IT9053399U1 - Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti - Google Patents
Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti Download PDFInfo
- Publication number
- IT9053399U1 IT9053399U1 IT5339990U IT5339990U IT9053399U1 IT 9053399 U1 IT9053399 U1 IT 9053399U1 IT 5339990 U IT5339990 U IT 5339990U IT 5339990 U IT5339990 U IT 5339990U IT 9053399 U1 IT9053399 U1 IT 9053399U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- heat
- horizontal
- pair
- sealing
- bags
- Prior art date
Links
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 11
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 32
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 5
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 claims description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 7
- 238000010008 shearing Methods 0.000 description 2
- 235000011517 Terminalia chebula Nutrition 0.000 description 1
- 241000001522 Terminalia chebula Species 0.000 description 1
- 230000027455 binding Effects 0.000 description 1
- 238000009739 binding Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 235000009508 confectionery Nutrition 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
Description
DESCRIZIONE del modella .industriale di utilità dal titolo:
"Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti'
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti di materiale plastico termosaldabile , aventi,ad una estremità una strozzatura in corrispondenza della quale è applicato uno spezzone di filo ritorto.
Più in particolare, il trovato riguarda una macchina automatica del. tipo descritto ed illustrato nel brevetto italiano n. 1.219.277 a cui si fa qui. riferimento. Tale macchina comprende una struttura di sopporto, un dispositivo per alimentare passo-passo un nastro di materiale plastico termosaldabile avvolto attorno ad un condotto verticale per l'alimentazione del prodotto, una barra termosaidante verticale per termosaldare longitudinalmente l'involucro tubolare formato dal nastro avvolto sul condotto, una coppia di barre termosaldanti orizzontali mobili per provvedere alla termasaldatura trasversale dell'involucro a guisa di sacchetti, e mezzi di taglio associati alle barre orizzontali per separare i sacchetti dall'involucro tubolare. Al telaio della macchina è connesso un telaio ausiliario orizzontale che circonda il condotto e sopporta, da una parte rispetto alle barre termosaldanti orizzontali ed in modo scorrevole trasversalmente a queste, una coppia di organi sagomati contrapposti di strozzatura del sacchetto, dei quali uno è provvisto di. mezzi di ritegno di uno spezzone lineare di filo proveniente da mezzi di alimentazione e di.mezzi di sagomatura ad U di questa, e l'altro è munito di un rotore torcitore dello spezzone di filo sagomato.
Il presente travato costituisce un perfezionamento della suddetta macchina nota, ed ha in particolare lo scopo di allargarne la funzionalità per la realizzazione di sacchetti, di forma diversa da quelli per cui essa era stata originariamente concepita.
Secondo il trovato, tale scopo viene raggiunto grazie al fatto che il telaio ausiliario della macchina sopporta inoltre una seconda coppia di organi sagomati contrapposti di strozzatura dal sacchetto disposti dall'altra parte rispetto alle barre termosaldanti orizzontali ed alimentati con spezzoni lineari di un secondo filo metallico (G).
Grazie a questa caratteristica di soluzione, la macchina può essere impiegata per il confezionamento automatico di sacchetti dotati di strozzature in adiacenza di entrambe le estremità, ambedue serrate
da rispettivi spezzoni di filo ritorto.
Il trovata verrà ora descritto con riferimento ‘ ai disegni annessi, forniti, a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali
la figura 1 6 una vista schematica in elevazione frantale di una parte di una macchina confezionatrice secondo il trovato,
la figura 2 6 una vista in sezione verticale ed
in maggiore scala secondo la linea 11-11 della figura 1, e
la figura 3 è una vista prospettica di una confezione termosaldata a forma di sacchetto con due
ciuffi terminali, serrati da rispettivi spezzoni di
filo ritorno, realizzata in modo automatico dalla
macchina.
La macchi.na secondo il trovata è una confezionatrice del tipo "verticale" i cui componenti essenziali sono identici a quelli descritti nel brevetto italiano n.1.319.377 sopra richiamato. alla cui.descrizione si rimanda per brevità.
Agli effetti del trovato è sufficiente menzionare che la macchina è dotata di un condotto verticale di alimentazione C del prodotto, su cui viene fatto avanzare passo-passo, mediante nastri motorizzati, un involucro tubolare T di materiale plastico termosaldabile costituito da un nastro avvolto attorno al condotto C e termosaldato longitudinalmente da una barra saldante verticale non illustrata.Al di sotto del condotto verticale C è disposto un telaio ausiliario 1 che, come nel caso della macchina nota, comprende una piastra 2 aperta centralmente i.n corrispondenza del condotto C e recante una coppia di martinetti pneumatici contrapposti 3,A per l'azionamento di due organi sagomati contrapposti 3,h. Identicamente alla suddetta macchina nota, l'organo 3 è provvisto internamente di barre magnetiche 7 e di un cursore inibitore 8, e l'organo 6, il quale è predisposto per ricevere al suo interno l'organo 3, reca un rotore torcitore 9 comandato in rotazione da un motore pneumatico 10.
Ai due organi sagomati 5, A è associato un gruppo d.i alimentazione non illustrato, identico a quello descritto con riferimento alla macchina nota, di un filo con anima metallica rivestita di materia plastica. 11 filo, indicato con F nella figura 2, si svolge ria una bobina sopportata dalla piastra 2 e viene alimentato, tramite un gruppo di trascinamento a rulli, ad un organo tranciatore che lo suddivide in spezzoni di lunghezza predeterminata che, di volta in volta. vengono prelevati dall'organo sagomato 7.
Al di sopra dei due organi 5, 6 sona disposte, sempre in modo per sé noto, due barre saldanti trasversali 11, 12 contrapposte, mobili trasversalmente al condotto C ed alla direzione di spostamento degli organi sagomati 5. 6. Le due barre 11 sono spostabili fino a disporsi in reciproco contatto per provvedere alla termosaldatura trasversale dell'involucro tubolare T, in corrispondenza della zona che delimita la sommità di un sacchetto ed il fondo del sacchetto successivo. La harra termosaldante orizzontale 11 è inoltre dotata di un martinetto 13 per l'azionamento di una lama orizzontale di taglio 14 che coopera con una corrispondente sede 15 dell'altra barra 12 ai fine di separare i sacchetti fra loro.
Ancora analogamente alla macchina nota, al di sotto delle due barre termosaldanti 11, 12 sono connessi due elementi di serraggio sagomati ad U 16, 17 contrapposti, e atti a serrare l'involucro tubolare T schiacciandolo nella zona corrispondente agli organi sagomati 5, 6. L'elemento di serraggio 17 è rigidamente connesso alla barra termosaldante 11, mentre il montaggio dell'elemento di serraggio 16 relativamente alla barra saldante 13 verrà descritto nel seguito.
In aggiunta a quanto precede, il trovato prevede che il telaio ausiliario 1 includa inoltra una seconda piastra 18 identica alla piastra 3 e disposta parallelamente al di sopra di quest'ultima, in posizione immediatamente sovrastante le barre saldanti orizzontali 11, 13. La piastra superiore 19 sopporta una coppia di martinetti 19, 39 disposti come i martinetti 3, 6, ai quali sono associati due organi sagomati 30, 31 del tutto identici agli argani 5, A e del quali l'organo 31 è provvisto di un rotore torcitore 39 identico al rotore 9.
Due elementi di serraggio 33.,-33 identici agli elementi di serraggio 16, 17 sono sopportati superiormente dalle barre saldanti orizzontali 11, 13. L'organo di serraggio 33 è rigidamente fissato alla barra saldante 11, mentre l'organo di serraggio 22 è sopportato dalla barra saldante 12 in modo scorrevole, così come il corrispondente organo di serraggio Inferiore 16. Questo montaggio è realizzato mediante un sopporto verticale 24 solidale alla struttura mobile della barra saldante 12 ed una coppia di steli orizzontali 25. 26 scorrevoli rispetto al sopporto 24 e fissati rispettivamente all'organo di serraggio 22 ed all'organo di serraggio 16, sui quali sono avvolte rispettive molle elicoidali di compressione 27, 28. Tale montaggio consente il serraggio degli organi 16, 17 e 22. 22 rispettivamente, anche in presenza di eccessi di prodotto nella confezione.
Agli organi sagomati 20, 21 è associato un gruppo non illustrato di alimentazione di filo con anima metallica rivestita di materia plastica, sopportata dalla piastra 18 ed identico a quello che alimenta gli organi sagomati 5, 6. Anche tale gruppo comprende quindi, un dispositivo di trascinamento a rulli ed un organa tranciatore del filo, indicato con G nella figura 2, in spezzoni-di lunghezza predeterminata.
Nel funzionamento, l'involucro tubolare T viene fatto avanzare passo-passo sul condotto C. Ad ogni arresto dell'avanzamento dell'involucro T, le barre termosai.danti orizzontali 11, 1? vengono avvicinate fra loro in modo da termosa.1dare il lembo inferiore 1.1 di. un sacchetto ancora da riempire ed il lembo superiore L.2 di un sacchetto già riempito di prodotto. Contemporaneamente alla termosaldatura, le zone immediatamente a valle e a monte della termosaldatura vengono schiacciate dalle due coppie di elementi di serraggio 16, 17 e 22, 23, rispettivamente, e vengono attivati i martinetti 3, 4 e 19, 29 ed i relativi gruppi di alimentazione dei fili F, G. Si realizza in tal modo l'avvicinamento e la compenetrazione dell'organo 5 relativamente all'organo 6, e dell'organo 20 relativamente all'organo 21, con rispettivi spezzoni di filo F e G inseriti entro gli. organi 5 e 2.0. Le zone dell'involucro tubolare T serrate fra gli elementi 16, 17 e 22, 23 vengono strozzate e legate dai rispettivi spezzoni di filo F, G, dapprima deformati ad U entro i rispettivi elementi 5 e 2.0, e successivamente ritorti dai rotori torcitori 9 e 39 degli organi 6, 21.
Vengono quindi comandati l'allontanamento reciproco degli organi 5, 6 e 20, 21, l'intervento del coltello 14 che realizza la tranciatura in corrispondenza della zona mediana della termosaldatura , e quindi, l'allontanamento reciproco delle harre termosaldanti 11, 12 e dei relativi elementi d.i serraggio 16- 17 e 22, 23.
La conformazione finale della confezione cosi realizzata, che viene rimossa per gravità dalla macchina confezionatrice, è quella indicata con L nella figura 3; si tratta di una forma a “caramella", con una zona centrale L3 contenente il prodotto e delimitata alle sue estremità da due strozzature serrate mediante gli spezzoni di filo ritorto F, G- seguite da rispettivi "ciuffi" con bordi terminali delimitati dalle termosaldature
<L>2’
Occorre notare che, in alternativa alle modalità di funzionamento sopra descritte, è possibile evitare la termosaldatura dei bordi terminali, del sacchetto, il quale rimane comunque serrato dalle due legature di filo F, G. In tal. caso è sufficiente arrestare l'accostamento fra le due barre 11, 12 prima del loro contatto con l'involucro T.
Naturalmente, i particolare di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito del presente
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti di materiale plastico termosaldato., del tipo comprendente una struttura di sopporto, un dispositivo per alimentare passopasso un nastro di materiale plastico termosaldabxle avvolto attorno ad un condotto verticale <C) per l'alimentazione del prodotto, una barra termosaldante verticale per termosaldare longitudinalmente l'involucro tubolare (T) formato dal nastro avvolto sul. condotto (C), una coppia di barre termosaldanti orizzontali (11, 18) mobili per provvedere alla termosaldatura dell'involucro a guisa di sacchetti (1.) e mezzi di taglio (14) associati alle barre saldanti orizzontali (11, 18) per separare 1 sacchetti (L) dall'involucro tubolare (T), ed in cui alla struttura della macchina è connesso un telaio ausiliario orizzontale (1) che circonda detto condotto (C) e sopporta, da una parte rispetto alle barre termosaldanti orizzontali (11, 18) ed in modo scorrevole trasversalmente a queste, una coppia di organi sagomati contrapposti (3, 6) di strozzatura del sacchetto (L), dei quali uno è provvisto di.mezzi di ritegno (7) di uno spezzone lineare di filo metallico (F) proveniente da mezzi di alimentazione, nonché di mezzi di sagomatura ad U di questo, e l'altro è munito di un rotore torcitori (91 dello spezzone di filo sagomato (F) caratterizzata da.1 fatto che il telaio ausiliario (1) sopporta inoltre una seconda coppia di organi sagomati contrapposti (20- 21) di strozzatura del sacchetto (L.) disposti dall'altra parte rispetto alle barre termosaldanti orizzontali (11, 12) ed alimentati con spezzoni lineari di un secondo filo metallico (G).
- 2, Macchina secando la rivendicazione 1, in cui. alle barre termosaldanti orizzontali (11, 12) è connessa una coppia di elementi di serraggio contrapposti <16, 17) atti ad appiattire l'involucro tubolare (T) in corrispondenza dei suddetti organi sagomati di strozzatura (5r A), caratterizzata dal fatto che a .dette barre termosaldanti. orizzontali. (11, 12) è inoltre connessa una seconda coppia di elementi, di serraggio (22, 23) atti, ad appiatti,re l'involucro tubolare (T) in corrispondenza di detta seconda coppia di.organi. sagomati di strozzatura (20, 21).
- 3. Macchina sostanzialmente come descritto ed. illustrato e per gli scopi specificati
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT5339990U IT220736Z2 (it) | 1990-12-04 | 1990-12-04 | Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT5339990U IT220736Z2 (it) | 1990-12-04 | 1990-12-04 | Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9053399V0 IT9053399V0 (it) | 1990-12-04 |
| IT9053399U1 true IT9053399U1 (it) | 1992-06-05 |
| IT220736Z2 IT220736Z2 (it) | 1993-11-08 |
Family
ID=11282413
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT5339990U IT220736Z2 (it) | 1990-12-04 | 1990-12-04 | Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT220736Z2 (it) |
-
1990
- 1990-12-04 IT IT5339990U patent/IT220736Z2/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT9053399V0 (it) | 1990-12-04 |
| IT220736Z2 (it) | 1993-11-08 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN107380560B (zh) | 一种包装机 | |
| ITBO20110731A1 (it) | Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete | |
| CN105836217A (zh) | 一种多尺寸快递袋封装机 | |
| US7131246B2 (en) | Apparatus for wrapping groups of rolls of products with a sheet of plastic film | |
| ITMI930314A1 (it) | Procedimento e dispositivo per il confezionamento di oggetti in un processo a funzionamento continuo | |
| DE60008652T2 (de) | Beutelfüllmaschine mit Mitteln zum Füllen der Beutel mit einer bestimmten Menge eines Inertgases | |
| CZ170493A3 (en) | Vertical packaging machine with two opposite forming tubes | |
| US2978853A (en) | Apparatus for producing multipocket packages | |
| ITMI20100371A1 (it) | Apparecchiatura di realizzazione di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura | |
| IT9053399U1 (it) | Macchina confezionatrice per confezionare prodotti in sacchetti | |
| WO2018198058A1 (en) | Method for making a package for groups of products and machine implementing the method | |
| CN112960206A (zh) | 折袋封口装置 | |
| US4102112A (en) | Packaging machine | |
| IT202200001376A1 (it) | Macchina confezionatrice verticale di buste ad uso alimentare o simili | |
| CN211033207U (zh) | 一种隧道式全自动套袋机 | |
| RU122367U1 (ru) | Линия для упаковки продукции в термоусадочную пленку | |
| CN107457833A (zh) | 一种自动xps挤塑板切割打包一体化机 | |
| CN218929865U (zh) | 一种具有自动布料功能的自动定量包装机 | |
| CN220010296U (zh) | 一种包装袋封口机 | |
| CN206766402U (zh) | 一种便捷高效的益生元低聚糖浆包装系统 | |
| CN212501274U (zh) | 一种成卷卫生纸装袋装置 | |
| CN111196399B (zh) | 一种收料机构及领罗纹机 | |
| RU120399U1 (ru) | Линия для упаковки продукции в термоусадочную пленку | |
| RU2471690C1 (ru) | Универсальная упаковочная машина | |
| CN221737263U (zh) | 一种制袋机的放卷机构 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |