ITBL940003U1 - Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali. - Google Patents

Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali. Download PDF

Info

Publication number
ITBL940003U1
ITBL940003U1 IT94BL000003U ITBL940003U ITBL940003U1 IT BL940003 U1 ITBL940003 U1 IT BL940003U1 IT 94BL000003 U IT94BL000003 U IT 94BL000003U IT BL940003 U ITBL940003 U IT BL940003U IT BL940003 U1 ITBL940003 U1 IT BL940003U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
length
adjusting
prongs
plate
Prior art date
Application number
IT94BL000003U
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Baldissarutti
Original Assignee
G B S R L Fabbrica Occhiali E
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G B S R L Fabbrica Occhiali E filed Critical G B S R L Fabbrica Occhiali E
Priority to IT94BL000003 priority Critical patent/IT230718Y1/it
Publication of ITBL940003V0 publication Critical patent/ITBL940003V0/it
Publication of ITBL940003U1 publication Critical patent/ITBL940003U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT230718Y1 publication Critical patent/IT230718Y1/it

Links

Landscapes

  • Eyeglasses (AREA)

Abstract

In base alla presente innovazione si realizza un dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine per gli occhiali, al fine di consentirne l'adattamento ad ogni conformazione del viso.La caratteristica innovativa sostanziale del trovato è data dalla suddivisione dell'astina in due spezzoni, essendo uno dei due spezzoni 11 sagomato a forma di guida con rebbi 12 e 13 e con base 14 di fondo, per lo scorrimento della base 2 applicata al tirante filettato 1 che la unisce alla estremità di incernieramento 5, avendo un mezzo elastico 6 che si contrappone all'avvicinamento delle due piastre 2 e 14, a seguito dell'azione di allungamento dell'astina 11 per mezzo del dado di chiusura e regolazione 7 o per mezzo di sforzi occasionali.

Description

DESCRIZIONE per Modello Industriale di UTILITÀ’ avente per titolo: "DISPOSITIVO DI REGOLAZIONI DELLA LUNGHEZZA DELLE ASTINE DI OCCHIALI”
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine per occhiali, per consentirne l’adattamento ad ogni conformazione del viso.
La caratteristica innovativa sostanziale del trovato 6 data dalla suddivisione dell’astina in due spezzoni, essendo uno dei due spezzoni sagomato a forma di guida con base di fondo, per lo scorrimento della base del secondo spezzone, mentre questo spezzone può traslare sulla guida del precedente, con opposizione di un mezzo elastico e con un dado di bloccaggio della traslazione nella posizione voluta.
É noto che ogni viso si differenzia per conformazione e per dimensionamento dagli altri visi, con conseguente necessità, per chi deve portare gli occhiali, di scegliere il modello di occhiale che meglio si adatta alle caratteristiche personali.
Nella ricerca del modello più adatto, normalmente si cura l’aspetto estetico del frontale, rispetto al viso, mentre poco si cura il giusto posizionamento dello stesso frontale rispetto al centro ottico di ogni persona, con frequente uso errato della posizione degli occhiali.
Per il giusto posizionamento del.frontale o delle lenti, generalmente l’ottico provvede adattando la curvatura della estremità di astine destinata ad appoggiarsi all’orecchio. Si tratta sempre di adattamenti empirici ed approssimativi, oltre die provvisori e soggetti a modificarsi a causa di urti, stiramenti ed altre situazioni d’uso.
Per una migliore regolazione della lunghezza delle astine sono state studiate anche soluzioni a scatto o a corsoio che però presentano sempre il problema di una variabilità di regolazione e di stabilità della posizione voluta.
Scopo del presente trovato è quello di rendere possibile ed agevole la regolazione ed il posizionamento di ogni astina nella lunghezza voluta, assicurandone la stabilità nel tempo.
Altro scopo del trovato é quello di resistere ad eventuali urti o sforzi occasionali tendenti alla deformazione, adattandosi elasticamente all’inconveniente, per poi ritornare alla posizione iniziale prestabilita.
Ennesimo scopo del trovato é quello di poter realizzare una soluzione estetica originale e gradevole di astina, oltre che essere funzionale e pratica.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con il trovato oggetto del presente modello di utilità, come si desume dalla seguente descrizione di ma sua soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, che si avvale anche di n. 6 figura schematiche riprodotte nella tavola allegata e delle quali:
- la fig. 1 rappresenta una vista verticale e parzialmente in esploso di una parte del dispositivo applicato al lato di incem ieramento dell’astina;
- la fig. 2 rappresenta una vista verticale dell’altra parte del dispositivo applicata alla parte troncata finale di astina;
- la fig. 3 rappresenta una vista verticale del dispositivo, composto dalle due parti di figg. 1 e 2 assemblate, per essere applicato all’astina con possibilità di regolazione della sua lunghezza;
- la fig. 4 rappresenta una vista verticale di una astine dotata del dispositivo di fig. 3, applicata ad un frontale di occhiali;
- la fig. 5 rappresenta una vista verticale del dispositivo di fig. 3, in una fase di allungamento occasionale di astina,-- la fig. 6 rappresenta una vista verticale di ina prima variante costruttiva del dispositivo stesso.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo la soluzione costruttiva di fig. da 1 a 5, il trovato è sostanzialmente costituito da una prima parte consistente in un tirante filettato 1 dotato di una base 2 che a sua volta è munita di una coppia di fori passanti 3 e 4, essendo tale tirante 1 saldato o reso solidale all’estremità di incernieramento 5 dell’astina, dopo avervi infilato un mezzo elastico 6 ed una piastrina 14, oltre che dopo avervi avvitato uno o più dati 7.
La seconda parte del dispositivo in esame é costituita da una forcella o divaricazione della parte troncata di astina 11, con la formazione di due rebbi 12 e 13 destinati ad essere infilati nei fori 3 e 4 della piastrina 2 e la cui estremità viene saldata o comunque fissata alla piastrina 14 già applicata al tirante 1.
Con l’unione delle estremità dei rebbi 12 e 13 alla piastrina 14, dopo che gli stessi rebbi 12 e 13 siano stati fatti passare per i fori 3 e 4 della piastrina 2 e dopo che questa sia stata unita al tirante 1 ed alla cerniera 5, si realizza il dispositivo in esame, nella sua interezza, come rappresentato in fig, 3.
Dalla stessa figura 3 si evince che, per semplice avvitamento o svitamento del dado 7 si ha un accorciamento o un allungamento dell’astina nel suo complesso, con aumento o riduzione della pressione sul mezzo elastico 6.
Con riferimento alla fig. 4. risulta evidente che l’avvitamento del dado 7 provoca un avvicinamento delle piastre 2 e 14-, con conseguente allungamento dell’astina di occhiale e con aumento della compressione del mezzo elastico, per assicurare la stabilità delle due parti associate, realizzando quindi lo Scopo principale proposto con il presente trovato.
Con riferimento alla fig. 5, si vuole ipotizzare la possibilità di un urto o altro sforzo tendente a deformare l’astina, quando ancora il dado 7 sia fissato nella posizione di fig. 3. É evidente che, in questo caso, al cessare della causa che ha provocato l’allungamento dell’astina 11 si ha il ritorno della piastrina 14 al punto di battuta costituito dallo stesso dado 7, realizzando così un altro degli scopi indicati, oltre che consentendo una forma costruttiva di per sé esteticamente originale, secondo altri scopi proposti.
Con riferimento alla fig. 6, si é voluta rappresentare una prima variazione costruttiva del trovato. In questa variazione si sono applicati i rebbi 12’ e 13’ direttamente alla parte di incernieramento 5, filettando la parte finale dell’astina 11 che così sostituisce il tirante 1 sul quale avvitare il dado 7 ed applicare il mezzo elastico 6 e la piastrina 14, assicurando comunque la stessa funzionalità della soluzione precedente.
Naturalmente, oltre a quella esemplificata, sono possibili altre analoghe modifiche o adattamenti, pur rimanendo inalterata la funzionalità del dispositivo e la sua novità che si intende proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali, caratterizzato dal fatto di essere costituito da due parti, ina solidale alla parte di incernieramento 5 dell’astina ed una solidale alla parte troncata 11 di astina, essendo le due parti tra di loro connesse da un tirante 1, guidato da ma base 2 impegnata sulle guide o rebbi 12 e 13 dell’estremità 11 di astina, ed essendo tali rebbi solidali ad una piastrina di testa 14 resa scorrevole sul tirante 1, per traslare con detti rebbi 12 e 13 e oon l’estremità troncata di astina 11 a seguito di avvitamento del dado 7 o per azione occasionale di trazione della parte mobile 11 sulla parte fissa 5 al frontale di occhiale; 2.- Dispositivo di regolazione della lunghezza di astine, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il tirante 1 é dotato di filettatura sulla duale si avvitano mo o più dati 7 atti a delimitare la traslazione massima voluta per la piastra 14 che determina la lunghezza dell’astina 11; 3.- Dispositivo di regolazione della lunghezza di astine, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che tra le piastrine 2 e 14 viene interposto un mezzo elastico 6 in compressione, tendente a spingere la piastrina 14 contro il dado 7 e Quindi a contrastare l’allungamento della parte libera 11 dell’astina; 4.- Dispositivo di regolazione delle lunghezza di astine, come alle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i rebbi 12 e 13 sono resi solidali alla piastra di fondo 14, dopo che questa sia stata infilata sul tirante 1 e dopo che sugli stessi rebbi 12 e 14 sia stata infilata la piastra 2, con interposizione del mezzo elastico 6, per assicurare alle piastre 2 e 14 la funzione di battuta allo sforzo di reazione del mezzo elastico 6, per ogni azione di allungamento dell’astina; 5.- Dispositivo di regolazione della lunghezza di astine, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di poter avere i rebbi 12’ e 13' applicati direttamente alla parte di incernieramento 5, con piastra dì battuta 14 infilata direttamente sull’estremità dell’astine di occhiale, la quale può essere filettata per alloggiare il dado di regolazione 6 e può essere solidale alla piastra di testa 2, per contenere lo sforzo dì reazione del mezzo elastico 6 causato da ogni azione di allungamento dell’astina; 6.- Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali, come alle rivendicazioni da 1 a 5 e come sostanzialmente descritto ed illustrato, per gli scopi specificati.
IT94BL000003 1994-05-25 1994-05-25 Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali. IT230718Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BL000003 IT230718Y1 (it) 1994-05-25 1994-05-25 Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BL000003 IT230718Y1 (it) 1994-05-25 1994-05-25 Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL940003V0 ITBL940003V0 (it) 1994-05-25
ITBL940003U1 true ITBL940003U1 (it) 1995-11-25
IT230718Y1 IT230718Y1 (it) 1999-06-09

Family

ID=11336875

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BL000003 IT230718Y1 (it) 1994-05-25 1994-05-25 Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT230718Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT230718Y1 (it) 1999-06-09
ITBL940003V0 (it) 1994-05-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
KR20100116604A (ko) 코받침 패드가 없는 안경 프레임 및 그 안경 지지 방법
ITUD20090001A1 (it) Cerniera per occhiali e relativo procedimento di montaggio
ITBL950007A1 (it) Astina per occhiali con cerniera elastica a divaricazione regolabile
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
ITBL20010014A1 (it) Cerniera elastica con occhiello a piano inclinato, particolarmente per la chiusura automatica delle astine degli occhiali
ITBL940003U1 (it) Dispositivo di regolazione della lunghezza delle astine di occhiali.
GB2166887A (en) Spectacles with variable lens spacing and telescopic temples
US3574451A (en) Spectacle frame
JPH0151812B2 (it)
CN207216177U (zh) 一种可调节的眼镜
KR101289168B1 (ko) 기능성 안경의 구조
US1550582A (en) Trial frame
JP3197473U (ja) 眼鏡
CN213069374U (zh) 一种防护眼镜
WO2008039011A1 (en) Spectacles
CN205643925U (zh) 一种滑槽式可伸缩眼镜
US1825503A (en) Eyeglass frame
CN206773298U (zh) 一种用于vr眼镜的翻转式鼻部支撑装置
IT201800020584A1 (it) Cerniera per occhiali
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali
US1919731A (en) Spectacles
CN207937709U (zh) 一种可精确调整瞳距的眼镜鼻梁架
CN201163319Y (zh) 一种宽窄可调的眼镜中梁托叶
JP7462947B2 (ja) 眼鏡ヒンジ、ヒンジセット、眼鏡フレーム、眼鏡フレームセット及びバネ要素の使用

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted