ITBA20130009U1 - "chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo" - Google Patents

"chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo" Download PDF

Info

Publication number
ITBA20130009U1
ITBA20130009U1 IT000009U ITBA20130009U ITBA20130009U1 IT BA20130009 U1 ITBA20130009 U1 IT BA20130009U1 IT 000009 U IT000009 U IT 000009U IT BA20130009 U ITBA20130009 U IT BA20130009U IT BA20130009 U1 ITBA20130009 U1 IT BA20130009U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hole
metatarsal
screw
plate
intramedullary nail
Prior art date
Application number
IT000009U
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Vittore
Original Assignee
Francesco Vittore
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Vittore filed Critical Francesco Vittore
Priority to IT000009U priority Critical patent/ITBA20130009U1/it
Publication of ITBA20130009U1 publication Critical patent/ITBA20130009U1/it

Links

Landscapes

  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

Descrizione del Modello di Utilità dal titolo:
“Chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell ' alluce valgo ”
DESCRIZIONE PROVVISORIA
Il trovato, oggetto del seguente brevetto, si colloca nel settore dei chiodi endomidollari impiegati in interventi chirurgici di osteotomia per il trattamento della patologia dell’alluce valgo.
Come è noto l’alluce valgo è una deformazione che interessa il primo metatarso dello scheletro del piede e si manifesta, attraverso l'allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre.
I trattamenti per tale patologia sono i seguenti :
Tecniche articolari;
Tecniche extra articolari;
Tecniche miste;
Tecniche mininvasive.
Tralasciando i restanti trattamenti, le tecniche a mini invasività tipo “P.D.O.” e “S.E.R.I.” eseguite per mezzo del filo di “Kirschner” presentano una serie di inconvenienti. In particolare la presenza extracutanea del filo potrebbe essere causa di infezioni e traumi. Inoltre l’articolazione metatarso falangea è mantenuta in posizione rigida ed il filo metallico ha una scarsa tenuta comportando il pericolo di una pseudoartrosi.
Per ovviare a detti inconvenienti si è messa a punto la tecnica Endelog che prevede l’utilizzo di un corpo cilindrico curvilineo del diametro di circa mm 4,5 da introdurre nella cavità midollare dell’osso, e da una piastra d’appoggio, inclinata di 4° rispetto all’asse longitudinale del chiodo, con funzione di spinta della testa metatarsale e di stabilizzazione mediante ancoraggio con vite a stabilità angolare.
La tecnica Endelog presenta una serie di inconvenienti fra i quali si cita l’impossibilità di poter regolare l’angolazione della testa del metatarso, con quest’ultimo, dopo aver effettuato l’osteotomia essendo la piastra d’appoggio connessa solidamente al corpo cilindrico.
Il dispositivo, oggetto del seguente brevetto, offre pertanto una serie di soluzione per ovviare ai suddetti inconvenienti.
Lo scopo principale del seguente brevetto è quello di disporre di una tecnica mini invasiva per il trattamento della patologia dell’alluce valgo mediante l’impiego di un chiodo che consenta di regolare, durante l’operazione di impianto, i gradi fra piastra di appoggio impegnata alla testa del metatarso ed il corpo cilindrico curvilineo inserito nel canale endomidollare del metatarso.
Altro scopo del presente brevetto è quello di disporre di una tecnica mini invasiva per il trattamento della patologia dell’ alluce valgo mediante l’impiego di un chiodo che consenta un miglior ancoraggio della piastra di appoggio alla testa del metatarso evitando, così, spostamenti indesiderati dalla posizione corretta fino alla completa calcificazione dell’osso.
Questi ed ulteriori scopi sono raggiunti dal chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell’alluce valgo, che vieni qui descritto in un’esecuzione preferita non limitativa di ulteriori sviluppi nell’ambito dell’invenzione stessa, con l’ausilio delle due tavole di disegni che illustrano le seguenti figure:
fig. 1: una vista assonometrica del chiodo endomidollare;
fig. 2 : una vista assonometrica del chiodo endomidollare in seguito all’osteotomia del primo metatarso.
Come illustrato in figura 1, il chiodo endomidollare 1 di cui alla presente brevetto, è costituito da un corpo cilindrico curvilineo 2 sulla cui estremità è presente una testa sferica 3, una piastra d’appoggio 4, sulla quale è presente una prima concavità sferica 4 la, due fori filettati 42 e 43 caratterizzati da diametri differenti ed un foro non filettato 44.
Oltre i suddetti componenti il chiodo endomidollare 1 si compone di una vite di stabilità 6 parzialmente filettata, una vite di fissaggio interamente filettata 5, una vite filettata 8 ed una contro piastrina 7 sulla cui superficie sono presenti un foro non filettato 71 ed una seconda concavità sferica 41b.
La tecnica di applicazione del chiodo endomidollare 1 per il trattamento della patologia dell’alluce valgo consta delle seguenti fasi:
fissaggio della piastrina 4 alla testa del metatarso (T), mediante l’impiego della sola vite di stabilità 6 lasciando libera la medesima piastrina di ruotare sul vincolo realizzato; osteotomia del primo metatarso;
inserimento del corpo curvilineo 2 all’interno del canale endomidollare del metatarso (M) e contemporaneo inserimento della testa sferica 3 all’interno della concavità 41 a della piastrina 4;
regolazione della piastrina 4, e quindi della testa del metatarso (T) rispetto al corpo curvilineo 2 e conseguente fissaggio mediante la vite di fissaggio filettata 5; posizionamento della contro piastrina 7 con parziale inserimento della testa sferica 3 all’interno della concavità 41b, e suo successivo fissaggio alla piastrina 4 per mezzo della vite filettata 8.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell’alluce valgo, caratterizzato da un corpo curvilineo (2), alla cui una estremità è presente una testa sferica (3), una piastrina (4) ed una contro piastrina (7), quest’ultime idonee a contenere all’ interno di cavità rispettivamente (41a, 41b) detta testa sferica (3) ed a bloccarne la rotazione quando la vite (8) è impegnata e serrata nel foro (42).
  2. 2) Chiodo endomidollare articolato di cui a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la piastrina (4) presenta un primo foro (44), almeno un secondo filettato (43) ed almeno un terzo foro filettato (42), detto primo foro (44) essendo predisposto per accogliere una vite di stabilizzazione parzialmente filettata (6), detto almeno secondo foro (43) essendo predisposto per accogliere almeno una vite filettata (5) , detto almeno terzo foro (42) essendo predisposto a ricevere almeno una vite filettata (8) dopo che quest’ultima ha attraversato almeno un foro (71) presente sulla contro piastrina (7).
  3. 3) Chiodo endomidollare di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la piastina (4) è libera di ruotare rispetto al foro (44) anche quando la vite (5) è impegnata e serrata alla testa del metatarso (T).
  4. 4) Chiodo endomidollare articolato di cui a rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che quando la contro piastrina (7) è fissata alla piastrina (4) mediante almeno una vite (8) le concavità (41a) e (41b) sono in allineamento· 5) Chiodo endomidollare di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che le concavità (4 la, 41b) presento una elevata rugosità superficiale.
IT000009U 2013-03-07 2013-03-07 "chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo" ITBA20130009U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009U ITBA20130009U1 (it) 2013-03-07 2013-03-07 "chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009U ITBA20130009U1 (it) 2013-03-07 2013-03-07 "chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20130009U1 true ITBA20130009U1 (it) 2014-09-07

Family

ID=49484865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009U ITBA20130009U1 (it) 2013-03-07 2013-03-07 "chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20130009U1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4031035A4 (en) * 2019-12-19 2024-01-17 Wright Medical Technology, Inc. IMPLANT WITH INTRAMEDULLARY PART AND EXTRAMEDULLARY PART WITH VARIABLE ANGLE

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4031035A4 (en) * 2019-12-19 2024-01-17 Wright Medical Technology, Inc. IMPLANT WITH INTRAMEDULLARY PART AND EXTRAMEDULLARY PART WITH VARIABLE ANGLE

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2687521T3 (es) Dispositivo de acortamiento de huesos
BR102013032624A8 (pt) implante de fixação, extensor, percutâneo de dedo do pé em martelo e instrumentos
ES2559665T3 (es) Implante para la fijación mutua de dos fragmentos óseos
BR112014027319A2 (pt) implante fenestrado
BR112015012739A2 (pt) sistemas e métodos de guia ortopédico
BR112013030841A2 (pt) fixação cirúrgica
BR102013032625A8 (pt) implantes de articulação esférica para correção de dedos do pé em martelo e garra
BR112015028343A2 (pt) kit de implante ortopédico
BRPI0904847B1 (pt) dispositivo ortopédico a ser associado com o exterior de um osso
ITVR20070017A1 (it) Impianto per la fissazione di due frammenti ossei l uno all altro negli interventi di osteotomia
BR112014011984A2 (pt) implante de fratura de colo femoral
BR102013032425A2 (pt) dispositivo de compressão de dedo do pé em martelo de fio duplo
BR112015004362A2 (pt) conjunto de fixação intramedular
BRPI0918203B8 (pt) parafuso endósseo para fixar uma placa a um sítio ósseo, dispositivo ortopédico para a osteossíntese de fraturas e sistema para fixar e extrair um parafuso endósseo
CN204274656U (zh) 一种膝外翻截骨定位器
BR112012027136A2 (pt) dispositivo de fixação de pedículo multiaxial para osteossíntese vertebral
BR112015018616A2 (pt) técnica e sistema intramedular para o tornozelo
ITUA20162988A1 (it) Dispositivo fissatore interno per la correzione di deformità assiali di un arto, in particolare deformazioni della porzione distale del femore o prossimale della tibia
EP4316428A3 (en) Bone anchoring system, associated implant and instrumentation
US20180177530A1 (en) Fixation device
WO2007111576A3 (en) External fixation device for treatment of foot deformities and fractures
BRMU8402975U (pt) aumentador de corpo capaz de ser implantado através de um pedìculo para reconstrução de corpo vertebral
ITBA20130009U1 (it) "chiodo endomidollare articolato per la stabilizzazione sui tre piani della osteotomia del primo metatarsale nella correzione dell'alluce valgo"
BR112018012046A2 (pt) sistema de guia de cirurgia odontológica
ITVR20090026A1 (it) Dispositivo modulare con una componente del tipo reverse per la stabilizzazione elastica di due segmenti ossei l'uno all'altro, risultanti in seguito alla correzione assiale della testa metatarsale rispetto al segmento metatarsale del primo metatarsa