IT9061945U1 - Scarpone da sci - Google Patents

Scarpone da sci Download PDF

Info

Publication number
IT9061945U1
IT9061945U1 IT061945U IT6194590U IT9061945U1 IT 9061945 U1 IT9061945 U1 IT 9061945U1 IT 061945 U IT061945 U IT 061945U IT 6194590 U IT6194590 U IT 6194590U IT 9061945 U1 IT9061945 U1 IT 9061945U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cuff
shell
ski boot
flaps
traction
Prior art date
Application number
IT061945U
Other languages
English (en)
Other versions
IT221191Z2 (it
IT9061945V0 (it
Original Assignee
Brixia Calzaturificio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brixia Calzaturificio filed Critical Brixia Calzaturificio
Priority to IT6194590U priority Critical patent/IT221191Z2/it
Publication of IT9061945V0 publication Critical patent/IT9061945V0/it
Priority to EP19910113099 priority patent/EP0470539A3/de
Publication of IT9061945U1 publication Critical patent/IT9061945U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT221191Z2 publication Critical patent/IT221191Z2/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots

Description

"Scarpone da sci" La oresente innovazione concerne uno scarpone da sci Sono noti scarponi da sci comprendenti uno scafo esterno realizzato m materiale plastico rigido ed un'imbottitura interna, generalmente in schiuma poliuretanica. Lo scafo a sua volta comprende un gambetto, realizzato m due porzioni suddivise verticalmente ed articolate allo scafo per mezzo di borchie previste in corrispondenza dei malleoli.
Inoltre, mentre la porzione posteriore del gambetto può essere ribaltata all 'indietro per consentire l'agevole introduzione del piede dello sciatore all'interno dello scafo, la porzione anteriore è limitata nella sua articolazione in avanti e si appoggia con il suo bordo trasversale inferiore allo scafo in corrispondenza del collo del piede.
Questi noti scarponi inoltre possono essere con lo scafo a configurazione scatolata oppure con lo scafo a lembi avvicinabili e/o sovrapponibili.
Poiché spesso è necessario variare il volume interno dello scafo per adattarlo al piede dello sciatore, lo scarpone con scafo a configurazione scatolata è provvisto di un pressore interno previso al di sopra della scarpetta in corrispondenza del collo del piede, ed azionabile dall'esterno mediante dispositivi a vite o a cavetto.
Gli scarponi con scafo a lembi avvicinabili e/o sovrapponibili sono invece generalmente provvisti di dispositivi di trazione che collegano ι due lembi e che, una volta azionati, aumentano o diminuiscono la sovrapposizione di questi e conseguentemente variano il volume interno dello scafo stesso-Inoltre in entrambi i tipi di scarponi la variazione del volume compreso tra le due porzioni di gambetto viene ottenuta mediante dispositivi a leva ad anello od a cinturino dentato, che possono regolare la posizione reciproca delle due porzioni con un movimento articolato in corrispondenza delle borchie.
In questo secondo tipo di scarponi con lo scafo a lembi avvicinabili e/o sovrapponibili, quando tali lembi vengono avvicinati e quindi quando lo scafo si contrae, insorge il problema della formazione di una fessura fra il bordo trasversale arcuato, a lunghezza costante, della porzione anteriore del gambetto e lo scafo, in corrispondenza della zona del collo del piede-La formazione di questa fessura provoca i seguenti ineonveni enti :
- la possibilità di ingresso di neve o acqua all'interno dello scarpone,
- una perdita di coesione della struttura totale, - una diminuzione del contrasto alla flessione m avanti, - una diminuzione del controllo laterale dello scarpone, e - una aspetto estetico non gradevole
Allo scopo di aumentare il grado di contrasto alla flessione in avanti, nei documenti DE-A1-3 721 465 e DE-A1-1.806 109 sono descritte due fasce da applicare frontalmente allo scarpone da sci fra l'imbottitura e la porzione anteriore del gambetto Tuttavia tali fasce non risolvono in alcun modo gli altri inconvenienti citati.
Secondo l'innovazione tali inconvenienti sono eliminati con uno scarpone da sci comprendente un guscio m materiale plastico rigido costituito da uno scafo a lembi avvicinabili e/o sovrappon ìbìì e collegati tra loro da almeno un dispositivo di trazione, e da un gambetto suddiviso verticalmente in due porzioni, anteriore e posteriore rispettivamente, articolate inferiormente allo scafo in corrispondenza di borchie e provviste di dispositivi di trazione per il loro reciproco avvicinamento, c a r a t t e r i z z a t o d a l f a t t o c h e
la porzione anteriore del gambetto è interessata da almeno un intaglio decorrente dal suo bordo trasversale inferiore verso l'alto ed evidenziente almeno due lembi, e che a detta porzione è vincolata. in posizione sovrastante detto intaglio, una fascia che ricopre detti lembi ed e provvista posteriormente, in posizione sottostante la zona di vincolo a detta porzione anteriore di gambetto di un organo di trazione
La presente innovazione viene qui di seguito ulteriormente chiarita con riferimento alla allegata tavola di disegni in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica uno scarpone da sci secondo l'innovazione, e
la figura 2 lo mostra in vista frontalecome si vede dalle figure lo scarpone da sci secondo l'innovazione comprende sostanzialmente un guscio m materiale plastico rigido costituito da uno scafo 1 al quale è articolato, mediante borchie 2 previste in corrispondenza dei malleoli, un gambetto 3-Lo scafo 1 è interessato da una apertura longitudinale mediana i cui lembi sono sovrapposti e collegati fra loro da un dispositivo di trazione che nell'esempio illustrato è costituito da una tradizionale leva ad anello 4 applicata ad un lembo ed impegnantesi in una piastrina dentata 5 vincolata al1 1altro lembo.
Il gambetto 3 è suddiviso verticalmente in due porzioni, rispettivamente anteriore ó e posteriore 7, che racchiudono due corrispondenti porzioni separate di una tradizionale scarpetta imbottita 8
La porzione posteriore 7 del gambetto 3 e provvista di un tradizionale dispositivo 9 che permette il suo ribaltamento all ‘indietro per consentire l'agevole ingresso del piede all'interno dello scafo ed ι1 suo bloccaggio in configurazione lievemente inclinata in avanti a trattenere con la porzione anteriore 6 la gamba dello sciatore
La porzione anteriore 6 del gambetto 3 è interessata in corrispondenza del suo bordo inferiore da un intaglio 10 conformato sostanzialmente a V capovolta ed evidenziente due lembi 11.
Alla porzione anteriore 6 del gambetto 3 è articolata, in corrispondenza di una borchia 14 posta in posizione sovrastante la gola dell'intaglio 10, una fascia 12 che ricopre i lembi 11 e che è provvista posteriormente di un cinturino dentato 13 con leva di trazione, avvolgente la porzione posteriore 7 del gambetto stesso.
Per l'impiego dello scarpone da sci secondo l'innovazione si procede nella seguente maniera:
lo sciatore ribalta all'indietro la porzione posteriore 7 del gambetto 3 ed introduce il piede all'interno dello scafo.
Quindi dopo aver riaccostato la porzione posteriore 7 a quella anteriore 6 ed averla bloccata in quella configurazione a trattenere la gamba, agisce sulla leva di trazione 4 m modo da sovrapporre ι due lembi dello scafo fino al desiderato grado di ammorsamento dal piede
Una volta raggiunta questa configurazione, egli agisce sulla leva di trazione del cinturino 13, che da un lato provoca l'avvicinamento delle due porzioni ó,7 di gambetto ad assicurare l'efficace bloccaggio della gamba, e d'altro lato esercita una trazione sulla fascia 12 che provoca l'avvicinamento dei due lembi 11 ed il conseguente appoggio del loro bordo inferiore allo scafo
Da quanto detto risulta chiaramente che lo scarpone da sci secondo l'innovazione presenta rispetto ai tradizionali scarponi numerosi vantaggi, ed in particolare:
- crea una continuità di struttura fra scafo, gambetto e fascia ,
- impedisce l'accesso di acqua, neve o ghiaccio all'interno dello scafo,
- presenta un maggior grado di contrasto alla flessione del gambetto in avanti grazie alla presenza della fascia, - consente di impiegare uno stesso tipo di gambetto per un numero di taglie più ampio di quanto à consentito dai gambetti ad arco a lunghezza costante,
facilita l'impiego dei noti meccanismi per la regolazione dell'inclinazione laterale del gambetto, grazie alla presenza dell'articolazione tra fascia e gambetto e quindi alla possibilità di disposizioni reciproche asimmetriche

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 Scarpone da sci comprendente un guscio in materiale plastico rigido costituito da uno scafo (1) a lembi avvicinabili e/o sovrapponibi ι e collegati tra loro da almeno un dispositivo di trazione (4,5), e da un gambetto (3) suddiviso verticalmente in due porzioni, anteriore (6) e posteriore (7) rispettivamente, articolate inferiormente allo scafo in corrispondenza di borchie e provviste di dispositivi di trazione per il loro reciproco avvicinamento, c a r a t t e r i z z a t o d a l f a t t o c h e la porzione anteriore (6) del gambetto (3) è interessata da almeno un intaglio (10) decorrente dal suo bordo trasversale inferiore verso l'alto ed evidenziente almeno due lembi (11), e che a detta porzione (6) è vincolata, m posizione sovrastante detto intaglio (10), una fascia (12) che ricopre detti lembi (11) ed è provvista posteriormente, in posizione sottostante la zona di vincolo a detta porzione anteriore (6) di gambetto (3), di un organo di trazione (13) 2 Scarpone da sci secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'organo di trazione è costituito da una leva (13) a cinturino dentato che avvolge entrambe le porzioni (6,7) di gambetto (3)· 3- Scarpone da sci secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la fascia C12) è articolata al gambetto (3) m corrispondenza di una borchia (14). 4 Scarpone secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'intaglio (10) è conformato a V capovolta
IT6194590U 1990-08-10 1990-08-10 Scarpone da sci IT221191Z2 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT6194590U IT221191Z2 (it) 1990-08-10 1990-08-10 Scarpone da sci
EP19910113099 EP0470539A3 (en) 1990-08-10 1991-08-03 Ski boot

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT6194590U IT221191Z2 (it) 1990-08-10 1990-08-10 Scarpone da sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9061945V0 IT9061945V0 (it) 1990-08-10
IT9061945U1 true IT9061945U1 (it) 1992-02-10
IT221191Z2 IT221191Z2 (it) 1994-02-16

Family

ID=11292948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT6194590U IT221191Z2 (it) 1990-08-10 1990-08-10 Scarpone da sci

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0470539A3 (it)
IT (1) IT221191Z2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0586801A1 (de) * 1992-09-10 1994-03-16 Raichle Sportschuh AG Skischuh
AT402679B (de) * 1993-10-28 1997-07-25 Koeflach Sportgeraete Gmbh Skischuh
CH687802A5 (fr) * 1994-08-30 1997-02-28 Lange Int Sa Chaussure de ski.
DE19839547C1 (de) 1998-08-31 1999-11-11 Bayer Isolierglasfab Kg Verfahren und Vorrichtung zum Zuführen von Hohlprofilen zu einer Biegemaschine bei der Herstellung von Isolierglasscheiben

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3570148A (en) * 1969-08-21 1971-03-16 Riddell Ski boot construction
US4008532A (en) * 1976-07-12 1977-02-22 Olin Corporation Ski boot
FR2498431A1 (fr) * 1981-01-23 1982-07-30 Articles Sport Cie Fse Chaussure de ski
ATE80271T1 (de) * 1987-11-27 1992-09-15 Lintner Dachstein Sportschuh Schischuh mit einer schale und einem mehrteiligen schaft.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0470539A3 (en) 1993-09-29
IT221191Z2 (it) 1994-02-16
IT9061945V0 (it) 1990-08-10
EP0470539A2 (de) 1992-02-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5249377A (en) Ski boot having tensioning means in the forefoot region
US4878504A (en) Ankle brace with compression straps
US5319868A (en) Shoe, especially an athletic, leisure or rehabilitation shoe having a central closure
US5050620A (en) Ankle brace
US4587747A (en) Ski boot into which the foot is introduced from the rear
US5020247A (en) Slide fastener for sport shoes, particularly for cross-country skiing
DE4403043C2 (de) Schuh mit einem gerippeförmigen äußeren Oberteil
DE4403044A1 (de) Festziehelement für einen Schuh
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
GB2203627A (en) Shoes
GB2256574A (en) Shoe tongue construction
US20060207126A1 (en) Buckle for a sports boot and a sports boot having such buckle
JP3942690B2 (ja) スポーツ靴
US5054214A (en) Shell structure for ski boots
US5295316A (en) Ski boot with overlapping shaft members
EP0583565B1 (en) Sealing device for ski boots
IT9061945U1 (it) Scarpone da sci
US5072529A (en) Ice skate
ITMI970321A1 (it) Calzatura sportiva
US5787611A (en) Two-part ski boot
US5519951A (en) Alpine ski boot having a pivotal rear collar and a front collar pivotal about a transverse axis located in a particular zone
US2949912A (en) Fracture splint covering
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
US5544433A (en) Innerboot for sports shoes
US5228218A (en) Rear entry ski boot with rear liner tongue

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950830