IT9020947A1 - Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere - Google Patents

Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere Download PDF

Info

Publication number
IT9020947A1
IT9020947A1 IT020947A IT2094790A IT9020947A1 IT 9020947 A1 IT9020947 A1 IT 9020947A1 IT 020947 A IT020947 A IT 020947A IT 2094790 A IT2094790 A IT 2094790A IT 9020947 A1 IT9020947 A1 IT 9020947A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blister
inhaler
vesicle
channel
vesicles
Prior art date
Application number
IT020947A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1243344B (it
IT9020947A0 (it
Inventor
Gianfranco Citterio
Salvatore Cocozza
Maurizio Rusconi
Original Assignee
Promo Pack Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Promo Pack Sa filed Critical Promo Pack Sa
Priority to IT02094790A priority Critical patent/IT1243344B/it
Publication of IT9020947A0 publication Critical patent/IT9020947A0/it
Priority to US07/722,873 priority patent/US5207217A/en
Priority to DE69101600T priority patent/DE69101600T2/de
Priority to EP91111238A priority patent/EP0467172B1/en
Priority to AT91111238T priority patent/ATE103825T1/de
Publication of IT9020947A1 publication Critical patent/IT9020947A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243344B publication Critical patent/IT1243344B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/0045Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/0045Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters
    • A61M15/0046Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters characterized by the type of carrier
    • A61M15/005Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters characterized by the type of carrier the dosages being arranged on a cylindrical surface
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/0045Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters
    • A61M15/0046Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters characterized by the type of carrier
    • A61M15/0051Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using multiple prepacked dosages on a same carrier, e.g. blisters characterized by the type of carrier the dosages being arranged on a tape, e.g. strips
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/06Solids
    • A61M2202/064Powder

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione di un'invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda gli inalatori, cioè quei dispositivi per la somministrazione di medicamenti in polvere molto fine o micronizzata.
La somninistrazione avviene a seguito di un'azione di aspirazione esercitata dal paziente attraverso un apposito boccaglio, di cui è dotato l'inalatore, e che viene portato alla bocca.
Un tipo di inalatore noto, cosidetto monodose, eroga una dose di farmaco in polvere contenuta in una capsula, od opercolo, che viene inserita nell'inalatore e poi perforata o comunque aperta. Una corrente d'aria, generata dall'azione di aspirazione del paziente, permette di asportare dalla capsula aperta il farmaco in polvere per somministrarlo al paziente.
Invece del boccaglio suddetto, l'inalatore potrà avere un'apposito adattatore nasale in modo che l'aspirazione esercitata del paziente avvenga attraverso una narice.
Alcuni esempi di inalatori monodose sono descritti in U-S-A-3 807400, 3991 761, 3906 950 e 4013 075.
E' pure noto da EP-A-0211595 un tipo di inalatore cosiddetto plurimonodose, atto a ricevere un "blister" circolare comprendente delle vescicole, disposte radialmente, contenenti ciascuna una dose di farmaco in polvere.
L'inalatore è dotato di mezzi per portare una vescicola dopo l'altra in una posizione di sfondamento, e di mezzi di sfondamento della vescicola stessa. L'azionamento dei mezzi di sfondamento permette difar cadere in una camera, sottostante alla posizione di sfondamento, la dose di farmaco contenuta nella vescicola. La camera viene attraversata da una corrente d'aria generata dall’aspirazione del paziente. Il farmaco in polvere si disperde cosi nella corrente d'aria e viene inalato dal paziente.
L'inalatore plurimonodose noto presenta tuttavia alcuni inconvenienti. In particolare i blister di forma circolare, proprio a causa della sua forma, hanno un certo ingombro che condiziona le dimensioni della confezione nella quale vengono posti in commercio.
Inoltre il percorso della corrente d'aria generata dall'-aspirazione del paziente ha un andamento sostanzialmente ad angolo retto. Infatti l’aria viene aspirata attraverso il foro prodotto nel blister in conseguenza dello sfondamento della relativa vescicola. Tale foro ha un asse sostanzialmente verticale e sovrasta la suddetta camera destinata ad accogliere la dose di farmaco in polvere caduta dalla vescicola sfondata. L'apertura di uscita della corrente d'aria dalla camera, che è in comunicazione con il boccaglio, è coassiale a quest'ultimo, il relativo asse estendendosi orizzontalmente. La deviazione della corrente d'aria si ha quindi in corrispondenza della suddetta camera, che è piuttosto ampia. Pertanto nella camera vi sono delle zone non completamente o solo marginalmente spazzate dalla corrente d'aria generata dall'inalazione. Può quindi capitare che non tutta la dose di farmaco presente nella camera venga asportata.Ciò si verifica soprattutto se il paziente, - una volta azionati i mezzi di sfondamento della vescicola - nel portare alla bocca l'inalatore, non mantiene rigorosamente orizzontale l'inalatore stesso, per cui la dose di farmaco si può spostare in zone marginali della camera. Ancora, la camera suddetta è in realtà formata da due parti, una parte inferiore in un pezzo unico con il boccaglio, ed una parte superiore delimitata lateralmente da pareti on un sol pezzo con il supporto circolare, girevole, che porta il blister e che fa parte dei suddetti mezzi per portare la singola vescicola in posizione di sfondamento. Tra le due parti suddette della camera esiste una fessura che si trova a circa metà altezza della camera.
Spesso accade che, nel portare l'inalatore alla bocca, il paziente non mantenga l'inalatore rigorosamente orizzontale, come dovrebbe, ma inavvertitamente lo inclini, rispetto all'-orizzontale, di un angolo che può anche essere non molto lontano dai 90°. Come conseguenza la dose di farmaco in polvere, invece che sul fondo della camera, viene a trovarsi sulla parete laterale della stessa, parete che presenta la fessura suddetta. Quest'ultima, per ragioni costruttive, non potrà in ogni caso avere una dimensione talmente ridotta da impedire che il farmaco in polvere - i cui granelli possono avere dimensioni dell'ordine di grandezza dei micrometri - cada in parte fuori dalla camera attraverso tale fessura.
Si ha quindi l'inconveniente, piuttosto grave, che la dose effettivamente inalata dal paziente risulta inferiore a quella prescritta. Inoltre la parte di farmaco sfuggita attraverso la suddetta fessura va a disperdersi e a sporcare l'interno dell'inalatore.
Una conferma di ciò è data dal fatto che nella relativa domanda di brevetto sopra citata è previsto che linalatore sia dotato di uno spazzolino per la pulizia dell'inalatore. In realtà, dopo un certo periodo d'uso dell'inalatore, se lo si apre si vedrà che il suo interno è ricoperto di polvere di farmaco, che potrà essere asportata col suddetto spazzolino. Lo stesso spazzolino servirà pure ad asportare la polvere eventualmente accumulatasi negli angoli della camera suddetta.
La presente invenzione si propone di ovviare ai sopra citati inconvenienti dell'inalatore plurimonodose della tecnica nota. In particolare il nuovo inalatore, oltre che essere semplice e comodo da usare, dovrà utilizzare un blister di ingombro minimo.
Lo scopo suddetto viene raggiunto grazie all'inalatore secondo la presente invenzione, comprendente dei mezzi per portare le vescicole di un blister, una dopo l'altra, in una posizione di sfondamento, dei mezzi per sfondare la singola vescicola nella posizione di sfondamento, un canale d'erogazione attraverso il quale il paziente esercita razione di inalazione, una presa d'aria in comunicazione con tale canale d'erogazione una volta che una vescicola è stata sfondata, la dose di farmaco liberata essendo asportabile dalla corrente d'aria generata dall'inalazione, caratterizzato dal fatto che il blister è a forma di striscia con le vescicole allineate; che è previsto un canale ad asse rettilineo, coassiale al canale d'erogazione,che collega quest'ultimo con la presa d'aria, la singola vescicola nella sua posizione di sfondamento trovandosi interposta tra il canale d'erogazione e il canale di collegamento; che all'interno del canale di collegamento, in vicinanza della sua estremità adiacente alla vescicola nella posizione di sfondamento, è previsto uno scodellino coassiale al canale di collegamento, la concavità dello scodellino essendo rivolta verso tale vescicola, lo scodellino avendo dimensioni minori di quelle del canale di collegamento in corrispondenza dello scodellino stesso.
L'inalatore, durante lo sfondamento della vescicola, dovrà essere mantenuto con il canale d'erogazione sostanzialmente verticale in modo che la dose di farmaco in polvere contenuta nella vescicola cada, a seguito dello sfondamento, nello scodellino suddetto, il quale avrà ovviamente dimensioni tali da far si che la polvere cada in esso anche se l’inalatore non viene rigorosamente mantenuto con il canale di collegamento (e quindi il canale d'erogazione, cioè il boccaglio o l'adattore nasale)verticale.
Grazie ad una opportuna concavità dello scodellino, che sarà realizzato di conveniente capacità e preferibilmente di capacità sostanzialmente superiore al volume della dose di farmaco - nel portare l'inalatore alla bocca od alla narice, dopo lo sfondamento di una vescicola, non sarà necessario mantenere rigorosamente verticale il boccaglio o l'adattatore nasale. Infatti, scegliendo un'adatto diametro e un'adatta concavità dello scodellino, anche inclinando in modo significativo il canale d'erogazione rispetto alla verticale - ciò che può inavvertitamente accadere al paziente mentre porta alla bocca l'inalatore - si può sicuramente evitare che la dose di farmaco cada fuori dallo scodellino.
Solo inclinando l’inalatore di angoli significativi rispetto alla verticale (che potranno essere di ampiezza non molto lontana da 90°), può accadere che il farmaco in polvere cada fuori dallo scodellino, adagiandosi però sulla parete interna del tubo di collegamento suddetto.L'inclinazione per cui la polvere cade fuori dallo scodellino sarà ancor più significativa anche per il fatto che la polvere stessa presenta una certa resistenza allo scorrimento. Per quest'ultima ragione e per il fatto che quando la polvere cade fuori dallo scodellino l'inclinazione del canale di collegamento rispetto all'orizzontale non è sicuramente molto grande, la polvere non potrà cader fuori dal detto canale e quindi potrà ugualmente essere tutta utilizzata a seguito dell'inalazione.
Da quanto detto si capisce come l'inalatore secondo l'invenzione non ha necessità di essere corredato da uno spazzolino, poiché - non necessita di essere pulito. Ciò costituisce una apprezzabile semplificazione e contribuisce a limitare i costi dell'inalatore.
Il fatto di utilizzare blister a striscia invece dei blister circolari del noto inalatore plurimonodose, permette di ridurre notevolmente l'ingombro della confezione contenente i blister.
In una forma di realizzazione dell'inalatore plurimonodose secondo l'invenzione i mezzi per portare in successione le vescicole nella loro posizione di sfondamento sono costituiti da un tamburo cavo, girevole attorno al proprio asse per portare le vescicole, una dopo l'altra, nella posizione di sfondamento, la superficie laterale del tamburo presentando delle sedi equidistanziate,comunicanti con l'interno del tamburo e atte ad accogliere le vescicole del blister, quest'ultimo, una volta inserito nell'inalatore, risultando avvolto almeno per un certo tratto attorno a tale tamburo, il canale di collegamento essendo disposto all'interno del tamburo, l'estremità di tale canale verso la quale è rivolta la concavità dello scodellino trovandosi in corrispondenza della posizione di sfondamento.
Convenientemente i mezzi di sfondamento delle vescicole sono costituiti da un pistoncino o da una punta disposta coassialmente all'interno del canale d'erogazione e movibile assialmente nei due sensi.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione il pistoncino, o punta, di sfondamento è solidale al canale d'erogazione, quest'ultimo essendo spostabile assialmente, nei due sensi, per effettuare lo sfondamento della vescicola nella posizione di sfondamento.
Per migliorare la dispersione della dose di farmaco nella corrente d'aria generata dall'inalazione del paziente, nel canale d'erogazione è previsto un mezzo per generare vortici.
Preferibilmente tale mezzo sarà costituito da un elica coassiale fissa,
- portata da un alberino coassiale. Tale elica con alberino di supporto coassiale, rispetto alle eliche sostenute lateralmente e con canale assiale libero, consente di evitare che la turbolenza creata dal paziente a seguito dell'inalazione abbia a concentrare la polvere di farmaco nel filone centrale del flusso. Ciò permette di ottenere una distribuzione più uniforme delle particelle di farmaco sull'intera sezione trasversale della corrente d'aria uscente dal canale d'erogazione.
Preferibilmente il blister a forma di striscia presenterà, su uno od entrambi i suoi bordi, una serie di tacche equidistanziate atte ad impegnarsi con corrispondenti dentini di trascinamento previsti sul suddetto tamburo. Si ottengono cosi in modo semplice dei mezzi di trascinamento per poter portare le singole vescicole, una dopo l'altra, nella posizione di sfondamento a seguito della rotazione del tamburo.
Un'altra soluzione può consistere dal fatto che al posto della vescicola che viene introdotta per prima nell'inalatore è prevista una falsa vescicola avente sporgenza minore di quella delle altre vescicole.' Tale falsa vescicola, impegnandosi con una delle sedi per le vescicole previste nel tamburo fa si che il blister venga trascinato dal tamburo quando quest'ultimo viene ruotato.
Per ottenere un avanzamento del blister più regolare e preciso, il tamburo potrà essere dotato sia delle tacche che della falsa vescicola suddette.
L'invenzione risulterà più chiaramente comprensibile dalla seguente descrizione d1 una sua forma di realizzazione, data puramente a titolo d'esempio. In tale descrizione si farà riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Fig. 1 è una vista prospettica esplosa dell'inalatore; la Fig. 2 è una vista in pianta di un blister a forma di striscia; e
la Fig. 3 ne è una vista di profilo.
Dall'esame della figura 1 si vede che l'inalatore 10 comprende un involucro esterno formato da un semiguscio sinistro 12 e da un semiguscio destro 14, sostanzialmente uguali, nonché da un elemento di chiusura, o fondo, 16.
I due gusci 12 e 14 racchiudono un tamburo 18 supportato girevole attorno al proprio asse orizzontale dei gusci stessi. Il tamburo 18 è internamente cavo ed aperto in corrispondenza di una sua base, in particolare in corrispondenza della sua faccia destra. Esso presenta sulla sua superficie laterale una serie di aperture o sedi 20, equidistanziate, atte ad accogliere le vescicole 30 di un blister a striscie 60, che potrà essere parzialmente avvolto attorno al tamburo 18 nel modo che verrà spiegato in seguito.
Internamente al guscio destro 14 è supportato fisso un elemento tubolare o canale di collegamento 22 che viene a trovarsi in posizione diametrale, verticale, all'interno del tamburo 18.
Nel fondo 16 è prevista un'apertura, o presa d'aria, 28 coassiale al canale di collegamento 22 e in comunicazione con esso quando una sede 20 nel tamburo 18 si trova in corrispondenza di tale presa d’aria 28.
II fondo 16 presenta due feritoie 24 e 26, associate a rispettive guide 34,36 per il blister 60. Attraverso la prima feritoia 24 viene inserito nell'inalatore 10 il blister a striscia 60, che potrà poi essere estratto attraverso la seconda feritoia 26 una volta che tutte le sue vescicole 30 sono state utilizzate.
Il tamburo girevole 18 realizza un meccanismo di trascinamento che permette di portare una vescicola dopo l'altra in una posizione, che chiameremo di sfondamento, nella quale due sedi 20 diametralmente opposte del tamburo 18, si trovano a corrispondere con le estremità aperte 38 e 40 del canale di collegamento 22, in quella delle due suddette sedi che si trova a corrispondere all'apertura 40 essendo presente la vescicola da sfondare.
Per facilitare l'operazione di disporre una vescicola 30 del blister 60 nella posizione di sfondamento suddetta si può prevedere un meccanismo che attui la rotazione a scatti del tamburo 18, ad ogni scatto una vescicola venendosi a trovare nella posizione di sfondamento. La rotazione del tamburo 18 viene effettuata tramite una manopola o aletta di presa 42, prevista sulla base 44 sinistra (fig. 1) del tamburo 18 e fissata a quest'ultimo. Tale manopola 42 sporge all'esterno attraverso un foro circolare 44 previsto nel semiguscio sinistro 12.
In prossimità dell'apertura 40 del canale di collegamento 22, ed entro di esso, è previsto uno scodellino circolare 46, coassiale al canale 22 e di diametro minore del diametro interno di tale canale 22. Lo scodellino 46 ha la concavità rivolta verso l'apertura 40 e viene mantenuto in posizione mediante tre razze, disposte a 120° e fissate alla parete interna del canale di collegamento 22. Lateralmente allo scodellino 46 sarà ovviamente previsto uno spazio libero sufficiente per avere il passaggio di una corrente d'aria di portata voluta.
Come si vede in fig. 1, le estremità del canale di collegamento 22 sono conformate a flangia curva, rispettivamente 48 e 50, in modo da adattarsi alla forma della parete cilindrica interna del tamburo 18.
Ciascuno dei due semigusci 12 e 14 presentano una protuberanza superiore, rispettivamente 50 e 52. Ad insufflatone montato tali due parti 50 e 52 racchiudono il boccaglio 54, che viene portato alla bocca dal paziente. Il boccaglio 54 racchiude un canale d'erogazione 82.
Nella forma di realizzazione illustrata dell'inalatore secondo la presente invenzione tale boccaglio 54 può muoversi in verticale nei due sensi. Il boccaglio 54 presenta a tale scopo due elementi di presa 56, opposti, zigrinati, sporgenti verso l'esterno attraverso relative finestre 58 previste nelle parti 50 e 52 che circondano il boccaglio 54.
Grazie all'azione di una coppia di molle (non mostrate) inserite nelle cavità simmetriche 80 (di cui in fig. 1 se ne vede una sola) il boccaglio 54 viene mantenuto nella sua posizione più esterna.
Coassialmente al boccaglio 54 e interno ad esso è prevista una punta coassiale 62 per lo sfondamento delle vescicole 30 del blister 60. La punta 62 viene mantenuta centrata entro il boccaglio da un anello 64 fissato ad essa. Tale anello 64 può essere forzato oltre il gradino 66 previsto all'interno del boccaglio 54, per cui resta fisso rispetto al boccaglio stesso. Pertanto, quando il boccaglio viene spinto verso il basso mediante gli elementi presa 56, la punta 62 viene pure spinta verso il basso. Se una vescicola 32 del blister 30 si trova nella posizione di sfondamento, la punta 62 potrà cosi sfondare tale vescicola. Lasciando libero il boccaglio 54, grazie alla presenza delle molle di richiamo suddette, esso tornerà nella sua posizione più esterna. La dose di farmaco contenuta nella vescicola sfondata cadrà di conseguenza nel sottostante scodellino 46 che, come già detto, ha una capacità sostanzialmente maggiore del volume della dose di farmaco che cade in essa. Grazie a questo fatto e ad una conveniente forma concava dello scodellino 46, anche se il paziente, nel portare alla bocca l’inalatore, non lo mantiene rigorosamente verticale, il farmaco non potrà uscire dallo scodellino. Ciò non si verifica nemmeno per significativi angoli di inclinazione rispetto alla verticale.
Se poi il paziente, nel portare alla bocca l’inalatore, dovesse inclinarlo di un angolo tale da far cadere il farmaco fuori dallo scodellino 46, l'inclinazione del canale di collegamento 22 rispetto alla verticale dovrà essere significativa se lo scodellino ha una certa concavità. Grazie anche ad una certa resistenza allo scorrimento della polvere di farmaco, la polvere caduta nel canale di collegamento 22 non potrà cadere fuori da tale canale (e non andrà quindi persa, potendo ancora essere inalato dal paziente), visto che, per quanto detto, l'inclinazione del canale di collegamento 22 rispetto all'orizzontale non potrà in realtà essere molto grande.
Nelle figure 2 e 3 è visibile, in scala ingrandita, il blister 60, di cui si è già parlato con riferimento alla fig.
1. Esso ha forma di striscia e ad una sua estremità presenta una specie di punta 74 che ne facilita l'introduzione nella feritoia 24 dell'inalatore 10. Entrambi i bordi del blister 60 presentano una serie di tacche equidistanziate 68 atte ad impegnarsi in due corrispondenti serie di dentini 70 previsti sul tamburo 18 dell'inalatore 10.
Come già detto, il blister 60 presenta una serie di vescicole 30 disposte centrate rispetto all'asse 72 del blister. Come noto il blister è formato da due fogli ciascuno di tali fogli essendo di un materiale che ne permette la saldatura. Uno dei due fogli può essere di un materiale trasparente mentre l'altro è normalmente opaco e generamente di alluminio. Nel caso specifico descritto entrambi i fogli sono di alluminio. Uno dei due fogli è stato sagomato per formare in esso delle tasche di forma nel complesso troncoconica con la punta arrotondata, mentre l'altro foglio è piano e viene saldato sopra il precedente - una volta che le tasche di quest'ultimo sono state riempite con la dose di farmaco in polvere - per sigillare tali tasche.
La punta di sfondamento 62 dovrà essere ovviamente in grado di sfondare entrambi i fogli suddetti senza che ciò richieda un'eccessivo sforzo da parte del paziente.
Preferibilmente la vescicola 30', più vicina alla punta 74 del blister 60, ha una sporgenza minore di quella delle altre vescicole, non contiene farmaco ed ha unicamente lo scopo di facilitare l'inserimento del blister nell'inalatore. Essa è quindi una falsa vescicola e facilita l'ingranamento del blister 60 col tamburo 18 quando il blister viene inserito nell'inalatore.
Ovviamente si potrà realizzare un insufflatone in cui il boccaglio 54 è fisso ed è mobile nei due sensi la sola punta di sfondamento 62.
Per un esperto del ramo il funzionamento dell'inalatore sopra descritto dovrebbe già risultare evidente. Tuttavia, a scopo di chiarezza, tale funzionamento verrà descritto brevemente.
Una volta ruotato il tamburo 18 in una posizione prestabilita di caricamento che indicheremo come posizione P, si dovrà innanzi tutto inserire la punta 74 del blister 10 nella relativa feritoia 24 dell'inalatore, fino a rifiuto. Basterà ora ruotare con una mano la manopola 42 dell'inalatore perchè la falsa vescicola 30' entri in una delle sedi 20 del tamburo 18. Contemporaneamente le due serie di dentini 70 del tamburo 18 ingraneranno nelle relative tacche 68 del blister 60, garantendo un avanzamento sicuro o preciso del blister quando viene ruotata la manopola 42. Sulla faccia del tamburo che porta la manopola 42 è prevista una numerazione progressiva che corrisponde al numero delle vescicole 30, nel caso specifico da uno a sei. Tali numeri sono visibili attraverso una finestra 76 prevista nel semiguscio sinistro 12 dell'inalatore. Attraverso tale finestra 76 è pure visibile una lettera P che individua la suddetta posizione di caricamento. Pertanto, una volta inserita la punta 74 del blister 60, con il tamburo 18 nella posizione P, e ruotato tale tamburo in senso orario fino a veder comparire nella finestra 76 il numero 1, l'inalatore è pronto per lo sfondamento della prima vescicola. Mantenendo l'insufflatone verticale, come in fig. 1, basterà ora premere verso il basso, fino a fine corsa, il boccaglio 54 mediante gli elementi di presa 56 per far si che la punta 62 sfondi entrambi i fogli che costituiscono il blister 60. Lasciando la presa il boccaglio 54 ritornerà nella sua posizione più sporgente grazie all'azione delle già citate molle di richiamo (non mostrate), trascinandosi dietro la punta 62. Di conseguenza la dose di farmaco in polvere contenuta nella vescicola 30 sfondata cadrà entro lo scodellino 46. Quest'ultimo ha un volume sostanzialmente maggiore di quello della dose di farmaco ed ha un diametro pure sostanzialmente maggiore di quello della foratura prodotta nel blister dalla punta 62. In tal modo, anche se l'inalatore non è mantenuto perfettamente verticale, la dose di polvere cadrà ugualmente entro lo scodellino 46.
A questo punto il paziente dovrà solo portare alla bocca il boccaglio 54 dell'inalatore ed aspirare. La corrente d'aria che si produrrà entro il canale di collegamento 22 incontrerà lo scodellino, oltrepassandolo e generando a valle di quest'ultimo un vortice che asporterà tutta la dose di farmaco in polvere in esso contenuta, che verrà trascinata via dalla corrente d'aria.
La presenza dell'elica 78 entro il boccaglio 54 migliorerà la miscelazione della polvere con l'aria prima che giunga nella bocca del paziente. L'elica 78 è portata da un alberino 84 coassiale rispetto alla punta di sfondamento 62.
Portando ora il tamburo 18 nella posizione contraddistinta della numerazione 2, visibile attraverso la finestra 76, l'inalatore è pronto per una seconda erogazione, e cosi via fino all’ultima posizione (6) che corrisponde all'ultima vescicola 30 disponibile.
Poiché in tale ultima posizione la punta 74 del blister 60 sporgerà fuori dalla feritoia di uscita 26, facendo ruotare in senso orario il tamburo 18 mediante la manopola 42 si potrà estrarre il blister esaurito dall’inalatore, che sarà
cosi pronto per essere caricato con un nuovo blister.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inalatore del tipo plurimonodose (10), per la somniinstrazione di dosi di medicamento in polvere molto fine o micronizzata, tali dosi essendo contenute nelle vescicole (30) di un blister (60), l'inalatore comprendendo dei mezzi (18) per portare le vescicole (30) di un blister (60), una dopo l'altra, in una posizione di sfondamento, dei mezzi (62) per sfondare la singola vescicola (30) nella posizione di sfondamento, un canale d’erogazione (82) attraverso il quale il paziente esercita l'azione di inalazione, una presa d'aria (28) in comunicazione con tale canale d'erogazione una volta che una vescicola è stata sfondata, la dose di farmaco liberata essendo asportabile dalla corrente d'aria generata dall'inalazione, caratterizzato dal fatto che il blister (60) è a forma di striscia con le vescicole (30) allineate; che è previsto un canale (22) ad esse rettilineo, coassiale al canale d'erogazione (82) che collega quest'ultimo con la presa d'aria (28), la singola vescicola (30) nella sua posizione di sfondamento trovandosi interposta tra il canale d'erogazione (82) e il canale di collegamento (22); che all'interno del canale di collegamento (22), in vicinanza della sua estremità (40) adiacente alla vescicola nella posizione di sfondamento, è previsto uno scodellino (46) coassiale al canale di collegamento (22), la concavità dello scodellino essendo rivolta verso tale vescicola, lo scodellino (46) avendo dimensioni minori di quelle del canale di collegamento (22) in corrispondenza dello scodellino stesso.
  2. 2. Inalatore secondo la rivendicazione 1, in cui lo scodellino (46) ha una capacità sostanzialmente superiore al volume della dose di farmaco in polvere contenuta in una vescicola (30).
  3. 3. Inalatore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui 1 mezzi per portare in successione le vescicole nella loro posizione di sfondamento sono costituiti da un tamburo cavo (18), girevole attorno al proprio asse per portare in successione le vescicole (30), una dopo l'altra, nella posizione di sfondamento, la superficie laterale del tamburo (18) presentando delle sedi (20) equidistanziate, comunicanti con 1 ' interno del tamburo (18) e atte ad accogliere le vescicole (30) del blister (60), quest'ultimo, una volta inserito nell'inalatore (10) risultando avvolto almeno per un certo tratto attorno a tale tamburo (18), il canale di collegamento (22) essendo disposto all' interno del tamburo (18), l'estremità (40) di tale canale (22) verso la quale è rivolta la concavità dello scodellino (46) trovandosi in corrispondenza della posizione di sfondamento suddetta.
  4. 4. Inalatore secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di sfondamento delle vescicole sono costituiti da un pistoncino o da una punta (62) disposti coassialmente all'interno del boccaglio (54) e movibili assialmente nei due sensi.
  5. 5. Inalatore secondo la rivendicazione 4, in cui il pistoncino, o punta (62), è solidale al canale d'erogazione (82), quest'ultimo essendo spostabile assialmente nel suo complesso per effettuare lo sfondamento della vescicola (30) che si trova nella posizione di sfondamento.
  6. 6. Inalatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel canale d'erogazione (82) è previsto un mezzo (78) per generare vortici.
  7. 7. Inalatore secondo la rivendicazione 6, in cui il mezzo per generare vortici è costituito da un elica fissa (78) coassiale al canale d'erogazione (82) e portata da un alberino coassiale (84).
  8. 8. Inalatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il blister (60) a forma di striscia presenta su uno od entrambi i suoi bordi una serie di tacche equidistanziate (68) atte ad impegnarsi con corrispondenti dentini di trascinamento (70) previsti sul tamburo (18).
  9. 9. Inalatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la vescicola del blister (60) che risulta introdotta per prima nell'inalatore è una falsa vescicola (30') avente sporgenza minore di quella delle a1tre_vescicole
IT02094790A 1990-07-16 1990-07-16 Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere IT1243344B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02094790A IT1243344B (it) 1990-07-16 1990-07-16 Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere
US07/722,873 US5207217A (en) 1990-07-16 1991-06-28 Multiple single-dose inhaler for medicaments in powder form
DE69101600T DE69101600T2 (de) 1990-07-16 1991-07-05 Inhalationsvorrichtung zur mehrfachen Ausgabe von Einzeldosen pulverförmiger Arzneimittel.
EP91111238A EP0467172B1 (en) 1990-07-16 1991-07-05 Multiple single-dose inhaler for medicaments in powder form
AT91111238T ATE103825T1 (de) 1990-07-16 1991-07-05 Inhalationsvorrichtung zur mehrfachen ausgabe von einzeldosen pulverfoermiger arzneimittel.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02094790A IT1243344B (it) 1990-07-16 1990-07-16 Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020947A0 IT9020947A0 (it) 1990-07-16
IT9020947A1 true IT9020947A1 (it) 1992-01-16
IT1243344B IT1243344B (it) 1994-06-10

Family

ID=11174474

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02094790A IT1243344B (it) 1990-07-16 1990-07-16 Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5207217A (it)
EP (1) EP0467172B1 (it)
AT (1) ATE103825T1 (it)
DE (1) DE69101600T2 (it)
IT (1) IT1243344B (it)

Families Citing this family (177)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SK280968B6 (sk) 1990-03-02 2000-10-09 Glaxo Group Limited Balenie medikamentu na použite v inhalačnom prístroji
UA26230A (uk) * 1990-03-02 1999-07-19 Глексо Груп Лімітед Іhгалятор для спільhого використаhhя з лікувальhим блоком і лікувальhий блок
US6536427B2 (en) 1990-03-02 2003-03-25 Glaxo Group Limited Inhalation device
GB9004781D0 (en) * 1990-03-02 1990-04-25 Glaxo Group Ltd Device
US6681767B1 (en) 1991-07-02 2004-01-27 Nektar Therapeutics Method and device for delivering aerosolized medicaments
DE69233690T2 (de) * 1991-07-02 2008-01-24 Nektar Therapeutics, San Carlos Abgabevorrichtung für nebelförmige Medikamente
EP0528764B1 (en) * 1991-08-16 1996-06-12 Sandoz Ltd. Inhaler for administration of powdery substances
US6119688A (en) * 1991-08-26 2000-09-19 3M Innovative Properties Company Powder dispenser
DE4211475A1 (de) * 1991-12-14 1993-06-17 Asta Medica Ag Pulverinhalator
US5785049A (en) 1994-09-21 1998-07-28 Inhale Therapeutic Systems Method and apparatus for dispersion of dry powder medicaments
US6582728B1 (en) 1992-07-08 2003-06-24 Inhale Therapeutic Systems, Inc. Spray drying of macromolecules to produce inhaleable dry powders
US6509006B1 (en) 1992-07-08 2003-01-21 Inhale Therapeutic Systems, Inc. Devices compositions and methods for the pulmonary delivery of aerosolized medicaments
SE9203570D0 (sv) * 1992-11-27 1992-11-27 Astra Ab Inhaler for multiple use
NZ259241A (en) * 1992-12-18 1996-12-20 Schering Corp Inhaler including a counter ring, a nozzle to break powder agglomerates and spring-biased, bi-directionally rotatable metering plate and powder house
EP0691864A4 (en) * 1993-03-03 1996-07-03 Tenax Corp MEDICINE CARRIER FOR DRY POWDER INHALER
TW404844B (en) 1993-04-08 2000-09-11 Oxford Biosciences Ltd Needleless syringe
US5372128A (en) * 1993-04-14 1994-12-13 Habley Medical Technology Corporation Fluidizing powder inhaler
US5497763A (en) * 1993-05-21 1996-03-12 Aradigm Corporation Disposable package for intrapulmonary delivery of aerosolized formulations
US5388572A (en) * 1993-10-26 1995-02-14 Tenax Corporation (A Connecticut Corp.) Dry powder medicament inhalator having an inhalation-activated piston to aerosolize dose and deliver same
US5388573A (en) * 1993-12-02 1995-02-14 Tenax Corporation Dry powder inhalator medicament carrier
US5415162A (en) * 1994-01-18 1995-05-16 Glaxo Inc. Multi-dose dry powder inhalation device
BR9507023A (pt) 1994-03-07 1997-09-23 Inhale Therapeutic Syst Processos para aerossolização de uma dose de insulina para a liberação respiratória de insulina e para preparação de uma composição de insulina e composição de insulina
US6051256A (en) 1994-03-07 2000-04-18 Inhale Therapeutic Systems Dispersible macromolecule compositions and methods for their preparation and use
GB9409851D0 (en) * 1994-05-17 1994-07-06 Cambridge Consultants Improvements in and relating to containers of particulate material
GB9409852D0 (en) * 1994-05-17 1994-07-06 Cambridge Consultants Device for administering single doses of a medicament
USD363775S (en) 1994-06-21 1995-10-31 Rhone-Poulenc Rorer Limited Multidose dry powder inhaler
US6290991B1 (en) 1994-12-02 2001-09-18 Quandrant Holdings Cambridge Limited Solid dose delivery vehicle and methods of making same
FI971173A7 (fi) 1994-09-21 1997-03-20 Inhale Therapeutic Syst Laite ja menetelmät kuivien, jauhemaisten lääkkeiden annostelemiseksi
MX9702493A (es) * 1994-10-04 1997-07-31 Ici Plc Rociado electrostatico de material particulado.
US5780014A (en) * 1995-04-14 1998-07-14 Inhale Therapeutic Systems Method and apparatus for pulmonary administration of dry powder alpha 1-antitrypsin
US5622166A (en) * 1995-04-24 1997-04-22 Dura Pharmaceuticals, Inc. Dry powder inhaler delivery system
US5921237A (en) * 1995-04-24 1999-07-13 Dura Pharmaceuticals, Inc. Dry powder inhaler
US6672304B1 (en) 1995-06-08 2004-01-06 Innovative Devices, Llc Inhalation actuated device for use with metered dose inhalers (MDIs)
US5823183A (en) * 1995-08-02 1998-10-20 Innovative Devices Dry powder medicament inhalator having an inhalation-activated flow diverting means for triggering delivery of medicament
US5988163A (en) * 1995-08-02 1999-11-23 Innovative Devices Dry powder medicament inhalator having an inhalation-activated flow diverting means for triggering delivery of delivery of medicament
US5692496A (en) * 1995-08-02 1997-12-02 Innovative Devices, Llc Dry powder medicament inhalator having an inhalation-activated flow diverting means for triggering delivery of medicament
US6209538B1 (en) 1995-08-02 2001-04-03 Robert A. Casper Dry powder medicament inhalator having an inhalation-activated flow diverting means for triggering delivery of medicament
FR2738152B1 (fr) * 1995-09-04 1998-01-23 Tebro Dispositif de pre-dosage de produit pulverulent pour un distributeur de produit
US5669378A (en) * 1995-12-21 1997-09-23 Pera; Ivo Inhaling device
USD395499S (en) 1996-04-08 1998-06-23 Dura Pharmaceuticals, Inc. Dry powder inhaler
CZ5699A3 (cs) * 1996-04-25 1999-04-14 Schuckmann Alfred Von Nosná jednotka pro uložení puchýřkové karty
AUPN976496A0 (en) * 1996-05-10 1996-05-30 Glaxo Wellcome Australia Ltd Unit dose dispensing device
GB9610821D0 (en) * 1996-05-23 1996-07-31 Glaxo Wellcome Inc Metering apparatus
GB9616047D0 (en) 1996-07-31 1996-09-11 Glaxo Group Ltd Medicament carrier with agglomerated large medicament particles and related method of manufacture thereof
US20030203036A1 (en) 2000-03-17 2003-10-30 Gordon Marc S. Systems and processes for spray drying hydrophobic drugs with hydrophilic excipients
SE9700424D0 (sv) * 1997-02-07 1997-02-07 Astra Ab Powder inhaler
US6006747A (en) * 1997-03-20 1999-12-28 Dura Pharmaceuticals, Inc. Dry powder inhaler
PT101988B (pt) * 1997-04-04 2004-02-27 Hovione Farmaciencia Sa Sistema de orientacao e posicionamento de um objecto
US6116238A (en) * 1997-12-02 2000-09-12 Dura Pharmaceuticals, Inc. Dry powder inhaler
US6237591B1 (en) 1998-11-02 2001-05-29 Dura Pharmaceuticals, Inc. Turbine dry powder inhaler
US6257233B1 (en) * 1998-06-04 2001-07-10 Inhale Therapeutic Systems Dry powder dispersing apparatus and methods for their use
US6287595B1 (en) * 1998-06-10 2001-09-11 Delsys Pharmaceuticals Corporation Biomedical assay device
US6303143B1 (en) 1998-06-10 2001-10-16 Sarnoff Corporation Pharmaceutical product
US6722363B1 (en) * 1998-06-22 2004-04-20 Astrazeneca Ab Device for emptying cavities containing powder by means of suction
DE19855851A1 (de) * 1998-06-22 1999-12-23 Alfred Von Schuckmann Vorrichtung zum Leersaugen pulverenthaltender Kavitäten
CA2358296A1 (en) * 1999-01-05 2000-07-13 Anthony P. Adamis Targeted transscleral controlled release drug delivery to the retina and choroid
HK1042234A1 (zh) 1999-04-13 2002-08-09 Nektar Therapeutics 向肺部施加乾粉配方以治疗不育症
IL146886A0 (en) 1999-06-05 2002-08-14 Innovata Biomed Ltd Medicament delivery system
US6730066B1 (en) * 1999-08-03 2004-05-04 Pharmacia Ab Liquid delivery container
GB9920839D0 (en) * 1999-09-04 1999-11-10 Innovata Biomed Ltd Inhaler
SE9903824D0 (sv) * 1999-10-22 1999-10-22 Medifront Ab Anordning för avgivning av multipla doser för pulverinhalatorer och motsvarande avgivningsförfarande
JP4859320B2 (ja) 1999-10-29 2012-01-25 ネクター セラピューティックス 改良された分散性を有する乾燥粉末組成物
US20010029947A1 (en) 1999-12-17 2001-10-18 Steve Paboojian Receptacles to facilitate the extraction of powders
DE19961300A1 (de) * 1999-12-18 2001-06-21 Asta Medica Ag Vorratssystem für Arzneimittel in Pulverform und damit ausgestatteter Inhalator
SE9904705D0 (sv) * 1999-12-21 1999-12-21 Astra Ab An inhalation device
AU2001234005B2 (en) * 2000-02-28 2006-01-19 Pharmakodex Limited Improvements in or relating to the delivery of oral drugs
ATE317277T1 (de) * 2000-04-07 2006-02-15 Andi Ventis Ltd Mundstück für eine vorrichtung zum inhalieren von partikeln
US6948494B1 (en) 2000-05-10 2005-09-27 Innovative Devices, Llc. Medicament container with same side airflow inlet and outlet and method of use
US6668827B2 (en) 2000-05-16 2003-12-30 Nektar Therapeutics Systems devices and methods for opening receptacles having a powder to be fluidized
US7080644B2 (en) * 2000-06-28 2006-07-25 Microdose Technologies, Inc. Packaging and delivery of pharmaceuticals and drugs
US7575761B2 (en) 2000-06-30 2009-08-18 Novartis Pharma Ag Spray drying process control of drying kinetics
EP1315533A4 (en) * 2000-08-15 2007-06-27 Univ Kentucky Res Found PROGRAMMABLE MULTI-DOSE DEVICE FOR INTRANASAL MEDICINE ADMINISTRATION
SE517227C2 (sv) * 2000-09-25 2002-05-14 Microdrug Ag Inhalator för torrt pulver med folieskärare
SE517229C2 (sv) * 2000-09-25 2002-05-14 Microdrug Ag Kontinuerlig inhalator för torrt pulver
GB0025749D0 (en) 2000-10-20 2000-12-06 Glaxo Group Ltd Inhaler
WO2002053216A2 (en) * 2001-01-08 2002-07-11 Cipla Limited An improved device for metered administration of medicament by inhalation
MXPA03007017A (es) * 2001-02-06 2004-09-13 Innovata Biomed Ltd Medicamentos.
EP1381417A4 (en) 2001-04-26 2009-12-30 New England Pharm Inc DEVICE FOR RELEASING SATISFIED DOSHES OF LIQUID AND POWDERY MEDIUM
WO2002089767A1 (en) * 2001-05-03 2002-11-14 Massachusetts Eye And Ear Infirmary Implantable drug delivery device and use thereof
US8061006B2 (en) * 2001-07-26 2011-11-22 Powderject Research Limited Particle cassette, method and kit therefor
US7176278B2 (en) 2001-08-30 2007-02-13 Biorexis Technology, Inc. Modified transferrin fusion proteins
AU2002340083A1 (en) 2001-09-28 2003-04-07 Kurve Technology, Inc Nasal nebulizer
GB0128148D0 (en) * 2001-11-23 2002-01-16 Innovata Biomed Ltd Assembly
ATE508735T1 (de) 2001-12-19 2011-05-15 Novartis Ag Pulmonale verabreichung von aminoglykosiden
US7258118B2 (en) * 2002-01-24 2007-08-21 Sofotec Gmbh & Co, Kg Pharmaceutical powder cartridge, and inhaler equipped with same
WO2003074029A1 (en) * 2002-03-07 2003-09-12 Vectura Limited Fast melt multiparticulate formulations for oral delivery
GR1004350B (el) 2002-03-29 2003-09-26 Συσκευη εισπνοων ξηρης σκονης
GB0216562D0 (en) 2002-04-25 2002-08-28 Bradford Particle Design Ltd Particulate materials
GB2388040B (en) * 2002-05-02 2005-12-14 Robert Jeremy West Nicotine inhalation device
WO2003092665A2 (en) * 2002-05-02 2003-11-13 Massachusetts Eye And Ear Infirmary Ocular drug delivery systems and use thereof
US9339459B2 (en) 2003-04-24 2016-05-17 Nektar Therapeutics Particulate materials
WO2003099359A1 (en) 2002-05-09 2003-12-04 Kurve Technology, Inc. Particle dispersion chamber for nasal nebulizer
US6887709B2 (en) * 2002-05-09 2005-05-03 Lifescan, Inc. Devices, systems and methods for the containment and use of liquid solutions
GB0221493D0 (en) * 2002-09-17 2002-10-23 Glaxo Group Ltd Method for loading a medicament dispenser with a medicament carrier
US6941947B2 (en) * 2002-12-18 2005-09-13 Quadrant Technologies Limited Unit dose dry powder inhaler
CA2508268A1 (en) * 2002-12-19 2004-07-08 Koninklijke Philips Electronics N.V. Discrete-amount fluid-dispensing system for a personal care device
WO2004073551A2 (en) * 2003-02-18 2004-09-02 Massachusetts Eye And Ear Infirmary Transscleral drug delivery device and related methods
EP1488819A1 (en) 2003-06-16 2004-12-22 Rijksuniversiteit te Groningen Dry powder inhaler and method for pulmonary inhalation of dry powder
GB0315509D0 (en) * 2003-07-02 2003-08-06 Meridica Ltd Dispensing device
GB2407042B (en) 2003-10-17 2007-10-24 Vectura Ltd Inhaler
US7377277B2 (en) * 2003-10-27 2008-05-27 Oriel Therapeutics, Inc. Blister packages with frames and associated methods of fabricating dry powder drug containment systems
DE10352277A1 (de) * 2003-11-08 2005-06-02 Boehringer Ingelheim Pharma Gmbh & Co. Kg Pulverinhalator
US8147426B2 (en) * 2003-12-31 2012-04-03 Nipro Diagnostics, Inc. Integrated diagnostic test system
US7192919B2 (en) 2004-01-07 2007-03-20 Stelios Tzannis Sustained release compositions for delivery of pharmaceutical proteins
EP1734938B1 (en) 2004-03-26 2012-06-20 Universita' Degli Studi Di Parma Insulin highly respirable microparticles
CA2562386C (en) * 2004-04-21 2014-11-18 Innovata Biomed Limited Inhaler
GB0409197D0 (en) 2004-04-24 2004-05-26 Innovata Biomed Ltd Device
US7727962B2 (en) 2004-05-10 2010-06-01 Boehringer Ingelheim Pharma Gmbh & Co. Kg Powder comprising new compositions of oligosaccharides and methods for their preparation
US7723306B2 (en) 2004-05-10 2010-05-25 Boehringer Ingelheim Pharma Gmbh & Co. Kg Spray-dried powder comprising at least one 1,4 O-linked saccharose-derivative and methods for their preparation
US7611709B2 (en) 2004-05-10 2009-11-03 Boehringer Ingelheim Pharma Gmbh And Co. Kg 1,4 O-linked saccharose derivatives for stabilization of antibodies or antibody derivatives
KR20120131245A (ko) 2004-06-18 2012-12-04 노파르티스 아게 기관지 감염의 치료 방법
FR2872798B1 (fr) * 2004-07-09 2007-10-05 Valois Sas Ensemble de blisters pour dispositif d'inhalation
JP2006130143A (ja) * 2004-11-08 2006-05-25 Hitachi Ltd 吸入式投薬器及び薬剤カートリッジ
GB0427028D0 (en) * 2004-12-09 2005-01-12 Cambridge Consultants Dry powder inhalers
USD550350S1 (en) * 2005-05-11 2007-09-04 Vectura Limited Pharmaceutical product
US8524734B2 (en) 2005-05-18 2013-09-03 Mpex Pharmaceuticals, Inc. Aerosolized fluoroquinolones and uses thereof
DK2594272T3 (en) 2005-05-18 2018-09-03 Horizon Orphan Llc Aerosolized fluoroquinolones and their applications
US20130131007A1 (en) 2005-09-07 2013-05-23 Bebaas, Inc. Vitamin b12 compositions
EP1968644B1 (en) 2005-12-16 2012-06-27 Nektar Therapeutics Polymer conjugates of glp-1
EP1844807A1 (de) * 2006-04-13 2007-10-17 BOEHRINGER INGELHEIM PHARMA GMBH & CO. KG Medikamentenmagazin, sowie Vorrichtung und Verfahren zum Öffnen desselben; Mehrdosispulverinhalator
EP1844808A1 (de) * 2006-04-13 2007-10-17 BOEHRINGER INGELHEIM PHARMA GMBH & CO. KG Medikamenten-Ausgabevorrichtung
AU2007309412B2 (en) 2006-10-25 2011-10-20 Novartis Ag Powder dispersion apparatus, method of making and using the apparatus, and components that can be used on the apparatus and other devices
GB0621957D0 (en) * 2006-11-03 2006-12-13 Vectura Group Plc Inhaler devices and bespoke pharmaceutical compositions
WO2008056370A2 (en) * 2006-11-19 2008-05-15 Aespira Ltd. Dry-powder inhaler
US20080163610A1 (en) * 2007-01-05 2008-07-10 Matthew Thomas Baird Method and system for regenerating exhaust system filtering and catalyst components using variable high engine idle
WO2008086413A2 (en) * 2007-01-09 2008-07-17 Mystic Pharmaceuticals, Inc. Intranasal cartridge devices
EP1992374A1 (en) 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
EP1992373A1 (en) * 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
CN105776119B (zh) 2007-05-16 2019-04-23 神秘制药公司 组成物单位剂量分配容器
EP1992376A1 (en) 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
EP1992379A1 (en) 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
US9248076B2 (en) 2007-05-16 2016-02-02 Mystic Pharmaceuticals, Inc. Dose dispensing containers
EP1992380A1 (en) 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
US8683995B2 (en) 2007-05-16 2014-04-01 Mystic Pharmaceuticals, Inc. Dose dispensing containers
EP1992377A1 (en) 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
EP1992372A1 (en) 2007-05-16 2008-11-19 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device
JP5328776B2 (ja) * 2007-06-01 2013-10-30 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 小出し器具
CN101801812B (zh) * 2007-09-14 2013-10-23 神秘制药公司 深冲压容器形成方法
EP2077132A1 (en) * 2008-01-02 2009-07-08 Boehringer Ingelheim Pharma GmbH & Co. KG Dispensing device, storage device and method for dispensing a formulation
EP2082767A1 (en) * 2008-01-24 2009-07-29 Vectura Delivery Devices Limited Inhaler
EP2082763A1 (en) * 2008-01-24 2009-07-29 Boehringer Ingelheim International Gmbh Inhaler
EP2341942A1 (en) 2008-09-19 2011-07-13 Nektar Therapeutics Polymer conjugates of therapeutic peptides
KR20160150110A (ko) 2008-10-07 2016-12-28 랩터 파마슈티컬스 인코포레이티드 약동학 개선을 위한 에어로졸 플루오로퀴놀론 제형
US8629139B2 (en) 2008-10-07 2014-01-14 Mpex Pharmaceuticals, Inc. Topical use of Levofloxacin for reducing lung inflammation
JP5650125B2 (ja) * 2008-12-03 2015-01-07 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 吸入器
JP5670421B2 (ja) 2009-03-31 2015-02-18 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング コンポーネント表面のコーティング方法
WO2010115032A1 (en) 2009-04-01 2010-10-07 Promedior, Inc. Pulmonary and nasal delivery of serum amyloid p
JP5763053B2 (ja) 2009-05-18 2015-08-12 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング アダプタ、吸入器具及びアトマイザ
LT2473170T (lt) 2009-09-04 2019-10-10 Horizon Orphan Llc Aerozolizuoto levofloksacino panaudojimas cistinės fibrozės gydymui
US10016568B2 (en) 2009-11-25 2018-07-10 Boehringer Ingelheim International Gmbh Nebulizer
EP2504051B1 (en) 2009-11-25 2019-09-04 Boehringer Ingelheim International GmbH Nebulizer
AP3141A (en) 2009-11-25 2015-02-28 Boehringer Ingelheim Int Nebulizer
WO2011085022A1 (en) * 2010-01-05 2011-07-14 Microdose Therapeutx, Inc. Inhalation device and method
US9943654B2 (en) 2010-06-24 2018-04-17 Boehringer Ingelheim International Gmbh Nebulizer
WO2012106382A1 (en) 2011-01-31 2012-08-09 Genoa Pharmaceuticals, Inc. Aerosol pirfenidone and pyridone analog compounds and uses thereof
WO2012130757A1 (de) 2011-04-01 2012-10-04 Boehringer Ingelheim International Gmbh Medizinisches gerät mit behälter
DE202011101012U1 (de) * 2011-05-20 2012-05-21 Hans Haindl Inhalationsgerät
US9827384B2 (en) 2011-05-23 2017-11-28 Boehringer Ingelheim International Gmbh Nebulizer
WO2013152894A1 (de) 2012-04-13 2013-10-17 Boehringer Ingelheim International Gmbh Zerstäuber mit kodiermitteln
FR2991184B1 (fr) * 2012-05-31 2014-07-04 Valois Sas Dispositif de distribution de produit fluide.
AU2013202919C1 (en) * 2012-07-03 2016-02-04 Advent Pharmaceuticals Pty Ltd Blister Pack
RU2677011C2 (ru) 2013-05-17 2019-01-14 Конинклейке Филипс Н.В. Модуль доставки вещества
US20150044288A1 (en) 2013-07-31 2015-02-12 Windward Pharma, Inc. Aerosol tyrosine kinase inhibitor compounds and uses thereof
EP2835146B1 (en) 2013-08-09 2020-09-30 Boehringer Ingelheim International GmbH Nebulizer
WO2015018904A1 (en) 2013-08-09 2015-02-12 Boehringer Ingelheim International Gmbh Nebulizer
NZ722927A (en) 2014-01-10 2022-07-29 Avalyn Pharma Inc Aerosol pirfenidone and pyridone analog compounds and uses thereof
HUE055604T2 (hu) 2014-05-07 2021-12-28 Boehringer Ingelheim Int Porlasztó
JP6580070B2 (ja) 2014-05-07 2019-09-25 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 容器、ネブライザ、及び使用
FI3928818T3 (fi) 2014-05-07 2023-05-03 Boehringer Ingelheim Int Nebulisaattori ja säiliö
CN108472461B (zh) 2016-01-19 2021-03-30 诺华股份有限公司 多剂量吸入器
CN107890598B (zh) 2016-10-03 2020-10-27 捷普科技(上海)有限公司 药剂分配器
WO2021195765A1 (en) 2020-03-30 2021-10-07 Pulmonem Inc. Dapsone formulations and methods of using same
CA3126367A1 (en) 2020-03-30 2021-09-30 Pulmonem Inc. Dapsone formulations and methods of using same
US11596579B2 (en) * 2020-09-03 2023-03-07 Amir Akbar Sadigh Behzadi Carriage with timer mechanism for holding a container
WO2022240897A1 (en) 2021-05-10 2022-11-17 Sepelo Therapeutics, Llc Pharmaceutical composition comprising delafloxacin for administration into the lung
WO2023028364A1 (en) 2021-08-27 2023-03-02 Sepelo Therapeutics, Llc Targeted compositions and uses therof
FR3157810A1 (fr) * 2023-12-29 2025-07-04 Aptar France Sas Inhalateur de poudre

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT941426B (it) * 1971-07-17 1973-03-01 Isf Spa Inalatore a camera di turbinio per sostanze medicamentose polveriformi
US3795244A (en) * 1973-02-02 1974-03-05 Syntex Corp Inhalation device
GB1387954A (en) * 1973-05-08 1975-03-19 Miles Lab Insufflator
ES8206980A1 (es) * 1980-10-30 1982-09-01 Riker Laboratories Inc Un dispositivo para facilitar la inhalacion oral de medica- mentos en forma de polvo
FR2516387A1 (fr) * 1981-11-16 1983-05-20 Fabre Sa Pierre Inhalateur liberant des quantites pre-dosees de principe actif volatil ou entrainable par un excipient volatil contenu dans des microcapsules reparties periodiquement sur un support, ainsi que ledit support et son procede de fabrication
PT77471B (en) * 1982-10-08 1986-08-19 Glaxo Group Ltd Devices for administering medicaments to patients
GB8314308D0 (en) * 1983-05-24 1983-06-29 Matburn Holdings Ltd Medical administration devices
GB2178965B (en) * 1985-07-30 1988-08-03 Glaxo Group Ltd Devices for administering medicaments to patients

Also Published As

Publication number Publication date
ATE103825T1 (de) 1994-04-15
US5207217A (en) 1993-05-04
IT1243344B (it) 1994-06-10
DE69101600D1 (de) 1994-05-11
IT9020947A0 (it) 1990-07-16
EP0467172A1 (en) 1992-01-22
DE69101600T2 (de) 1994-07-21
EP0467172B1 (en) 1994-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020947A1 (it) Inalatore plurimonodose per medicamenti in polvere
FI107126B (fi) Jauheinhalaattori yhdistelmälääkkeelle
KR100323942B1 (ko) 의약흡입기및흡입방법
KR0159044B1 (ko) 산제의약품 투여용 흡입기
RU2393883C1 (ru) Простой ингалятор
TW523414B (en) Apparatus and method for administrating certain amount of powdered material
FI64509B (fi) Anordning foer inhalering av laekemedel
TW491717B (en) Powder medicine multiple dose administration device
FI108518B (fi) Jauheinhalaattori yhdistelmälääkkeelle
RU2197998C2 (ru) Устройство для ориентирования и позиционирования удлиненного объекта для дозированной выдачи, ингалятор для сухих порошков
TWI313181B (en) Inhalation device for transpulmonary administration
ES2724351T3 (es) Inhalador de polvo y set de inhalador de polvo
ES2735727T3 (es) Inhalador de polvo y set de inhalación de polvo
US20170106154A1 (en) Dry powder inhaler
AU2016256655B2 (en) Powder compartment for high dosage drug delivery
JPH0951948A (ja) 投薬器
HU214757B (hu) Porinhalátor
SK81799A3 (en) Medicament delivery and packaging
CN110812635A (zh) 一种吸入粉雾剂给药装置
KR101338969B1 (ko) 흡입기
KR102677417B1 (ko) 건조 분말 흡입기
EP1748812A1 (en) Unit dose dry powder inhaler
EP1464355A2 (en) Medicinal powder delivery system
IT9020407A1 (it) Sistema per la somministrazione per via inalatoria di farmaci in polvere predosati in particolari contenitori
HK1082438B (en) Inhalation device for transpulmonary administration

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940627