticale; e una coppia 4 di organi convogliatori, disposti a valle di detta linea di posizionamento 20, atti a ricevere detta pila 100 parzialmente avvolta da detto foglio 3 di imballaggio, detto dispositivo 1 essendo caratterizzato dal fatto che detta coppia 10 di organi di compattamento è portata da una slitta 5 mobile fra una posizione retratta A rispetto al piano verticale di posizionamento di detto foglio 3 di imballaggio, per la ricezione ed il compattamento di detta pila 100, ed una posizione avanzata B, in senso longitudinale, nella quale detta coppia 10 di organi di compattamento è destinata ad investire, tendere e trascinare detto foglio 3 di imballaggio accostandosi a detta coppia 4 di organi convogliatori, e dal fatto che almeno un organo, inferiore 11 , superiore 12, di compattamento di detta coppia 10 di organi di compattamento prevede un organo trasportatore 14, 15 per il trasferimento longitudinale W, in relazione di fase al transito di detta slitta 5 da detta posizione retratta A a detta posizione avanzata B, di detta pila 100 ad investire, tendere e trascinare ulteriormente detto foglio 3 di imballaggio e per il successivo inserimento e convogliamento della medesima pila 100, parzialmente avvolta dal citato foglio 3 di imballaggio, fra detta coppia 4 di organi convogliatori. 2)Dispositivo secondo la riv. 1 , caratterizzato dal fatto che detto primo organo inferiore 11, atto a ricevere in appoggio almeno una pila 100 di articoli da confezionare, è vincolato a detta slitta 5, e che il citato organo attuatore 120, di comando di detto secondo organo superiore 12, è supportato da un telaio 13 che si estende dalla slitta 5 stessa. 3)Dispositivo secondo la riv. 1 , caratterizzato dal fatto che detto primo organo inferiore 11 e detto secondo organo superiore 12 sono entrambi costituiti da almeno un relativo organo trasportatore, rispetivamente 14 e 15. 4)Dispositivo secondo la riv. 3, caraterizzato dal fatto che deto ciascun organo trasportatore 14, 15 prevede almeno un trasportatore a nastro 140, 150. 5)Dispositivo secondo la riv. 1 , caraterizzato dal fatto che detto primo organo inferiore 11 e deto secondo organo superiore 12 prevedono, dal lato rivolto verso deto foglio 3 di imballaggio, rispetivi profili sagomati 11 a, 12a, atti a fungere, in cooperazione con speculari profili sagomati 21 a e 22a portati anteriormente da detta coppia 4 di organi convogliatori, da invito all'inserimento di deta pila 100 fra i rami contraffacciati degli stessi organi convogliatori 4 e ad evitare l'inceppamento della medesima. 6)Dispositivo secondo la riv. 1, con detta linea di posizionamento 20 del tipo comprendente primi 23 e secondi 24 organi destinati a ricevere un foglio 3 di imballaggio, da idonei mezzi di convogliamento posti a monte, e trascinare tale foglio 3 per posizionare quest'ultimo sostanzialmente secondo un piano verticale a valle di detta coppia 10 di organi di compatamento, tali primi organi 23 comprendenti almeno una coppia di primi cinghioli 25, avvolti ad anello chiuso attorno a relative pulegge 250, azionati in sincronia e dislocati spazialmente in modo da interessare i relativi bordi di una facciata di detto foglio 3 e cooperanti funzionalmente con organi di ritenuta 30, questi ultimi interessanti corrispondenti fori previsti sui medesimi cinghioli 25 e destinati a mantenere deto foglio 3 in configurazione verticale tesa ed aderente agli stessi cinghioli 25, detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che i citati secondi organi 24 di detta linea di posizionamento 20 sono costituiti esclusivamente da una seconda coppia di cinghioli 26, avvolti ad anello chiuso attorno relative pulegge 260, dislocati spazialmente ad interessare relativi bordi dell’altra facciata del foglio 3 e disposti in modo da interessare unicamente la sezione superiore di detta prima coppia di cinghioli 25, conformando con questi ultimi un breve tratto rettilineo di ammorsamento del medesimo foglio 3. 7)Dispositivo secondo la riv. 1 , del tipo comprendente primi organi piegatori e saldatori 31 agenti immediatamente a monte di detta coppia di organi convogliatori 4 e sostanzialmente a filo di questi ultimi atti, in relazione di fase all’inserimento della pila 100, parzialmente avvolta dal foglio 3 lungo tre lati consecutivi del relativo contorno longitudinale, entro la coppia di organi convogliatori 4, a piegare i lembi contrapposti del foglio di imballaggio e saldare i medesimi in corrispondenza del quarto lato del suddetto contorno, caratterizzato dal fatto di prevedere secondi organi piegatori 40 previsti a valle dell’imboccatura della citata coppia di organi convogliatori 4 e lateralmente ai medesimi atti a piegare le falde rivolte verso monte del foglio 3 di imballaggio in corrispondenza delle testate frontali opposti della pila 100.
IT2001BO000297A 2001-05-14 2001-05-14 Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili ITBO20010297A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000297A ITBO20010297A1 (it) 2001-05-14 2001-05-14 Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000297A ITBO20010297A1 (it) 2001-05-14 2001-05-14 Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010297A0 ITBO20010297A0 (it) 2001-05-14
ITBO20010297A1 true ITBO20010297A1 (it) 2002-11-14

Family

ID=11439342

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000297A ITBO20010297A1 (it) 2001-05-14 2001-05-14 Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20010297A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20010297A0 (it) 2001-05-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20000733A1 (it) Macchina per il confezionamento di pile di articoli multi - falda di carta o simili entro relativi involucri ottenuti da fogli di avvolgimen
US7503153B2 (en) Paper feeding device for a banding machine for logs of sheet material
CN107848642B (zh) 包装机
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
EP2258627A1 (en) Packaging device and method for packing stacked soft hygienic products into a plastic bag
WO2010141357A1 (en) Plastic bag for stacked soft hygienic products
ITBO20080254A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di un involucro sigillato attorno ad un articolo e confezione cosi ottenuta.
IT201900012273A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di prodotti in fogli di incarto
JP5701912B2 (ja) 梱包装置及び梱包方法
US7032358B2 (en) Device for closing the side ends of a package enclosing one roll or rolls of material in an automatic packaging machine
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
KR20180108141A (ko) 박스 다중 밴딩 포장장치
JP5885820B1 (ja) 胴巻き装置
ITBO20010297A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili
ITBO20010428A1 (it) Metodo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di
ITUB20156005A1 (it) Confezioni primarie o secondarie in film termosaldabile per rotoli di carta igienica o per altri usi, per pacchi di salviette, tovaglioli e fazzoletti di carta od in tessuto non tessuto o simili.
ITMI20101025A1 (it) Macchina confezionatrice per la formazione di buste
JP5885819B1 (ja) 胴巻き装置
JP4377668B2 (ja) 包装機の折り込み装置
JP2016117496A (ja) 側面折り込み装置
JP5968413B2 (ja) 胴巻き装置
CH696493A5 (it) Metodo e apparecchiatura per l'avvolgimento di articoli mediante un foglio di confezionamento.
IT202000015721A1 (it) Apparato e metodo per imbustare capi di abbigliamento