IT9020870A1 - Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo - Google Patents

Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo Download PDF

Info

Publication number
IT9020870A1
IT9020870A1 IT020870A IT2087090A IT9020870A1 IT 9020870 A1 IT9020870 A1 IT 9020870A1 IT 020870 A IT020870 A IT 020870A IT 2087090 A IT2087090 A IT 2087090A IT 9020870 A1 IT9020870 A1 IT 9020870A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stage
carbon dioxide
produced
reaction
methane
Prior art date
Application number
IT020870A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020870A0 (it
IT1244427B (it
Inventor
Giuseppe Biardi
Eduardo Luigi Szego
Original Assignee
Giuseppe Biardi
Eduardo Luigi Szego
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Biardi, Eduardo Luigi Szego filed Critical Giuseppe Biardi
Priority to IT02087090A priority Critical patent/IT1244427B/it
Publication of IT9020870A0 publication Critical patent/IT9020870A0/it
Priority to AT91201623T priority patent/ATE137418T1/de
Priority to DE69119161T priority patent/DE69119161D1/de
Priority to EP91201623A priority patent/EP0472227B1/en
Priority to US07/724,938 priority patent/US5316750A/en
Publication of IT9020870A1 publication Critical patent/IT9020870A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1244427B publication Critical patent/IT1244427B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23CMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN  A CARRIER GAS OR AIR 
    • F23C99/00Subject-matter not provided for in other groups of this subclass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/44Carbon
    • C09C1/48Carbon black
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/44Carbon
    • C09C1/48Carbon black
    • C09C1/487Separation; Recovery
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23CMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN  A CARRIER GAS OR AIR 
    • F23C6/00Combustion apparatus characterised by the combination of two or more combustion chambers or combustion zones, e.g. for staged combustion
    • F23C6/04Combustion apparatus characterised by the combination of two or more combustion chambers or combustion zones, e.g. for staged combustion in series connection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23CMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN  A CARRIER GAS OR AIR 
    • F23C9/00Combustion apparatus characterised by arrangements for returning combustion products or flue gases to the combustion chamber
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/10Process efficiency

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Carbon And Carbon Compounds (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Titolo: "Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo".
RIASSUNTO
L'invenzione riguarda essenzialmente un processo di combustione di un idrocarburo, quale il metano, in particolare per la produzione di energia, caratterizzato dal fatto che detto idrocarburo, supponiamo il metano, viene inviato ad un primo stadio in cui viene fatto reagire con l'anidride carbonica prodotta nel corso della combustione, in tale primo stadio realizzandosi le seguenti reazioni:
il carbonio prodotto nella reazione (2) viene separato, e la miscela gassosa prodotta in detto primo stadio viene quindi inviata ad un secondo stadio di reazione con ossigeno, in cui i prodotti di reazione sono vapor acqueo ed anidride carbonica, quest 'ultima venendo totalmente ricircolata a detto primo stadio.
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
E' ben noto che nei processi di combustione di idrocarburi liquidi e gassosi (come il metano) per produrre energia termica ed elettrica in grande quantità, come ad esempio avviene nelle centrali termoelettri-che, uno dei problemi che sono al momento attuale più sentiti è quello dell'immissione in atmosfera di corrispondentemente elevate quantità di anidride carbonica prodotta nella combustione.
Da più parti di recente si è denunciato il grave problema ambientale di uno squilibrio fra emissioni di CO2in atmosfera e riutilizzo della stessa CO2 nella biosfera.
In altri termini-la velocità di consumo di combustibili fossili a base di carbonio eccede la velocità di fissazione del carbonio, per fotosintesi, dalle piante.
Fintanto che i combustibili fossili (carbone, gas naturale e petrolio) costituiranno la fonte energetica primaria, non è pensabile di dover rinunciare al loro apporto sia pure con una razionalizzazione del loro consumo, anche se è verosimile che in un futuro non prossimo saranno sfruttabili altre forme di energia. Di fronte al rischio ecologico associato all'eccesso di CO2 in atmosfera, è stato ad esempio proposto l'aumento di efficienza nello sfruttamento diretto dell'energia solare, a scopo fotosintetico, tramite microorganismi selezionati che fissano la CO2 e producono combustibili (bioreattore solare).
Tuttavia tale progetto deve essere ancora sviluppato e sperimentato, e resta al momento solo un'ipotesi di soluzione.
La presente invenzione si propone di dare invece al problema tecnico sopra discusso una soluzione concreta e attuabile in termini brevi su scala industriale.
Per la realizzazione di tale scopo, ed altri vantaggi che risulteranno chiari nel seguito della descrizione, la presente invenzione propone un processo di combustione di un idrocarburo, quale il metano, in particolare per la produzione di energia, caratterizzato dal fatto che detto idrocarburo, supponiamo il metano, viene inviato ad un primo stadio in cui viene fatto reagire con l'anidride carbonica prodotta nel corso della combustione, in tale primo stadio realizzandosi le seguenti reazioni:
il carbonio prodotto nella reazione (2) viene separato, e la miscela gassosa prodotta in detto primo stadio viene quindi inviata ad un secondo stadio di reazione con ossigeno, in cui i prodotti di reazione sono vapor acqueo ed anidride carbonica, quest'ultima venendo totalmente ricircolata a detto primo stadio.
Il primo stadio del processo secondo l’invenzione viene attuato ad un valore di pressione scelto entro l'intervallo fra 1 e 50 bar, e di temperatura fra 500 e 800°C, e preferibilmente tra 600 e 700°C a pressioni fra 10 e 40 bar.
Il processo dell’invenzione viene descritto in maggior dettaglio con riferimento alla figura del disegno allegato, che mostra in modo schematico un diagramma di flusso del processo stesso. Lo schema ivi raffigurato è da ritenersi puramente un esempio non limitativo dell'invenzione.
Con riferimento a tale figura, si suppone che un impianto per la produzione di energia mediante combustione di metano 10 preveda di inviare quest'ultimo ad un primo stadio 11 in cui, a condizioni di temperatura e pressione scelte tra quelle sopra descritte, il metano reagisce con l'anidride carbonica alimentata a detto stadio 11 attraverso una linea di flusso 12.
in tale stadio, si svolgono le reazioni (1), (2) e (3) sopra definite, con produzione di carbonio (C), ad esempio nerofumo nella reazione
nerofumo che viene separato, raccolto e stoccato in 13 come prodotto utile.
In uscita dallo stadio 11, la miscela gassosa in esso prodotta, composta da H2, CO e H20, ed anche da CH4 e C02 non reagiti nel primo stadio, viene inviata attraverso 14 ad un secondo stadio 15, al quale è alimentato ossigeno puro attraverso 16.
In tale secondo stadio si realizza una combustione totale di CO, H2 e CH4, con formazione di H20 e CO2. La miscela di tali prodotti di reazione dello stadio 15 è inviata attraverso 17 ad una caldaia 18 di produzione di vapore, e quindi attraverso un recuperatone 19 ed un condensatore 19' per la separazione dell'acqua, raccolta in 20. La C02 separata dall'acqua esce da 20 lungo la linea 21 e attraverso la detta linea di flusso 12, viene totalmente ricircolata a detto primo stadio 11.
Nel disegno, 24 indica una linea di spurgo.
Nello schema sono infine indicate con 22 e 23 le quantità di calore prodotte rispettivamente nello stadio 11 e nella caldaia 18 di recupero del calore di produzione del vapore.
Con riferimento a tale schema, si riporta anche un esempio di esecuzione del processo dell'invenzione, da non intendersi nemmeno in questo caso limitativo in alcun modo.
ESEMPIO
Con riferimento allo schema della figura si descrive ora un esempio con condizioni operative e quantificato del processo.
Al 1° stadio viene avviata la corrente di metano (10), preriscaldata a 600°C alla pressione di 30 atm (assolute) .
La portata di questa corrente è assunta unitaria (1 Kmole/u.t.) comariferimento.
Allo stesso 1° stadio è avviata, previo riscaldamento, la CO2 di riciclo nella misura di 1 Kmole di C02/Kmole di CH4 .
Le condizioni operative del 1° stadio e le modalità di contatto fra le 2 correnti gassose consentono di raggiungere, con ottima approssimazione, l'equilibrio termodinamico a 600°C e 30 atm.
L'effluente gassoso (14) è così composto:
L'effluente solido (13), carbonio sotto forma di nerofumo, è prodotto nella misura C 0,99244 a 1 Kmole/ Kmole di CH4 entrante.
In queste condizioni operative lo stadio 1 richiede immissione di potenza per Q = 5155,5 Kcal/Kmole di CH^ entrante, facilmente recuperabile dal calore sensibile dei gas effluenti dal 2° stadio. La miscela gassosa (14) citata è avviata al secondo stadio (16) dove viene alimentato, preriscaldato e compresso alla pressione di 30 atm, l'ossigeno nella misura di 1 Kmole/Kmole di CH4 entrante.
La combustione stechiometrica porta i gas ai soli C02 (1 Kmole) e H^O (2 Kmoli) a temperature elevate.
Essi gas entrano in caldaia (18) e successivamente in un sistema di recuperatori di calore (19) adibiti a preriscaldare CH4, 02 e la C02 di riciclo. Si sfrutta l'energia dei gas fino alla temperatura di 100°C prelevando complessivamente, fra caldaia e recuperatori, calore (23) per 133.883 Kcal/Kmole di CH4 entrante.
Il condensatore (19') per l'abbattimento finale del vapore d'acqua precede l'unità di separazione (20) fra CO2, da riciclo (21) e l'acqua che esce dall'impianto.
Sulla linea di riciclo è previsto uno spurgo (24) per evitare l'accumulo di specie inerti o in eccesso rispetto ai rapporti stechiometrici.
Tenendo conto dei recuperi effettuati lungo il ciclo per preriscaldare i reagenti, ma trascurando, come inefficace, il valore entalpico della corrente effluente da recuperatori a 100°C, l'energia netta prelevata dal circuito (22+23) vale 110.974 Kcal/Kmole di CH„.
4
Da quanto sopra descritto ed esemplificato, si può in generale comprendere come il processo dell'invenzione consenta di realizzare in modo efficace ed industrialmente vantaggioso un totale ricircolo della C02 prodotta nei processi di combustione del metano, evitando completamente che essa venga immessa nell 'ambiente.
Nel primo stadio del processo viene infatti ottenuto un prodotto costituito da carbonio, ad esempio il nerofumo, recuperabile ed industrialmente utile.
Il secondo stadio, dopo l'abbattimento del nerofumo, effettua l'ossidazione completa con ossigeno puro dei gas di sintesi effluenti dal primo stadio. Questo secondo stadio è fortemente esotermico ed è quello principale dal punto di vista della produzione energetica secondo il processo dell'invenzione. L'uso di ossigeno anziché aria è imposto dalla necessità di non diluire i fumi ed in particolare l'anidride carbonica che deve essere totalmente riciclata.
Dunque, secondo il processo proposto è essenziale la combinazione dei due stadi, di precipitazione del carbonio sotto forma di nerofumo e poi di ossidazione con ossigeno che, insieme, consentono di sfruttare il valore energetico dell'idrogeno contenuto nell'idrocarburo recuperando il carbonio.
I valori di pressione e di temperatura da adottare nel primo stadio dipendono anche dalla pressione iniziale del gas naturale combustibile cosi come disponibile e dell'ossigeno, e dagli equilibri delle reazioni di trasformazione.
Si può dunque affermare che l'invenzione prevede in sostanza una riduzione della CO2 formata nel processo ossidativo dei combustibili liquidi e gassosi, arrestando, per così dire, la combustione all'idrogeno e stoccando, o utilizzando altrimenti, il carbonio, sotto forma ad esempio di nerofumo.
Lo stoccaggio si configura come efficace soluzione, sia pure temporanea, nell'attesa di aver risolto almeno una parte del problema energetico ad esempio con reattori a fusione, o di aver messo a punto e sperimentato i bioreattori solari, o comunque altri progetti di energia alternativa. In ogni caso esso conserva inalterato un elevato potenziale energetico.
Si può osservare che, benché il processo dell'invenzione sia efficacemente applicabile soprattutto ai processi di combustione nelle centrali di produzione di energia, come le centrali termoelettriche, esso è altrettanto validamente applicabile agli impianti in opera per la produzione di nerofumo, anche se in tal caso la produzione di CO2 che viene dispersa nell'ambiente è di entità ben minore rispetto a quella coinvolta nelle centrali di energia termica od elettrica.
Un ulteriore notevole vantaggio dell'invenzione è quello di poter effettuare anche un conveniente recupero di almeno una parte di energia grazie al bilancio complessivamente esotermico del processo qualora si operi entro intervalli di temperature e pressione opportunamente scelti entro gli intervalli sopra descritti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo di combustione di un idrocarburo, quale il metano, in particolare per la produzione di energia, caratterizzato dal fatto che detto idrocarburo, supponiamo il metano, viene inviato ad un primo stadio in cui viene fatto reagire con l'anidride carbonica prodotta nel corso della combustione, in tale primo stadio realizzandosi le seguenti reazioni:
    il carbonio prodotto nella reazione (2) viene separato, e la miscela gassosa prodotta in detto primo stadio viene quindi inviata ad un secondo stadio di reazione con ossigeno, in cui i prodotti di reazione sono vapor acqueo ed anidride carbonica, quest’ultima venendo totalmente ricircolata a detto primo stadio.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo stadio è realizzato ad una pressione scelta tra 1 e 50 bar, e una temperatura scelta tra 500 e 800°C.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto stadio è realizzato ad una pressione scelta tra 10 e 40 bar, ed una temperatura scelta tra 600 e 700°C.
  4. 4. Impianto per la realizzazione di un processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo reattore per l'effettuazione di detto primo stadio in cui il metano viene fatto reagire con l'anidride carbonica prodotta nel corso della combustione, in tale primo stadio realizzandosi le seguenti reazioni:
    il carbonio prodotto nella reazione (2) viene separato, ed un secondo reattore per l'effettuazione di detto secondo stadio di reazione con ossigeno, e di mezzi per ricircolare tutta l'anidride carbonica prodotta in detti stadi a detto primo stadio.
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una caldaia di recupero del calore del vapore prodotto a valle di detto reattore per l'effettuazione di detto secondo stadio, uno o più recuperatori e condensatori per la separazione di detto vapore dall'anidride carbonica, e mezzi per ricircolare quest'ultima a detto primo stadio.
  6. 6. Processo ed impianto come sopra sostanzialmente descritti.
IT02087090A 1990-07-05 1990-07-05 Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo IT1244427B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02087090A IT1244427B (it) 1990-07-05 1990-07-05 Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo
AT91201623T ATE137418T1 (de) 1990-07-05 1991-06-25 Verbrennungsprozess für kohlenwasserstoff, in welchem das gebildete kohlendioxyd an einer verteilung in der atmosphäre gehindert wird
DE69119161T DE69119161D1 (de) 1990-07-05 1991-06-25 Verbrennungsprozess für Kohlenwasserstoff, in welchem das gebildete Kohlendioxyd an einer Verteilung in der Atmosphäre gehindert wird
EP91201623A EP0472227B1 (en) 1990-07-05 1991-06-25 Hydrocarbon combustion process in which the carbon dioxide produced is prevented from dispersing into the atmosphere
US07/724,938 US5316750A (en) 1990-07-05 1991-07-02 Hydrocarbon combustion process in which the carbon dioxide produced is prevented from dispersing onto the atmosphere, and a plant for its implementation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02087090A IT1244427B (it) 1990-07-05 1990-07-05 Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020870A0 IT9020870A0 (it) 1990-07-05
IT9020870A1 true IT9020870A1 (it) 1992-01-05
IT1244427B IT1244427B (it) 1994-07-15

Family

ID=11173327

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02087090A IT1244427B (it) 1990-07-05 1990-07-05 Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5316750A (it)
EP (1) EP0472227B1 (it)
AT (1) ATE137418T1 (it)
DE (1) DE69119161D1 (it)
IT (1) IT1244427B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4187851B2 (ja) * 1998-03-13 2008-11-26 株式会社島津製作所 バイオマス利用炭素製造装置
NO308289B1 (no) * 1998-05-26 2000-08-28 Ellingsen O & Co FremgangsmÕte ved forbrenning av fossilt brensel slik som naturgass og olje
DE102006023035A1 (de) * 2005-12-20 2007-06-28 Kirchhoff, Reinhold, Dr.-Ing. Verfahren zur Entfernung von Kohlenstoffdioxiden aus Abgasströmen
FR2930771B1 (fr) * 2008-04-30 2011-07-22 Inst Francais Du Petrole Procede de combustion en boucle chimique de fractions hydrocarbonees liquides lourdes.
CN103453542B (zh) * 2013-09-03 2015-07-15 程礼华 电厂碳氧循环利用装置及其工艺
JP6229508B2 (ja) * 2014-01-21 2017-11-15 株式会社Ihi 酸素燃焼ボイラシステム
WO2016193886A1 (en) 2015-05-29 2016-12-08 Szego Eduardo Luigi Process for the synthesis of a reducing gaseous mixture starting from a hydrocarbon stream and carbon dioxide
CN108855028A (zh) * 2018-06-16 2018-11-23 刘小民 一种甲烷重整反应催化剂的制备方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3172729A (en) * 1965-03-09 Preheater
US1520093A (en) * 1923-10-13 1924-12-23 Hercules Powder Co Ltd Process of making sulphuric acid
US2672402A (en) * 1951-05-23 1954-03-16 Cabot Godfrey L Inc Process of producing carbon black and synthesis gas
US2992075A (en) * 1957-08-09 1961-07-11 Galocsy Zsigmond De Preparation of carbon black
SU319233A1 (ru) * 1967-07-19 1984-02-23 Научно-Исследовательский Конструкторско-Технологический Институт Шинной Промышленности Реактор дл получени сажи
JPS5237611B2 (it) * 1973-03-01 1977-09-24
JPS5623616A (en) * 1979-07-31 1981-03-06 Sumitomo Metal Ind Ltd Burning method for low nox

Also Published As

Publication number Publication date
DE69119161D1 (de) 1996-06-05
EP0472227A1 (en) 1992-02-26
EP0472227B1 (en) 1996-05-01
IT9020870A0 (it) 1990-07-05
US5316750A (en) 1994-05-31
IT1244427B (it) 1994-07-15
ATE137418T1 (de) 1996-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2530496C (en) Process and system for converting carbonaceous feedstocks into energy without greenhouse gas emissions
KR102605432B1 (ko) 통합 수소 생산을 구비하는 동력 생산을 위한 시스템들 및 방법들
Su et al. Novel ways for hydrogen production based on methane steam and dry reforming integrated with carbon capture
CN111526935A (zh) 用于生产和分离氢气和二氧化碳的系统和方法
IT201900008019A1 (it) Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte
US20040058207A1 (en) Process and system for converting carbonaceous feedstocks into energy without greenhouse gas emissions
US8663589B2 (en) CO2 recovery using the sure process
JP2007254270A (ja) 水素及び二酸化炭素を含むガス混合物の処理方法
KR102267343B1 (ko) 직접 연소식 가열 방법 및 그의 실행을 위한 설비
TWI803522B (zh) 用於製造熱合成氣(尤其用於鼓風爐操作)之方法
ITMI20131322A1 (it) Processo di riduzione di co2 per produzione di gas di sintesi.
EP3472123B1 (en) A method and system for carbon capture and recycling
IT9020870A1 (it) Processo di combustione di idrocarburi in cui si evita la dispersione in atmosfera dell'anidride carbonica prodotta, ed impianto atto a realizzarlo
US9687780B2 (en) Sulphur dioxide treatment
WO2024075831A1 (ja) バイオ多段式水素発生方法及びバイオ多段式水素発生システム
Slimane et al. Production of hydrogen by superadiabatic decomposition of hydrogen sulfide
CN101239705A (zh) 从含硫化氢气体中获得高纯硫的方法
RU2768935C2 (ru) Способ получения мочевины и производственная установка, использующие co2, полученный кислородно-топливным горением
US7883682B2 (en) Carbon dioxide rich off-gas from a two stage gasification process
US20230339753A1 (en) Integrated sulfur recovery and hydrogen production process
GB1596723A (en) Reducing gas generation
IT202100018125A1 (it) Processo e impianto di trattamento dei rifiuti a matrice carboniosa
RAVELLI CO2 capture in integrated steel mills with the innovative Ca-Cu capture process
EA041394B1 (ru) Способ эксплуатации доменной печи
Danilin et al. Thermal-detoxification equipment and utilization of heat from cokebattery smokestack gases

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960731