IT9021475A1 - Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori. - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori. Download PDF

Info

Publication number
IT9021475A1
IT9021475A1 IT021475A IT2147590A IT9021475A1 IT 9021475 A1 IT9021475 A1 IT 9021475A1 IT 021475 A IT021475 A IT 021475A IT 2147590 A IT2147590 A IT 2147590A IT 9021475 A1 IT9021475 A1 IT 9021475A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cell
measuring
liquid
measuring liquid
ion exchangers
Prior art date
Application number
IT021475A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1244609B (it
IT9021475A0 (it
Inventor
Claudio Calzi
Gabrio Tancredi
Original Assignee
Instrumentation Lab Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Instrumentation Lab Spa filed Critical Instrumentation Lab Spa
Priority to IT02147590A priority Critical patent/IT1244609B/it
Publication of IT9021475A0 publication Critical patent/IT9021475A0/it
Priority to US07/756,566 priority patent/US5244561A/en
Priority to CA002051245A priority patent/CA2051245A1/en
Priority to EP19910202345 priority patent/EP0478048A3/en
Priority to JP3311276A priority patent/JPH05312779A/ja
Publication of IT9021475A1 publication Critical patent/IT9021475A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1244609B publication Critical patent/IT1244609B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/0004Gaseous mixtures, e.g. polluted air
    • G01N33/0009General constructional details of gas analysers, e.g. portable test equipment
    • G01N33/0011Sample conditioning
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/483Physical analysis of biological material
    • G01N33/487Physical analysis of biological material of liquid biological material
    • G01N33/49Blood
    • G01N33/4925Blood measuring blood gas content, e.g. O2, CO2, HCO3

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Ecology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Electric Means (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

"Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogasanalizzatori"
La presente invenzione si riferisce a perfezionamenti nella determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili, in particolare della pressione parziale sanguigna di CO2 in una apparecchiatura del tipo emogasanalizzatore.
Per quanto concerne ì problemi generali relativi alla manutenzione e alla calibrazione di questi strumenti si fa riferimento a quanto contenuto nelle parti introduttive delle domande di brevetto 21292 A/88 del 8.7.88 e 21689 A/88 del 10.8.1988. a nome della stessa richiedente.
Scopo della presente invenzione è invece specificamente di proporre un sistema adatto alla determinazione elettrochimica della pressione parziale della anidride carbonica in un campione sanguigno che permetta di superare gli inconvenienti tipici delle apparecchiature e dei procedimenti noti, così da risultare di elevata affidabilità e di manutenzione ordinaria praticamente assente, senza che si verifichi un apprezzabile decadimento delle prestazioni dell'apparecchio fra gli interventi programmati dalla necessità di sostituire quelle parti dello strumento che per loro natura presentano vita predeterminata .
L'invenzione si preoccupa in particolare di riportare l'apparecchiatura in condizioni costanti e controllate dopo ogni misurazione, considerando questo accorgimento come essenziale per ottenere valori ripetibili ed affidabili di misurazione.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è inoltre di consentire il controllo della funzionalità dell'intero apparato semplicemente sulla base del controllo dell'intervallo temporale esistente fra le misurazioni successive dei vari campioni.
L'invenzione propone a tal fine un procedimento per ottenere un valore di grandezza elettrica correlata con il valore di pC02 in un campione di sangue, in cui si prevede:
- di prelevare da un apposito serbatoio un liquido di misura mantenuto in condizioni di elevata purezza previo passaggio attraverso mezzi di atti a trattenere impurezze di tipo ionico;
- di spingere detto liquido a fluire fino a una cella di diffusione ove esso è posto in contatto con il campione di sangue attraverso una membrana di permeazione che consente la diffusione di soli gas; - di arrestare il flusso del liquido di misura per permettere la diffusione dei gas disciolti attraverso la membrana, fra il campione e la quantità di liquido di misura contenuta nella cella;
- di spingere il liquido di misura a fluire per portare in una cella di misura il volume di liquido di misura rimasto statico nella cella di diffusione e di misurare in tale volume di liquido il valore di una grandezza elettrica correlato alla PCO2,
- di fare terminare in uno scarico il liquido di misura una volta eseguita la misurazione elettrica. L'apparecchio secondo l'invenzione comprende un percorso fluidico facente capo ad un serbatoio di liquido di misura al quale sono associati mezzi atti a trattenere impurezze di tipo ionico ed attraversante in successione, una cella di diffusione in cui il percorso di detto liquido è separato da una membrana di permeazione da un percorso atto a ricevere un campione di sangue e una cella di misura comprendente mezzi atti a fornire un valore di grandezza elettrica di entità correlata alla PCO2 del detto liquido di misura, il percorso terminando poi in uno scarico; essendo inoltre previsti mezzi per spingere detto liquido di misura entro detto percorso fluidico.
Per meglio chiarire gli scopi e le caratteristiche della presente invenzione ne sarà qui descritta una forma esemplificativa non limitativa di pratica realizzazione con riferimento ai disegni allegati in cui :
- Fig.l rappresenta una vista schematica generale di una forma realizzaiiva dell'apparecchiatura secondo 1 1invenzione.
- Fig.2 e Fig.3 rappresentano dei grafici relativi all'andamento di alcuni parametri misurati nel sistema di fig.l.
L'apparecchiatura mostrata in figura 1 comprende un condotto 11, destinato a ricevere il campione di sangue di cui deve essere misurata la pC02, comunicante attraverso una membrana di permeazione 12 con una cella di diffusione 13 facente parte di un circuito fluidico chiuso destinato alla circolazione di un liquido di misura. Questo percorso prevede inoltre un serbatoio 14 dove viene mantenuto detto liquido di misura, mezzi di movimentazione fluidica 15, e una cella di misura 16.
Esaminando ora in maggior dettaglio i componenti dell'apparecchiatura, i mezzi di movimentazione fluidica 15 possono essere costituiti da dispensatori volumetrici della tecnica nota atti a far fluire nel percorso quantità controllate di liquido di misura, affinchè volumi prefissati di liquido siano portati selettivamente in corrispondenza delle varie unità previste lungo il percorso.
Detti dispensatori possono essere completamente gestiti da una unità di elaborazione dati (19) che pilota la esecuzione sequenziale delle operazioni richieste dal procedimento di misura abilitando sequenzialmente l'intervento di mezzi a ciò predisposti, quali l'unità di pompaggio 15, i sensori della cella di misura 16. L'unità (19) provvede anche alla elaborazione dei dati provenienti dai sensori della cella di misura 16 ed a pilotare od abilitare gli interventi in sequenza anche in presenza dei valori sentiti.
Non sarà ulteriormente descritta tale unità (19) di elaborazione, poiché essa può essere realizzata in vario modo secondo la tecnica nota.
Il serbatoio 14 è diviso in due scomparti: un primo scomparto 17 di trattamento da cui viene prelevato il liquido di misura sostanzialmente privo di impurezze ioniche da essere avviato nel percorso fluidico ed un secondo scomparto 18 di raccolta della soluzione proveniente dalla cella di misura una volta terminata la misura della COz presente.
Nello scomparto 17 si trovano scambiatori ionici a letto misto (cationici ed anionici) per il mantenimento del liquido di misura utilizzato.
La cella di misura 16 è vantaggiosamente del tipo conduttimetrico , ad esempio a strato sottile, benché possano venire utilizzate celle conduttimetriche di qualsiasi tipo noto.
La cella di diffusione 13 è da considerarsi concettualmente come unità del tutto nota essendo ad essa richiesto semplicemente di porre-in contatto la soluzione di misura con il campione fluente nel condotto 11, attraverso una membrana di permeazione atta a permettere la diffusione dei gas-fra i due liquidi senza venire attraversata da ioni.
Il procedimento di misura condotto con l'apparecchiatura sopra descritta avviene con le seguenti modalità .
Quando il campione da analizzare viene introdotto nel canale 11 la pompa 15 avvia un volume di liquido di misura nel percorso fluidico affinchè esso raggiunga la cella di diffusione.
Si deve notare che, durante questa fase del carico del liquido di misura nella cella di diffusione, la cella di misura può essere utilizzata per verificare l'idoneità del detto liquido alo svolgimento della propria funzione.
Infatti un qualsiasi inquinamento del liquido, come pure una accidentale mancanza dello stesso, verrebbe immediatamente segnalata avvisando della inattendibilità della misura che ci si appresta a compiere. La unità di elaborazione (19) reagisce nel senso di bloccare la procedura di analisi se pervengono segnali anormali in questa fase dalla cella 16.
Una adeguata calibrazione dello strumento può provvedere alla compensazione della pC02 che compete alla soluzione di misura in ragione della percentuale di CO2 presente nella atmosfera, e notoriamente assai piccola (nell’intorno di 0,03 %) e quindi tale da non influenzare apprezzabilmente la misura .
Quando un volume di liquido di misura è giunto nella cella di diffusione 13, il flusso è arrestato per un tempo determinato: CO2 necessariamente si diffonde dal campione al liquido di misura e questa diffusione è funzione del valore di pC0∑ nel campione e del tempo di permanenza dei due fluidi in contatto con interposizione della membrana 12.
Il diagramma di figura 2 mostra quale può considerarsi qualitativamente il variare del valore di PCO2 nella soluzione in funzione del valore di PCO2 del campione ed in funzione del tempo. In ordinate è mostrato il rapporto fra le pC02 nella soluzione e nel campione ed in ascisse il tempo. E' ovvio che per la accuratezza della misura, e per una scarsa criticità del valore tempo, la soluzione di misura sarà fatta permanere nella cella di diffusione finché la derivata della funzione mostrata in fig. 2 non ha raggiunto un valore sufficientemente basso da far considerare trascurabili le usuali tolleranze del tempo di permanenza. In generale, ad esempio, potrà essere sufficiente il tempo di permanenza dell'ordine dei 20 secondi, come compromesso fra accuratezza di misura e velocità della sua esecuzione .
Terminata la fase di permeazione la pompa 15 spinge il liquido di misura cosicché il volume arrestato nella cella di diffusione fluisce nella cella di misura che dinamicamente fornisce un segnale elettrico, sotto forma di picco, contenente l'informazione relativa alla pC02 del campione.
La presente cella di misura fa quindi parte di un sistema a flusso in cui avviene una misurazione conduttimetrica dinamica di un segnale che viene poi correlato alla pressione parziale dell'anidride carbonica contenuta nel campione sanguigno testato.
Per indicare qualitativamente il tipo di segnale che può essere emesso dalla cella conduttimetrica 16, la figura 3 mostra un diagramma di tipico andamento del segnale, durante il flusso della soluzione, che può essere arrestato dopo l'esecuzione della misura di picco.
L'andamento qualitativo del segnale emesso dalla cella di misura potrà essere del tipo illustrato in figura 3.
Nel caso specifico della CO2 il .liquido di misura è costituito vantaggiosamente da HzO di elevata purezza .
L'utilizzo di qualsiasi composto o soluzione con i quali la specie diffusa realizzi equilibri acido/base con conseguente produzione di ioni responsabili delle variazioni di conducibilità elettrica è tuttavia possibile.
L'escursione massima del segnale dinamico misurata rispetto al valore che esso presentava prima della movimentazione fluidica è utilizzabile preferibilmente, ma non limitativamente, per correlare la variazione di conducibilità alla pC02 del campione. La unità di elaborazione si incarica di eseguire automaticamente i calcoli necessari per ottenere il valore di pCC>2 nel campione.
L'intervallo temporale entro il quale si raggiunge il valore di picco rappresenta sostanzialmente una costante strumentale e riveste perciò interesse diagnostico circa il corretto operare dello strumento Questa discrezionalizzazione dell'intervallo temporale di misura, con la connessa discrezionalizzazione dei movimenti fluidici all'interno del percorso fluidico, consente infatti di confermare o meno il corretto funzionamento dell'intero apparato con ciò realizzando un controllo,della funzionalità del dispositivo sulla base del tempo.
Una volta eseguita la misura l'unità di elaborazione comanda l'invio del liquido di misura nel serbatoio 14 dove, previa eluizione attraverso un letto di scambiatori ionici contenuti in 17, verrà prelevato per la successiva misura.
Detti scambiatori ionici sono vantaggiosamente del tipo a letto misto ed in particolare in forma di resine a scambio ionico, potendo comunque essere anche di tipo inorganico.
Detti scambiatori ionici possono essere utilizzati sotto qualsiasi forma sia essa granulare, liquida o di membrana.
Un esempio di resina utilizzata è la Duolite MB 6113 di produzione della ditta BDH.
E1 importante sottolineare che, in accordo con le modalità operative e con la apparecchiatura oggetto della presente invenzione, viene raggiunto il principale scopo della invenzione, e cioè di ripristinare con assoluta esattezza le condizioni iniziali dopo ogni operazione di misura, ciò che è essenziale per una ripetibilità di essa.
Infatti l'inizio di una nuova misura prevede che la pompa 15 spinga fino alla cella di diffusione 13 il liquido di misura, spingendo così nel contempo nel serbatoio 14 la soluzione contenuta nel percorso e permettendo il controllo, nella cella di misura, del fatto che nel percorso circoli effettivamente il liquido di misura con le caratteristiche fisico chimiche richieste.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per ottenere un valore di grandezza elettrica correlata con il valore di pC02 in un campione di sangue, in cui si prevede: - di prelevare da un apposito serbatoio un liquido di misura mantenuto in condizioni di elevata purezza mediante passaggio attraverso mezzi di atti a trattenere impurezze di tipo ionico; - di spingere detto liquido a fluire fino a una cella di diffusione ove esso è posto in contatto con il campione di sangue attraverso una membrana di permeazione che consente la diffusione di soli gas; - di arrestare il flusso del liquido di misura per permettere la diffusione dei gas disciolti attraverso la membrana, fra il campione e la quantità di liquido di misura contenuta nella cella; - di spingere il liquido di misura a fluire per portare in una cella di misura il volume di liquido di misura rimasto statico nella cella di diffusione e di ottenere il valore di una .grandezza elettrica correlato alla pC02 in tale volume di liquido; - di scaricare il liquido di misura una volta eseguita la misurazione elettrica.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il liquido di misura è scaricato in detto serbatoio realizzando un percorso fluidico a circolo chiuso.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il liquido di misura è costituito da acqua di elevata purezza.
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la cella di misura è una cella conduttimetr ica .
  5. 5) Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che la cella conduttimetrica è del tipo a strato sottile.
  6. 6) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi atti a trattenere impurezze di tipo ionico sono costituiti da scambiatori ionici attraversati dal liquido di misura uscente dal serbatoio 7) Procedimento secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che gli scambiatori ionici sono del tipo a letto misto. 8) Procedimento secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che gli scambiatori ionici a letto misto sono resine a scambio ionico. 9) Procedimento secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che gli scambiatori ionici a letto misto sono di tipo inorganico. 10) Apparecchiatura per ottenere un valore di grandezza elettrica correlata con il valore di pC02 in un campione di sangue, comprendente un percorso fluidico facente capo ad un serbatoio di liquido di misura al quale sono associati mezzi atti a trattenere impurezze di tipo ionico ed attraversante in successione, una cella di diffusione in cui detto liquido è posto in contatto con un campione di sangue tramite una membrana di permeazione e una cella di misura capace di fornire un valore di grandezza elettrica di entità correlata alla pCOz del liquido attraversante la cella, il percorso terminando poi in uno scarico, essendo inoltre previsti mezzi per prelevare il liquido di misura dal serbatoio e spingerlo nella cella di diffusione, per arrestare il flusso per un tempo determinato, per spingere il volume arrestato nella cella di diffusione entro la cella di misura e quindi avviarlo allo scarico. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che lo .scarico sfocia in detto serbatoio per realizzare un percorso a circuito chiuso. 12) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che il liquido di misura è costituito da acqua di elevata purezza. 13) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che la cella di misura è una cella di tipo conduttimetrico. 14) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13 caratterizzata dal fatto che la cella conduttimetrica è del tipo a strato sottile 15) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che i mezzi atti a trattenere impurezze di tipo ionico sono costituiti da scambiatori ionici attraversati dal liquido di misura uscente dal serbatoio. 16) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 15 caratterizzata dal fatto che gli scambiatori ionici sono del tipo a letto misto. 17) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che gli scambiatori ionici a letto misto sono delle resine a scambio ionico. 18) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caratterizzata dal fatto che gli scambiatori ionici a letto misto sono di tipo inorganico.
IT02147590A 1990-09-14 1990-09-14 Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori. IT1244609B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02147590A IT1244609B (it) 1990-09-14 1990-09-14 Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori.
US07/756,566 US5244561A (en) 1990-09-14 1991-09-11 Process and apparatus for the electrochemical determination of pco2 in blood
CA002051245A CA2051245A1 (en) 1990-09-14 1991-09-12 Process and apparatus for the electrochemical determination of gaseous or volatile species with particular reference to hemogasanalyzers
EP19910202345 EP0478048A3 (en) 1990-09-14 1991-09-12 Process and apparatus for the electrochemical determination of pco2 in blood
JP3311276A JPH05312779A (ja) 1990-09-14 1991-09-17 血液炭酸ガス分圧の電気化学的測定の方法及び装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02147590A IT1244609B (it) 1990-09-14 1990-09-14 Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021475A0 IT9021475A0 (it) 1990-09-14
IT9021475A1 true IT9021475A1 (it) 1992-03-14
IT1244609B IT1244609B (it) 1994-08-08

Family

ID=11182379

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02147590A IT1244609B (it) 1990-09-14 1990-09-14 Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5244561A (it)
EP (1) EP0478048A3 (it)
JP (1) JPH05312779A (it)
CA (1) CA2051245A1 (it)
IT (1) IT1244609B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU6645494A (en) * 1993-04-29 1994-11-21 Danfoss A/S Device for analyzing a fluid medium
US5507935A (en) * 1994-01-27 1996-04-16 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Air Force On-line reactant analysis system
US5577499A (en) * 1994-10-03 1996-11-26 Teves; Leonides Y. Blood analyzer
DE69824892D1 (de) * 1997-10-17 2004-08-05 Univ California System und verfahren zum charakterisieren von gastransporteigenschaften
GB9815667D0 (en) * 1998-07-17 1998-09-16 Medinnova Sf Device
EP1130393A3 (en) * 2000-02-03 2001-11-28 Nihon Kohden Corporation Gas sensor and gas sensor system
US20050164915A1 (en) 2002-04-01 2005-07-28 Sangart, Inc. Compositions for oxygen transport comprising a high oxygen affinity modified hemoglobin
GB0324450D0 (en) * 2003-10-20 2003-11-19 Alertis Medical As Sensor
KR101223079B1 (ko) * 2004-07-16 2013-01-18 앨러티스 메디칼 에이에스 살아있는 조직의 이산화탄소 분압의 생체-내 또는 생체-외 측정용 전기화학 센서
US7504594B1 (en) * 2007-10-05 2009-03-17 Nucor Corporation Steel coil weighing apparatus and method for use thereof
US20100212406A1 (en) * 2009-02-25 2010-08-26 Browne Bryant A Collection of dissolved gases from groundwater
US20130084214A1 (en) * 2011-09-30 2013-04-04 Frederick Quincy Johnson Ion-Selective Ion Concentration Meter

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3926561A (en) * 1974-05-13 1975-12-16 Meloy Lab Gas analysis employing semi-permeable membrane
US3960498A (en) * 1974-08-01 1976-06-01 Instrumentation Laboratory, Inc. Electrochemical analysis system
GB2005418B (en) * 1977-07-26 1982-04-21 Searle & Co Electrochemical sensor system
US4221567A (en) * 1977-12-23 1980-09-09 Intermountain Health Care Sampling and determination of diffusible chemical substances
US4209299A (en) * 1978-02-21 1980-06-24 The Regents Of The University Of California Method and apparatus for determination of volatile electrolytes
FI811936L (fi) * 1981-06-18 1982-12-19 Instrumentarium Oy Arrangemang foer bestaemmande och observering av gashalter i blodet av en patient
US4424276A (en) * 1981-12-07 1984-01-03 Intermountain Health Care Method and apparatus for measuring the gaseous content of blood
US4516580A (en) * 1981-12-28 1985-05-14 Polanyi Michael L Continuous blood gas monitoring
US4490234A (en) * 1982-02-22 1984-12-25 Beckman Instruments, Inc. Method for measuring ionic concentration utilizing an ion-sensing electrode

Also Published As

Publication number Publication date
EP0478048A3 (en) 1993-11-18
IT1244609B (it) 1994-08-08
JPH05312779A (ja) 1993-11-22
IT9021475A0 (it) 1990-09-14
US5244561A (en) 1993-09-14
EP0478048A2 (en) 1992-04-01
CA2051245A1 (en) 1992-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021475A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione elettrochimica di specie gassose o volatili con particolare riferimento ad emogsanalizzatori.
US4236404A (en) Device for monitoring dissolved gases in electrical insulating liquids such as transformer oils
CA1046795A (en) Fluid sample analysis system
US4533518A (en) Apparatus for analysis of anions
US6386014B1 (en) Energy measurement device for flowing gas using microminiature gas chromatograph
CN110308216A (zh) 一种气体中微量永久性杂质气体和水的一体化分析系统及其使用方法
US3920396A (en) Method and device for determination of gases dissolved in a liquid especially in blood
CN107121373A (zh) 一种测试气液混合介质的渗透率测试装置
De Simone et al. Calibration of Big Bottle RAD H2O set-up for radon in water using HDPE bottles
DE2549949A1 (de) Verfahren und vorrichtung zur messung von c0 tief 2, 0 tief 2 und cl in koerperfluessigkeiten
US9885693B2 (en) Measuring device, reaction carrier and measuring method
US9759702B2 (en) Reaction carrier, measuring system and measuring method for determining gas and particle concentrations, and optical flow sensor
EP2847598B1 (en) Cartridge for dispensing a fluid comprising a reagent
US5238853A (en) Process and apparatus for the electrochemical determination of oxygen in a blood gas analyzer
JP2946800B2 (ja) 炭酸ガス測定装置
JP6956023B2 (ja) 水素ガス分析用キット、水素ガス分析方法、及び水素ガスの品質管理方法
CN112986447A (zh) 气相色谱分析装置
US10940480B2 (en) Flow cell for a dissolution test device
JPH08233797A (ja) 大気中のカルボニル化合物の連続測定装置
JP7029252B2 (ja) 水素ガス分析用キット、水素ガス分析方法及び水素ガスの品質管理方法
DE19731889A1 (de) Verfahren zur Kalibrierung von Isotopenanalysatoren
Geiger Approaches to continuous analysis of exposure chamber atmospheres
US4909065A (en) Contained radiological analytical chemistry module
CA2068662C (en) Method and apparatus for measuring a parameter of a gas in isolation from gas pressure fluctuations
JP2837779B2 (ja) 放射性ガス測定装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted