ITAN20070026A1 - Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo - Google Patents

Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo Download PDF

Info

Publication number
ITAN20070026A1
ITAN20070026A1 IT000026A ITAN20070026A ITAN20070026A1 IT AN20070026 A1 ITAN20070026 A1 IT AN20070026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT AN20070026 A ITAN20070026 A IT AN20070026A IT AN20070026 A1 ITAN20070026 A1 IT AN20070026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
water
water heater
time
managing
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Mancini
Renato Moreci
Roberto Sampaolesi
Alessandro Stopponi
Alain Xhonneus
Original Assignee
Merloni Termosanitari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Merloni Termosanitari Spa filed Critical Merloni Termosanitari Spa
Priority to IT000026A priority Critical patent/ITAN20070026A1/it
Priority to ES08737500.2T priority patent/ES2523490T3/es
Priority to PCT/IB2008/000970 priority patent/WO2008132570A2/en
Priority to RU2009135062/06A priority patent/RU2464502C2/ru
Priority to EP08737500.2A priority patent/EP2140209B1/en
Priority to PL08737500T priority patent/PL2140209T3/pl
Priority to PCT/IB2008/000979 priority patent/WO2008132573A2/en
Publication of ITAN20070026A1 publication Critical patent/ITAN20070026A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/10Control of fluid heaters characterised by the purpose of the control
    • F24H15/144Measuring or calculating energy consumption
    • F24H15/148Assessing the current energy consumption
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/10Control of fluid heaters characterised by the purpose of the control
    • F24H15/156Reducing the quantity of energy consumed; Increasing efficiency
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/10Control of fluid heaters characterised by the purpose of the control
    • F24H15/174Supplying heated water with desired temperature or desired range of temperature
    • F24H15/175Supplying heated water with desired temperature or desired range of temperature where the difference between the measured temperature and a set temperature is kept under a predetermined value
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/20Control of fluid heaters characterised by control inputs
    • F24H15/212Temperature of the water
    • F24H15/223Temperature of the water in the water storage tank
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/20Control of fluid heaters characterised by control inputs
    • F24H15/269Time, e.g. hour or date
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/20Control of fluid heaters characterised by control inputs
    • F24H15/281Input from user
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/30Control of fluid heaters characterised by control outputs; characterised by the components to be controlled
    • F24H15/355Control of heat-generating means in heaters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H15/00Control of fluid heaters
    • F24H15/40Control of fluid heaters characterised by the type of controllers
    • F24H15/414Control of fluid heaters characterised by the type of controllers using electronic processing, e.g. computer-based
    • F24H15/421Control of fluid heaters characterised by the type of controllers using electronic processing, e.g. computer-based using pre-stored data
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/20Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24H9/2007Arrangement or mounting of control or safety devices for water heaters
    • F24H9/2014Arrangement or mounting of control or safety devices for water heaters using electrical energy supply
    • F24H9/2021Storage heaters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: METODO DI GESTIONE DELLA TEMPERATURA DELL’ACQUA IN UNO SCALDACQUA AD ACCUMULO
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un nuovo metodo di gestione della temperatura di mantenimento dell’acqua in un generico scaldacqua ad accumulo governabile tramite controllo elettronico.
E’ noto che negli scaldacqua ad accumulo la principale causa di inefficienza è dovuta alle dispersioni termiche che possono essere anche molto rilevanti, per il fatto che l’acqua viene portata alla temperatura richiesta preimpostata anche con molto anticipo rispetto al momento dell’effettivo consumo.
Altrettanto noto è che, se lo scaldaacqua ad accumulo è mantenuto esattamente alla temperatura utile T.u per usi igienici, questo è in grado di erogare, a tal temperatura, una quantità d’acqua pari ad una frazione importante del volume del serbatoio ma non pari al volume medesimo, a causa del fenomeno della c.d. mescolanza (l’acqua fredda in ingresso si miscela con parte dell’acqua calda nel serbatoio, abbassandone la temperatura al di sotto della temperatura utile T.u). Peraltro, se la temperatura preimpostata T.set cui è mantenuto lo scaldaacqua ad accumulo è molto superiore a detta temperatura utile T.u, esso è in grado di assicurare, tramite miscelazione con acqua fredda, quantitativi di acqua a temperatura utile T.u ben superiori al volume dell’accumulo.
In pratica è difficile, per l’utente, stabilire quale debba essere il valore ottimale della temperatura preimpostata T.set necessario ad assicurare il servizio, tenendo anche conto del fatto che esso può essere molto variabile in funzione dei giorni della settimana; di conseguenza, anche dove la temperatura preimpostata T.set è regolabile dall’utente, spesso è tenuta a valori ben più elevati di quelli effettivamente necessari giorno per giorno.
E’ poi noto che in alcuni Paesi, in modo particolare nei Paesi produttori di energia elettrica da fonte nucleare, vi è la possibilità di usufruire di fasce orarie di fornitura di energia elettrica a tariffa ridotta. Tale modalità di tariffazione per fasce orarie sarà sempre più diffusa in futuro.
Dove sono in vigore tariffe energetiche per uso domestico differenziate per fasce orarie, le abitazioni sono dotate di strumenti informativi e mezzi che permettono di conoscere l’orario di inizio e fine delle dette fasce orarie e, naturalmente, di conteggiare alle diverse tariffe i consumi registrati in ogni fascia.
E’ anche noto che la rete di distribuzione del metano, almeno in certe zone, è sovraccarica in certi periodi, ad esempio durante il riscaldamento d’ambiente; non è escluso, di conseguenza, che prima o poi le aziende fornitrici di metano attivino politiche tariffarie mirate ad incoraggiare il differimento dei consumi, procrastinandoli in certe fasce orarie di basso consumo, così come avviene per l’energia elettrica.
Nella descrizione della presente invenzione, da qui in poi, per “rete di fornitura dell’energia” si intende indifferentemente sia la fornitura di energia elettrica che di gas di rete, mentre per “elemento scaldante” si intende indifferentemente sia il gruppo di resistenze elettriche di uno scaldaacqua elettrico che il gruppo di combustione di uno scaldaacqua a gas.
Il metodo secondo l’invenzione, di qui in poi detto “metodo ECO”, si applica utilmente a scaldacqua ad accumulo, sia elettrici che a gas.
Principale scopo del metodo ECO è quello di ridurre le dispersioni di energia termica a parità di temperatura dell’acqua resa disponibile per l’utente al momento del primo utilizzo previsto,
Ulteriore scopo del metodo ECO è quello di usufruire delle fasce orarie energetiche a tariffa ridotta.
Ulteriore scopo del metodo ECO consiste nell 'evitare sovraccarichi nella rete domestica di distribuzione dell’energia elettrica o del metano all’inizio delle fasce a tariffa ridotta, quando sono allacciati alla medesima rete altri apparecchi che si attivano in quel momento.
Ulteriore scopo del metodo ECO è quello di aggiustare la temperatura dell’acqua regolandola automaticamente sulle effettive necessità dell’utente.
Questi ed altri obiettivi si raggiungono con il metodo ECO così come illustrato nella seguente descrizione e nelle rivendicazioni annesse, che costituiscono parte integrante della descrizione medesima.
La figura la mostra diverse possibili distribuzioni di fasce orarie a tariffe ridotte.
La figura lb mostra il periodo di alimentazione degli elementi scaldanti di uno scaldaacqua ad accumulo, rispettivamente senza metodo ECO (linea continua) e con metodo ECO (linea tratteggiata), in particolare secondo la funzione “Dilazione” e con riferimento alla tariffa ridotta 5h rappresentata nella Fig. la.
La figura le mostra il profilo termico dell’acqua contenuta nello scaldaacqua ad accumulo, senza il metodo ECO (linea continua) e con il metodo ECO (linea tratteggiata), in particolare secondo la funzione ‘Dilazione”.
La figura 2 mostra un esempio di funzionamento dello scaldabagno ad accumulo con il metodo ECO, secondo la funzione di “Ottimizzazione”.
Il metodo ECO consente di ridurre i consumi per dispersione termica agendo secondo due procedure principali, ciascuna delle quali prevede più varianti.
Lo svolgimento di tali due procedure presuppone che lo scaldaacqua sia pilotato da un controllo elettronico munito di mezzi atti, almeno, a svolgere le seguenti funzioni:
- calcolare il trascorrere del tempo;
- ricevere o avere prememorizzate informazioni sul momento di inizio e fine delle fasce orarie a tariffa ridotta;
- ricevere informazioni sulla temperatura dell’acqua all’ interno dello scaldaacqua;
- memorizzare i dati preimpostati e/o letti e/o calcolati;
- elaborare calcoli dai dati ricevuti o memorizzati;
- attivare/disattivare l’elemento scaldante l’acqua in funzione dei calcoli elaborati e della temperatura dell’acqua medesima.
La prima funzione, di qui in poi detta “Dilazione”, ha lo scopo di porre in atto il riscaldamento dell’apparecchio sino alla temperatura preimpostata T.set durante la fascia oraria a tariffa ridotta, ma differendo il riscaldamento completo il più tardi possibile, affinché esso abbia termine appena prima della conclusione di tale fascia oraria a tariffa ridotta (il c.d. periodo di peakoff).
La seconda funzione, di qui in poi detta “Ottimizzazione”, ottimizza la temperatura di mantenimento riducendo automaticamente il valore preimpostato T.set se lo scaldacqua non viene utilizzato abitualmente per tutta la sua capacità, cioè se l’utente ha impostato una temperatura T.set inutilmente alta per i suoi effettivi consumi.
Il metodo ECO può attivarsi/disattivarsi tramite la pressione di un semplice tasto, ad esempio posizionato sul frontale del generico scaldacqua ad accumulo, oppure le funzioni Dilazione ed Ottimizzazione possono essere attivate autonomamente l’una dall’altra, una sola o entrambe.
Si passa ora a descrivere con maggior dettaglio la funzione Dilazione. Il controllo elettronico dello scaldacqua effettua un monitoraggio della rete di fornitura delTenergia per poter identificare il tipo di tariffa corrente.
Secondo una versione della funzione Dilazione, il controllo elettronico ha prememorizzata la velocità v.r di riscaldamento dell’ acqua, a seconda del modello di scaldaacqua in cui è installato; tale velocità, infatti, è nota conoscendo la potenza elettrica P.w, le dispersioni termiche Q.d e la capacità termica C del modello di scaldaacqua in questione. Si precisa, però, che tal velocità può essere considerata valida solo se si accetta una certa approssimazione e cioè se si prescinde dal fatto che, da esemplare ad esemplare di ciascun modello in esercizio:
- la potenza termica dell’elemento scaldante P.w è variabile per tolleranze di esecuzione delle resistenze elettriche e per fluttuazioni, anche esse rilevanti, della effettiva tensione di rete al di là del valore nominale oppure per variazioni del potere calorifico del gas;
- le effettive dispersioni termiche Q.d sono anche esse variabili per tolleranze di esecuzione dello strato isolante ed in funzione della temneratura dell’ambiente in cui l’apparecchio è installato;
- la capacità termica C è variabile a seconda della quantità di calcare depositata sulla resistenza elettrica e sull’asta del termostato di regolazione.
Secondo questa prima versione della funzione Dilazione, allora, il controllo elettronico, all’inizio di una fascia a tariffa ridotta F.rid, pone in atto una fase di riscaldamento F.2 durante la quale:
- rileva la temperatura iniziale T.2 dell’acqua nello scaldaacqua;
- legge nella propria memoria:
la prememorizzata velocità v.r di riscaldamento dell’acqua,
ed il prememorizzato orario di fine fascia a tariffa ridotta F.rid;
- calcola l’intervallo di tempo di riscaldamento Dt.2 necessario per riscaldare l’acqua dalla temperatura T.2 alla temperatura preimpostata T.set; - attiva l’elemento scaldante in anticipo dell’intervallo di tempo Dt.2 rispetto all’orario, noto, di fine della fascia a tariffa ridotta F.rid, così che la temperatura preimpostata T.set venga raggiunta in coincidenza con la fine di detta fascia a tariffa ridotta F.rid.
Dilazionando all’ultimo momento possibile il riscaldamento dell’acqua, pur eseguendolo per intero entro la fascia oraria a tariffa ridotta, oltre ad usufruire di tal tariffa si ha il doppio vantaggio di:
- evitare possibili picchi di assorbimento di potenza all’inizio della fascia a tariffa ridotta F.rid, nel caso siano presenti molteplici apparecchi tutti allacciati alla medesima rete di fornitura dell’energia e tutti predisposti in modo da attivarsi all’inizio della tariffa ridotta senza poter differire il loro funzionamento;
- ridurre le dispersioni termiche per il fatto che il riscaldamento dell’acqua è procrastinato il più possibile.
Secondo una utile variante aggiuntiva della funzione Dilazione, detta fase di riscaldamento F.2, atta a raggiungere la temperatura preimpostata T.set a partire da detta temperatura iniziale T.2, è preceduta da una fase di preriscaldamento F .1.
Secondo tale variante, il controllo elettronico dà il consenso per l’attivazione del riscaldamento dello scaldaacqua con un tempo di ritardo D.tr (ad esempio D.tr = 30 minuti) rispetto all’inizio della fascia a tariffa ridotta F.rid, in modo da evitare i detti possibili iniziali picchi di assorbimento di potenza.
Trascorso il tempo di ritardo D.tr, viene consentito soltanto un preriscaldamento durante il quale, dalla temperatura iniziale Tl, si fa raggiungere allo scaldaacqua una temperatura di stand-by T.sb, in genere molto inferiore alla temperatura dell’acqua impostata dall’utente T.set e preferibilmente uguale o prossima alla temperatura utile T.u che, ad esempio, è pari a 45 °C.
Il controllo elettronico registra la durata effettiva Dt.l del preriscaldamento dalla temperatura iniziale Tl alla temperatura di stand-by T.sb.
A questo punto il controllo elettronico, note le temperature iniziale Tl e di stand-by T.sb e la durata effettiva Dt.l della prima fase di preriscaldamento F.l, è in grado di calcolare la velocità effettiva di riscaldamento v.r dello scaldaacqua in quelle specifiche condizioni di esercizio e di rimpiazzare il dato eventualmente prememorizzato con il nuovo valore aggiornato.
La fase di preriscaldamento F.1 così come descritta offre i vantaggi di: - evitare i detti possibili iniziali picchi di assorbimento di potenza,
- ma, allo stesso tempo, se la temperatura di stand-by T.sb è posta sostanzialmente uguale alla temperatura utile T.u, di mettere a disposizione un soddisfacente quantitativo di acqua utilizzabile per usi igienici sin da poco dopo l’inizio della fascia oraria F.rid, pur contenendo le dispersioni termiche, - e, infine, di determinare con buona precisione l’effettiva velocità di riscaldamento v.r alle condizioni correnti.
Segue, esattamente come sopra già descritta, la fase di riscaldamento F.2 di raggiungimento della temperatura preimpostata T.set, in cui naturalmente:
- la temperatura iniziale T.2 sostanzialmente coincide, salvo un leggero raffreddamento per dispersioni termiche, con la temperatura di stand-by T.sb raggiunta al termine della fase di preriscaldamento F.1,
- e la velocità di riscaldamento v.r utilizzata è quella memorizzata nella precedente fase di preriscaldamento F. 1.
Detto ricalcolo della velocità di riscaldamento v.r può essere effettuato per ciascuna successiva fase di preriscaldamento F.l così da poter tenere sempre aggiornato il suo valore.
La funzione Dilazione permette un risparmio economico perché attiva lo scaldaacqua durante la fascia a tariffa ridotta F.rid ed un risparmio energetico grazie all’oculato utilizzo dei tempi all’interno di tale fascia.
Possono essere previsti dei casi in cui il controllo elettronico viene istruito per non eseguire la fase di preriscaldamento F.1, sebbene attivata dall’utente, e per passare direttamente alla fase di riscaldamento F.2.
A titolo di esempio, il controllo elettronico potrebbe ignorare la fase di preriscaldamento F.1 se:
- sulla base della temperatura iniziale T1 e della velocità di riscaldamento v.r prememorizzata, calcola che il tempo di ritardo D.tr il tempo necessario per riscaldare dalla temperatura iniziale T1 alla temperatura preimpostata T.set è maggiore della durata della fascia a tariffa ridotta,
- e/o la temperatura iniziale T1 è maggiore della temperatura utile T.u, - e/o la differenza di temperatura tra la temperatura preimpostata T.set e la temperatura utile T.u è maggiore di un determinato valore preimpostato (ad esempio > 40 °C), dove quest’ultima condizione è un metodo pratico e molto semplificato per decidere se vi è tempo per eseguire la suddetta fase di preriscaldamento F.1.
Si passa ora a descrivere in dettaglio la funzione Ottimizzazione.
Negli scaldaacqua ad accumulo noti, il valore T.set di mantenimento della temperatura dell’acqua, anche se regolabile dall’utente, è normalmente invariante con l’ora del giorno e con il giorno della settimana.
Secondo la funzione Ottimizzazione, il detto valore T.set, di mantenimento è ottimizzato in funzione degli effettivi consumi di acqua, rendendolo variabile in funzione del giorno della settimana, ed eventualmente, per ciascun giorno, in funzione dell’ora, di modo da tener conto dei diversi consumi di acqua che si possono avere nei giorni festivi e lavorativi, o, più, in generale, anche dell’ora ed in modo diverso per ciascun giorno della settimana.
Allo scopo, secondo la funzione Ottimizzazione, per ogni giorno della settimana GG ed al termine di periodi di tempo consecutivi Pt che coprono l’intera giornata, si controlla il valore della temperatura dell’accumulo T.acc ed il valore T.set di mantenimento, per il medesimo periodo di tempo del medesimo giorno della settimana successiva, e tale valore T.set di mantenimento è modificato o mantenuto invariato in funzione della temperatura dell’accumulo T.acc riscontrata.
Più precisamente, il valore T.set di mantenimento è:
- aumentato se si è riscontrata una temperatura dell’ accumulo T.acc minore della temperatura utile T.u, di una quantità in difetto AT.dif,
- ridotto se si è riscontrata una temperatura dell’accumulo T.acc maggiore della temperatura utile T.u, di una quantità in eccesso AT.ecc
- invariato se si è riscontrata una temperatura dell’accumulo T.acc compresa nell’ intervallo tra (T.u AT.ecc) e (T.u - AT.dif).
La appena descritta procedura può essere posta in atto in vari modi più o meno accurati.
Secondo un primo modo, detti periodi di tempo consecutivi Pt consistono in un solo periodo di 24 ore. Si effettua, cioè, un monitoraggio della temperatura dell’accumulo T.acc all’ora di termine utilizzo h.set di ogni giorno, dove per “h.set” si intende l’ora alla quale cessa l’uso giornaliero dello scaldaacqua. Tale ora di termine utilizzo h.set può essere prememorizzata nel controllo elettronico ed è, solitamente, un’ora della tarda serata.
Allo scopo di comprendere, per ogni giorno della settimana, quale sia l’ora effettiva di termine utilizzo h.set, è utile un monitoraggio orario: quando, da un’ora alla successiva, si rileva solo un leggero abbassamento di temperatura imputabile alle dispersioni termiche, ciò significa che in quell’intervallo di tempo non vi sono stati prelievi di acqua calda.
Pertanto il monitoraggio orario consente di rilevare il profilo dei consumi giornalieri, diverso, in linea di principio, per ogni giorno della settimana, e quindi di memorizzare l’ora effettiva di termine utilizzo h.set di ciascun giorno come quell’ultima ora della giornata oltre la quale non si rilevano abbassamenti di temperatura, se non imputabili a dispersioni termiche.
L’ora effettiva di termine utilizzo h.set di ciascun giorno viene allora memorizzata al posto dei valori precedenti.
A questo punto, se all’ora di termine utilizzo h.set la temperatura dell’accumulo T.acc è maggiore della temperatura utile T.u di una quantità in eccesso AT.ecc , ciò significa che la temperatura preimpostata T.set può essere ridotta della medesima quantità in eccesso AT.ecc, senza minimamente sacrificare le richieste dell’utente.
Se, invece, all’ora di termine utilizzo h.set la temperatura dell’accumulo T.acc risulta minore della temperatura utile T.u, di una quantità in difetto AT.dif, ciò è indice del fatto che l’utente non è riuscito ad ottenere i prelievi previsti e che, quindi, la temperatura preimpostata T.set deve essere aumentata quanto meno della medesima quantità in difetto AT.dif, anche se ciò non è necessariamente sufficiente a soddisfare le richieste dell’utente.
Ciò detto è possibile la seguente variante della funzione Ottimizzazione: - il controllo elettronico ha memorizzato, per ciascun giorno della settimana da 1 a 7, un valore della temperatura preimpostata T.set e dell’ora di termine utilizzo h.set;
- per un numero di giorni GG pari a sette viene controllata la temperatura dell’accumulo T.acc all’ora di termine utilizzo h.set specifica di ciascun giorno;
- per ciascun giorno dei GG giorni consecutivi, se la temperatura dell’accumulo T.acc risulta maggiore della temperatura utile T.u di una quantità in eccesso AT.ecc, la temperatura preimpostata T.set viene ridotta di una quantità pari alla quantità in eccesso AT.ecc o di una quantità ΔΤ prefissata;
- se, invece, per ciascun giorno dei GG giorni consecutivi la temperatura dell’accumulo T.acc risulta minore della temperatura utile T.u di una quantità in difetto AT.dif, la temperatura preimpostata T.set di quel giorno viene aumentata di una quantità almeno pari alla quantità in difetto AT.dif o di una quantità ΔΤ prefissata.
In alternativa ad un numero di giorni di campionamento GG pari a 7, può essere considerato un numero di giorni di campionamento GG pari ad un multiplo di sette, mentre per la eventuale modifica della temperatura preimpostata T.set si prende in considerazione il valore medio delle temperature dell’accumulo T.acc rilevate in corrispondenza del medesimo giorno della settimana, cioè il generico giorno GG, il giorno GG 7 e così via.
Detta procedura può essere eseguita periodicamente per sequenze di giorni anche consecutivi, al fine di controllare eventuali modifiche nella abitudini dell’utenza.
Ancora in alternativa, il valore della temperatura dell’accumulo T.acc considerato è quello risultante dalla media mobile dei campionamenti effettuati nelle ultime SS settimane, dove, ad esempio, il numero settimane SS è pari a due.
Quanto all’ora effettiva di termine utilizzo h.set per ciascun giorno della settimana, rilevabile tramite il suddetto monitoraggio orario, anche questo può essere continuamente aggiornato secondo gli stessi metodi appena descritti per la valutazione della temperatura deH’accumulo T.acc.
Senza uscire dagli ambiti dell’invenzione, la funzione Ottimizzazione può prevedere la seguente procedura semplificata, almeno per quanto riguarda le modalità di modifica della temperatura preimpostata T.set.
Secondo tal variante, la funzione Ottimizzazione:
- non modifica la temperatura preimpostata T.set se, all’ora di termine utilizzo h.set, la temperatura dell’accumulo T.acc risulta compresa tra due soglie minima T.s.min e massima T.s.max;
- abbassa la temperatura preimpostata T.set solo se, all’ora di termine utilizzo h.set, la temperatura dell’ accumulo T.acc risulta maggiore di detta soglia massima prefissata T.s.max;
- alza temperatura preimpostata T.set solo se, all’ora di termine utilizzo h.set, la temperatura delTaccumulo T.acc risulta minore di detta soglia minima prefissata T.s.min;
dove, in particolare, detto abbassamento o innalzamento della temperatura preimpostata T.set è un valore fisso,
- e dove, in particolare, detta soglia minima prefissata T.s.min è pari ad esempio a 35 °C, detta soglia massima prefissata T.s.max è pari ad esempio a 45 °C e detto abbassamento o innalzamento della temperatura preimpostata T.set è pari ad esempio a 10 °C.
Un’altra variante semplificativa può riguardare la definizione dell’ora di termine utilizzo h.set che, anziché essere preimpostata per ogni giorno della settimana o essere calcolata dallo studio del profilo dei consumi giornalieri, può consistere nell’ora di inizio della fascia oraria a tariffa ridotta.
Una ulteriore variante può consistere nel fatto che, per ottimizzare la temperatura di mantenimento variando automaticamente il valore preimpostato T.set, il controllo elettronico effettua un monitoraggio della temperatura di accumulo T.acc in più momenti di ciascun giorno anziché alla sola ora di termine utilizzo h.set di ogni giorno, in corrispondenza della quale cessa l’uso giornaliero dello scaldaacqua, come già dettagliatamente descritto.
Detta ultima variante del monitoraggio consente, pertanto, di rilevare un profilo dei consumi giornalieri più dettagliato, essendo in grado di controllare la temperatura di accumulo T.acc ogni “H” ore nell’arco di una giornata, ad esempio ogni ora o ogni 4/6 ore, e procedendo di conseguenza alla variazione della temperatura preimpostata T.set per ogni periodo Pt scadente alla H-esima ora.
Come sopra descritto, in particolare, il controllo elettronico procede, per ogni periodo Pt, con una riduzione della temperatura preimpostata T.set se la temperatura di accumulo T.acc risulta maggiore di una soglia massima prefissata T.s.max, mentre procede ad un aumento della temperatura preimpostata T.set se la temperatura di accumulo T.acc risulta minore di una soglia minima prefissata T.s.min. Mantiene, invece, inalterata la temperatura T.set, se detta temperatura di accumulo T.acc risulta compresa tra dette soglia minima T.s.min e soglia massima T.s.max.
A titolo di esempio e senza alcun intento limitativo, detta riduzione o aumento della temperatura preimpostata T.set è pari a 1-2 °C, mentre detta soglia minima prefissata T.s.min è ancora pari a 35 °C e detta soglia massima prefissata T.s.max è ancora pari a 45 °C.
La funzione Ottimizzazione così come descritta è in grado di costruire un profilo della temperatura preimpostata T.set di mantenimento dell’acqua diverso per ogni giorno della settimana; nulla vieta, però, una versione estremamente semplificata dove i giorni di campionamento GG, anziché essere 7 o in multiplo di 7 sono 1 o “un multiplo di 1”, od ancora il campionamento può essere effettuato non in giorni ma in ore, nel senso che non si fa differenza tra giorni della settimana, e gli eventuali giorni consecutivi di campionamento servono solo per rilevare il valore medio o il valore minimo delle temperature dell’accumulo T.acc.
In generale, quindi, il numero di giorni di campionamento è pari a GG o ad un multiplo M.GG, dove GG è pari ad 1 o 7, o ancora il campionamento avviene in ore.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Riv. 1 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua ad accumulo munito di controllo elettronico avente mezzi atti a svolgere almeno le seguenti funzioni: - calcolare il trascorrere del tempo; - ricevere o avere prememorizzate informazioni sul momento di inizio e fine delle fasce orarie a tariffa ridotta per la fornitura di energia all’elemento scaldante l’acqua contenuta in detto scaldacqua; - ricevere informazioni sulla temperatura dell’acqua all’ interno di detto scaldacqua; - memorizzare i dati preimpostati e/o letti e/o calcolati; - elaborare calcoli dai dati ricevuto o memorizzati; - attivare/disattivare detto elemento scaldante l’acqua in funzione dei calcoli elaborati e della temperatura dell’acqua medesima; detto metodo di gestione prevedendo una funzione di riduzione dei consumi energetici caratterizzata dal fatto che il controllo elettronico, all’inizio di una fascia oraria a tariffa ridotta (F.rid), pone in atto una fase di riscaldamento (F.2) durante la quale: - rileva la temperatura iniziale (T.2) dell’acqua nello scaldacqua; - legge nella propria memoria una prememorizzata velocità (v.r) di riscaldamento dell’acqua ed un prememorizzato orario di fine fascia oraria a tariffa ridotta (F.rid); - calcola l’intervallo di tempo di riscaldamento (Dt.2) necessario per riscaldare l’acqua dalla temperatura iniziale (T.2) ad una temperatura preimpostata (T.set); - attiva l’elemento scaldante in anticipo dell’intervallo di tempo (Dt.2) rispetto all’orario di fine della fascia oraria a tariffa ridotta (F.rid), detto intervallo di tempo (Dt.2) essendo calcolato di modo che detta temperatura preimpostata (T.set) venga raggiunta in coincidenza con la fine di detta fascia oraria a tariffa ridotta (F.rid). riv 2 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta fase di riscaldamento (F.2) è preceduta da una fase di preriscaldamento (F.l) atta a portare la temperatura dell’acqua di detto scaldacqua dalla temperatura iniziale (T.l) ad una temperatura di stand-by (T.sb). riv 3 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta fase di preriscaldamento (F.l) è attivata con un tempo di ritardo (D.tr) rispetto all’inizio della fascia oraria a tariffa ridotta, detto tempo di ritardo (D.tr) avendo lo scopo di evitare i possibili iniziali picchi di assorbimento di potenza. riv 4 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che il controllo elettronico: - registra la durata effettiva (Dt.l) di detta fase di preriscaldamento (F.l); - calcola la velocità effettiva (v.r) di riscaldamento dello scaldacqua; - rimpiazza il dato eventualmente prememorizzato con il nuovo valore aggiornato; - avvia la fase di riscaldamento (F.2) secondo la rivendicazione 1, essendo la detta temperatura iniziale (T.2) sostanzialmente coincidente con la detta temperatura di stand-by (T.sb) ed essendo la velocità di riscaldamento (v.r) utilizzata quella memorizzata nella precedente fase di preriscaldamento (F.l). riv 5 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo le rivendicazioni 2 e successive, caratterizzato dal fatto che il controllo elettronico non esegue detta fase di preriscaldamento (F.l) se: - sulla base della temperatura iniziale (Tl) e della velocità di riscaldamento (v.r) prememorizzata calcola che il tempo di ritardo (D.tr) il tempo necessario per riscaldare dalla temperatura iniziale (Tl) alla temperatura preimpostata (T.set) è maggiore della durata della fascia a - e/o la temperatura iniziale (Tl) è maggiore della temperatura utile (T.u); - e/o la differenza di temperatura tra la temperatura preimpostata (T.set) e la temperatura utile (T.u) è maggiore di un determinato valore preimpostato. Riv 6 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta temperatura di stand-by (T.sb) è generalmente molto inferiore alla temperatura (T.set) dell’acqua impostata dall’utente e uguale o prossima alla temperatura utile (T.u) per usi igienici. Riv 7 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta temperatura utile (T.u) è, ad esempio, all’incirca di 45 °C. Riv 8 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto tempo di ritardo (D.tr) è pari, ad esempio, a 30 minuti. Riv 9 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto valore preimpostato è pari, ad esempio, a 40 °C. Riv 10 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua ad accumulo munito di controllo elettronico avente mezzi atti a svolgere almeno le seguenti funzioni: - calcolare il trascorrere del tempo; - ricevere o avere prememorizzate informazioni sul momento di inizio e fine delle fasce orarie a tariffa ridotta per la fornitura di energia all’elemento scaldante l’acqua contenuta in detto scaldacqua; - ricevere informazioni sulla temperatura dell’acqua all’intemo di detto scaldacqua; - memorizzare i dati preimpostati e/o letti e/o calcolati; - elaborare calcoli dai dati ricevuto o memorizzati; - attivare/disattivare detto elemento scaldante l’acqua in funzione dei calcoli elaborati e della temperatura dell’acqua medesima; - memorizzare, per periodi di tempo consecutivi (Pt) che coprono l’intera giornata e per ogni giorno della settimana, valori della temperatura (T.set) di mantenimento dell’acqua; detto metodo di gestione prevedendo una funzione di riduzione dei consumi energetici, caratterizzata dal fatto che il controllo elettronico pone in atto una variazione delle temperature (T.set) di mantenimento memorizzate tramite almeno le seguenti fasi: - controllare, per un periodo di giorni consecutivi (GG) ed al termine (h.set) di detti periodi di tempo consecutivi (Pt), il valore della temperatura dell’accumulo (T.acc); - confrontare la detta temperatura di accumulo (T acc) con la temperatura utile (T.u) per usi igienici; - procedere, per ciascuno di detti periodi di tempo consecutivi (Pt), alla variazione di detta temperatura memorizzata (T.set) di mantenimento dell’acqua, ponendo in atto, alternativamente : una riduzione se la detta temperatura di accumulo (T.acc) risulta maggiore della detta temperatura utile (T.u) di una determinata quantità in eccesso (AT.ecc), un aumento se la detta temperatura di accumulo (T.acc) risulta minore della detta temperatura utile (T.u) di una determinata quantità in difetto (AT.dif). Riv 11 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che - detti periodi di tempo consecutivi (Pt) consistono in un unico periodo di 24 ore, - e detto termine (h.set) di detti periodi di tempo predeterminati sostanzialmente coincide con il momento (h.set) della giornata di termine utilizzo dello scaldacqua. Riv 12 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detto momento (h.set) è predeterminato dall’utente. riv 13 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detto momento (h.set) è assunto come coincidente con il momento di inizio di una fascia oraria a tariffa ridotta. Riv. 14 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che - il controllo elettronico effettua un monitoraggio della temperatura di accumulo (T.acc) durante la giornata, - e detto momento (h.set) è fatto coincidere con l’ultimo momento della giornata oltre il quale non si rilevano sostanziali abbassamenti della detta temperatura di accumulo (T.acc). Riv. 15 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo almeno la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto periodo di campionamento (GG), durante il quale il controllo elettronico effettua il monitoraggio della temperatura di accumulo (T.acc) al momento (h.set), è pari, alternativamente, a: - un giorno, durante il quale il detto monitoraggio è effettuato H volte, dove H è un numero compreso tra 1 e 24; - 7 giorni; - multipli di 7 giorni; - step orari. Riv. 16 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo almeno la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto momento (h.set) di termine utilizzo dello scaldacqua è appreso e memorizzato dal controllo elettronico per ogni giorno della settimana tramite preimpostazione o tramite monitoraggio orario, detto monitoraggio orario essendo ripetuto nell’ arco di un periodo di campionamento (GG) pari, alternativamente, a: - un giorno; - 7 giorni; - multipli di 7 giorni; - step orari. Riv 17 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo qualsiasi rivendicazione dalla 10 in poi, caratterizzato dal fatto che detta temperatura di accumulo (T.acc) può alternativamente consistere nel valore medio delle temperature di accumulo (T.acc) rilevate durante il periodo di campionamento (GG). Riv 18 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la riduzione della temperatura preimpostata (T.set) avviene, alternativamente, per una quantità pari: - alla quantità in eccesso (AT.ecc); - ad una prefissata quantità (ΔΤ). Riv 19 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l’aumento della temperatura preimpostata (T.set) avviene, alternativamente, per una quantità pari: - almeno alla quantità in difetto (At.dif); - ad una prefissata quantità (Δί). Riv. 20 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo qualsiasi rivendicazione dalla 10 in poi, caratterizzato dal fatto che il controllo elettronico procede con la variazione di temperatura preimpostata (T.set) di mantenimento dell’acqua se la temperatura di accumulo (T.acc) è al di fuori dell’ intervallo compreso tra una soglia di temperatura minima (T.s.min) e una soglia di temperatura massima (T.s.max), ponendo in atto, alternativamente: - una riduzione per una prefissata quantità (At) della detta temperatura di accumulo (T.acc) è maggiore della detta soglia massima (T.s.max), - un aumento per una prefissata quantità (At) se la detta temperatura di accumulo (T.acc) è minore della detta soglia minima (T.s.min). Riv. 21 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta soglia di temperatura minima (T.s.min) è prefissata e pari, ad esempio, a 35 °C, mentre detta soglia di temperatura massima (T.s.max) è prefissata e pari, ad esempio, a 45 °C. Riv. 22 Metodo di gestione della temperatura dell’acqua in uno scaldacqua secondo le rivendicazioni 15, 16 e 17, caratterizzato dal fatto che detta prefissata quantità (Δί) di variazione della temperatura preimpostata (T.set) è pari, alternativamente, a: - 10 °C, ad esempio; - 1 o 2 ° C, ad esempio, nel caso in cui il periodo di campionamento (GG), durante il quale il controllo elettronico effettua il monitoraggio della temperatura di accumulo (T.acc) al momento (h.set), è pari ad un giorno o procede indefinitamente per step orari.
IT000026A 2007-04-27 2007-04-27 Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo ITAN20070026A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITAN20070026A1 (it) 2007-04-27 2007-04-27 Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo
ES08737500.2T ES2523490T3 (es) 2007-04-27 2008-04-21 Método mejorado para la gestión y control de la temperatura del agua en un calentador de agua de acumulación
PCT/IB2008/000970 WO2008132570A2 (en) 2007-04-27 2008-04-21 Delaying method for the management of water temperature in a storage water heater
RU2009135062/06A RU2464502C2 (ru) 2007-04-27 2008-04-21 Способ оптимизации регулирования температуры воды в водонагревателе с тепловым аккумулятором
EP08737500.2A EP2140209B1 (en) 2007-04-27 2008-04-21 Optimising method for the management of water temperature in a storage water heater and control
PL08737500T PL2140209T3 (pl) 2007-04-27 2008-04-21 Sposób optymalizacji zarządzania temperaturą wody w pojemnościowym podgrzewaczu wody i sterowanie
PCT/IB2008/000979 WO2008132573A2 (en) 2007-04-27 2008-04-21 Optimising method for the management of water temperature in a storage water heater

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITAN20070026A1 (it) 2007-04-27 2007-04-27 Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20070026A1 true ITAN20070026A1 (it) 2008-10-28

Family

ID=39926169

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000026A ITAN20070026A1 (it) 2007-04-27 2007-04-27 Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2140209B1 (it)
ES (1) ES2523490T3 (it)
IT (1) ITAN20070026A1 (it)
PL (1) PL2140209T3 (it)
RU (1) RU2464502C2 (it)
WO (2) WO2008132573A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2957691B1 (fr) 2010-03-19 2012-09-14 Thermor Pacific Procede de controle d'une installation et installation adaptee a la mise en oeuvre de ce procede
IT1402705B1 (it) 2010-11-10 2013-09-18 Ariston Thermo Spa Metodo per la minimizzazione dei consumi energetici giornalieri di uno scaldaacqua ad accumulo tramite processi logici semplificati.
DE102013004745B4 (de) * 2013-03-18 2020-03-05 Mertik Maxitrol Gmbh & Co. Kg Gasregelarmatur
CN115143644B (zh) * 2021-03-31 2024-01-05 青岛经济技术开发区海尔热水器有限公司 热水器控制方法及电子设备

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60186648A (ja) * 1984-03-06 1985-09-24 Matsushita Electric Ind Co Ltd 電気温水器
JPS61110840A (ja) * 1984-11-01 1986-05-29 Mitsubishi Electric Corp 電気温水器の制御装置
GB9222417D0 (en) * 1992-10-26 1992-12-09 Montarco Construction Inc A hot water tank energy controller
RU2149321C1 (ru) * 1998-03-20 2000-05-20 Ревин Анатолий Иванович Модульная огневая теплогенераторная установка и способ автоматического управления ее работой
BG104576A (en) * 2000-07-04 2002-01-31 КОСТАДИНОВ Косю Method for controlling the operation of large-size accumulation electric hot water tanks enabling the opportunity of operating them in a mode of delayed action
RU2256856C2 (ru) * 2003-02-28 2005-07-20 Попов Александр Иванович Автономное устройство безопасности и регулирования для газового котла (варианты)
ITAN20030039A1 (it) * 2003-08-04 2005-02-05 Merloni Termosanitari Spa Termoprotettore elettronico per scaldabagni elettrici.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2140209A2 (en) 2010-01-06
RU2009135062A (ru) 2011-06-10
PL2140209T3 (pl) 2015-01-30
WO2008132573A2 (en) 2008-11-06
RU2464502C2 (ru) 2012-10-20
WO2008132573A3 (en) 2009-02-26
WO2008132570A2 (en) 2008-11-06
ES2523490T3 (es) 2014-11-26
EP2140209B1 (en) 2014-08-13
WO2008132570A3 (en) 2009-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10295199B2 (en) Water heater controller or system
CN110892208B (zh) 利用能量计和可附接传感器的热水器使用配置
ITAN20070026A1 (it) Metodo di gestione della temperatura dell' acqua in scaldacqua ad accumulo
JP4951396B2 (ja) 貯湯式給湯システムの運転方法と貯湯式給湯システム
CN105605791B (zh) 热水器预运转的控制方法
WO2009022226A2 (en) Process for the production of domestic hot water and water for ambient heating, and relative boiler system
EP3382297B1 (en) Hot-water supply unit and hot-water supply system
CN109990480A (zh) 电热水器的控制方法、计算机可读存储介质及电热水器
JP5905682B2 (ja) 給湯制御装置
ITAN20080051A1 (it) Metodo atto alla minimizzazione dei consumi energetici di uno scaldaacqua ad accumulo
ITAN20100196A1 (it) Metodo per la minimizzazione dei consumi energetici giornalieri di uno scaldaacqua ad accumulo tramite processi logici semplificati.
ITAN20080052A1 (it) Metodo per la minimizzazione dei consumi energetici di uno scaldaacqua ad accumulo tramite logica di apprendimento adattativa
CN100406865C (zh) 蓄热锅炉系统的供热量预测及控制方法
JP2013213594A (ja) 貯湯式給湯器
EP2623871B1 (en) Household heating device for providing water comprising a control unit configured for providing control signals to a burner
JP5874415B2 (ja) エネルギ等の使用量表示装置
JP2005093197A (ja) コージェネレーションシステム
KR20110051737A (ko) 병렬 보일러의 온수운전 제어장치 및 그 방법
CN201067334Y (zh) 一种电热膜加热器饮水机的加热控制系统
EP3132324B1 (en) A system and method for adaptively controlling the charging time of a storage heater
JP5859797B2 (ja) 給湯装置
JP2012063027A (ja) 給湯機
JP3804337B2 (ja) 風呂装置
JP2012057853A (ja) 電気給湯機
JP2004332998A (ja) 貯湯式給湯機の制御装置