IT9020993A1 - Sistema di comando della miscela per un motore endotermico - Google Patents

Sistema di comando della miscela per un motore endotermico Download PDF

Info

Publication number
IT9020993A1
IT9020993A1 IT020993A IT2099390A IT9020993A1 IT 9020993 A1 IT9020993 A1 IT 9020993A1 IT 020993 A IT020993 A IT 020993A IT 2099390 A IT2099390 A IT 2099390A IT 9020993 A1 IT9020993 A1 IT 9020993A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixture
fuel
control system
regulation
takes place
Prior art date
Application number
IT020993A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1243679B (it
IT9020993A0 (it
Inventor
Rolf Kohler
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Publication of IT9020993A0 publication Critical patent/IT9020993A0/it
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of IT9020993A1 publication Critical patent/IT9020993A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243679B publication Critical patent/IT1243679B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1438Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor
    • F02D41/1486Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor with correction for particular operating conditions
    • F02D41/1488Inhibiting the regulation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/04Introducing corrections for particular operating conditions
    • F02D41/12Introducing corrections for particular operating conditions for deceleration
    • F02D41/123Introducing corrections for particular operating conditions for deceleration the fuel injection being cut-off
    • F02D41/126Introducing corrections for particular operating conditions for deceleration the fuel injection being cut-off transitional corrections at the end of the cut-off period

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Electrical Control Of Ignition Timing (AREA)
  • Ignition Installations For Internal Combustion Engines (AREA)

Description

L'invenzione parte da un sistema di comando della miscela per un motore endotermico, conformemente al genere della rivendica ione principale.
Il DE-PS 2801 790 riguarda "procedimento e dispositivo per comandare l'adduzione di combustibile verso un motore endotermico"· La sua figura
2 illustra il comando dell’adduzione del combustibile all'inizio e alla fine della fase di rilascio, chiama -ta anche funzionamento a veicolo lanciato· Quando il pedale acceleratore si riporta nella sua posizione
nulla, allora anche la -valvola a farfalla si porta nella sua posizione di funzionamento -al minimo, il che— : per un numero -di giri al -di-sopra di un determinato valore di soglia-segnala l'inizio della-fase di rila- -scio· -Segue un certo intervallo di tempo, durante il quale viene conservata l'adduzione del combustibile..
e successivamente al quale l'adduzione-di combustibile viene ridotta in.base ad una-funzione preassegnata,
per essere ,successivamente bruscamente disinserita· -Dopo la.fine . della .fase,di-rilascio, indipendentemen— -te dal fatto che-questa-fine -venga avviata da una nuova richiesta di accelerazione da parte del conducente, oppure tuttavia in seguito ad una caduta del numero di giri nell»ambito del numero di giri di funzionamento al minimo, ha luogo dapprima un brusco aumento del dosaggio del combustibile ad un valore, per il quale si ottiene una miscela infiammabile, ma la coppia da ciò risultante non risulta ancora eccessivamente grande· Ciò si dimostra vantaggioso in considerazione di un passaggio delicato fra fase di rilascio e normale esercizio di marcia· Dopo il dosaggio del combustibile, che inizia di colpo, a parimenti in base ad una funzione selezionabile l'adduzione del combustibile viene portata al valore normale·
Il noto sistema di comando della miscela si é dimostrato estremamente vantaggioso relativamente al comportamento di marcia con esso otte-τ nibile· Il generatore di funzione aggiuntivamente necessario per il noto sistema si dimostra tuttavia non economicamente opportuno tenendo conto della produzione in serie di questi sistemi·
Il DE-OS 3039 436 illustra un
sistema di regolazione lambda, in cui sono memorizzate le singole componenti proporzionale ed integrale; per la regolazione lambda, e che in dipendenza di grandezze caratteristiche di esercizio possono esseré lette da questa memoria e servono alla regolazione lambda· Tali sistemi di regolazione lambda vengono oggigiorno impiegati in tutti i casi.in cui è importante sorvegliami la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico, per motivi di ottenimento di un gas di scarico possibilmente povero di sostanze nocive, e, partendo da ciò, di arricchire rispettivamente di smagrire la miscela con l'ausilio di un comportamento di regolazione a due punti. Un sostanziale componente di questi sistemi è rappresentato in particolare da un regolatore presentante almeno un comportamento di integratore.
L’invenzione si pone il compito di realizzare per autoveicoli u sistema possibilmente ottimale relativamente al funzionamento e dispendio. Questo problema viene risolto con le caratteristiche del-La rivendicazione principale.
Vantaggi dell'invenzione
La soluzione secondo l'invenzione del problema con le caratteristiche della rivendicazione principale è caratterizzata da una sorprendente semplicità ed eleganza, e può essere realizzata in modo: relativamente semplice a livello di tecnica di progranima·
Ulteriori vantaggi dell’invenzione risultano in combinazione con le sottorivendicazioni e dalla seguente descrizione di un esempio di rea-! lizzazione·
Disegno
Un esempio di realizzazione dell'in·-venzione è rappresentato nel disegno e viene descritto ed illustrato dettagliatamente nel seguito·
In particolare;
la figura 1 mostra una prospettiva , relativamente alle condizioni che si hanno per un motore endotermico con le singole grandezze caratte ristiche di esercizio rilevate nonché con le grandezze da comandare,
la figura 2 mostra le condizioni per la regolazione lambda, nota ad esempio dal DE-OS- , 30 39 436,
la figura 3 rappresenta le condizxoni per il dosaggio del combustibile nel corso delia comparsa di una fase di rilascio, e
la figura 4 infine illustra uno ' schema di funzionamento per illustrare la tecnica ; del programma della realizzazione del tipo di dosaggio di combustibile rilevabile dalla figura 3· Descrizione dell1esempio di realizzazione
La figura 1 in una prospettiva gros solana mostra un motore endotermico in combinazione con le più essenziali grandezze caratteristiche di esercizio da rilevare, per comandare il dosaggio del combustibile nonché l ’accensione. Il motore endotermico stesso è indicato con 0.-Ad esso fa capo un condotto di aspirazione 11 dell 'aria -e -un condotto 12 del gas di scarico provvede per lo scarico dei gas di combustione· -Nel condotto 11 dell'aria di aspi--razione si trova -una vaivola-a -farfalla 13, alla quale è associato un interruttore 14 della valvola afarfalla non rappresentata in dettaglio. La valvolaa farfalla stessa in -particolare -è collegata con un. pedale acceleratore 15. Al motore endoteimico 10 sono associati -un -sensore 16-del numero di giri nonché un sensore di temperatura--17-· Nel condotto 12. . dei gas di scarico stesso si -trova una sonda 18 dei-.. gas di scarico, che di regola-è-eseguita come sonda--dell 'ossigeno-rispettivamente -sonda lambda. Carne .ul- _ terrore sensore nel condotto dell 'aria di -aspirazione. è previsto un -sensore—19-della -quantità.di .aria Un apparecchio di comando.-20 ..elabora ci segnali dei singoli sensori e dal lato di uscita -rende,disponibile ad una valvola di iniezione .21 un regnale di i- . niezione nonchè ad un sistema di-accensione .non _rappresenta to in dettaglio rende disponibile un _segnale_ di accensione 22·
Il funzionamento di un sistema di coando di un motore endotermico di tale tipo rientra da tempo nell’attuale stato della tecnica· Sia il dosaggio del combustibile tramite la valvola di iniezio ne 21, sia anche il comando dell'accensione avvengo-: no in dipendenza e di volta in volta con adattamento sulle singole grandezze caratteristiche di esercizio rilevate, con lo scopo di un rendimento possibilmente buono del motore endotermico nonché di un gas di scalrico possibilmente povero di sostanze nocive·
La figura 2 in via di principio mostra il funzionamento della cosidetta regolazione lambda, in cui per mezzo della sonda 18 nel condotto 12 dei gas di scarico per l'oggetto della figura 1 si rileva se questo gas di scarico possiede o non pos siede una componente di ossigeno· La figura 2a mostra il segnale di uscita idealizzato di una sonda di tale tipo, in cui i singoli fianchi dei segnali simbolizzano rispettivamente il passaggio da miscela gras sa verso miscela magra e viceversa. Da ciò il regola tore lambda propriamente detto in modo di per sé noto forma l'andamento dei segnali secondo la figura 2b, in cui esso rispettivamente in corrispondenza degli istanti di comando delle sonde prevede un salto nel:la direzione di volta in volta opposta· A questo salto segue un comportamento di regolazione integrale fino alla comparsa del -salto successivo nel segnale di uscita della sonda-18 dei gas di scarico. -— Per l'invenzione ora è importante inserire selettivamente il regolatore lmbda di per sè noto nel comando del dosaggio del -combustibile, nel -corso del passaggio nella base di rilascio e dalla base di rilascio·--— La figura 3 mostra in figura 3a un -segnale di rilascio riportato in funzione del tempo, mentre la figura 3b mostra la grandezza dell'adduzio -ne del combustibile nell'ambirò della fase di rila- : SCIO·
Nell'istante t1 per un numero di gi ri relativamente alto viene-rilasciato il .pedale del l 'acceleratore e -conseguentemente.-viene,anche aziona. to -il contatto,di.JPunzionaraento_al-minimo in corrispon denza della -valvola a -farfalla· Da-ciò .risulta la .presenza di un funzionamento in Irase di rilascio., in cui _ il conducente dei-veicolo desidera una riduzione del la .velocità del_veicolo· -In via di-.principio _si può-r . sempre parlare di -fase,di rilascio tutte le volte in _ icui.il .numero._di_giri momentaneo presenta un valore ^_ lai..disopra-di un_v.alore .deln umero.di_giri._che può_ l_ ssere associato ad una momentanea posizione della valvola a farfalla· Conseguentemente la definizione di fase di rilascio viene qui impiegata in una forma generica· Pertanto non è obbligatoria una completa chiusura della valvola a farfalla·
La figura 3b preassegna le condizioni relativamente ad dosaggio del combustibile, durante e dopo la fase di rilascio· In particolare in funzione del tempo è riportata la durata dei singoli impulsi di dosaggio ti del combustibile· L'andamento dentellato della catatteristica prima dell'istante ti indica schematicamente l'arricchimento e lo sraagrimento progressivi della miscela in relazione! alla regolazione 1 mbda· Se si verifica la fase di; rilascio allora di regola viene disinserita la re-; golazione lambda e si passa al comando con il dosaggio del combustibile· Poiché contemporaneamente in seguito alla chiusura della valvola a farfalla di-; minuisce la quantità di ariaaspirata, si riduce anche la durata dei singoli impulsi di dosaggio del combustibile, cosicché durante l'intervallo di tenpo fra ti e t2 si ottiene un dosaggio comandato del combustibile su un livello più basso· Una volta trascorso un tempo di ritardo nell'istante t2 la miscela seguendo una determinata funzione viene quindi ridotta preferibilmente in ragione del 10 fino al 20% e nell'istante t3 viene completamente impedito
il dosaggio del combustibile·
Nell'istante t4 è cessata la fase di _ rilascio con la conseguenza_di una ripresa del dosaggio di smagrìmento della miscela,_che_successivamente viene aumentata in base ad una determinata funzione· Segue quindi un^normale funzionamento di regolazione lambda·
Secondo l'invenzione l'andamento rappresentato in figura 3b viene orarealizzato per il
fatto che il regolatore, noto dall'attuale stato del
la tecnica, con ia propria componente integrale serve alla riduzione comandata della quantità di combustibile durante l'intervallo di tempo fra t2 e t3
e alla fine della fase di rilascio viene utilizzato
anche per la ripresa comandata del dosaggio del combustibile·
La figura 4 mostra uno schema di funzionamento relativamente alla parte inventivamente essenziale del sistema di comando della miscela per un motore endotexmico· Pertanto nell'ambito di un normale passaggio di programma si ottiene una interro-: gazione 30, indicante se è raggiunta la fine della
fase di rilascio· In caso affermativo allora l'inter gratore lambda viene posto su un determinato valore, ad esempio -20% (blocco 31). Con questo valore infif ne nel blocco 32 viene formato un nuovo tempo di iniezione della formula logica t1 = t1 x (1 INTEG)· Se il valore è integratore riguarda ad esempio -20%, allora nel blocco 32 il nuovo tempo di iniezione si;I definisce unicamente con l'80% della quantità di combustibile normalmente disponibile·
Se dall'interrogazione nel blocco 30 risulta che non sussiste ima fine della fase di ri»! lascio, allora un blocco 33 segue una interrogazione secondo un divieto di regolazione relativamente alla regolazione lambda. Se non sussiste divieto di rego-· 1azione, sia se si è in presenza di normale funziona mento di regolazione lambda, allora nel blocco 34 h& luogo un valutazione del segnale della sonda verso arricchimento (uscita 36J o smagrimento (uscita 37)^ Nei blocchi successivi 38 e 39 vengono impostati corrispondenti valori integratore definenti la pendenza secondo la figura 2b. Parallelamente alla definizio--ne dei singoli valori di pendenza vengono comandate le singole componenti proporzionali, che tuttavia non sono riportate nello schema di funzionamento della figura 4 per motivi di chiarezza.
Se sussiste un divieto di regolazioi ne, allora con 40 segue una interrogazione per stabilire se sussìste fase di rilascio. In caso affermativo l’integratore nel blocco 41 viene impostato su un valore fra -Δ fino a -20%. Successivamente mediante l’interrogazione 42 viene stabilito se nella fase di. rilascio è già raggiunto il desiderato grado di smagrimento in ragione ad esempio del 20#, ed in caso affermativo nel blocco 43 il valore di iniezione viene posto zero. A tale scopo il blocco 43 è situato in parallelo al blocco 32.
Se non sussiste fase di rilascio cor rispondentemente all'interrogazione 40, l’integratore con un blocco 44 viene spostato su zero con la conseguenza di un puro funzionamento di cpmando. Logicamente i blocchi 31, 38, 39, 41, 44 sono interconnessi dal la to di uscita e segue l'interrogazione 42 a monte del blocco 32·
Per l'oggetto della figura 4 è essenziale il fatto che lo stesso integratore lambda w iene impiegato anche per definire il dosaggio di combustibile dopo l'inizio e alla fine della fase di rilascio.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di cornando della miscela per un motore endotermico con la possibilità di una disinserzione del combustìbile nella fase di rilascio e con mezzi per ridurre in maniera comandabile la adìduzione di combustibile all’inizio della fase di rilancio e/oppure per riprendere in modo comandabile la adduzione di combustibile dopo la fine della fase di rilascio, caratterizzato dal fatto che la riduzione comandabile e /oppure la ripresa avvengono tramite un corrispondente comando di una regolazione della miscela, che dipende dalla composizione del gas di scarico e presenta almeno un comportamento integrale.
  2. 2. Sistema di comando della miscela secondo la rivendicazione 1., caratterizzato dal fatto che il comando della riduzione rispettivamente della ripresa avvengono almeno a passi Mediante la componente integratore della regolazione della miscela. 3· Sistema di comando della miscela secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato: dal fatto che la regolazione della miscela avviene mediante smarrimento in ragione di circa il 10 fino al 2I0% e successivamente vi.ene disinserita l’adduzione di combustibile. 4..Sistema di comando della miscela secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che la ripresa avviene dapprima di colpo su un valore piò magro con successiva regolazione
IT02099390A 1989-08-08 1990-07-20 Sistema di comando della miscela per un motore endotermico IT1243679B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3926096A DE3926096A1 (de) 1989-08-08 1989-08-08 Gemischsteuersystem fuer eine brennkraftmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020993A0 IT9020993A0 (it) 1990-07-19
IT9020993A1 true IT9020993A1 (it) 1992-01-20
IT1243679B IT1243679B (it) 1994-06-21

Family

ID=6386670

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02099390A IT1243679B (it) 1989-08-08 1990-07-20 Sistema di comando della miscela per un motore endotermico

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5050563A (it)
JP (1) JPH0370836A (it)
DE (1) DE3926096A1 (it)
IT (1) IT1243679B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19751928C2 (de) * 1997-11-22 2003-04-17 Bosch Gmbh Robert Verfahren zum Betreiben einer Brennkraftmaschine und Brennkraftmaschine
JP2002047973A (ja) * 2000-08-03 2002-02-15 Denso Corp 直噴エンジンの燃料噴射制御装置
TW565653B (en) * 2001-10-19 2003-12-11 Yamaha Motor Co Ltd Fuel cut control method
DE10154974B4 (de) 2001-11-06 2019-01-24 Volkswagen Ag Verfahren und Vorrichtung zur Umschaltung einer Verbrennungskraftmaschine von einem gefeuerten Betrieb in einen ungefeuerten Schubbetrieb
DE10307343B4 (de) * 2003-02-21 2005-10-06 Volkswagen Ag On-Board-Diagnosevorrichtung und On-Board-Diagnoseverfahren für Kraftfahrzeuge
JP2006161561A (ja) * 2004-12-02 2006-06-22 Toyota Motor Corp 内燃機関の燃料噴射制御装置
DE102005045888B3 (de) * 2005-09-26 2006-09-14 Siemens Ag Vorrichtung zum Betreiben einer Brennkraftmaschine

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2801790A1 (de) * 1978-01-17 1979-07-19 Bosch Gmbh Robert Verfahren und einrichtung zur steuerung der kraftstoffzufuhr zu einer brennkraftmaschine
DE3039436C3 (de) * 1980-10-18 1997-12-04 Bosch Gmbh Robert Regeleinrichtung für ein Kraftstoffzumeßsystem einer Brennkraftmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
IT1243679B (it) 1994-06-21
JPH0370836A (ja) 1991-03-26
US5050563A (en) 1991-09-24
DE3926096A1 (de) 1991-02-14
IT9020993A0 (it) 1990-07-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4132199A (en) Air-fuel ratio control apparatus
US4462378A (en) Control apparatus for an internal combustion engine having a carburetor
US4133326A (en) Fuel control system for an internal combustion engine
JPS5853661A (ja) エンジンの空燃比制御装置
US4503824A (en) Method and apparatus for controlling air-fuel ratio in an internal combustion engine
JPH0771324A (ja) ガス燃料エンジンの混合気形成装置
IT9020993A1 (it) Sistema di comando della miscela per un motore endotermico
US4938199A (en) Method for controlling the air-fuel ratio in vehicle internal combustion engines
US4483296A (en) System for controlling an air-fuel ratio
US4365603A (en) System for controlling air-fuel ratio
US4202295A (en) Fuel supply control system for internal combustion engines
WO1999035386A1 (en) Method for regenerating a nitrogen oxide trap in the exhaust system of an internal combustion engine
JP2604840B2 (ja) 内燃機関用の燃料調量装置
ITMI20010701A1 (it) Metodo e apparacchiatura per il controllo delle emissioni nocive di motori a combustione interna
US6805091B2 (en) Method for determining the fuel content of the regeneration gas in an internal combustion engine comprising direct fuel-injection with shift operation
JPS6456932A (en) Fuel feed controller for internal combustion engine
US4643151A (en) Fuel control apparatus for an internal combustion engine
US6609509B2 (en) LPG-engine fuel control apparatus
US5284113A (en) Arrangement in an i. c. engine
US4128997A (en) I.C.E. equipped with means for maintaining reactor temperature about a single temperature
US4094273A (en) Air-fuel ratio adjusting system
US4478192A (en) Air-fuel ratio control system for internal combustion engines
ITMI20002585A1 (it) Procedimento per azionare un motore endotermico
ITMI992661A1 (it) Procedimento per il rilevamento del valore di pilotaggio di una miscela con una sonda lamba a due punti
JPH07113343B2 (ja) 内燃機関の空燃比制御装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940728