ITAN970034U1 - Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata di due pareti ribaltabili. - Google Patents

Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata di due pareti ribaltabili. Download PDF

Info

Publication number
ITAN970034U1
ITAN970034U1 IT97AN000034U ITAN970034U ITAN970034U1 IT AN970034 U1 ITAN970034 U1 IT AN970034U1 IT 97AN000034 U IT97AN000034 U IT 97AN000034U IT AN970034 U ITAN970034 U IT AN970034U IT AN970034 U1 ITAN970034 U1 IT AN970034U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
box
sides
walls
same
Prior art date
Application number
IT97AN000034U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Emporium S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emporium S R L filed Critical Emporium S R L
Priority to IT97AN000034 priority Critical patent/IT243296Y1/it
Publication of ITAN970034U1 publication Critical patent/ITAN970034U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243296Y1 publication Critical patent/IT243296Y1/it

Links

Landscapes

  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo:
“SCATOLA DI CARTONE PARALLELEPIPEDA DI STRUTTURA MONOLITICA, DOTATA DI DUE PARETI RIBALTABILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto una scatola di cartone parallelepipeda monolitica, di forma affine a quelle utilizzate per confezionare le calzature, dotata dì una duplice possibilità di apertura, grazie all’adozione di due distinte pareti ribaltabili.
Per la verità scatole di questo tipo sono commercializzate già da qualche tempo in questi manufatti la possibilità di ribaltamento è confreita alla parete orizzontale e superiore e alla parete verticale lóngitudinalè che occupa la posizione frontale.
Più precisamente parete orizzontale superiore può essere ruotata verso l'alto di 90° attorno al suo bordo longitudinale posteriore, che risulta saldato con il bordo orizzontale superiore della parete longitudinale posteriore; mentre l’anzidetta parete longitudinale frontale può ruotare di 90° verso il basso attorno al proprio bordo longitudinale inferiore, che risulta saldato con il bordo longitudinale frontale della parete orizzontale di fondo della scatola medesima.
I ribaltamento verso l’alto della parete superiore orizzontale produce l’effetto di consentire l’accesso dall’alto al vano interno di una scatola di questo tipo; evidentemente questa particolare apertura di tale scatola può essere attuata vantaggiosamente allorquando al di sopra della stessa non siano impilate altre scatole analoghe.
Viceversa il ribaltamento verso il basso della parete verticale anteriore produce l’effetto di consentire l’accesso dal fronte al medesimo vano interno della stessa scatola; è facile comprendere come questa seconda possibilità di apertura si riveli particolarmente utile nel momento in cui la scatola in parola si trovi al di sotto di una pila di analoghi manufatti e se ne voglia verificare il contenuto o si voglia inserire o prelevare qualcosa dal suo interno.
In effetti, se si affronti ima simile situazione con una scatola che adotta solamente un comune coperchio superiore asportabile, è evidente come l’accesso al vano interno non possa avvenire se non dopo aver provveduto a rimuovere tutte le scatole impilate al di sopra della scatola medesima, visto che quest’ultima operazione costituisce la condizione necessaria per riuscire al sollevare verso l’alto un coperchio asportabile tradizionale.
Peraltro, nel caso in cui si voglia rendere ancor più agevole il prelievo o Γ inserimento di oggetti di una tale scatola, nulla vieta di ribaltare contemporaneamente la parete orizzontale superiore e la parete verticale frontale, così da creare un’apertura superiorefrontale di dimensioni particolarmente generose.
Va osservato tuttavia che questo particolare tipo di scatola con doppia parete ribaltabile risulta finora penalizzato da significativi inconvenienti funzionali, legati soprattutto alle modalità di ribaltamento, in apertura ed in chiusura, delle due pareti, specie di quella frontale verticale.
Nei modelli tradizionali di simili scatole, infatti, entrambe le due anzidette pareti ribaltabili sono dotate di due ampie sponde laterali, realizzate in corrispondenza dei loro rispettivi bordi trasversali e ripiegate a 90° verso l’interno della scatola; in tal senso si comprende come le quattro sponde in questione si mantengano tutte in assetto verticale.
In pratica le coppie di sponde laterali in dotazione a tali pareti ribaltabili hanno la funzione di favorire l’accoppiamento di queste ultime con le pareti trasversali fisse della scatola e guidarne le corse alterne, in apertura ed in chiusura.
A tale scopo in effetti le sponde laterali in dotazione alla parete orizzontale superiore strisciano, durante le corse in apertura ed in chiusura, contro la faccia interna delle pareti verticali trasversali della medesima scatola.
Da parte loro le sponde laterali in dotazione alla parete ribaltabile frontale sono in grado di insediarsi esattamente e di scorrere entro rispettive intercapedini in dotazione alle pareti trasversali verticali della medesima scatola; la presenza di tale intercapedine si deve al fatto che le medesime pareti trasversali sono costituite da due tratti paralleli e ravvicinati di cartoncino.
Ebbene, come anticipato, proprio questa cooperazione tra le sponde laterali delle pareti ribaltabili e le pareti trasversali fisse di una scatola monolitica tradizionale risulta alquanto precaria e quindi molto poco funzionale.
Il maggiore inconveniente si verifica allorquando le due pareti ribaltabili siano state condotte in posizione di totale apertura; in questo caso infatti si verifica il completo disaccoppiamento delle loro sponde laterali rispetto alle pareti trasversali fisse della medesima scatola.
In effetti quando la parete orizzontale ribaltabile si porta in un assetto verticale di massima apertura le sue sponde laterali si dispongono al di sopra ed al di fuori del vano interno della scatola medesima, perdendo così il contatto con la faccia interna della rispettiva parete laterale.
Allo stesso modo, allorquando la parete frontale ribaltabile si porta in assetto orizzontale di massima apertura, le sue sponde laterali risultano completamente estratte dalla rispettive intercapedini di alloggiamento previste nelle stesse pareti trasversali della stessa scatola.
Ebbene il prodursi di questo totale disaccoppiamento tra le sponde laterali delle pareti ribaltabili ed i fianchi della rispetive pareti trasversali rende alquanto difficoltosa l’operazione per richiudere la scatola medesima.
Occorre infatti guidare manualmente la correta sistemazione delle quattro sponde delle due pareti ribaltabili rispetto alle pareti trasversali fisse della medesima scatola; in questa prospetiva particolarmente critica risulta l’operazione necessaria per reinfilare esattamente le sponde laterali della parete ribaltabile frontale entro le intercapedini realizzate sulle sponde trasversali fìsse della medesima scatola.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una scatola monolitica di cartone, dotata di doppia parete ribaltabile, che sia capace di assicurare un accoppiamento efficace e permanente tra le sponde laterali delle medesime pareti ribaltabili ed le rispettive pareti trasversali fisse della scatola, anche in assetto di totale apertura delle stesse pareti ribaltabili.
E’ evidente infatti che se le sponde laterali di tali pareti ribaltabili ed i fianchi fissi della scatola in parola non sono mai messe in condizione di perdere il reciproco accoppiamento, neppure in condizione di totale apertura, l’operazione per la nuova chiusura della scatola medesima risulterà assolutamente agevole e non comporterà nessuno di quegli anzidetti interventi manuali di aggiustamento o di invito oggi necessari nell’impiego delle tradizionali scatole con doppia parete ribaltabile.
L’idea alla base della presente invenzione è stata quella di realizzare, su ciascuna delle anzidette sponde laterali verticali delle due pareti ribaltabili, un’asola curva in grado di accoppiarsi prismaticamente con lo stelo ad asse orizzontale di un corrispondente ribattino fissato sulla rispettiva parete trasversale della scatola.
In particolare ciascuna di tali asole presenta una traiettoria curva ed incide per quasi l’intera altezza la rispettiva sponda laterale; questa configurazione - come sarà meglio illustrato nel prosieguo della descrizione - le permette di rimanere accoppiata con il rispettivo pemetto fisso durante le corse alterne della relativa parete ribaltabile, dal fine corsa di chiusura al fine corsa di apertura, senza la benché minima possibilità di fortuito disaccoppiamento .
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui la figura 1 è una rappresentazione assonometrica della scatola in parola mostrata con le due pareti ribaltabili parzialmente aperte.
Con riferimento alle figure allegate, la scatola secondo il trovato (1) è ottenuta a partire da un unico foglio di cartone debitamente fustellato e recante apposite linee di invito di piegatura che ne delimitano le diverse superfici atte a fungere da pareti verticali ed orizzontali.
Detta scatola (1) si avvale di due pareti ribaltabili (2 e 3) capaci di ruotare di 90° rispetto al proprio bordo longitudinale (2a e 3 a) in corrispondenza del quale esse risultano saldate alla struttura della medesima scatola.
La prima (2) di tali pareti ribaltabili è quella longitudinale frontale, mentre la seconda (3) è quella orizzontale superiore.
Quest’ultima parete orizzontale (3) è in grado di ruotare verso l’alto per portarsi dalla posizione orizzontale di chiusura alla posizione pressoché verticale di apertura; mentre la parete longitudinale frontale (2) è in grado di ruotare all’indietro per portarsi, viceversa, dalla posizione verticale di chiusura alla posizione orizzontale di completa apertura.
La parete frontale (2) risulta provvista di un foro circolare di presa (2b), dislocato centralmente in prossimità del suo bordo longitudinale superiore; ebbene l’utente che debba aprire la scatola può infilare il dito in detto foro (2b) ed esercitare una trazione verso l’esterno della parete (2) per ottenerne facilmente il desiderato ribaltamento.
Ciascuna di tali pareti ribaltabili (2 e 3) si avvale di una coppia di sponde - rispettivamente indicate con i numeri (4) e (5) -realizzate in corrispondenza dei propri bordi trasversali e ripiegate a 90° verso Γ interno della scatola in parola (1).
Le due sponde (4) in dotazione alla parete ribaltabile frontale (2) presentano in pratica la forma di altrettanti settori circolari; ciascuna di esse è delimitata infatti da un bordo curvo (4a) e da due bordi rettilinei, tra loro ortogonali, di cui l’uno è libero (4b), mentre Γ altro è saldato, con l’interposizione di una linea di invito di piegatura, al bordo laterale (2c) della rispettiva parete ribaltabile (2).
Ciascuna di tali sponde (4) è incisa da un’asola curvilinea (6), concentrica con il bordo curvo anzidetto (4a), che si estende quasi dall’uno all’altro dei bordi ortogonali rettilinei che delimitano la sponda medesima (4).
In particolare una delle estremità di tale asola (6) è dislocata alla sommità della parete ribaltabile (2), in corrispondenza dell’anzidetta linea di invito di piegatura laterale, mentre l’altra estremità della stessa asola (6) è dislocata in posizione appena più interna rispetto all’anzidetto bordo libero rettilineo (4b) che delimita la sponda medesima (4).
Una volta che il montaggio della scatola in parola (1) sia ultimato, le sponde laterali (4) della parete ribaltabile (2) vanno infilate entro le intercapedini di assetto verticale (lb) previste usualmente sulle due pareti trasversali (la) della scatola in parola (1), le quali all’uopo sono formate da due identici tratti di cartone ravvicinati. In particolare allorquando detta parete ribaltabile (2) sia in posizione verticale di chiusura, le sue sponde laterali (4) sono interamente contenute entro le apposite intercapedini (lb) della scatola (1); allorquando invece la stessa parete (2) sia ribaltata all’ indietro, fino a raggiungere la posizione sub-orizzontale di massima apertura, si assiste alla progressiva estrazione delle due sponde (4) dalle relative intercapedini di alloggiamento (lb).
E’ importante segnalare che la scatola in questione adotta un accorgimento che ha il duplice scopo di equilibrare le corse alternative di tale coppia di sponde (4) rispetto alla rispettiva intercapedine di alloggiamento (lb) e soprattutto di evitare che le stesse sponde (4) possano fuoriuscire completamente dalle relative intercapedini (lb) allorquando la relativa parete ribaltabile (2) giunga in assetto orizzontale di fine corsa.
Detto accorgimento consiste nell’ applicare un ribattino in plastica (7) ad asse orizzontale su ciascuna delle pareti trasversali (la) della scatola (1).
In particolare detto ribattino (7) è applicato verso la sommità di ciascuna parete trasversale (la), in posizione appena arretrata rispetto al suo bordo verticale frontale.
Le due teste del ribattino (7) si dispongono contro le due facce esterne di ciascuna parete trasversale (la), mentre lo stelo ad esse intermedio resta compreso entro Γ intercapedine (lb).
In tal modo ognuno degli anzidetto steli può inserirsi anche entro l’asola curva (6) della sponda (4) insediata nella stessa intercapedine (lb).
Ciò permette di comprendere, da un lato, come l’accoppiamento tra ciascuna asola (6) ed il rispettivo stelo dia equilibrio alle rotazioni della parete frontale (2) della scatola (1), mentre, dall’altro, come l’interferenza tra detti steli dei ribattini (7) e le rispettive estremità più interne delle asole (6) impedisca la fuoriuscita delle sponde (4) dalle rispettive intercapedini (lb) e costituisca, al contempo, il punto di fine corsa di ribaltamento della parete frontale (2).
Per quanto riguarda le modalità di accoppiamento tra uno di tali ribattini (7) e la rispettiva asola (6), va detto che innanzitutto bisogna inserire la sponda (4) della parete ribaltabile frontale (2) entro l’intercapedine (Ib) di ima delle pareti trasversali (la); solo successivamente si procede a montare il ribattino (7) sulla stessa parete trasversale, facendo attenzione che il suo stelo orizzontale attraversi la sponda medesima (4) esattamente in corrispondenza dell’asola (6).
La coppia di sponde laterali (5) in dotazione alla parete ribaltabile superiore (3) presenta sostanzialmente la stessa struttura e la stessa funzionalità dell’anzidetta coppia di sponde (4) in dotazione alla parete ribaltabile frontale (2).
Dalla stessa figura allegata è possibile però verificare alcune differenze non irrilevanti; ciascuna di esse (5) si avvale di un’asola curva (8) che trova però la sua origine a circa metà del bordo laterale (3b) della stessa parete orizzontale (3).
In ogni caso ciascuna di dette asole curve (8) è accoppiata con lo stelo di un ribattino (9) ad asse orizzontale che all’uopo risulta fissato sulla faccia interna della rispettiva parete verticale trasversale (la), all’ incirca in corrispondenza della metà del suo bordo orizzontale superiore.
Per quanto riguarda il profilo di queste ultime sponde (5) va detto che anch’esse sono delimitate da un bordo arrotondato (5a) e da due bordi rettilinei, tra loro ortogonali, di cui l’uno è libero (5b), mentre l’altro è saldato, con l’interposizione di una linea di invito di piegatura, all’anzidetto bordo laterale (3b) della rispettiva parete ribaltabile (3).
In questo caso però il bordo arrotondato (5a) di ciascuna sponda (5) è raccordato frontalmente con un profilo rettilineo inclinato (Se)
Per realizzare l’accoppiamento tra lo stelo del ribattino (9) e la rispettiva asola (8), è previsto che la stessa asola (8) presenti, in corrispondenza della sua estremità prossima al bordo libero (5b) della relativa sponda (5), un tratto allargato a mezza luna (8a) capace di essere attraversato dalla testa del rispettivo ribattino (9). Va osservato infine che nella scatola in parola è stato previsto un punto di fine corsa di discesa per la parete superiore ribaltabile (3), in maniera che questa possa mantenere, in assetto di chiusura, ima posizione perfettamente orizzontale, a filo con i bordi superiori delle due sponde laterali (la).
In effetti è previsto che il bordo longitudinale frontale della parete superiore (3) possa appoggiarsi al di sopra del bordo longitudinale superiore della parete frontale (2), allorquando quest ’ultima sia posta in assetto verticale di chiusura; a tale scopo la stessa parete frontale (2) reca un’altezza leggermente inferiore delle sponde laterali (la).
In realtà questa differenza di altezza è esattamente pari allo spessore della parete superiore (3); ciò assicura - per l’appunto che la stessa parete (3) si mantenga, in detto assetto orizzontale di chiusura, perfettamente a filo con i bordi superiori delle sponde laterali (la).
Tale stazionamento del bordo longitudinale frontale della parete superiore (3) - peraltro in posizione leggermente sporgente - in corrispondenza della sommità della parete frontale (2) rende estremamente agevole la presa delle dita dell’utente su questo stesso bordo, nel momento in cui si intenda attuare un nuovo sollevamento in apertura della medesima parete (3).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Scatola di cartone parallelepipeda, del tipo formata a partire da un unico foglio che, opportunamente ripiegato, permette la formazione di sponde laterali doppie (la), di una parete frontale (2) ribaltabile all ’indietro e di una parete superiore (3) ribaltabile verso l’alto, essendo previsto che dette pareti ribaltabili (2 e 3) siano corredate di rispettive coppie di sponde (4 e 5) realizzate in corrispondenza dei bordi trasversali, ripiegate di 90° verso l’interno della scatola ed aventi in pianta una forma pressoché di settore circolare, di cui quelle (4) appartenenti alla parete frontale (2) sono atte ad infilarsi di taglio entro le intercapedini verticali (lb) previste in corrispondenza delle pareti laterali doppie (la), scatola caratterizzata per il fatto che le anzidette sponde (4) della parete frontale (2) sono incise da rispettive asole curvilinee (6) atte ad accoppiarsi prismaticamente - una volta che le stesse sponde (4) siano insediate entro le anzidette intercapedini (lb) -con gli steli di altrettanti ribattini (7) ad asse orizzontale, applicati verso la sommità delle due pareti traversali (la) in posizione appena arretrata rispetto al bordo verticale frontale delle stesse, mentre le sponde (5) della parete superiore (3) sono incise da rispettive asole curvilinee (8) atte ad accoppiarsi prismaticamente con gli steli di rispettivi ribattini ad asse orizzontale (9) fissati all’ interno delle pareti laterali (la), a circa metà del bordo orizzontale superiore di queste; essendo previsto che entrambe le asole (8) delle sponde (5) della parete superiore (3) presentino, in prossimità della loro estremità più interna, un tratto allargato (8a), sagomato a mo’ di mezza luna, atto a consentire il passaggio della testa del ribattino (9), 2) Scatola di cartone parallelepipeda, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che anzidetta parete frontale ribaltabile (2) reca un’altezza inferiore a quella delle pareti laterali (la); essendo previsto che detta differenza di altezza sia all’ incirca pari allo spessore della parete superiore ribaltabile (3). 3) Scatola di cartone parallelepipeda, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che la parete frontale ribaltabile (2) reca centralmente un foro circolare di presa (2b), dislocato appena al di al di sotto del suo bordo orizzontale superiore.
IT97AN000034 1997-07-04 1997-07-04 Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata didue pareti ribaltabili. IT243296Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97AN000034 IT243296Y1 (it) 1997-07-04 1997-07-04 Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata didue pareti ribaltabili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97AN000034 IT243296Y1 (it) 1997-07-04 1997-07-04 Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata didue pareti ribaltabili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAN970034U1 true ITAN970034U1 (it) 1999-01-04
IT243296Y1 IT243296Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11334091

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97AN000034 IT243296Y1 (it) 1997-07-04 1997-07-04 Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata didue pareti ribaltabili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243296Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT243296Y1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104010544B (zh) 用于卡片和/或钞票的存放装置
ITAN960002U1 (it) Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabili verso l'inverno
USD950373S1 (en) Folding gift box
MX2013014798A (es) Contenedor y medios de elevacion para un articulo.
ES2753357T3 (es) Dispensador de servilletas entreplegadas
USD911166S1 (en) Pizza box
GB2531067A (en) Tobacco industry product container
ITAN970034U1 (it) Scatola di cartone parallelepipeda di struttura monolitica, dotata di due pareti ribaltabili.
ES2701199T3 (es) Contenedor de almacenaje
US20110089799A1 (en) Modular cardboard container for objects requiring easy inspection, consisting of a stackable interchangeable hollow part or "tunnel" and and a pull-out drawer
JP4938441B2 (ja) 揺動開閉箱
US1226150A (en) Paper box.
ITBO20120260A1 (it) Pacchetto di sigarette rigido con apertura a scorrimento e corrispondente metodo di realizzazione
JP3223860U (ja) ティッシュ箱及び小物雑貨類の収納ケース
AU2001279962B2 (en) Pack for smoking articles
CN207374931U (zh) 一种不同颜色的小等级烟片储烟箱
JP6032021B2 (ja) スライド式紙箱
JP3141988U (ja) ティッシュ収納箱
IT201800020494A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato e scorrevole
AU2001279962A1 (en) Pack for smoking articles
US1152145A (en) Folding box or case.
ITBO20120076A1 (it) Pacchetto rigido di sigarette o simili.
USD991030S1 (en) Box
JP3229490U (ja) 組立式収納箱
JP4871964B2 (ja) 段ボール製受け台