ITAL980004U1 - Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azione lisciviant e sul cappello di vinacce. - Google Patents

Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azione lisciviant e sul cappello di vinacce. Download PDF

Info

Publication number
ITAL980004U1
ITAL980004U1 IT98AL000004U ITAL980004U ITAL980004U1 IT AL980004 U1 ITAL980004 U1 IT AL980004U1 IT 98AL000004 U IT98AL000004 U IT 98AL000004U IT AL980004 U ITAL980004 U IT AL980004U IT AL980004 U1 ITAL980004 U1 IT AL980004U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
tank
vinification
flaking
partition
Prior art date
Application number
IT98AL000004U
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Bosio
Original Assignee
Enomeccanica Bosio Di Bosio Ma
Enomeccanica Bosio & C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enomeccanica Bosio Di Bosio Ma, Enomeccanica Bosio & C S N C filed Critical Enomeccanica Bosio Di Bosio Ma
Priority to IT98AL000004 priority Critical patent/IT244895Y1/it
Publication of ITAL980004V0 publication Critical patent/ITAL980004V0/it
Publication of ITAL980004U1 publication Critical patent/ITAL980004U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244895Y1 publication Critical patent/IT244895Y1/it

Links

Landscapes

  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Modello Industriale di Utilità' dal titolo: "Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell’azione lisciviente sul cappello di vinacce" delle
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato si riferisce ad una vasca di vinificazione atta a consentire il processo fermentativo delle vinacce.
E’ noto nella vinificazione che le vinacce sono contenute in recipienti quali serbatoi o vasche; per effetto del processo fermentativo, dette vinacce vengono spinte verso l’alto e vanno a formare uno spesso strato galleggiante chiamato comunemente "cappello". In questo albergano considerevoli sostanze utili estrattive, ad esempio i polifenoli (tannini e antociani), ecc. Il passaggio di tali sostanze utili dalla buccia delle vinacce al vino rappresenta un Fatto fondamentale, .il cui adeguato governo consente di condizionare la qualità futura del vino.
Ai fini di una corretta conduzione della macerazione assume un ruolo importante la lisciviazione (irrorazioni del cappello con rimontaggi) e le follature (rotture del cappello). Quest'ultime consistono normalmente in interventi di tipo manuale, meccanico o pneumatico, che però non sono esenti da inconvenienti in quanto trattasi di azioni piuttosto violente con perdite di sostanze utili.
Poiché il cappello ha un certo spessore la lisciviazione non viene a interessare le bucce degli strati inferiori, per cui svantaggiosamente quest'ultime non vengono totalmente sfruttate nel processo estrattivo.
Scopo del trovato è quello di rimediare a tali inconvenienti prevedendo che la massa delle vinacce del cappello possa subire una movimentazione lenta e naturale con nuova disposizione delle vinacce, incrementando la cessione di sostanze utili da parte di esse, in quanto vengono sottoposte in modo più completo alla successiva azione lisciviante dell'irrorazione, per effetto degli spostamenti subiti, prevedendo che dette operazioni vengano programmate ed eseguite sequenzialmente in modo automatico potendo usufruire di entrambe le due modalità di interventi di trattamento del cappello con un unico apparato, consentendo la gestione indipendente e/o simultanea delle due procedure (irrorazione e movimentazione del cappello).
Un ulteriore scopo è quello di costituire una soluzione pratica, funzionale, affidabile e vantaggiosa, sia come realizzazione e come comodità d’impiego.
Questi scopi vengono ottenuti dal trovato prevedendo una vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell’azione lisciviante sul cappello di vinacce, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo irroratore girevole, in particolare a piatto o a disco, agente al disopra del cappello di vinacce, mentre al disotto di tale cappello di vinacce è previsto almeno un setto sfaldante del detto cappello, costituito da aste tubolari, preferibilmente di acciaio inossidabile, tra le quali è obbligata a passare, con movimento adeguatamente lento, la massa di vinacce a seguito di un predeterminato adeguato abbassamento del livello mosto-vino della vasca di vinificazione, obbligandola poi nuovamente a passare tra le dette aste tubolari in direzione opposta alla precedente a seguito di un adeguato innalzamento o ripristino del livello del liquido, in maniera che durante tali passaggi di discesa e di risalita della massa di vinacce tra le dette aste tubolari, tale massa possa subire movimentazioni lente e naturali con nuova disposizione delle vinacce del cappello, incrementando la cessione di sostanze utili da parte delle bucce delle vinacce, in quanto tutta la massa di bucce viene sottoposta in modo più completo alla successiva azione lisciviante del soprastante irroratore, venendo interessate, a seguito della movimentazione subita dal cappello e conseguenti spostamenti e nuovi posizionamenti delle bucce, anche le bucce degli strati inferiori del cappello, prevedendo che dette operazioni vengano programmate ed eseguite sequenzialmente in modo automatico e prevedendo che il liquido prelevato possa essere convogliato in apposita camera (polmone) e destinato ad essere poi riutilizzato per la reintroduzione nella vasca atta a determinare la risalita del cappello.
Queste ed altre caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano appariranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni preferiti esempi esecutivi, non limitativi, con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la fig. 1 è una vista in elevazione di una vasca di vinificazione secondo il trovato, parzialmente sezionata in corrispondenza alla zona del setto sfaldante;
la fig. 2 è una vista dall’alto della vasca di vinificazione, immaginata priva del cappello di vinacce, dell’irroratore e del coperchio onde meglio comprendere le caratteristiche del setto sfaldante;
la fig. 3 è una vista ingrandita, in stralcio, della zona sezionata di cui alla fig. 1;
la fig. 4 illustra analogamente alla fig. 1 un ulteriore esempio esecutivo di vasca di vinificazione secondo il trovato.
Con riferimento alle figure e dapprima alle figg. 1 ,2 e 3 la vasca di vinificazione 10 comprende un’irroratore girevole 11 applicato sulla sommità della vasca 10, azionato da motoriduttore M, detto irroratore 11 agente al disopra del cappello di vinacce C.
Al disotto di detto cappello C è previsto almeno un setto sfaldante 12, in posizione sostanzialmente orizzontale, costituito, per l’esempio esecutivo illustrato, da un’intelaiatura 121 di sostegno di una pluralità di aste tubolari, preferibilmente di acciaio inossidabile, di adeguato diametro, disposte secondo due serie sovrapposte tra loro, l’una disposta ortogonalmente rispetto all’altra ed indicate con 122 le aste tubolari superiori, mentre con 123 sono indicate le aste tubolari poste al disotto di esse, in maniera da determinare una serie di maglie 124 di adatta luce (fig. 2).
Le dette aste tubolari 122 e 123 sono a sezione circolare, di diametro di almeno 30 mm..
Le dette aste tubolari 122 e 123 potranno essere assemblate in qualsivoglia adatto modo per determinare un setto grigliato e per l’esempio esecutivo sono state fissate di testata, tramite bulloncini, ad apposite alette 125 previste nell’intelaiatura 121.
Il setto grigliato 12 è supportato da montanti verticali 13, disposti all’interno della vasca 10, prevedendo adatti mezzi di fissaggio dell’intelaiatura 121 del setto grigliato 12 a detti montanti 13, preferibilmente consistenti in staffe 14 e organi di avvitamento (dadi, bulloni o simili).
Il setto grigliato 12 è previsto registrabile in altezza, prevedendo i montanti 13 con un’adeguata serie di fori passanti 131 destinati ad accogliere spine 15 di posizionamento e di bloccaggio.
I quattro lati formanti l’intelaiatura 121 del setto grigliato 12 presentano, in mezzeria, delle mensoline 126 aggettanti verso la parete della vasca 10, atte ad un’azione sfaldante della massa di bucce del cappello situate nelle zone periferiche verso la superficie interna della vasca 10.
Secondo una variante esecutiva si potrà prevedere il setto grigliato 12 eventualmente direttamente fissato alla superficie interna della parete della vasca di vinificazione 10.
Secondo esempi esecutivi non illustrati è inteso che il setto sfaldante 12 potrà presentare anche una conformazione diversa da quella illustrata, prevedendo che le aste tubolari costitutive potranno intersecarsi o non tra loro e comunque in qualsivoglia adatta disposizione atta a provocare un’azione sfaldante allorché passa tra di esse la massa del cappello C di vinacce.
Le dette aste tubolari del setto sfaldante potranno essere previste in adatto numero a seconda delle necessità d’impiego, in relazione alle caratteristiche di conformazione del cappello.
Tali aste tubolari potranno inoltre essere direttamente fissate alla parete della vasca 10, oppure potranno essere supportate da un’idonea ed autonoma struttura di sostegno, internamente alla vasca, di qualsivoglia adatta conformazione, di cui un esempio esecutivo è stato precedentemente illustrato e descritto.
Tutta la struttura interna all’interno della vasca (setto grigliato 12, montanti 13, ecc.) è prevista in adatto materiale, preferibilmente acciaio inossidabile.
L’abbassamento del livello del liquido mosto-vino è ottenuto con un adatto prelievo di quantità di liquido dalla vasca di vinificazione 10, tale che il cappello C vada a disporsi al disotto del setto grigliato 12, tale quantità di liquido prelevato convogliata poi in apposita camera o polmone 16, mentre l’innalzamento o ripristino del livello è ottenuto invece prelevando il liquido dalla camera o polmone 16 e reintroducendolo nella vasca di vinificazione 10, in maniera che il cappello C vada nuovamente a disporsi al disopra del setto grigliato 12, passando vantaggiosamente ogni volta (discesa e risalita) il cappello C attraverso le maglie 124 del setto grigliato 12 e subendo pertanto ripetute azioni sfaldanti.
Nell’esempio esecutivo di fig. 1 la camera o polmone 16 è previsto monocorpo con la vasca 10 e disposta al disotto della vasca 10.
L’esempio esecutivo di fig. 4 si differenzia da quello di fig. 1 per il fatto che invece la camera o polmone 16 è prevista autonoma rispetto alla vasca 10.
E'inteso comunque, secondo varianti esecutive non illustrate, che detta camera o polmone 16 potrà essere previsto in qualsivoglia adatta posizione rispetto alla vasca 10 (ad esempio adiacente) e monocorpo o non.con essa.
La vasca di vinificazione 10 è provvista di condotti per il passaggio del liquido mosto-vino di alimentazione dell’irroratore 11 ed indicati con 17 e 18, nonché condotto 19 collegato alla camera o polmone 16 per il prelievo o reintroduzione del liquido nella vasca di vinificazione 10, facenti capo a pompa 20, tale circuito di condotti 17, 18 e 19 collegati ad un gruppo di valvole , preferibilmente centralizzato, tali valvole restando sequenzialmente escluse o attivate, in maniera che conseguentemente resti escluso o attivato il rispettivo ramo di circuito dei detti condotti.
Tutte le operazioni di prelievo e di reintroduzione del liquido mosto-vino atti a provocare la movimentazione del cappello C, nonché le fasi di irrorazioni del detto cappello C, sono tutte gestite automaticamente da centralina elettronica (non illustrata) programmabile che provvede sequenzialmente al controllo e gestione dei diversi interventi, potendosi impostare, secondo le necessità d’impiego, la durata ed il numero delle dette operazioni, nonché l’esclusione di alcune di esse (ad esempio solo irrorazione escludendo la movimentazione del cappello), consentendo pertanto la gestione indipendente e/o combinata dei due tipi di interventi (irrorazione e movimentazione del cappello).
La vasca 10 è poi provvista di qualsivoglia adatti mezzi atti a consentire lo scarico e l’estrazione o evacuazione delle vinacce.
E’ inteso che il trovato pud comprendere i modelli che conseguono pari utilità, utilizzando lo stesso concetto innovativo.
Da quanto sopra è inteso altresì che il trovato potrà essere pertanto variato e modificato, soprattutto costruttivamente, nel suo complesso e nei singoli particolari, a seconda delle specifiche esigenze e convenienze di fabbricazione e d’impiego, nell’ambito degli equivalenti tecnici e funzionali, senza per questo abbandonare il concetto innovativo sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1)- Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell’azione lisciviante sul cappello di vinacce, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo irroratore girevole, in particolare a piatto o a disco, agente al disopra del cappello di vinacce, mentre al disotto di tale cappello di vinacce è previsto almeno un setto sfaldante di detto cappello, costituito da aste tubolari, preferibilmente di acciaio inossidabile, tra le quali è obbligata a passare, con movimento adeguatamente lento, la massa di vinacce a seguito di un predeterminato adeguato abbassamento del livello mosto-vino della vasca di vinificazione, obbligandola poi nuovamente a passare tra le dette aste tubolari in direzione opposta alla precedente a seguito di un adeguato innalzamento o ripristino del livello del liquido, in maniera che durante tali passaggi di discesa e di risalita della massa di vinacce tra le dette aste tubolari, tale massa possa subire movimentazioni lente e naturali con nuova disposizione delle vinacce del cappello, incrementando la cessione di sostanze utili da parte delle bucce delle vinacce, in quanto tutta la massa delle bucce viene sottoposta in modo più completo alla successiva azione lisciviante del soprastante irroratore, venendo interessate, a seguito della movimentazione subita dal cappello e conseguenti spostamenti e nuovi posizionamenti delle bucce, anche le bucce degli strati inferiori del cappello, prevedendo che dette operazioni vengano programmate ed eseguite sequenzialmente in modo automatico e prevedendo che il liquido prelevato possa essere convogliato in apposita camera (polmone) e destinato ad essere poi riutilizzato per la reintroduzione nella vasca e atto a determinare la risalita del cappello. 2)- Vasca di vinificazione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il setto sfaldante potrà essere costituito da aste tubolari che potranno intersecarsi o non tra di loro e comunque in qualsivoglia adatta disposizione atta a provocare un’azione sfaldante allorché passa tra di esse la massa del cappello di vinacce. 3)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le aste tubolari del setto sfaldante potranno essere previste in adatto numero a seconda delle necessità d’impiego, in relazione alle caratteristiche di conformazione del cappello. 4)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le aste tubolari del setto sfaldante potranno essere previste fissate alla parete della vasca, oppure potranno essere supportate da un’idonea ed autonoma struttura di sostegno, internamente alla vasca, di qualsivoglia adatta conformazione e in adatto materiale, preferibilmente in acciaio inossidabile. 5)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il setto sfaldante potrà essere previsto regolabile in altezza. 6)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che con le aste tubolari del setto sfaldante potranno cooperare delle mensoline, di opportuna lunghezza, ad azione pure sfaldante del cappello, che potranno essere previste fissate solidali al setto sfaldante, oppure alla parete della vasca di vinificazione, destinate ad agire in zone periferiche della vasca. 7)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le aste tubolari del setto sfaldante sono a sezione circolare, di diametro di almeno 30 mm. . 8)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, secondo una preferita forma realizzativa, il setto sfaldante è costituito da un’intelaiatura di sostegno di una pluralità di aste tubolari, disposte secondo due serie sovrapposte tra loro, l’una disposta ortogonalmente rispetto all’altra, in maniera da determinare una serie di maglie di adatta luce. 9)- Vasca di vinificazione secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che le aste tubolari del setto sfaldante possono essere assemblate e fissate all’intelaiatura di sostegno in qualsivoglia adatto modo, preferibilmente tramite organi di avvitamento, quali bulloncini. 10)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzata dal fatto che il setto sfaldante è a supportato da montanti verticali disposti all’interno della vasca, prevedendo adatti mezzi di fissaggio dell'intelaiatura del setto sfaldante a detti montanti, preferibilmente consistenti in staffe e organi di avvitamento (dadi, bulloni o simili). 11)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che il setto sfaldante è previsto regolabile in altezza, prevedendo i montanti con un’adeguata serie di fori passanti destinati ad accogliere spine di posizionamento e di bloccaggio. 12)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’abbassamento del livello del liquido mosto-vino è ottenuto con un adatto prelievo di quantità di liquido dalla vasca di vinificazione, tale che il cappello vada a disporsi al disotto del setto sfaldante, detto liquido convogliato in apposita camera o polmone, mentre l’innalzamento o ripristino del livello è ottenuto invece prelevando il liquido dalla camera o polmone e reintroducendolo nella vasca, in maniera che il cappello vada nuovamente a disporsi al disopra del setto sfaldante, passando ogni volta il cappello attraverso le aste tubolari del detto setto sfaldante. 13)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la camera o polmone atta ad accogliere il liquido prelevato dalla vasca di vinificazione può essere previsto monocorpo con la vasca, in qualsivoglia adatta posizione (ad esempio al disotto o adiacente alla vasca), oppure autonomo rispetto alla vasca stessa. 14)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è provvista di condotti per il passaggio del liquido mosto-vino di alimentazione dell’irroratore, nonché per il prelievo e reintroduzione del liquido nella vasca di vinificazione per la movimentazione del cappello, detti condotti facenti capo a pompa, con tale circuito di condotti collegato ad un gruppo di valvole, tali valvole restando sequenzialmente escluse o attivate, in maniera che conseguentemente resti escluso o attivato il rispettivo ramo di circuito dei condotti. 15)- Vasca. di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le operazioni di prelievo e di reintroduzione del liquido mosto-vino atti a provocare la movimentazione del cappello, nonché le fasi di irrorazione del detto cappello, sono tutte gestite automaticamente da centralina elettronica che provvede sequenzialmente al controllo e gestione dei diversi interventi, potendosi impostare, a seconda delle necessità d’impiego, la durata ed il numero delle dette operazioni, nonché l’esclusione di alcune di esse (ad esempio solo irrorazione escludendo la movimentazione del cappello) consentendo la gestione indipendentemente e/o in conbinazione dei due tipi di interventi (irrorazione e movimentazione del cappello). 16)- Vasca di vinificazione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere provvista di qualsivoglia adatti mezzi atti a consentire lo scarico e l’estrazione o evacuazione delle vinacce. 17)- Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell’azione lisciviante sul cappello di vinacce, come illustrato nella descrizione precedente, come pure ogni sua parte isolatamente o in combinazione.
IT98AL000004 1998-03-04 1998-03-04 Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azionelisciviante sul cappello di vinacce. IT244895Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98AL000004 IT244895Y1 (it) 1998-03-04 1998-03-04 Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azionelisciviante sul cappello di vinacce.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98AL000004 IT244895Y1 (it) 1998-03-04 1998-03-04 Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azionelisciviante sul cappello di vinacce.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAL980004V0 ITAL980004V0 (it) 1998-03-04
ITAL980004U1 true ITAL980004U1 (it) 1999-09-04
IT244895Y1 IT244895Y1 (it) 2002-03-14

Family

ID=11333451

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98AL000004 IT244895Y1 (it) 1998-03-04 1998-03-04 Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azionelisciviante sul cappello di vinacce.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT244895Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITAL980004V0 (it) 1998-03-04
IT244895Y1 (it) 2002-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN111493011A (zh) 一种孵化设备
CN106733886A (zh) 一种全自动高效western blot洗膜系统
ITAL980004U1 (it) Vasca di vinificazione a prestazioni migliorate dell'azione lisciviant e sul cappello di vinacce.
CN211526950U (zh) 一种用于中药的原料烘干装置
CN209845820U (zh) 一种种苗培育放置架
CN110583294A (zh) 火龙果种苗培育装置
CN210929022U (zh) 一种用于水养绿植的绿化装饰墙结构
KR100344031B1 (ko) 종균접종장치의종균용기공급기구
CN214336164U (zh) 一种智能化建筑工程管理用分布区可视化安全警示装置
JP5456605B2 (ja) 衛生管理を簡易化した植物栽培機およびその清掃方法
CN211679041U (zh) 一种新型高速洗药机
CN109109333B (zh) 一种医疗设备中塑料产品生产用海绵球添加装置
CN205462342U (zh) 一种实验室用中央台
Aron The collective nightmare of Central American refugees
CN108353837A (zh) 一种用于贝类分苗的分料装置
CN215011477U (zh) 一种便于捡籽的香榧催芽装置
CN212852029U (zh) 一种食用菌菌棒培养装置
CN219117600U (zh) 一种进水接头的电镀装置
CN208828570U (zh) 一种中药饮片生产用放置架
CN211771376U (zh) 一种糖浆平衡罐
CN211233776U (zh) 一种具有翻面功能的中药晾晒装置
CN213662653U (zh) 一种塑料花盆
CN217971589U (zh) 一种用于中药材加工的润药池
CN212962330U (zh) 一种菊花摊凉装置
CN209275494U (zh) 一种基于高强钢防开裂热镀锌装置