IT9020389A1 - Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti - Google Patents

Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti

Info

Publication number
IT9020389A1
IT9020389A1 IT020389A IT2038990A IT9020389A1 IT 9020389 A1 IT9020389 A1 IT 9020389A1 IT 020389 A IT020389 A IT 020389A IT 2038990 A IT2038990 A IT 2038990A IT 9020389 A1 IT9020389 A1 IT 9020389A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
machine according
sheet
automatic machine
plate
Prior art date
Application number
IT020389A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1248472B (it
IT9020389A0 (it
Inventor
Raffaele Beccari
Original Assignee
Tecnobags S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnobags S R L filed Critical Tecnobags S R L
Priority to IT02038990A priority Critical patent/IT1248472B/it
Publication of IT9020389A0 publication Critical patent/IT9020389A0/it
Publication of IT9020389A1 publication Critical patent/IT9020389A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1248472B publication Critical patent/IT1248472B/it

Links

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato concerne una macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti.
Attualmente sono utilizzati sacchetti a soffietto comprendenti lati maggiori piani, lati minori soffiettati e il fondo ripiegato contro uno dei lati maggiori. Tali sacchetti sono dotati o di fettucce di sospensione inserite e bloccate in fori realizzati su un bordo rinforzato del sacchetto o di maniglie direttamente fustellate entro il medesimo bordo rinforzato.
Il problema tecnico di questi sacchetti è relativo all'automatizzazione della maggior parte delle operazioni, giacché questi sacchetti sono solitamente prodotti artioianalmen-
te a mano.
Inoltre un altro aspetto è legato al miglioramento degli standard qualitativi della attuale produzione artigianale.
Una soluzione attualmente utilizzata prevede una macchina la quale realizza la formatura, a partire da un foglio di materiale cartaceo, di un tubo al quale viene successivamente costituito un fondo mediante la piegatura e l'incollaggio reciproco di bordi terminali del tubo.
La formatura del tubo, realizzata mediante incollaggio di lembi paralleli del foglio, costituisce il vero prò blema. Infatti tale chiusura oggigiorno risulta sempre lungo uno spigolo di un lato maggiore del sacchetto finale.
Tale posizionamento impedisce il fissaggio preventivo ad un bordo di presa del sacchetto, o meglio del foglio, di rinforzi. Infatti tale chiusura, coinvolgendo anche un rinforzo, risulterebbe particolarmente complessa, ritornando ad una lavorazione solo parzialmente automatica.
Inoltre,nel caso di montaggio di maniglie di sospensione, i fori nel bordo di presa sono talvolta realizzati con tranciatrici a foro singolo, per cui i fori risultano disallineati lungo il bordo, pregiudicando, in tal modo, la riuscita finale e il buon funzionamento del sacchetto.
Compito del presente trovato è quello di eliminare o sostanzialmente ridurre gli inconvenienti lamentati nella produzione di sacchetti a soffietto escogitando una macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente persacchetti la quale consenta l'applicazione di rinforzi lungo un bordo di presa del foglio prima della formazione del tubo.
Nell'ambito del compito accennato,uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina automatica la quale elimini la necessità di eseguire la formatura del tubo eseguendo l'incollaggio dei lembi su una faccia minore del sacchetto finale.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina automatica la quale realizzi forature uniformi lungo il bordo di presa del sacchetto.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina automatica di relativamente semplice esecuzione e piccola dimensione e ad un costo molto competitivo, in grado inoltre di abbattere gli attuali costi di realizzazione manuale di tali sacchetti.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati, e altri che meglio appariranno in seguito,vengono raggiunti da macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti, caratterizzata dal fatto di comprendere un alimentatore di materiale cartaceo dotato di mezzi di taglio per la predisposizione di fogli di dimensione predeterminata e di mezzi di applicazione per il fissaggio di rinforzi lungo un bordo di presa di detto foglio in posizioni predeterminate in corrispondenza di facce maggiori di un sacchetto, mezzi di ripiegatura di detto bordo di presa su detto foglio· Detto alimentatore essendo atto ad alimentare di fogli mezzi di piegatura per la sagomatura di detto foglio su una forma sostanzialmente parallelepipedica, detta forma essendo disposta con una prima faccia minore su una porzione mediana di detto foglio e con rispettive facce maggiori perpendicolari a detta prima faccia minore, mezzi di incollaggio di lembi di detto foglio perpendicolari a detto bordo di presa lungo una seconda faccia minore di detta forma parallela a detta prima faccia, facce minori di detto sacchetto essendo libere da detti rinforzi e mezzi di chiusura di bordi terminali di detto foglio opposti e paralleli a detto bordo di presa per la formazione del fondo di detto sacchetto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di una macchina automatica, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 è una vista prospettica di un sacchetto soffiettato in posizione aperta;
la figura 2 è una vista prospettica di un sacchetto soffiettato in posizione piegata;
la figura 3 è una vista schematica in alzato laterale di una macchina automatica secondo il trovato;
la figura 4 è una vista schematica in pianta di una macchina automatica secondo il trovato;
la figura 5 è una vista in alzato laterale di un alimentatore della macchina automatica;
la figura 6 è una vista in alzato laterali di mezzi di ripiegatura del foglio;
la figura 7 è una vista in alzato laterale di una fustellatrice;
la figura 8 è una vista in alzato laterale di un applicatone di rinforzi;
la figura 9 è una vista in alzato frontale di una coppia di applicatori affiancati e distanziati;
la figura 10 è una vista in alzato frontale di una forma su cui mezzi di sagomatura piegano un foglio e mezzi di incollaggio di lembi del foglio;
la figura 11 è una vista in alzato laterale della forma e dei mezzi di incollaggio di figura 10;
la figura 12 è una vista in alzato laterale di mezzi di chiusura di bordi terminali del foglio;
le figure 13 e 14 sono viste in alzato frontale di mezzi di chiusura nelle fasi di chiusura dei bordi terminali del foglio con realizzazione del fondo del sacchetto;
la figura 15 è una vista in pianta di piastre di sospensione e di mezzi di traslazione del sacchetto;
la figura 16 è una vista in pianta parzialmente in sezione di una piastra di sospensione con lamine di <'>soffiatura e mezzi di sagomatura;
la figura 17 è una vista parziale in alzato frontale di mezzi di sagomatura;
la figura 18 è una vista in alzato frontale di piastre mobili con lamine di sofflettature evidenziante le trasmissioni ;
la figura 19 è una vista in alzato laterale di mezzi di sagomatura con rispettive trasmissioni;
la figura 20 è una vista prospettica delle fasi di soffiettatura e di sagomatura del sacchetto;
la figura 21 è una vista prospettica del sacchetto soffiettato ;
la figura 22 è una vista in pianta di mezzi di estrazione montati articolati su un nastro trasportatore; e
la figura 23 è una vista in pianta di un rullo di ribattitura posto trasversale al nastro trasportatore.
Con riferimento alle figure 1 e 2, un sacchetto soffi ttato, indicato complessivamente dal numero di riferimento 1, comprende facce maggiori 2 riunite da facce minori 3 e 4 e chiuso inferiormente da un fondo 5. E' dotato inoltre di un bordo di presa 6 ripiegato, entro cui sono fissati rinforzi 12. Nel bordo di presa 6, in corrispondenza dei rinforzi 12, sono ricavati fori 8 per l'inserimento, ad esempio, di maniglie di sospensione 9.
Tali fori possono essere sagomati onde costituire essi stessiimpugnature o maniglie di presa.
Le figure 3 e 4 illustrano schematicamente le stazioni di una macchina automatica secondo il trovato, la quale comprende una stazione di alimentazione o alimentatore, indicata complessivamente dal numero di riferimento 10, di materiale cartaceo in fogli o in bobina.L'alimentatore 10 è dotato di mezzi di taglio ,costituiti ,ad esempio, da una taglierina 11 a movimento verticale, per la predisposizione di fogli 13 di dimensione predeterminata. La stazione di alimentazione 10 comprende mezzi di applicazione per il fissaggio di rinforzi 12, ad esempio in cartoncino, lungo un bordo di presa 14, del foglio 13 in corrispondenza di facce maggiori 2 di un sacchetto 1.
I mezzi di applicazione, come illustrato nelle figure 8 e 9, comprendono una coppia di applicatori ribaltabili 15, posti affiancati e distanziati tra loro al di sopra del foglio 13, per il prelevamento di rinforzi 12 da un rispettivo serbatoio 16. Ciascun serbatoio 16 è posizionato superiormente al foglio 13 al di sopra del rispettivo applicatone 15.
Ogni applicatone ribaltabile o prelevatone 15 è dotato di un telaio mobile 17 di sostegno a staffa,il quale è traslabilmente montato lungo una guida 18 fissata su un montante 19 della macchina. Il prelevatone 15 supporta una ventosa 20 su una sua porzione terminale 21 con la quale preleva rinforzi 12 dal serbatolo 16. Il prelevatone 15 contiene mezzi di ribaltamento 22 a camma, comandati dal telaio mobile 17.
L'alimentatore 10 dispone di una ripiegatrice 23 per la piegatura del bordo di presa 14 supportante i rinforzi 12 sul taglio 13.
L'alimentatore 10 è dotato, infine di una fustellatrice 24 per la realizzazione dei fori 8 nel bordo 14 in corrispondenza di rinforzi 12.
Con riferimento alle figure 5, 6 e 7 il funzionamento della stazione di alimentazione 10 è il seguente: un foglio viene introdotto nella stazione, e penetra nella stazione stessa per una lunghezza predeterminata. La taglierina 11 taglia un foglio 13 nella misura prestabilita.
I prelevatori 15, mossi dai rispettivi telai 17, applicano sul bordo di presa 14 rinforzi 12. La ripiegatrice 23 ripiega il bordo 14, con i rinforzi 12, sul foglio 13, onde realizzare il bordo di presa 6 del sacchetto 1. Infine la fustellatrice 24, perfora il sandwich costituito dal bordo 14, dei rinforzi 12 e dal foglio 13.
A valle dell'alimentatore 10 è prevista una stazione di formatura del sacchetto 1 a partire dal foglio 13 indicata complessivamente dal numero di riferimento 25. La stazione 25 comprende una forma 26 sostanzialmente parallelepipedica, disposta con una sua prima faccia minore 27su una porzione mediana del foglio 13. Le facce maggiori 28a e 28b della forma 26 sono disposte perpendicolari alla prima faccia minore 27 e raccordate dalla seconda faccia minore 29 parallela alla prima faccia 27.
Mezzi di piegatura, costituiti, ad esempio da piani incernierati o da barre mobili, sagomano il foglio 13 sulla forma 26, portando lembi 30a e 30b,perpendicolari al bordo di presa 14, a sovrapporsi sulla seconda faccia 29. Mezzi di incollaggio, comprendenti un piatto mobile 31, riscontrano i lembi 30a e 30b del foglio 13 sulla seconda faccia 29 eseguendone l'unione formando la faccia minore 4, essendo previsto uno strato di colla 32 lungo un lembo 30b del foglio 13.
La chiusura laterale così realizzata comporta che le facce minori 3 e 4 del sacchetto 1 sono libere da rinforzi 12 preventivamente applicati.
La stazione 25 comprende inoltre mezzi di chiusura di bordi terminali 35 del foglio 13 opposti al bordo 14 per la formazione del fondo 5 del sacchetto 1.
I mezzi di chiusura comprendono due coppie contrapposte di lame, indicate dai numeri 33a, 33b e 34a, 34b, posizionate adiacenti ad una faccia terminale 36 della forma 26. Le coppie di lame 33a, 33b e 34a, 34b sono perpendicolari a facce 2, 3 e 4 del sacchetto 1 e scendono alternativamente per costituire e chiudere il fondo 5 del sacchetto 1, mosse, ad esempio,da viti a circolazione di sfere.
Entro la forma 26 sono disposti mezzi di traslazione del sacchetto 1 dalla stazione di formatura 25 alla stazione di soffiettatura, identificata dal numero di riferimento complessivo 40.
I mezzi di traslazione comprendono un gruppo a cilindro e pistone 37 ed un piano mobile 38 fuoriuscente dalla faccia terminale 36 della forma 26. Il piano 38 riscontra la faccia interna del fondo 5 del sacchetto 1.
Con riferimento alle figure da 10 a 14,il funzionamento della stazione 25 è il seguente: i mezzi di piegatura portano sulla forma 26 facce del foglio 13, facendo sovrapporre i bordi 30a e 30b del foglio 13 sulla seconda faccia minore 29 della forma 26. Il piatto mobile 31 riscontra tali lembi onde incollarli reciprocamente, per lo strato 32 di colla. La chiusura, come mostrato in figura 10, è realizzata lungo uno spigolo di una faccia minore 4 nel sacchetto 1.
Conclusa questa operazione le coppie di lame 33a, 33b e 34a, 34b piegano i lembi terminali 35 del foglio 13 sulla faccia terminale 36 della forma 26, realizzando il fondo 5 del sacchetto 1. Infine il piano 38 spinge il sacchetto 1 entro la stazione di soffiettatura 40.
La stazione di soffiettatura 40, con riferimento alle figure da 15 a 21, comprende mezzi di sospensione, costituiti da una coppia di piastre mobili 41a e 41b ciascuna dotata di mezzi di aspirazione 42 per il trattamento di facce maggiori 2 del sacchetto 1 e di risalti 43a e 43b sollevantisi perpendicolarmente e verso l'esterno in una porzione terminale delle piastre 41a e 41b. La stazione di soffiettatura 40 è dotata di lamine di soffiettatura 44a e 44b ciascuna incidente su una porzione mediana delle facce minori 3 e 4 del sacchetto 1 lungo iin piano parallelo alle facce maggiori 2, il sacchetto 1 trattenuto tra le piastre 41a e 41b. La stazione 40 comprende inoltre mezzi di sagomatura, i quali ripiegano una rispettiva porzione terminale 45 della faccia minore 2 adiacente al fondo 5 sulla faccia interna del fondo 5.
I mezzi di sagomatura comprendono una coppia di piastrine mobili 46a e 46b, ciascuna delle quali è traslabilmente supportata da un telaio 47 a doppia slitta, come illustrato in figura 19. Ogni piastrina 46a, 46b supporta, mediante mezzi di articolazione,una rispettiva lastrina 48a, 48b. Le lastrine 48a e 48b hanno forma sostanzialmente a triangolo iscoscele, con gli angoli alla base di 45°. In tal modo il vertice del triangolo, il quale agisce contro la porzione terminale 45, è un angolo retto. Le lastrine, 48a e 48b, quindi, sono fissate ai mezzi di articolazione mediante la propria ipotenusa. La lastrina 48a, 48b, può ruotare, da una posizione di riposo perpendicolare rispetto alla rispettiva piastrina 46a, 46b ad una posizione parallela e sovrapposta alla piastrina 46a, 46b. Ogni piastrina 46a, 46b riscontrali fondo 5 del sacchetto 1, mentre ciascuna lastrina 48a, 48b riscontra la porzione terminale 45 delle facce minori 3 e 4.
I mezzi di articolazione comprendono un albero 49, il quale supporta un rullino 50 e mezzi antagonisti per il ritorno libero della lastrina 48a, 48b in posizione di riposo. Il rullino 50 ruota la lastrina 48a, 48b verso la rispettiva piastrina 46a, 46b impegnandosi contro una rispettiva camma 51 posta su un piano parallelo alle facce maggiori 2 del sacchetto 1 e adiacenti ad una di tali facce maggiori 2.
La stazione 40 comprende, infine, viti a circolazione di sfere 52 mosse da un motore o da un motoriduttore 53 e supportate da un telaio 54, le quali contemporaneamente avvicinano le lastre 41a e 41b, fanno incidere le lamine 44a e 44b sulle facce minori 3 e 4 del sacchetto 1 e fanno riscontrare le pia strine 46a e 46b contro il fondo 5 del sacchetto 1, e le lastrine 48a e 48b contro le porzioni terminali 45.
Il funzionamento della stazione 40 è il seguente con riferimento alle figure 20 e 21: le viti a circolazione di sfere 52 muovono contemporaneamente e in sincronia le piastre 41a e 41 l'una verso l'altra, come anche le lamine 44a e 44b, mentre le piastrine 46a e 46b spingono il fondo 5 verso i risalti 43a e 43b e le lastrine 48a e 48b piegano le porzioni terminali 45 verso la faccia interna del fondo 5. Le lamine 44a e 44b soff iettano le facce minori 2 del sacchetto 1. Quanto si ottiene .(figura 21j una volta estratte le lamine 44 e sfilate le lastrine 48 è il sacchetto 1 con una conformazione sostanzialmente a T.
Il sacchetto 1, così soffiettato, viene estratto dalla stazione 40 da mezzi estrattori, i quali comprendono una falda 55, dotata di propri mezzi di presa per aspirazione 56.
La falda 55 è supportata, e vi è fissata in modo articolato, da un nastro trasportatore 57 svolgentesi in continuo.
La falda 55 è accostabile,(figura 22), al fondo 5, sul quale i mezzi 56 fanno presa, per estrarre il sacchetto 1 dalle piastre 41a e 41b.
L'articolazione della falda 55 sul nastro 57 consente il ripiegamento del fondo 5 contro una faccia maggiore 2 del sacchetto 1.
Trasversalmente al nastro 57, è disposto un rullo pressore 58, il quale ribatte, (figura 23), tutte le pieghe eseguite sul sacchetto 1, facendogli assumere l'aspetto mostrato in figura 2.
Come è chiaro da quanto esposto, gli scopi prefissi vengono raggiunti da una macchina automatica secondo il trovato, la quale realizza un ulteriore vantaggio di espellere i sacchetti facilmente rifinibili con maniglie a fettuccia applicabili a mano.
Inoltre la forma 26 e tutte le altre parti di soffiettatura possono essere vantaggiosamente intercambiabili onde adattare la macchina a formati diversi di sacchetti da realizzare.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti 1 dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati nonchèle dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti, caratterizzata dal fatto di comprendere un alimentatore di materiale cartaceo dotato di mezzi di taglio per la predisposizione di fogli di dimensione predeterminata e di mezzi di applicazione per il fissaggio di rinforzi lungo un bordo di presa di detto foglio in posizioni predeterminate in corrispondenza di facce maggiori di un sacchetto; mezzi di ripiegatura di detto bordo di presa su detto foglio, detto alimentatore essendo atto ad alimentare di fogli mezzi di piegatura per la sagomatura di detto foglio su una forma sostanzialmente parallelepipedica, detta forma essendo disposta con una prima faccia minore su una porzione mediana di detto foglio e con rispettive facce maggiori perpendicolari a detta prima faccia minore, mezzi di incollaggio di lembi di detto foglio pependicolari a detto bordo di presa lungo una seconda faccia minore di detta forma parallelo a detta prima faccia, facce minori di detto sacchetto essendo libero da detti rinforzi e mezzi di chiusura di bordi terminali di detto foglio opposti e paralleli a detto bordo di presa per la formazione del fondo di detto sacchetto.
  2. 2. Macchina automatica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di applicazione comprendono almeno un applicatore ribaltabile per il prelevamento di detti rinforzi da un rispettivo serbatoio, posizionato superior mente a detto foglio.
  3. 3. Macchina automatica secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere due applicatori ribaltabili disposti affiancati e distanziati fra loro.
  4. 4. Macchina automatica secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto,applicatore ribaltabile comprende un telaio di sostegno mobile per un prelevatore, detto prelevatone essendo dotato di una porzione terminale di una ventosa per il prelevamento di detto rinforzo e per il fissaggio di detto rinforzo in detto bordo di presa, detto prelevatore essendo dotato di mezzi di ribaltamento a camma comandabili da detto telaio di sostegno mobile.
  5. 5. Macchina automatica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una fustellatrice per la perforazione di detto bordo di presa di detto sacchetto in corrispondenza di detti rinforzi.
  6. 6. Macchina automatica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di incollaggio comprendono un piatto mobile riscontrante lembi sovrapposti di detto foglio su detta seconda faccia minore di detta forma.
  7. 7. Macchina automatica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di chiusura comprendono coppie contrapposte di lame posizionate adiacenti ad una faccia terminale di detta forma e perpendicolari a facce di detto sacchetto ed atte a scendere alternativamente per la costituzione e la chiusura del fondo di detto sacchetto, dette lame essendo azionate da viti a circolazione di sfere.
  8. 8. Macchina automatica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto dì comprendere mezzi di traslazione di detto sacchetto da detta forma a mezzi di sospensione, detti mezzi di traslazione essendo dotati di un piano mobile riscontrante il fondo interno di detto sacchetto.
  9. 9. Macchina automatica secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sospensione comprendono due piastre mobili parallele dotate di mezzi di aspirazione per il trattenimento di facce maggiori di detto sacchetto.
  10. 10. Macchina automatica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di lamine di soffiettatura ciascuna incidente su una porzione mediana di dette facce minori di detto sacchetto lungo un piano parallelo a dette facce maggiori, detto sacchetto essendo trattenuto fra dette piastre, e mezzi di sagomatura atti a ripiegare una porzione terminale di detta faccia minore adiacente a detto fondo sulla faccia interna del fondo stesso.
  11. 11. Macchina automatica secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sagomatura comprendono una coppia di piastrine mobili, ciascuna essendo traslabilmente supportata da un telaio a doppia slitta, ciascuna piastrina supportando, mediante mezzi di articolazione, una lastrina atta a ruotare da una posizione di riposo perpendicolare a detta piastrina ad una posizione parallela e sovrapposta a detta piastrina, detta piastrina riscontrandoli fondo di detto sacchetto e detta lastrina riscontrando detta porzione terminale di detto lato minore.
  12. 12. Macchina automatica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto dì comprendere viti a circolazione di sfere atte contemporaneamente a far avvicinare dette lastre, a far incidere delle lamine su dette facce minori di detto sacchetto e a far riscontrare dette piastri ne su detto fondo e dette lastrine su dette porzioni terminali.
  13. 13. Macchina automatica secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di articolazione comprendono un albero supportante un rullino e mezzi antagonisti per il ritorno libero di detta lastrina in detta posizione di riposo, detto rullino essendo atto a ruotare detta lastrina verso detta piastrina per l'impegno contro una camma posta su un piano parallelo a dette facce maggiori ed adiacente ad una di dette facce maggiori di detto sacchetto.
  14. 14. Macchina automatica secondo una o più delle rivendicazini precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi estrattori di detto sacchetto da dette piastre.
  15. 15. Macchina automatica secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detti mezzi estrattori comprendono una falda, dotata di mezzi di presa per aspirazione, supportata da un nastro trasportatore svolgentesi in continuo, e detta falda essendo accostabile a detto fondo per l'estrazione di detto sacchetto, detta falda, essendo articolata su detto nastro, essendo atta a ripiegare detto fondo contro uno di detti lati maggiori.
  16. 16. Macchina automatica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un rullo disposto trasversalmente a detto nastro trasportatore ed atto a ribattere pieghe realizzate in detto sacchetto.
  17. 17. Sacchetto caratterizzato dal fatto dicomprendere un bordo di presa di un foglio rinforzato mediante rinforzi applicabili meccanicamente e automaticamente in posizioni determinate in corrispondenza di facce maggiori di un sacchetto, detto bordo essendo ripiegabile sa deirto foglio e dotato di fori fustellati, detto sacchetto essendo formabile da detto foglio mediante incollaggio di lembi liberi da detti rinforzi e perpendicolari a detto bordo di presa e mediante chiusura e incollaggio di bordi terminali opposto a detto bordo di presa, detti bordi terminali essendo atti a costituire un fondo, detti lembi giacenti su una faccia minore di detto sacchetto.
  18. 18. Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti e sacchetto caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT02038990A 1990-05-22 1990-05-22 Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti IT1248472B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02038990A IT1248472B (it) 1990-05-22 1990-05-22 Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02038990A IT1248472B (it) 1990-05-22 1990-05-22 Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020389A0 IT9020389A0 (it) 1990-05-22
IT9020389A1 true IT9020389A1 (it) 1991-11-22
IT1248472B IT1248472B (it) 1995-01-19

Family

ID=11166273

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02038990A IT1248472B (it) 1990-05-22 1990-05-22 Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1248472B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1248472B (it) 1995-01-19
IT9020389A0 (it) 1990-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101932738B1 (ko) 미용 마스크 팩 자동 폴딩장치
CN206265466U (zh) 一种服装自动折叠装袋热熔封口机
US4386924A (en) Handle bag making apparatus
CS200472B2 (en) Facility for transportation and shaping the insert dimension goods
WO2015079342A1 (en) Machine and method for covering boxes.
CN112693164A (zh) 对纸盒板进行折盒的工艺
US3041941A (en) Manufacture of containers or the like
JPH08242926A (ja) 交差底サックの製造装置
ITUA20164192A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
US4200032A (en) Machine for erecting sheet material packaging articles
US3542038A (en) Cigar manufacture
CN212860623U (zh) 一种抽纸盒的纸盒折边装置
US1705748A (en) bridgman
IT9020389A1 (it) Macchina automatica piegatrice e formatrice particolarmente per sacchetti
CN114683619A (zh) 全自动无废边自动调宽背心袋制袋机
CN109367120B (zh) 一种用于纸杯生产的烘干、裁切和码放一体装置
US3334551A (en) Machine for making bags
CN109334111B (zh) 塑料立体袋片料的单侧边烫合装置
US4892511A (en) Method and apparatus for the automatic manufacture of flat bottom bags
US2863370A (en) Box forming machine
US2482609A (en) Vacuum sealing machine
JP2017170754A (ja) 製袋装置およびこれを有する梱包箱内袋敷設装置
ITOR970001A1 (it) Macchina bordatrice monobordo per porte ed affini.
ITBO990199A1 (it) Metodo ed unita&#39; per l&#39; impilaggio di articoli , in particolare per l&#39; impilaggio di sacchetti di carta o similari .
US2841058A (en) Package making machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970527