ITBA20090045U1 - L'autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e' stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo - Google Patents

L'autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e' stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo

Info

Publication number
ITBA20090045U1
ITBA20090045U1 ITBA20090045U ITBA20090045U1 IT BA20090045 U1 ITBA20090045 U1 IT BA20090045U1 IT BA20090045 U ITBA20090045 U IT BA20090045U IT BA20090045 U1 ITBA20090045 U1 IT BA20090045U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
release
self
referred
chapter
piece
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Colapietro
Original Assignee
Pietro Colapietro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Colapietro filed Critical Pietro Colapietro
Priority to ITBA20090045 priority Critical patent/ITBA20090045U1/it
Priority to PCT/IT2010/000380 priority patent/WO2011027378A1/en
Publication of ITBA20090045U1 publication Critical patent/ITBA20090045U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C1/00Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles
    • B66C1/10Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles by mechanical means
    • B66C1/22Rigid members, e.g. L-shaped members, with parts engaging the under surface of the loads; Crane hooks
    • B66C1/34Crane hooks
    • B66C1/36Crane hooks with means, e.g. spring-biased detents, for preventing inadvertent disengagement of loads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C13/00Other constructional features or details
    • B66C13/18Control systems or devices
    • B66C13/40Applications of devices for transmitting control pulses; Applications of remote control devices
    • B66C13/44Electrical transmitters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

SCRIZIONE:
Del Modello di Utilità dal Tìtolo; “L'AU TOSGANCIO" : dispositivo
elettrico-elettron io applicabile ad ogni imp ianto di sollevamto merci che articolato medianti gru fisse argani per il sollevamto ecc macchina equivale. Riesce autosgance i
quando lo stesso é poggiato al suolo o ad sostegno e comunque, doche gli perviene un comando elettronico codificate, via etere in altro modo.
STATO E DELLA TECNICA
L’innovazione concernente in un dispositivo meccanico, elettrico ed elettronico, de-"L' AUTOSGAN CI O", trova appl icazi one su qualunque sistema dì sollevamen to merci a mezzo gan cio ( paranchi, fisse gru au tomo ntate, ecc .)
La tecnica del settore, mette a disposizione diversi tipi di ganci per sollevamento si differenziano in base alla loro forma, a! loro impiego. al tipo di materiale costruita e alla portata ,
Il campo d'impiego è molto esteso, pressoché indispensabile é l'uso in ambien te edilizio, nelle marinerie mercantili e militari, .in Aeronautica, alpinism o, scauasmo; nel soccorso alpino-ecc.
o
o i
o o o
I
dela merce sollevata, ovvero. esistono sistemi di sgancio ma riferibili a pinze autostringenti quindi autosgancianti, per lastre in o vetro, il cui meccanismo è total men te diverso da quello del ritrovato m argomento.
Pertanto trattandosi di semplici ganci. si deve riconoscere che una volta appesa un carico, dopo avarlo sollevato e trasportato è indispensile che un' altra porsona provveda a sganciarglielo.
Ritenendo fosse necessari dispoe dt or dispositivo autonono che aggiunto al ganpermettesse lo mediante controllo remoto altro u è pensato progettare quindi l autosgancio ch faccia il peso sollevato quand quest ècompletamente adagiato al e dopo che φ pervien un elettrico o codificato, via rt o m altro modo .
OBIETTIVO CHE :
" L'autosgancio composto di un gancio di portata idonea al peso da sollevare c am corpato di un meccanismo di sgancio, consistente in divèrsi metallici opportunemente modi ficati attraverso lavorazioni di forature, tornure e fresature, con aggiunta di perni ed altro, il tutto rivolte alla creazione
io il quale si presènti come in f.ga # Tàv .1.
a**J
L'autosgancio" è accessorio opzionale delgancio, infatti, nel caso dì utilizzo, unappeso al gancio ddsistema di sollévamento già esistente,mentre il peso ai sollevare verrebbe agganciato al dell ' autosganc io di cui al ritrovato,
l'innovazione descritta m φΜτ documento,agevola div erse di lavoro per semplicità se ne almeno tre:
! ) Una sola persona potrebbe essere sufficiente sia .per governare· il sollevatore che per agganciare· il peso, essendo lo Sgancio automatico;:
2) Possono esserci ragioni di sicurezza che né vieterebbero lai della persona allo scarico della merce non per questo si dov rebbe rinunciare al trasbordo delle merci stesse,
ì) Nei casi in cui fosse necessario calare una persona , tecnico e militare ad es.· in. una parti col are area ove egli stessó è trasportato e trasportatore di utensili ed avesse le mani ingombre di attrezzi, disponendo dì questo dispositivo potrebbe avviare con faci tà a tutte uelfe difficoltà che nella circostanza sono presenti e ohe tostacola no o condizionano il lavoro..
ANALISI
Diverse prove di fonzionamento eseguite direttamente Su sistemi di sollevamento merci· già operanti quali gru fisse automontate , hanno dimòstrato il prefetto· c pre puntuàle funzionamento dell'autosgancio", considerando non solo che 0 fune per del peso dà sollevare cavo d'acciaio ma anche m canapa, ganci in ferro, ( tipici ancoraggi delle carr iole) p di altro materiale.
Poiché ί ganci come si i detto variano la lóro dimensione in· base alla portata; altrettanto variabe dovrà costruirsi l'autosgancio ed essere COSì dedicato al gancio spacifico, quindi. un'azienda dì produzione dèll 'autosgan ci potrà inserire mercato, un kit m dui è compreso il gancio associato all'autosgancio dichiarandone i limiti di portata entrò cui utilizzare il dispositivo.
" l 'autosgancio è un dispositivo meccancico-elettrico-elettronico composto di parti mobili e fisse di di alla tavola Tav ''2^ che concertate tra loro danno vita al trovato in oggetto.
Di notevole impoanza sono i quattro pezzi nell a Tav. 3 conle le *‘A, ,BCedE , poichè attraverso il loro funzionamento è possibile ottenere 1⁄2 fasi che compongono i cicli di lavoro .
Tn\. 3
Composti di scotolato quadrangolare in acciaio inossidabileo anche diverso sono accoppiati tra loro in modo che uno possa scorrere nell'altro . Tutt modificati mediante foràture, fresature, filettature più molla a trazione, let, ^E?* ( inalt ert nativa, un pistone oliodinamico, lett, ) 3⁄4 la a del pezzo "B" in "A * come mostrato in Tav* 4 che segue.
autoaggancio come già anticipato, viene appeso tramite il proprio d'acciaio, con al'estremità un cappio al gancio di sollevatore gài dotazione del di Rilevamento esistente sui quale è possibile utilizzare L'autosgancio .
L'operatore addetto allo scarico o al sollevamento della merce, tirando i! ponte di riarmo. Ta V.3 del petTs&ó hi estrae sino ai la battuta dell'appendice "2'i pigia di conseguenza il pomello ‘3 affinchè la leva oscillante *'4‘V solidale al pomello stesso ruotando sul proprio fulcro di cui alla Tav 3 let B, la fa spòrgere tanto da creare un al pezzo uB , vietando di farlo rientrarepcr effetto dell moqui "E" quindi di realizzando la condizione di cuialla Fig. 2 della Tav.5 predisponendo dconsel'autosgancio pronto per agganciare ei merc e
L'imbragatura dell da sollevare; grava wsi sul ponte “5** del pezzo * B* |ΐ3⁄4« 5 3⁄4 il le : trova qualc millimetro sopra la sella gancio, il peso della merce sollevando, obbliga lo S a scendere ulteriormente, liberando il contra sto precedentemente ottenuto dalla leva *4" contro ti pezzo*B consentendo al pez-C cadere a del gancio stesso fig,3 tav. "6".
'Nella situazione di cui sopra, non è ne che il ponte “C3⁄4 arbitrarìamente aprendo il gancio , meno ancora che la merce possa essere sganciata se anche il ricevitore elettronico ricevesse li comando di sgancio"
Un sensore di prossimità, posto a guardia di questa condizione inibisce it ricevitore elettronico* il quale non· accettando alcun comando per lo sgancio, costringe la mercarica a mantenere in stato di bloccaggio ogni parte mobile, affinchè non pοssa veriun nie sganci ament o arbi trario o anch accidente
La merce sollevata, recapitata al punto di stivaggio, viene appoggiata su un piano o al suolo, asumendo ovv iamente, peso il pezzo ' B' si eleva di qualche millimetro allontanando il sensore di il qual libera l del ricevi tore cui u trovava, passando al accettazione del comando per lo sgancio
L 'oper atore a cui spetta la decisione di sganciare, accertata la condizione per lo sgancio. attraverso il suo telecomando tascable o esteno, comanderà l’inio del Γ impulso elettronico codificato per realizzate quindi In condizione di cui Mia Tav·,. 7 di fìg. “4”
Le I avole 8 e 9 che seguono, mostrano n .ondine cr onologicò, le quattro fasi in cui autosgancio esercita un ciclo di lavoro;
g . Hg, 2 mostra predispizio del 'autosgancio del peso da sollevare
la He. 3 evidenzia iI stesso una volta agganciato a dedispotivo,riesce aspingere il ponte sino oltre la gola dd gancio mentre contemporaneaed automaticamente, cade il ponte mobile a chiusura delgancio, assicurando il non verifirsi che il peso sollevato sganciarsi arbitrariamente
La Fili. 4 . ultima o cappio dd peso sì sfila dal gancio dopo che l' ha
via etere $ consso a elettronico codificato che intercettato dal ricevitore nell' auosgancio
cio ed il conseguente sgancoi
DI
- - ELETTRONICO
Là 10 mostra e funzione
e
Un Mìni motoriduttore “G<1⁄4>elettri montato corpo Al pezzo “A<*>V13⁄4v- Ι, as sicurato alia base mediante una Staffa di ancoraggio
Estremità de albero di rotazie, é calettato un Dischetto metallico centra m Ili cui supericie interna risiede un sporgente il quale) durante li rotazione*su comando di ut che a sua voltà dipende da un telecondo mi onde elettromagnetiche esterno»ruota 360° ad consenso
Durante la, rotazione il piolo intercetta nella sua corsa A a scivolo che e fa trasre a e senso
lato B. d^precedentemente inchiodavailpezzo A a C
Contemporaneamente , la molla E (o il i *·Ν*) ambedue in lai. i i. tandò ritira pezzo C , Tav. 1verso l'alto ad incrociarsi coi Foro di bloccaggio superiore cui rientra il lato B* della leva a scìvolo, agevolata dalla propria Molla autosgancio oclb posizione cui
Nella condizione Fijp 3 Τον:, 9 le leva contrasto *4 cadendo m posizióne di ri* poso a causa del peso della merce che come i è detto, fa spostare il ponte raggiunge un sensore· prossimità incastonato alla sua base, che a sua elettronicamente un'interfacci diversa dal re codificato e obbliga mini mogiro, tornare a il fo di bloccago inferiore C
a

Claims (1)

  1. RIV EN DICAZIONI Dispositivo meccanico-elettrico-elettronico , denominato l'autosgancio atto sga nciare,automaticamente un peso precedentemente sollevato da un gancio dotazione di un impianto di sollevamento merci del tipo gru fisse, gru autotrasportate paranchi a braccio rotante, argani a braggi o macchina equivalente:, quandi il peso lungo k tratta , fune, stesso ed autosgancio, diventa zero, ovvero, non è pi ùsospeso ma poggiato al suolo o ad altrisostegni e, comunque dopo che operatore abbia inviato il consenso elettronico allo sgancio Comprende una parte mobile ftav. I e ’C‘’ i che attraverso la contrazione diuna, molla (tav 1 tet. **ΙΓ) ο in sosti tuzione,di un pistone oliodinamico ( tv 1* letE, 3⁄4Γ) in acciaiotemperato, esèguè uni movimento longitudinaledi un al ir#quadrangolare dello stesso materiale ma di diversa sezione (tavj lett) su cui sono montat e altre meccaniche ed ele ttroniche onde ottenere i risultat di cui lfe tavole 8e 9 Ftgg 12J.c 4c Un moto riduttore elettrico opportunamente accorpato al pezzo 'A ' di Tavv Iti;, comandatosià da un ricettoreelettronico a comando codificato,che daun sensore di prossimità, consente al pezzo ( di tav 3, di potersi muovere in una corsa lungitudinale sull'asse verticale del pozzo À di Tav, 3 solo dopo aver tirato una leva i trasversale a scivolo capace di nelle varie posizioni, il pezzo “C4"ed pezzo ottenendo cosi le quattroposiszioni dell'autosgancio dalla condizione di riposodi eoi alla Fig. I , a quella di espulsionedel cappio dells 3⁄4 4. 1 l ' autosgancio di cui al Capitolo RIVENDICAZIONI, caratterizza dai tre scatolati quadrangolari ìdénti ficati nelle lettere *A”, ‘B*e"C di ’tàk %: in , di qualu nque tipo, che scorrono agevolm ente nell 'altro ; 2. Dispositivo "l'autosgancio" cui al capitolo , caratterizzato da una “'molla a trazione' ( tav* ltt, 3⁄4 ) o dì m pistone tav, 1 lettera “N"), in acciaio temperato dì dì am etro tali da essere nello scatolato quadrangolare di cui alla lett B di tav U avente lo scopo di far scorrere quest'ultimo quadrangolare di cui al1⁄4 lettera * &YÌJ: Dispositivo l'autosgancio di cm al capitolo RIVENDICAZIONI caratterizzato da un particolare. "anello guida-corda Tav, 2 leu . N) di sollevamento, costrutto ad elicoidale a passo largo, realizzato con tondino di acciaio avente un'estremità filettata, il tutto necessa riamente cosi castruito per agganciare rti modo semplice e veloce la corda di sollevamento e mantenerlla parallelamente alla parte automatica del dispositivo autosgancio 4 Dispositivo l autosganccio cui al capitolo RIVENDICAZIONI , caratterizzato da una sagoma u i scatolata di acciaio inossidabile o diveroso costruito come in tavv p kit.· *%$** denominato Struttura Portante dell'autosgancio , il cui compito nel dispositivo in argomento è quello di contenere sia le parti mobili dell'autosgancio che quelle fisse compreso il coperchio ad accoppi amen to scorrevole . lett R su gu ide fisse, come eviden ziato ta v : 2i Dispositivi ‘l'autosgancio cui al capitolo RIVENDICAZIONI caratterizzato da una sagoma in scatolato di inossidabile costruito come in tav 3 lett B denominato Ponte So llev amento i l cui compito nel dispositivo in argomento è quello dì sollevare i cappio o l'anellò delM merce da sganciare· come da disegno I n 'l av^ ffig. 4j Dispositivo 4T autosgancio di cui al capitolo RIVENDICAZIONI caratterizzato da una sagoma in acciaio inossidabile o diverso, denominata,, Leva Espulsione''" di cui alla Tav.-2 lett^Q^ la quàle unitamente e ponte di Sollevamento lett “B di T3⁄4v % provvede a espellere il cappio o I "anello dal gancio dèlia merce sollevata nel momento dèllo sgancio, Tav Έ Fìg:, 4 7. Di spositivo "l' autosg ancio" di cui al Càpit olo RIVENDICAZIONI caratterizzato da una sagoma in scatolato di acciàio inossidabile o diverso costruito còme in Tav 3 lett 'C?* denominata "Ponte ChiusuraGancio ", cui compito nd dispositivo in argomento è quello di la chiusura del gancio durante II solleva mento, in modo talech il cappio o anello del I imbragatura della merce sollevando, non possa accidentalemente, tav . 6 fig3 Dispositivo "l' autosganci o" cui alcapitolò RIVENDICAZIONI , caratterizzato da una in acciaio o denominataLeva Oscillantecui alla tav lett C la quali ruotante sul fulcro,si sporge per posizionarsi in contrasto tra il pezzo "v'V’ cU.il ^C^'di I m,% assicurando la posizione stabile dei' autosgancio allo scopo di ottenere condizione di cui alla tav,5 Erg 3⁄4, 8. Dispositivo "l' autosg ancio" ' di cui a capitolo RIVENDICAZIONI, caratterizzato da parti meccaniche- elettriche ed elettroniche denominato ‘DISPOSITIVO ' DI SGANCIO. MECCANICO-ELETTRICO avente compito il comandare l'estiΚ tura leva a scivolo, Tuv.2 uiL *Ύ" che in condizione di riposo, contrasta e mantiene bloccato il pezzo "B sul pezzo A" come in T3⁄4v,!% 9. Dispositivo l 'autosgancio" di cui al capitolo RIVENDICAZIONI c aratterizzato dà parti meccaniche , denominato "Accoppiamento" dischetto-leva a scivolo". concernente in n un dischetto in acciaio, forato centralm ente c on incastonato o saldato sulla superficie interna pioli metallico quale e trascina durante te rotazione assiale provocata da m mini motoriduttore , una leva a scivolo di cui al particolare di Tav. l3⁄4 IO. Dispositivo "l' autosganci o" di cui al capitolo RIVENDICAZIONI , caratterizzato da una circ uiteria el ettronica concernente in m ricevitore elettronico mono o bicanale denominato negli schemi "Ric, Tlc, ί Ricevitore Telecomandato) visibile in fai:,. ZJsit· ijfw}» codificabile mediante commutazione manuale di almeno 10 Dip switch (o con uuto-apprendime nto) al fine di predisporre un codice logico livelli t 'O il ricevitore su intercettazione di un treno d' impulsi emesso da un trasmettitore esterno ad emissione ad Onde elettromagnetiche o m altro sistema via etere ti su attiva un mini lmotoriduttore elettrico, j quale esegue m giro ad ogni comando e mediantela funzione di sènsori di prossimità esterni, si posiziona sempre allostesso punto di riposo- 1 1 .Dispositivo "l' autosg ancio" di cui al capi tolo RIVENDICAZIONI . caratterizzato 10 da una circuiteria concernente. in una interfaccia elettrocica che ,attraverso3⁄4 comando t proveniente da un sensore di prossimità, inibisce o abilita un mini motoridtore elettrico, il quale mantiene, in blocco la chiusura del gancio attraverso il pezzo ^'C” sul pezzo 'B‘ '" quando il peso è in sol levamento , oppure lo abilita, predisponendo il sollevamento dello stesso pezzo ‘C^ nel momento ni cui avviene lo sgancio automatico. · Nella ci rcuite ria di predetta rivendicazio ne* sarebbe possibile e collegare tutto il sistema una mini telecamera capace rii rilevare visivamente l'arca ed punto ove sganciare ite merce sollevata e trasporta e trasmetterla, via cavo o via eterei. ad mi monitor remoto, esposto all;,operatore e cosi da evidenziare in ogni particolare unt a la situazione del punto ove si dovrebbe depositare ol tremo do l'op eratore ch e come
ITBA20090045 2009-09-02 2009-09-02 L'autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e' stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo ITBA20090045U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBA20090045 ITBA20090045U1 (it) 2009-09-02 2009-09-02 L'autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e' stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo
PCT/IT2010/000380 WO2011027378A1 (en) 2009-09-02 2010-09-02 Device for hooking/unhooking loads to be lifted

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBA20090045 ITBA20090045U1 (it) 2009-09-02 2009-09-02 L'autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e' stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20090045U1 true ITBA20090045U1 (it) 2011-03-03

Family

ID=43648944

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBA20090045 ITBA20090045U1 (it) 2009-09-02 2009-09-02 L'autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e' stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBA20090045U1 (it)
WO (1) WO2011027378A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112875487B (zh) * 2021-01-08 2023-01-03 湖南锐异智能科技有限公司 一种机械自动化设备用吊取装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3174790A (en) * 1962-04-06 1965-03-23 Robert E Bendl Helicopter cargo hook and release system
IT953239B (it) * 1972-01-28 1973-08-10 Fontana L Sistema di sospensione ad aggancio che consente la rotazione del cari co trasportato intorno ad una asse verticale la trasmissione di ener gia elettrica su tre circuiti e l abbandono automatico del carico solo quando il carico stesso e posato sul suolo
US4379579A (en) * 1981-12-16 1983-04-12 The B. F. Goodrich Company Automatic locking and ejecting hook assembly
US7506907B1 (en) * 2005-02-03 2009-03-24 Marler Joseph E Apparatus for the latching and unlatching of a load

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011027378A1 (en) 2011-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2846259A (en) Manhole cover lifter
MX2018015681A (es) Disposicion de elevacion de polipasto de cable.
CN104370207B (zh) 脱钩器
US2789858A (en) Barrel lifting device
ITBA20090045U1 (it) L&#39;autosgancio - dispositivo meccanico-elettrico-elettronico, applicabile ad ogni gru fissa, gru automontate, paranchi ed ogni altra macchina equivalente. consente di sganciare la merce se e&#39; stata poggiata al suolo o ad altro sostegno e comunque dopo
US1862312A (en) Automatically releasing hoisting device
JP6280396B2 (ja) ロープトロリ式クレーンの振れ角度測定装置
US2676052A (en) Power-operated hook
JP3158650U (ja) トング式吊具
US1221693A (en) Unloading-sling for derricks.
KR101567987B1 (ko) 안전 후크
US1224148A (en) Sling.
US8572817B2 (en) Subsea transfer hook adaptor
US1043323A (en) Safety appliance for pit cages, lifts, and the like.
CN106966300B (zh) 用于塔吊的感应控制系统
KR20100029806A (ko) 중량물 인양에 사용되는 반자동 후크 장치
US2370312A (en) Self-releasing hoisting hook
CN104671070A (zh) 一种吊装装卸框
US987418A (en) Freight-hoist.
KR101610302B1 (ko) 굴착기용 집게발의 안전 고정장치
FI129156B (fi) Köysinostimen rajoitinlaite, köysinostimen ohjausjärjestelmä, köysinostimen rajoitinmenetelmä ja menetelmä köysinostimen varustamiseksi rajoitinlaitteella
US418067A (en) Ear or bail for buckets
CN209668603U (zh) 集装箱吊具
US808990A (en) Hoisting apparatus.
US102729A (en) Improvement in hay and lime elevators