ITAR20010014A1 - Portalampada da esterno per luminarie - Google Patents

Portalampada da esterno per luminarie Download PDF

Info

Publication number
ITAR20010014A1
ITAR20010014A1 IT2001AR000014A ITAR20010014A ITAR20010014A1 IT AR20010014 A1 ITAR20010014 A1 IT AR20010014A1 IT 2001AR000014 A IT2001AR000014 A IT 2001AR000014A IT AR20010014 A ITAR20010014 A IT AR20010014A IT AR20010014 A1 ITAR20010014 A1 IT AR20010014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
cap
ferrule
base cap
sealing gasket
Prior art date
Application number
IT2001AR000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Posani
Original Assignee
Sergio Posani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Posani filed Critical Sergio Posani
Priority to IT2001AR000014A priority Critical patent/ITAR20010014A1/it
Publication of ITAR20010014A0 publication Critical patent/ITAR20010014A0/it
Publication of ITAR20010014A1 publication Critical patent/ITAR20010014A1/it

Links

Landscapes

  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un portalampada da esterno per luminarie, capace di resistere agli agenti esogeni e adatto per impianti con gli elementi illuminanti disposti fra loro in serie e/o in parallelo.
Sono conosciuti dispositivi portalampada da esterno per luminarie costituiti da una virola alloggiata entro una struttura isolante. Detta struttura, verso la base, reca i fori attraverso cui i conduttori, normalmente protetti singolarmente da ima guaina in gomma, raggiungono i contatti elettrici della virola. La parte superiore di detta struttura é a conformazione tubolare per essere attraversata dallo zoccolo della lampada ed è realizzata in materiale flessibile ed elastico e con conformazione rastremata verso l'estremità per aderire al bulbo della lampada quando accoppiata con la virola.
Strutture siffatte, pur utilizzate in impianti di luminarie per esterni, non sono tali da garantire l'isolamento delle parti in tensione, tanto che, in condizioni di pioggia intensa, l'acqua può penetrare al loro interno e raggiungere gli elettrodi, o comunque le parti in tensione interne fino a provocare cortocircuiti elettrici.
Scopo della presente invenzione é la realizzazione di un portalampada da esterni per luminarie che risulti strutturato in modo tale da impedire l'ingresso al suo interno di liquidi e ogni contatto accidentale dei suoi elettrodi interni con l'esterno, allo scopo di proteggere rimpianto stesso e le persone che possono maneggiarlo, anche in condizioni atmosferiche pessime ed anche sotto getti di acqua o di altro liquido conduttore.
L'invenzione che ha consentito il raggiungimento di tali risultati si concretizza in un dispositivo comprendente:
- un cappuccio di base alloggiante una guarnizione di sigillatura attraversata dai cavetti elettrici provenienti dall'esterno, provvisto al suo interno di mezzi di accoppiamento a scatto;
- una virola, realizzata in materiale non conduttore e combinata con gli elettrodi metallici, provvista normalmente di mezzi per il suo accoppiamento a scatto con quelli corrispondenti sul cappuccio di base e provvista di asole longitudinali atte a conferirle flessibilità in senso radiale e a consentirle di accoppiarsi con corrispondenti sporgenze longitudinali entro il cappuccio di base, da cui sono impedite rotazioni relative dei due componenti accoppiati;
- una guarnizione di sigillatura conformata a boccola, provvista di scanalatura anulare nella sua espansione, in cui alloggiare il bordo superiore della virola, e provvista di codulo atto a sporgere dal portalampada ed essere attraversato almeno dallo zoccolo della lampada;
- un cappuccio esterno capovolto rispetto a quello di base e provvisto di mezzi idonei ad accoppiarsi con esso, con forma rastremata ad una estremità per comprimere la guarnizione di sigillatura sulla virola e sul cappuccio di base.
Un dispositivo siffatto risulta particolarmente vantaggioso poiché é costituito da una pluralità di componenti ciascuno strutturalmente semplice e atto ad accoppiarsi con il corrispondente in modo univoco, eliminando così ogni possibilità di errore durante il loro assemblaggio. Le due guarnizioni in materiale flessibile garantiscono la sigillatura del dispositivo, la prima in corrispondenza della sua connessione con i cavetti elettrici, la seconda sia in corrispondenza del suo accoppiamento con la lampada sia in corrispondenza dell'accoppiamento fra i due cappucci e la virola entro la quale avviene il collegamento dello zoccolo della lampada con gli elettrodi nel dispositivo. Altro vantaggio, nel caso di accoppiamento a scatto fra i componenti, deriva dal fatto che una volta accoppiati é impedita ogni manomissione o rallentamento delle parti accoppiate medesime, garantendo ciò la conservazione della sigillatura nel dispositivo stesso. L'invenzione é descritta nel seguito con riferimento alla forma realizzativa preferita illustrata a titolo esemplificativo nei disegni della tavola allegata, nei quali:
- la fig. 1 é la vista frontale esplosa del trovato, sezionato con un piano assiale;
- la fig. 2 é la vista in pianta dall'alto del cappuccio di base;
- le figure 3 e 4 riproducono la vista in pianta dall'alto e la vista laterale in elevazione della virola;
- la fig. 5 é la vista in pianta dal basso della guarnizione a boccola;
- la fig. 6 é la vista laterale in elevazione del cappuccio esterno accoppiato con la guarnizione a boccola, sezionati con un piano assiale;
- la fig. 7 é la vista frontale in elevazione del trovato combinato con una lampada.
E' inteso che i disegni hanno solo carattere esemplificativo per favorire la comprensione della invenzione, senza costituire per essa alcuna limitazione.
Sostanzialmente l'invenzione consiste quindi in un portalampada da esterno, nel quale si combinano tre componenti destinate ad accoppiarsi fra loro - il cappuccio di base 1, la virola 6 ed il cappuccio esterno 15 - e due guarnizioni 2 e 10, atte rispettivamente a sigillare l'ingresso attraverso cui giungono i conduttori 4 dell'impianto elettrico, la cavità attraverso cui avviene la connessione fra il portalampada e la lampadina 14, nonché la cavità di contorno attraverso cui potrebbero fluire liquidi verso gli elettrodi interni. Il cappuccio di base 1 é a struttura cilindrica ed alloggia la guarnizione di sigillatura 2 destinata a fungere da pressacavo. Essa reca i fori 3 per il passaggio dei conduttori 4 provenienti, attraverso i fori 19 sulla base del cappuccio 1, dall'impianto esterno. Detto cappuccio di base 1, nella soluzione preferita esemplificata nei disegni, é sagomato almeno sul contorno esterno da una spalla anulare 21 atta ad accoppiarsi a scatto con il bordo interno 20 ubicato verso la base del cappuccio esterno 15, come di seguito definito. Al suo interno esso reca invece i mezzi 5 per il suo accoppiamento con i corrispondenti mezzi 33 sulla virola 6. Detti mezzi 5, almeno nell'esempio riprodotto nei disegni, sono costituiti da una sporgenza a configurazione anulare, atta ad accoppiarsi a scatto con i corrispondenti sulla virola 6, costituiti dal bordo 33 sporgente dal contorno esterno della virola 6 medesima. Detti mezzi 5 e 33 sono ubicati in posizioni tali da determinare, a seguito del loro accoppiamento a scatto, una azione di compressione da parte della base della virola 6 sulla guarnizione di sigillatura 2, posta all'interno del cappuccio di base 1. Tale guarnizione di sigillatura 2 é in materiale flessibile e reca i fori 3, per il passaggio dei cavetti 4, dimensionati in modo da aderire ai cavetti medesimi ed assicurarne la strizione per impedire il passaggio dell'acqua. Tale effetto di sigillatura é reso ancora più efficace dai coduli sporgenti della guarnizione 2, destinati a penetrare entro i fori 19 sulla base del cappuccio 1 sui quali sono ulteriormente compressi per assicurare l'effetto sigillante voluto. Tali conduttori 4 penetrano quindi entro il cappuccio di base 1 fino a raggiungere la virola 6 che è combinata con gli elettrodi 7 a cui si attestano i conduttori 4 medesimi. Detta virola 6 é capace, almeno nella sua parte più ampia, di inflessioni radiali e alla sommità reca il bordo sporgente 8 atto ad interagire, come meglio definito nel seguito, con la guarnizione di sigillatura 10 conformata a boccola. Detta virola 6 reca inoltre le asole longitudinali 22 atte a conferirle elasticità in direzione radiale oltre che a consentirle di accoppiarsi con le corrispondenti sporgenze longitudinali 17 ubicate entro il cappuccio di base 1, allo scopo di impedire rotazioni relative della virola e del cappuccio di base 1 quando fra loro accoppiati. Essi, quindi, risultano impediti a ruotare reciprocamente dall'accoppiamento fra le asole 22 e le sporgenze corrispondenti 17, e risultano inoltre impediti a scorrere reciprocamente in direzione assiale dai mezzi 5 sul cappuccio di base 1 e dai mezzi 33 sulla virola 6. Siffatte componenti 1 e 6 si comportano quindi, una volta accoppiate, come un corpo unico. Sopra siffatto combinato alloggia la guarnizione di sigillatura 10, realizzata in materiale flessibile, provvista sulla base 11 della scanalatura anulare 12 destinata ad alloggiare il bordo sporgente 8 della virola 6. Detta guarnizione di sigillatura 10, attraverso la scanalatura anulare 12, si accoppia con il bordo superiore 8 della virola 6 e assicura la loro coassialità, o comunque il loro corretto posizionamento reciproco anche quando la guarnizione 10 dovesse, in fase di assemblaggio del portalampada, subire sollecitazioni trasversali. Detta guarnizione sigillante 10 é conformata come una boccola e reca il corpo tubolare o codulo 13 dimensionato per avvolgere e stringere il bulbo 14 della lampada, quando lo zoccolo di essa é accoppiato con la virola 6. Quindi detto corpo tubolare o codulo 13 é di lunghezza adatta per interagire con il bulbo 14 delle lampade più comuni per luminarie e aderire ad esso, eventualmente, man mano che lo zoccolo della lampada si avvita o comunque penetra entro la virola 6, dilatandosi elasticamente. Il portalampada in oggetto é quindi completato dal cappuccio esterno 15, provvisto di spalla 16 con cui comprime la base sporgente 11 della guarnizione di sigillatura 10 sul bordo di sommità 8 della virola 6 e su quello 18 del cappuccio di base 1. Nella soluzione realizzativa esemplificata nei disegni, al suo interno, verso la sua bocca di entrata, reca la rientranza anulare 20 con cui si accoppia a scatto con la corrispondente rientranza conformata a spalla 21 sul cappuccio di base 1. Il cappuccio esterno 15 ed il cappuccio di base 1 sono inoltre dimensionati in modo che l'accoppiamento a scatto fra la sporgenza anulare 20 e la corrispondente rientranza conformata a spalla anulare 21 comporti o corrisponda alla compressione della base 11 della guarnizione di sigillatura 10 sui bordi superiori 8 e 18 della virola 6 e del cappuccio di base 1, oltre alla aderenza fra detta base 11 della guarnizione 10 con la superficie interna del cappuccio esterno 15 in corrispondenza della sua spalla 16. Le componenti pressoché rigide 1, 6 e 15 realizzano quindi una cavità interna ove sono ubicate le connessioni elettriche da proteggere e da isolare dall'esterno attraverso le guarnizioni sigillanti 2 e 10, risultando così il portalampada con la lampada 14 inserita una struttura perfettamente protetta dall'azione dell'acqua e di altri liquidi conduttori. In altra soluzione realizzativa, il cappuccio di base 1 ed il cappuccio esterno 15 recano parti corrispondenti filettate atte ad accoppiarsi fra loro ed in posizioni tali che, in tale accoppiamento, avvenga la compressione della guarnizione sigillante 10 sulle sporgenze di sommità 8 e 18 della virola 6 e del cappuccio di base 1, in modo da rendere impermeabile l'accoppiamento fra detti componenti ed il cappuccio esterno 15 medesimo. In fase di realizzazione sono possibili variazioni sui singoli componenti del trovato, rientranti comunque nell'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Portalampada da esterno per luminarie, caratterizzato da: - un cappuccio di base provvisto di mezzi (5) per il suo accoppiamento con quelli (33) sulla virola (6); - una guarnizione di sigillatura pressacavo (2), destinata ad alloggiare entro il cappuccio di base (1), provvista di fori (3) per il passaggio dei conduttori (4) provenienti dall'esterno, con detti fori dimensionati in modo da stringere i conduttori 4 medesimi; - una virola (6), combinata con gli elettrodi (7) a cui si attestano i conduttori (4), capace di inflessioni radiali, provvista di mezzi per il suo accoppiamento con il cappuccio di base (1) e, alla sommità, provvista di bordo sporgente (8) atto ad interagire con la guarnizione di sigillatura (10) conformata a boccola; - una guarnizione di sigillatura (10), in materiale flessibile, atta ad interagire con il bordo sporgente (8) della virola (6) e con il bordo di sommità (18) del cappuccio di base (1) e provvista di codulo (13) dimensionato per avvolgere e stringere il bulbo (14) della lampada quando il suo zoccolo è accoppiato con la virola (6); - un cappuccio esterno (15) con spalla (16) atta a comprimere la base sporgente (11) della guarnizione di sigillatura (10) sul bordo di sommità (8) della virola (6) e su quello (18) del cappuccio di base (1), provvisto all'interno di mezzi atti a consentirle di accoppiarsi con mezzi corrispondenti sul cappuccio di base (1), con detto cappuccio esterno dimensionato in modo che al suo accoppiamento con il cappuccio di base (1) corrisponda la compressione della base (11) della guarnizione di sigillatura (10) sui bordi superiori (8) e (18) della virola (6) e del cappuccio di base (1).
  2. 2) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il cappuccio di base (1) reca al suo interno il bordo sporgente (5) a configurazione anulare, atto ad accoppiarsi a scatto con il corrispondente bordo (33) sul contorno esterno della virola (6), nonché dal fatto che detti mezzi di accoppiamento a scatto sono ubicati in posizioni tali da determinare, da parte della base della virola (6), una azione di compressione sulla guarnizione di sigillatura (2) posta all’interno del cappuccio di base (1).
  3. 3) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il cappuccio di base (1) ha sul contorno la spalla anulare (21) atta ad accoppiarsi a scatto con il bordo (20) ubicato verso la base del cappuccio esterno (15).
  4. 4) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che il cappuccio di base (1) ed il cappuccio esterno (15) recano parti corrispondenti filettate atte ad accoppiarsi fra loro ed in posizioni tali che avvenga la compressione della guarnizione sigillante (10) sulle sporgenze di sommità (8) e (18) della virola (6) e del cappuccio di base (1).
  5. 5) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che la virola (6) reca asole longitudinali atte a conferirle elasticità in direzione radiale.
  6. 6) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che la virola (6) reca asole longitudinali (22) atte ad accoppiarsi con le corrispondenti sporgenze longitudinali (17) entro il cappuccio di base (1), allo scopo di impedire rotazioni relative dei siffatti corpi accoppiati.
  7. 7) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dalla guarnizione di sigillatura (10) provvista sulla base (11) di scanalatura anulare (12) atta ad accoppiarsi con il bordo superiore (8) della virola (6) allo scopo di assicurare la loro coassialità, o comunque il loro corretto posizionamento reciproco.
  8. 8) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che la guarnizione di sigillatura (10) ha il corpo tubolare (13) di lunghezza adatta per interagire con il lobo (14) della lampada ed aderire ad esso.
  9. 9) Portalampada, come da riv. 1), caratterizzato da un cappuccio esterno (15) con spalla (16) atta a determinare la compressione della guarnizione (10) sulla virola (6) e sul cappuccio di base (1).
IT2001AR000014A 2001-06-21 2001-06-21 Portalampada da esterno per luminarie ITAR20010014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001AR000014A ITAR20010014A1 (it) 2001-06-21 2001-06-21 Portalampada da esterno per luminarie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001AR000014A ITAR20010014A1 (it) 2001-06-21 2001-06-21 Portalampada da esterno per luminarie

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR20010014A0 ITAR20010014A0 (it) 2001-06-21
ITAR20010014A1 true ITAR20010014A1 (it) 2002-12-21

Family

ID=11437611

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001AR000014A ITAR20010014A1 (it) 2001-06-21 2001-06-21 Portalampada da esterno per luminarie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAR20010014A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITAR20010014A0 (it) 2001-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1130766A (en) Portable fluorescent tube
US6113433A (en) Universal electric lamp socket adapter
DE69403539D1 (de) Elektrische Anschlussbuchse
DE69803567D1 (de) Elektrische beleuchtungsgeräte
DE69427619T2 (de) Elektrische Anschlussbuchse
ITAR20010014A1 (it) Portalampada da esterno per luminarie
US4965875A (en) Flourescent lamp
US5169227A (en) Fluorescent lamp
US11821594B2 (en) Lighting fixture and its composite structures
CN203298130U (zh) 一种用于洁净室的吸顶式led防爆灯
FI83373C (fi) Lamphaollarstruktur foer ring-, u- eller pi-formad gasurladdnings- eller fluorescenslampor med ett lampfaeste.
CA1103639A (en) Sport light and ballast module
WO2021084417A1 (en) Low voltage light chain for external use
KR200202450Y1 (ko) 가설용 조명기구
WO2021084415A1 (en) Low voltage lamp for external use
KR200393122Y1 (ko) 형광등기구
JPH09510577A (ja) 電源電圧ランプ及びそのランプ用ランプ保持器
RU2187181C2 (ru) Электропатрон для электроламп
JPS6322569Y2 (it)
CN208348993U (zh) 一种led三防灯
KR850003007Y1 (ko) 이중절연 소켓트
JP3085929U (ja) 防水ソケット
KR950000921Y1 (ko) 형광등 보호관용 밀폐장치
JPS623847Y2 (it)
US1022906A (en) Electric-lamp socket.