IT9048181A1 - Regolatore per pompa di iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria. - Google Patents

Regolatore per pompa di iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria. Download PDF

Info

Publication number
IT9048181A1
IT9048181A1 IT048181A IT4818190A IT9048181A1 IT 9048181 A1 IT9048181 A1 IT 9048181A1 IT 048181 A IT048181 A IT 048181A IT 4818190 A IT4818190 A IT 4818190A IT 9048181 A1 IT9048181 A1 IT 9048181A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
correction
internal combustion
regulator
combustion engine
injection
Prior art date
Application number
IT048181A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241517B (it
IT9048181A0 (it
Inventor
Christoph Burckhardt
Frank Thoma
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of IT9048181A0 publication Critical patent/IT9048181A0/it
Publication of IT9048181A1 publication Critical patent/IT9048181A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241517B publication Critical patent/IT1241517B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D1/00Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type
    • F02D1/02Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type not restricted to adjustment of injection timing, e.g. varying amount of fuel delivered
    • F02D1/08Transmission of control impulse to pump control, e.g. with power drive or power assistance
    • F02D1/10Transmission of control impulse to pump control, e.g. with power drive or power assistance mechanical
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D1/00Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type
    • F02D1/02Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type not restricted to adjustment of injection timing, e.g. varying amount of fuel delivered
    • F02D1/04Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type not restricted to adjustment of injection timing, e.g. varying amount of fuel delivered by mechanical means dependent on engine speed, e.g. using centrifugal governors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D1/00Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type
    • F02D1/02Controlling fuel-injection pumps, e.g. of high pressure injection type not restricted to adjustment of injection timing, e.g. varying amount of fuel delivered
    • F02D1/08Transmission of control impulse to pump control, e.g. with power drive or power assistance
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/40Controlling fuel injection of the high pressure type with means for controlling injection timing or duration
    • F02D41/406Electrically controlling a diesel injection pump
    • F02D41/407Electrically controlling a diesel injection pump of the in-line type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/22Safety or indicating devices for abnormal conditions
    • F02D2041/224Diagnosis of the fuel system
    • F02D2041/226Fail safe control for fuel injection pump
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/40Engine management systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)
  • Exhaust Gas After Treatment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di.una .domanda di Brevetto d'invenzione
L'invenzione riguarda un regolatore per la pompa ad iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria per l'azionamento di un autoveicolo, con regolatore di base meccanico predeterminante un-.diagramma caratteristico delle quantità, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Dal brevetto DE-OS 34 30 797 si regolatore per pompe di iniezione per
motori a combustione interna, in cui un di ca rico predetermi nato si impegna tramite una molla di regolazione con un braccio di una leva a due bracci di una tiranteria di regolazione, per cui un organo di comando della quantità di una pompa ad i
viene regolato corrispondentemente al prede terminato di carico ed in cui una forza creata in dipendenza dal numero di giri agisce in contrasto con l'oscillazione della leva causata dal segnale di carico. Sul secondo braccio della leva a due bracci è disposto un organo regolatore, il quale ruota la leva in dipendenza dai valori di correzione erogati attraverso un apparecchio di comando elettrico, formati da parametri del motore a combustione interna e dell'ambiente, e in questo modo provoca una correzione della quantità iniettata, per esempio sotto forma di una quantità minore iniettata per evitare fumi o per l'eguagliamento con il fabbisogno di carburante che cala con il crescere del numero di giri del motore.
In questo modo il diagramma caratteristico di base del regolatore meccanico viene ottimizzato tenendo conto di differenti criteri mediante inserimento deivalori di correzioni determinati nell'apparecchio di comando elettrico, senza interferire con le funzioni fondamentali del regolatore meccanico.
In caso di guasto dell'impianto elettrico è previsto che la leva venga portata per azione di una molla in una posizione nella quale la portata della pompa ad iniezione è impostabile a zero. Un inconveniente di questo regolatore e che in caso di disfunzionamento della elettronica di comando nella sua condizione attiva e di conseguenza nella sua condizione che riduce la portata, ossia con l'organo regolatore attivato e bloccato in questa posizione, la portata può essere così bassa in determinate circostanze, a causa della correzione riducente, che la quantità di carburante iniettata non è più sufficiente a far funzionare il motore a combustione interna per esempio sotto carico.
Oggetto dell'invenzione è di conseguenza di sviluppare un regolatore di questo tipo per una pompa ad iniezione in modo che in caso di disfunzionamento dell'elettronica di comando, con ampio mantenimento della funzione di ottimizzazione della quantità iniettata, sia garantito un sicuro esercizio di un autoveicolo in caso di emergenza.
Il problema viene risolto secondo la presente invenzione mediante gli aspetti indicati nella parte caratterizzante della rivendicazione 1. Ulterio ri vantagi e sviluppi dell'invenzione risultano dalle rivendicazioni successive e dalla descrizione.
Un regolatore meccanico conosciuto per una pompa di iniezione, per esempio un regolatore del numero di girinel funzionamento al minimo e alla fine, oppure un regolatore per tutti i numeri di giri, mette a disposizione un diagramma caratteristico per la quantità di iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria in dipendenza dal numero di giri. Questo diagramma caratteristico di base viene limitato dal fabbisogno massimo di quantità a pieno carico del motore a combustione interna, dal numero di giri di regolazione massimo consentito nonché dal fabbisogno di quantitativo nel funzionamento a minimo progettato per il carico massimo, ossia per il motore freddo e per l'utente inserito. Attraverso un organo di regolazione comandato da un apparecchio di comando elettrico, la quantità di iniezione impostata dal regolatore meccanico viene ridotta in dipendenza dai parametri del motore a combustione interna e dell'ambiente in maniera tale che ne consegue una ottimizzazione della quantità iniettata per ogni punto di esercizio del motore a combustione interna. L'entità massima di correzione calcolata dall'apparecchio di comando per la riduzione della quantità di iniezione è aitai fine scelta al massimo di valore tale che in caso di disfunzionamento dell'organo di comando in condizione attivata - e di conseguenza riducente la quantità di iniezione - è disponibile una quantità di iniezione ancora sufficiente per l'esercizio di emergenza dell'autoveicolo, anche a carico aumentato.
Un esempio di esecuzione dell'invenzione è descritto in ciò che segue alla luce del disegno. Nel disegno:
la figura 1 rappresenta schematicamente la struttura di una pompa di iniezione di un motore aÌcombustione interna con regolatóre;
la figura 2 rappresenta il diagramma caratteristico di iniezione secondo l'invenzione.
Nella figura 1 è mostrata in maniera schematica una pompa di iniezione 1 nota, di un motore a combustione interna a compressione d'aria non rappresentato. Con 2 sono designati i collegamenti tu- . Polari per carburanti che conducono ai singoli cilindri del motore a combustione interna. Tramite un . trasmettitore a pedale 3 il conducente predetermina . un segnale di carico nominale che si impegna..con.1a tiranteria di regolazione 4, 5 e tramite 1!.al1ineamento della molla di regolazione 6 provoca uno spostamento caratteristico dell'asta di regolazione 7 come organo di comando della quantità e di conseguenza una variazione della quantità di iniezione. Il valore effettivo della posizione dell'asta di regolazione 7 viene rilevato mediante un trasmettitore 8 ad _ asta di regolazione e confrontato con la posizione nominale data dal trasmettitore a pedale 3 tramite una conduttura 9 all'apparecchio di comando 10, a scopo di regolazione. Il regolatore è munito in maniera conosciutaci un apparecchio di misura della forza centrifuga 11, che crea una forza formata in dipendenza dal numero di giri in contrasto con il movimento di regolazione della tiranteria di regolazione 4, 5, causato tramite il pedale mediante tiranteria o cavo di Bowden di regolazione. Con il regolatore della pompa di iniezione è collegato un organo di regolazione 13 operante in contrasto con una molla 12, che agisce sulla tiranteria di regolazione 5 e che in seguito al suo azionamento sposta l'asta di regolazione 7 in direzione di una riduzione della quantità di carburante iniettata. Il comando dell'organo di regolazione 13 avviene tramite l'organo di comando 10 già menzionato sopra, che rileva e valuta una pluralità di parametri di esercizio 14 (per esempio numeri di giri, segnale di carico, temperatura dell'acqua di raffreddamento,e cc.) e di parametri ambientali 15 (per esempio pressione dell'aria esterna, temperatura dell'aria, ecc.) attraverso sensori non rappresentati. La valutazione avviene per il fatto che dell'apparecchio di comando 10 viene determinata una quantità di correzione la quale tramite l'organo di regolazione 13 provoca una riduzione della quantità di carburante predeterminata dal regolatore meccanico mediante uno spostamento dell'asta di regolazione 7 in direzione della quantità minore. In questo modo è possibile inserire su ciascun punto del diagramma caratteristico, predeterminato dal regolatore meccanico, nel diagramma caratteristico delle quantità di carburante e del numero di giri un valore di correzione dipendente dai parametri menzionati, che rende possibile una impostazione ottimizzata del motore a combustione interna in relazione per esempio ad emissioni, calo della regolazione,movimento a scattie simili. Per il comando dell'organo,di regolazione 13 l'apparecchio di comando 10 presenta inoltre uno stadio di espansione 16, che prepara e rafforza il segnale di correzione. In caso di disfunzionamento della elettronica di comando, per esempio in seguito ad interruzione di corrente, non si può rilevare alcun valore di correzione e viene di conseguenza soppresso anche un comando dell'organo di regolazione 13. In questo caso il motore a combustione interna può continuare ad essere azionato tramite il diagramma caratteristico messo a disposizione dal regolator meccanico, e non ottimizzato. Il valore calcolato dall'apparecchio di comando 10 per la correzione della quantità di iniezione è al.massimo cosi grande che in caso di un disfunzionamento dell'organo di regolazione 13 nella sua condizione attivata, ossia cn quantità ridotta di iniezione, è pur sempre disponibile una prestazione del motore a combustione interna necessaria per l'esercizio di emergenza. A questo proposito la prestazione deve essere cosi elevata che l'esercizio di emergenza sia garantito anche con maggior carico, per esempio per salite o per utensili inseriti.
Nella seconda figura è rappresentato un diagramma caratteristico della quantità iniettata di un motore a combustione interna. A questo proposito la quantità di carburante iniettata Q è riportata al numero di giri n allinee continue è designato il diagramma caratteristico di base realizzato mediante il regolatore meccanico. Questo diagramma caratteristico diibase viene limitato da un lato dal fabbisogno massimo di quantitativo a pieno carico del motore a combustione interna, che è realizzato come retta semplice 17, nonché d'altra parte dalla caratteristica di regolazione 18-che corrisponde al numero di giri di regolazione massimo consentito del motore a combustione interna. La quantità nel funzionamento a minimo rappresentata dalla linea 19 è scelta in maniera tale che il motore a combustione interna possa essere azionato neLfunzionamento d minimo in condizione fredda e con carico massimo dall'utente. In aggiunta è inserito un aumentatore della quantità di avviameno 20 conosciuto , in questo diagramma caratteristico. Partendo da questo diagramma caratteristico di base 17, 18, 19, 20, l'apparecchio di comando determina valori di correzione dipendenti da parametri del motore a combustione interna e dell'ambiente.
utilizzanti di iniezione, secondo cui vengono ridot-, ti i valori fissati nel diagramma caratteristico di .. base, mediante l'organo di regolazione menzionato sopra. Se l'apparecchio di comando cessa di funzionare per esempio in seguito ad interruzione della alimentazione di corrente, la correzione della quantità . di iniezione attuata dall'organo di regolazione viene di nuovo ripresa forzatamente e il motore a combustione interna viene azionato con le quantità di iniezione non utilizzate del diagramma caratteristico di base., se tuttavia il comando cessa di funzionare in condizione attivata dell'organo di attivazione , per esempio in seguito ad uno stadio finale raggiunto nel eccitatore sopra menzionato in seguito ad un collegamento a massa, il motore a combustione interna deve continuare a funzionare con la quantità di iniezione ridotta. Per l'esercizio di emergenza questo significa che questa quantità di iniezione ridotta deve essere dimensionata sufficientemente per far funzionare un veicolo sicuramente, per esempio anche in salite o con carico aumentato. L'entità di correzione determinata dall'apparecchio di comando è di conseguenza dimensionata sempre in maniera tale che sia possibile un esercizio di emergenza anche con la quantità di iniezione ridotta secondo il valore correzione. Nella figura 2 è inserita a linee tratteggiate 31 una qunatità di iniezione ridotta, partendo dalla quantità di pieno carico 17, in base a differenti parametri. A seguito della correzione può risultare anche, come qui indicato, una nuova caratteristica di regolazione finale 22. Anche cosi la caratteristica 19 di funzionamento al minimo si sposta su una caratteristica di funzionamento al minimo 23 con fabbisogno ridotto di quantità, per esempio con il crescere della temperatura dell'acqua di raffredamento o in dipendenza dal numero di giri n del motore a 'combustione interna. Partendo da una caratteristica di carico parziale 24 assunta arbitrariamente, che qui è rappresentata da.una linea a tratto e punto, anche qui analogamente alla maniera descritta sopra, la quantità di iniezione viene ridotta seconda una quantità di correzione dipendente dai parametri, cosa indicata dalla linea 25. La linea 25 di una quantità di iniezione a carico parziale corretta mostra che mediante la scelta dei valori di correzione in dipendenza dal numero di giri n può aver luogo un adattamento, quale era realizzabile nei regolatori puramente meccanici fino ad oggi utilizzati soltanto ricorrendo a molle speciali.
Come si può desumere dalle caratteristiche rappresentate, i valori di correzione possono essere scelti a piacere per ciascun singolo punto di funzionamento de motore a combustione interna, purché si trovino in un intervallo che garantisca un esercizio di emergenza. In particolare la correzione della quan tità di iniezione può essere impiegata anche per risolvere altri problemi non direttamente specifici del motore a combustione interna. Così è concepibile che l'ammontare della correzione della quantità di inie zione venga scelto inversartiente dipendente dall'accelerazione in rotazione del motore a combustione interna, per cui si possono sopprimere il noto avanzamento a scatti di un veicolo. E' parimenticoncepibile di adattare la correzione della quantità di iniezione in un procedimento di regolazione adattativo alla irregolarità del numero di giri del motore a combustione interna, per realizzare in questa maniera un funzionamento più tranquillo del motore a combustione interna. Una ulteriore possibilità della correzione si offre per il fatto che i valori di slittamento misurati sulle ruote del veicolo vengono utilizzati per ridurre tramite la correzione della quantità di iniezione il momento e di conseguenza realizzare un efficace sistema di regolazione dello slittamento. Se la correzione della quantità di iniezione viene effettuata in dipendenza dal rapporto di trasmissione scelto nel cambio del veicolo, il numero di giri di regolazione del motore a combustione interna può essere scelto differente per ciascun rapporto di trasmission. Un vantaggio di questa correzione della quantità di iniezione in dipendenza dal rapporto di trasmissione consiste nel fatto che in una marcia alta si può realizzare un numero di giri di regolazione relativamente minore, per non sovracaricare il motore a combustione interna nell'esercizio continuo, senza che nelle marce inferiori si debba rinunciare allo spegnimento del motore a combustione.interna e quindi ha buoni valori di accelerazione del veicolo.
Naturalmente sono concepibili anche altre possibilità di influenzare la correzione della quantità di iniezione, partendo dagli esempi riportati sopra.
Un vantaggio dell'invenzione è quindi quello di poter effettuare per differenti scopi di applicazione una ottimizzazione, conosciuta da regolatori elettronici e non realizzabile con un regolatore puramente meccanico, della quantità di iniezione determinata da un diagramma caratteristico di base in dipendenza da parametri del motore a combustione interna e dell'ambiente, senza dover rinunciare alle proprietà di funzionamento di emergenza di un regolatore meccanico.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Regolatore per una pompa di iniezione di un motore a combustione-interna a compressione d'aria azionante un veicolo con un regolatore di base meccanico predeterminante un diagramma dei consumi specifici, dove un segnale di carico si impegna tramite una molla di regolazione con una tiranteria di regolazione, la quale tiranteria di regolazione comanda un organo di controllo della quantità della pompa di iniezione e in cui una forza formata in dipendenza dal numero di giri agisce in senso contrario al movimento d regolazione della tiranteria regolatrice, causato dal segnale di carico, conun organo di regolazione per la correzione della quantità di iniezione del carburante impostata dal regolatore meccanico in direzione di una quantità minore,il quale organo è formato da un servomotore elettrico che viene comandato da un meccanismo dicomando elettrico elaborante i parametri del motore a combustione interna e dell'ambiente caratterizzato dal fatto che il diagramma dei consumi specifici del regolatore meccanico è limitato dal fabbisogno massimo di quantità a pieno carico (17), dal numero di giri di regolazione massima consentito (18) nonché dal fabbisogno di quantità nel funzionamento al minimo (19) con carico massimo, e che l'ent.ità della correzione della quantità iniettata è al massimo cosi grande che in caso di disfunzionamento dell'organo di regolazione in condizione attivata è disponibile una prestazione necessaria per l'esercizio di emergenza.
  2. 2. Regolatore per una pompa di iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'amroorttare della correzione della quantità di iniezione è inversa all'accelerazione dei giri del motore a combustione interna.
  3. 3. Regolatore per una pompa di iniezione secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la correzione della quantità di iniezione avviene in maniera adattata alla irregolarità del numero di giri del motore a combustione interna.
  4. 4. Regolatore per una pompa di iniezione secondo una.delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che la correzione della quantità di iniezio· ne per il fabbisogno di quantità nel funzionamento al minimo è dipendente dalla temperatura dell'acqua di raffreddamento.
  5. 5. Regolatore per una pompa di iniezione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la correzione della quantità di iniezione per il fabbisogno di quantità nel funzionamento al minimo è dipendente dal numero di giri.
  6. 6. Regolatore per una pompa di iniezione secondo una delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che la correzione della quantità di iniezione per la compensazione del diagramma caratteristico è dipendente dal numero di giri e/o dal carico.
  7. 7. Regolatore per una pompa di iniezione secondo una delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che la correzione della quantità di iniezione dipende dai valori di slittamento e di accele-.. razione delle ruote del veicolo.
  8. 8. Regolatore per una pompa di iniezione secondo una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che la correzione della quantità di iniezione per il numero di giri senza regolazione del motore a combustione interna dipende dal rapporto di trasmissione.
IT48181A 1989-08-31 1990-07-30 Regolatore per pompa di iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria IT1241517B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3928833A DE3928833A1 (de) 1989-08-31 1989-08-31 Regler fuer eine einspritzpumpe einer luftverdichtenden brennkraftmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048181A0 IT9048181A0 (it) 1990-07-30
IT9048181A1 true IT9048181A1 (it) 1992-01-30
IT1241517B IT1241517B (it) 1994-01-17

Family

ID=6388282

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48181A IT1241517B (it) 1989-08-31 1990-07-30 Regolatore per pompa di iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE3928833A1 (it)
FR (1) FR2651277A1 (it)
GB (1) GB2237660B (it)
IT (1) IT1241517B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4338399B4 (de) * 1993-11-10 2013-02-21 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung eines Fahrzeugs
GB9417062D0 (en) * 1994-08-24 1994-10-12 Lucas Ind Plc Fuel pump
DE10014223B4 (de) * 2000-03-22 2011-01-27 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Brennkraftmaschine
DE102008038380B4 (de) * 2008-08-19 2010-11-11 Lear Corp., Southfield Ausrichtungssystem für eine Abstandsschicht in einem belüfteten Sitz
RU2425998C1 (ru) * 2010-03-09 2011-08-10 Государственное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Ярославский государственный технический университет" Электронно-механический регулятор частоты вращения дизеля с дублирующим механизмом регулирования
RU2528237C1 (ru) * 2013-03-11 2014-09-10 Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Ярославский государственный технический университет Электронно-механический регулятор частоты вращения дизеля с дублирующим механизмом регулирования
RU2602323C2 (ru) * 2013-12-30 2016-11-20 Общество с ограниченной ответственностью "Электронная автоматика" Электронно-механический регулятор частоты вращения транспортного дизеля

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD96759A1 (it) * 1972-03-23 1973-04-12
GB1600622A (en) * 1977-12-23 1981-10-21 Lucas Industries Ltd Fuel pumping apparatus for internal combustion engine
DE2804038A1 (de) * 1978-01-31 1979-08-09 Bosch Gmbh Robert Einspritzpumpe mit elektronisch gesteuertem vollastanschlag
DE2852211C2 (de) * 1978-12-02 1986-01-02 Vdo Adolf Schindling Ag, 6000 Frankfurt Einrichtung zum Steuern der Fahrgeschwindigkeit eines Kraftfahrzeuges
DE2908235C2 (de) * 1979-03-02 1986-04-17 Mtu Motoren- Und Turbinen-Union Friedrichshafen Gmbh, 7990 Friedrichshafen Vorrichtung an einer Einspritzpumpe mit einer Regelstange zur Einstellung der Fördermenge von Brennstoff für den Betrieb einer Brennkraftmaschine
JPS5820948A (ja) * 1981-07-29 1983-02-07 Mikuni Kogyo Co Ltd 内燃機関の燃料供給装置
FR2534627A1 (fr) * 1982-10-18 1984-04-20 Renault Vehicules Ind Dispositif de commande d'injection pour moteur diesel
US4599698A (en) * 1983-05-02 1986-07-08 United Technologies Corporation Aircraft trim actuator shutdown monitor system and method
JPS6085225A (ja) * 1983-10-17 1985-05-14 Isuzu Motors Ltd 機械・電子式複合調速機
DE3430797A1 (de) * 1984-08-22 1986-03-06 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Drehzahlregler fuer kraftstoffeinspritzpumpen
DE3815734A1 (de) * 1987-07-23 1989-02-02 Vdo Schindling Lastverstelleinrichtung
US4896646A (en) * 1988-11-18 1990-01-30 Kahelin Edward W Automated feeder for a ball propelling machine

Also Published As

Publication number Publication date
GB2237660B (en) 1993-11-10
GB9018755D0 (en) 1990-10-10
DE3928833A1 (de) 1991-03-14
GB2237660A (en) 1991-05-08
IT1241517B (it) 1994-01-17
FR2651277B1 (it) 1993-02-26
DE3928833C2 (it) 1992-01-16
FR2651277A1 (fr) 1991-03-01
IT9048181A0 (it) 1990-07-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3211624B2 (ja) 航空機用推進機関の制御装置
US5038733A (en) Load adjustment device
EP0523072A1 (en) THROTTLE.
US4377994A (en) Rpm Governor for fuel-injected interval combustion engines, especially a centrifugal governor of an injection pump for diesel motor vehicle engines
CA1202535A (en) Idling rpm feedback control method for internal combustion engines
US4785691A (en) Device for regulating an internal combustion engine in a motor vehicle
IT9048181A1 (it) Regolatore per pompa di iniezione di un motore a combustione interna a compressione d'aria.
US5148790A (en) Load adjustment device
US4181104A (en) Idle speed controller for internal combustion engines
US4993383A (en) Controller unit
US5036815A (en) Mechanical injection-pump governor with an electronically controlled torque control
GB2119972A (en) Automatic control of idling speed
US4567870A (en) Governor system
US4569321A (en) Carburetor for internal combustion engines with electronically controlled elements capable of maintaining the idling speed of the engine at a constant level
JPH0235140B2 (it)
US4095573A (en) Arrangement for controlling the injection quantity of an injection internal combustion engine
EP0569406B1 (en) Method and device for closed-loop control of the power of an internal combustion engine propelling a motor vehicle
US3358664A (en) Engine control device
US4750463A (en) Fuel injection system for an air-compression internal-combustion engine with electronic regulation
US5131360A (en) Load adjustment device
US5161506A (en) Load adjustment device
GB2129968A (en) A distributor-type injection pump for an internal combustion engine
US5193503A (en) Load adjustment device
US5121728A (en) Load adjustment device
US3102522A (en) Control arrangement for internal combustion engines

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950705