ITBG20110001A1 - Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica - Google Patents

Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica Download PDF

Info

Publication number
ITBG20110001A1
ITBG20110001A1 IT000001A ITBG20110001A ITBG20110001A1 IT BG20110001 A1 ITBG20110001 A1 IT BG20110001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT BG20110001 A ITBG20110001 A IT BG20110001A IT BG20110001 A1 ITBG20110001 A1 IT BG20110001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
combustion
syngas
production
combustion chamber
œsyngasâ
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Bellis Michele De
Original Assignee
High Tech En Sro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITBG2011A000001A priority Critical patent/IT1403189B1/it
Application filed by High Tech En Sro filed Critical High Tech En Sro
Priority to CN201180064222.4A priority patent/CN103282463B/zh
Priority to CA2822852A priority patent/CA2822852C/en
Priority to US13/978,269 priority patent/US20130283690A1/en
Priority to PCT/EP2011/073453 priority patent/WO2012093030A1/en
Priority to EP11805490.7A priority patent/EP2661476B1/en
Priority to BR112013017379-3A priority patent/BR112013017379B1/pt
Priority to AU2011354238A priority patent/AU2011354238A1/en
Publication of ITBG20110001A1 publication Critical patent/ITBG20110001A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403189B1 publication Critical patent/IT1403189B1/it
Priority to US15/333,264 priority patent/US10035965B2/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/58Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels combined with pre-distillation of the fuel
    • C10J3/60Processes
    • C10J3/64Processes with decomposition of the distillation products
    • C10J3/66Processes with decomposition of the distillation products by introducing them into the gasification zone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10BDESTRUCTIVE DISTILLATION OF CARBONACEOUS MATERIALS FOR PRODUCTION OF GAS, COKE, TAR, OR SIMILAR MATERIALS
    • C10B21/00Heating of coke ovens with combustible gases
    • C10B21/10Regulating and controlling the combustion
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/02Fixed-bed gasification of lump fuel
    • C10J3/04Cyclic processes, e.g. alternate blast and run
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/72Other features
    • C10J3/723Controlling or regulating the gasification process
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0913Carbonaceous raw material
    • C10J2300/0916Biomass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0953Gasifying agents
    • C10J2300/0956Air or oxygen enriched air
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0953Gasifying agents
    • C10J2300/0959Oxygen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/16Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant
    • C10J2300/1603Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant with gas treatment
    • C10J2300/1606Combustion processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/16Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant
    • C10J2300/1671Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant with the production of electricity
    • C10J2300/1675Integration of gasification processes with another plant or parts within the plant with the production of electricity making use of a steam turbine

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Carbon And Carbon Compounds (AREA)
  • Incineration Of Waste (AREA)

Description

SISTEMA E METODO PER LA PRODUZIONE DI SYNGAS DA MATERIALE A BASE
CARBONICA
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema per la produzione di “Syngas†. Ulteriormente, la presente invenzione riguarda un metodo per la produzione di “Syngas†. In particolare, la presente invenzione si riferisce alla realizzazione di un sistema ed alla definizione di un metodo per la produzione di “Syngas†da materiale a base carbonica. Ancora più particolarmente la presente invenzione riguarda un sistema ed un metodo per la produzione di “Syngas†da materiale a base carbonica derivante da rifiuti, indifferenziati o meno.
È ampiamente noto l’utilizzo di combustibili fossili come vettore energetico, per veicolare l’energia da una forma ad un’altra, in particolare utilizzando l’energia in essi contenuta per la movimentazione di mezzi e macchinari, per riscaldamento e ulteriori necessità. Tali combustibili fossili derivano dall’accumulo di energia solare, sepolta sottoterra nel corso delle ere geologiche. Tra questi, ampiamente utilizzati risultano, in particolar modo, il petrolio e alti idrocarburi, il carbone, in tutte le sue forme, e il gas naturale.
Oggigiorno, i combustibili fossili risultano la principale fonte energetica sfruttata dall’uomo, soprattutto in relazione alla notevole possibilità di utilizzo per numerosi impieghi e all’utilizzabilità delle stesse mediante semplici macchinari. Gli stessi combustibili fossili stanno ulteriormente dimostrando le loro carenze sia in termini economici, in relazione alla sempre maggiore complessità di estrazione nonché alla diminuzione delle riserve utilizzabili, sia in termini ambientali, in relazione all’inquinamento da questi prodotto per il rilascio della loro energia.
Sono noti numerosi tipi di fonti energetiche alternative ai combustibili fossili, quali ad esempio le cosiddette energie rinnovabili. Queste sono in grado di produrre energia sfruttando direttamente l’irraggiamento solare, l’intensità dei venti o la pressione delle riserve idriche. Un ulteriore alternativa alle sopracitate fonti energetiche à ̈ rappresentata dalle tecnologie che mirano all’utilizzo, a fine energetico, dei materiali di origine carbonica. Tali tecnologie realizzano la trasformazione del materiale organico in “Syngas†, attraverso il processo della dissociazione molecolare, come approccio semplice e modulare al problema dello smaltimento dei rifiuti e della sua successiva trasformazione in energia.
Il Syngas, o gas di sintesi, à ̈ una miscela di gas, essenzialmente monossido di carbonio (CO) e idrogeno (H2), con la presenza in quantità variabile anche di metano (CH4) e anidride carbonica (CO2). Le tecnologie, quali quelle di produzione del Syngas, sono dunque in grado di trasformare il materiale organico in un eccellente vettore energetico, riducendo enormemente, ed al limite eliminando, l’impatto ambientale rispetto al trattamento di fonti energetiche derivanti da combustibili fossili. Inoltre, la disponibilità di un vettore energetico quale il Syngas, caratterizzato da un elevato potere calorico, consente una trasformazione di questo in vapore a mezzo di una caldaia ed il suo successivo utilizzo attraverso turbine per la produzione di energia elettrica.
Le sostanze organiche sono costituite da complesse molecole di carbonio, idrogeno ed ulteriori elementi. I legami che si costituiscono tra gli atomi di carbonio e idrogeno si concentra l’energia solare, fissata attraverso il processo della fotosintesi vegetale. La dissociazione molecolare realizza, dunque, una scissione delle suddette molecole organiche in molecole più semplici, di solito, come già specificato, monossido di carbonio (CO), idrogeno (H2) e metano (CH4). Il processo per la realizzazione di detto Syngas avviene in ambiente chiuso, a temperature inferiori a 650°C in carenza di ossigeno. Il Syngas così generato può essere utilizzato per ottenere diverse forme di energia, tra cui, energia termica, mediante la combustione dello stesso all’interno di una caldaia, per la produzione di vapore surriscaldato per la produzione di energia elettrica a mezzo di turbina a vapore o ancora per l’iniezione diretta in motori endotermici per la produzione di energia termica e/o elettrica, come avviene per gli usuali combustibili fossili.
US20100275514 descrive un sistema ed un processo in grado di utilizzare il contenuto di energia di un Syngas prodotto da materiale da biomassa. Il sistema e il processo comportano la compattazione del materiale di biomassa e contemporaneamente l'introduzione dello stesso in un ingresso di tubo reattore, e quindi il riscaldamento del materiale compattato all'interno di detto reattore. La temperatura del reattore permette la scissione delle molecole organiche costituenti il materiale da biomassa compattato, con la formazione di ceneri e di una miscela di gas combustibile, ovvero di Syngas.
Detto sistema non consente, però, un esatto controllo del processo di scissione. Dunque la formazione di residui e ceneri risulta elevata, con perdita di ulteriore potenziale Syngas sviluppabile. Ulteriormente, tale sistema non consente di minimizzare l’impatto ambientale, dal momento che la non completa trasformazione delle sostanze organiche in Syngas produce degli scarti inquinanti. Ancora, detto sistema consente la produzione di Syngas solo da materiale derivante da biomassa, ovvero precedentemente sottoposto ad ulteriori lavorazioni, atte ad eliminare le sostanze ed i materiali non costituenti biomassa.
Sarebbe pertanto desiderabile disporre di un sistema e di un metodo per la produzione di Syngas da materiale a base carbonica in grado di minimizzare i residui e le ceneri derivanti dal processo di decomposizione molecolare.
Sarebbe desiderabile ottenere anche un sistema ed un metodo in grado di trattare materiali derivanti da rifiuti di qualsiasi genere, comprendendo materiali da biomassa. Sarebbe desiderabile che tali materiali fossero ugualmente utilizzabili senza costose e necessarie operazioni di filtraggio preliminare.
Sarebbe inoltre desiderabile che detto sistema e metodo consentissero un corretto controllo del processo di combustione atto a consentire una scissione molecolare completa.
Compito della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire un sistema ed un metodo per la produzione di Syngas da materiale a base carbonica in grado di controllare i parametri di combustione e scissione, tra cui temperatura, tempo e sostanze supplementari al processo. Più particolarmente il sistema ed il metodo descritti consentono di realizzare una combustione e scissione monitorata, in grado di massimizzare la produzione di Syngas dalla decomposizione di detto materiale in entrata. Il sistema ed il metodo, secondo la presente invenzione, presentano elevata possibilità di monitoraggio e controllo presentando ulteriormente la capacità di minimizzare l’impatto ambientale da residui e ceneri.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di rendere versatile il sistema ed il metodo proposti, in modo tale da poterne disporre per l’utilizzo materiali di scarto di qualsiasi genere, senza necessariamente filtrare i materiali in ingresso.
Gli scopi sopra menzionati vengono raggiunti da un sistema per la produzione di “Syngas†da materiale a base carbonica comprendente mezzi per l’alimentazione del materiale nel sistema, mezzi per la combustione del materiale, atti a produrre Syngas, mezzi per l’utilizzo del Syngas e mezzi per l’espulsione dei residui della combustione, caratterizzato dal fatto che i mezzi per la combustione del materiale comprendono:
- una camera di combustione a tenuta stagna, con temperatura compresa tra 300 e 600°C, in grado di decomporre le molecole organiche del materiale a base carbonica in una miscela di gas ed in ceneri;
- un dispositivo per l’iniezione di gas nella camera di combustione;
- un dispositivo per il monitoraggio della quantità di gas immesso/da immettere nella camera di combustione, in grado di garantire un corretto rapporto sub-stechiometrico per la decomposizione delle molecole organiche.
In tal modo il sistema à ̈ in grado di produrre Syngas riducendo al minimo la quantità di materiale in ingresso non decomposto. Tale riduzione à ̈ garantita dalla temperatura della camera di combustione, monitorata mediante un dispositivo di monitoraggio atto a mantenere un rapporto sub-stechiometrico per la decomposizione delle molecole organiche.
Preferibilmente il dispositivo per l’iniezione à ̈ in grado di introdurre idrogeno all’interno della camera in combustione, trasformando il cloro presente nella camera di combustione in acido cloridrico. In tal modo minimizzando l’impatto ambientale derivante dalla non completa trasformazione del cloro in acido cloridrico.
Preferibilmente il sistema comprende un dispositivo di controllo atto a monitorare e/o modificare i parametri della combustione per garantire una temperatura di combustione compresa tra 300 e 600° C. In tal modo assicurando una combustione senza fiamma, atta a ridurre i residui della stessa ed a massimizzare la decomposizione molecolare del materiale in ingresso.
Preferibilmente i mezzi per l’alimentazione del materiale nel sistema comprendono almeno una tramoggia operativamente connessa con almeno un nastro trasportatore ed almeno una coclea di alimentazione, in modo da garantire la corretta quantità del materiale per la combustione nella camera. Ancor più preferibilmente la tramoggia ottiene il materiale mediante carica dall’alto dal nastro trasportatore e scarica lo stesso dal basso nella coclea di alimentazione che lo introduce dall’alto nella camera di combustione.
Preferibilmente il sistema comprende mezzi per il monitoraggio del materiale in ingresso nella camera di combustione, in grado di alimentare la camera di combustione in relazione al potere calorifico del materiale in ingresso. In tal modo ottenendo una massimizzazione nella produzione di Syngas da parte della camera di combustione.
Preferibilmente la camera di combustione comprende una prima porzione di decomposizione, in grado di garantire la combustione del materiale e la produzione del Syngas dalla combustione, ed una seconda porzione di decomposizione, operativamente connessa con la prima porzione di decomposizione, in grado di incenerire il residuo carbonioso derivante dalla prima porzione di combustione, sottoponendo il residuo ad eccesso di aria. In tal modo ottenendo la maggiore quantità di Syngas possibile e, contestualmente, la minore quantità di residuo incombusto in cenere.
Preferibilmente i mezzi per l’espulsione dei residui sono operativamente connessi con la camera di combustione. Ancor più preferibilmente detti mezzi per l’espulsione comprendendo almeno un nastro a maglie e/o rastrello, atto a convogliare i residui di combustione, operativamente connesso con almeno una coclea di espulsione, atta a separare le ceneri della combustione.
Preferibilmente i mezzi per l’utilizzo del Syngas comprendono almeno una camera per l’ossidazione dello stesso e mezzi per il monitoraggio dell’ossidazione in grado di garantire il corretto rapporto aria/Syngas e/o ossigeno/Syngas.
In un suo ulteriore aspetto, gli scopi sopra menzionati vengono raggiunti da un metodo per la produzione di “Syngas†da materiale a base carbonica, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
a. introduzione di detto materiale all’interno di una camera di combustione ad una temperatura costante compresa tra 300 e 600°C.;
b. permanenza di detto materiale in detta camera di combustione per un tempo compreso tra 5 e 13 ore; detta permanenza consentendo una combustione in grado di decomporre le molecole organiche di detto materiale producendo Syngas, in continua aspirazione, e residui carboniosi;
c. permanenza di detti residui carboniosi a detta temperatura per un tempo compreso tra 7 e 13 ore con eccesso d’aria; detto eccesso d’aria essendo in grado di incenerire completamente detto residuo carbonioso;
d. utilizzo di detto Syngas ed espulsione delle ceneri prodotte da detta combustione e da detto incenerimento.
Preferibilmente il Syngas aspirato à ̈ convogliato all’interno di una camera per l’ossidazione ed à ̈ completamente ossidato tramite iniezione forzata di aria e/o ossigeno. Ancor più preferibilmente l’ossidazione à ̈ in grado di produrre un gas a temperatura costante compresa tra 1000 e 1200°C.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione di forme realizzative preferite, illustrate a titolo esemplificativo e non limitativo nella allegata figura 1, raffigurante uno schema a blocchi relativo alle fasi della produzione ed utilizzo di Syngas mediante una forma realizzativa preferita del sistema, secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla allegata figura 1, un sistema per la produzione di Syngas 1 da materiale a base carbonica comprende una pluralità di mezzi per l’alimentazione 10 del materiale nel sistema, mezzi per la combustione del materiale, atti a produrre Syngas, mezzi per l’utilizzo 20 del Syngas prodotto e mezzi per l’espulsione dei residui della combustione. I mezzi per l’alimentazione del materiale nel sistema comprendono una pluralità di tramogge operativamente connesse ognuna con un nastro trasportatore ed una coclea di alimentazione, in modo da garantire la corretta quantità del materiale per la combustione nella camera.
Tale corretta quantità di materiale per la combustione garantisce, inoltre, una continuità di somministrazione di materiale in ingresso destinato alla produzione di Syngas. In tal modo à ̈ assicurato un funzionamento in continuo del sistema, eliminando la necessità di creare lotti di materiale in entrata o tra una fase e l’altra.
I mezzi per la combustione del materiale comprendono una camera di combustione a tenuta stagna mantenuta costantemente in depressione (sottovuoto), con temperatura compresa tra 300 e 600°C, in grado di decomporre le molecole organiche del materiale a base carbonica in una miscela di gas ed in ceneri. La camera di combustione à ̈ divisa in una prima porzione di decomposizione 130, in grado di garantire la combustione del materiale in condizioni sub stechiometriche in carenza di aria e/o ossigeno e la produzione di detto Syngas dalla combustione, ed in una seconda porzione di decomposizione 230, operativamente connessa con la prima porzione di decomposizione 130, in grado di incenerire il residuo carbonioso derivante dalla prima porzione di combustione, sottoponendo il residuo ad eccesso di aria. Detti mezzi per la combustione del materiale comprendono ancora un dispositivo per l’iniezione di gas 330 nella camera di combustione. Ulteriormente i mezzi per la combustione del materiale comprendono un dispositivo per il monitoraggio della quantità di gas immesso e da immettere nella camera di combustione, in grado di garantire un corretto rapporto substechiometrico per la decomposizione delle molecole organiche.
La presenza di tale dispositivo contribuisce attivamente alla produzione di Syngas in continuo e dunque all’eliminazione di lotti di materiale in entrata e tra una fase e la successiva. Ciò in quanto mediante tale dispositivo per il monitoraggio della quantità di gas immesso o da immettere à ̈ possibile verificare continuamente lo stato della combustione, evitando dunque che il materiale permanga troppo o troppo poco all’interno della camera di combustione. In tal modo à ̈ ulteriormente garantita la minimizzazione dell’inquinamento ad esempio in relazione al riversamento, come residui, di materiale incombusto.
Il sistema prevede anche un dispositivo di controllo atto a monitorare e, eventualmente, modificare i parametri della combustione per garantire una temperatura di combustione compresa tra 300 e 600° C. Anche tale dispositivo, come il precedente, permettendo una corretta combustione, secondo quanto desiderato, evita che il materiale permanga troppo o troppo poco all’interno della camera di combustione e minimizza l’inquinamento relativo alle emissioni ed ai residui della combustione stessa.
Il sistema comprende ulteriormente mezzi per il monitoraggio del materiale in ingresso nella camera di combustione, in grado di alimentare quest’ultima in relazione al potere calorifico dello stesso materiale in ingresso. Tale dispositivo à ̈ utile a garantire i medesimi vantaggi del dispositivo per il monitoraggio della quantità di gas immesso e da immettere e del dispositivo di controllo, secondo quanto precedentemente descritto.
I mezzi per l’utilizzo 20 del Syngas prodotto comprendono una pluralità di camere per l’ossidazione di questo e mezzi per il monitoraggio dell’ossidazione in grado di garantire il corretto rapporto aria/Syngas ed eventualmente ossigeno/Syngas.
Infine i mezzi per l’espulsione dei residui risultano operativamente connessi con la camera di combustione. In particolare questi comprendono un nastro a maglie/rastrello, atto a convogliare i residui di combustione alla rotocella, operativamente connesso con una coclea di espulsione 220, atta a separare le ceneri della combustione.
Il sistema 1 opera seguendo fasi ben determinate. Si procede all’introduzione del materiale all’interno delle camere di combustione mediante una tramoggia che ottiene il materiale, mediante carica dall’alto, da un nastro trasportatore e lo scarica, dal basso, nella coclea di alimentazione convogliandolo dall’alto della camera di combustione.
All’interno della camera di combustione si ha una temperatura costante compresa tra 300 e 600°C, in relazione al materiale presente ed all’andamento, tale temperatura essendo monitorato ed eventualmente modificata dal dispositivo di controllo della combustione.
Il materiale inserito permane all’interno delle camere di combustione per un tempo compreso tra 5 e 13 ore. In particolare tale permanenza à ̈ ristretta alla prima porzione 130 di dette camere di combustione. In questa prima porzione 130, la permanenza produce una combustione senza fiamma in grado di decomporre le molecole organiche del materiale a base carbonica introdotto. Questo viene quindi decomposto producendo Syngas, che viene costantemente aspirato per essere spostato all’interno degli appositi mezzi per l’utilizzo del Syngas. In tale prima porzione vengono ulteriormente sviluppati i residui carboniosi della decomposizione.
Quest’ultimi vengono fatti transitare, mediante un letto mobile e/o nastro trasportatore, all’interno della seconda porzione 230 delle camere di combustione. In detta seconda porzione 230, i residui carboniosi permangono, sempre alla medesima temperatura monitorato, per un tempo compreso tra 7 e 13 ore. Durante tale permanenza viene altresì introdotta dell’aria. Questa consente l’incenerimento completo del residuo carbonioso da eccesso d’aria.
All’interno delle camere di combustione viene altresì introdotto idrogeno, mediante un dispositivo per l’iniezione 330, in grado di trasformare il cloro presente in acido cloridrico. Al termine della permanenza all’interno dapprima della prima porzione 130 e successivamente della seconda porzione 230 delle camere di combustione si ottiene un gas detto Syngas ed i residui della decomposizione, consistenti in ceneri. Queste vengono espulse mediante un nastro a maglie/rastrello, atto a convogliare i residui della combustione, operativamente connesso con una coclea di espulsione 220 alla rotocella, atta a separare le ceneri della combustione.
Secondo quanto descritto, dunque, il monitoraggio continuo della combustione, della produzione di Syngas e del materiale in ingresso consente al sistema 1, secondo la presente invenzione, un’operatività continua non condizionata da lotti di produzione. In particolare la produzione di Syngas à ̈ realizzata costantemente secondo le richieste evitando picchi di produzione inutili o periodi di mancata produzione dello stesso.
Il Syngas prodotto, costantemente aspirato durante tutto il processo di produzione, à ̈ convogliato all’interno di una camera per l’ossidazione ed à ̈ completamente ossidato tramite iniezione forzata di aria, o eventualmente di solo ossigeno. L’ossidazione consente di utilizzare l’energia di cui il Syngas à ̈ vettore producendo un gas a temperatura costante compresa tra 1000 e 1200°C. L’utilizzo di tale gas à ̈ dunque reso possibile da una caldaia e/o scambiatore di calore come ampiamente noto anche per i normali combustibili fossili e descritto in precedenza.
Il sistema ed il metodo, secondo l’invenzione, permettono di raggiungere i compiti e gli scopi prefissati.
Essi consentono di realizzare un sistema ed un metodo operante in continuo per la produzione di Syngas da materiale a base carbonica che prescinda da costosi e laboriosi pretrattamenti dello stesso materiale in ingresso e dalla necessità di lottizzare il materiale in ingresso, e di conseguenza ottenendo un prodotto non lottizzato. In particolare à ̈ possibile utilizzare materiali derivanti da rifiuti di qualsiasi genere, comprendendo materiali da biomassa.
La soluzione proposta dalla presente invenzione consente ulteriormente la realizzazione di un sistema e l’utilizzo di un metodo per la produzione di Syngas in grado di realizzare un corretto controllo del processo di combustione atto a consentire una scissione molecolare completa del materiale in ingresso ed a controllare ulteriormente la continuità del processo di produzione.
Infine, la presente soluzione consente di minimizzare i residui e le ceneri derivanti dal processo di decomposizione molecolare. Ancor più in particolare, tale minimizzazione viene realizzata massimizzando la produzione di Syngas dal materiale oggetto della dissociazione molecolare

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la produzione di “Syngas†(1) da materiale a base carbonica comprendente mezzi per l’alimentazione (10) di detto materiale in detto sistema (1), mezzi per la combustione di detto materiale, atti a produrre Syngas, mezzi per l’utilizzo (20) di detto Syngas e mezzi per l’espulsione dei residui di detta combustione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la combustione di detto materiale comprendono: - una camera di combustione a tenuta stagna, con temperatura compresa tra 300 e 600°C, in grado di decomporre le molecole organiche di detto materiale a base carbonica in una miscela di gas ed in ceneri; - un dispositivo per l’iniezione di gas (330) in detta camera di combustione; - un dispositivo per il monitoraggio della quantità di gas immesso/da immettere in detta camera di combustione, in grado di garantire un corretto rapporto substechiometrico per la decomposizione di dette molecole organiche.
  2. 2. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo per l’iniezione di gas (330) à ̈ in grado di trasformare il cloro presente in detta camera di combustione in acido cloridrico mediante introduzione di idrogeno all’interno di detta camera di combustione.
  3. 3. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di controllo atto a monitorare e/o modificare i parametri di detta combustione per garantire una temperatura di combustione compresa tra 300 e 600° C.
  4. 4. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per l’alimentazione (10) di detto materiale in detto sistema comprendono almeno una tramoggia operativamente connessa con almeno un nastro trasportatore ed almeno una coclea di alimentazione, in modo da garantire la corretta quantità di detto materiale per la combustione in detta camera; detta tramoggia ottenendo detto materiale mediante carica dall’alto da detto nastro trasportatore e scaricando detto materiale dal basso in detta coclea di alimentazione di detta camera di combustione.
  5. 5. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per il monitoraggio di detto materiale in ingresso in detta camera di combustione, in grado di alimentare detta camera di combustione in relazione al potere calorifico di detto materiale in ingresso.
  6. 6. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detta camera di combustione comprende una prima porzione di decomposizione (130), in grado di garantire la combustione di detto materiale e la produzione di detto Syngas da detta combustione, ed una seconda porzione di decomposizione (230), operativamente connessa con detta prima porzione di decomposizione (130), in grado di incenerire il residuo carbonioso derivante da detta prima porzione di combustione (130), sottoponendo detto residuo ad eccesso di aria.
  7. 7. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per l’espulsione dei residui sono operativamente connessi con detta camera di combustione; detti mezzi per l’espulsione comprendendo almeno un nastro a rastrello, atto a convogliare detti residui di combustione, operativamente connesso con almeno una coclea di espulsione (220), atta a separare le ceneri di detta combustione.
  8. 8. Sistema per la produzione di “Syngas†(1), secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per l’utilizzo (20) di detto Syngas comprendono almeno una camera per l’ossidazione di detto Syngas e mezzi per il monitoraggio dell’ossidazione in grado di garantire il corretto rapporto aria/Syngas e/o ossigeno/Syngas.
  9. 9. Metodo per la produzione di “Syngas†da materiale a base carbonica, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a. introduzione di detto materiale all’interno di una camera di combustione ad una temperatura costante compresa tra 300 e 600°C.; b. permanenza di detto materiale in detta camera di combustione per un tempo compreso tra 5 e 13 ore; detta permanenza consentendo una combustione in grado di decomporre le molecole organiche di detto materiale producendo Syngas, in continua aspirazione, e residui carboniosi; c. permanenza di detti residui carboniosi a detta temperatura per un tempo compreso tra 7 e 13 ore con eccesso d’aria; detto eccesso d’aria essendo in grado di incenerire completamente detto residuo carbonioso; d. utilizzo di detto Syngas ed espulsione delle ceneri prodotte da detta combustione e da detto incenerimento.
  10. 10. Metodo per la produzione di “Syngas†, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto Syngas aspirato à ̈ convogliato all’interno di una camera per l’ossidazione ed à ̈ completamente ossidato tramite iniezione forzata di aria e/o ossigeno; detta ossidazione essendo in grado di produrre un gas a temperatura costante compresa tra 1000 e 1200°C.
ITBG2011A000001A 2011-01-05 2011-01-05 Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica IT1403189B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBG2011A000001A IT1403189B1 (it) 2011-01-05 2011-01-05 Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica
CA2822852A CA2822852C (en) 2011-01-05 2011-12-20 System and method for producing syngas from carbon based material
US13/978,269 US20130283690A1 (en) 2011-01-05 2011-12-20 System and method for producing syngas from carbon based material
PCT/EP2011/073453 WO2012093030A1 (en) 2011-01-05 2011-12-20 System and method for producing syngas from carbon based material
CN201180064222.4A CN103282463B (zh) 2011-01-05 2011-12-20 用于由碳基原料制备合成气的系统和方法
EP11805490.7A EP2661476B1 (en) 2011-01-05 2011-12-20 Method for producing syngas from carbon based material
BR112013017379-3A BR112013017379B1 (pt) 2011-01-05 2011-12-20 Método para produzir gás de síntese a partir de material à base de carbono
AU2011354238A AU2011354238A1 (en) 2011-01-05 2011-12-20 System and method for producing syngas from carbon based material
US15/333,264 US10035965B2 (en) 2011-01-05 2016-10-25 Method for producing Syngas from carbon based material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBG2011A000001A IT1403189B1 (it) 2011-01-05 2011-01-05 Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBG20110001A1 true ITBG20110001A1 (it) 2012-07-06
IT1403189B1 IT1403189B1 (it) 2013-10-15

Family

ID=43975241

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBG2011A000001A IT1403189B1 (it) 2011-01-05 2011-01-05 Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica

Country Status (7)

Country Link
US (2) US20130283690A1 (it)
EP (1) EP2661476B1 (it)
CN (1) CN103282463B (it)
AU (1) AU2011354238A1 (it)
CA (1) CA2822852C (it)
IT (1) IT1403189B1 (it)
WO (1) WO2012093030A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11360751B2 (en) 2020-03-19 2022-06-14 Codelogic, Inc. Systems and methods for dependency analysis

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB837074A (en) * 1958-06-20 1960-06-09 Sumitomo Chemical Co A process of automatic control for pulverised coal gasification
US4039392A (en) * 1973-10-04 1977-08-02 Singh Alamjit D Process and apparatus for producing char and co-products from coal and the like
US4617107A (en) * 1981-12-24 1986-10-14 Comonwealth Scientific and Industrial Research Organization and CSR Limited Process for the recovery of oil from shale
US4983278A (en) * 1987-11-03 1991-01-08 Western Research Institute & Ilr Services Inc. Pyrolysis methods with product oil recycling
FR2863920A1 (fr) * 2003-12-19 2005-06-24 Thales Sa Procede de traitement et de valorisation de dechets
US20090209799A1 (en) * 2006-11-17 2009-08-20 Etter Roger G System and Method of Introducing an Additive with a Unique Catalyst to a Coking Process

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3840354A (en) * 1972-03-23 1974-10-08 Us Interior Three-stage gasification of coal
US3991557A (en) * 1974-07-22 1976-11-16 Donath Ernest E Process for converting high sulfur coal to low sulfur power plant fuel
US4077778A (en) * 1975-09-29 1978-03-07 Exxon Research & Engineering Co. Process for the catalytic gasification of coal
US4322222A (en) * 1975-11-10 1982-03-30 Occidental Petroleum Corporation Process for the gasification of carbonaceous materials
US4193771A (en) * 1978-05-08 1980-03-18 Exxon Research & Engineering Co. Alkali metal recovery from carbonaceous material conversion process
US8603430B2 (en) * 2002-02-05 2013-12-10 The Regents Of The University Of California Controlling the synthesis gas composition of a steam methane reformer
WO2005118750A1 (ja) * 2004-06-01 2005-12-15 Japan Science And Technology Agency 固体燃料ガス化システム
JP5350266B2 (ja) * 2006-11-17 2013-11-27 ロジャー・ジー・エッター コーキングプロセスにおける不要成分の触媒クラッキング
WO2008104058A1 (en) * 2007-02-27 2008-09-04 Plasco Energy Group Inc. Gasification system with processed feedstock/char conversion and gas reformulation
US20090206007A1 (en) * 2008-02-20 2009-08-20 Air Products And Chemicals, Inc. Process and apparatus for upgrading coal using supercritical water
US8137655B2 (en) * 2008-04-29 2012-03-20 Enerkem Inc. Production and conditioning of synthesis gas obtained from biomass
EA022238B1 (ru) * 2008-08-30 2015-11-30 ДАЛЛ ЭНЕРДЖИ ХОЛДИНГ АпС Способ и система для производства чистого горячего газа на основе твердых топлив
US20100275514A1 (en) 2009-04-14 2010-11-04 Packer Engineering, Inc. Biomass gasification/pyrolysis system and process
US20100294179A1 (en) * 2009-05-18 2010-11-25 Covanta Energy Corporation Gasification combustion system
US20130137154A1 (en) * 2011-10-14 2013-05-30 Originoil, Inc. Systems and Methods for Developing Terrestrial and Algal Biomass Feedstocks and Bio-Refining the Same

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB837074A (en) * 1958-06-20 1960-06-09 Sumitomo Chemical Co A process of automatic control for pulverised coal gasification
US4039392A (en) * 1973-10-04 1977-08-02 Singh Alamjit D Process and apparatus for producing char and co-products from coal and the like
US4617107A (en) * 1981-12-24 1986-10-14 Comonwealth Scientific and Industrial Research Organization and CSR Limited Process for the recovery of oil from shale
US4983278A (en) * 1987-11-03 1991-01-08 Western Research Institute & Ilr Services Inc. Pyrolysis methods with product oil recycling
FR2863920A1 (fr) * 2003-12-19 2005-06-24 Thales Sa Procede de traitement et de valorisation de dechets
US20090209799A1 (en) * 2006-11-17 2009-08-20 Etter Roger G System and Method of Introducing an Additive with a Unique Catalyst to a Coking Process

Also Published As

Publication number Publication date
AU2011354238A1 (en) 2013-07-11
IT1403189B1 (it) 2013-10-15
CA2822852A1 (en) 2012-07-12
AU2011354238A8 (en) 2013-08-15
WO2012093030A1 (en) 2012-07-12
US20130283690A1 (en) 2013-10-31
EP2661476B1 (en) 2017-06-28
US20170037329A1 (en) 2017-02-09
CA2822852C (en) 2018-11-20
CN103282463B (zh) 2015-11-25
BR112013017379A2 (pt) 2016-10-04
CN103282463A (zh) 2013-09-04
EP2661476A1 (en) 2013-11-13
US10035965B2 (en) 2018-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102530859B (zh) 一种外热型微波等离子气化炉及合成气生产方法
KR100993908B1 (ko) 가연성 폐기물의 에너지 연료화 방법 및 가연성 폐기물의 가스화 장치
US10538433B2 (en) Activated carbon production at biomass-fueled steam/electric power plants
RU2616196C2 (ru) Структурная схема и способ экологически безопасной переработки отходов и биомассы для повышения эффективности производства электроэнергии и тепла
KR101178832B1 (ko) 합성가스 제조용 마이크로웨이브 플라즈마 가스화장치 및 방법
KR101397378B1 (ko) 2단계 열분해 가스화 장치 및 2단계 열분해 가스화 방법
RU2631808C2 (ru) Способ газификации топливной биомассы и устройство для его осуществления
RU2520450C2 (ru) Способ получения свободного от пиролизных смол горючего газа при газификации конденсированного топлива и газогенераторы для его осуществления
CN103382402A (zh) 生物质气化热解反应系统及方法
KR101097443B1 (ko) 가연성 폐기물의 에너지 연료화 방법 및 가연성 폐기물의 가스화 장치
ITBG20110001A1 (it) Sistema e metodo per la produzione di syngas da materiale a base carbonica
KR20130106853A (ko) 간접가열 가스화 동안 코크스를 생산하기 위한 방법 및 장치
US20190276746A1 (en) Plasma arc carbonizer
AU2014353860B2 (en) Apparatus for firing and combustion of syngas
RU76424U1 (ru) Установка для утилизации биомассы
RU2680135C1 (ru) Устройство и способ плазменной газификации углеродсодержащего материала и установка для генерирования тепловой/электрической энергии, в которой используется указанное устройство
KR102059307B1 (ko) 플라스마를 이용하여 가연성 폐기물과 수증기로부터 합성가스(Syngas) 및 수소를 자동 생산하기위한 방법 및 구현 컴퓨터 프로그램
CN202465607U (zh) 一种外热型微波等离子气化炉
RU2616079C1 (ru) Способ и устройство для плазменной газификации твёрдого углеродсодержащего материала и получения синтез-газа
RU92150U1 (ru) Установка для переработки углеводородного сырья
CN117660029A (zh) 生物质热解装置及方法
RU2378319C1 (ru) Способ получения углеводородного топлива и углеродных материалов из биомассы
CN105419874A (zh) 一种真空热分解的有机原料气化装置
BR112013017379B1 (pt) Método para produzir gás de síntese a partir de material à base de carbono