IT9067323A1 - Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento - Google Patents

Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento

Info

Publication number
IT9067323A1
IT9067323A1 IT067323A IT6732390A IT9067323A1 IT 9067323 A1 IT9067323 A1 IT 9067323A1 IT 067323 A IT067323 A IT 067323A IT 6732390 A IT6732390 A IT 6732390A IT 9067323 A1 IT9067323 A1 IT 9067323A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
absorbent
absorbent element
hydrogelifying
superabsorbent
liquid
Prior art date
Application number
IT067323A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067323A0 (it
IT1241592B (it
Inventor
Gianfranco Palumbo
Original Assignee
Faricerca Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faricerca Spa filed Critical Faricerca Spa
Publication of IT9067323A0 publication Critical patent/IT9067323A0/it
Priority to IT67323A priority Critical patent/IT1241592B/it
Priority to DK91830164.9T priority patent/DK0455607T3/da
Priority to DE69111136T priority patent/DE69111136T2/de
Priority to EP91830164A priority patent/EP0455607B1/en
Priority to AT91830164T priority patent/ATE124858T1/de
Priority to ES91830164T priority patent/ES2075407T3/es
Priority to CA002041119A priority patent/CA2041119C/en
Priority to PT97515A priority patent/PT97515B/pt
Priority to JP3098632A priority patent/JPH053890A/ja
Publication of IT9067323A1 publication Critical patent/IT9067323A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241592B publication Critical patent/IT1241592B/it
Priority to GR950402357T priority patent/GR3017246T3/el

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/531Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/532Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad
    • A61F13/5323Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad having absorbent material located in discrete regions, e.g. pockets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/51Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers
    • A61F13/511Topsheet, i.e. the permeable cover or layer facing the skin
    • A61F13/51121Topsheet, i.e. the permeable cover or layer facing the skin characterised by the material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/49Absorbent articles specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers
    • A61F13/491Absorbent articles specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers specially adapted for gender distinct urine discharge pattern
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/531Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/532Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad
    • A61F13/533Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad having discontinuous areas of compression
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/534Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/537Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad characterised by a layer facilitating or inhibiting flow in one direction or plane, e.g. a wicking layer
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15203Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency
    • A61F2013/15284Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency characterized by quantifiable properties
    • A61F2013/15292Resistance, i.e. modulus or strength
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15203Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency
    • A61F2013/15284Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency characterized by quantifiable properties
    • A61F2013/15406Basis weight
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15203Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency
    • A61F2013/15284Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency characterized by quantifiable properties
    • A61F2013/15414Bulk thickness
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15203Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency
    • A61F2013/15284Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency characterized by quantifiable properties
    • A61F2013/15422Density
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/49Absorbent articles specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers
    • A61F13/49007Form-fitting, self-adjusting disposable diapers
    • A61F13/49009Form-fitting, self-adjusting disposable diapers with elastic means
    • A61F13/4902Form-fitting, self-adjusting disposable diapers with elastic means characterised by the elastic material
    • A61F2013/49031Form-fitting, self-adjusting disposable diapers with elastic means characterised by the elastic material being elastic in longitudinal direction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/49Absorbent articles specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers
    • A61F2013/49068Absorbent articles specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers characterized by the shape of the outline
    • A61F2013/49076Absorbent articles specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers characterized by the shape of the outline as "I"-shaped
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/51Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers
    • A61F2013/51002Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers with special fibres
    • A61F2013/51023Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers with special fibres being polymeric fibres
    • A61F2013/5103Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers with special fibres being polymeric fibres being hydrophobic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/51Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers
    • A61F13/514Backsheet, i.e. the impermeable cover or layer furthest from the skin
    • A61F13/51401Backsheet, i.e. the impermeable cover or layer furthest from the skin characterised by the material
    • A61F2013/51409Backsheet, i.e. the impermeable cover or layer furthest from the skin characterised by the material being a film
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530007Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium being made from pulp
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530481Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials
    • A61F2013/53051Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials being only in particular parts or specially arranged
    • A61F2013/530525Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials being only in particular parts or specially arranged the maximum being at front or rear
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530481Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials
    • A61F2013/53051Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials being only in particular parts or specially arranged
    • A61F2013/530547Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials being only in particular parts or specially arranged positioned in a separate layer or layers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530481Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials
    • A61F2013/530569Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials characterized by the particle size
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530481Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials
    • A61F2013/5307Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials characterized by the quantity or ratio of superabsorbent material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/56Supporting or fastening means
    • A61F13/58Adhesive tab fastener elements
    • A61F2013/588Adhesive tab fastener elements on waist panels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento"
RIASSUNTO
Un elemento assorbente (12) per articoli assorbenti monouso composto da fibre idrofile e comprendente due zone (13, 14), posizionate in corrispondenza delle due estremità longitudinali, nelle quali è distribuito materiale assorbente idrogelificante in miscela con le fibre idrofile.
Quando tale elemento assorbente (12) viene utilizzato come matera&sino ,assorbente per pannolini mutandina monouso le due zone d'estremità (13, 14) sono localizzate in corrispondenza del giro vita dell utilizzatore.
(Figura 3)
* ;TESTO DELLA DESCRIZIONE ;Campo dell'invenzione ;La presente invenzione si riferisce a elementi assorbenti costituiti da fibre idrofile, ad esempio fibre di cellulosa, i quali possono avere sulla superficie rivolta verso l'utilizzatore uno strato discontinuo di particelle di un materiale assorbente idrogelificante. ;DESCRIZIONE DELLA TECNICA NOTA ;Articoli assorbenti monouso come pannolini per bambini o per adulti incontinenti, assorbenti per signora e prodotti similari sono ben noti e sono tutti provvisti di un elemento assorbente destinato ad assorbire e ritenere i fluidi corporali. ;Tale elemento assorbente, comunemente detto materassino, deve essere in grado di acquisire rapidamente il liquido e di distribuirlo all'interno in modo da evitare perdite: inoltre deve possedere buone capacità di ritenere tali fluidi quando sottoposto alle normali pressióni d<1>utilizzo. ;I materassini assorbenti costituiti da fibre di cellulosa derivate da legno di conifere presentano soddisfacenti caratteristiche di velocità di assorbimento del liquido e quindi sono in grado di distribuire il liquido al loro interno in modo efficiente, ma sono molto meno efficienti dal punto di vista della ritenzione, potendo dar luogo a rifluimenti o perdite di liquido dalla struttura assorbente stessa quando sottoposti alle normali pressioni d'uso. ;Un metodo per evitare questo inconveniente può essere quello di aumentare considerevolmente la quantità di materiale assorbente nel materassino in modo che sotto le normali pressioni d'uso non si abbiano rifluimenti o perdite di liquido; in ogni caso però l'altra idrofilicità della cellulosa e il suo meccanismo d'assorbimento fanno si che il materassino assorbente tenda a mantenere la superficie umida, potendo così provocare nell'utilizzatore una sensazione di bagnato. ;Un tentativo per risolvere il problema del rifluimento e delle perdite di liquido è stato quello di miscelare alla cellulosa particelle di materiale assorbente idrogelificante per aumentare le capacità di assorbimento e ritenzione dell'elemento assorbente. ;I materiali idrogelificanti comunemente detti superassorbenti sono polimeri in grado di assorbire gonfiandosi una grande quantità di liquido, acqua in particolare, o in misura minore, anche fluidi corporali. ;Essi inoltre presentano la particolare proprietà di ritenere tali fluidi anche sotto moderata pressione; per tali loro caratteristiche ne è stato da tempo proposto l'uso negli articoli assorbenti a perdere. ;In linea di principio la semplice aggiunta di materiale superassorbente alle fibre idrofile consente di ottenere da un materassino di peso tradizionale una capacità assorbentemaggiore rispetto a quella ottenibile utilizzando la medesima quantità di sole fibre idrofile; al contrario, la stessa capacità assorbente di un materassino di peso tradizionale può essere ottenuta con un materassino<' >più leggero e sottile, impiegando materiale superassorbente e una quantità minore di fibre idrofile. ;L'alta capacità di assorbimento dei superassorbenti non è però combinata ad un'altrettanto alta velocità di assorbimento e questo può influenzare negativamente le prestazioni di articoli assorbenti incorporanti tali sostanze. ;I superassorbenti possono infatti dare luogo ad un fenomeno definito dall'arte precedente come "gel blocking": quando una particella di superassorbente viene in contatto con il liquido la sua superficie esterna inizia ad assorbirlo e si gonfia ostacolando la trasmissione del liquido all'interno della particella stessa; il liquido può penetrare ulteriormente nel nucleo della particella ancora asciutto solo per mezzo di un meccanismo di diffusione molto lento. ;Questo fenomeno può impedire di sfruttare appieno le grandi capacità di assorbimento delle sostanze superassorbenti e inoltre, nelle strutture con superassorbente uniformemente miscelato alle fibre idrofile, può comportare una diminuzione della velocità di assorbimento con conseguente maggiore possibilità di perdite. ;In tali strutture si riscontra cosi una marcata diminuzione della velocità di diffusione del liquido all'interno del materassino assorbente. ;In definitiva, anche se le sostanze superassorbenti presentano rispetto alle fibre di cellulosa il vantaggio di ritenere saldamente i liquidi assorbiti, l'uso di. tali sostanze semplicemente miscelate in modo uniforme a fibre di cellulosa presenta inconvenienti. ;Uno dei tanti esempi di strutture assorbenti costituite da superassorbenti e fibre di cellulosa miscelate è fornito dalla domanda di brevetto EP-A-122042 nella quale viene proposta un'alta densificazione della struttura assorbente stessa per tentare di risolvere il problema anzidetto. ;Nella domanda di brevetto EP-A-254476 viene proposta una zona a bassa densità nel materassino assorbente posizionata in modo da ricevere direttamente il liquido al momento del rilascio; tale zona costituisce una specie di pozzo di accumulo temporaneo per il liquido che deve poi essere assorbito all'interno delle zone circostanti del materassino a densità maggiore. ;Un approccio alla soluzione del particolare problema dei rifluimenti di liquido sostanzialmente diverso da quello basato sull'utilizzo del superassorbente -in miscela S presentato nel brevetto statunitense 3886256. ;Secondo detto brevetto il superassorbente viene localizzato soltanto sulla superficie superiore di un materassino tradizionale; la quantità utilizzata è tale che le particelle assorbendo e rigonfiandosi si compenetrano tra loro formando uno strato continuo che impedisce ogni rifluimento di liquido nelle normali condizioni d'uso; tuttavia tale strato continuo ostacola anche l'assorbimento di ulteriori quantità di liquido eventualmente rilasciato in seguito dall'utilizzatore. ;Una soluzione avente lo scopo di evitare gli inconvenienti descritti è proposta nella domanda di brevetto IT 68057-A/88 a nome della stessa Richiedente nella quale un elemento assorbente costituito da normali fibre idrofile di cellulosa presenta sulla superficie superiore rivolta verso il corpo dell 'utilizzatore uno strato discontinuo di materiale assorbente idrogelificante che, anche quando bagnato, non forma uno strato continuo impermeabile tale da impedire l'ulteriore penetrazione di liquido all'interno del materassino assorbente. ;Un'altra realizzazione descritta nella domanda di brevetto IT 67188-A/89 sempre a nome della Richiedente propone un materassino assorbente comprendente lungo i bordi laterali una zona in cui è presente del materiale assorbente idrogelificante ad alta concentrazione, distribuito in miscela o in superficie, con lo scopo di diminuire le perdite laterali del liquido. ;Sebbene tali soluzioni si siano dimostrate efficaci per fornire una migliore sensazione di asciutto, in particolare nelle versioni differenziate a seconda del sesso dell'utilizzatore, e un migliore contenimento dei fluidi <' >nei confr onti delle perdite laterali, resta il problema di realizzare una struttura assorbente che sia in grado di sfruttare le caratteristiche di alta capacità di assorbimento e ritenzione delle sostanze superassorbenti senza<’ >incorrere negli inconvenienti prima descritti legati all'utilizzo del superassorbente in miscela e permettendo preferibilmente una riduzione della quantità di fibre idrofile in modo da ottenere un materassino più sottile e leggero. Scopi e sintesi dell'invenzione ;La presente invenzione ha lo scopo di migliorare la capacità di assorbimento e ritenzione negli elementi assorbenti da utilizzarsi per articoli assorbenti monouso. ;Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un elemento assorbente avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono. ;L'invenzione ha anche per oggetto un articolo assorbente comprendente - tale elemento. ;In sintesi l'invenzione riguarda un elemento assorbente migliorato che presenta, in corrispondenza delle estremità longitudinali anteriore e posteriore, due zone nelle quali il materiale assorbente idrogelificante è distribuito in miscela con le fibre idrofile. ;Descrizione particolarepfllata dell'invenzione ;Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell invenzione risulteranno dalla descrizione che segue, data a puro titolo di esempio indicativo, ma non limitativo e riferito ai disegni annessi, nei quali; ;- la figura 1 è una vista in pianta di un pannolino mutandina monouso utilizzante un elemento assorbente realizzato secondo la presente invenzione; ;- la figura 2 è una vista in sezione del pannoli<'>no lungo la linea II-II della figura 1 (asse longitudinale ΑΑ' ); ;- la figura 3 è una vista in pianta del solo elemento assorbente del pannolino di figura 1 del quale in figura 4 è evidenziata una particolare distribuzione del superassorbente in miscela, e ;- la figura 5 è una vista in sezione lungo l'asse AA' di un elemento assorbente realizzato secondo la presente invenzione mostrante detto elemento durante l'assorbimento di una certa quantità di liquido. ;Gli elementi assorbenti- della .presente, invenzione saranno qui descritti in relazione al loro utilizzo in articoli assorbenti monouso; tali articoli vengono indossati dall 'utilizzatore a diretto contatto con il corpo ed hanno il compito di assorbire i fluidi corporali, venendo poi gettati via dopo un singolo uso. ;Il pannolino mutandine monouso mostrato nella figura 1 rappresenta una realizzazione preferita di un articolo assorbente realizzato secondo la presente invenzione, ma resta inteso che la presente invenzione è applicabile anche ad altri articoli assorbenti monouso, come articoli per incontinenti, assorbenti igienici e simili. ;La figura 1 è la vista in pianta di un pannolino 1 in configurazione distesa, con alcune porzioni della struttura rimosse per evidenziare con maggiore chiarezza la costruzione del pannolino: in particolare è mostrato il lato del pannolino che va a diretto contatto con 1'utilizzatore. ;Nella figura i si possono riconoscere due regioni estreme, una anteriore 2 e una posteriore 3, che nell'uso si posizionano in corrispondenza del giro vita dell'utilizzatore, e una regione centrale 4 compresa tra di esse e che va a posizionarsi all'incirca nella zona dell'inforcatura; vengono anche evidenziati un asse longitudinale AA' e un asse trasversale BB . ;Il pannolino comprende uno strato superiore 5 di tessuto non tessuto.permeabile ai liquidi destinato ad entrare in diretto contatto con la pelle dell<1 >utilizzatore, uno strato 6 di ovavca, preferibilmente del tipo resistente ad umido, immediatamente al di sotto del tessuto non tessuto, un elemento assorbente 7 realizzato in accordo alla presente invenzione e meglio descritto nel seguito, un secondo strato 8 di ovatta preferibilmente di tipo resistente ad umido, un foglio impermeabile 9 di plastica ed elementi elastici 10 posti ad entrambi i lati dell'elemento assorbente 7, destinati ad assicurare, in uso, la tenuta attorno alle gambe dell'utilizzatore; è inoltre visibile nella regione posteriore 3 una delle due etichette adesive 11 comunemente utilizzate per fissare il pannolino 1 attorno alla vita dell utilizzatore. ;11 foglio di tessuto non tessuto 5 e il foglio di plastica 9 hanno la stessa forma e dimensione corrispondente alla sagoma esterna dell'intero pannolino, mentre i due strati di ovatta 6 e 8 sono conformati come l'elemento assorbente 7 compreso tra essi. ;L'elemento assorbente 7 nella configurazione illustrata è convenzionalmente sagomato a clessidra, come meglio mostrato nella fig. 3 dove esso è rappresentato da solo; in detta figura è riconoscibile una porzione principale 12, di lunghezza pari alla lunghezza dell'elemento stesso, generalmente interessata dalla distribuzione del superassorbente, comprendente due zone 13 e 14 disposte rispettivamente in corrispondenza delle estremità anteriore 2 e posteriore 3 del materassino e centrate rispetto all'asse longitudinale ΑΑ'. ;Detta porzione principale 12 non comprende necessariamente l'intera superficie superiore 16 del materassino, ma, come nel ceso illustrato, può escludere una porzione più o meno estesa delle così dette orecchie 17 del materassino stesso; i bordi longitudinali 15 della porzione principale 12 del materassino possono quindi non coincidere con i bordi longitudinali 15' del materassino almeno in corrispondenza delle quattro regioni estreme 17, risultando più interni rispetto ad essi. ;Nelle configurazioni preferite le due zone di estremità 13 e 14 hanno forma rettangolare con il perimetro interamente <' >compreso entro i bordi della porzione principale 12 del materassino, la larghezza può essere minore o uguale rispetto alla corrispondente larghezza della porzione principale, in ogni caso non inferiore alla larghezza minima del materassino in corrispondenza della regione centrale 4, dette zone possono presentare la medesima lunghezza oppure, preferibilmente, la zona anteriore 13 può essere più lunga della zona posteriore 14. ;L'elemento assorbente 7 è composto da fibre idrofile 18, come ad esempio fibre di cellulosa ricavate da legno di conifere, e da particelle 19 di materiale assorbente idrogelificante. ;Dalla figura 2 si può vedere come all interno dell'elemento assorbente 7 e in miescela con le fibre di cellulosa sono distribuite particelle di superassorbente 19 in corrispondenza delle due zone di estremità anteriore 13 e posteriore 14; preferibilmente particelle di materiale assorbente idrogelificante sono distribuite anche sulla superfìcie 16 di detto elemento assorbente 7; detta distribuzione superficiale è relativa alla porzione principale 12 del materassino ed è realizzata in modo non continuo. ;Adatte sostanze assorbenti idrogelificanti possono essere materiali inorganici od organici, come i polimeri reticolati, del tutto noti all'arte precedente. ;Se, come preferibile, l'elemento assorbente presenta particelle di superassorbente distribuite sia in miscela, nelle due zone di estremità 13 e 14, che in superficie, relativamente alla porzione principale 12, si può utilizzare lo stesso tipo di superassorbente per la distribuzione in miscela e per la distribuzione in superficie; oppureil superassorbente distribuito in miscela può essere preferibilmente caratterizzato da una velocità di assorbimento superiore rispetto a quella del superassorbente distribuito in superficie. ;La dimensione media delle particelle 19, intesa come media pesata della dimensione minore delle singole particelle, può essere compresa tra 100 μ e 800 μ, preferibilmente tra 300 μ e 600 μ. ;La distribuzione superficiale delle particelle di superassorbente 19 sulla porzione principale 12 del materassino, quando presente, deve essere realizzata in modo non continuo, ovverosia tale da garantire che dette particelle risultino sostanzialmente isolate tra loro prima dell'assorbimento di liquido e rimangano tali anche dopo il rigonfiamento che segue l'assorbimento stesso, o comunque non formino, rigonfiandosi, uno strato continuo sulla superficie del materassino. ;In generale un tale risultato si ottiene distribuendo in superficie le particelle 19 di dimensioni preferite con concentrazioni comprese tra preferibilmente tra . ;Al fine di incrementare la capacità globale di assorbimento dell'elemento assorbente 7 della presente invenzione le zone dì estremità 13 e 14 della porzione principale 12 del materassino sono caratterizzate dalla presenza di materiale assorbente idrogelificante distribuito in miscela con fibre idrofile; ciò è particolarmente importante nel caso che detto elemento assorbente sia di tipo sottile e comprenda una quantità di fibre idrofile minore rispetto a quella utilizzata in un materassino realizzato con sole fibre. ;La semplice aggiunta di una opportuna quantità di materiale superassorbente in miscela è in grado di conferire a detto elemento di peso ridotto una capacità teorica di assorbimento pari a quella di un materassino costituito solamente da fibre idrofile presenti in maggiore quantità; per ovviare agli inconvenienti prima descritti legati all'instaurarsi del fenomeno del '‘gel blocking" il superassorbente in miscela è localizzato soltanto in corrispondenza delle due zone di estremità anteriore 13 e posteriore 14 del materassino. ;Nella fig. 3 è illustrata una configurazione preferita di tale distribuzione: in essa si può notare la porzione principale 12 del materassino 7 comprendente le due zone di estremità anteriore 13 e posteriore 14 di forma rettangolare situate in corrispondenza delle estremità longitudinali del materassino 7 e aventi entrambe la stessa larghezza, pari a quella di detta porzione principale 12 in corrispondenza di dette estremità longitudinali; preferibilmente la zona anteriore 13 presenta una lunghezza, misurata lungo l'asse longitudinale ΑΑ', maggiore di quella della zona posteriore 14. ;La quantità di particelle di materiale superassorbente e fibre idrofile nelle due zone di estremità 13 e 14 dell'elemento assorbente 7 può essere convenientemente espressa in termini di percentuale in peso relativamente alla porzione dell'elemento assorbente compresa nelle due zone di estremità. ;Benché in linea di principio le concentrazioni di superassorbente nelle due zone di estremità anteriore 13 e posteriore 14 possano essere diverse tra loro, e possano inoltre variare in direzione longitudinale e trasversale, in una realizzazione preferita esse sono costanti sull'intera estensione di dette zone e uguali tra loro, come mostrato nel grafico di figura 4, che riporta l’andamento della concentrazione C del superassorbente in miscela, in termini di percentuale in peso dell'elemento assorbente, lungo l'asse longitudinale AA' a partire dal margine esterno della zona di estremità 13 (origine dell'asse delle ascisse}. ;Detto grafico evidenzia come il superassorbente in miscela .sia presente soltanto in corrispondenza delle due zone di estremità anteriore 13 e posteriore 14. ;In una configurazione alternativa la concentrazione del superassorbente in miscela entro ciascuna delle due zone di estremità 13 e 14 partendo da un valore massimo si riduce gradualmente fino a zero in direzione del centro dell elemento assorbente pur rimanendo costante in direzione trasversale. ;Le zone di estremità 13 e 14 possono contenere tra il 5% e il 70% in peso di materiale superassorbente distribuito in miscela, preferibilemnte tra il 20% ed il 50% in peso. ;La lunghezza di ciascuna di dette zone di esxremità può essere compresa tra il 5% e il 30% della lunghezza totale del materassino; preferibilmente la lunghezza della zona anteriore 13 può essere compresa tra il 15% e il 20% di detta lunghezza totale, mentre la lunghezza della zona posteriore 14 può essere compresa tra il 10% e il 15%. ;Sorprendentemente si è trovato che tali concentrazioni di superassorbente in miscela localizzate nelle due zone di estremità 13 e 14 del materassino comportano notevoli vantaggi in uso specie al fine di ottenere elevate capacità di assorbimento e ritenzione combinate a buone caratteristiche di diffusione del fluido con elementi assorbenti di peso e spessore ridotti, senza incorrere nelle limitazioni e negli incovenienti legati all'uso del superassorbente miscelato uniformemente alle fibre idrofile. ;Una tale distribuzione del superassorbente rappresenta un'apparente contraddizione con quanto detto fin'ora nei confronti delle capacità di assorbimento e diffusione degli elementi assorbenti comprendenti sostanze superassorbenti in miscela, con particolare riferimento all'instaurarsi del fenomeno del "gel blocking". ;Detto fenomeno, sebbene non sia ancora perfettamente compreso, si traduce in pratica in una minore velocità di diffusione dei fluidi nei materassini contenenti materiale idrogelificante come già evidenziato in precedenza. ;11 migliore comportamento esibito dai materassini realizzati secondo la presente invenzione è dovuto alla particolare localizzazione del superassorbente in miscela nelle due regioni estreme anteriore 13 e posteriore 14 dell'elemento assorbente. ;Come mostrato nella figura 5 il liquido viene ricevuto generalmente in corrispondenza della regione centrale 12 del materassino: detta regione centrale è priva di particelle di superassorbente in miscela che potrebbero costituire un freno alla diffusione del liquido a causa dell'instaurarsi del fenomeno del "gel blocking" ed è quindi in grado di trasmettere prontamente per capillarità il liquido stesso verso le regioni periferiche dell'elemento assorbente, in particolare verso le due zone di estremità anteriore 13 e posteriore 14, caratterizzate dalla presenza del superassorbente in miscela. ;La capacità delle fibre idrofile di trasmettere per capillarità il liquido dal punto di ricezione situato in prossimità del centro del materassino verso le due zone di estremità 13 e 14 potrebbe anche essere migliorata mediante leggera densificazione dell'elemento assorbente stesso; in tal modo si otterrebbe un'ulteriore riduzione dello spessore del materassino. ;La caratteristica principale delle zone di estremità 13 e 14 è rappresentata dalla capacità complessiva di assorbimento e ritenzione, conferita dalla presenza del superassorbente, mentre la capacità di trasmissione del liquido riveste qui un'importanza minore trattandosi già di per sè di zone situate alle estremità dell'elemento assorbente. ;L'eventuale instaurarsi del "gel blocking" limitatamente alle due zone d’estremità, non pregiudica quindi le qualità dell'elemento assorbente della presente invenzione, ma può anzi paradossalmente manifestare un effetto positivo, tendendo a bloccare il liquido nelle due zone di estremità che si comportano così come vere e proprie zone di accumulo per il liquido assorbito. ;Il liquido, una volta ricevuto all'interno dell'elemento assorbente, tende a migrare preferenzialmente verso le due zone di estremità 13 e 14 del materassino, restando 11 intrappolato grazie alla presenza delle particelle di superassorbente in miscela; la regione centrale 12 del materassino comprendente la zona destinata in uso a ricevere per prima il flusso di liquido non si satura e conserva perciò una buona capacità residua di diffusione, particolarmente utile nel caso di rilasci successivi di liquido. ;A titolo di esempio non limitativo verrà descritto un pannolino comprendente un elemento assorbente realizzato secondo la presente invenzione. ;Lo strato superiore permeabile ai liquidi è un tessuto non tessuto a filo continuo in fibre idrofobe di polipropilene, avente uno spessore di circa 0,180 mm e un peso dì circa 23,00 g/m 2 ;Gli strati intermedi posti tra il tessuto non tessuto e l'elemento assorbente e, inferiormente tra detto elemento e la plastica sono costituiti da un'ovatta resìstente ad umido di circa 0,080 mm di spessore e circa 18,00 g/m di peso: la plastica è un film impermeabile di polietilene avente uno spessore pari a circa 0,025 mm e peso pari a circa 24,30 g/m<2>. ;L'elemento assorbente sagomato a clessidra è in fibre di cellulosa con una voluminosità media di circa 10 cm /g; la lunghezza del materassino è 455 mm, mentre la larghezza è di 290 mm in corrispondenza delle due estremità anteriore e posteriore e di 135 mm in corrispondenza della zona centrale; il peso totale della cellulosa è di 28 g. ;La porzione principale del materassino interessata dalla distribuzione del superassorbente è anch'essa, sagomata a clessidra con lunghezza pari alla lunghezza del materassino; in corrispondenza delle due zone di estremità anteriore e posteriore la larghezza di detta porzione principale è di 210 mm, mentre in corrispondenza della regione centrale è pari alla larghezza del materassino in detta regione; sono escluse dalla porzione principale le regioni estreme delle orecchie. ;Le due zone di estremità comprendenti il superassorbente in miscela hanno quindi una larghezza di 210 mm e una lunghezza di 70 mm per la zona anteriore e di 50 mm per la zona posteriore. ;Il superassorbente è costituito dal Favor Sab 922 della Chemische Fabrik Stockhausen in granuli di dimensione media compresa tra 300 e 600 ju; in corrispondenza delle due zone di estremità il superassorbente è distribuito in miscela con una concentrazione uniforme e pari ad una percentuale in peso del 40% circa relativamente alla porzione dell'elemento assorbente compresa in dette zone; oltre che essere distribuito in miscela in corrispondenza delle due zone di estremità esso è distribuito in superficie sull'intera porzione principale con concentrazione pari a circa 30 g/m 2 ;Il pannolino ha dimostrato, in uso, un buon comportamento sia dal punto di vista della capacità di assorbimento e ritenzione del liquido, sia in particolare, dal punto di vista della capacità di trasmissione del liquido al suo interno. ;Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione. *

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Elemento assorbente {12) formato da fibre idrofile, caratterizzato dal fatto che detto elemento assorbente comprende due zone in corrispondenza delle estremità anteriore e posteriore (13, 14) nelle quali è presente materiale assorbente idrogelificante in miscela con le fibre idrofile.
  2. 2. - Elemento assorbente secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la concentrazione del materiale assorbente idrogelificante distribuito in miscela con le fibre idrofile in dette zone di estremità anteriore e posteriore (13, 14) è compresa tra il 5% e il 70% in peso, preferibilmente tra il 20% e il 503⁄4 in peso.
  3. 3. - Elemento assorbente secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette zone di estremità anteriore e posteriore (13, 14) ha una larghezza almeno pari alla larghezza minima di detto elemento assorbente (12) in corrispondenza della regione centrale, e una lunghezza compresa tra il 5% e il 30% della lunghezza totale di detto elemento assorbente.
  4. 4. - Elemento assorbente secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta zona di estremità anteriore (13) ha una lunghezza compresa tra il 15% e il 20% della lunghezza totale di detto elemento assorbente (12), e detta zona di estremità posteriore (14) ha una lunghezza compresa tra il 10% e il 15% della lunghezza totale di detto elemento assorbente (12).
  5. 5. - Elemento assorbente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sulla superficie superiore destinata ad essere rivolta verso 1'utilizzatore: è presente uno strato discontinuo di materiale assorbente idrogelificante (19), distribuito con
  6. 6. - Elemento assorbente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto materiale assorbente idrogelificante è preferibilmente un poliacrilato. 7. - Elemento assorbente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto materiale assorbente idrogelificante è sotto forma di particelle con dimensione media compresa tra 100 μ e 800 yu, preferibilmente tra 3 . 8. - Articolo assorbente comprendente un foglio inferiore impermeabile (9) un foglio superiore permeabile ai liquidi (5) e un elemento assorbente (12) posizionato tra detto foglio inferiore (9) e detto foglio superiore (5) caratterizzato dal fatto che detto elemento assorbente (12) è realizzato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni. 9. - Articolo assorbente secondo la rivendicazione 8 in forma di pannolino mutandina monouso per bambini. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT67323A 1990-04-30 1990-04-30 Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento IT1241592B (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67323A IT1241592B (it) 1990-04-30 1990-04-30 Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento
AT91830164T ATE124858T1 (de) 1990-04-30 1991-04-23 Absorbierendes element mit hydrogel und dieses element enthaltender artikel.
DE69111136T DE69111136T2 (de) 1990-04-30 1991-04-23 Absorbierendes Element mit Hydrogel und dieses Element enthaltender Artikel.
EP91830164A EP0455607B1 (en) 1990-04-30 1991-04-23 Absorbent element incorporating hydrogel, and article including said element
DK91830164.9T DK0455607T3 (da) 1990-04-30 1991-04-23 Absorberende element omfattende hydrogel, og en artikel, der indeholder det nævnte element
ES91830164T ES2075407T3 (es) 1990-04-30 1991-04-23 Elemento absorbente que contiene hidrogel y articulo incluyendo dicho elemento.
CA002041119A CA2041119C (en) 1990-04-30 1991-04-24 An improved absorbent element incorporating a hydrogelling absorbent material and an absorbent article including the element
PT97515A PT97515B (pt) 1990-04-30 1991-04-29 Elemento absorvente aperfeicoado que incorpora um material absorvente hidrogelificante e produto absorvente que inclui esse elemento
JP3098632A JPH053890A (ja) 1990-04-30 1991-04-30 吸収材
GR950402357T GR3017246T3 (en) 1990-04-30 1995-08-30 Absorbent element incorporating hydrogel, and article including said element.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67323A IT1241592B (it) 1990-04-30 1990-04-30 Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067323A0 IT9067323A0 (it) 1990-04-30
IT9067323A1 true IT9067323A1 (it) 1991-10-30
IT1241592B IT1241592B (it) 1994-01-19

Family

ID=11301447

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67323A IT1241592B (it) 1990-04-30 1990-04-30 Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento

Country Status (10)

Country Link
EP (1) EP0455607B1 (it)
JP (1) JPH053890A (it)
AT (1) ATE124858T1 (it)
CA (1) CA2041119C (it)
DE (1) DE69111136T2 (it)
DK (1) DK0455607T3 (it)
ES (1) ES2075407T3 (it)
GR (1) GR3017246T3 (it)
IT (1) IT1241592B (it)
PT (1) PT97515B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA92308B (en) 1991-09-11 1992-10-28 Kimberly Clark Co Thin absorbent article having rapid uptake of liquid
US5601545A (en) * 1994-06-29 1997-02-11 Kimberly-Clark Corporation Disposable absorbent article with improved waist containment and gasketing
US5904672A (en) * 1995-08-15 1999-05-18 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Absorbent article having improved waist region dryness and method of manufacture
DE19609462A1 (de) * 1996-03-11 1997-09-18 Kimberly Clark Gmbh Absorbierender Artikel sowie Verfahren zur gerichteten Abführung von lokalisiert austretenden Fluiden
US6152904A (en) * 1996-11-22 2000-11-28 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Absorbent articles with controllable fill patterns
BR9714655A (pt) 1997-03-27 2000-07-11 Procter & Gamble Artigo absorvente
CA2284856C (en) * 1997-03-27 2003-12-30 The Procter & Gamble Company Absorbent article having improved fluid acquisition performance
US6437213B1 (en) 1997-03-27 2002-08-20 The Procter & Gamble Company Absorbent article having improved fluid acquisition performance
MXPA00010680A (es) * 1998-04-28 2001-05-31 Procter & Gamble Articulos absorbentes que tienen rehumedecido reducido con materiales de distribucion colocados debajo del material de almacenamiento
JP2001340369A (ja) * 2000-06-02 2001-12-11 Fukuyoo:Kk 失禁ライナー
US6726668B2 (en) 2001-12-14 2004-04-27 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Disposable absorbent article
US6958432B2 (en) 2001-12-14 2005-10-25 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Disposable absorbent article
JP6558206B2 (ja) * 2015-10-21 2019-08-14 王子ホールディングス株式会社 吸収性物品
US9820897B2 (en) * 2015-12-28 2017-11-21 Veronica Lee Berry Composite liquid-retentive substrate for a hygiene article

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA774047B (en) * 1976-08-09 1979-02-28 Colgate Palmolive Co Absorbent article with spaced hydrocolloid material
US4578068A (en) * 1983-12-20 1986-03-25 The Procter & Gamble Company Absorbent laminate structure
CA1302011C (en) * 1987-08-04 1992-06-02 Leo Joseph Bernardin Absorbent structure designed for absorbing body fluids
CA1314696C (en) * 1988-01-22 1993-03-23 Charles John Berg Absorbent members having low density and basis weight acquisition zones
IT1223942B (it) * 1988-11-25 1990-09-29 Faricerca Spa Elemento assorbente migliorato e articolo assorbente comprendente tale elemento
IT1231881B (it) * 1989-03-16 1992-01-14 Faricerca Spa Elemento assorbente perfezionato e articolo assorbente comprendente tale elemento

Also Published As

Publication number Publication date
JPH053890A (ja) 1993-01-14
EP0455607A1 (en) 1991-11-06
IT9067323A0 (it) 1990-04-30
DE69111136T2 (de) 1996-02-22
ATE124858T1 (de) 1995-07-15
DE69111136D1 (de) 1995-08-17
DK0455607T3 (da) 1995-11-20
ES2075407T3 (es) 1995-10-01
CA2041119C (en) 2001-12-11
IT1241592B (it) 1994-01-19
EP0455607B1 (en) 1995-07-12
GR3017246T3 (en) 1995-11-30
PT97515A (pt) 1992-02-28
CA2041119A1 (en) 1991-10-31
PT97515B (pt) 1998-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3319603B2 (ja) 高吸引及び高容量を示す吸収性製品用液体分配部材
US6569137B2 (en) Absorbent incontinence pads
CA2012316C (en) An improved absorbent element and an absorbent article including the element
FI97274B (fi) Imukykyinen rakenneyksikkö
US4216772A (en) Absorbent article
AU771295B2 (en) Absorbent article with superabsorbent particles and densified region
US3494362A (en) Absorbent pad
JPH0260645A (ja) 迅速獲得性吸収性芯を有する吸収性物品
IT9067323A1 (it) Elemento assorbente perfezionato incorporante materiale assorbente idrogelificante e articolo assorbente comprendente tale elemento
BRPI1001362B1 (pt) Artigo absorvente incluindo uma pluralidade de canaletas que se estendem longitudinalmente
IE903876A1 (en) Method of making absorbent articles containing mechanical pulp and polymeric gelling material
PT773766E (pt) Metodo para o fabrico de uma estrutura absorvente e de um artigo absorvente que compreende uma estrutura absorvente fabricada de acordo com este metodo
SK132698A3 (en) Absorbent article having a breathability gradient
SK281389B6 (sk) Absorpčné teleso
NZ206537A (en) Diaper:variable density absorbent pad stabilised to wadding sheet by water spray
RU2195910C2 (ru) Воспринимающий жидкость слой для абсорбирующих изделий
CA1148302A (en) Disposable product with hydrophobic anti wetback sheet
BR102012023829B1 (pt) material composto absorvente resiliente
BR102012023778B1 (pt) artigo absorvente incluindo material composto absorvente resiliente
US6118042A (en) Absorbent article with controlled distribution of liquid
SE463650B (sv) Absorberande engaangsartiklar innefattande en slangformig absorbtionskropp
KR20030043710A (ko) 생리대
MXPA99003893A (en) Absorption material having temperature dependent absorption capacity and the use thereof in an absorbent article
EP1048278A2 (en) Absorbent structure having differential density
HUT63761A (en) United, combined fluid-absorbing device

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990430