IT9022317A1 - Valvola antincendio - Google Patents

Valvola antincendio Download PDF

Info

Publication number
IT9022317A1
IT9022317A1 IT022317A IT2231790A IT9022317A1 IT 9022317 A1 IT9022317 A1 IT 9022317A1 IT 022317 A IT022317 A IT 022317A IT 2231790 A IT2231790 A IT 2231790A IT 9022317 A1 IT9022317 A1 IT 9022317A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
tip
bracket
fire
seat
Prior art date
Application number
IT022317A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1244465B (it
IT9022317A0 (it
Inventor
Flavio Piga
Original Assignee
Flavio Piga
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flavio Piga filed Critical Flavio Piga
Priority to IT02231790A priority Critical patent/IT1244465B/it
Publication of IT9022317A0 publication Critical patent/IT9022317A0/it
Publication of IT9022317A1 publication Critical patent/IT9022317A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1244465B publication Critical patent/IT1244465B/it

Links

Landscapes

  • Fire-Extinguishing By Fire Departments, And Fire-Extinguishing Equipment And Control Thereof (AREA)
  • Lift Valve (AREA)
  • Fluid-Driven Valves (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Valvola antincendio"
Riassunto del trovato
Valvola antincendio comprendente un inserto di sgancio formato da un puntale alloggiante una pastiglia fusibile ed un elemento di arresto sporgente, nonché una staffa a C che abbraccia il puntale ed è serrata tra il tappo di chiusura della valvola ed una vite di serraggio contrapposta.
Descrizione del trovato
Il trovato concerne una valvola antincendio secondo il preambolo della rivendicazione 1.
In una nota valvola antincendio con corpo a telaio tra un tappo amovibile chiudente il raccordo di collegamento alla rete dell'acqua ed una vite di serraggio contrapposta è alloggiato un inserto di sgancio. L'inserto di sgancio comprende principalmente un puntale ed una leva a L. Il puntale alloggia tra due bracci contrapposti una cartuccia contenente una pastiglia fusibile alla desiderata temperatura di sgancio e due sfere di estremità. La leva è precaricata tra la cartuccia e la vite di serraggio. Alla fusione della pastiglia la leva precaricata spinge le sfere della cartuccia verso il centro della cartuccia con conseguente espulsione della cartuccia, caduta dall'intero inserto di sgancio e liberazione del tappo della valvola. Con la costruzione proposta sulle sfere agisce la sola componente di forza trasversale rispetto alla direzione di precarico della leva a L. Si tratta quindi di una sollecitazione modesta. D'altra parte un precarico troppo elevato della leva a L provocherebbe, a seconda delle tolleranze di fabbricazine e di assemblaggio, 1'allargamento dei bracci del puntale e 1'espulsione della cartuccia già alle normali temperature ambiente, oppure inceppamenti della cartuccia nel puntale. La componente trasversale del precarico oltre alle sfere deve spostare anche dischi interposti tra le sfere e la pastiglia. Questi dischi potrebbero disporsi in modo angolato ed ostacolare o impedire il sufficiente spostamento delle sfere. L'esecuzione del puntale con bracci contrapposti comporta un elevato dispendio di materiale e numerose fasi di fabbricazione. La valvola nota richiede numerosi elementi costruttivi. L' inserto di sgancio non è preassemblabile, richiede un montaggio manuale e 1'impiego di attrezzi di pinzatura specifici. Tutto ciò aumenta i costi di fabbricazione.
E' compito del trovato creare una valvola antincendio del tipo in questione, con un inserto di sgancio formato da pochi elementi costruttivi, preassemblabile, garantente uno sgancio affidabile e consentente anche precarichi elevati. Il compito viene risolto con una valvola antincendio secondo il preambolo della rivendicazione 1, la quale si caratterizza per il fatto che 1'inserto di sgancio comprende un puntale che appoggia contro il tappo della valvola e presenta una sede che alloggia la pastiglia fusibile, un disco di appoggio ed un elemento di arresto sporgente parzialmente dalla sede, che 1'inserto comprende inoltre una staffa a C che abbraccia il puntale disposto sghembo e presenta una sede che alloggia la sommità dell' elemento di arresto ed è disposta in una ribassatura del tappo della valvola, e dal fatto che la staffa è serrata tra la vite di serraggio ed il tappo della valvola. Si realizza un puntale consentente un inserimento semplice ed automatizz abile nel puntale della pastiglia fusibile, dell' elemento di arresto sporgente e di un eventuale dischetto interposto, come pure consentente un facile assemblaggio con la staffa ed un semplice inserimento dell' inserto di sgancio così formato nella valvola, per il fatto che il puntale presenta una sede a guisa di tazza con due sporgenze contrapposte di appoggio sul tappo, che le due sporgenze di appoggio si estendono in, un piano longitudinale che è trasversale rispetto alla staffa a C e passa, ad inserto montato nella valvola, attraverso la vite di serraggio della valvola, che le sporgenze di appoggio si estendono al di sopra della sommità dell'elemento di arresto, e che la sede a tazza possiede inferiormente un gambo sfalsato longitudinalmente rispetto al piano longitudinale delle sporgenze di appoggio.
Si consegue una costruzione semplice ed economica del puntale, non richiedente alcuna lavorazione successiva o particolari tolleranze da osservare, per il fatto che il puntale è un elemento costruttivo stampato.
Si realizza una staffa precaricabile ed esercitante un' intensa componente circonferenziale di disimpegno sull' elemento di arresto per il fatto che 'la staffa a C presenta un'ala inferiore rigida, che 1'ala inferiore è più lunga dell'ala superiore, e che il lato trasversale della staffa è sagomato a guisa di S.
Si produce una staffa con un'unica operazione di punzonatura e senza sfridi per il fatto che la staffa è formata da un nastro di metallo, e che 1'ala inferiore presenta i bordi laterali piegati a guisa di nervature e punzonature formanti un punto di impegno della vite di serraggio e sporgenze di alloggiamento dell'estremità inferiore del puntale.
Si realizza un corpo di arresto spostabile tempestivamente verso il basso alla fusione della pastiglia, alloggiabile con gioco nel puntale, nonché consentente un ineccepibile accoppiamento con la staffa a prescindere dalle tolleranze di costruzione, per il fatto che il corpo di arresto è una sfera.
Si consegue una costruzione estremamente semplice del tappo della valvola, ottenibile vantaggiosamente per stampaggio, per il fatto che il tappo sul lato rivolto verso 1'inserto di sgancio presenta una cavità aperta verso 1'esterno ed alloggiente la sede nella staffa, nonché una scanalatura diametrale che è disposta trasversalmente rispetto alla cavità, presenta un'altezza inferiore all'altezza della cavità ed alloggia le sporgenze di appoggio del puntale. I vantaggi conseguiti con il trovato consistono principalmente nel fatto che la pastiglia fusibile è un elemento determinante la lunghezza complessiva del puntale serrato dalla staffa, per cui la fusione della pastiglia accorcia direttamente la lunghezza del puntale con conseguente liberazione della staffa precaricata e del tappo della valvola. Costruttivamente sia il puntale che la staffa sono realizzabili senza formazioni di sfridi e con un'unica operazione di fabbricazione, cioè con una fase di stampaggio per il puntale e con un'operazione di imbutitura per la staffa. L'assemblaggio sia del puntale che dell'inserto di sgancio è eseguibile automaticamente. Il montaggio della staffa sul puntale alloggiante la pastiglia e la sfera ha luogo con un impegno ad incastro molleggiante. La riduzione degli elementi costruttivi e dei tempi di assemblaggio e di montaggio consente una riduzione sostanziale dei costi complessivi di fabbricazione.
Un esempio della valvola proposta è descritto nel seguito con riferimento ai disegni nei quali mostrano:
la figura 1 una sezione longitudinale mediana attraverso la valvola, a temperatura ambiente;
la figura 2 una sezione come in figura 1, con inserto di sgancio in diverse posizioni, dopo la fusione della pastiglia;
la figura 3 una vista dal basso sul tappo della valvola, la figura 4 una sezione secondo la linea IV-IV di figura 3; la figura 5 una vista frontale del puntale;
la figura 6 una vista laterale del puntale di figura 5. La valvola antincendio 1 comprende un corpo 2 a guisa di telaio con un raccordo 3 di collegamento alla tubazione dell'acqua, non illustrata, chiudibile da un tappo 4 con interposta guarnizione di tenuta 5. Con 6 è indicato un supporto 6 alloggiante un deflettore 7 ed una vite di serraggio 8. Il raccordo 3 ed il supporto 6 sono collegati in un sol pezzo, ad esempio da bracci 9, 10 indicati con linea a tratto e punto e disposti in realtà nel piano perpendicolare rispetto al disegno. Tra il tappo 4 e la vite 8 è disposto l'inserto di sgancio 11.
Secondo l'invenzione l'inserto di sgancio 11 comprende un puntale 12 ed una staffa 13 a guisa di C, ad esempio in metallo. Il puntale 12 presenta una sede 14 a guisa di tazza alloggiente una pastiglia 15, di per sè nota e fusibile alla temperatura di intervento della valvola, ad esempio a 75'C, nonché un elemento di arresto 16, nell'esempio illustrato in forma di sfera. La sfera 16 sporge dal lato superiore 17 della sede. Tra la sfera 17 e la pastiglia 15 è interposto con gioco circonferenziale un disco di appoggio rigido 18. Il puntale 12 appoggia sul tappo 4 con due sporgenze 19, 20 diainetralmente contrapposte e ricavate, nell'esempio illustrato, nel piano longitudinale mediano A. Le sporgenze 20 si estendono al di sopra della sommità 21 della sfera 16. La sede a tazza 14 presenta inferiormente un gambo 22, ad esempio a guisa di U, il quale, nello stato montato, è sfalsato lateralmente o obliquo rispetto al piano longitudinale B passante attraverso il centro della vite 8.
Il puntale proposto è prodotto in metallo mediante stampaggio.
L'ala superiore 24 e 1'ala inferiore 25 della staffa 13 presentano, prima dell' assemblaggio, una distanza corrispondente praticamente all'altezza del puntale 12. La staffa 13 è prodotta preferibilmente da nastro in una sola fase di punzonatura, nella quale nell ala superiore 24 più corta viene ricavata la sede a calotta 26 ed inferiormente nell' ala 25 più lunga i bordi laterali 26 vengono ripiegati a guisa di nervature ed in prossimità dell'estremità 27 sono previste punzonature 28 e 29. Nella punzonatura 28 si impegna inferiormente la vite di serraggio 8 e tra le punzonature 28 e 29 è alloggiata 1'estremità inferiore 30 del puntale 12. La staffa 13 alloggia il puntale 12 disposto sghembo. Il lato trasversale 31 della staffa 16 è sagomato a guisa di S.
Sul lato 33 del tappo 4 è prevista una cavità 34 aperta verso 1'esterno ed una scanalatura 35 diametrale, la quale è disposta trasversalmente rispetto alla ribassatura 34, presenta un'altezza inferiore a quella della ribassatura 34 ed alloggia, nello stato montato dell'inserto di sgancio 11, le sporgenze 19 e 20 del puntale 12.
Dopo l'inserimento nella sede 14 della pastiglia 15, del disco 18 e della sfera di arresto 16 il preassemblaggio dell'inserto 11 ha luogo calzando semplicemente la staffa 13 sul puntale 12, come rilevabile dalla figura 1. L'inserto 11 così premontato e presentante il puntale 12 disposto sghembo è poi inseribile nella valvola tra la vite 8 allentata ed il lato inferiore 33 del stappo 4, guidando la calotta 26 nella ribassatura 34. Il precaricamento ha poi luogo semplicemente serrando la vite 8, figura 1.
L'inserto di sgancio proposto funziona come segue:
il precarico impresso alla staffa 13, principalmente nel suo lato sagomato 31, determina una componente circonferenziale F tendente a sfilare 1'ala superiore 24 dal tappo verso 1' esterno. A pastiglia solida, ossia a temperatura ambiente, questo movimento di separazione viene impedito dall'impegno tra la sommità della sfera 16 e la sede 26. Alla fusione della pastiglia 15 la componente F spinge tangenzialmente la sfera 16 verso il basso. Il materiale liquefatto della pastiglia evacua nella camera della sfera 16, figura 2. L·'estremità 32 dell'ala 24 può così scorrere sopra la sommità 26 della sfera e lungo la ribassatura 34 secondo posizioni come indicato con linea intera e a tratti e punti, con conseguente caduta anche del puntale 12 e liberazione del tappo 4. Il flusso d'acqua F potrà così cadere sul deflettore 7 ed essere distribuito a pioggia.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Valvola antincendio comprendente un corpo a telaio con un raccordo di collegamento alla tubazione dell'acqua, chiudibile con un tappo di valvola, e con un supporto contrapposto per un deflettore ed una vite di serraggio, nonché con un inserto di sgancio tra il tappo e la vite di serraggio, caratterizzata dal fatto che l'inserto (11) di sgancio comprende un puntale (12) che appoggia (19, 20) contro il tappo (4, 35) della valvola e presenta una sede (14) che alloggia la pastiglia (15) fusibile, un disco di appoggio (18) ed un elemento di arresto (16) sporgente parzialmente dalla sede (14), che l'inserto (11) comprende inoltre una staffa (13) a guisa di C che abbraccia il puntale (12) disposto sghembo e presenta una sede (26) che alloggia la sommità (21) dell'elemento di arresto (16) ed è disposta in una ribassatura (34) del tappo (4) della valvola, e dal fatto che la staffa (13) è serrata (27, 32) tra la vite di serraggio (8) ed il tappo (4) della valvola.
  2. 2. Valvola antincendio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il puntale (12) presenta una sede (14) a guisa di tazza con due sporgenze (19, 20) contrapposte di appoggio (35) sul tappo (4), che le due sporgenze (19, 20) di appoggio si estendono in un piano longitudinale che è trasversale rispetto alla staffa (13) e passa, ad inserto (11) montato nella valvola , attraverso la vite di serraggio (8) della valvola, che le sporgenze (19, 20) di appoggio si estendono al di sopra della sommità (21) dell'elemento di arresto (21) e che la sede a tazza (14) possiede inferiormente un gambo (22) sfalsato longitudinalmente rispetto al piano longitudinale delle sporgenze (19, 20) di appoggio.
  3. 3. Valvola antincendio, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il puntale (12) è un elemento costruttivo stampato.
  4. 4. Valvola antincendio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la staffa (13) a C presenta un'ala inferiore (25) rigida, che l'ala inferiore (25) è più lunga dell'ala superiore (24) e che il lato trasversale (31) della staffa (13) è sagomato a guisa di S.
  5. 5. Valvola anticendio, secondo le rivendicazioni 1 e 4, caratterizzata dal fatto che la staffa (13) è formata da un nastro di metallo, e che l'ala (25) inferiore presenta i bordi laterali (26) piegati a guisa di nervature e punzonature (28, 29) formanti un punto di impegno della vite (8) di serraggio e sporgenze (28, 29) di alloggiamento dell'estremità inferiore (30) del puntale (12).
  6. 6. Valvola anticendio, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che il corpo di arresto (16) è una sfera.
  7. 7. Valvola antincendio, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il tappo (4) della valvola sul lato (33) rivolto verso l'inserto (11) di sgancio presenta una cavità (34) aperta verso l'esterno ed alloggiante la sede (26) nella staffa (13), nonché una scanalatura (35) diametrale, che è disposta trasversalmente rispetto alla cavità (34) e presenta un' altezza inferiore all'altezza della cavità (34), ed alloggia le sporgenze (19, 20) di appoggio del puntale (12).
IT02231790A 1990-12-06 1990-12-06 Valvola antincendio IT1244465B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02231790A IT1244465B (it) 1990-12-06 1990-12-06 Valvola antincendio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02231790A IT1244465B (it) 1990-12-06 1990-12-06 Valvola antincendio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022317A0 IT9022317A0 (it) 1990-12-06
IT9022317A1 true IT9022317A1 (it) 1992-06-06
IT1244465B IT1244465B (it) 1994-07-15

Family

ID=11194581

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02231790A IT1244465B (it) 1990-12-06 1990-12-06 Valvola antincendio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1244465B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1244465B (it) 1994-07-15
IT9022317A0 (it) 1990-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5323986B2 (ja) スプリンクラーヘッド
JP3198458B2 (ja) スプリンクラーヘッド
CN101631978B (zh) 安全阀
EP1249257A3 (en) Quick response adjustable automatic sprinkler arrangements
JP4511235B2 (ja) 閉鎖型スプリンクラーヘッド
US4343364A (en) Sprinkler head construction
IT9022317A1 (it) Valvola antincendio
KR200403464Y1 (ko) 내충격 및 내진성의 조기반응형 스프링클러 헤드
US7014498B1 (en) Safety closure for connectors with pivoting cover
US4676320A (en) Shut-off device for a sprinkler assembly
US2664956A (en) Sprinkler head
CA1048084A (en) Sprinkler head
JP4732780B2 (ja) スプリンクラヘッド
US2811377A (en) Ball and socket joint
BRPI0402994A (pt) Método para a fixação de um elemento funcional, e, instalação de componente
CN101932364A (zh) 喷洒头
KR20090096022A (ko) 스프링클러 헤드
ITUD20060125A1 (it) Procedimento per realizzare un accesssorio di supporto per una cerniera, ed accessorio di supporto cosi' realizzato
JP2603051Y2 (ja) スプリンクラーヘッド
CN210600410U (zh) 高可靠性灶前磁力阀
ITMI990503U1 (it) Elemento di tenuta-fumo per porte di ascensori
JP6049063B2 (ja) スプリンクラーヘッド
JP4386960B1 (ja) スプリンクラーヘッド
JPS6112403Y2 (it)
ITVI20000288A1 (it) Dispositivo di sicurezza per lo scarico rapido di gas da un serbatoio, particolarmente applicabile ad un dispositivo multifunzione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted