ITBO20010273A1 - Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile - Google Patents

Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010273A1
ITBO20010273A1 IT2001BO000273A ITBO20010273A ITBO20010273A1 IT BO20010273 A1 ITBO20010273 A1 IT BO20010273A1 IT 2001BO000273 A IT2001BO000273 A IT 2001BO000273A IT BO20010273 A ITBO20010273 A IT BO20010273A IT BO20010273 A1 ITBO20010273 A1 IT BO20010273A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
emulsion
liquid
control means
engine
fuel
Prior art date
Application number
IT2001BO000273A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliano Paolini
Original Assignee
Giuliano Paolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuliano Paolini filed Critical Giuliano Paolini
Priority to IT2001BO000273A priority Critical patent/ITBO20010273A1/it
Publication of ITBO20010273A0 publication Critical patent/ITBO20010273A0/it
Priority to PCT/IB2002/001524 priority patent/WO2002090749A1/en
Priority to CNA028095650A priority patent/CN1507536A/zh
Publication of ITBO20010273A1 publication Critical patent/ITBO20010273A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M25/00Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
    • F02M25/022Adding fuel and water emulsion, water or steam
    • F02M25/0228Adding fuel and water emulsion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D19/00Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
    • F02D19/06Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed
    • F02D19/0639Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed characterised by the type of fuels
    • F02D19/0642Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed characterised by the type of fuels at least one fuel being gaseous, the other fuels being gaseous or liquid at standard conditions
    • F02D19/0647Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed characterised by the type of fuels at least one fuel being gaseous, the other fuels being gaseous or liquid at standard conditions the gaseous fuel being liquefied petroleum gas [LPG], liquefied natural gas [LNG], compressed natural gas [CNG] or dimethyl ether [DME]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D19/00Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
    • F02D19/06Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed
    • F02D19/08Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed simultaneously using pluralities of fuels
    • F02D19/081Adjusting the fuel composition or mixing ratio; Transitioning from one fuel to the other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M25/00Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M25/00Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
    • F02M25/022Adding fuel and water emulsion, water or steam
    • F02M25/0227Control aspects; Arrangement of sensors; Diagnostics; Actuators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B2275/00Other engines, components or details, not provided for in other groups of this subclass
    • F02B2275/14Direct injection into combustion chamber
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/30Use of alternative fuels, e.g. biofuels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER ALIMENTARE UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA CON EMULSIONI LIQUIDE E GAS COMBUSTIBILE.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente i dispositivi per alimentare motori a combustione interna.
In particolare l’invenzione si riferisce ad un dispositivo per alimentare un motore a combustione interna, particolarmente a ciclo Diesel, con emulsioni liquide e gas combustibile.
Sono noti dispositivi che alimentano la combustione interna in motori a ciclo Otto di veicoli con combustibile liquido in cui è emulsionata acqua, eventualmente con un additivo, principalmente per migliorare la combustione ed il rendimento complessivo del motore.
Lo svantaggio principale di detti dispositivi noti consiste nel fatto che affidano l'apporto energetico esclusivamente ai costosi carburanti liquidi.
Altro svantaggio consiste nel fatto che la combustione dei carburanti liquidi, attualmente noti, genera prodotti inquinanti difficili da ridurre.
Sono noti ulteriori dispositivi che miscelano, nell'aria comburente aspirata nei motori a combustione interna, combustibili gassosi. Nei motori a ciclo Diesel, la miscela gas aria è fatta detonare dall'autoaccensione di moderate quantità di combustibile liquido. Lo svantaggio principale degli ulteriori dispositivi noti consiste nel fatto che la temperatura di detonazione è eccessiva e la qualità di combustione non è ottimale risultando talora disomogenea ed incompleta; ciò provoca usura, particolarmente degli iniettori, bassa efficienza e produzione d'inquinanti.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile per fornire elevati rendimenti, per utilizzare carburanti gassosi a basso costo e per ridurre la temperatura almeno in corrispondenza degli iniettori riducendo così i costi di funzionamento e di manutenzione e la produzione di inquinanti.
Ulteriore scopo è di proporre un dispositivo che possa essere facilmente installato su preesistenti motori anche non predisposti.
Altro scopo è di proporre un dispositivo in grado di alimentare un motore a combustione interna anche con solo carburante liquido, puro o emulsionato con acqua ed additivo.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo che sia di semplice realizzazione, di basso costo e di elevata affidabilità.
Gli scopi sopra indicati vengono ottenuti in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento all’allegata tavola di disegno, in cui:
la figura illustra uno schema complessivo del dispositivo oggetto della presente invenzione in associazione ad un motore a ciclo Diesel, in cui alcune parti sono state asportate per meglio evidenziarne altre;
Con riferimento alla figura 1, con 1 viene indicato il dispositivo di alimentazione per un motore 5 a combustione interna.
Il dispositivo 1 comprende mezzi di miscelazione 2 destinati a miscelare l'aria comburente 59 per il motore 5 con gas combustibile 51, mezzi di emulsionamento 3 destinati ad emulsionare un carburante liquido 52 per il motore 5 con un liquido d'emulsione 53, mezzi di controllo 4 per definire e regolare le condizioni di funzionamento del dispositivo 1 e del motore 5.
Quest'ultimo è del tipo Diesel, ad esempio del tipo ad aspirazione naturale o forzata, ed è dotato di un filtro 63 per l'aria comburente 59 addotta da un collettore d'immissione 54 nel gruppo termico 50 dotato di uno o più cilindri. I gas combusti sono evacuati tramite un collettore di scarico.
Il gruppo termico 50 è alimentato di carburante liquido tramite mezzi di controllo del regime 60 del motore 5 consistenti, ad esempio in una pompa d'iniezione ad alta pressione a portata variabile collegata ad iniettori, o in iniettori pompa, o in una pompa d'iniezione ed iniettori di un sistema di alimentazione del tipo "common rail". I mezzi di controllo del regime 60 consentono di variare la quantità di carburante liquido da un minimo corrispondente al regime minimo di rotazione del motore a vuoto, ad un massimo corrispondente al massimo regime in presenza di carico all'albero del motore 5.
I mezzi di controllo del regime 60 sono regolati da un comando di regime 47 del motore 5, consistente ad esempio nel pedale dell'acceleratore del motore installato su di un veicolo, o in una leva del motore in installazione statica, tramite mezzi di azionamento 61. Questi ultimi consistono, ad esempio, in trasmissioni o attuatoli di tipo meccanico idraulico, pneumatico o elettrico connessi alla pompa di iniezione o agli iniettori.
I mezzi di controllo del regime 60 sono alimentati tramite un circuito del carburante 55 del motore 5 collegato ad un suo serbatoio 52 del carburante liquido 52.
II condotto 55 può comprendere pompe e filtri del motore 5.
I mezzi di miscelazione 2 sono destinati a miscelare l'aria comburente 59 per il motore 5 con gas combustibile 51 e comprendono, in cascata: una sorgente 21 per il gas combustibile 51; mezzi erogatori 22 e mezzi di regolazione 23 della portata del gas combustibile 51. Questi ultimi mezzi, ad esempio a forma di parallelepipedo, sono interposti tra il filtro 63 per Tana ed il collettore d'immissione 54 e sono destinati a miscelare il gas combustibile 51 con l'aria comburente 59.
I mezzi erogatori 22 regolano la pressione del gas combustibile 51, ad esempio riducendola e/o stabilizzandola ad un predeterminato valore.
La sorgente 21 consiste, ad esempio, in bombole o serbatoi, in caso di installazioni mobili o stazionarie, oppure in un attacco ad una rete di distribuzione del gas, in caso di installazioni stazionarie.
I mezzi di regolazione 23 comprendono, in cascata, una valvola d'intercettazione 26 per il gas combustibile 51, un mezzo regolatore di portata 25 ed un corpo farfallato 24, ad esempio di forma approssimativamente rettangolare, per l’ottimale miscelazione della miscela gassosa e per la parzializzazione di quest’ ultima.
II corpo farfallato 24 può essere azionato direttamente dal comando di regime 47 o tramite un attuatore, noto e non illustrato gestito dai mezzi di controllo 4.
I mezzi di emulsionamento 3 sono destinati ad emulsionare il carburante liquido 52 per il motore 5 con un liquido d'emulsione 53 e comprendono un secondo serbatoio 30 del liquido d'emulsione 53; un mezzo dosatore 32 dotato d'una uscita e di due ingressi connessi rispettivamente al secondo serbatoio 30 del liquido d'emulsione 53 e ad un primo serbatoio 57 del carburante liquido 52.
II mezzo dosatore 32 è destinato a fornire in uscita, in proporzioni regolabili, il liquido d'emulsione 53 ed il carburante liquido 52. Il mezzo dosatore 32 alimenta un mezzo emulsionatore 33 con quantità di liquido d'emulsione 53 comprese tra il 5% ed il 40% del carburante liquido 52.
Il mezzo emulsionatore 33, ad esempio del tipo a turbine coassiali a flusso inverso, è destinato a realizzare un’emulsione 37 del liquido d'emulsione 53 con il carburante liquido 52.
L’emulsione 37 può consistere in una così detta microemulsione con gocce di circa 0,5 micron dotata di un’elevata stabilità.
I mezzi di emulsionamento 3 possono anche comprendere un mezzo di contenimento 34 dell'emulsione 37 alimentato dal mezzo emulsionatore 33 e connesso ad un filtro emulsione 35 interposto tra il mezzo di contenimento 34 stesso ed un mezzo a pompa d'emulsione 36.
II secondo serbatoio 30 del liquido d'emulsione 53, può essere pressurizzato a pressione negativa o dotato di mezzi noti e non illustrati atti a riempire il volume, del secondo serbatoio 30 stesso, non impegnato dal liquido d'emulsione 53 con gas inerti, ad esempio azoto per l’ottimale conservazione di un liquido d'emulsione 53 degasato, in particolare privato d’ossigeno disciolto. In caso contrario, quest’ultimo si libera nel corso della combustione nel motore 5 causando un eccessivo dimagrimento della miscela detonante ed un eccesso di emissioni di ossidi di carbonio.
L'ingresso del mezzo emulsionatore 33 è anche connesso, tramite una valvola 45 ad esempio di tipo a tre vie, ad un circuito di ritorno 46 del carburante liquido dai mezzi di controllo del regime 60.
Il circuito del carburante 55 del motore 5 reca una coppia di mezzi valvolari di interconnessione 44, ad esempio a tre vie, collegati ai mezzi di emulsionamento 3 per inserire questi ultimi nel circuito del carburante 55 stesso.
I mezzi valvolari di interconnessione 44 possono essere disposti a valle ed a monte della pompa ed del filtro del condotto 55 per escluderli in corrispondenza dell'inserimento dei mezzi di emulsionamento 3. E' anche previsto che entrambi i mezzi valvolari di interconnessione 44 possono essere disposti a monte della pompa ed del filtro del condotto 55 particolarmente nel caso in cui i mezzi di emulsionamento 3 siano privi del filtro emulsione 35 e del mezzo a pompa d'emulsione 36.
Uno dei mezzi valvolari 44 è destinato a collegare il mezzo dosatore 32 al primo serbatoio 57 mentre l'altro, a valle del primo, è destinato a collegare l'uscita dei mezzi di emulsionamento 3 ai mezzi di controllo del regime 60 del motore 5 tramite una porzione del condotto 55.
I mezzi di controllo 4 sono, ad esempio, di tipo elettronico programmabile a microprocessore e sono dotati di una pluralità di ingressi 41, di uscite 42 e di una interfaccia utente 43.
Quest'ultima, ad esempio consistente in una pluralità di pulsanti e spie di attivazione, è destinata a definire condizioni di funzionamento dei mezzi di controllo 4 e quindi del dispositivo 1 e del motore 5.
Le uscite 42 dei mezzi di controllo 4 sono connesse ai mezzi di azionamento 61, ai mezzi dosatori 32, al mezzo emulsionatore 33, al mezzo a pompa d'emulsione 36, ai mezzi valvolari di interconnessione 44, alla valvola 45, ai mezzi di regolazione 23 ed alla valvola di intercettazione 26.
Gli ingressi 41 dei mezzi di controllo 4 sono connessi al comando di regime 47 eventualmente dotato di un relativo sensore di posizione, noto e non illustrato.
II dispositivo 1 comprende anche mezzi di riciclo 56 interposti tra i collettori di scarico ed adduzione del motore 5 ed eventualmente controllati dai mezzi di controllo 4.
I mezzi di riciclo 56, oltre a ridurre le emissioni inquinanti, consentono di ridurre la percentuale di ossigeno della carica detonante contribuendo ad evitare che quest’ultima sia eccessivamente magra.
È previsto che il dispositivo 1 utilizzi un gas combustibile 51 consiste in almeno uno tra GPL, metano, idrogeno, loro miscele ed utilizzi un carburante liquido 52 consiste in almeno uno tra gasolio, nafta, kerosene, benzine, idrocarburi in genere, alcoli e loro miscele.
II liquido d'emulsione 53 consiste in acqua o, preferibilmente, acqua contenente un additivo che può comprendere anticongelante e/o lubrificante.
Il funzionamento del dispositivo 1 prevede, ad esempio, che l'utente definisca, tramite l'interfaccia utente, una delle condizioni di funzionamento programmate nei mezzi di controllo 4 e quindi attivabili nel dispositivo 1 e nel motore 5.
Sono previste almeno le condizioni di funzionamento a carburante liquido 52, in corrispondenza della quale i mezzi di controllo 4 escludono e disabilitano i mezzi di miscelazione 2 ed i mezzi di emulsionamento 3; di funzionamento a emulsione 37, in corrispondenza del quale i mezzi di controllo 4 disabilitano i mezzi di miscelazione 2 ed abilitano i mezzi di emulsionamento 3; e di funzionamento a emulsione 37 e gas combustibile 51, in corrispondenza del quale i mezzi di controllo 4 abilitano i mezzi di miscelazione 2 ed i mezzi di emulsionamento 3.
È inoltre previsto il funzionamento a carburante liquido 52 e gas combustibile 51, in corrispondenza della quale i mezzi di controllo 4 abilitano i mezzi di miscelazione 2 e disabilitano i mezzi di emulsionamento 3
I mezzi di controllo 4 abilitano i mezzi di emulsionamento 3 azionando il mezzo emulsionatore 33 ed il mezzo a pompa d'emulsione 36 e regolando i mezzi dosatori 32 affinché forniscano il liquido di emulsione 53 ed il carburante liquido 52 nelle proporzioni definite nel programma relativo alla condizione di funzionamento selezionata dall'utente. Pressoché contemporaneamente, i mezzi di controllo 4 azionano i mezzi valvolari 44 per inserire nel circuito del carburante 55 i mezzi di emulsionamento 3.
In corrispondenza della abilitazione dei mezzi di emulsionamento 3, i mezzi di controllo 4 azionano la valvola 45 affinché il circuito di ritorno del carburante 46 sfoci all'ingresso del mezzo emulsionatore 33 in vece di sfociare nel primo serbatoio 57.
I mezzi di controllo 4 abilitano i mezzi di miscelazione 2 commutando in apertura la valvola d’intercettazione 26 per il gas combustibile 51 e regolando i mezzi d’azionamento 61 dei mezzi di controllo del. regime 60 per fornire al motore 5 una quantità d’emulsione 37 compresa tra il 5% ed il 25% della massima portata dei mezzi di controllo del regime 60. I mezzi di controllo 4 azionano i mezzi di regolazione 23 proporzionalmente alla posizione del comando di regime 47 fino ad un predeterminato valore massimo di portata del gas 51 corrispondente alla massima potenza nominale del motore 5.
In corrispondenza della condizione di funzionamento a emulsione 37 i mezzi di controllo 4 regolano il mezzo dosatore 32 per miscelare il liquido d'emulsione 53 in una percentuale compresa tra il 5% ed il 25% del carburante liquido 52.
In corrispondenza della condizione di funzionamento a emulsione 37 e gas combustibile 51, i mezzi di controllo 4 regolano il mezzo dosatore 32 per miscelare il liquido d'emulsione 53 in una percentuale compresa tra il 5% ed oltre il 50% del carburante liquido 52.
In corrispondenza di quest'ultima condizione, il gruppo termico 50 aspira una miscela gassosa di aria 59 e gas combustibile 51, miscelata e parzializzata dal corpo farfallato 24, che viene compressa tra pistone e testa nella camera di scoppio di ciascun cilindro. L'accensione della miscela gassosa, che fornisce la maggior parte dell'apporto energetico, avviene in corrispondenza dell’iniezione della emulsione 37 nella camera di scoppio.
La presenza e la vaporizzazione del liquido di emulsione 53, dotato di elevato calore specifico, raffredda almeno gli iniettori ed aumenta i vortici di combustione migliorando quest’ultima.
La figura illustra anche varianti del dispositivo 1 in cui i mezzi di regolazione 23 sono del tipo ad iniezione. Un condotto collegato a valle della valvola d’intercettazione 26, alimenta, con il gas combustibile 51, un iniettore 62 sfociante nel collettore d'immissione 54 del motore 5, realizzando un’iniezione così detta “single point”, oppure, detto condotto, alimenta una pluralità di iniettori 62 ciascuno sfociante nel collettore d'immissione 54 in prossimità di ciascuna camera di combustione del motore 5 realizzando una iniezione così detta “multi point”. Il condotto può anche alimentare, con il gas 51, iniettori 62 sfocianti direttamente nelle camere di combustione del motore 5; questi ultimi iniettori 62 sono in grado di erogare gas e nebulizzare il carburante liquido emulsionato.
Gli iniettori 62 sono controllati dai mezzi di controllo 4.
Il funzionamento di queste varianti differisce da quello precedentemente illustrato per il fatto che la miscelazione del gas combustibile 51 con l'aria comburente 59 avviene nel collettore 54 o nelle camere di combustione del motore 5.
È anche previsto che gli ingressi 41 dei mezzi di controllo 4 siano connessi ad una pluralità di sensori di combustione e di temperatura nel gruppo termico 50, di concentrazione chimica nel collettore di scarico e di pressione nei messi di miscelazione 23 per ottimizzare, tramite relativi programmi dei mezzi di controllo 4, le proporzioni dei combustibili e comburente.·
È previsto che il secondo serbatoio 30 comprenda più contenitori separatati, noti e non illustrati, ciascuno collegato ad un ingresso del mezzo dosatore 32, tramite valvole d’intercettazione azionate dai mezzi di controllo 4. Ciò permette ai mezzi di controllo 4, tramite l’azionamento di dette valvole d’intercettazione, di alimentare il mezzo dosatore 32 con liquidi d’emulsione 53, di ciascun contenitore, aventi diverse percentuali di additivo.
I mezzi di controllo 4 determineranno il contenitore da cui prelevare il liquido d’emulsione 53, ovvero la percentuale di additivo nel liquido d’emulsione 53, in funzione delle condizioni di funzionamento del motore 5. In alternativa è previsto che il secondo serbatoio 30 sia suddiviso in due compartimenti separati, noti e non illustrati, uno per l’acqua, l’altro per l’additivo, e connessi ad un ingresso del mezzo dosatore 32 tramite un miscelatore variabile, noto e non illustrato, comandato dai mezzi di controllo 4 che possono così regolare la percentuale di additivo nel liquido d’emulsione 53 in modo progressivo.
Il principale vantaggio della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile per fornire elevati rendimenti, di utilizzare carburanti gassosi a basso costo e ridurre la temperatura almeno in corrispondenza degli iniettori per ridurre i costi di funzionamento, la produzione di inquinanti ed i costi di manutenzione.
Ulteriore vantaggio è di fornire un dispositivo che possa essere facilmente installato su preesistenti motori anche non predisposti ed in grado di alimentare il motore anche con solo carburante liquido, puro o emulsionato con acqua ed additivo.
Altro vantaggio è di fornire un dispositivo che sia di semplice realizzazione, di basso costo e di elevata affidabilità.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell’ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi di miscelazione (2) in collegamento di flusso con una sorgente (21) di gas combustibile (51) e con il motore (5); - mezzi di emulsionamento (3) in collegamento di flusso con un primo serbatoio (57) del carburante liquido (52), con almeno un secondo serbatoio (30) del liquido d'emulsione (53) ed, in uscita, con il motore (5); i mezzi di miscelazione (2) essendo destinati a miscelare l ara comburente (59) per il motore (5) con un gas combustibile (51); i mezzi d’ emulsionamento (3) essendo destinati ad alimentare il motore (5) con un’emulsione tra il liquido d'emulsione (53) ed il carburante liquido(52).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi di miscelazione (2) comprendono: - mezzi erogatori (22) del gas combustibile (51) della sorgente (21); - una valvola d'intercettazione (26) per il gas combustibile (51); - mezzi di regolazione (23) della portata del gas combustibile (51), destinati a miscelare quest'ultimo con l'aria comburente (59).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di regolazione (23) comprendono un corpo farfallato (24) alimentato da un mezzo regolatore di portata (25) per il gas combustibile (51).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di regolazione (23) comprendono almeno un iniettore (62) di gas combustibile (51).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che l almeno un iniettore (62) sfocia in un collettore d'immissione (54) del motore (5).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che l almeno un iniettore (62) sfocia in prossimità di ciascuna camera di combustione del motore (5).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che l’almeno un iniettore (62) sfocia in ciascuna camera di combustione del motore (5).
  8. 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i mezzi d'emulsionamento (3) comprendono: - un mezzo dosatore (32) dotato di un’uscita e di almeno due ingressi connessi rispettivamente al secondo serbatoio (30) del liquido d'emulsione (53) ed al primo serbatoio (57) del carburante liquido (52); detto mezzo dosatore (32) essendo destinato a fornire in uscita il liquido d'emulsione (53) ed il carburante liquido (52) in proporzioni regolabili; - un mezzo emulsionatore (33) connesso all'uscita del mezzo dosatore (32) e destinato a realizzare una emulsione (37) del liquido d'emulsione (53) con il carburante liquido (52).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che i mezzi d'emulsionamento (3) comprendono inoltre: - un mezzo di contenimento (34) dell'emulsione (37) connesso al mezzo emulsionatore (33); - un filtro emulsione (35); - un mezzo a pompa d'emulsione (36).
  10. 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il secondo serbatoio (30) del liquido d'emulsione (53), è pressurizzato a pressione negativa.
  11. 11) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 caratterizzato dal fatto che il volume del secondo serbatoio (30) non impegnato dal liquido d'emulsione (53) è occupato da gas inerti.
  12. 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di controllo (4) dotati di una pluralità di ingressi (41), di uscite (42) e di un’interfaccia utente (43) che è destinata a definire almeno una condizione di funzionamento tra: - funzionamento a carburante liquido (52), in corrispondenza della quale i mezzi di controllo (4) disabilitano i mezzi di miscelazione (2) ed i mezzi di emulsionamento (3); - funzionamento a emulsione (37), in corrispondenza della quale i mezzi di controllo (4) disabilitano i mezzi di miscelazione (2) ed abilitano i mezzi di emulsionamento (3); - funzionamento a emulsione (37) e gas combustibile (51), in corrispondenza della quale i mezzi di controllo (4) abilitano i mezzi di miscelazione (2) ed i mezzi di emulsionamento (3). - funzionamento a carburante liquido (52) e gas combustibile (51), in corrispondenza della quale i mezzi di controllo (4) abilitano i mezzi di miscelazione (2) e disabilitano i mezzi di emulsionamento (3).
  13. 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che mezzi di controllo (4) abilitano i mezzi di emulsionamento (3) almeno azionando questi ultimi e commutando un insieme di mezzi valvolari di interconnessione (44) per inserire i mezzi di emulsionamento (3) in un circuito del carburante (55) del motore (5).
  14. 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 12 oppure 13 caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di una condizione di funzionamento a emulsione (37) o funzionamento a emulsione (37) e gas combustibile (51), i mezzi di controllo (4) commutano una valvola (45) per connettere un circuito di ritorno (46) del carburante ai mezzi di emulsionamento (3).
  15. 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14 e la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di controllo (4) abilitano i mezzi di miscelazione (2) almeno commutando in apertura la valvola di intercettazione (26), dei mezzi di miscelazione (2), per il gas combustibile (51).
  16. 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 12 a 15 e la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che almeno un ingresso (41) dei mezzi di controllo (4) è connesso a un comando di regime (47), e due uscite (42) dei mezzi di controllo (4) sono rispettivamente connesse a mezzi di azionamento (61) di mezzi di controllo del regime (60) del motore (5), ed ai mezzi di regolazione (23) dei mezzi di miscelazione (2).
  17. 17) Dispositivo secondo la rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di una condizione di funzionamento a emulsione (37) e gas combustibile (51) i mezzi di controllo (4) regolano i mezzi di azionamento (61) per fornire al motore (5) una quantità di emulsione (37) compresa tra il 5% ed il 25% della massima portata dei mezzi di controllo del regime (60), e i mezzi di controllo (4) azionano i mezzi di regolazione (23) proporzionalmente alla posizione del comando di regime (47).
  18. 18) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 13 a 17 e la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che almeno un’uscita (42) dei mezzi di controllo (4) è collegata al mezzo dosatore (32) dei mezzi di emulsionamento (3).
  19. 19) Dispositivo secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di una condizione di funzionamento a emulsione (37) i mezzi di controllo (4) regolano il mezzo dosatore (32) per miscelare il liquido d'emulsione (53) in una percentuale compresa tra il 5% ed il 25% del carburante liquido (52).
  20. 20) Dispositivo secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di una condizione di funzionamento a emulsione (37) e gas combustibile (51), i mezzi di controllo (4) regolano il mezzo dosatore (32) per miscelare il liquido d'emulsione (53) in una percentuale compresa tra il 5% ed oltre il 50% del carburante liquido (52).
  21. 21) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto gas combustibile (51) consiste in almeno uno tra GPL, metano, idrogeno, loro miscele.
  22. 22) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto carburante liquido (52) consiste in almeno uno tra gasolio, nafta, kerosene, alcool, benzine e loro miscele.
  23. 23) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto liquido d'emulsione (53) consiste in uno tra acqua ed acqua contenente un additivo.
  24. 24) Dispositivo secondo la rivendicazione 23 caratterizzato dal fatto che detto additivo comprende almeno uno tra anticongelante e lubrificante.
  25. 25) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di riciclo (56) interposti tra i collettori di scarico e di adduzione del motore (5).
  26. 26) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il secondo serbatoio (30) comprende una pluralità di contenitori separatati, ciascuno collegato ad un ingresso del mezzo dosatore (32), tramite valvole d’intercettazione azionate dai mezzi di controllo (4).
  27. 27) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 25 caratterizzato dal fatto che il secondo serbatoio (30) comprende due compartimenti separati uno per l’acqua, l’altro per l’additivo, .e connessi ad un ingresso del mezzo dosatore (32) tramite un miscelatore variabile comandato dai mezzi di controllo (4).
IT2001BO000273A 2001-05-08 2001-05-08 Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile ITBO20010273A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000273A ITBO20010273A1 (it) 2001-05-08 2001-05-08 Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile
PCT/IB2002/001524 WO2002090749A1 (en) 2001-05-08 2002-05-07 Device for feeding an internal combustion engine wth liquid emul sions and combustible gas
CNA028095650A CN1507536A (zh) 2001-05-08 2002-05-07 用于向内燃机供给液体乳化燃料和可燃气体的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000273A ITBO20010273A1 (it) 2001-05-08 2001-05-08 Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010273A0 ITBO20010273A0 (it) 2001-05-08
ITBO20010273A1 true ITBO20010273A1 (it) 2002-11-08

Family

ID=11439318

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000273A ITBO20010273A1 (it) 2001-05-08 2001-05-08 Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN1507536A (it)
IT (1) ITBO20010273A1 (it)
WO (1) WO2002090749A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1883750B1 (en) 2005-05-24 2011-12-14 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Hydrogen-fueled internal combustion engine
EP1924763A2 (en) 2005-09-15 2008-05-28 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Internal combustion engine using hydrogen
DE102006056389A1 (de) * 2006-11-29 2008-06-05 Audi Ag Betriebsverfahren für eine wahlweise mit flüssigem und gasförmigem Kraftstoff betreibbare Brennkraftmaschine und Kraftstoffzuführsystem
JP4846852B2 (ja) * 2010-02-03 2011-12-28 川崎重工業株式会社 燃料切換機能付き燃料供給装置
ITBO20110192A1 (it) * 2011-04-13 2012-10-14 Marco Ciaccini Sistema per l'alimentazione di motori endotermici ad accensione spontanea mediante gas di petrolio liquefatti (gpl)
CN103423584B (zh) * 2013-08-02 2015-06-03 同济大学 一种氢气/天然气双燃料高密度复合储存系统及控制方法
US9719454B2 (en) 2014-11-12 2017-08-01 General Electric Company Human machine interface (HMI) guided mechanical fuel system adjustment
DE102017219369A1 (de) * 2017-10-27 2019-05-02 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zum Verhindern des Vereisens einer Einspritzanlage einer Brennkraftmaschine

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0097155A4 (en) * 1981-12-17 1984-04-27 Caterpillar Tractor Co MIXER-EMULSIONER OF TWO FUELS.
JPS63243428A (ja) * 1987-03-30 1988-10-11 Agency Of Ind Science & Technol 液化燃料添加燃焼装置
JP3610112B2 (ja) * 1995-03-07 2005-01-12 川崎重工業株式会社 ディーゼル機関の燃料供給装置
JPH11159361A (ja) * 1997-11-28 1999-06-15 Tokyo Gas Co Ltd デュアルフューエル機関の液体燃料供給方法及び装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002090749A1 (en) 2002-11-14
CN1507536A (zh) 2004-06-23
ITBO20010273A0 (it) 2001-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1969217B1 (en) A multi fuel co injection system for internal combustion and turbine engines
EP2932079B1 (en) Air-enriched gaseous fuel direct injection for an internal combustion engine
US8820295B2 (en) Single actuator fuel injector for dual fuels
RU153202U1 (ru) Система двигателя
US4553504A (en) Means and method for alternate fuel fumigation in internal combustion engines
CN101270695B (zh) 双燃料车的燃料控制装置
US7467621B2 (en) Engine and method for operating an engine
EP0690957A4 (en) COMBINED DIESEL AND NATURAL GAS FUEL CONTROL SYSTEM AND APPLICATION METHOD
US6955160B1 (en) Gaseous fuel pressure regulator for electronically controlling an outlet pressure
US3948224A (en) System to prevent pollution of atmosphere
CN101932812A (zh) 内燃机
ITBO20010273A1 (it) Dispositivo per alimentare un motore a combustione interna con emulsioni liquide e gas combustibile
CZ308272B6 (cs) Zážehový plynový spalovací motor
US20050011501A1 (en) Multi-phase fuel system
CN105518282A (zh) 燃气发动机
US6050246A (en) Method and device for converting conventional gas engines to operate on compressed natural gas
CN204677293U (zh) 一种直喷型lng-柴油双燃料系统
CN202091034U (zh) 燃气混合发动机
RU2792495C1 (ru) Многотопливная пропорциональная система впрыска топлива двигателя внутреннего сгорания
KR940006057B1 (ko) 디이젤 엔진의 배기 가스 정화 시스템
RU2292476C1 (ru) Способ подачи основного и дополнительного топлива в дизель и система подачи основного и дополнительного топлива в дизель (варианты)
RU2772450C1 (ru) Способ подачи горючего газа и дизельного топлива в рабочие цилиндры газодизеля
CN2441984Y (zh) 双燃料汽车电子喷射供气及控制装置
EP4382736A1 (en) Method of supplying an internal combustion piston engine with gaseous fuel containing hydrogen and hydrocarbons
SU1607692A3 (ru) Система питани двигател внутреннего сгорани Карпенко