ITAN20110130A1 - Sistema per l'appensione di apparecchi termosanitari - Google Patents

Sistema per l'appensione di apparecchi termosanitari Download PDF

Info

Publication number
ITAN20110130A1
ITAN20110130A1 IT000130A ITAN20110130A ITAN20110130A1 IT AN20110130 A1 ITAN20110130 A1 IT AN20110130A1 IT 000130 A IT000130 A IT 000130A IT AN20110130 A ITAN20110130 A IT AN20110130A IT AN20110130 A1 ITAN20110130 A1 IT AN20110130A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spacer
riv
thermo
bracket
fixing
Prior art date
Application number
IT000130A
Other languages
English (en)
Inventor
Evandro Biagioli
Stefano Ferroni
Angelo Mancini
Roberto Sampaolesi
Guido Anthony Turacchio
Original Assignee
Ariston Thermo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ariston Thermo Spa filed Critical Ariston Thermo Spa
Priority to IT000130A priority Critical patent/ITAN20110130A1/it
Priority to EP12006148A priority patent/EP2573473A1/en
Publication of ITAN20110130A1 publication Critical patent/ITAN20110130A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/06Arrangement of mountings or supports for heaters, e.g. boilers, other than space heating radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B43/00Washers or equivalent devices; Other devices for supporting bolt-heads or nuts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di Brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: “SISTEMA PER IL FISSAGGIO DI APPARECCHI TERMOSANITARIâ€
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Forma oggetto del presente trovato un innovativo gruppo di fissaggio a parete per apparecchiature pensili.
L’invenzione, particolarmente utile per apparecchiature pensili pesanti e da fissare su pareti di disagevole accesso, sarà descritta per il caso particolare in cui tal apparecchiatura pensile sia un apparecchio termosanitario o, ancor più particolarmente, uno scaldaacqua ad accumulo.
La discussione dell’arte nota che segue sarà fatta con particolare riferimento alle figg. 1 e 8.
E’ noto sospendere un apparecchio termosanitario AT ad una parete P agganciando e bloccando uno o più elementi a staffa 2 dell’apparecchio termosanitario AT a mezzi di aggancio T preventivamente ancorati alla parete P medesima.
Tali mezzi di aggancio T consistono preferibilmente in tirafondi filettati T murati alla parete P sui quali la staffa 2 viene dapprima semplicemente appoggiata e quindi permanentemente vincolata serrandola a detti tirafondi filettati G tramite dadi o mezzi simili.
In genere, la staffa di supporto 2, di forma essenzialmente allungata in orizzontale, comprende una porzione principale 21 sostanzialmente piana alle cui opposte estremità sono presenti due spallamenti laterali 22 distanziati tra loro di una misura L leggermente maggiore della distanza minima necessaria ad accogliere tra loro i tirafondi T, disposti tra loro ad interasse di misura I, così da permettere aggiustamenti della posizione orizzontale dell’apparecchio termosanitario AT entro margini predeterminati e senza pericolo di cadute; un eccessivo spostamento laterale dell’apparecchio termosanitario AT à ̈, infatti, impedito dall’interferenza di uno dei due spallamenti laterali 22 con il rispettivo tirafondo T. Allo scopo, come mostrato in fig. 1, la distanza L tra i due spallamenti laterali 22 à ̈ pari a I 2 Î ́ Φ, dove Φ à ̈ la misura del diametro dei tirafondi T, I il loro interasse e Î ́ il gioco tra ciascuno tirafondo T ed il relativo spallamento 22 quando la staffa di supporto 2 à ̈ perfettamente centrata sui tirafondi T.
Il metodo di fissaggio dell’apparecchio termosanitario AT, che à ̈ un oggetto molto pesante e la cui caduta sarebbe, pertanto, pericolosa, prevede che la staffa di supporto 2 sia serrata a detti tirafondi T, tramite dadi, mentre la si mantiene in posizione.
In molti Paesi europei à ̈ prassi (ma talvolta obbligo di apposite normative e direttive) l’installazione di tali apparecchi termosanitari AT all’interno di piccoli ambienti aventi dimensioni ad essi equivalenti o di poco superiori, quali sgabuzzini o “ placard" (si v. fìg. 8). In tali circostanze, il fissaggio dell’apparecchio termosanitario AT sui suddetti tirafondi T, può essere molto complicato. Infatti, l’ingombro dell’apparecchio termosanitario AT e l’angustia del placarcd in cui à ̈ installato, rendono molto difficoltoso e scomodo raggiungere con gli usuali utensili di montaggio i detti tirafondi T per l’operazione di serraggio dei rispettivi dadi.
Tale operazione di installazione a parete di una apparecchiatura termosanitaria AT pensile richiede, attualmente, l’impiego di più persone: almeno una adibita a sorreggere l’apparecchiatura AT mentre altre operano la suddetta operazione di serraggio della staffa 2 sui tirafondi T.
Scopo del presente trovato à ̈ quello di eliminare almeno una parte dei problemi sopra esposti sfruttando un gruppo di fissaggio a parete che possa essere estremamente pratico per le fasi di allineamento dell’apparecchio termosanitario da sospendere e per le operazioni di installazione, sostituzione e manutenzione anche in ambienti molto angusti e di volume sostanzialmente equiparabile a quello dell’apparecchio termosanitario da appendere.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un gruppo di fissaggio a parete per apparecchi termosanitari che sia di economica fabbricazione, di semplice fattura ma con un’elevata resistenza meccanica.
Questi ed altri scopi, che risulteranno chiari in seguito, si conseguono con un gruppo di sospensione la parete conforme al dettato della rivendicazione 1.
Altri scopi possono essere inoltre ottenuti mediante le caratteristiche supplementari delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato risulteranno meglio evidenziate dalla seguente descrizione di alcune preferite forme di realizzazione, conformi alle rivendicazioni brevettuali e illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegno, in cui:
la fìg. 1 mostra schematicamente la staffa 2 ed i tirafondi T, previsti a parete, secondo l’arte nota.
- la fig. 2 mostra, in più viste assonometriche, il dispositivo di fissaggio a parete di un apparecchio termosanitario secondo una prima variante dell’invenzione;
le figg. 3a, 3b, 3c mostrano rispettivamente, in pianta ed in più sezioni, il dispositivo di fissaggio a parete di fig. 2;
- la fig. 4 mostra, in più viste assonometriche, il dispositivo di fissaggio a parete di un apparecchio termosanitario in accordo ad una seconda variante dell’invenzione;
le figg. 5a, 5b, 5c mostrano rispettivamente, in pianta ed in più sezioni, il dispositivo di fissaggio a parete di fig. 4;
- le figg. 6a e 6b mostrano, rispettivamente, le due varianti del dispositivo di fissaggio a parete e l’elemento a staffa dell’apparecchio termo sanitario secondo l’invenzione;
le figg. 7a e 7b mostrano due ingrandimenti, rispettivamente, del dispositivo di fissaggio a parete e dell’elemento a staffa di figg. 6a e 6b
la fig. 8 mostra, schematicamente, un possibile ambiente (sgabuzzino o “ placard ") di installazione di detto apparecchio termosanitario; la figura 9 mostra un esploso del dispositivo di fissaggio a parete di un apparecchio termosanitario;
Si descrivono ora le caratteristiche del trovato, avvalendosi dei riferimenti contenuti nelle figure. Si precisa che le suddette figure, pur se schematiche, riproducono i componenti del dispositivo secondo proporzioni tra le loro dimensioni ed orientamenti spaziali che sono compatibili con una possibile forma esecutiva che à ̈ tra quelle preferite. Si precisa, inoltre, che qualsiasi termine dimensionale e spaziale (quale “inferiore†, “superiore†, “interno†, “esterno†, “frontale†, “posteriore†e simili) si riferisce alla posizione secondo cui il gruppo di fissaggio ed i suoi componenti sono visti quando in configurazione operativa.
Tutti i componenti del gruppo di fissaggio 1 dell’ invenzione comuni a quelli dell’arte nota saranno, inoltre, contraddistinti dallo stesso riferimento e non verranno più elencati salvo menzionare quelli di volta in volta necessari.
In accordo a quanto detto nella precedente discussione sullo stato dell’arte, si farà ancora riferimento ad un apparecchio termosanitario AT, preferibilmente ma non necessariamente uno scaldaacqua AT, dotato di almeno una staffa di supporto 2 atta ad impegnarsi, attraverso le sue estremità laterali opposte su appositi tirafondi T della parete P su cui à ̈ desiderata l’installazione; restano, pertanto, le medesime definizioni delle grandezze in gioco: i tirafondi T sono allineati orizzontalmente tra loro con un interasse di misura I; la distanza tra i due spallamenti laterali 22 della staffa 2 à ̈ L pari a I 2 Î ́ Φ, dove Φ à ̈ la misura del diametro dei tirafondi T e Î ́ il loro gioco rispetto allo spallamento 22 di dette estremità laterali della staffa 2 (da qui in poi detto “gioco staffatirafondo†).
Con riferimento alle figg. da 2 a 5c, à ̈ quindi mostrato, secondo due varianti dell’invenzione, il gruppo di fissaggio 1 a parete P.
La almeno una staffa di supporto 2 (da qui in avanti “staffa 2†) di detto apparecchio termosanitario AT si impegna su almeno due gruppi di fissaggio 1 montati su altrettanti tirafondi T allineati orizzontalmente sulla parete P consentendo la salda e certa installazione a parete dell’ apparecchio termosanitario AT medesimo.
Detto gruppo di fissaggio 1 comprende almeno:
- una piastra piana di fissaggio 11 a parete, a giacitura sostanzialmente verticale,
- un distanziale 12 composto da una o più parti di spessore S almeno pari a quello della staffa 2 ed atto a “creare†, in configurazione d’uso (cioà ̈ quando la sua superficie di battuta 121 à ̈ portata e bloccata, come si vedrà, in intimo contatto con la parete P), un interspazio IS tra la faccia interna 112 della piastra 11 e la parete P di installazione per accogliere almeno l’estremità laterale di detta staffa 2,
- mezzi di accoppiamento 15 con detti tirafondi T, detti mezzi consistendo in un foro 15, ad asse orizzontale, ricavato passante in corrispondenza di detto distanziale 12 o definito tra le sue parti componenti 12a, 12b,
- una guida 13 per il corretto e sicuro inserimento delle estremità laterali della staffa 2 all’interno dell’interspazio IS generato.
Sulla parte sommitale di detta guida 13 può eventualmente essere previsto un “invito†14, giacente sostanzialmente su di un piano inclinato di un angolo a rispetto alla verticale e proiettato in avanti rispetto alla faccia esterna 111 della piastra 11 , atto incrementare la sezione di imbocco per le estremità laterali della staffa 2 alFintemo dell’interspazio IS, facilitandone l’inserimento.
Con 16 sono, inoltre, indicate nervature di irrigidimento tra detto invito 14 e detta guida 13 atte ad aumentare la rigidità e la resistenza meccanica della piastra 11 sollecitata dal peso dell’apparecchio termosanitario AT.
Il saldo e certo fissaggio a parete della piastra 11 sul corrispondente tirafondo T, à ̈ assicurato dal serraggio sulla sua faccia esterna 111 di una dado 3 e di una eventuale rondella 4, il relativo distanziale 12 definendo quell’interspazio 1S con la parete P.
Secondo l’invenzione, le estremità laterali della staffa 2 possono essere sagomate affinché si impegnino su detto distanziale 12 tramite accoppiamento di forma e/o per interferenza e/o simile.
E’ bene ulteriormente precisare come ai fini dell’invenzione, il distanziale 12 possa indifferentemente essere un noto elemento a se stante interponibile tra la faccia interna 112 della piastra 11 e la parete P di installazione dell’apparecchio termosanitario AT oppure di corpo con la piastra 11 medesima ed aggettante dalla sua faccia interna 112, come espressamente mostrato nelle fìgg. 2 e 4 allegate.
In fig. 2 à ̈ quindi mostrato un distanziale 12 consistente in un unico elemento che si sviluppa a partire dalla base 113 della piastra 11 fino sostanzialmente alla sua zona mediana e comprendente, nella sua parte sommitale, il foro 15 per l’accoppiamento della piastra 11 con uno dei tirafondi T.
II distanziale 12 di fig. 4 si compone, al contrario, di una prima parte inferiore 12a estendentesi tra la base 113 della piastra 11 e la sezione inferiore del foro 15 ed una seconda parte superiore 12b ricavata sostanzialmente intorno alla semicirconferenza superiore del foro 15 medesimo.
Con entrambe tali soluzioni, si garantisce sempre un gioco A (da qui in avanti detto “gioco staffa-distanziale†) tra le facce laterali 122 del distanziale 12 e lo spallamento 22 delle estremità laterali della staffa 2 con cui à ̈ destinato ad impegnarsi e quindi la possibilità di operare, al fatto dell’installazione a parete P, aggiustamenti della posizione orizzontale dell’apparecchio termosanitario AT.
Nel caso del dispositivo di fissaggio 1 di fig. 4, infatti, le due parti 12a, 12b del distanziale 12, diametralmente opposte al foro 15, sono realizzate di larghezza L2 < del diametro Φ del tirafondo T assicurando, di conseguenza, un gioco staffa-distanziale Δ pari a quello Î ́ normalmente previsto tra il tirafondo T medesimo e detti spallamenti 22, detto “gioco staffa-tirafondo Î ́†.
Per assicurare un gioco staffa-distanziale Δ anche alla variante di fig. 1, il cui distanziale 12 ha una larghezza LI pari a Φ 2Î ́ι dove Φ, come visto, à ̈ la misura del diametro del tirafondo T e Î ́ι la misura dello spessore minimo da prevedere, per motivi strutturali e costruttivi, tra la faccia interna del foro 15 e le facce esterne verticali 122 del distanziale 12, sarà invece sufficiente dimensionare Î ́ι in modo tale che risulti < di Î ́, detto gioco staffa-distanziale Δ risultando, di conseguenza, pari a Î ́ - Î ́ι.
E’ chiaro che numerose varianti del trovato sopra descritto sono possibili all’uomo del ramo, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell’idea inventiva, così come à ̈ chiaro che nella pratica attuazione dell’invenzione i vari componenti in precedenza descritti potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti. Nulla vieta ad esempio, che il suddetto foro 15 possa assumere conformazione ad “asola†con asse maggiore verticale (variante non rappresentata nelle figg. allegate) od avere diametro maggiorato rispetto al tirafondo T con cui à ̈ destinato ad accoppiarsi così da permettere anche piccoli aggiustamenti della posizione verticale dell’apparecchio termosanitario AT.
In conclusione, à ̈ facile comprendere come con il dispositivo di fissaggio 1 dell’invenzione sia immediata, rapida e semplice P installazione a parete di un apparecchio termosanitario AT anche in ambienti angusti e dalle dimensione paragonabili a quelle dell’apparecchio AT medesimo. Secondo l’invenzione, infatti, sarà sufficiente, dapprima, impegnare la piastra 11 con il relativo distanziale 12 su ciascuno dei tirafondi T quindi serrare sulla sua faccia esterna 111 un dado 3 (e la eventuale relativa rondella 4), così da vincolarla saldamente alla parete P di installazione, e quindi calare nell’interspazio IS generato dal distanziale 12, l’estremità laterale della staffa 2 dell’apparecchio termosanitario AT. Dette estremità potranno essere, come già anticipato, semplicemente appoggiate su detto distanziale e/o eventualmente accoppiate ad esso per interferenza e/o per accoppiamento di forma senza il bisogno di ulteriori operazioni di serraggio che risulterebbero complicate dagli ingombri dell’apparecchio termosanitario AT da appendere e dall’angustia dell’ ambiente di installazione.
Secondo l’invenzione, l’installazione a parete dell’apparecchio termosanitario AT può essere realizzata anche da un unico operatore potendo, infatti, essere condotta in due fasi (la prima di fissaggio a parete dei dispositivi di fissaggio 1, la seconda di posizionamento dell’apparecchio termosanitario AT su detti dispositivi 1) che sono totalmente indipendenti tra loro e temporalmente consecutive.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Riv 1. Gruppo di fissaggio (1) a parete (P) per un apparecchio termo sanitario (AT) suscettibile di: - essere montato su tirafondi (T) murati su detta parete (P) e tra loro allineati orizzontalmente ad un interasse di misura I, - e di accoppiarsi con detto apparecchio termo sanitario (AT) tramite una o più staffe (2) di detto apparecchio (AT), detta una o più staffe (2) avendo distanza L tra gli spallamenti (22) delle sue estremità laterali ed essendo in grado di impegnarsi su detti tirafondi (T) allineati orizzontalmente tra loro con l’interasse I, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno: - una piastra piana di fissaggio (11) a giacitura sostanzialmente verticale - un distanziale (12; 12a, 12b), composto da una (12) o più parti (12a, 12b) e compreso tra la faccia interna (112) di detta piastra (11) e la parete di installazione (P), detto distanziale (12; 12a, 12b) definendo un interspazio (IS) tra detta faccia interna (112) di detta piastra (11) e detta parete di installazione (P) destinato ad accogliere almeno Testremità laterale di detta staffa (2) - mezzi di accoppiamento (15) con detti tirafondi (T), detti mezzi consistendo in un foro (15), ad asse orizzontale, ricavato in corrispondenza di detto distanziale (12; 12a, 12b) o definito tra dette parti (12a, 12b) di detto distanziale (12; 12a, 12b) - una guida (13) per il corretto e sicuro inserimento di detta estremità laterale della staffa (2) all’ interno di detto interspazio (IS) detto gruppo di fissaggio (1) essendo suscettibile di essere saldamente vincolato a parete (P) per mezzo del serraggio su detti tirafondi (T) di almeno un dado (3) e della eventuale relativa rondella (4). Riv 2. Gruppo di fissaggio (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) à ̈ di corpo con detta piastra (11) ed aggettante dalla sua faccia interna (112). Riv 3. Gruppo di fissaggio (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) à ̈ composto da un unico elemento che si sviluppa a partire dalla base (113) di detta piastra (11) fino sostanzialmente alla sua zona mediana e comprendente nella sua parte sommitale detto foro (15) suscettibile di accoppiarsi con uno di detti tirafondi (T). Riv 4. Gruppo di fissaggio (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) ha larghezza LI pari a Φ 2Î ́ι, dove Φ à ̈ la misura del diametro di detti tirafondi (T) e la misura dello spessore minimo previsto tra la superficie interna di detto foro (15) e le facce esterne verticali (122) di detto distanziale (12; 12a, 12b), detto distanziale (12; 12a, 12b) assicurando un “gioco staffa-distanziale†Δ tra dette facce esterne (122) e detti spallamenti (22) di detta staffa (2) almeno pari a Î ́ - Î ́ι con di < Î ́, dove Î ́ à ̈ il “gioco staffa-tirafondo†normalmente previsto tra detti tirafondi (T) e detti spallamenti (22), detto gioco staffa-distanziale Δ assicurando aggiustamenti della posizione orizzontale di detto apparecchio termosanitario (AT). Riv 5. Gruppo di fissaggio (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) à ̈ composto da più parti (12a, 12b), detto distanziale (12; 12a, 12b) prevedendo: - una prima parte inferiore (12a) che si estende tra la base (113) di detta piastra (11) e la sezione inferiore del detto foro (15) - una seconda parte (12b) superiore sviluppantesi sostanzialmente intorno alla semicirconferenza superiore di detto foro (15), dette prima (12a) e seconda (12b) parte essendo diametralmente opposte a detto foro (15). Riv 6. Gruppo di fissaggio (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) ha larghezza L2 < Φ, dove Φ à ̈ la misura del diametro di detti tirafondi (T), detto distanziale (12; 12a, 12b) assicurando un “gioco staffa-distanziale†Δ tra dette sue facce esterne (122) e detti spallamenti (22) di detta staffa (2) pari a Î ́, dove Î ́ à ̈ il “gioco staffa-tirafondo†normalmente previsto tra detti tirafondi (T) e detti spallamenti (22) di detta staffa (2), detto “gioco staffa-distanziale†Δ assicurando aggiustamenti della posizione orizzontale di detto apparecchio termosanitario (AT). Riv 7. Gruppo di fissaggio (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) à ̈ un elemento a se stante interponibile tra detta faccia interna (112) di detta piastra di fissaggio (11) e detta parete di installazione (P) per detto apparecchio termosanitario (AT) Riv 8. Gruppo di fissaggio (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) ha spessore (S) sostanzialmente pari a quello delle estremità laterali di detta staffa (2). Riv 9. Gruppo di fissaggio (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto distanziale (12; 12a, 12b) e dette estremità laterali di detta staffa (2) sono conformate per realizzare tra loro un accoppiamento di forma e/o per interferenza. Riv 10. Gruppo di fissaggio (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta guida (13) comprende nella sua parte sommitale un invito (14), detto invito (14) giacendo su di un piano inclinato di un angolo (a) rispetto alla verticale ed essendo proiettato in avanti rispetto alla sua faccia esterna (111) così da incrementare la sezione di imbocco per le dette estremità laterali di detta staffa (2) all’ interno del detto interspazio (IS). Riv 11. Gruppo di fissaggio (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente nervature di irrigidimento (16) che si estendono tra detto invito (14) e detta guida (13), atte ad incrementare la resistenza meccanica ed a deformazione di detta piastra (11) sottoposta al peso di detto apparecchio termosanitario (AT). Riv 12. Gruppo di fissaggio (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto foro (15) ha diametro maggiorato rispetto a detti tirafondi (T) con cui à ̈ destinato ad accoppiarsi o à ̈ conformato ad “asola†con asse maggiore verticale in misura sufficiente a permettere aggiustamenti della posizione verticale di detto apparecchio termosanitario (AT). Riv 13. Gruppo di fissaggio (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto apparecchio termosanitario (AT) à ̈ uno scaldaacqua ad accumulo (AT).
IT000130A 2011-09-22 2011-09-22 Sistema per l'appensione di apparecchi termosanitari ITAN20110130A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000130A ITAN20110130A1 (it) 2011-09-22 2011-09-22 Sistema per l'appensione di apparecchi termosanitari
EP12006148A EP2573473A1 (en) 2011-09-22 2012-08-30 System for fixing thermo sanitary appliances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000130A ITAN20110130A1 (it) 2011-09-22 2011-09-22 Sistema per l'appensione di apparecchi termosanitari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20110130A1 true ITAN20110130A1 (it) 2013-03-23

Family

ID=45478419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000130A ITAN20110130A1 (it) 2011-09-22 2011-09-22 Sistema per l'appensione di apparecchi termosanitari

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2573473A1 (it)
IT (1) ITAN20110130A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES1295644Y (es) * 2022-06-17 2023-02-17 Ariston S P A Sistema para colgar aparatos termosanitarios

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3000299A1 (de) * 1980-01-05 1981-07-09 Benteler-Werke Ag Werk Neuhaus, 4790 Paderborn Haltevorrichtung fuer wandheizkoerper
GB2181337A (en) * 1985-08-20 1987-04-23 Ti Creda Mfg Securing device for a heat storage device
DE3606185A1 (de) * 1986-02-26 1987-08-27 Stiebel Eltron Gmbh & Co Kg Aufhaengevorrichtung eines heisswassergeraets
FR2700369A1 (fr) * 1993-01-13 1994-07-13 Airelec Ind Dispositif de fixation pour appareil mural, notamment pour appareil de chauffage électrique.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3000299A1 (de) * 1980-01-05 1981-07-09 Benteler-Werke Ag Werk Neuhaus, 4790 Paderborn Haltevorrichtung fuer wandheizkoerper
GB2181337A (en) * 1985-08-20 1987-04-23 Ti Creda Mfg Securing device for a heat storage device
DE3606185A1 (de) * 1986-02-26 1987-08-27 Stiebel Eltron Gmbh & Co Kg Aufhaengevorrichtung eines heisswassergeraets
FR2700369A1 (fr) * 1993-01-13 1994-07-13 Airelec Ind Dispositif de fixation pour appareil mural, notamment pour appareil de chauffage électrique.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2573473A1 (en) 2013-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101312528B1 (ko) 커튼월 고정장치
KR200451427Y1 (ko) 방화용 입상배관 고정장치
KR20150112476A (ko) 건식 벽돌벽 구조체
JP2015034633A (ja) 振れ止め用金具の固定部構造
ITAN20110130A1 (it) Sistema per l&#39;appensione di apparecchi termosanitari
KR101546921B1 (ko) 투습방수지를 이용한 건축물 외벽 단열구조
JP5181270B2 (ja) 振れ止め用下地材の固定金具
ITAN20110063U1 (it) Sistema per l&#39;appensione di apparecchi termosanitari
KR200389270Y1 (ko) 가스관용 방범장치
JP2016108767A (ja) 吊り天井装置
JP3197097U (ja) ネジ付きタラップ
RU154823U1 (ru) Устройство крепления вентиляционного оборудования к наружной стороне стены здания
KR200443076Y1 (ko) 작업성이 향상된 배관 고정용 행거
KR20140002928U (ko) 빔클램프
KR102260133B1 (ko) 난방배관슬리브
BR112013004532A2 (pt) sistema de fixação de um componente construtivo a um veículo, e veículo com tal sistema de fixação
JP6084362B2 (ja) 外壁フック構造
KR101078103B1 (ko) 파이프 고정장치
JP5247308B2 (ja) 防水パンのボルト脚の取付構造および取付方法
JP7111332B2 (ja) 給湯器
JP2019124378A (ja) 給湯器
JP3212296U (ja) 建築足場の固定構造
KR101662204B1 (ko) 가스배관용 연결장치
KR200397248Y1 (ko) 거푸집용 체결부재
BR112017008997B1 (pt) Conjunto para fixação a uma extremidade superior de uma coluna oca, coluna, e método de montagem de uma balaustrada