ITBA970040U1 - Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice) - Google Patents

Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice) Download PDF

Info

Publication number
ITBA970040U1
ITBA970040U1 IT1997BA000040U ITBA970040U ITBA970040U1 IT BA970040 U1 ITBA970040 U1 IT BA970040U1 IT 1997BA000040 U IT1997BA000040 U IT 1997BA000040U IT BA970040 U ITBA970040 U IT BA970040U IT BA970040 U1 ITBA970040 U1 IT BA970040U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
sorting
created
machine
support
Prior art date
Application number
IT1997BA000040U
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Nitti
Original Assignee
Domenico Nitti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domenico Nitti filed Critical Domenico Nitti
Priority to IT1997BA000040 priority Critical patent/IT243613Y1/it
Publication of ITBA970040V0 publication Critical patent/ITBA970040V0/it
Publication of ITBA970040U1 publication Critical patent/ITBA970040U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243613Y1 publication Critical patent/IT243613Y1/it

Links

Landscapes

  • Detergent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE MODELLO DI UTILITA’
T I T O L O
Macchina per la cernita e pulizia delle olive (cernitrice).
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Durante le fasi di raccolta delle olive si accumulano assieme ad esse tanti scarti come ad esempio foglie, rametti, terra, pietrisco, ecc., e quindi gli agricoltori hanno l’esigenza di selezionare e separare il prodotto da tutte queste impurità.
Per svolgere questo tipo di operazione esistono tante macchine con diversi sistemi di lavorazione, alcune, come le ventilatrici, tramite dei setacci piani ventilati fanno volare via tutti gli scarti più leggeri; altre effettuano la pulizia delle olive facendole passare da griglie e setacci piani vibranti di liversa dimensione.
Questi sistemi possono però procurare diversi problemi, sia agli operatori che al prodotto, come ad esempio il vento che può dare molto 'fastidio soprattutto nel periodo invernale, i rumori, le vibrazioni che molto spesso tonneggiano l’oliva causando così un aumento dell’acidità dell’olio e tutti i lericoli legati a queste situazioni.
Là nuova cernitrice da Noi progettata e realizzata ha un procedimento di funzionamento semplice ma innovativo, essa infatti è principalmente composta dal telaio, dalla tramoggia (Tav. 1 part.A) e dal blocco centrale rotante. Sul telaio costruito con tubolare di ferro visibile nelle tavole n.2-3 sono fissati tramite supporti con cuscinetti oscillanti i due assi principali che permettono il movimento, sul primo cioè l’asse di trasmissione (Tav. 1 pari.
3) sono fissate le ruote conduttrici in gomma (Tav. 4) sulle quali viene creata una gola atta ad alloggiare il cerchio in acciaio del cestello, queste, quindi, per attrito trasmettono il moto rotativo; sul secondo asse (Tav. 2 lari. A) sono montate altre ruote in nylon (Tav. 5), queste ruote sono di supporto in quanto hanno il compito di sostenere i cestelli nella loro rotazione.
Sia gli assi che le ruote hanno un sistema di regolazione che permette sempre una perfetta centratura del blocco rotante.
Il blocco rotante è costituito da due cestelli concentrici, il primo, cioè quello esterno (Tav. 3 part. A), rappresenta la parte più importante della macchina ed è formato da cerchi in piattina di acciaio e tondini trafilati; i cerchi sono forati sul bordo interno e i fori vengono praticati per 3/4 del loro diametro in modo che il tondino trafilato inserito in questi fori sporga per 1/4 del suo diametro nella parte interna del cerchio. Tutti i tondini una volta inseriti vengono saldati (Tav. 3 pari. C) ai cerchi in modo da creare una struttura rigida e resistente avente la forma di una griglia cilindrica internamente miforme e priva di sporgenze, in modo da non ostacolare il cammino delle olive e la fuoriuscita delle impurità.
Un particolare fondamentale per il buon funzionamento della macchina è costituito dallo spazio che si viene a creare tra i tondini che deve essere sempre di circa 7 mm (Tav. 4 pari. A).
All’interno del cestello principale vi è un altro cestello (Tav. 2 part. B) Realizzato con rete metallica elettrosaldata, esso viene sostenuto da cerchi collegati tramite le razze al cestello principale (Tav. 3 part. B).
Il blocco centrale rotante costituito quindi dal cestello principale e dal cestello interno ha una inclinazione rispetto all’asse orizzontale di circa 7°, questo per rendere possibile la discesa del prodotto dalla tramoggia (punto più alto) all’uscita (punto più basso).
1 sistemi di trazione per queste macchine sono di quattro tipi .
1) trazione manuale con una manovella collegata all’asse di trasmissione, questa soluzione è adatta per i modelli più piccoli;
2) sistema di trazione con l’applicazione di un motoriduttore elettrico;
3) sistema di trazione con giunto cardanico collegato alla presa di forza del trattore agricolo;
4) sistema di trazione con l’applicazione di un motoriduttore a scoppio. Il procedimento di pulizia delle olive è molto semplice e avviene nel modo seguente: il prodotto sporco viene messo nella tramoggia che grazie alla sua inclinazione lo fa cadere nel blocco rotante, entrato nel cestello interno di rete il prodotto, a causa del moto rotativo, tende a cadere nel cestello esterno mentre tutti gli scarti più grandi rimangono e fuoriescono dalla parte terminale quindi con questa fase è avvenuta la prima selezione; nel cestello principale esterno avviene la seconda e definitiva selezione infatti tutti gli scarti più piccoli come le foglie, terra, pietrisco, ecc. escono dagli spazi che ci sono tra i tondini e cadono a terra mentre tutte le olive, anche le più piccole, rimangono al'interno per poi uscire dalla parte terminale dove verrà opportunamente sistemato un contenitore.
Questo sistema di lavorazione si pone lo scopo di facilitare il lavoro del’uomo evitando tanti fattori negativi come i rumori, le vibrazioni, il vento, ecc.; di accelerare i tempi di lavorazione e di avere un prodotto qualitativamente migliore in quanto non viene danneggiato nelle fasi di l avorazione.

Claims (3)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1) Composizione e costruzione del cestello costituito da cerchi in piattina di acciaio e da tondini di acciaio trafilati; i cerchi sono forati sul bordo interno e i fori vengono praticati per 3/4 del loro diametro in modo che il tondino trafilato inserito in questi fori sporga per 1/4 del suo diametro nella parte interna del cestello. 1 tondini una volta inseriti nei vari cerchi vengono saldati ad essi e formano una struttura rigida. Lo spazio che si crea tra i tondini è di circa 7 mm, questa è una condizione fondamentale.
  2. 2) Sistema di trasmissione del moto rotativo dato dalle ruote in gomma conduttrici fissate all’asse di trasmissione, sulle quali viene creata una gola nella quale andrà ad alloggiarsi il cerchio del cestello. Il moto è dato dall’attrito che si crea tra la ruota e il cestello.
  3. 3) Sistema di supporto dato dalle ruote di sostegno realizzate in nylon e fissate all’asse di supporto. Su queste ruote viene creata una battuta di diametro superiore alla ruota stessa, in modo da sostenere il cestello nella sua rotazione e inclinazione.
IT1997BA000040 1997-10-24 1997-10-24 Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice) IT243613Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1997BA000040 IT243613Y1 (it) 1997-10-24 1997-10-24 Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1997BA000040 IT243613Y1 (it) 1997-10-24 1997-10-24 Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice)

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBA970040V0 ITBA970040V0 (it) 1997-10-24
ITBA970040U1 true ITBA970040U1 (it) 1999-04-24
IT243613Y1 IT243613Y1 (it) 2002-03-05

Family

ID=11335830

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1997BA000040 IT243613Y1 (it) 1997-10-24 1997-10-24 Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice)

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243613Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT243613Y1 (it) 2002-03-05
ITBA970040V0 (it) 1997-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN208662112U (zh) 一种土壤修复筛选装置
DE60106298T2 (de) Seitengetriebegehäuse für rollvorrichtung mit selbstantrieb zur reinigung einer eingetauchten fläche
CN107309019A (zh) 一种防堵塞的垃圾处理智能粉碎设备
CN107344134A (zh) 一种厨房垃圾回收处理装置
DE2430279B2 (de) Luftfilteranordnung
CN208009612U (zh) 一种一体化污水提升设备
DE2750967C2 (de) Vorrichtung zum Verbinden eines Antriebsmotors und einer Pumpe
AT509612B1 (de) Vorrichtung zum verarbeiten von garten-, erdgut und dergleichen
CN207237441U (zh) 一种可有效清除生活垃圾的生活污水处理装置
CN210544366U (zh) 垃圾填埋场专用除臭装置
CN207667262U (zh) 一种污水处理用滚筒筛
CN107306580B (zh) 一种多功能园林工具
US3468112A (en) Combine
EP0273308A2 (de) Kompostiergerät
ITBA970040U1 (it) Macchina per la cernita e pulitura delle olive (cernitrice)
CN212682005U (zh) 一种垃圾焚烧发电厂用垃圾运输装置
CN203380107U (zh) 泥石搅拌分离机
CN108787070A (zh) 一种生物工程用废料处理装置
CN211134594U (zh) 一种有机肥生产用筛分装置
CN210435048U (zh) 一种新型土壤生态修理恢复装备
KR20220136271A (ko) 곤충 선별 장치
CN210753139U (zh) 一种新型垃圾粉碎装置
CN211161160U (zh) 一种市政工程用垃圾粉碎装置
CN112128876A (zh) 空气净化器
CN104285605A (zh) 脱粒装置