ITAN20110053A1 - Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria. - Google Patents

Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20110053A1
ITAN20110053A1 IT000053A ITAN20110053A ITAN20110053A1 IT AN20110053 A1 ITAN20110053 A1 IT AN20110053A1 IT 000053 A IT000053 A IT 000053A IT AN20110053 A ITAN20110053 A IT AN20110053A IT AN20110053 A1 ITAN20110053 A1 IT AN20110053A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
driver
basket
foot
feet
Prior art date
Application number
IT000053A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Paoloni
Giovanni Porcarelli
Original Assignee
Qs Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Qs Group S P A filed Critical Qs Group S P A
Priority to IT000053A priority Critical patent/ITAN20110053A1/it
Priority to PCT/EP2012/056591 priority patent/WO2012143276A2/en
Publication of ITAN20110053A1 publication Critical patent/ITAN20110053A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/02Rotary receptacles, e.g. drums
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/02Rotary receptacles, e.g. drums
    • D06F37/04Rotary receptacles, e.g. drums adapted for rotation or oscillation about a horizontal or inclined axis
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/02Rotary receptacles, e.g. drums
    • D06F37/04Rotary receptacles, e.g. drums adapted for rotation or oscillation about a horizontal or inclined axis
    • D06F37/06Ribs, lifters, or rubbing means forming part of the receptacle
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/02Rotary receptacles, e.g. drums
    • D06F37/12Rotary receptacles, e.g. drums adapted for rotation or oscillation about a vertical axis
    • D06F37/14Ribs or rubbing means forming part of the receptacle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“GRUPPO CESTELLO E TRASCINATORI PER MACCHINA LAVABIANCHERIA†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria.
Con riferimento alle Figg. 1 e 2 viene illustrato un cestello di una lavabiancheria, indicato complessivamente con il numero di riferimento (1). Il cestello (1) comprende una flangia anteriore (A), una flangia posteriore (B) e una fascia cilindrica (2) chiusa ad involucro. La flangia anteriore (A), la flangia posteriore (B) e la fascia cilindrica (2) sono unite meccanicamente tra di loro in modo da formare un involucro.
L’involucro del cestello (1) ha la funzione di contenere la biancheria durante il processo di lavaggio. All’interno del cestello (1) sono presenti degli elementi detti trascinatori o sollevatori o battitori (4). I trascinatori (4) hanno appunto lo scopo di trascinare la biancheria durante la rotazione del cestello (1). I trascinatori (4) hanno una forma allungata e sono disposti all’interno del cestello (1), generalmente in numero di tre distanziati di 120° tra di loro, paralleli all’asse del cestello. Pertanto in seguito la direzione assiale o longitudinale indica la direzione della lunghezza del trascinatore; invece la direzione trasversale indica la direzione della larghezza del trascinatore.
I trascinatori (4) sono realizzati per stampaggio in materiale plastico ed hanno una base arrotondata che copia la superficie interna della fascia (2), mentre il corpo dei trascinatori (4) assume differenti forme, per meglio garantire il trascinamento ed il rimescolamento della biancheria.
Il collegamento tra i trascinatori in plastica (4) e la fascia in acciaio (2) del cesto avviene mediante una serie di piedini (40) sporgenti rispetto alla base del trascinatore, che si impegnano in opportune asole (20) ricavate sulla parete di acciaio della fascia (2).
Con riferimento alle Figg. 3 – 11 viene decritto un sistema di aggancio dei piedini del trascinatore, secondo la tecnica nota.
Con riferimento alle Figg. 4A e 5A, il piedino (240) del trascinatore comprende una testa allargata (241) e un gambo (242). Nella testa allargata à ̈ ricavata una scanalatura (243) rivolta verso l’esterno del trascinatore.
Con riferimento a Fig. 3, secondo la tecnica nota, le asole (220), ricavate sulla superficie cilindrica della fascia (2), presentano una zona larga (221) in grado di accogliere la testa (241) del piedino e una zona stretta (222) in grado di stringerne il gambo (242) del piedino in corrispondenza della scanalatura (243).
L’assemblaggio tra il trascinatore (4) e la fascia (2) avviene mediante un primo movimento radiale del trascinatore e un secondo movimento assiale del trascinatore.
Con riferimento alle Figg. 6 e 7, muovendo il trascinatore in direzione radiale (direzione della freccia F1), la testa (241) dei piedini viene accolta nella parte larga (221) dell’asola.
Con riferimento alle Figg. 8 e 9, con il successivo movimento assiale (direzione della freccia F2) del trascinatore, i gambi (41) dei piedini vengono inseriti nella parte stretta (222) dell’asola. Vale a dire il bordo della parte stretta dell’asola si inserisce nella scanalatura (243) del piedino.
In tal modo il trascinatore risulta bloccato in direzione radiale in modo stabile, perché la testa (241) dei piedini, più larga, assicura il bloccaggio del piedino stesso nella parte stretta (222) dell’asola.
Con riferimento alle Figg. 3, 10 e 11, nella fascia (2) Ã ̈ ricavata una linguetta tranciata (203) per evitare il ritorno indietro (in direzione assiale) del trascinatore. Come mostrato in Fig. 11, la linguetta (203) viene ripiegata contro un appoggio ricavato sul trascinatore stesso (4).
Tale sistema di aggancio noto comporta sulla fascia (2) una prima zona tranciata (parte larga (221) dell’asola) per accogliere la testa del piedino e una contigua seconda zona tranciata (parte stretta (222) dell’asola) per accogliere il gambo del piedino. Risulta evidente che la zona tranciata sulla fascia à ̈ estesa, perché oltre alla parte funzionale (222) necessaria per l’aggancio del piedino, tale sistema richiede la tranciatura di un’ulteriore zona (221) necessaria esclusivamente per l’inserimento della testa del piedino.
Bisogna considerare che a fine lavaggio, nel ciclo di centrifuga, il cestello viene messo in rotazione ad alta velocità per eliminare quanto più possibile l’acqua assorbita. Pertanto il cestello risulta sollecitato da forze centrifughe che generano tensioni elevate sulla fascia in direzione tangenziale. Tali tensioni subiscono una concentrazione in prossimità delle asole di aggancio dei trascinatori, tanto più elevata quanto più risultano estese le aree tranciate delle asole, dato che la sezione resistente si riduce di conseguenza.
Inoltre, essendo il cestello realizzato partendo da una fascia piana avvolta a cilindro con i lembi uniti tra loro per saldatura o aggraffatura meccanica, tale concentrazione di tensioni risulta più critica nella zona di giunzione che ha di per sé una resistenza inferiore.
Scopo della presente invenzione à ̈ di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota cercando di minimizzare la concentrazione delle suddette tensioni sul cestello, riducendo le aree tranciate della fascia del cestello rispetto alla tecnica nota, mediante una differente geometria della zona di accoppiamento dei trascinatori con la fascia del cestello.
Questo scopo à ̈ raggiunto in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
L’invenzione consiste nel creare sulla fascia del cestello un dislivello o “gradino†tra il piano di aggancio e la zona destinata ad accogliere la testa del piedino, rendendo non più necessaria la tranciatura della fascia per la parte destinata ad accogliere la testa del piedino.
Ad esempio il livello inferiore si può ottenere imbutendo verso l’interno del cesto le zone di aggancio, mentre il livello superiore corrisponde al diametro esterno della fascia; ma à ̈ possibile creare tale gradino con un processo inverso, ovvero lasciando le zone di aggancio in corrispondenza della fascia del cestello ed imbutendo verso l’esterno le zone destinate ad accogliere la testa del piedino.
In ogni caso, la tranciatura dell’asola si riduce alla sola zona di aggancio, in quanto non à ̈ più necessario tranciare l’area destinata ad accogliere la testa del piedino che risulta alloggiata nel dislivello opportunamente creatosi. Bisogna considerare che rispetto alla tecnica nota tale invenzione consente una riduzione delle aree tranciate rilevante, pari circa al 50-60%.
Sono previste due forme di realizzazione dell’invenzione.
Nella prima forma di realizzazione il trascinatore, portato con movimento radiale contro la superficie interna della fascia, viene successivamente traslato longitudinalmente in modo che i piedini possano impegnarsi nelle rispettive asole.
Nella seconda forma di realizzazione il trascinatore viene prima compresso in direzione trasversale, quindi inserito in direzione radiale a livello delle asole di aggancio e infine rilasciato. I piedini, espandendosi in direzione trasversale, vanno così ad impegnarsi nelle rispettive asole di aggancio.
In entrambi i casi se l’aggancio del trascinatore viene realizzato verso l’interno, la fascia risulta priva di qualsiasi sporgenza verso l’esterno. In tal modo può essere ridotta la distanza tra il cesto e la vasca a vantaggio del volume di lavaggio della lavabiancheria.
Per evitare lo sgancio dei trascinatori, in entrambi i casi, viene ripiegato un lembo dell’asola direttamente contro la testa del piedino stesso, quindi non à ̈ più necessario creare ulteriori zone tranciate da cui ricavare le linguette anti-ritorno, come richiesto dalla tecnica nota.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di un gruppo cestello trascinatori assemblato;
la Fig. 2 Ã ̈ una vista in prospettiva, illustrante in esploso il gruppo cesello trascinatori di Fig. 1;
la Fig. 3 Ã ̈ una vista in pianta di una porzione della fascia di un cestello secondo la tecnica nota;
la Fig. 4 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale illustrante una porzione di fascia ed un trascinatore secondo la tecnica nota;
la Fig. 4A Ã ̈ un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio A di Fig. 4;
la Fig. 5 Ã ̈ una vista in sezione trasversale illustrante una porzione di fascia ed un trascinatore di Fig. 4;
la Fig. 5B Ã ̈ un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio B di Fig. 5;
le Figg. 6 e 7 corrispondono rispettivamente alle Figg. 4 e 5 dopo uno spostamento radiale del trascinatore;
le Figg. 8 e 9 corrispondono rispettivamente alle Figg. 6 e 7 dopo uno spostamento longitudinale del trascinatore;
le Figg. 10 e 11 corrispondono rispettivamente alle Figg.
8 e 9 dopo il piegamento di un’aletta di bloccaggio ricavata sulla fascia;
la Fig. 12 à ̈ una vista in pianta di una porzione della fascia di un cestello secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
la Fig. 13 à ̈ una vista in sezione longitudinale illustrante una porzione di fascia ed un trascinatore secondo prima forma di realizzazione dell’invenzione;
la Fig. 13A Ã ̈ un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio A di Fig. 13;
la Fig. 14 Ã ̈ una vista in sezione trasversale illustrante la porzione di fascia ed il trascinatore di Fig. 13;
la Fig. 14B Ã ̈ un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio B di Fig. 14;
le Figg. 15 e 16 corrispondono rispettivamente alle Figg.
13 e 14 dopo uno spostamento radiale del trascinatore;
le Figg. 17 e 18 corrispondono rispettivamente alle Figg.
15 e 16 dopo uno spostamento longitudinale del trascinatore, le Figg. 19 e 20 corrispondono rispettivamente alle Figg.
17 e 18 dopo il piegamento di un’aletta di bloccaggio ricavata sulla fascia;
la Fig. 21 à ̈ una vista in pianta di una porzione della fascia di un cestello secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
la Fig. 22 à ̈ una vista in sezione longitudinale illustrante una porzione di fascia ed un trascinatore secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
la Fig. 22A Ã ̈ un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio A di Fig. 22;
la Fig. 23 Ã ̈ una vista in sezione trasversale illustrante la porzione di fascia ed il trascinatore di Fig. 22;
la Fig. 23B Ã ̈ un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio B di Fig. 23;
le Figg. 24 e 25 corrispondono rispettivamente alle Figg.
22 e 23 dopo uno spostamento radiale del trascinatore e una compressione dei piedini del trascinatore;
le Figg. 26 e 27 corrispondono rispettivamente alle Figg.
24 e 25 dopo il ritorno elastico nella posizione di partenza dei piedini del trascinatore;
le Figg. 28 e 29 corrispondono rispettivamente alle Figg.
26 e 27 dopo il piegamento di un’aletta di bloccaggio ricavata sulla fascia.
Con l’ausilio delle Figg. da 12 a 20 viene descritta una prima forma di realizzazione dell’invenzione, in cui elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
Con riferimento alle Figg. 13A e 14A, il trascinatore (4) presenta piedini (40). Ciascun piedino (40) comprende una testa allargata (41) e un gambo (42) che sporgono ortogonalmente dalla base del trascinatore. La testa (41) forma con il gambo una superficie in sottosquadro (43) rivolta verso l’esterno del trascinatore.
I piedini sono nascosti all’interno del trascinatore, essendo coperti dai fianchi (44) del trascinatore stesso. Tali fianchi (44) hanno una superficie in battuta (45) destinata ad andare in battuta contro la fascia del cestello.
Con riferimento anche a Fig. 12, nella fascia (2) del cestello sono ricavate una pluralità di asole (20) aventi un profilo sostanzialmente a “T†. Ciascun’asola (20) à ̈ parzialmente circondata da una porzione imbutita (21) avente una forma ad “U†in modo da lasciare un’apertura (23) di accesso all’asola (20), rivolta in direzione longitudinale del trascinatore. La porzione imbutita (21) sporge verso l’interno del cesto e termina in una porzione piana (22) che sporge verso l’interno del cesto, rispetto alla superficie cilindrica della fascia (2). Nella porzione piana (22) à ̈ ricavata l’asola (20) a forma di “T†comunicante con l’apertura (23) della parte imbutita (21).
Con riferimento alle Figg. 15 e 16, il trascinatore (4) viene spostato radialmente (nella direzione della freccia F1) verso la fascia del cesto, finché la superficie di battuta (45) dei fianchi del trascinatore va in battuta contro la superficie interna della fascia (2). In questa situazione, la testa (41) del piede si trova in battuta contro la superficie interna della fascia (2), vicino all’apertura (23) della parte imbutita (21) che circonda l’asola (20).
Con riferimento alle Figg. 17 e 18, il trascinatore (2) viene traslato in direzione longitudinale (direzione della freccia F2) in modo che la testa (41) del piedino del trascinatore entri nell’asola (20), passando attraverso l’apertura (23) della parte imbutita. Come mostrato in Fig. 18, la superficie in sottosquadro (43) della testa va in battuta contro la superficie piana esterna (22) della parte imbutita e la superficie di battuta (45) dell’aletta va in battuta contro la superficie interna della fascia, trattenendo in questo modo il trascinatore ed evitando il suo movimento in direzione radiale.
Con riferimento alle Fig. 19 e 20, il trascinatore (4) prevede almeno un piedino (40’) avente porzione angolare smussata (46) rivolta in direzione longitudinale del trascinatore, disposta nella giunzione tra la tesata ed il gambo del piedino.
La fascia (2) prevede un’asola (20’), in corrispondenza di tale piedino (40’). La fascia (2) presenta un lembo pieghevole (3) a forma di semicerchio, disposto in corrispondenza dell’apertura (23) della parte imbutita (21) dell’asola (20’).
Il lembo (3) viene piegato verso l’interno della fascia, in modo da andare in battuta contro la parte angolare smussata (46) del piedino, in modo da bloccare lo scorrimento longitudinale del trascinatore.
Con l’ausilio delle Figg. da 21 a 29 viene descritta una seconda forma di realizzazione dell’invenzione, in cui elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
Con riferimento alle Figg. 22A e 23A, il trascinatore (4) presenta piedini (140) sostanzialmente simili ai piedini (40) della prima forma di realizzazione. L’unica differenza à ̈ rappresentata dal fatto che ciascun piedino (140) prevede uno smusso angolare (148) nella parte di giunzione della testa (41), rivolto verso l’interno del trascinatore.
Con riferimento anche a Fig. 21, nella fascia (2) del cestello sono ricavate una pluralità di asole (120) aventi un profilo sostanzialmente rettangolare con gli angoli arrotondarti. Ciascun’asola (120) à ̈ parzialmente circondata da una porzione imbutita (121) avente una forma ad “U†in modo da lasciare un’apertura (123) di accesso all’asola (120), rivolta in direzione trasversale del trascinatore, verso l’interno del trascinatore. La porzione imbutita (121) sporge verso l’interno del cesto e termina in una porzione piana (122) che sporge verso l’interno del cesto, rispetto alla superficie della fascia (2). Nella porzione piana (122) à ̈ ricavata l’asola (120) comunicante con l’apertura (123) della parte imbutita (121).
Con riferimento alle Figg. 24 e 25, il trascinatore 4 à ̈ precompresso nella direzione delle frecce (X), vale a dire i piedini (140) del trascinatore sono piegati elasticamente in direzione trasversale, verso l’interno del trascinatore.
Il trascinatore precompresso viene spostato radialmente (nella direzione della freccia F1) verso la fascia del cesto, finché la superficie di battuta (45) dell’aletta (44) del piedino del trascinatore va in battuta contro la superficie interna della fascia (2). In questa situazione, la testa (41) del piedino si trova in battuta contro la superficie interna della fascia (2), vicino all’apertura (123) della parte imbutita (121) che circonda l’asola (120).
Con riferimento alle Figg. 26 e 27, il trascinatore (2) viene rilasciato (cioà ̈ viene rimossa la precompressione). Come risultato, i piedini (140) del trascinatore si flettono elasticamente verso l’esterno per ritornare nella loro posizione di partenza. In questo modo, la testa (41) del piedino del trascinatore entra nell’asola (120), passando attraverso l’apertura (123) della parte imbutita.
Come mostrato in Fig. 27, la superficie in sottosquadro (43) della testa va in battuta contro la superficie piana esterna (122) della parte imbutita e la superficie di battuta (45) dei fianchi del trascinatore va in battuta contro la superficie interna della fascia, trattenendo in questo modo il trascinatore ed evitando il suo movimento in direzione radiale.
Con riferimento alle Figg. 28 e 29, la fascia (2) prevede un lembo pieghevole (103) a forma di semicerchio, disposto in corrispondenza dell’apertura (123) della parte imbutita (121) dell’asola (120). Il lembo (103) viene piegato verso l’interno del cesto, in modo da andare i battuta contro la parte angolare smussata (146) del piedino (140). In questo modo, viene bloccata un’eventuale compressione dei piedini verso l’interno del trascinatore, evitando un disimpegno accidentale del trascinatore.
Alle presenti forme di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cestello (1) per macchina lavabiancheria comprendente una fascia cilindrica metallica (2) e una pluralità di trascinatori (4) aventi un corpo allungato e una base atta ad essere disposta sulla superficie interna della fascia, detta fascia (2) comprendendo asole (20; 120) e detto trascinatore (4) comprendendo piedini (40; 140) atti ad impegnarsi entro dette asole (20; 120), caratterizzato dal fatto che dette asole (20; 120) sono ricavate su una porzione piana (22; 122) circondata parzialmente da una porzione imbutita (21; 121) della fascia, in modo che detta porzione piana (22; 122) in cui sono ricavate le asole si trovi ad un livello diverso rispetto a detta fascia (2); detta porzione imbutita (21; 121) presentando un’apertura (23; 123) comunicante con detta asola per consentire l’inserimento del piedino (40; 140) del trascinatore.
  2. 2) Cestello (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione imbutita (21; 121) della fascia à ̈ realizzata verso l’interno della fascia (2), in modo da evitare parti che sporgono esternamente dalla fascia.
  3. 3) Cestello (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto piedino (40; 140) comprende un gambo (42) ed una testa allargata (41) in modo da formare una superficie in sottosquadro (43) rivolta verso l’interno del trascinatore atta ad attestarsi su detta porzione piana (22; 122) in cui à ̈ ricavata l’asola della fascia, detto trascinatore essendo provvisto di fianchi laterali (44) che coprono i piedini (40; 140); detti fianchi (44) del trascinatore essendo provvisti di una superficie di battuta (45) atta ad andare in battuta contro la superficie interna della fascia.
  4. 4) Cestello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apertura (23) della parte imbutita à ̈ rivolta in direzione longitudinale del trascinatore, in modo da consentire l’inserimento del piedino (40) entro l’asola (20) mediante traslazione in direzione longitudinale del trascinatore.
  5. 5) Cestello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detta apertura (123) della parte imbutita à ̈ rivolta in direzione trasversale verso l’interno del trascinatore, in modo da consentire l’inserimento del piedino (140) entro l’asola (120) mediante precompressione dei pedini in direzione trasversale verso l’interno del trascinatore e rilasciamento dei piedini in direzione trasversale verso l’esterno del trascinatore.
  6. 6) Cestello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fascia (2) presenta almeno un lembo (3; 103) ripiegabile verso l’interno della fascia, disposto in corrispondenza di detta apertura (23; 123) della parte imbutita della fascia, per andare in battuta contro una porzione (46; 146) di detta testa (41) del piedino (40; 140), in modo da bloccare un spostamento di detto trascinatore.
IT000053A 2011-04-19 2011-04-19 Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria. ITAN20110053A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053A ITAN20110053A1 (it) 2011-04-19 2011-04-19 Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria.
PCT/EP2012/056591 WO2012143276A2 (en) 2011-04-19 2012-04-11 A drum-lifters assembly for washing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053A ITAN20110053A1 (it) 2011-04-19 2011-04-19 Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20110053A1 true ITAN20110053A1 (it) 2012-10-20

Family

ID=44553887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000053A ITAN20110053A1 (it) 2011-04-19 2011-04-19 Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITAN20110053A1 (it)
WO (1) WO2012143276A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3240924B1 (en) * 2014-12-30 2019-07-10 Arçelik Anonim Sirketi Laundry washing machine drum and baffle fixing arrangement
TR201721852A2 (tr) 2017-12-26 2019-07-22 Arcelik As Kanat i̇çeren bi̇r yikayici/kurutucu

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1144226B (de) * 1959-04-23 1963-02-28 Siemens Elektrogeraete Gmbh Waschmaschinentrommel
GB1161219A (en) * 1966-08-31 1969-08-13 Philips Electronic Associated Improvements in or relating to Domestic Washing Machines.
DE3317201A1 (de) * 1983-05-11 1984-11-15 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Waschmaschinentrommel
US20050252253A1 (en) * 2004-05-15 2005-11-17 Lg Electronics Inc. Drum assembly for washing machine
EP2000574A2 (en) * 2007-06-07 2008-12-10 Samsung Electronics Co., Ltd. Rotating tub body and drum-type washing machine having the same
WO2009109526A1 (en) * 2008-03-03 2009-09-11 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Drum of a washing machine

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1144226B (de) * 1959-04-23 1963-02-28 Siemens Elektrogeraete Gmbh Waschmaschinentrommel
GB1161219A (en) * 1966-08-31 1969-08-13 Philips Electronic Associated Improvements in or relating to Domestic Washing Machines.
DE3317201A1 (de) * 1983-05-11 1984-11-15 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Waschmaschinentrommel
US20050252253A1 (en) * 2004-05-15 2005-11-17 Lg Electronics Inc. Drum assembly for washing machine
EP2000574A2 (en) * 2007-06-07 2008-12-10 Samsung Electronics Co., Ltd. Rotating tub body and drum-type washing machine having the same
WO2009109526A1 (en) * 2008-03-03 2009-09-11 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Drum of a washing machine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012143276A2 (en) 2012-10-26
WO2012143276A3 (en) 2013-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2015117537A (ru) Крепежное приспособление, крепежная система и блок мебели
CN101639714B (zh) 多尺寸机壳
CN103075399B (zh) 一种用于板材连接的连接件
US20090294494A1 (en) Garment hanger including fold-over paper sizer
ITAN20110053A1 (it) Gruppo cestello e trascinatori per macchina lavabiancheria.
CN101639713B (zh) 交错嵌入式机壳
JP7021169B2 (ja) 打ち抜かれ屈曲した支持リングを有するばねパッケージ
JP5447901B1 (ja) 封止部材、封止構造及び遊技機
JP2011135674A (ja) キャンドモータ
CN107780170A (zh) 洗衣机的顶盖结构及具有其的洗衣机
JP2014114851A (ja) ホールプラグ
JP6270079B2 (ja) 収納箱および箱部材
CN205711436U (zh) 一种洗衣机上盖及洗衣机
JP2008111498A (ja) クリップ
CN209142794U (zh) 纸板防踩板和家用电器包装组件
CN106300713A (zh) 用于双转子电机的定子铁芯、定子及双转子电机
CN209412564U (zh) 水箱安装结构和衣物护理机
CN205612273U (zh) 密封环固定装置及具有其的压力锅
CN213655548U (zh) 一种具有固定卡扣设计的压簧摩擦片总成组件
KR200268720Y1 (ko) 파이프 결합구
JP6110248B2 (ja) ブロー成形容器
JP2012246003A (ja) 物品支持体
JP2010280398A (ja) パッケージ
KR20020024907A (ko) 포장용 종이상자
JP2014131890A (ja) フロントピラートリムとインストルメントパネルの合わせ構造